Istruzione Cultura Ricerca

#ijf24 #biblioverifica 2024

Chiara Faggiolani
University of Rome La Sapienza

Maria Rosaria Fraticelli
Umbria Regional Council

Damiano Orru
Osservatorio sulla information literacy

Antonella Pinna
Regione Umbria

In biblioteca per affrontare il presente e immaginare il futuro. Una riflessione sull’apprendimento innovativo e sull’uso della biblioteca per fare informazione e prevenire la disinformazione. Spunti per Biblioverifiche, attività di prebunking e scelta di chatbot.

In collaborazione con il Servizio “Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche” e con l’Associazione “Italiana Biblioteche – Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche e Osservatorio sulla Information Literacy”.

A cura della Regione Umbria

EVENTI: corso AIB Lazio “Alfabetizzare all’uso dell’intelligenza artificiale generativa attraverso strumenti di ricerca scientifica, chatbot e gamification” ven. 1, 15 e 22 dicembre 2023

Il corso si propone di fornire stimoli e spunti relativiall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, per un approccio costruttivo e critico in biblioteca. Verranno illustrate soluzioni e applicazioni gratuitamente fruibili, liberamente disponibili per bibliotecari e per cittadini, interessati ad accedere a pubblicazioni scientifiche, dati aperti, statistiche certificate.


Destinatari: Bibliotecari, archivisti, operatori museali, insegnanti, ricercatori



Programma:

1 dicembre ore 9.30 – 13.30 in presenza presso la Biblioteca Centrale CNR

ALFABETIZZARE ALL’INTELLIGENZAARTIFICIALE GENERATIVA

• Introduzione all’intelligenza artificiale e alla sua applicazione in biblioteca
• Cenni di “data stewardship” per l’utilizzo dei dati aperti e dei dati sensibili
• principi e linee guida UNESCO “ChatGPT, intelligenza artificiale e istruzione superiore”
• Competenze e raccomandazioni da IFLA e dalla Commissione Europea (DigComp 2.2 e Dig.Education)
• Creatività generativa e pensiero critico, test TRAAP, test PROVEN, IFLA “Riconoscere le fake news”


1 dicembre ore 14.30 – 18.30 in presenza presso la Biblioteca Centrale CNR

CHATBOT PER IL CITTADINO,RICERCA COLLABORATIVA E PROBLEM SOLVING

• Google Bard
• Openai ChatGPT
• Microsoft Bing
• Claude Instant su Forefront AI
• Perplexity AI
• Altri chatbot
• Verifica individuale sincrona dell’apprendimento
(10 quiz a risposta chiusa tramite cellulare/tablet/netbook)


15 dicembre ore 14.00 – 18.00 a distanza tramite MS TEAMS

RICERCA ACCADEMICA BASATASULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

• Valutazione dei pregi e dei difetti di Google Scholar come strumento di ricerca accademica
• Utilizzo di Dimensions AI per l’accesso a pubblicazioni scientifiche e dati accademici
• Esplorazione di Elicit come risorsa per la ricerca accademica basata sull’intelligenza artificiale
• Approfondimento di Semanthic Scholar come strumento per la scoperta di nuovi articoli accademici
• Utilizzo di Connected Papers per la visualizzazione delle connessioni tra articoli accademici
• Applicare l’intelligenza artificiale nella ricerca accademica: integrità, vantaggi e sfide
• Verifica individuale sincrona dell’apprendimento (10 quiz a risposta chiusa tramite cellulare/tablet/netbook)


22 dicembre ore 14.00 – 18.00 a distanza tramite MS TEAMS

GAMIFICATION E PREBUNKING

• Panquiz
• Fake news immunity chatbot
• Bad news
• Go viral!
• BiblioVerifi ca Olympics
• Verifica individuale sincrona dell’apprendimento (10 quiz a risposta chiusa tramite cellulare/tablet/netbook)


Info e adesioni

https://www.aib.it/corsi/alfabetizzare-alluso-dellintelligenza-artificiale-generativa-attraverso-strumenti-di-ricerca-scientifica-chatbot-e-gamification/


Quota di partecipazione

• Associati AIB persona e amici: € 70,00
• Associati AIB enti: € 70,00* (fino a max n.3 unità per ciascun Ente, fermo restando la facoltà di iscrivere al corso più persone con quota non soci)
• Associati AIB studenti: € 35,00
• Non associati AIB (persone e Enti): € 130,00 + IVA se dovuta

Il versamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario intestato
all’Associazione Italiana Biblioteche — Sezione Lazio IBAN IT 87 X 02008 05203 000400419660, indicando nella causale “NOME – COGNOME iscrizione corso intelligenza artificiale 2023”


Per informazioni Segreteria del corso: jacopo.deblasio@aib.it

https://www.aib.it/corsi/alfabetizzare-alluso-dellintelligenza-artificiale-generativa-attraverso-strumenti-di-ricerca-scientifica-chatbot-e-gamification/

 

STRUMENTI: @internetarchive #WaybackMachine Dalle #fakenews agli #opendata: studiare le storie dei media digitali utilizzando la Wayback Machine


Evento 12 ottobre 2023 in streaming qui: https://archive.org/details/ai_ia


Internet Archive consente a studenti e studiosi di tutto il mondo di utilizzare i petabyte di dati dell’archivio per la propria ricerca, sfruttando nuove soluzioni sfruttando l’AI per costruire nuove capacità nella nostra biblioteca.



L’Internet Archive è da tempo conosciuto come un combattente della disinformazione.

Prendiamo ad esempio gli studiosi del King’s College London Jonathan Gray e Liliana Bounegru, che si affidano molto all’Internet Archive per studiare i media digitali e la loro evoluzione.
Utilizzano il Wayback Machine per studiare la storia e i cambiamenti di tendenza nei siti web e nelle tecnologie, concentrandosi sulla lotta alla disinformazione e alle fake news. Un loro studio ha analizzato le firme dei tracker dei siti di “fake news” virali nel tempo, osservando come le loro pratiche di monetizzazione attraverso la pubblicità siano cambiate man mano che venivano bloccati dai principali network pubblicitari.

Si sono inoltre associati alla coalizione non profit First Draft per analizzare le firme dei tracker dei siti di informazione mainstream rispetto alle bufale, creando un Field Guide to Fake News. Le collezioni dell’Internet Archive possono essere un tesoro di materiale prezioso per i ricercatori che affrontano numerosi progetti. Secondo Bounegru, “Utilizziamo molto l’Internet Archive. È uno strumento essenziale per la nostra ricerca”.

DAL BLOG:


https://blog.archive.org


Accesso per tutti

L’archivio non è solo per i ricercatori, ma anche per i cittadini curiosi di tutto il mondo, offrendo una robusta collezione di materiali storici. Un’utente che ne ha beneficiato è Patricia Rose, che è diventata guida turistica presso lo storico cimitero Laurel Hill di Filadelfia dopo essersi ritirata dalla carriera universitaria. I tour del cimitero, particolarmente popolari durante la pandemia di COVID-19, hanno messo in luce personaggi notevoli sepolti lì, tra cui Sara Yorke Stevenson: una nota egittologa, curatrice di musei, autrice, giornalista e sostenitrice del suffragio femminile. Rose ha trovato anche un vasto assortimento di scritti e materiali correlati di Stevenson, tra cui il suo libro, monografie e vari articoli all’interno dell’archivio. Rose ha consultato anche pubblicazioni storiche, come il Bulletin of the Pennsylvania Museum, che hanno fatto luce sul ruolo di Stevenson come curatrice e educatrice. Rose ha espresso gratitudine e ha sottolineato la sua intenzione di utilizzare l’Internet Archive per futuri sforzi di ricerca, sottolineandone il valore eccezionale come piattaforma di ricerca completa.

EVENTI: corso formazione GARR “Intelligenza artificiale e ricerca scientifica: la verifica delle fonti attendibili” diretta streaming 14 novembre 2023 ore 10.30

#GARR corso formazione “Intelligenza artificiale e ricerca scientifica: la verifica delle fonti attendibili” 14 novembre 2023


0.00 introduzione all’intelligenza artificiale
6.55 pregi e difetti dei chat bot di uso piu’ diffuso
21.21 Ruoli dei chatbot UNESCO
33.03 Senso critico e biblioVerifica
38.20 Ricerca basata sull’intelligenza artificiale
51.55 privacy e chatbot
54.55 domande e risposte


SCARICA SLIDE IN PDF

video integrale su


canali LEARNING GARR



14 novembre 2023

Orario: 10.30 – 12.00

Abstract webinar

Nella prima parte vengono illustrati pregi e difetti dei chat bot, di uso piu’ diffuso nel corso del 2023. Si tratta di alcuni casi, non esaustivi della tematica, volti a sviluppare competenze di verifica delle notizie, nel promuovere l’inclusione, l’uguaglianza e la consapevolezza delle implicazioni sociali, culturali ed economiche degli algoritmi. Il corso mira a sviluppare due concetti fondamentali per l’utilizzo efficace dell’intelligenza artificiale: la creatività e l’analisi critica. La creatività implica la costruzione, la creazione e l’utilizzo di “prompt” o quesiti dettagliati per risolvere necessità operative per la ricerca. L’analisi critica, invece, implica il riconoscimento sia di fonti e contenuti generati dall’applicazione degli algoritmi, sia delle implicazioni del loro utilizzo in una varietà di ambiti di ricerca. Nella seconda parte si espone un confronto tra strumenti gratuiti di ricerca accademica, basati sull’intelligenza artificiale, valutando contenuti indicizzati, aree disciplinari, algoritmi di ricerca, interoperabilità tra diversi dataset, disponibilità di application programming interface (API), integrazione con applicativi bibliografici. In conclusione si propone l’utilizzo dei dati bibliometrici per analizzare la produzione scientifica e la sua diffusione, attraverso l’uso di algoritmi di apprendimento automatico. Queste tecnologie hanno il potenziale per aumentare la rilevanza dei risultati di ricerca, migliorando così l’esperienza dell’utente.

Destinatari: Docenti delle scuole secondariE, studenti universitari, ricercatori

Prerequisiti: nessuno

Link al webinar: Verrà inviato ai partecipanti entro il giorno prima del webinar

Docente

Damiano Orru:

Bibliotecario dal 1999 presso la Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Mansioni di reference per l’accesso e l’utilizzo, in sede e in remoto, di banche dati, riviste, monografie in ambito economico, finanziario, statistico, aziendale, giuridico, fiscale. Bibliovolontario e blogger dal 2017 per biblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis). Autore del volume “Data stewardship in biblioteca per la scienza sostenibile e aperta” scaricabile su <https://zenodo.org/record/3779063&gt; Primo classificato “Premio per tesi sulla scienza aperta 2021”,AISA – Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta. Secondo classificato “Premio Maria A. Abenante 2021”, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, progetto #biblioVerifica Olympics. Esperto in “Rendicontazione Innovazione Sostenibilità”, in “FAIR Research Data Management – Data Stewardship”, in “Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale”. Attivo sulle piattaforme Facebook – Instagram – Twitter – Youtube – Linkedin – WordPress – ORCID (Open Researcher and Contributor ID) – BARD – Openai ChatGPT – Semantic Scholar – Dimensions – Elicit.



adesioni su

https://learning.garr.it/enrol/index.php?id=259

video integrale su

EVENTI: corso online “Dottor Google: riconoscere e interpretare le fonti” Ospedale Alessandria 15 novembre 2023

Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica

A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria

Corso online “Dottor google riconoscere e interpretare le fonti”

CORSO ONLINE 15 NOVEMBRE 2023
PROGRAMMA:

  • 14:30 – 14:45 INTRODUZIONE E PATTO D’AULA
    Dott.ssa Federica Viazzi, Bibliotecaria AO AL

  • 14:45 – 15:30 IL FALSO IN RETE E IL RUOLO DELLE BIBLIOTECHE
    Prof. Carlo Bianchini, Università degli Studi di Pavia

  • 15:30 – 16:45 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE ABILITÀ
    Dott.ssa Stefania Puccini, Università degli Studi di Firenze

  • 16:45 – 18:00 AFFRONTARE LA DISINFORMAZIONE IN MEDICINA USANDO STRUMENTI GRATUITI DEL WEB: IL BLOG BIBLIOVERIFICA
    Dott. Damiano Orrù, Università di Roma Tor Vergata




adesioni sul portale
http://www.formazionesanitapiemonte.it (per attestato partecipazione)



SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
cristina.garbieri@ospedale.al.it



DIRETTORE DEL CORSO:
Dott. Antonio Maconi

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Mariateresa Dacquino

Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica

A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria

EVENTI: Biblioverifica alla Library Coworking Academy – 20 ottobre 2023 – Webinar

Library Coworking Academy – Corso organizzato dal DISTUM e dal sistema bibliotecario di Ateneo. Prima edizione



scarica programma 29 sett. – 13 ott. – 20 ott. 2023


Webinar 20 ottobre 2023 – ore 15 /17.30

Nel terzo e ultimo webinar saranno trattati i temi della psicologia di gruppo, del coach oltre che raccontate alcune buone pratiche di information literacy: la biblioteca medica per il cittadino, il caso di Biblioverifica, le sfide internazionali per l’apprendimento on the job e, in conclusione, il progetto Community Library della Regione Puglia. Sono invitati a parlarne (in ordine di intervento):
Silvia Ivaldi (Università di Bergamo)
Nicola Sicolo (business, life & personal coach)
Maria Squarcione (direttrice Biblioteca Interdipartimentale “B.Eustachio”, Sapienza Università di Roma)
Damiano Orrù (bibliotecario Università di Roma Tor Vergata)
Elena Corradini (bibliotecaria, membro commissione IFLA “Continuing Professional Development and Workplace learning”, gruppo AIB Coworking)
Isabella Tammone (responsabile sistema bibliotecario Università di Foggia.


Corso gratuito di tre incontri online

Prenderà avvio da settembre 2023 la prima edizione del corso base di Academy in tema di “coworking/colavoro” organizzato in collaborazione tra il DISTUM dell’Università di Foggia e il Sistema Bibliotecario di Ateneo.

La “Library Coworking Academy” è un corso di primo livello che ha l’obiettivo di fornire le basi per acquisire idee e strumenti utili a cogliere le opportunità degli ambienti lavorativi flessibili e cooperativi, con particolare riferimento all’uso di spazi, ambienti digitali e servizi informativi che le biblioteche pubbliche e accademiche possono offrire ai lavoratori secondo il modello di sviluppo di competenze trasversali lungo l’arco della vita.

Il percorso si rivolge a: lavoratori (bibliotecari, liberi professionisti, etc.), studenti, dottorandi, che intendano affrontare il nuovo fenomeno della contaminazione dei saperi negli spazi di lavoro condiviso per individuarne le potenzialità sia pubbliche che private.

Il corso si svolgerà dalle ore 15,00 alle ore 17,30 nelle seguenti date:

venerdì 29 settembre 2023
venerdì 13 ottobre 2023
venerdì 20 ottobre 2023

Il corso, tenuto da docenti accademici e professionisti di settori diversi, si svolgerà completamente da remoto, via Zoom, e senza alcuna quota di partecipazione.

L’iscrizione deve avvenire tramite il modulo online (a seguito del quale riceverete il link Zoom di collegamento, valido per tutti i webinar).

Il corso si svolgerà sotto la direzione scientifica della prof.ssa Giusi Antonia Toto e la delegata allo SBA prof.ssa Maria Stefania Montecalvo.

Per info contattare la direzione organizzativa:

Dott.ssa Viviana Vitari (dottoranda PhD “Learning Sciences e Digital Technologies”) viviana.vitari@unifg.it

Dott.ssa Isabella Tammone (responsabile area biblioteche Università di Foggia) isabella.tammone@unifg.it


Webinar venerdì 29 settembre 2023 – ore 15 /17.30

Nella prima giornata sarà fornita una panoramica dei nuovi spazi lavorativi aziendali rispetto al mercato immobiliare con particolare riferimento agli effetti della post-pandemia. Il co-lavoro ha un suo contraltare nella cultura: saranno descritti il caso dell’incubatore naturale di Matera, Hubout di Cinisello Balsamo (MI) e alcune esperienze pugliesi. Seguirà una sezione dedicata all’information literacy e alle offerte specialistiche dei bibliotecari.

Sono invitati a parlarne (in ordine di intervento):
Ilaria Mariotti e Chiara Tagliaro (Politecnico di Milano e COST Action CA18214 European Cooperation in Science and Technology).
Andrea Paoletti (cofounder di Casa Netural, consulente strategico)
Massimo Capano (manager e fundraiser Comune di Cinisello Balsamo)
Tommaso Paiano (bibliotecario wikipediano)
Matilde Fontanin (bibliotecaria Università di Trieste; Cultrice della materia in documentazione, teoria e storia dell’informazione, Sapienza Università di Roma).
Valentina Lepore (bibliotecaria Università di Firenze)


Webinar 13 ottobre 2023 – ore 15 /17.30

Nella seconda giornata di corso saranno trattate le potenzialità del cosiddetto “individualismo collaborativo”, tema per un nuovo network di economia creativa. Anche l’arte e coloro che vi lavorano al suo interno può diventare azione dell’educare civile e strumento generativo di idee. A seguire saranno affrontati i nuovi paradigmi per il lavoro in biblioteca e le difficoltà che si incontrano rispetto all’ecosistema informativo dei complotti. In questo panorama saranno individuati degli stressors sociali in ambito bibliotecario e l’opportunità del nearworking.

Sono invitati a parlarne (in ordine di intervento):
Carolina Bandinelli (Università di Warwick)
Salvatore Falci (già docente Accademia Belle Arti di Bergamo)
Ferruccio Diozzi (già responsabile del Centro di Ricerche Aerospaziali di Napoli)
Federico Meschini (Università della Tuscia)
Federica Tassara (Responsabile Unità biblioteche rionali di Milano e gruppo nazionale AIB sul coworking in biblioteca)


A tutti i partecipanti sarà proposto un modulo per suggerire i parametri di un manifesto collettivo/linee guida sul coworking in biblioteca e, su consegna, l’attestato di partecipazione da
parte dell’Università di Foggia.

Per INFO contattare:
Viviana Vitari – viviana.vitari@unifg.it – Dottoranda Phd “Learning Sciences e Digital Technologies”
Isabella Tammone – isabella.tammone@unifg.it – Responsabile sistema bibliotecario universitario c/o Università di Foggia – Area Sistema Bibliotecario, ex Palazzo Ateneo – Largo Papa Giovanni Paolo II


info
https://mag.unifg.it/it/agenda/library-coworking-academy


STRUMENTI: @UNESCO traduzione italiana ufficiosa “Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca” tramite Bard, Perplexity, ChatGPT

 

traduzione libera in italiano tramite
Google BARD, Chat GPT, Perpelixity.ai


Guidance for generative AI in education and research



TRADUZIONE INTEGRALE (PDF)



INDICE

 

 

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa e come funziona?

 

1.1 Cos’è l’intelligenza artificiale generativa?

1.2 Come funziona l’intelligenza artificiale generativa?

1.2.1 Come funzionano i modelli GenAI di testo?

1.2.2 Come funzionano i modelli GenAI di immagini?

1.3 Ingegneria del prompt per generare output desiderati

1.4 EdGPT emergente e le sue implicazioni



Controversie sull’intelligenza artificiale generativa e le sue implicazioni per l’educazione

 

2.1 Aumento della povertà digitale

2.2 Superamento dell’adattamento della regolamentazione nazionale

2.3 Utilizzo di contenuti senza consenso

2.4 Modelli non spiegabili utilizzati per generare output

2.5 Contenuti generati da AI che inquinano Internet

2.6 Mancanza di comprensione del mondo reale

2.7 Riduzione della diversità di opinioni e ulteriore marginalizzazione di voci già marginalizzate

2.8 Generazione di deepfake più profondi



Regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale generativa nell’educazione

 

3.1 Un approccio centrato sull’uomo all’IA

3.2 Passi per regolamentare GenAI nell’istruzione

3.3 Regolamenti sull’IA Gen: Elementi chiave

3.3.1 Agenzie di regolamentazione governative

3.3.2 Fornitori di strumenti GenAI

3.3.3 Utenti istituzionali

3.3.4 Utenti individuali



Verso un quadro di politica per l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nell’educazione e nella ricerca

 

4.1 Promuovere l’inclusione, l’equità, la diversità linguistica e culturale

4.2 Proteggere l’autonomia umana

4.3 Monitorare e validare i sistemi GenAI per l’istruzione

4.4 Sviluppare competenze in materia di IA, comprese le competenze relative a GenAI, per gli studenti

4.5 Costruire la capacità di insegnanti e ricercatori per un uso corretto di GenAI

4.6 Promuovere opinioni plurali e plurali espressioni di idee

4.7 Testare modelli applicativi localmente rilevanti e costruire una base di prove cumulativa

4.8 Rivedere le implicazioni a lungo termine in modo intersettoriale e interdisciplinare


 

Facilitare l’uso creativo dell’intelligenza artificiale generativa nell’educazione e nella ricerca

 

5.1 Strategie istituzionali per facilitare un uso responsabile e creativo di GenAI

5.2 Un approccio “basato sull’uomo e sull’interazione pedagogica appropriata”

5.3 Co-progettazione dell’uso di GenAI nell’educazione e nella ricerca

5.3.1 Intelligenza artificiale generativa per la ricerca

5.3.2 Intelligenza artificiale generativa per facilitare l’insegnamento

5.3.3 Intelligenza artificiale generativa come allenatore 1:1 per l’acquisizione autoguidata di competenze di base

5.3.4 Intelligenza artificiale generativa per facilitare l’apprendimento basato sull’indagine o sul progetto

5.3.5 Intelligenza artificiale generativa per supportare gli studenti con bisogni speciali



GenAI e il futuro dell’educazione e della ricerca

 

6.1 Questioni etiche inesplorate

6.2 Diritti d’autore e proprietà intellettuale

6.3 Fonti di contenuti e apprendimento

6.4 Risposte omogenee versus output diversificati e creativi

6.5 Ripensare la valutazione e i risultati dell’apprendimento

6.6 Processi di pensiero


 


Conclusioni


TRADUZIONE INTEGRALE (PDF)


Lista di tabelle

Tabella 1. Tecniche utilizzate nell’intelligenza artificiale generativa.

Tabella 2. OpenAI GPTs.

Tabella 3. Co-progettazione degli usi di GenAI per la ricerca.

Tabella 4. Co-progettazione degli usi di GenAI per supportare insegnanti e insegnamento.

Tabella 5. Co-progettazione degli usi di GenAI come allenatore 1:1 per l’acquisizione autoguidata di competenze di base nell’apprendimento di lingue e arti.

Tabella 6. Co-progettazione degli usi di GenAI per facilitare l’apprendimento basato sull’indagine o sul progetto.

Tabella 7. Co-progettazione degli usi di GenAI per supportare gli studenti con bisogni speciali.

 


 

Acronimi e abbreviazioni

Concetti e tecnologie

 

AGI – Intelligenza artificiale generale

AI – Intelligenza artificiale

API – Interfaccia di programmazione delle applicazioni

ANN – Rete neurale artificiale

BERT – Rappresentazioni di codificatore bidirezionale da trasformatori

DAI – Intelligenza artificiale distribuita

GAN – Generative Adversarial Networks

GB – Gigabyte

GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati

GenAI – Intelligenza artificiale generativa

GPT – Generative Pre-Trained Transformer

ICT – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

LaMDA – Modello linguistico per applicazioni di dialogo

LLM – Modello di lingua di grandi dimensioni

ML – Machine Learning

TVET – Formazione e orientamento tecnico e professionale

VAE – Autoencoders varianziali

Organizzazioni

AGCC – AI Government Cloud Cluster (Singapore)

CAC – Cyberspace Administration of China

UE – Unione Europea

OECD – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

UNCTAD – Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo

UNESCO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)


 

PREFAZIONE

Gli strumenti di AI generativa (GenAI) disponibili pubblicamente stanno emergendo rapidamente e il rilascio di versioni iterative sta superando l’adattamento dei quadri normativi nazionali. L’assenza di regolamentazioni nazionali sulla GenAI nella maggior parte dei paesi lascia la privacy dei dati degli utenti non protetta e le istituzioni educative largamente impreparate a convalidare gli strumenti.

La prima guida globale dell’UNESCO sulla GenAI nell’educazione mira a sostenere i paesi nell’implementazione di azioni immediate, nella pianificazione di politiche a lungo termine e nello sviluppo della capacità umana per garantire una visione centrata sull’essere umano di queste nuove tecnologie.

La guida presenta una valutazione dei potenziali rischi che la GenAI potrebbe rappresentare per i valori umanistici fondamentali che promuovono l’agenzia umana, l’inclusione, l’equità, l’uguaglianza di genere, le diversità linguistiche e culturali, nonché le opinioni e le espressioni plurali.

Propone passi chiave per le agenzie governative per regolamentare l’uso della GenAI, tra cui l’obbligo di proteggere la privacy dei dati e la considerazione di un limite di età per il loro utilizzo. Esso delineare i requisiti per i fornitori di GenAI per consentire il loro uso etico ed efficace nell’educazione.

La guida sottolinea la necessità per le istituzioni educative di convalidare i sistemi GenAI sulla loro appropriatezza etica e pedagogica per l’educazione. Essa invita la comunità internazionale a riflettere sulle loro implicazioni a lungo termine per la conoscenza, l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione.

 

La pubblicazione offre raccomandazioni concrete per i responsabili delle politiche e le istituzioni educative su come progettare l’uso degli strumenti GenAI per proteggere l’agenzia umana e beneficiare genuinamente degli studenti, degli insegnanti e dei ricercatori.

I programmi di intelligenza artificiale generativa (GenAI) sono scoppiati nell’attenzione del pubblico a novembre 2022 con il lancio di ChatGPT, che è diventato l’app a crescita più rapida della storia. Con il potere di imitare le capacità umane di produrre output come testo, immagini, video, musica e codici software, queste applicazioni GenAI hanno suscitato scalpore, proprio quando l’hype sull’IA negli ultimi cinque anni sembrava essersi stabilizzato. Milioni di persone ora usano GenAI nelle loro vite quotidiane e il potenziale di adattare i modelli alle applicazioni AI di dominio specifico sembra illimitato, almeno nei prossimi anni.

 

Queste ampie capacità di elaborazione delle informazioni e produzione di conoscenza hanno implicazioni potenzialmente enormi per l’educazione, in quanto replicano il pensiero di ordine superiore che costituisce la base dell’apprendimento umano. Poiché gli strumenti GenAI sono sempre più in grado di automatizzare alcuni livelli di base di scrittura e creazione di opere d’arte, stanno costringendo i decisori politici e le istituzioni educative a riflettere sulle loro implicazioni a lungo termine per la creazione, l’acquisizione e la validazione della conoscenza. Rivisitare il perché, cosa e come impariamo sono ora considerazioni cruciali per l’educazione in questa nuova fase dell’era digitale.

 

La presente pubblicazione si propone di supportare la pianificazione di normative, politiche e sviluppo delle capacità umane appropriate, per garantire che GenAI diventi uno strumento che benefici e rafforzi genuinamente insegnanti, studenti e ricercatori. In quanto tale, risponde alle preoccupazioni espresse al primo roundtable ministeriale globale convocato dall’UNESCO a maggio 2023 che ha esplorato le opportunità, le sfide e i rischi immediati e di vasta portata che l’intelligenza artificiale generativa pone ai sistemi educativi.

 

Propone i passi chiave per le agenzie governative per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa. Presenta anche framework e esempi concreti per la formulazione di politiche e la progettazione didattica che consentono un uso etico ed efficace della tecnologia nell’educazione. Infine, invita anche la comunità internazionale a considerare le profonde implicazioni a lungo termine dell’intelligenza artificiale generativa su come comprendiamo la conoscenza, definiamo i contenuti, i metodi e i risultati dell’apprendimento, nonché il modo in cui valutiamo e validiamo l’apprendimento.

 

Costruito sulla Raccomandazione dell’UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale del 2021, la guida è ancorata a un approccio umanistico all’educazione che promuove l’autonomia umana, l’inclusione, l’equità, la parità di genere, la diversità culturale e linguistica, nonché opinioni e espressioni plurali. Inoltre, risponde alla chiamata del rapporto del 2021 della Commissione internazionale per i futuri dell’educazione, Reimaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione a ridefinire il nostro rapporto con la tecnologia, come parte integrante dei nostri sforzi per rinnovare il contratto sociale per l’educazione.

 

L’IA non deve usurpare l’intelligenza umana. Piuttosto, ci invita a riconsiderare le nostre consolidate understandings di conoscenza e apprendimento umano. Spero che questa guida ci aiuti a ridefinire nuovi orizzonti per l’educazione e a informare il nostro pensiero collettivo e le azioni collaborative che possono portare a futuri di apprendimento digitale incentrati sull’uomo per tutti.


Ringraziamenti

 

Sotto la guida di Stefania Giannini, Assistente Direttore per l’Educazione, e la supervisione di Sobhi Tawil, Direttore della Divisione per il Futuro dell’Apprendimento e dell’Innovazione all’UNESCO, la redazione della pubblicazione è stata guidata da Fengchun Miao, Capo Unità per la Tecnologia e l’IA nell’Educazione.

Un particolare ringraziamento va a Wayne Holmes, Professore Associato all’Università di Londra, che ha co-redatto la pubblicazione.

Questa pubblicazione è il frutto di un lavoro collettivo di leader educativi ed esperti nel campo dell’IA e dell’educazione.

La pubblicazione ha beneficiato delle intuizioni e dei contributi di molti esperti, tra cui:

 

Mutlu Cukurova, Professore all’Università di Londra;

Colin de la Higuera, cattedra UNESCO sulle tecnologie per la formazione degli insegnanti con risorse educative aperte all’Università di Nantes;

Shafika Isaacs, ricercatrice associata all’Università di Johannesburg;

Natalie Lao, Executive Director della App Inventor Foundation;

Qin Ni, Associate Professor all’Università Normale di Shanghai;

Catalina Nicolin, esperta di ICT nell’educazione presso il European Digital Education Hub in Romania;

John Shaw-Taylor, cattedra UNESCO sull’IA e professore di statistica computazionale e machine learning all’Università di Londra;

Kelly Shirohira, Executive Manager di Jet Education Services;

Ki-Sang Song, Professore all’Università Nazionale di Educazione della Corea;

Ilkka Tuomi, Chief Scientist di Meaning Processing Ltd in Finlandia. Molti colleghi dell’UNESCO hanno anche contribuito in vari modi, tra cui:

Dafna Feinholz, Capo Sezione di Bioetica ed Etica della Scienza e della Tecnologia;

Francesc Pedró, Direttore dell’Istituto Internazionale di Istruzione Superiore in America Latina e nei Caraibi;

Prateek Sibal, Specialista del programma, Sezione per le politiche digitali e la trasformazione digitale;

Saurabh Roy, Senior Project Officer presso la Sezione per lo sviluppo dei docenti, Divisione per le politiche e i sistemi di apprendimento permanente;

Benjamin Vergel De Dios, Specialista del programma in ICT nell’educazione, Sezione per l’innovazione educativa e lo sviluppo delle competenze nell’Ufficio di Bangkok;

i colleghi dell’Entità per la diversità delle espressioni culturali nel Settore della Cultura;

Mark West, Specialista del programma, Divisione per il Futuro dell’Apprendimento e dell’Innovazione. Si ringrazia anche Glen Hertelendy, Luisa Ferrara e Xianglei Zheng, Unità per la Tecnologia e l’IA nell’Educazione, Futuro dell’Apprendimento e dell’Innovazione, per aver coordinato la produzione della pubblicazione. Si ringrazia anche Jenny Webster per la revisione e la correzione del testo, e Ngoc-Thuy Tran per la progettazione del layout.

 


Introduzione

 

 

Il rilascio di ChatGPT alla fine del 2022, il primo strumento di intelligenza artificiale generativa (GenAI) facile da usare reso ampiamente disponibile al pubblico, seguito da versioni più sofisticate, ha fatto scalpore in tutto il mondo e sta alimentando la corsa tra le grandi aziende tecnologiche per posizionarsi nel campo dello sviluppo di modelli GenAI.

 

In tutto il mondo, la preoccupazione iniziale in ambito educativo era che ChatGPT e strumenti GenAI simili sarebbero stati utilizzati dagli studenti per barare nei loro compiti, minando così il valore della valutazione dell’apprendimento, della certificazione e delle qualifiche (Anders, 2023). Mentre alcune istituzioni educative hanno vietato l’uso di ChatGPT, altre hanno accolto con cautela l’arrivo di GenAI (Tlili, 2023). Molte scuole e università, ad esempio, hanno adottato un approccio progressista credendo che “piuttosto che cercare di vietarne l’uso, studenti e personale devono essere supportati nell’utilizzo di strumenti GenAI in modo efficace, etico e trasparente” (Russell Group).

 

Questo approccio riconosce che GenAI è ampiamente disponibile, è probabile che diventi solo più sofisticato e ha sia un potenziale negativo specifico che un potenziale positivo unico per l’educazione.

 

Infatti, GenAI ha una miriade di possibili utilizzi. Può automatizzare l’elaborazione delle informazioni e la presentazione dei risultati in tutte le principali rappresentazioni simboliche del pensiero umano. Consente la consegna di output finali fornendo prodotti di conoscenza semilavorati. Liberando gli esseri umani da alcune categorie di abilità di pensiero di ordine inferiore, questa nuova generazione di strumenti AI potrebbe avere implicazioni profonde su come comprendiamo l’intelligenza umana e l’apprendimento.

 

Ma GenAI solleva anche molteplici preoccupazioni immediate relative a questioni come sicurezza, privacy dei dati, copyright e manipolazione. Alcuni di questi sono rischi più ampi legati all’intelligenza artificiale che sono stati ulteriormente aggravati da GenAI, mentre altri sono emersi di recente con questa ultima generazione di strumenti. È ora urgente che ciascuna di queste questioni e preoccupazioni sia pienamente compresa e affrontata.

 

Questa Guida è stata progettata per rispondere a questa urgente necessità. Tuttavia, un insieme tematico di linee guida su GenAI per l’istruzione non deve essere inteso come una pretesa che GenAI sia la soluzione ai problemi fondamentali dell’istruzione. Nonostante l’iperbole dei media, è improbabile che GenAI da solo risolva uno dei problemi che affliggono i sistemi educativi di tutto il mondo. Nel rispondere a questioni educative di lunga data, è fondamentale sostenere l’idea che la capacità umana e l’azione collettiva, e non la tecnologia, sono il fattore determinante nelle soluzioni efficaci alle sfide fondamentali che le società devono affrontare.

 

Questa Guida si propone quindi di supportare la pianificazione di regolamenti, politiche e programmi di sviluppo delle capacità umane appropriati, per garantire che GenAI diventi uno strumento che realmente benefici e rafforzi insegnanti, studenti e ricercatori.

 

Basandosi sulla Raccomandazione dell’UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale, la Guida si basa su un approccio centrato sull’uomo che promuove l’autonomia umana, l’inclusione, l’equità, la parità di genere, la diversità culturale e linguistica, nonché opinioni e espressioni plurali.

 

La Guida prima di tutto esamina cos’è GenAI e come funziona, presentando le diverse tecnologie e modelli disponibili (Sezione 1), prima di identificare una serie di questioni etiche e politiche controverse sia sull’IA in generale, sia su GenAI in particolare (Sezione 2). A questo segue una discussione sui passaggi e gli elementi chiave da esaminare quando si cerca di regolamentare GenAI basandosi su un approccio centrato sull’uomo, che garantisce un uso etico, sicuro, equo e significativo (Sezione 3). La Sezione 4 propone quindi misure che possono essere prese per sviluppare quadri politici coerenti e completi per regolare l’uso di GenAI nell’istruzione e nella ricerca, mentre la Sezione 5 esamina le possibilità di utilizzare creativamente GenAI nella progettazione del curriculum, nell’insegnamento, nell’apprendimento e nelle attività di ricerca. La Sezione 6 conclude la Guida con considerazioni sulle implicazioni a lungo termine di GenAI per l’istruzione e la ricerca.

 


 
 

traduzione libera in italiano tramite
Google BARD, Chat GPT, Perpelixity.ai


Guidance for generative AI in education and research



TRADUZIONE INTEGRALE (PDF)



capitolo 1 Cos’è l’intelligenza artificiale generativa e come funziona
UNESCO Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca

capitolo 2 Controversie riguardo all’IA generativa e le loro implicazioni per l’istruzione
UNESCO Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca

capitolo 3 Regolamentare l’uso dell’IA generativa nell’istruzione
UNESCO Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca

capitolo 4 Verso un quadro politico per l’uso dell’IA generativa nell’istruzione e nella ricerca
UNESCO Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca

capitolo 5 Agevolare l’uso creativo di GenAI nell’istruzione e nella ricerca
UNESCO Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca

capitolo 6 GenAI e il futuro dell’istruzione e della ricerca
UNESCO Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca

Conclusioni
UNESCO Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca



TRADUZIONE INTEGRALE (PDF)



EVENTI: #BIC 2023 Biblioteche Innovazione Comunità #biblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione #Bergamo 15 settembre #retedellereti



SLIDE “BiblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione”

scarica PDF slide


DASTEmaps Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo

Anna Maria Tammaro indagine tra i partecipanti al BIC:

SCARICA QUI IL PROGRAMMA



BIC 2023

CHE COS’È L’IGNITE TALK?

Durante BIC si svolgeranno brevi presentazioni nella forma dell’ignite talk, esposizioni dall’alto contenuto emotivo, per comunicare in 5 minuti idee, lanciare suggestioni, stimolare curiosità e interesse, relative all’innovazione in biblioteca.

A ogni presentazione seguirà una sessione, durante la quale gli altri bibliotecari presenti potranno dialogare col presentatore per approfondire l’argomento dell’ignite talk.



Per avere maggiori informazioni sulle modalità per partecipare all’Ignite talk


https://www.retedellereti.org

https://www.retedellereti.org/programma-bic


_______________Venerdì 15 settembre

Apertura della visita agli stand

 

_____11:00 – 11:30

Saluti di benvenuto

Giuseppe De Righi

Presidente Rete delle Reti

Nadia Ghisalberti

Assessore Cultura Comune di Bergamo

 

Laura Castelletti

Sindaca di Brescia (da confermare)

 

Gianluca Iodice

Presidente RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca

 

Cristina Gioia

Presidente Comitato Esecutivo Regionale AIB Lombardia

_____11:30 – 12:30

Il futuro è qui

La crescita delle biblioteche italiane attraverso i progetti di cooperazione

Dialogo con:

Alessandro Agustoni

Direttore di CuBi (MB)

 

Giacinto Gaetano

Direttore del Sistema Bibliotecario Lametino (CZ)

 

Marco Gussago

Provincia di Brescia (da confermare)

 

Pieraldo Lietti

Direttore di CSBNO (MI)

 

Coordina:

Gianni Stefanini

Direttore Rete delle Reti

 

_____12:30 – 13:30

Ignite Talk

Intervento di Telmo Pievani

Professore Ordinario di Filosofia della Biologia – Università di Padova

“Il libro accanto a quello che stavi cercando: innovare nella biblioteca di Babele”

Laura Boni

Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

“Inclusività in azione: biblioteche al servizio della comunità”

Davide Bassi

Sistema Bibliotecario Mantovano

“Casa del lettore: una comunità digitale inclusiva per l’esperienza della biblioteca”

Lorenzo Gobbo

Biblioteche dell’Università della Svizzera Italiana (CH – Lugano) “Gesnet, modello di rete decentralizzata per l’accesso permanente al patrimonio culturale digitale”

Laura Campopiano

Biblioteca Comunale di Gianico (BS)

“Digital library come supporto e promozione culturale. Il caso de La Funsciù di Gianico (BS)”

Rosaria Capillo

Associazione Fiore del deserto – Palermo

“La Biblioteca Il fiore del deserto: terapia di comunità e cultura di inclusione”

Chiara Di Carlo

Rete Bibliotecaria Bergamasca

“Biblioteche innovative per comunità digitali: DigEducati”

Daniela Mena

Associazione L’Impronta/Microeditoria e Centro per il libro e la lettura (BS)

“Mappa Letteraria: cerca il luogo trova i libri”

 

_____Biblioteche di confine

Angelo Carchidi– Biblioteca di Rosarno (RC)

_____13:30 – 14:30 Pausa lavori

 

 

14:30 – 16:00

Ignite Talk

Intervento di Alessandro Bollo

Presidente Officina della Scrittura

“Cultura Reloaded. Speranze, comportamenti e dilemmi per agire il cambiamento senza subirlo (troppo)”

 

Stefania Romagnoli

Comune di Maiolati Spontini – Biblioteca La Fornace (AN)

“Bookbox: diversità, equità, inclusione e…divertimento”

Maria Stella Rasetti

Dirigente Biblioteca San Giorgio di Pistoia

“LIBRIDA, una casa comune ibrida per i protagonisti della filiera del libro a Pistoia”

Giancarlo Zoccheddu

Centro servizi culturali Macomer (NU)

“Elaborare una nuova strategia culturale. When in trouble, go big”

Damiano Orru

Università Tor Vergata Roma

“BiblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione”

Gianluca Iodice

Presidente RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca “Produzioni ininterrotte – Itinerari fra cultura materiale e immateriale”

Fabio Fornasari

Biblioteca SalaborsaLab (BO)

“Fare luogo – vincitore premio 2023 Maria Abenante AIB”

Roberto Sasso

Comune di Orvieto, Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi”

“Biblio on Bike service”

Francesco Serafini

Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Pavia

“BiblioInsieme, un percorso di coprogettazione per la riapertura e l’animazione delle biblioteche di quartiere di Pavia”

Marianna Montesano

Istituzione Biblioteche di Roma

“Prestito Interbibliotecario Metropolitano: una rete che cresce”

 

 

 

_____Biblioteche di confine

Ciro Corona– Biblioteca di Scampia (NA)

_____16:00 – 17:00

David Lankes

Virginia and Charles Bowden Professor of Libriarianship University of Texas

intervistato da Anna Maria Tammaro

Editor in Chief – Digital Library Perspectives

Intervento video

 

_____17:00 – 18:15

L’innovazione sociale

Antonio Damasco

Rete Italiana di Cultura Popolare

“Le portinerie di comunità”

Lorenza Salati e Giulio Focardi

Osun WES

“Multifactory e rigenerazione urbana”

 

Coordina:

Chiara Bartolozzi

Fondazione Cariplo

 

_____18:15 – 18:30 Le aziende per la cooperazione

Giulio Blasi

MLOL

“Perché i numeri sul digitale in biblioteca in Italia (e quasi ovunque in Europa) sono un problema”

Paola Piretta

Sales Director – EBSCO

“Un’esperienza di ricerca intuitiva su contenuti di qualità grazie a EBSCO Explora”


 

_____18:30 – 20:00

Dialogo con gli Amministratori sul ruolo delle biblioteche per l’innovazione e lo sviluppo delle comunità

 

Intervento introduttivo di

Stefano Rinaldi

Coordinatore Rete delle Reti

“Le ragioni e le aspettative delle biblioteche”

Enzo Borio

Vicepresidente nazionale AIB

“Le ragioni e le aspettative dei bibliotecari”

 

Ne discutono:

Giuseppe De Righi

Presidente Rete delle Reti

Giorgio Gori

Sindaco di Bergamo (da confermare)

Laura Castelletti

Sindaca di Brescia (da confermare)

Nadia Ghisalberti

Assessore Cultura Comune di Bergamo

Mauro Felicori

Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna

Andrea Cancellato

Presidente Federculture

Giuseppe Vitiello

Direttore di EBLIDA

Giuseppe Guerini

Vicepresidente Fondazione Comunità Bergamasca

 

Coordina:

Luca Dal Pozzolo

Fondazione Fitzcarraldo

 

_____21:00 A cena con gli amministratori Amministratori e bibliotecari a cena insieme al bistrot del Daste – prenotazione obbligatoria al desk accoglienza

 

_____in alternativa:

Visita guidata alla città alta di Bergamo

Prenotazione obbligatoria al desk accoglienza

 

__________Sabato 16 settembre

 

 

9:30

Apertura della visita agli stand

 

_____10:00 – 11:30

 

Presentazione progetto “The Europe Challenge”

European Cultural Foundation

Intervento introduttivo:

Vivian Paulissen

Head of Programmes European Cultural Foundation

 

Rosita Forastiere

Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese (PZ)

“Once there will be”

 

_____Francesco Peggi

Multiplo di Cavriago (RE)

“Building digital skills to challenge fake news.”

 

Daniela Sauer

ICCROM Roma

“Heritage Talks”

 

(da definire)

Tdfmediterranea Lecce

“Fighting discrimination with books”

 

Matilde Antonelli

Biblioteca Concesio (BS)

“Repairing our planet togheter, one object at a time”

 

Monica Porasso

Biblioteca Dogliani (CN)

“A night at the library, engaging young people”

Liù Palmieri

Biblioteche Comunali di Milano

“The library escape”

 

Giuseppina Rossi

Biblioteca delle Oblate Firenze

“Unlocking new opportunities for prisoners.”

 

Dario SetteGiuseppe Creanza

Agorateca del Mediterraneo Altamura (BA)

“Library of things”

 

Conclusioni:

Chiara Bartolozzi

Fondazione Cariplo

“Il sostegno di Fondazione Cariplo a Europe Challenge”

 

_____11:45 – 13:00

Dialogo con le città sul ruolo delle biblioteche nei processi di rigenerazione urbana

 

_____Coordina:

Quirino Briganti

Vicepresidente Associazione rete delle Reti

 

Partecipano:

Stefano Parise

Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano

 

Cecilia Cognigni

Dirigente Biblioteche Torino

 

Maria Rosaria Senofonte

Direttrice Istituzione Biblioteche di Roma

 

Laura Boni

Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

 

Ennio Ferraglio

Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia

 

_____

13:00 – 14:00 Pausa lavori

 

_____14:00 – 15:30

Ignite Talk

Intervento di Adama Sanneh

CEO Fondazione Moleskine

“Conversazione sulla Creatività”

 

intervistato da:

Maura Gallotti

Advisor Rete delle Reti

“Lib(e)riamoci. Spazi culturali contro la violenza sulle donne”

 

Francesco Caligaris

Laboratori Bibliosociali

“Dimensione “bibliosociale”: abbiamo solo scherzato?”

 

Elisabetta Bovero

Comune di Cesena

“Quante biblioteche servono a Cesena? Il progetto ConTeSto: dalla Malatestiana alla rete bibliotecaria cittadina”

 

Maria Teresa Alessio

Biblioteche di Rivalta (TO)

“Legi kaj partopreni: Leggi e partecipa. Stregatto di letture con le scuole”

 

Viviana Cappellaro

Biblioteca Romano di Ezzelino (VI)

“Lassù è casa mia – Premio Abenante AIB”

 

Selena Perotto

Sistema Bibliotecario del Vittoriese (TV)

“Giovani lettori mettono radici: Foresta di libri”

 

Gherardo Bortolotti

Coprogettazione Comune di Brescia e Coop la Rete

“UAU, la biblioteca per giovani adulti”

 

Lorenz Klopfenstein

Università di Urbino

“WOM in biblioteca”

Antonella Fallerini, Valentina Rovacchi, Elisabetta Tamburini

Sapienza Università di Roma

 

_____Biblioteche di confine

Giuliana ZaffutoGabriele Mercadante

booq bibliofficina di quartiere Palermo

 

_____15:30 – 16:30

I servizi dei Sistemi bibliotecari e il ruolo delle Regioni

Ne discutono:

Olimpia Bartolucci

Servizio Valorizzazione risorse culturali. Musei, archivi e biblioteche Regione Umbria

 

Claudio Leombroni

Direttore area biblioteche e archivi – Regione Emilia Romagna

 

Gianni Stefanini

Direttore Rete delle Reti

 

Coordina:

Claudio Gamba

già Dirigente Struttura Patrimonio culturale materiale e immateriale presso Regione Lombardia e Presidente Commissione Attestazioni AIB

 

_____16:30 – 17:30

La casa di tutti. Città e biblioteche

Dialogo con:

Antonella Agnoli

Scrittrice e consulente bibliotecaria

 

Ne discutono con l’autrice:

Claudio Calvaresi

Partner di Avanzi – Sostenibilità per azioni – Milano

 

Stefano Rinaldi

Coordinatore della Rete delle Reti

 

_____17:30 – 18:00

Il futuro delle biblioteche in rete

Chiusura dei lavori

 

Giuseppe de Righi

Presidente della Rete delle Reti

 

Quirino Briganti

Vicepresidente della Rete delle Reti

 

Giacinto Gaetano Franco Orsola Maria Antonia Triulzi

Consiglieri della Rete delle Reti

 

_______________Spettacoli

Sabato 16 settembre

18:00 – 20:00

Incipit Offresi

Giocati la possibilità di diventare scrittore

Ideato e promosso dalla Fondazione ECM -Biblioteca Archimede di Settimo Torinese

 

C’è forse qualcuno, fra gli appassionati della lettura, che non è mai stato sfiorato dall’idea di scrivere un libro? In quanti, invece, pur avendo già addirittura una propria opera chiusa in un cassetto, non hanno mai avuto l’occasione o il coraggio di proporla a un editore?

Ospite d’onore: Christian Hill Info: http://www.incipitoffresi.it/

 

_____21:00

Colazione da Tiffany

A cura di Festival Fiato ai Libri

 

Voce narrante: Maria Pilar Pérez Aspa Batteria: Maurizio Fogazzi

Chitarra: Giorgio Khawam Basso: Gianmario Longaretti Voce cantante: Linda Severino

 

Capita che un film valorizzi un libro, ma capita anche il contrario: che lo snaturi. Colazione da Tiffany è un libro che parla di scrittura, di uno scrittore che scrive un libro, e ha come protagonista un’attrice mancata, un’eterna bambina, sessualmente fluida, testarda, autoindulgente e selvatica. Il tentativo di questa lettura è quello di rivelare un testo irriverente e presentarlo nella sua scomodità.

 

Info: https://fiatoailibri.it/spettacoli/colazione-da-tiffany/

 

_______________Espositori – Progetti

  1. Biblioteca “Giovanni Treccani degli Alfieri”

Montichiari (BS) Coding your book! Referente: Lara Favalli

 

  1. Biblioteca di Filosofia – Università degli Studi di Milano

Alla scoperta della filosofia: un laboratorio con i bambini e le bambine in una biblioteca accademica

Referenti: Caterina Fortarezza e Luana Varalta

 

  1. Biblioteca Scuola IMT Alti Studi Lucca

L’università “va in città”. Raccontare la ricerca con libri, giochi e attualità

Referente: Caterina Misuraca

 

  1. Biblioteca Biomedica Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Alessandria

Public Health Literacy: una partnership tra Biblioteca Biomedica di Alessandria e Wikimedia

Referente: Federica Viazzi

 

  1. Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università degli Studi di Padova

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca. Un InfoPass per il PCTO in biblioteca

Referente: Natalia De Lorenzo e Patrizia Pupa

  1. Biblioteche comunali di Scandicci, Lastra a Signa

TAM TAM La cultura che ti muove, un progetto di EDA Servizi Impresa Sociale con le Biblioteche Comunali di Scandicci e Lastra a Signa (FI)

Referente: Francesca Caderni

 

  1. Rete Bibliotecaria Mantovana

I 6 gradi della lettura (leggo, conosco, confronto, cresco, interrogo, ne ho bisogno [repeat])

Referente: Davide Bassi e Sara Calciolari

 

  1. Sistema Bibliotecario Tortonese viaggiAMO con I LIBRI Referente: Cinzia Rescia

 

  1. MAB (Coordinamento Musei, Archivi e Biblioteche) Marche Storie da musei, archivi e biblioteche: gli utenti raccontano gli istituti culturali

Referente: Silvia Seracini

 

  1. Tilane

DO YOU SPEAK PODCAST?

Referente: Patrizia Galimberti

 

  1. SBAM Nord-Ovest

LA BIBLIOTECA CHE NON MI ASPETTO:

Letto a letto La notte dei pupazzi

Referente: Sabrina Vigna

 

  1. CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest)

Referente: Pieraldo Lietti

 

  1. RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca Produzioni Ininterrotte + DigEducati Referente: Chiara Di Carlo
  2. SBAM Nord-Est

Sapere Digitale e altri percorsi del digitale in biblioteca

Referente: Augusta Giovannoli

 

  1. BPA Biblioteche Padovane Associate

Knowledge Management System di rete

+ M@MBO Makerspace @lla Mia Biblioteca Open

Referente: Daniele Ronzoni

 

  1. Rete Biblioteche Vicentine

EMOZIONI E STORIE SENZA ETA’: “Lassù è casa mia”

Referente: Viviana Cappellaro

 

  1. Università di Urbino

WOM – Worth One Minute: La piattaforma che premia il valore sociale delle azioni quotidiane

+ CodyMaze: Il labirinto virtuale del coding

Referente: Adele Pretelli

 

  1. Università di Torino – Politecnico di Torino – Comune di Torino

La promozione della lettura verso il futuro

Referente: Greta Vallero

 

  1. CuBi + CSBNO + RBBG + Provincia di Brescia

La piattaforma CoseDaFare

Referente: Luciano Barrilà

 

  1. Biblioteca Civica “Federico Talami” di Abano Terme

2030 Escape from the library

Referente: Daniele Ronzoni

 

Nella galleria esterna dello spazio DASTE:

  • Proiezione a ciclo continuo dei cortometraggi del concorso “A Corto di Libri” promosso da AIB – Associazione Italiana Biblioteche.
  • “Cosa ne penso di BIC, come lo migliorerei” – Parete per i pensieri liberi su BIC

 

 

_______________Rete delle Reti Sistemi aderenti

  1. Sistema Bibliotecario Lametino

Referente: Giacinto Gaetano

 

  1. Consorzio SCR Sistema Castelli Romani

Referente: Giacomo Tortorici

 

  1. Sistema Territoriale Biblioteche dei Monti Lepini

Referente: Fabrizio Di Sauro

 

  1. CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest)

Referente: Pieraldo Lietti

 

  1. SBAM – Nord Est (Settimo Torinese)

Referente: Franco Orsola

 

  1. Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino

Referente: Iefke J. Van Kampen e Silvia Zanini

 

  1. Sistema Bibliotecario Seriate Laghi (RBBG)

Referente: Stefano Rinaldi

 

  1. Sistema Bibliotecario Valsusa

Referente: Diomira Fortunato

 

  1. Sistema Bibliotecario Tortonese

Referente: Cinzia Rescia

 

  1. REDOP – Rete documentaria Provincia di Pistoia

Referente: Maria Stella Rasetti

 

  1. Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

Referente: Laura Boni

 

  1. Sistema Bibliotecario Intercomunale dell’area di Dalmine (RBBG)

Referente: Marco Azzerboni

 

  1. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Pavia

Referente: Francesco Serafini

 

  1. SBAM – Ovest (TO)

Referente: Monica Monasterolo

 

  1. SBAM – Sud Est (TO)

Referente: Silvia Basso

 

  1. Sistema Bibliotecario Valle Seriana (RBBG)

Referente: Alessandra Mastrangelo

 

  1. SBAM – Nord Ovest (TO)

Referente: Sabrina Vigna

 

  1. Sistema Bibliotecario Monti Prenestini

 

  1. SBAM – Est (TO)

Referente: Serena Sonvilla

 

  1. Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma

Referente: Mariarosaria Senofonte e Corrado Di Tillio

 

  1. Sistema Bibliotecario Nord Est Milano

Referente: Franco Perini

 

  1. Sistema Bibliotecario Bassa Bergamasca (RBBG)

Referente: Daniela Nisoli

 

  1. Rete Bibliotecaria Mantovana

Referente: Davide Bassi

 

  1. Sistema Bibliotecario Urbano di Cesena

Referente: Elisabetta Bovero

 

_______________Progetto “Sense of Belonging – The Europe Challenge”

European Cultural Foundation

_____Biblioteche italiane selezionate

 

  1. Biblioteca “Luigi Einaudi” – Dogliani (CN)

Referente: Monica Porasso

 

  1. Biblioteche Comunali Milano

Referente: Liù Palmieri

 

  1. ICCROM – Roma

Referente: Daniela Sauer

 

  1. Biblioteca Comunale di Concesio (BS)

Referente: Matilde Antonelli

 

  1. Multiplo Centro Culturale – Cavriago (RE)

Referente: Francesco Peggi

 

  1. Biblioteca Canova Isolotto – Firenze

Referente: Giuseppina Rossi

 

  1. Bibliomediateca “G. Racioppi” – Moliterno (PZ)

Referente: Rosita Forestiere

 

  1. Agorateca – Altamura (BA)

Referente: Dario Sette e Giuseppe Creanza

 

  1. Tdfmediterranea – Lecce

Referente: da definire

 

BIC – BIBLIOTECHE INNOVAZIONE COMUNITÀ

 

DASTE

Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo

Rete delle Reti

  Via dei Prefetti, 41 00186 Roma 

  E-mail: info@retedellereti.org

  Telefono: 06 56547373

  http://www.retedellereti.org

DASTEmaps Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo

SCARICA QUI IL PROGRAMMA



BIC 2023

https://www.retedellereti.org

https://www.retedellereti.org/programma-bic

EVENTI: #biblioVerifica alla Festa dei trent’anni de L’agone 24 giugno ore 16.00 Manziana

Festa dei trent’anni de L’agone


INFO

https://www.lagone.it/2023/06/19/verso-la-festa-dei-trentanni-de-lagone/

biblioVerifica sabato 24 giugno 2023 (PDF)

presso i locali della ex-Motosi, Via Lazio 1, Manziana. Mappa: https://goo.gl/maps/dkeTtdLpxkP5WZXw7



Sabato 24 giugno – Programma

14,00 Apertura al pubblico.
15,00 Presentazione dei libri di alcuni degli autori che ci sono stati vicini in questi anni e che saranno felici di commentare e scrivere una dedica sulle copie della loro opera.
Moderatrici, Marzia Onorato e Monica Sala, L’agone nuovo
AUTORI: Dianella Viola: Il sogno e la creatività
Vespina Fortuna Ledda: Pietre
Anna Maria Onelli: Saper leggere e scrivere non basta
Amedeo Lanucara: Quando la CIA rapì Moro
Pasquale Amantea: Lampi di spirito

16,00 L’agone nuovo compie trent’anni…. e non li dimostra, passato, presente e futuro. Discutiamone insieme.

Giovanni Furgiuele, Presidente e motore perpetuo dell’Associazione “L’agone nuovo”


1. Cambiamenti Climatici. Aumento della temperatura media, siccità e alluvioni, quale futuro per il nostro
territorio?

Ragioniamo su: la difesa del Lago di Bracciano e la compatibilità delle azioni necessarie allo
sviluppo di una sua possibile vocazione turistico/naturalistica. “Nessuno si salva da solo”, siamo tutti coinvolti, cittadini e istituzioni devono fare la loro parte.
Oggi come ieri, l’associazione L’agone nuovo, luogo di discussione e progettazione di una rete tra associazioni, cittadini e istituzioni.

Ne parliamo con: R. Ferraro, (Consigliere Roma Capitale, Transizione ecologica, Ambiente ), E. Panunzi
(Consigliere Regione Lazio, Pres. III commiss., v.Pres. X commiss. ),E. Minnucci (Regione Lazio), D. Torquati (XV
Municipio), C. Maciucchi (Trevignano R.), M. Crocicchi (Bracciano), A. Telloni (Manziana), A. Pizzigallo
(Anguillara S.), A. Bettarelli (Canale M.), E. Rallo (Oriolo R.), T.Pesci (Vejano), Comune Ladispoli e Cerveteri,
Rappresentante del Consorzio di Navigazione.
Moderatori – Salvatore Scaglione, Claudia Soccorsi “L’agone nuovo”


2. L’impegno negli anni dell’associazione L’agone nuovo nelle scuole. Obiettivi raggiunti e futuri.
Insieme alla diminuzione del numero dei cittadini italiani e alla difficoltà crescente ad accoglierne di nuovi, diminuisce per forza di cose anche la popolazione scolastica. Il riferimento culturale di una generazione si forma tra i banchi, nelle famiglie e in un altro soggetto che abbiamo difficoltà a comprendere: la rete.

Ne parliamo con:
Dirigenti scolastici: R. Agresti (I.C. C. Melone- Ladispoli); L. Lolli (D.S.Liceo I. Vian- Bracciano); S. Chimenti (D.S.
I.I.S. L.Paciolo – Bracciano), L.Dutto (I.T.P. Salvo D’Acquisto – Bracciano), rappresentante del Parco Naturale
Bracciano e Martignano, C.Matranga (Direttrice Generale ASL RM4).
Moderatori – Gianluca Di Pietrantonio, Claudio Colantuono


3. L’Informazione, una delle vocazioni primarie dell’associazione L’agone nuovo. Come si declina nell’era dei social media. Il nostro sviluppo culturale ha seguito di pari passo quello della rete e delle sue applicazioni? Lo spirito critico e il “buon senso” possono essere coltivati e insegnati? Come ci si “attrezza” contro le fake news?

Ne parliamo con:
Damiano ORRU’, bibliotecario e bibliovolontario per BiblioVerifica
Fabio Marricchi, giornalista e scrittore
Claudio Zamarion, responsabile de “Angelika Vision”
Moderatori – Monica Sala, Massimiliano Morelli

A conclusione ci sarà un breve intervento delle Associazioni Antica Clodiae e Romanitas.

Moderatrice – Claudia Reale, Ludovica Di Pietrantonio


Dalle 17,30: Mercatino dell’artigianato e prodotti tipici
Istallazione fotografica con corner per foto artistiche live
Esposizione di opere pittoriche e fotografiche.
Degustazione vini dell’Associazione FISAR.


20,00 Apertura stand gastronomico



21,00 Musica, danze coreografiche e danze orientali dal vivo, Angelo, giovane e bravissimo artista romano.
Generazione Musica
The Over
Laboratorio musicale Liceo Vian, a cura dell’associazione “Fabrica Harmonica”
Le esibizioni delle “band” saranno intervallate dalle performance della scuola
“Infinity Dance”
Le danze orientali saranno a cura della Bhumika Dance Company


L’ Associazione L’agone nuovo compie trent’ anni, un traguardo importante, un lasso di tempo nel quale molte cose sono cambiate, ma non lo spirito che ha animato e anima ancora la comunità che via via si è alternata negli anni a contribuire alla vita di questa associazione. Una comunità di idee che si riconosce nella capacità che il progresso culturale ha di incidere su quello sociale come regolatore positivo dei rapporti tra noi esseri umani. La violenza di genere non avrebbe spazio nelle nostre cronache se non si fosse smarrito il rispetto e la curiosità per l’altro, chiunque esso sia, a qualunque genere appartenga e in qualunque luogo del pianeta Terra fosse nato. Così come non avrebbero senso le guerre a cui purtroppo dobbiamo assistere e che rappresentano il “male assoluto” della nostra Era. Le persone che formano l’ossatura della nostra Associazione si riconoscono in tutto ciò, formano la stessa comunità che si impegna per una scuola che formi non solo le menti dei nostri figli, ma anche le loro coscienze, che partecipa e promuove le battaglie per un’assistenza sanitaria a cui tutti i cittadini possano accedere liberamente, che si riconosce nel valore del rispetto per la natura e per l’ambiente che permette alla biologia su cui è basata la nostra vita di respirare, bere e mangiare.
Ogni cammino ha bisogno di riposo, cogliamo quindi la ricorrenza di questi trenta anni di vita per riflettere con la leggerezza del divertimento, parliamo di temi importanti bevendo del buon vino, mangiando del buon cibo e ascoltando della buona musica.


Sono invitati alla festa: L’arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, rappresentanti dell’Esercito Italiano, l’Aeronautica Militare, Protezione Civile del territorio, Guardie Zoofile, Polizie locali dei Comuni del comprensorio, Croce Rossa Italiana, USPT Uno Spazio Per Te (Progetto di sostegno psicologico), Lions Club Bracciano-Anguillara Sabazia Monti Sabatini.
Alla festa sono inoltre invitate tutte le associazioni del territorio in quanto il loro impegno è fondamentale per il nostro comprensorio e senza le quali l’associazione “L’agone nuovo” non potrebbe svolgere le proprie attività.
Il Consiglio di Amministrazione de “L’agone nuovo” ringrazia tutti coloro che vorranno partecipare alla festa della nostra Associazione.
Un ringraziamento particolare va al Presidente dell’Università Agraria, Alessandro Carucci, e a tutto il personale per la cortesia e la professionalità mostrate nel mettere a disposizione i locali della ex-MOTOSI di Manziana.

EVENTI DFP 2023 video integrale documentazione di fonte pubblica per il reference e i cittadini 6/3/2023

Lunedì 6 marzo 2023 la Biblioteca ospita il seminario dedicato al reference bibliotecario sulla documentazione e le risorse informative pubbliche utili ai cittadini, organizzato dal Gruppo di studio sulla Documentazione di Fonte Pubblica dell’AIB, in collaborazione con la nostra biblioteca, AIB Toscana, AIB Lazio.


Programma

Saluti introduttivi
Cinzia Guerrini | Dirigente Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo
Carlo Ghilli | Presidente AIB Toscana

Biblioteche e sostenibilità
Giovanni Bergamin | Componente CEN AIB e Coordinatore dell’Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile dell’AIB

L’informazione giuridica per tutti
Sebastiano Faro | Direttore dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari

L’informazione statistica: dati per decidere
Piero Cavaleri | Docente di Information literacy presso LIUC Università Cattaneo

Risorse informative sulle biblioteche: quali e per chi
Lucia Antonelli | Presidente AIB Lazio

Il Gruppo di studio Documentazione di Fonte Pubblica dell’AIB: cos’è, cosa ha fatto, cosa farà
Laura Ballestra | Coordinatrice del Gruppo di studio Documentazione di fonte pubblica dell’AIB

Coordina l’incontro: Katia Ferri | Responsabile dei servizi bibliotecari della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo





FONTE

https://www.consiglio.regione.toscana.it/biblioteca/default.aspx?idc=61&nome=fonte-pubblica-documentazione

 

EVENTI #ijf23 Festival internazionale del giornalismo @journalismfest #Perugia 19 – 23 aprile 2023 (International Journalism Festival)


Festival internazionale del giornalismo #ijf23
Perugia 19 – 23 aprile 2023 @journalismfest (International Journalism Festival)




https://www.youtube.com/@journalismfest/videos


Giornalismo GPT: è ora di fare sul serio su AI e automazione in redazione

Il rilascio di ChatGPT nel novembre 2022 potrebbe essere una pietra miliare sulla strada verso l’automazione della redazione. ChatGPT sta già dimostrando prestazioni plausibili in attività giornalistiche come il riepilogo e il copy editing, e all’inizio del 2023 vedremo il rilascio di un modello linguistico ancora più avanzato, GPT-4. Queste tecnologie di intelligenza artificiale e le loro capacità si stanno sviluppando molto rapidamente, ma non l’adozione da parte delle redazioni. Sebbene il concetto di giornalismo automatizzato sia ormai familiare, gli esempi di implementazione attiva di questi flussi di lavoro nelle redazioni sono ancora sorprendentemente rari.

Il dibattito sull’intelligenza artificiale nelle redazioni si è finora concentrato principalmente sul suo potenziale impatto sui giornalisti, ma c’è anche una crescente necessità urgente di discutere e capire come le redazioni utilizzeranno questi strumenti a vantaggio del pubblico. L’adozione dell’intelligenza artificiale e dell’automazione può portare cambiamenti al lavoro quotidiano dei giornalisti e domande sul ruolo degli editori umani nella produzione di notizie. Ma può anche offrire enormi opportunità per rendere il giornalismo più accessibile, pertinente e utile a molte più persone. Grande abilitatore, campo minato etico o entrambi? Dobbiamo parlare del ruolo inevitabile che l’IA giocherà nella produzione di contenuti di notizie.

Potremmo anche chiedere a ChatGPT di unirsi a noi. Ecco cosa suggerisce di discutere:

Prompt: Riassumi gli argomenti a favore e contro l’uso di ChatGPT nel giornalismo che potrebbero essere discussi da una giuria all’International Journalism Festival.

Risposta: all’International Journalism Festival, un panel potrebbe discutere gli argomenti a favore e contro l’uso di ChatGPT nel giornalismo. I potenziali vantaggi dell’utilizzo di ChatGPT includono una maggiore efficienza e precisione, nonché la capacità di assistere i giornalisti nella generazione rapida di contenuti di alta qualità. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni circa il potenziale per ChatGPT di sostituire i giornalisti umani e il rischio che la tecnologia venga utilizzata per diffondere informazioni false o fuorvianti. Una discussione equilibrata di questi problemi fornirebbe spunti preziosi per giornalisti e altri interessati all’intersezione tra tecnologia e giornalismo.


Giornalismo dei dati: competenze, strumenti e tendenze

Come lavorano i giornalisti di dati? Con chi collaborano e quali sono le ultime tendenze e le competenze ricercate nel settore? Queste sono solo alcune delle domande che The State of Data Journalism Survey 2022 pone ogni anno ai giornalisti di tutto il mondo. Dall’identificazione degli strumenti di dati preferiti alla condivisione di pensieri sul futuro del settore, questa tavola rotonda approfondirà lo stato attuale del giornalismo dei dati.

Organizzato in associazione con il Centro Europeo di Giornalismo .


Come costruire e ottimizzare il tuo marchio personale su LinkedIn

LinkedIn è la nuova piattaforma di creazione più in voga in circolazione, ma è completamente diversa da tutto il resto. L’obiettivo è meno quello di generare entrate pubblicitarie e vendere cose, e più di costruire e monetizzare il tuo marchio aziendale personale. Come giornalista, LinkedIn offre un ottimo modo per impacchettare la tua esperienza, ma anche per costruire la credibilità delle tue notizie e analisi riportando e rispondendo alle notizie pubblicate.

Questo workshop copre le nozioni di base – e alcuni suggerimenti avanzati – su come aggiornare il tuo profilo, costruire il tuo marchio, sviluppare una solida community e diventare una fonte di notizie attendibile. Sia che tu voglia creare un’attività utilizzando LinkedIn o posizionarti per il prossimo grande lavoro, hai bisogno di una strategia deliberata per ottimizzare la tua presenza su LinkedIn.

Jim Louderback è uno dei primi 10.000 utenti di LinkedIn e ha recentemente completato LinkedIn Creator Accelerator. Ha creato una newsletter settimanale da 20.000 lettori interamente sulla piattaforma e ha lanciato due serie di video. Questa sessione presenterà suggerimenti, segreti, approfondimenti e QA interattivo per aiutarti a ottimizzare il tuo profilo, costruire il tuo marchio, espandere la tua community, farti notare e creare fiducia.


Indagine sulla manipolazione dei media

Le campagne di manipolazione dei media a livello globale continuano a prendere di mira elezioni, guerre e crisi. Non c’è quasi un solo paese che non sia stato influenzato dalla cattiva/disinformazione e dalla manipolazione dei media.

In questa presentazione, Joan Donovan, ex direttrice della ricerca presso lo Shorenstein Center della Harvard Kennedy School, insegnerà ai partecipanti come guardare al problema attraverso il ciclo di vita della manipolazione dei media. Condurrà i partecipanti attraverso le cinque fasi della manipolazione dei media, da (1) pianificazione e origini a (3) risposte di giornalisti, politici e attivisti a (5) come una campagna si adatta a nuovi ambienti. I partecipanti se ne andranno con una migliore comprensione di come sezionare e coprire le campagne di manipolazione.

Nella seconda metà della presentazione, Jane Lytvynenko, giornalista freelance ed ex ricercatrice collaboratrice del team di Joan, mostrerà approcci pratici di monitoraggio alla disinformazione. I partecipanti impareranno come condurre ricerche avanzate su Twitter e Google, se ne andranno anche con una comprensione di come monitorare Telegram e cercare su YouTube in modo efficace. I partecipanti saranno in grado di applicare queste competenze al di fuori della ricerca sulla manipolazione dei media e utilizzarle nei loro rapporti quotidiani, specialmente durante situazioni di crisi.


Disinformazione, censura e l’eterna ricerca della verità


Combattere la disinformazione online: workshop pre-bunking

Un seminario pre-bunking di Jigsaw e DPA, che spiega il perché e il come del pre-bunking nella lotta alla disinformazione.

Sponsorizzato da Google News Initiative .


Decadimento della verità: disinformazione scientifica e risposte giornalistiche

Questo panel conterrà una conversazione sulle molte sfide urgenti della disinformazione scientifica e sul ruolo che i giornalisti potrebbero svolgere nell’esporre e contrastare la pseudoscienza e il negazionismo scientifico. I partecipanti ascolteranno prospettive sulla disinformazione nei mass media e sulle tecniche sociali e giornalistiche per coprire la disinformazione. I partecipanti apprenderanno anche una nuova opportunità di sovvenzione del Pulitzer Center per progetti giornalistici innovativi che affrontano la negazione della scienza e la disinformazione.

Sponsorizzato dal Pulitzer Center e dal Science and Educational Media Group di HHMI .


Festival internazionale del giornalismo #ijf23
Perugia 19 – 23 aprile 2023 @journalismfest (International Journalism Festival)

 


EVENTI: #ConvegnoStelline2023 #biblioVerifica 30 marzo con @EBSCOItalia e 31 marzo #DISINFORMAZIONE nell #INFOSFERA @ConvegnoStelline @CStelline

NEXT GENERATION LIBRARY


#BiblioVerifica al #ConvegnoStelline 2023 – #EBSCO workshop giov. 30 marzo ore 9.30

#biblioteca tra innovazione, strategia, istruzione e ricerca – workshop EBSCO

30 Marzo 2023 | Dalle ore 9:30 alle 17:30

Fondazione Stelline – Corso Magenta 61, Milano


Adesioni su https://bit.ly/bv30m2023

10:15-11:30 | Tavola rotonda: Effettuare ricerche di qualità, sviluppare il pensiero critico, orientarsi tra fake news e predatory journals: la biblioteca a supporto dell’evoluzione dell’utente

Moderatore: Silvia Canavesio, Regional Sales Manager EBSCO
Intervengono:
Laura Ballestra, Direttore della Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC;

Agnese Galeffi – Bibliotecaria presso Centro Sistema Bibliotecario Sapienza;

Patricia Cavalari, Digital Sales Representative – Europe McGraw;

Damiano Orrù, Bibliotecario e blogger per #Biblioverifica – Biblioteca Vilfredo Pareto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata


LA DISINFORMAZIONE NELL’INFOSFERA: QUALE RUOLO PER IL BIBLIOTECARIO

31 marzo 2023 ore 14.00 – SALA TOSCANINI


info https://bit.ly/bv31m2023

Introducono e coordinano

MATILDE FONTANIN, bibliotecaria e ricercatrice presso La Sapienza Università di Roma

VIVIANA VITARI, bibliotecaria e formatrice

Seguono tre lightning talks, ciascuno seguito da attività interattiva con il pubblico.

A tutti i presenti è richiesto l’uso del proprio smartphone dotato di connessione dati.

1. Information literacy – ANGELA GATTI – MARIA SQUARCIONE – STEFANIA PUCCINI – SANDRA MIGLIORE


2. Disinformazione – DAMIANO ORRU – ANNA GAMERRO


3. Etica – RITA BERTANI – FEDERICO MESCHINI – BEATRICE LO GIUDICE

​Conclusioni


Il Convegno delle Stelline si rinnova adottando una formula più partecipativa e articolata.

Accanto alle due sessioni plenarie che si terranno le mattine di giovedì 30 e venerdì 31 marzo, il palinsesto propone un ricco panorama di agili sessioni, workshop, laboratori, frutto di un processo di co-progettazione avviato molti mesi prima, in cui bibliotecari di diversa provenienza si sono confrontati attraverso tavoli di lavoro su temi innovativi e di attualità suggeriti “dal basso” e elaborati in piena autonomia, che hanno portato alla individuazione dei rispettivi programmi e alle loro articolazioni. Alla direzione scientifica il compito di valutarne la validità e il reale contributo nell’economia del convegno.

Il tema

L’edizione 2023 si ispira idealmente al progetto europeo NextGenerationEU che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.



https://www.convegnostelline.com/editoriale-2023

Visioni future: Next Generation Library

Il nuovo format:

Il Convegno delle Stelline si rinnova adottando una formula più partecipativa e articolata.

Accanto alle due sessioni plenarie che si terranno le mattine di giovedì 30 e venerdì 31 marzo, il palinsesto propone un ricco panorama di agili sessioni, workshop, laboratori, frutto di un processo di co-progettazione avviato molti mesi primi, in cui bibliotecari di diversa provenienza si sono confrontati attraverso tavoli di lavoro su temi innovativi e di attualità suggeriti “dal basso” e elaborati in piena autonomia, che hanno portato alla individuazione dei rispettivi programmi e alle loro articolazioni. Alla direzione scientifica il compito di valutarne la validità e il reale contributo nell’economia del convegno.

Il tema: L’edizione 2023 si ispira idealmente al progetto europeo NextGenerationEU che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.

Nelle ultime edizioni del Convegno delle Stelline ci siamo occupati a più riprese degli effetti che la pandemia aveva prodotto sulle biblioteche e delle misure messe in atto per far fronte alle criticità. “Resilienza” era apparsa la parola più adatta a interpretare l’emergenza. Biblioteche resilienti non solo perché avevano imparato a difendersi e a rialzarsi, ma anche perché nel farlo spesso non si erano limitate a desiderare un ritorno al passato o alla “normalità” ma cercavano di riprogettare le loro strategie di servizio.

Con il prossimo appuntamento di inizio primavera si vorrebbe andare oltre, nella convinzione che ciò che serve alle biblioteche e ai bibliotecari è una visione.

Per definirne i contorni e i contenuti un contributo e uno stimolo possono venire dalle opportunità che ci offrono efficaci strumenti come il PNRR e i Fondi strutturali di investimenti. Sarà quindi l’occasione per interrogarsi su come declinarne gli obiettivi con la vocazione della biblioteca. In particolare su come possono costituire fonte di ispirazione per le biblioteche i cosiddetti pilastri su cui si fondano Next Generation e PNRR, tra cui spiccano: digitalizzazione, innovazione, cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca; inclusione e coesione.

In questo quadro acquista un particolare significato la decisione di presentare in anteprima, all’interno della sessione inaugurale, le nuove Council of Europe – EBLIDA Guidelines on Library Legislation and Policy in Europe.

Particolare attenzione verrà posta in questo quadro al Piano Nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e alle sue articolazioni regionali e territoriali, più in generale una parte dei lavori della sessione inaugurale si concentrerà su come la trasformazione digitale sia destinata a incidere sul futuro delle biblioteche.

Il Convegno non trascurerà di esaminare i progetti di alcune biblioteche che hanno già potuto utilizzare questi flussi finanziari e le realizzazioni più significative senza trascurare – come conferma la pluriennale vicenda delle Stelline – le suggestioni che ci giungono dalle più avanzate realtà internazionali. L’accento non sarà tuttavia posto sull’esame delle linee di finanziamento. La centralità sarà rappresentata dai processi di costruzione (ed emersione) di una visione della biblioteca.

Questa attenzione percorrerà come un filo rosso sia le sessioni principali che altri momenti qualificanti del convegno in grado di coinvolgere numerosi bibliotecari, amministratori e operatori culturali.

STRUMENTI @raiPlay domande snack

Come si riconosce una notizia vera da una notizia falsa?
https://www.youtube.com/watch?v=1FFsDP8b6lo


Cos’è una Fake News?
https://www.youtube.com/watch?v=aeBrwxk20BU


Quali sono le piattaforme dove si annidano di più le notizie false?
https://www.youtube.com/watch?v=CZak6hlw84Y


Mi dici le 7 fake news più eclatanti?
https://www.youtube.com/watch?v=g3fCrx-GF_E


Perché ci sono tante fake news sulla medicina?
https://www.youtube.com/watch?v=iIpMAD6ltRE


Notizie false sui social e non solo, perché vengono create e messe in circolazione?
https://www.youtube.com/watch?v=iSbR2AXGPYQ


Come difenderci dalle fake news? Tu hai mai rischiato di cadere in una notizia falsa?
https://www.youtube.com/watch?v=kcyqvgRoVPs


Quali sono gli argomenti più a rischio di fake news e perchè?
https://www.youtube.com/watch?v=-lfZ3LFNdB8


Ma gli algoritmi premiano le fake news?
https://www.youtube.com/watch?v=NcgHuGvHNP4


Come contrastare le notizie false nella vita reale e virtuale?
https://www.youtube.com/watch?v=nH-T9Yi_ooA


Cosa sono le fake news? Chi produce fake news?
https://www.youtube.com/watch?v=pUdvj7AaTVY


Come si possono contrastare le fake news?
https://www.youtube.com/watch?v=qofzZNNL13Q


Cos’è il Fact Checking?
https://www.youtube.com/watch?v=rcBQMPSgZV4


Perché le persone in rete credono alle fake news?
https://www.youtube.com/watch?v=U4UxW-UjVx4


Che rapporto c’è tra i media tradizionali e le fake news? Internet e verità: che rapporto c’è?
https://www.youtube.com/watch?v=XtdX-fxjWbk


Perché ci sono molte fake sul cibo? E perché circolano tante notizie false sull’ambiente?
https://www.youtube.com/watch?v=YnTU8Omi3BQ


Che cosa è la Sentiment Analysis?
https://www.youtube.com/watch?v=zxM7icaZVkI


STRUMENTI @IDMO_it @edmo_eui Pillole contro la disinformazione @raiPlay #EDMOeu #UnitedAgainstDisinformation

L’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) riunisce verificatori di fatti, esperti di alfabetizzazione mediatica e ricercatori accademici per comprendere e analizzare la disinformazione, in collaborazione con organizzazioni dei media, piattaforme online e professionisti dell’alfabetizzazione mediatica.
EDMO implementerà una piattaforma per supportare il lavoro di una comunità multidisciplinare con esperienza nel campo della disinformazione online. L’EDMO contribuirà a una comprensione più approfondita degli attori, dei vettori, degli strumenti, dei metodi, delle dinamiche di diffusione, degli obiettivi e dell’impatto sulla società della disinformazione.


Sotto la guida dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze (Italia), che si avvale dell’expertise della sua School of Transnational Governance e del Center for Media Pluralism and Media Freedom, EDMO è una partnership che comprende anche Datalab dell’Università di Aarhus, Athens Technology Center, che fornisce il supporto tecnologico e coordina anche l’Osservatorio sociale per la disinformazione e l’analisi dei social media (SOMA); e Pagella Politica. Sotto la guida di un comitato consultivo indipendente e del comitato esecutivo, che comprende i cinque responsabili di ciascuno dei compiti principali elencati di seguito, il consorzio riunisce le parti interessate nel campo della disinformazione, pur mantenendo l’indipendenza e l’imparzialità dei partner nell’esecuzione del progetto. Tutti i membri del consorzio hanno una solida esperienza nell’analisi del fenomeno della disinformazione online e sono abituati a lavorare con i responsabili politici, gli attori pubblici e privati ​​(comprese le organizzazioni dei media, i giornalisti, gli esperti di alfabetizzazione mediatica e le piattaforme online) con un approccio applicato multidisciplinare.


attività dell’EDMO

Gestire una piattaforma online sicura che supporti l’analisi accademica delle campagne di disinformazione e fornisca informazioni pubbliche per aumentare la consapevolezza sulla disinformazione.

Strumenti e servizi per attività di fact-checking in grado di:

# Facilitare l’identificazione di contenuti di notizie pertinenti e di tendenza pubblicati e condivisi online e consentire attività congiunte di verifica dei fatti
# Facilitare la verifica dei contenuti online, inclusi i deepfake , anche attraverso l’uso di strumenti di apprendimento automatico e di elaborazione del linguaggio naturale
# Velocizzare le attività di fact-checking e peer-review dei fact-check, anche con il supporto di strumenti di traduzione in tempo reale
# Facilitare la produzione e la distribuzione online di articoli di cronaca risultanti da attività di verifica dei fatti

Strumenti e servizi per le attività di ricerca accademica che consentono l’analisi dei dati e l’analisi orientata alla rete con funzionalità quali:

# Estrazione della rappresentazione grafica
# Rilevamento della comunità
# Identificazione degli attori chiave di un grafico di input basato su indicatori rilevanti
# Tracciamento e visualizzazione del percorso percorso da una specifica notizia attraverso la condivisione, la citazione, il retweet e altre forme di inoltro di informazioni nei social media

Accesso ai repository di dati pubblici e/o aperti


SERVIZIO DI RAI PARLAMENTO SU IDMOMappare la disinformazione, capire come le notizie false si diffondono e che impatto hanno sulla società: sono solo alcune delle attività che porta avanti IDMO – Italian Digital Media Observatory, uno degli otto hub nazionali finanziati dalla #commissioneeuropea.




Nell’era Internet i chatbot – programmi automatizzati in grado di simulare la conversazione con un utente reale – sono diventati “social”
https://www.facebook.com/watch/?v=3211006275838963


Fin dagli anni ‘70 tutte le evidenze del legame tra le attività dell’uomo e il cambiamento climatico sono state messe in dubbio. Non è stato un caso, dietro c’era una strategia attuata dall’industria dei combustibili
https://www.facebook.com/watch/?v=405837844717857


I primi Deep fake, video falsi “altamente realistici” sono stati realizzati grazie a costosi software di intelligenza artificiale. Ben presto applicazioni simili sono diventate molto più economiche e qualcuno ha cominciato ad usarle in modo non dichiarato.
https://www.facebook.com/watch/?v=360864886009662


Il #clickbait è una strategia di marketing digitale che usa titoli accattivanti e sensazionalisti come “esche” per indurre i lettori a visitare
https://www.facebook.com/watch/?v=712334793377741


Pillole contro la disinformazione – Anni 20 Notte – 07/04/2022
https://www.youtube.com/watch?v=b1HT49veiMs


https://www.raiplay.it/programmi/pillolecontroladisinformazione
e
https://www.idmo.it/2022/04/02/pillole-contro-la-disinformazione/
e
https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/03/Uniti-contro-la-disinformazione-arrivano-le-pillole-anti-fake-news-9b7d4547-7765-430a-88d7-2fe295f05d87-ssi.html



EVENTI: corso online “Verifica e interpretazione delle fonti: INFORMATION LITERACY” Ospedale Alessandria 28 novembre 2022

“verifica e interpretazione delle fonti: INFORMATION LITERACY”

Ospedale Alessandria 28 novembre 2022 CORSO ONLINE via #TEAMS

Quiz di autovalutazione sull’infografica IFLA “Riconoscere le fake news” https://www.ifla.org/resources/?oPubId=11174
gestito tramite


PanQUIZ



dalle 9.30 alle 13,30 webinar
info e supporto: Dott.ssa Cristina Garbieri cristina.garbieri@ospedale.al.it

verifica e interpretazione delle fonti: INFORMATION LITERACY:

  • Federica Viazzi (Biblioteca Biomedica DAIRI AOAL)
  • Luca Valenza (AIB Piemonte)
  • Damiano Orrù (Biblioverifica – Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” Universita’ di Roma “Tor Vergata”)
  • Lucia Sardo (Università di Bologna)

Organizza e modera:
Dott.ssa Federica Viazzi
Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica
A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria



EVENTI “competenze informative, mediatiche e digitali per comprendere il presente e costruire un futuro di pace e armonia” 25 ott. 2022 diretta #teams La biblioteca scolastica si presenta @aib_it

L’alleanza tra scuola e biblioteca favorisce l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze informative, mediatiche e digitali, tra le soft skills, le “virtù” del 21° secolo, quanto mai necessarie per gestire la complessità, l’incertezza e il cambiamento. Nell’incontro vengono presentati progetti, esperienze, documenti, strumenti e quadri di riferimento (come DigComp 2.2, CompEdu e GreenComp), che aiutano a comprendere l’utilità e l’efficacia lo svolgimento i percorsi “MIL” già dalla fascia prescolare.

L’incontro è inserito nell’International School Library Month 2022 – Mese internazionale delle biblioteche scolastiche (ottobre) dedicato al tema “Leggere per la pace e l’armonia in tutto il mondo” e nell’UNESCO Global MIL Week 2022.

25 ottobre 2022 – 8° incontro (Scarica locandina)

@Team dalle ore 17:30 alle 19:30 (https://bit.ly/3VSEizl)

 



EVENTI “Information Literacy in School Librarians’ Education and in their Instructional Work” 24 ottobre ore 15.00 via #ZOOM @IFLA #globalmilweek

Il webinar esplora l’istruzione e la formazione dei bibliotecari scolastici sulla MIL e il loro ruolo didattico come esperti ed educatori della MIL, che possono consentire ad alunni e studenti di diventare studenti per tutta la vita, pensatori critici, persone creative, cittadini consapevoli e attivi.




https://sites.google.com/view/iflailslwebinar2022


Link per la registrazione:https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_kfYm_b5oQLCcwgUyZwLUSg

INFO
The IFLA IL&SL Webinar Organizing Team: Valérie Glass (France), Luisa Marquardt (Italy), Caroline Peron (France), Hans-Petter Storemyr (Norway), Qiong Tang (China), Marios Zervas (Cyprus) and Ning Zou (USA).https://sites.google.com/view/iflailslwebinar2022/

EVENTI: premio #MILCLICKS “Global Media and Information Literacy” @unesco Awards 2022 #MediaAndInfoLiteracy @MILCLICKS

Il Comitato direttivo internazionale dell’UNESCO Media and Information Literacy Alliance chiede candidature per l’edizione 2022 dei Global Media and Information Literacy Awards. I Global Media and Information Literacy Awards riconosceranno specialisti dell’informazione/biblioteca, dei media e della tecnologia, educatori, artisti, attivisti, ricercatori, responsabili politici, ONG, associazioni e altri gruppi che integrano Media e Information Literacy  in modo esemplare e innovativo nel loro lavoro e attività correlate. In particolare, i premi riconosceranno l’eccellenza e la leadership in sei settori: istruzione, ricerca, politica, advocacy, media e comunicazione e settori dell’informazione.

I Global Media and Information Literacy Awards vengono presentati ogni anno al GlobalConferenza sull’alfabetizzazione ai media e all’informazione  . Per il 2022, i Global Media and Information Literacy Awards sono guidati dal Comitato direttivo internazionale e dai membri  dell’UNESCO Media and Information Literacy Alliance.

Il lavoro in qualsiasi area/settore può essere riconosciuto all’interno di queste sei categorie generali, a condizione che le attività riflettano l’integrazione dei concetti di media e alfabetizzazione informativa, compreso il dialogo interculturale, nei settori dell’istruzione, della ricerca, delle politiche, della difesa, dei media e della comunicazione e dell’informazione.

Il lavoro del candidato dovrebbe anche illustrare l’applicazione e l’esplorazione dell’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione in una delle seguenti aree: creatività, diversità culturale, istruzione, intrattenimento, ambiente, finanza, incitamento all’odio, salute, diritti umani, media e alfabetizzazione informatica (città) per l’impegno civico, migrazione, disinformazione, pacificazione e riduzione della povertà.

Si prega di leggere i criteri dettagliati e la descrizione  su questo link  prima di inviare una candidatura per un candidato:
https://www.unesco.org/en/media-information-literacy-week/awards 



Scadenza per la presentazione delle candidature: 20 ottobre 2022, mezzanotte ora di Parigi


PARTECIPA QUI
https://forms.microsoft.com/r/g87PbhTybg


EVENTI: La Biblioteca Biomedica mediatore di buona informazione scientifica – Ospedale Alessandria – ONLINE 8 settembre ore 10.00-13.00




Incontro online tra ospiti provenienti da realtà diverse per dialogare sul ruolo delle pubblicazioni scientifiche, delle biblioteche e dei bibliotecari per la divulgazione di buone
informazioni.

giovedi’ 8 settembre ore 10.00-13.00

Programma:

10.00 saluti istituzionali
10.20 introduzione ai lavori, Mariateresa Dacquino
10.30 Luigi Barberini, Università degli Studi di Cagliari
11.00 Marina Davoli, Cochrane Collaboration
11.20 Francesco Tarantini, Wikimedia Italia
11.40 Simona Vecchi, Biblioteca Alessandro Liberati
12.00 Patrizia Brigoni, Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte
12.20 Chiara Bassi, Biblioteca Corradini, Reggio Emilia
12.40 conclusione dei lavori, Antonio Maconi
modera Federica Viazzi

Diretta dal canale YouTube dell’Ospedale
https://www.youtube.com/channel/UCU9FkJ4IE-iJ_f1Qi3XnCMw

info
Federica Viazzi – federica.viazzi@ospedale.al.it

grazie #pieroAngela 1928-2022 #openScience #citizenScience @cicap

dal sito Internet del suo programma SuperQuark l’ultimo messaggio di saluto ai telespettatori:

Cari amici mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia.

È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio.







EVENTI: 11esima #GlobalMILweek @MILCLICKS 26 ottobre 2022 – NIGERIA @unesco “Global Media and Information Literacy Week” #MILCLICKS

 

Tema: “Alimentare la fiducia: Un imperativo per l’alfabetizzazione ai media e all’informazione”.

EDIZIONE 2021

L’undicesima Settimana globale di alfabetizzazione ai media e all’informazione sarà celebrata dal 24 al 31 ottobre 2022 e sarà ospitata dalla Nigeria.

La Settimana globale dell’alfabetizzazione mediatica e informativa 2022 sarà ospitata dalla Nigeria. Nella Nostra agenda comune, relazione del Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, i leader mondiali hanno assunto dodici impegni. Tra questi impegni, Guterres ha sottolineato che i valori della fiducia e della solidarietà sono il collante della coesione sociale e delle conquiste sociali per il bene comune.

Tuttavia, la dura realtà è che il fattore fiducia si sta erodendo. Considerando il contesto sopra descritto, la comunità globale è chiamata non solo a riaffermare e aumentare l’impegno per l’alfabetizzazione ai media e all’informazione per tutti, ma anche a sviluppare nuove iniziative sull’alfabetizzazione ai media e all’informazione per alimentare la fiducia. Pertanto, la Settimana globale MIL 2022 si concentra sulla fiducia e sulla solidarietà in relazione a persone, media, piattaforme digitali, governi, settore privato e organizzazioni non governative. Il documento mette in evidenza alcune azioni promettenti dell’ultimo anno in relazione all’alfabetizzazione mediatica e informativa e come quest’ultima contribuisca ad alimentare la fiducia e a contrastare la sfiducia.




https://events.unesco.org/event?id=3326757343&lang=1033


L’UNESCO sostiene lo sviluppo dell’alfabetizzazione ai media e all’informazione per tutti, per consentire alle persone di pensare in modo critico e di cliccare con saggezza. L’Organizzazione si impegna in particolare a migliorare le capacità dei politici, degli educatori, dei professionisti dell’informazione e dei media, delle organizzazioni giovanili e delle popolazioni svantaggiate in questo settore, assistendo gli Stati membri nella formulazione di politiche e strategie nazionali di alfabetizzazione ai media e all’informazione.

https://www.unesco.org/en/communication-information/media-information-literacy/about

info
https://digital-skills-jobs.europa.eu/en/latest/events/global-media-and-information-literacy-week-2022

https://en.unesco.org/MILCLICKS

https://www.facebook.com/MILCLICKS/

https://twitter.com/milclicks

https://www.instagram.com/unescomilclicks/


 


L’alfabetizzazione all’informazione e quella ai media sono settori tradizionalmente separati e distinti ma la strategia dell’UNESCO è quella di accorparli nella Media and Information Literacy-MIL, come insieme combinato di competenze (conoscenza, capacità e comportamento) necessarie al giorno d’oggi per la vita e il lavoro. L’obiettivo è quello di creare società in cui le persone, grazie al possesso di competenze nell’informazione, nella comunicazione e nelle tecnologie, partecipi più consapevolmente alla governance a allo sviluppo sostenibile. MIL ha lo scopo di rendere i cittadini capaci di pensare in maniera critica e di interagire in modo informato ed etico con i contenuti e i servizi dell’informazione e dei media, allo stesso tempo propone un uso creativo e mirato della tecnologia da parte degli utilizzatori e rafforza la conoscenza dei diritti digitali e delle questioni etiche concernenti l’accesso all’informazione e il suo utilizzo. In questo modo MIL contribuisce a rafforzare il dialogo interculturale, la libertà di espressione e la pace in una società sempre più digitale.

La missione dell’UNESCO di creare società alfabetizzate ai media e all’informazione si realizza attraverso una strategia complessiva di MIL che comprende la predisposizione di modelli per gli insegnanti, la cooperazione internazionale, lo sviluppo di linee guida per varare politiche nazionali, l’articolazione di un quadro di riferimento per gli indicatori, ma anche l’istituzione di una rete universitaria e di una clearing house.

Lo sviluppo della MIL mira ad offrire anche una risposta sistemica e di lungo termine alla disinformazione, in quanto fa appello alle politiche educative nazionali proponendo un utilizzo innovativo della tecnologia per le strategie di educazione sia formale che informale con l’obiettivo di far progredire l’apprendimento permanente per tutti.

MIL contribuisce al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 16.10 (assicurare il pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali) e 11 (città e comunità sostenibili) attraverso l’aumento di consapevolezza dei cittadini e la costruzione di comunità inclusive, resilienti e sostenibili. MIL contribuisce anche a OSS 4 (educazione di qualità) insegnando le competenze digitali e promuovendo il pensiero critico, e OSS 5.b (emancipazione delle donne attraverso le ICT) rilanciando le capacità delle persone di individuare gli stereotipi di genere e gli incitamenti all’odio, inclusa la discriminazione intersettoriale, in tutti i tipi di media e sulle piattaforme digitali, e di opporvisi.

Sostanzialmente MIL opera per contrastare l’impatto della disinformazione e della errata informazione in quanto fornisce ai cittadini il pensiero critico e l’interazione informata con tutti i tipo di contenuti, offline e online.

Riconoscendo queste sfide e il potenziale della MIL di affrontarle, portatori di interessi a tutti i livelli, quali governi, autorità locali, media, gruppi per i diritti dei giovani, educatori e insegnanti, ricercatori, regolatori dei media, biblioteche, musei e molti altri stanno intensificando i loro sforzi e investimenti nelle azioni collegate alla MIL. In questo contesto l’UNESCO viene vista come leader mondiale per il progresso della MIL poiché l’Organizzazione ha al proprio attivo azioni efficaci e programmi che hanno prodotto risultati concreti nel rispetto dei bisogni effettivamente esistenti. Tra queste iniziative anche la creazione di una rete di università su MIL e dialogo interculturale,  corsi online ai quali tutti possono accedere , materiale per gli insegnanti , un’alleanza mondiale per il partenariato su MIL .

 

 

Ogni anno l’UNESCO e la Global Alliance for Partnerships on Media and Information Literacy (GAPMIL)  organizzano la Global Media and Information Literacy (MIL) Week, durante la quale si svolgono eventi ricorrenti (come la International MIL and Intercultural Dialogue Conference e Youth Agenda Forum) ed eventi in tutto il mondo per promuovere la diffusione della MIL a livello interdisciplinare.

EVENTI: #23aprile proponi un #LIBRO utile per #biblioVerifica e #factChecking #giornataMondialeDelLIBRO 2022


Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale:
Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.


https://www.un.org/en/events/bookday/

Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso.

titolo
autori
editore
I am the new one
GZ
WH
Im glad I now registered
DL
YK
Im happy I finally signed up
EZ
QM
Im glad I now signed up
IE
PV
Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
Della Valle V. - Gualdo R.
La Repubblica - GEDI N.N.SpA
Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
Federico Faloppa, Vera Gheno
Gruppo Abele, 2021
#Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
Federico Faloppa
UTET, 2020
NON CHIAMATELE FAKE NEWS
VALENTINA PETRINI
CHIARELETTERE - Ed. nov.2020
DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
PIERGIORGIO ODIFREDDI
RIZZOLI
LA COMUNICAZIONE DI MASSA
CHARLES R. WRIGHT
ARMANDO EDITORE
L imnocenza feroce del serial killer
Antonio marco campus
Terrebsommerse
Tutto quello che sai è falso
Russ
Nuovi mondi
Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
Antonella Vicini, Walter Quattrociocchi
codice edizioni
The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
Sarah Harrison Smith
Anchor Books
Notizie che non lo erano
Luca Sofri
Rizzoli
101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
Severino Colombo
newton compton
BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
John Battista
Editori Internazionali Riuniti
Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
Errico Buonanno
Einaudi
Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
Matteo Motterlini
BUR
Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
Cathy O'Neil
Giunti
Come imparare a riconoscere il falso in rete
Carlo Bianchini
Editrice Bibliografica
Postverità e altri enigmi
Maurizio Ferraris
Il Mulino
Manuale per difendersi dalla post-verità
Fiorenzo Pilla, Marco Giacomello, Rossella Dolce & Gianluigi Bonanomi
Milano : Ledizioni, 2017
Il falso e il vero
Gabriela Jacomella
Feltrinelli
verification handbook
journalists from the BBC, Storyful, ABC, Digital First Media
CRAIG SILVERMAN


https://en.unesco.org/commemorations/worldbookday


Quale libro consiglieresti sul fact checking, data journalism, information literacy, media literacy e il debunking contro le fake news?

    #giornatamondialedellibro #worldbookday Segnalo il libro:






    disponibile sul sito (richiesto)






    un #LIBRO utile per #factChecking e #debunking? #giornataMondialeDelLIBRO

    titolo
    proposto da
    I am the new one
    Loretta
    Im glad I now registered
    Rosemarie
    Im happy I finally signed up
    Kathlene
    Im glad I now signed up
    Charlene
    Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
    Cristina Biaggi
    Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
    Matilde Fontanin
    #Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
    Matilde Fontanin
    NON CHIAMATELE FAKE NEWS
    cristina biaggi
    DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
    BIAGGI CRISTINA
    LA COMUNICAZIONE DI MASSA
    BIAGGI CRISTINA
    L imnocenza feroce del serial killer
    Antonio marvo campus
    Tutto quello che sai è falso
    Cristina Biaggi
    Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
    DAMIANO ORRU
    The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
    DAMIANO ORRU
    Notizie che non lo erano
    damiano orru
    101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
    damiano orru
    BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
    damiano orru
    Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
    damiano orru
    Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
    Andrea Marcon
    Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
    Andrea Marcon
    Come imparare a riconoscere il falso in rete
    Matilde Fontanin
    Postverità e altri enigmi
    Angelo Ariemma
    Manuale per difendersi dalla post-verità
    Marco Azzerboni
    Il falso e il vero
    Damiano Orru
    verification handbook
    Damiano Orru

    un #LIBRO utile per #factChecking e #debunking? #giornataMondialeDelLIBRO

    titolo
    argomento
    I am the new one
    I'm in admiration of the intensity and also breadth of this particular message.
    Such an alternative perspective on the topic.
    Kudos!
    Im glad I now registered
    It's always a delight to follow throughout a weblog that not merely educates however also amuses.
    Properly carried out on striking that harmony!
    Im happy I finally signed up
    I blog frequently and I genuinely appreciate your content.
    The article has really peaked my interest.
    I'm going to bookmark your blog and keep checking for new details about once per week.
    I opted in for your RSS feed too.
    Im glad I now signed up
    Pretty nice post. I just stumbled upon your weblog and
    wished to say that I've truly enjoyed browsing your blog posts.
    In any case I will be subscribing to your feed and I'm hoping
    you write again very soon!
    Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
    La dittatura, attraverso invenzioni o proibizioni, cerca in modo aggressivo di sfruttare la lingua, orientando le parole dell'informazione, della legge e di uso quotidiano ai fini propagandistici, retorici o di chiusura verso "lo straniero" e dunque verso le minoranze linguistiche; cit. Marazzini: la parola viene "piegata all'ossequio del potere e asservita al regime dominante" (e viene privata delle sue funzioni comunicative / del significato e valore informativo).
    Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
    Le parole con le quali si parla di informazione e disinformazione, sono importanti. Andando a fondo sulle radici della terminologia significa riflettere sui valori, dato che le parole sono lo strtumento che dà forma non solo a ciò che diciamo ma anche a come formiamo il nostro pensiero.
    L'abbecedario presenta un elenco di termini dalla A alla Z con riferimenti incrociati, che sevono ad una riflessione sulla cittadinanza attiva. Es: B come Balcone: i "social" sono meno privati del nostro salotto, è come se fossimo sul balcone. Se siamo mezzi nudi, i vicini potrebbero lamentarsi.
    #Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
    hate speech
    discorso d'odio
    fake news
    etica della comunicazione
    Legislazione italiana sul discorso d'odio
    NON CHIAMATELE FAKE NEWS
    FN, disinformazione, manipolazione delle info, i negazionisti della crisi climatica, pandemia e infodemia, il difficile ruolo del giornalista, l'inchiesta sull'ex Ilva di Taranto, la controcultura. L'autrice conduce su Nove: Fake, la fabbrica delle notizie.
    DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
    Dizionario che sfrutta la logica per smascherare manifestazioni di stupidità (argomenti vari) e con metodo scientifico stimola lo spirito critico, insegna a diffidare del politically correct e fornisce strumenti di analisi lucida della realtà.
    LA COMUNICAZIONE DI MASSA
    sociologia - indagine sui livelli e sistemi di comunicazione, opinion leaders nella comunità, come la filosofia autoritaria dei governi del medio oriente ha alterato la comunicazione (censura)
    L imnocenza feroce del serial killer
    Analisi dei serial killer dal punto di vista psicologico e criminologico.
    Tutto quello che sai è falso
    Falsi miti
    Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
    Come nascono e perché si diffondono le bufale?
    Quali sono i meccanismi cognitivi su cui fanno leva?
    Come smascherarle e non cadere nella trappola di chi ha interesse a diffonderle?
    “Liberi di crederci” è un antidoto contro la disinformazione, firmato da uno dei più autorevoli studiosi internazionali.
    The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
    Sarah Harrison Smith, capo del controllo del The New York Times Magazine spiega esattamente come: * Leggere con precisione * Determinare cosa controllare * Ricercare i fatti * Valutare fonti: persone, giornali e riviste, libri , Internet, ecc. * Controllare le quotazioni * Comprendere le responsabilità legali * Cercare ed evitare i pericoli del plagio
    Notizie che non lo erano
    Con l’arrivo di internet, i giornalisti di tutto il mondo si sono dovuti abituare al confronto con lettori che possono mettere in dubbio, contestare o addirittura smentire le loro affermazioni.
    101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
    Tra celebri falsi storici, inconsapevoli errori che hanno cambiato il mondo, banali scherzi, menzogne usate come strategia di marketing, Severino Colombo smaschera 101 stronzate clamorose, divertenti, curiose e originali alle quali tutti noi abbiamo creduto almeno una volta nella vita.
    BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
    prefazione di Paolo Attivissimo, curatore del noto "servizio antibufale" sul web e membro, come Battista, del Gruppo di ricercaUndicisettembre
    Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
    La menzogna al potere, dal Medioevo a oggi.
    Il catalogo ragionato, e impertinente, di tutti i falsi e le bugie che hanno modificato la storia
    Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
    Conoscere quali siano i principali bias cognitivi che albergano nel cervello di homo sapiens, è prerequisito indispensabile per valutare le informazioni che ci arrivano con cognizione di causa
    Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
    Lungi dall'essere modelli matematici oggettivi e trasparenti, gli algoritmi che ormai dominano la nostra quotidianità iperconnessa sono spesso vere e proprie armi di distruzione matematica: non tengono conto di variabili fondamentali, incorporano pregiudizi e se sbagliano non offrono possibilità di appello. Queste armi pericolose giudicano insegnanti e studenti, vagliano curricula, stabiliscono se concedere o negare prestiti, valutano l'operato dei lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute.
    Come imparare a riconoscere il falso in rete
    Internet ci consente - in teoria - di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni informativi. Tuttavia il web pone sempre più un problema di controllo della qualità e, poiché il falso si nasconde dietro i meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione dell'informazione, è indispensabile comprenderli bene per utilizzare le fonti in modo critico, corretto e creativo.
    Postverità e altri enigmi
    filosofia, postmoderno, verità.
    Manuale per difendersi dalla post-verità
    In un’epoca caratterizzata dalla velocità come tratto distintivo dell’informazione on-line, la Post Verità, ovvero il superamento del concetto di verità come elemento che sancisce la percezione di attendibilità di una notizia, sembra permeare a fondo la società contemporanea.
    Non è raro imbattersi in bufale o notizie manipolate ad arte che, complici la scarsa verifica delle fonti e modalità di comunicazione sempre più rapide e meno accurate, si diffondono a macchia d’olio attraverso le condivisioni di semplici utenti o, in casi sempre meno rari, di testate giornalistiche tra le più blasonate.
    Manuale per difendersi dalla Post Verità parte dall’osservazione di questo variegato e complesso panorama per fornire, attraverso esempi, indagini, analisi e approfondimenti, strumenti ed elementi di valutazione che permettano a chiunque frequenti la rete di proteggersi dalla disinformazione e di vivere un’esperienza di navigazione digitale al riparo dalle sempre più impetuose correnti della Post-Verità.
    Il falso e il vero
    introduzione a uno dei temi caldi degli ultimi tempi: che cosa sono le “fake news”, da dove vengono, chi ci guadagna, e come possiamo difendercene?
    verification handbook
    e-book gratuito:
    A definitive guide to verifying digital content for emergency coverage

    La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright:

    facebook

    twitter

    instagram


    https://www.un.org/en/events/bookday/

    STRUMENTI: @IDMO_it I 10 siti di #disinformazione più seguiti e influenti del 2021

    Nel report di fine anno NewsGuard, basandosi sui dati raccolti nel corso del 2021, ha stilato una lista dei 10 più influenti disinformatori in lingua italiana:

    1. Ilprimatonazionale.it: il sito del Primato Nazionale, una rivista mensile collegata al movimento di estrema destra CasaPound;
    2. Byoblu.com: il blog di Claudio Messora che ha diffuso informazioni false su temi legati alla salute;
    3. Databaseitalia.it: un sito di notizie che ha pubblicato contenuti falsi sulla pandemia e diffuso le teorie del complotto di QAnon;
    4. Lantidiplomatico.it: un sito di estrema sinistra che si occupa di notizie internazionali e spesso pubblica contenuti falsi;
    5. Scenarieconomici.it: un sito di destra che durante l’anno ha diffuso notizie poco attendibili e fuorvianti;
    6. Oltre.tv: un sito conservatore che si occupa di politica, scienza e salute e che ha pubblicato informazioni false su immigrazione, pandemia e vaccini;
    7. Imolaoggi.it: un sito d’informazione che pubblica contenuti a sostegno delle proprie posizioni nazionaliste e anti-immigrazione;
    8. Mag24.es: un sito di notizie gestito in modo anonimo, che ha ripetutamente diffuso informazioni false soprattutto sul Covid e sui vaccini;
    9. Eventiavversinews.it: un sito che si oppone ai vaccini contro il Covid;
    10. Voxnews.info: un sito italiano che pubblica regolarmente fake news a sostegno delle sue posizioni anti-immigrazione. Voxnews.info ha diffuso anche notizie false sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti.

    FONTE: 

    https://www.idmo.it/2021/12/29/i-10-siti-di-disinformazione-piu-influenti-del-2021/

    EVENTI: Global Media and Information Literacy Week 24-31 ottobre 2021 @unesco #BIBLIOverifica #globalmilweek

    Settimana promossa dall’UNESCO per l’alfabetizzazione dei media e dell’informazione: pensiero critico, creatività, alfabetizzazione, intercultura, cittadinanza, conoscenza e sostenibilità (MIL CLICKS)


    L’UNESCO vi invita a promuovere nei nostri social e blog l’iniziativa “MIL CLICKS Space” per:
    – promuovere la Media and Information Literacy (MIL)
    – sensibilizzare al pensiero critico & creatività, alfabetizzazione, dialogo interculturale, cittadinanza, conoscenza e sostenibilità

    MIL CLICKS è un modo per le persone di acquisire competenze di media e information literacy (MIL) nel loro normale uso quotidiano di Internet e dei social media e di impegnarsi nella peer education in un’atmosfera di navigazione, gioco, connessione, condivisione e socializzazione.

    EVENTI: #biblioVerifica un vaccino contro #infodemia in FESTIVAL DELLE #MEDICALHUMANITIES “ICONOGRAFIA DELLA SALUTE” #22ottobre 2021

    La mattina del 22 ottobre e’ stata dedicata al SAPERE, alla circolazione della conoscenza, alla generazione delle fake news e all’engagement del paziente nel “Festival delle Medical Humanities”.


    Alessandria, 22 ottobre 2021


    ⏰ ore 11.00 Dagli incunaboli alla fake news
    👉 Sabrina Minuzzi, Ricercatore Università Ca’ Foscari – Venezia
    👉 Damiano Orrù, Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


    👉 Francesco di Costanzo, Presidente PA Social
    👉 Guido Chichino, Direttore Malattie Infettive AO AL
    👉 Cristina Meini, Professore Filosofia della Mente e Filosofia della Comunicazione all’UPO
    #savethedate #passaparola #IconografiadellaSalute #MedicalHumanities




    ‘Iconografia della Salute’ è il festival delle Medical Humanities ideato dal Centro Studi Medical Humanities di Alessandria per valorizzare questo approccio, che riunisce le tante discipline coinvolte che influiscono sul percorso di cura del paziente. Un luogo privilegiato per discutere come le Medical Humanities consentano la piena realizzazione della ‘visione olistica’ già introdotta e praticata da Ippocrate oltre duemila anni fa.

    Il titolo del Festival è dedicato alla iconografia della salute, intesa come rappresentazione di ogni forma che contribuisce ad incidere nella società. Una società nella quale fatti ambientali, fatti medici e fatti sociali continuano ad essere strettamente intrecciati come la storia ci ricorda e di cui l’emergenza Covid ne è ultima manifestazione.


    PROGRAMMA

    https://www.ospedale.al.it/wp-content/uploads/2016/11/Festival_MH19-23-30ottobreOK-1.pdf


     

    Sito dell’Evento:
    https://www.ospedale.al.it/festival-delle-medical-humanities-iconografia-della-salute/

    Dagli incunaboli alla fake news

    Sabrina Minuzzi, Ricercatore Università Ca’ Foscari – Venezia
    Damiano Orrù, Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli
    Studi di Roma “Tor Vergata

    Francesco di Costanzo, Presidente PA Social
    Guido Chichino, Direttore Malattie Infettive AO AL
    Cristina Meini, Professore Filosofia della Mente e Filosofia della Comunicazione all’UPO

    EVENTI: #cicapfest EDU 2021 dal 25 al 31 ottobre #webinar e #workshop #biblioVerifica

    CICAP FEST EDU: 25-31 OTTOBRE 2021


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29

    Un’intera settimana dedicata al mondo della scuola con seminari online per gli studenti e workshop per gli insegnanti delle scuole di tutt’Italia su tematiche di attualità che riguardano la scienza, la società, la letteratura per l’infanzia e la psicologia.

    L’iniziativa è divisa in due format.
    dal 25 al 29 ottobre: seminari online per studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, durante la mattina, a fruizione gratuita

    weekend 30-31 ottobre: workshop per insegnanti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, ma anche per appassionati, bibliotecari, librai… Alcuni workshop sono a fruizione gratuita, altri prevedono una quota di iscrizione.

    Gli interventi saranno a cura di esperti a livello nazionale nel campo della scienza e della sua comunicazione, di educazione, formazione e psicologia.



    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29

    25/10/2021 09:00 – 10:30

    SOLO in streaming video

    Occhio alla bufala! Indagare misteri e fake news con la lente della scienza
    con Massimo Polidoro

    Sul web si può trovare di tutto, informazioni utili e fandonie: ma come si capisce se una notizia è autentica o è una bufala? Talvolta le fake-news possono fare sorridere, ma sono un problema serio: soprattutto quando hanno effetti e conseguenze drammatiche per il benessere e la salute delle persone. Perché ci crediamo? Quali sono i meccanismi mentali che ci portano a credre a ciò che non ha fondamenta? E come ci si difende? Massimo Polidoro indaga alle radici delle credenze irrazionali e presenta un vademecum, illustrato da tanti celebri esempi, per imparare ad applicare anche a ciò che si legge le regole della scienza. Una cassetta degli attrezzi per sviluppare il senso critico, stimolare il dubbio e orientarsi tra teorie del complotto e pseudoscienze.


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    26/10/2021 09:00 – 10:30 SOLO in streaming video

    IgNobel – L’utilità dell’inutilità scientifica
    con Luca Perri

    In collaborazione con Audible

    L’immagine che si ha degli scienziati è solitamente quella di persone serie. Accade però di sfogliare una rivista scientifica e imbattersi in pubblicazioni quali “Lo spennamento di un pollo come misura della velocità di un tornado”. E non è insolito che a pubblicarle siano studiosi di un certo peso, con alle spalle premi e riconoscimenti internazionali. Un riconoscimento annuale raccoglie le dieci ricerche più squilibrate, realizzate dai ricercatori di tutto il mondo, nelle più disparate discipline scientifiche: il premio Ig Nobel. Ma tali studi sono davvero inutili oppure nascondono insegnamenti pronti a stupirci?


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    26/10/2021 11:00 – 12:30 SOLO in streaming video

    Non solo virus: le trappole inattese di internet e social network
    con Paolo Attivissimo

    Usare Internet, social network, smartphone, computer e altri dispositivi digitali senza esserne usati, impostandoli nel modo corretto: una panoramica ricca di esempi concreti delle principali trappole informatiche, spesso inattese, dalle truffe online al cyberbullismo passando per la condivisione spesso eccessiva e inconsapevole di dati personali abusabili. Per ciascun problema viene proposta la rispettiva soluzione pratica.


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    27/10/2021 11:00 – 12:30 SOLO in streaming video

    Pandemia – Scegli la tua storia
    Laboratori digitali per le scuole secondarie di I grado (classi III) e secondarie di II grado (classi I, II, III)

    A cura di Alessandro Vitale, supervisore scientifico Fondazione Umberto Veronesi

    Una nuova attività educativa per esplorare il tema della salute pubblica in relazione alle malattie infettive, oggi attualissimo e su cui si rileva un forte bisogno informativo, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti più importanti dei virus e delle epidemie. L’approfondimento proposto riguarderà i patogeni più rilevanti, la dinamica di una epidemia e gli aspetti di gestione durante uno scenario pandemico – tra i quali i vaccini – fondamentali per preservare la salute del singolo e della collettività. Il laboratorio digitale, guidato da un divulgatore scientifico, si svolge a partire da un webgame dedicato alla salute pubblica nel quale è simulato uno scenario di epidemia: nel gioco ciascuno studente ricopre il ruolo del decisore politico e, attraverso le proprie scelte, dovrà gestire e limitare una nuova infezione sconosciuta. Nella seconda parte dell’attività verranno approfonditi gli esiti ottenuti dai giocatori, analizzando le scelte operate e le conseguenze prodotte. Gli obiettivi impliciti del gioco sono quelli di restituire la complessità e il margine di incertezza ineliminabile nelle scelte che riguardano la salute pubblica, valutare le possibili ricadute sanitarie e sociali, sottolineare l’importanza dell’immunizzazione collettiva e dei vaccini e ribadire l’importanza della corretta comunicazione istituzioni-pubblico in materia di salute.


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    28/10/2021 09:00 – 10:30 SOLO in streaming video

    Malattie, prevenzione, abitudini di vita: impariamo a trovare le risposte (giuste) ai nostri dubbi usando la rete
    di Daniela Ovadia

    Trovare informazioni sulla salute sembra facile, ma si tratta in realtà di un campo minato, in cui sono frequenti le fonti inaffidabili e le vere e proprie bufale. Con la guida di un medico e giornalista scientifica, impariamo a “navigare” tra le informazioni di salute e medicina, a conoscere come funziona la produzione, pubblicazione e divulgazione delle notizie di salute. Scopriamo come capire se ciò che stiamo leggendo è affidabile e quali sono i “trucchi” per verificare e selezionare le fonti informative.


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    28/10/2021 11:00 – 12:30 SOLO in streaming video

    Micropolis – Non tutti i microbi vengono per nuocere
    A cura di Fondazione AIRC

    Noi non siamo soli. Siamo abitati da decine di migliaia di miliardi di microbi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi. Per indicare con una sola parola tutti i microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che vivono nel nostro corpo e con cui siamo in completa simbiosi si usa il termine microbiota. La composizione del microbiota umano è unica per ogni individuo e le comunità microbiche differiscono a seconda dell’area del corpo. Il microbiota di gran lunga più numeroso, e su cui si è concentrata la maggior parte degli studi, è quello intestinale, ma possediamo anche un microbiota cutaneo, un microbiota linguale e così via. È ormai chiaro che la nostra salute è profondamente legata a queste comunità di microrganismi. Un laboratorio che mira a stupire e incuriosire esplorando una delle nuove frontiere della ricerca in ambito medico.


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    29/10/2021 09:30 – 10:30 SOLO in streaming video

    Il diritto alla scelta: Orientamento e Futuro in epoca di incertezza
    A cura di Sara Santilli e Ilaria Di Maggio, Laboratorio LaRIOS dell’Università degli studi di Padova

    Decidere cosa fare dopo un periodo di studio è un compito complesso e difficile, può comportare disagio ed insicurezza, perché nessuno può prevedere con certezza ciò che accadrà. All’interno delle teorie dell’orientamento, l’approccio Life design inclusivo e sostenibile ha già chiaramente messo in evidenza che non è più possibile effettuare previsioni sufficientemente precise sulle possibilità future, dato che sia le persone che gli ambienti formativi e lavorativi tendono a cambiare repentinamente, ad essere fluidi, instabili ed imprevedibili (Nota e coll., 2020). Come sottolineato da diversi ricercatori e ricercatrici, il presente e il prossimo futuro, caratterizzati dal cambiamento e dalla complessità, richiedono di sviluppare competenze che rendano gli studenti e le studentesse di oggi in grado di compiere delle scelte ed agire nei contesti professionali, al fine di promuovere la propria vita e il benessere altrui e del pianeta facendo fronte a quelle che sono considerate anche le principali sfide del domani (Soresi e Nota, 2018). In considerazione delle minacce che si pongono di fronte ai giovani che si apprestano a progettare il proprio futuro, oggi diventa sempre più importante che ogni studente e studentessa impari ad interrogarsi su come la propria vita debba considerare i problemi della giustizia sociale, dell’inclusione, dello sviluppo sostenibile per promuovere il lavoro dignitoso (Soresi e coll., 2020). Diventa fondamentale dunque allenare le persone a riconoscere le discriminazioni, le disuguaglianze, le barriere, gli sfruttamenti, e ad agire per combatterli, ridurli, creare alternative a vantaggio del benessere complessivo dell’umanità e del mondo nel quale viviamo. Ritenere che si possa fare qualcosa per le nostre aspirazioni, i nostri desideri, il nostro e l’altrui benessere, dovrebbe riempirci di gioia e farci guardare avanti con fiducia e una certa dose di ottimismo. Anche se non tutto dipende da noi… fortunatamente possiamo darci un po’ da fare per aumentare la probabilità che qualcosa a cui teniamo possa effettivamente verificarsi in futuro. Con l’intervento si vuole avviare una riflessione su ciò che potrà accadere in futuro e su quei processi contestuali che se non analizzati nelle loro diverse sfaccettature potrebbero produrre e incentivare barriere allo sviluppo di un progetto di vita inclusivo e dignitoso.


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    30/10/2021 09:30 – 12:30 SOLO in streaming video

    Leggere per scoprire il mondo: la scienza nei libri per ragazzi, tra divulgazione e narrazione
    A cura di Chiara Segré e Agnese Sonato

    Numero massimo partecipanti: 30

    Che ruolo avrà la scienza nel mondo che verrà? Sicuramente sarà sempre più centrale, e sempre più importante sarà costruire “cultura scientifica”, come parte integrante della formazione di ogni individuo, fin dalla tenera età. Per parlare ai bambini e ai ragazzi di scienza e metodo scientifico è necessario, oggi più che mai, trovare modalità di linguaggio immediate, coinvolgenti, emozionanti. In parallelo, sempre per andare incontro alla costruzione di una “cultura scientifica”, è sempre più necessario dare valore alle fonti cui si fa riferimento quando si trattano argomenti scientifici. Per questi obiettivi, la narrazione e il libro possono essere davvero un’ottima chiave per spalancare l’immaginazione dei più giovani alle meraviglie della natura indagata con gli strumenti della scienza, e soddisfare l’innata curiosità e propensione alle domande che caratterizza la fase della crescita. Il libro, e in particolare il libro di divulgazione scientifica, permette di sviluppare la propria information literacy: aiuta i lettori a imparare in modo autonomo, a padroneggiare tutte le risorse informative e diventare cittadini attivi. Molteplici, e molto diverse, sono le forme dei libri di divulgazione: nel corso del seminario ne verranno esplorate le principali, con esempi concreti, dal punto di vista lessicale, contenutistico, e iconografico. In anni recenti si è anche affermato un filone di produzione letteraria “fiction” che integra tematiche scientifiche all’interno di una narrazione più ampia, che sia un romanzo o un albo illustrato. Questo tipo di libri ha punti di partenza, obiettivi e modalità di realizzazione molto diverse dal testo dichiaratamente divulgativo (non fiction) ma nondimeno è altrettanto valido per veicolare contenuti scientifici, e particolarmente adatti per la riflessione storica e sociale dell’impresa scientifica. L’obiettivo del seminario è quello di fornire spunti e strumenti per avvicinare, attraverso il libro e lo strumento letterario-narrativo, i ragazzi alla scienza, contribuendo a sviluppare quel senso critico così importante per la costruzione della propria identità e della propria coscienza di cittadini. Il seminario sarà diviso in due parti, una teorica frontale e una pratica. Nella seconda parte I partecipanti saranno guidati in un’esercitazione il cui obiettivo sarà quello di ideare un laboratorio didattico partendo da un libro di divulgazione scientifica di diversa tipologia (saggio, biografia, albo illustrato…). In questo modo il libro, e quindi in questo caso la fonte dell’informazione scientifica, può prendere vita trasformandosi in laboratorio così da veicolare i contenuti con un ulteriore linguaggio che possa coinvolgere anche chi meno si avvicina alla lettura.
    Codice evento piattaforma SOFIA: 62266

    Relatrici:
    Chiara Segré, biologa di formazione, divulgatrice scientifica, responsabile della supervisione scientifica in Fondazione Veronesi e autrice di libri per bambini e ragazzi
    Agnese Sonato, nanotecnologa per formazione, divulgatrice scientifica, fondatrice della rivista di scienze per ragazzi PLaNCK!, redattrice e scrittrice per case editrici per ragazzi e enti di ricerca.


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    30/10/2021 14:00 – 16:00 SOLO in streaming video

    Workshop insegnanti | Modulo 1 | Privacy e sicurezza in internet: miti da smontare, fatti da sapere
    A cura di Paolo Attivissimo

    Usare Internet, social network, smartphone, computer e altri dispositivi digitali senza esserne usati, impostandoli nel modo corretto: una panoramica ricca di esempi concreti delle principali trappole informatiche, spesso inattese, dalle truffe online al cyberbullismo passando per la condivisione spesso eccessiva e inconsapevole di dati personali abusabili. Per ciascun problema viene proposta la rispettiva soluzione pratica.

    Fruizione: a pagamento
    Ticket acquistabile anche con la Carta docenti tramite la piattaforma SOFIA
    Codice evento piattaforma SOFIA: 62267


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    30/10/2021 16:00 – 18:00 SOLO in streaming video

    Salute pubblica: un bene collettivo da tutelare

    Workshop per docenti scuole secondarie di I grado e II grado

    A cura di Fondazione Umberto Veronesi

    Rispetto a qualche decennio fa, oggi l’idea di “salute” è profondamente cambiata: se nel passato questo concetto coincideva solo con l’assenza di malattia, oggi racchiude l’obiettivo di “preservare il benessere fisico e psichico” dei cittadini nella sua interezza, come dichiara la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La salute personale, ma anche quella pubblica, è diventata quindi un vero e proprio “bene” da proteggere – analizzando, monitorando e intervenendo sui fattori di rischio prevenibili nella popolazione. Una materia non semplice, multidisciplinare, che richiede un delicato bilancio tra libertà personale, impegno e responsabilità del singolo e della collettività. Quali sono oggi le sfide più importanti per la salute pubblica? Chi se ne occupa, e in che modo? Quali legami esistono tra ambiente, disuguaglianze e salute? Queste sono solo alcune delle domande a cui nel corso del workshop si cercherà di dare risposta.
    Codice evento piattaforma SOFIA: 62269


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    31/10/2021 09:30 – 11:30 SOLO in streaming video

    Educare alla salute tra rischi e incertezze
    A cura di Riccardo Di Deo (Fondazione AIRC)

    Rischio e pericolo, correlazione e causalità, probabilità e coincidenza. Nella vita di tutti i giorni utilizziamo di frequente questi termini, spesso associati a contesti che riguardano la salute. Comprenderne il significato può essere d’aiuto per affrontare temi scientifici evitando generalizzazioni e incomprensioni. Un workshop dedicato a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che propone strumenti didattici per acquisire maggiore familiarità con concetti di base provenienti dalla statistica e dall’epidemiologia, fondamentali per compiere scelte consapevoli in ambito di salute.
    Codice evento piattaforma SOFIA: 62270


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29


    31/10/2021 15:00 – 18:00 SOLO in streaming video

    Workshop insegnanti | Modulo 2 | Meraviglie e insidie della statistica quotidiana
    A cura di CICAP Scuola

    Ogni giorno su internet, in TV e sui giornali ci vengono proposti grafici, tabelle e analisi statistiche su cui fondiamo le nostre opinioni e convinzioni. La capacità di interpretare e maneggiare i dati è un’abilità essenziale per giovani che devono orientarsi nel mare di informazione offerto dai mezzi di comunicazione di massa. Questo seminario introduttivo è dedicato a come aiutare studentesse e studenti a schivare le trappole dell’erronea interpretazione dei dati, formando così una cittadinanza critica e consapevole.

    La matematica del pregiudizio | Con Enrico Scalas
    Intuitivamente ci si aspetta che, per cambiare opinione in presenza di un forte pregiudizio, sia necessaria un’evidenza convincente. Questi concetti (“forte pregiudizio”, “evidenza convincente”) possono essere chiariti e resi rigorosi grazie agli sviluppi legati alle riflessioni del reverendo Bayes e contenuti in Essay Towards Solving a Problem in the Doctrine of Chances (Saggio circa la risoluzione di un problema probabilistico). Usando un concreto esempio tratto dai giornali britannici, illustreremo i concetti dell’inferenza bayesiana che stanno alla base della nostra comprensione del mondo.

    C’è statistica e statistica | Con Luca Antonelli
    Saper leggere un dato statistico è una capacità importante per essere cittadini attivi e responsabili delle proprie scelte; ne abbiamo fatto esperienza durante la pandemia, quando siamo stati quotidianamente sommersi di numeri: anche se si trattava di informazioni corrette, quali erano veramente utili per capire la situazione? E quale strumento statistico è più utile per interpretare un certo fenomeno? Una piccola guida realizzata con degli esempi pratici può aiutare gli studenti a orientarsi nella lettura delle statistiche e ad imparare che non esistono risposte preconfezionate e adatte a tutte le situazioni, ma occorre sempre esercitare il proprio spirito critico.

    Fruizione: a pagamento
    Ticket acquistabile anche con la Carta docenti tramite la piattaforma SOFIA
    Codice evento piattaforma SOFIA: 62268


    https://www.cicapfest.it/cf/articolo/29

    STRUMENTI: Salute in internet, il decalogo anti-bufale di @UNAMSI #Infodemia #Covid19 #biblioVerifica

    UNAMSI, Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione

     

    Salute in internet: il decalogo anti-bufale di Unamsi



     

    VERIFICARE LA FONTE. Verificare sempre chi è il proprietario del sito, del giornale, del blog, sia esso istituzione, editore, industria, associazione, singolo cittadino. Questo serve per capire bene chi ha interesse a veicolare quel tipo di informazione. Tra i siti istituzionali segnaliamo quelli del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Agenzia Italiana del Farmaco, degli Ospedali e delle Società medico-scientifiche. E’ importante che il sito di consultazione riporti sempre, nelle notizie pubblicate, autorevoli fonti di provenienza, una caratteristica che è una misura di attendibilità del sito stesso.

     

    ACCERTARSI DELL’AGGIORNAMENTO DEL SITO. Importantissima la verifica della data della pubblicazione. E’ una chiara indicazione dell’attualità di una notizia. Su Internet infatti non si perde nulla e può capitare, utilizzando un motore di ricerca, di arrivare su una notizia vecchia anche di anni.

     

    CURE MEDICHE: EVITARE IL “FAI DA TE”. Nessuna informazione scritta può sostituire la visita del medico. Medico e farmacista devono restare i principali punti di riferimento in materia di salute. I contenuti in Rete devono avere “solo” uno scopo informativo e in nessun caso possono sostituire la visita o la prescrizione di un medico o il consiglio di un farmacista.

     

    DIFFIDARE DELLE PRESCRIZIONI SENZA VISITA. Nessun medico serio farà mai una prescrizione a un malato sconosciuto senza averlo visitato. Diffidare quindi dei siti e degli esperti che indicano farmaci e terapie sulla semplice descrizione dei sintomi. Non è serio, non è professionale, e può essere molto pericoloso.

     

    MONITORARE IL RISPETTO DELLA PRIVACY. Accertarsi che il proprietario di un sito che gestisce le informazioni sulla salute degli utenti (per esempio attraverso il servizio ’’l’esperto risponde’’) rispetti la normativa sulla privacy e garantisca la confidenzialità dei dati.

     

    VALUTARE CON LA GIUSTA ATTENZIONE BLOG E FORUM. Possono essere fonti utili, ma anche insidiose perché propongono storie di pazienti e dei loro familiari che suscitano empatia e coinvolgono emotivamente. Fare attenzione perché sono quasi sempre racconti soggettivi, ma non è detto che abbiano affidabilità scientifica. La lettura critica è di rigore.

     

    OCCHIO AI MOTORI DI RICERCA. Quando si digita una parola chiave il risultato della ricerca non mostra un elenco di siti in ordine di importanza, ma la selezione può dipendere da altri fattori. Per chiarire, i motori di ricerca lavorano come “Machine Learning”, cioè memorizzano le scelte e i gusti dell’utente per poi proporre argomenti in linea con le preferenze manifestate nelle scelte precedenti. Non fermarsi quindi alla prima ricerca, ma cercare di incrociare più ricerche e più dati.

     

    NON “ABBOCCARE” ALLA PUBBLICITA’ MASCHERATA. Un sito di qualità deve sempre tenere separata l’informazione indipendente da quella pubblicitaria che dovrebbe sempre essere palese e dichiarata.

     

    ACQUISTARE CON CAUTELA FARMACI ONLINE. Acquistare farmaci online solo da farmacie autorizzate. In Italia, tali esercizi devono avere sul loro sito l’apposito logo identificativo, comune in tutta l’Unione Europea, “Clicca qui per verificare se questo sito web è legale”. Basta cliccare sul logo e si sarà rinviati al sito web del Ministero della Salute dove è possibile verificare se il venditore online è registrato nell’elenco di quelli autorizzati. Se al contrario il sito non è legato a una farmacia, invece, comprare un farmaco online può essere molto pericoloso.

     

    NON CASCARE NELLA PSICOSI DEL COMPLOTTO. Nel Web capita spesso di incappare in notizie catastrofiche sull’effetto di vaccini e farmaci. Non perdere mai la capacità di analisi e di critica e confrontarsi sempre col proprio medico.

     


    FONTE: Salute in internet: un decalogo per salvarsi dalle “bufale”
    http://unamsi.it/salute-internet-un-decalogo-salvarsi-dalle-bufale/

     

    UNAMSI, Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione

     

    Salute in internet: il decalogo anti-bufale di Unamsi


    STRUMENTI: #medlinePLUS @NLM_NIH TROVARE BUONE INFORMAZIONI SULLA SALUTE #Infodemia #Covid19 #biblioVerifica

    TROVARE BUONE INFORMAZIONI SULLA SALUTE


    CONSIDERARE LA FONTE. Usate fonti riconosciute e affidabili. Fatevi alcune domande chiave: #Chi fornisce il contenuto? #Cosa sappiamo sull’argomento? #Perché forniscono queste informazioni? #Da quali fonti? #Sono informazioni aggiornate? #Come si finanzia il sito? #C’è pubblicità sul sito e, se sì, è chiaramente rintracciabile?


    CONCENTRARSI SULLA QUALITÀ.NON TUTTI I SITI WEB SONO UGUALI.
    #Il sito ha un comitato editoriale? #Le informazioni vengono riviste prima di essere pubblicate? #I membri del comitato sono esperti nell’argomento del sito? #Cerca una descrizione del processo di selezione o approvazione delle informazioni sul sito. Di solito si trova nella sezione CHI SIAMO e può essere chiamata REDAZIONE, POLITICA DI SELEZIONE o POLITICA DI REVISIONE.


    SII UNO SCETTICO CIBERNETICO. SE SEMBRA TROPPO BELLO PER ESSERE VERO, PROBABILMENTE LO È.
    #Attenzione ai rimedi che pretendono di curare una varietà di malattie, sono perdi tempo, o si basano su FONTI SEGRETE. #Fate attenzione se il sito usa uno stile di scrittura sensazionale (molti punti esclamativi, per esempio).


    CERCATE LE PROVE.AFFIDATEVI ALLA RICERCA MEDICA, NON ALLE OPINIONI.
    #Cercate l’autore delle informazioni, verificando se è un individuo o un’organizzazione, come ad esempio BY JANE SMITH, RN, o COPYRIGHT 2016, AMERICAN CANCER SOCIETY.


    CERCA LA TEMPESTIVITÀ. LE INFORMAZIONI SONO ATTUALI? CONTROLLA LE DATE DELLA RICERCA.
    #Clicca su alcuni link del sito. Se un certo numero è rotto, il sito potrebbe non essere aggiornato.
    ATTENZIONE AI PREGIUDIZI. CHI PAGA IL SITO? QUAL È LO SCOPO? #Per esempio, se una pagina sul trattamento della depressione raccomanda un farmaco per nome, l’informazione proviene dal produttore del farmaco?


    PROTEGGETE LA VOSTRA PRIVACY. LE INFORMAZIONI SULLA SALUTE DOVREBBERO ESSERE CONFIDENZIALI.
    #Ci dovrebbe essere un link che dice PRIVACY o PRIVACY POLICY. Leggiamo la politica per verificare che la tua privacy sia protetta.

    Fonte: MEDLINE PLUS Trusted Health Information from the National Institutes of Health 2016 fall
    https://magazine.medlineplus.gov/pdf/MLPFall16.pdf

    FONTI: ”@NewsGuardRating Special Report” Le 46 principali bufale sul vaccino contro il COVID-19 #Infodemia #Covid19 #biblioVerifica





    Le principali bufale sul vaccino contro il COVID-19 che circolano in rete

    FONTE: https://www.newsguardtech.com/it/special-report-le-principali-bufale-sul-vaccino-per-il-covid-19/


    1. Bufala: I vaccini mRNA per il COVID-19 modificheranno il DNA umano.
    2. Bufala: I vaccini per il COVID-19 non sono stati testati in relazione al placebo negli studi clinici.
    3. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 utilizzerà la tecnologia di sorveglianza con microchip realizzata nelle ricerche finanziate da Bill Gates.
    4. Bufala: Il dottor Anthony Fauci trarrà profitto personale dal vaccino per il COVID-19.
    5. Bufala: Una nuova legge in Colorado costringerà i genitori a un programma di rieducazione gestito dal governo nel caso si rifiutassero di vaccinare i loro figli contro il COVID-19.
    6. Bufala: È dimostrato che il vaccino per il COVID-19 causi infertilità nel 97% di coloro che lo ricevono.
    7. Bufala: I vaccini per il COVID-19 conterranno tessuto fetale umano abortito.
    8. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 sviluppato dall’Università di Oxford e AstraZeneca trasformerà le persone in scimmie.
    9. Bufala: Gli aiuti alimentari del governo verranno negati a coloro che si rifiutano di vaccinarsi contro il COVID-19.
    10. Bufala: La U.K. Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) utilizzerà l’intelligenza artificiale per monitorare la sicurezza dei vaccini per il COVID-19 perché l’agenzia sa che tali vaccini sono estremamente pericolosi.
    11. Bufala: Un documento sul sito web della FDA dimostra che due persone sono morte a causa di ‘eventi avversi gravi’ causati da un vaccino per il COVID-19 in fase sperimentale.
    12. Bufala: Il virus muta così velocemente che il vaccino non potrà funzionare.
    13. Bufala: Il direttore scientifico della Pfizer ha detto che il vaccino per il COVID-19 prodotto dall’azienda contiene una proteina chiamata sincitina-1 che renderà sterili le donne.
    14. Bufala: Le somministrazioni del vaccino per il COVID-19 agli operatori sanitari mostrate dalla stampa sono finte e utilizzano siringhe con ‘aghi a scomparsa’.
    15. Bufala: Un’infermiera in Alabama è morta poche ore dopo aver ricevuto il vaccino per il COVID-19.
    16. Bufala: I vaccini per il COVID-19 violano il codice di Norimberga, che vieta l’esecuzione di esperimenti medici su esseri umani senza il loro consenso.
    17. Bufala: I vaccini per il COVID-19 “innescano la patogenesi” o “peggiorano la malattia”, il che significa che gli individui vaccinati avranno maggiori probabilità di sviluppare casi gravi di COVID-19 se contraggono il virus.
    18. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 fa sí che le persone sviluppino il COVID-19.
    19. Bufala: I vaccini a mRNA per il COVID-19 non rientrano nella definizione di vaccino dei CDC e della FDA, secondo cui i vaccini devono stimolare l’immunità e interrompere la trasmissione di un virus.
    20. Bufala: La morte di Hank Aaron è legata al vaccino contro il COVID-19.
    21. Bufala: Un’infermiera del Tennessee di nome Tiffany Dover è morta dopo aver ricevuto il vaccino contro il COVID-19 in diretta TV.
    22. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 non sono halal o kosher perché contengono prodotti a base di carne di maiale.
    23. Bufala: I test per i vaccini contro il COVID-19 non sono stati concepiti per dimostrarne l’efficacia nel prevenire i casi gravi della malattia.
    24. Bufala: La morte del pugile statunitense Marvin Hagler è legata al vaccino contro il COVID-19.
    25. Bufala: Gli scienziati del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno scoperto che l’mRNA disattiva le proteine che combattono i tumori, il che significa che i vaccini a mRNA usati per proteggere dal COVID-19 possono causare il cancro.
    26. Bufala: È stato dimostrato che i vaccini contro il COVID-19 aumentino il rischio di aborto spontaneo.
    27. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 stanno aumentando il numero delle varianti e le probabilità che gli individui vaccinati infettino gli altri con nuovi ceppi.
    28. Bufala: Secondo una ricerca della Johns Hopkins University, i test molecolari PCR utilizzati per rilevare il virus che causa il COVID-19 possono essere utilizzati anche per somministrare segretamente il vaccino contro il COVID-19.
    29. Bufala: Le compagnie di assicurazione sulla vita non pagheranno alcun risarcimento a chi muore dopo aver ricevuto un vaccino contro il COVID-19 perché i vaccini sono considerati sperimentali.
    30. Bufala: I vaccini a mRNA contro il COVID-19 possono causare un aumento di malattie neurodegenerative rare chiamate malattie da prioni.
    31. Bufala: Stare vicino a qualcuno che ha ricevuto un vaccino contro il COVID-19 può causare aborti spontanei o cambiamenti del ciclo mestruale nelle donne non vaccinate.
    32. Bufala: Le persone vaccinate con i vaccini contro il COVID-19 possono diffondere e trasmettere ad altri particelle che provocano la malattia.
    33. Bufala: L’aumento di casi e di decessi per COVID-19 in India fra il febbraio e il maggio 2021 è stato causato dalle vaccinazioni contro il COVID-19.
    34. Bufala: Dei video postati sui social media mostrano dei magneti sulle braccia delle persone dopo che queste hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19, a prova del fatto che il vaccino contiene materiali magnetici.
    35. Bufala: La Croce Rossa Americana non accetterà donazioni di sangue da chiunque abbia ricevuto un vaccino contro il COVID-19 perché i vaccini distruggono le difese immunitarie naturali del corpo.
    36. Bufala: Il vaccino contro il COVID-19 di Pfizer causa più decessi del vaccino di AstraZeneca.
    37. Bufala: SM-102, un componente del vaccino contro il COVID-19 di Moderna, è tossico ed è stato dichiarato inadatto all’uso su animali e persone da un’azienda che lo vende.
    38. Bufala: Il calciatore della nazionale danese Christian Eriksen aveva ricevuto il vaccino contro il COVID-19 qualche giorno prima di avere un malore durante una partita contro la Finlandia.
    39. Bufala: Un aumento di decessi è stato osservato a Gibilterra dall’inizio della campagna vaccinale Pfizer-BioNTech, con almeno 53 decessi causati o legati al vaccino contro il COVID-19.
    40. Bufala: Quattro piloti della British Airways sono deceduti a causa del vaccino contro il COVID-19. La linea aerea sta affrontando la situazione insieme al governo britannico per valutare se i piloti vaccinati vadano autorizzati a volare oppure no.
    41. Bufala: Alcune linee aeree, soprattutto in Spagna e in Russia, hanno consigliato alle persone vaccinate contro il COVID-19 di non volare a causa del rischio di trombosi.
    42. Bufala: Documenti segreti rivelano che Moderna aveva sviluppato un vaccino contro il COVID-19 già nel dicembre 2019, a prova del fatto che la pandemia è stata pianificata.
    43. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 contengono la luciferasi, una sostanza che prende il suo nome dall’angelo caduto, Lucifero.
    44. Bufala: La proteina Spike nei vaccini mRNA contro il COVID-19 è tossica per gli esseri umani e può diffondersi nel corpo, causando problemi cardiovascolari e danni neurologici.
    45. Bufala:  Il vaccino contro il COVID-19 della Pfizer è composto al 99% da ossido di grafene, secondo quanto emerso in uno studio pubblicato dall’Università di Almeria in Spagna.
    46. Bufala: Negli Stati Uniti sono decedute più persone a causa dei vaccini contro il COVID-19 che a causa del virus stesso.

     





    FONTE:
    https://www.newsguardtech.com/it/special-report-le-principali-bufale-sul-vaccino-per-il-covid-19/

    STRUMENTI: Evidenze scientifiche VS tipi di pseudoscienza @compoundchem #Infodemia #Covid19 #biblioVerifica

    Essere in grado di valutare le prove dietro un’affermazione è importante, ma le prove scientifiche si presentano in una varietà di forme. Qui, i diversi tipi di prove scientifiche sono classificati e descritti, in particolare quelli rilevanti per la salute e le indicazioni medicinali.

    ANEDDOTICA E OPINIONI DI ESPERTI. La prova aneddotica è l’esperienza personale di una persona o il suo punto di vista, non necessariamente rappresentativo delle esperienze tipiche. L’opinione di un esperto da solo, o quella data in un articolo di giornale scritto, sono entrambe considerate forme deboli di prova senza studi scientifici a sostegno.

    STUDI SU ANIMALI E CELLULE (sperimentale) La ricerca sugli animali può essere utile, e può prevedere effetti osservati anche negli esseri umani. Tuttavia, gli effetti osservati possono anche differire, quindi sono necessari successivi test sull’uomo prima che un particolare effetto possa essere visto nell’uomo. I test su cellule isolate possono anche produrre risultati diversi da quelli nel corpo.
    Si noti che in alcuni casi, alcuni di questi tipi di prove potrebbero non essere possibili da ottenere, per ragioni etiche o di altro tipo.


    CASE REPORT E SERIE DI CASI (osservazionale)
    Un case report è una registrazione scritta su un particolare soggetto. Anche se in basso nella gerarchia delle prove, possono aiutare l’individuazione di nuove malattie, o gli effetti collaterali dei trattamenti. Una serie di casi è simile, ma segue più soggetti. Entrambi i tipi di studio non possono provare la causalità, solo la correlazione.


    STUDI CASO-CONTROLLO (osservazionale)
    Gli studi caso-controllo sono retrospettivi e coinvolgono due gruppi di soggetti, uno con una particolare condizione o sintomo e uno senza. Poi risalgono per determinare un attributo o un’esposizione che potrebbe averla causata. Di nuovo, questi studi mostrano la correlazione, ma è difficile provare la causalità.


    STUDI DI COORTE (osservazionale)
    Uno studio di coorte è simile a uno studio caso-controllo. Comporta la selezione di un gruppo di persone che condividono una certa caratteristica o trattamento (per esempio l’esposizione a una sostanza chimica), e li confronta nel tempo con un gruppo di persone che non hanno questa caratteristica o trattamento, notando qualsiasi differenza nel risultato.


    STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI (sperimentale)
    I soggetti sono assegnati a caso a un gruppo di prova, che riceve il trattamento, o a un gruppo di controllo, che generalmente riceve un placebo. Negli studi “ciechi”, i partecipanti non sanno in quale gruppo si trovano; negli studi “in doppio cieco”, neanche gli sperimentatori lo sanno. Rendere ciechi gli studi aiuta a rimuovere i pregiudizi.


    REVISIONE SISTEMATICA
    Le revisioni sistematiche si basano su più studi randomizzati controllati per trarre le loro conclusioni, e prendono anche in considerazione la qualità degli studi inclusi. Le revisioni possono aiutare a mitigare le distorsioni nei singoli studi e darci un quadro più completo, rendendole la migliore forma di prova.



    Fonte: A Rough Guide to Types of Scientific Evidence
    https://www.compoundchem.com/2015/04/09/scientific-evidence/


    TIPOLOGIE DI PSEUDOSCIENZA (secondo Compound Interest)

    Essere in grado di valutare le prove dietro un’affermazione scientifica è importante. Essere in grado di riconoscere un cattivo rapporto scientifico, o i difetti negli studi scientifici, è altrettanto importante. Questi 12 punti vi aiuteranno a separare la scienza dalla pseudoscienza.


    TITOLI SENSAZIONALI.
    I titoli degli articoli sono comunemente progettati per invogliare gli spettatori a cliccare e leggere l’articolo. A volte, possono semplificare eccessivamente i risultati della ricerca scientifica. Nel peggiore dei casi, li sensazionalizzano e li travisano.


    RISULTATI MAL INTERPRETATI.
    Gli articoli di notizie possono distorcere o interpretare male i risultati della ricerca per il bene di una buona storia, intenzionalmente o meno. Se possibile, cercate di leggere la ricerca originale, piuttosto che affidarvi all’articolo basato su di essa per avere informazioni.


    CONFLITTI DI INTERESSE.
    Molte aziende impiegano scienziati per condurre e pubblicare ricerche – anche se questo non invalida necessariamente la ricerca, dovrebbe essere analizzata tenendo presente questo aspetto. La ricerca può anche essere travisata per un guadagno personale o finanziario.


    CORRELAZIONE E CAUSALITÀ.
    Fate attenzione a qualsiasi confusione tra correlazione e causalità. Una correlazione tra variabili non sempre significa che una causa l’altra. Il riscaldamento globale è aumentato dal 1800, e il numero di pirati è diminuito, ma la mancanza di pirati non causa il riscaldamento globale.


    CONCLUSIONI NON SUPPORTATE.
    La speculazione può spesso aiutare a far progredire la scienza. Tuttavia, gli studi dovrebbero essere chiari sui fatti che il loro studio dimostra, e quali conclusioni sono ancora non supportate. Una dichiarazione incorniciata da un linguaggio speculativo può richiedere ulteriori prove per essere confermata.


    PROBLEMI CON LA DIMENSIONE DEL CAMPIONE.
    Negli studi, più piccola è la dimensione del campione, più bassa è la fiducia nei risultati di quel campione. Le conclusioni tratte possono ancora essere valide, e in alcuni casi i campioni piccoli sono inevitabili, ma campioni più grandi spesso danno risultati più rappresentativi.


    CAMPIONI NON RAPPRESENTATIVI UTILIZZATI.
    Negli studi sull’uomo, si selezionano soggetti rappresentativi di una popolazione più ampia. Se il campione è diverso dalla popolazione nel suo complesso, allora le conclusioni della sperimentazione possono essere distorte verso un particolare risultato.


    NESSUN GRUPPO DI CONTROLLO COINVOLTO.
    Negli studi clinici, i risultati dei soggetti in esame dovrebbero essere confrontati con un “gruppo di controllo” a cui non viene somministrata la sostanza in esame. I gruppi dovrebbero anche essere assegnati in modo casuale. Negli esperimenti generali, dovrebbe essere usato un test di controllo dove tutte le variabili sono controllate.


    NESSUN TEST IN CIECO UTILIZZATO.
    Per cercare di prevenire i pregiudizi, i soggetti non dovrebbero sapere se sono nel test o nel gruppo di controllo. Nei test in “doppio cieco”, anche i ricercatori non sanno in quale gruppo si trovano i soggetti fino a dopo il test. Nota, i test in cieco non sono sempre fattibili o etici.


    SEGNALAZIONE SELETTIVA DEI DATI.
    Conosciuto anche come ‘cherry picking’, questo comporta la selezione dei dati dei risultati che supportano la conclusione della ricerca, mentre si ignorano quelli che non lo fanno. Se un documento di ricerca trae conclusioni da una selezione dei suoi risultati, e non da tutti, può essere colpevole di questo.


    RISULTATI NON REPLICABILI.
    I risultati dovrebbero essere replicabili da una ricerca indipendente, e testati su un’ampia gamma di condizioni (dove possibile) per assicurare che siano coerenti. Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie – cioè molto più di uno studio indipendente!


    MATERIALE NON SOTTOPOSTO A REVISIONE PARITARIA.
    La revisione tra pari è una parte importante del processo scientifico. Altri scienziati valutano e criticano gli studi prima della pubblicazione in una rivista. La ricerca che non è passata attraverso questo processo non ha la stessa reputazione e può essere difettosa.



    Fonte: A Rough Guide to Spotting Bad Science 2015 COMPOUND INTEREST
    https://www.compoundchem.com/2014/04/02/a-rough-guide-to-spotting-bad-science/

    FONTI: #AIFA Agenzia Italiana del Farmaco contro #Infodemia #Covid19 #biblioVerifica

    AIFA • Agenzia Italiana del Farmaco


    L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica sul portale istituzionale una serie di domande e risposte frequenti (FAQ) sulla farmacovigilanza per chiarire dubbi e incertezze sul tema.

    Con cadenza mensile, saranno pubblicati inoltre i Report sui risultati dell’attività di farmacovigilanza. Si è scelta la cadenza mensile al fine di avere dati sufficienti che assicurino robustezza nelle analisi, nei confronti e nella valutazione.

    Questi Report saranno prioritariamente dedicati a illustrare i risultati delle analisi di associazione degli eventi segnalati con la vaccinazione e, ove possibile, riporteranno valori di riferimento e valori attesi che agevolino il giudizio sulla sicurezza dei diversi vaccini.

    Le FAQ di sono consultabili al link: https://www.aifa.gov.it/domande-e-risposte-farmacovigilanza-vaccini-covid-19

    I Report saranno pubblicati nella pagina: https://www.aifa.gov.it/farmacovigilanza-vaccini-covid-19

    EVENTI: #BiblioVerifica #INFODEMIC Olympics 2021 http://bit.ly/bvolympics

    BiblioVerifica INFODEMIC Olympics

    24

    per partecipare hai 18 minuti per rispondere a 15 quiz tra i 100 del syllabus

    tempo scaduto


    INFODEMIC Olympics Biblioverifica: partecipazione gratuita per tutti i cittadini

    The number of attempts remaining is 1

    1 / 15

    Stare vicino a qualcuno che ha ricevuto un vaccino contro il COVID-19 può causare aborti spontanei o cambiamenti del ciclo mestruale nelle donne non vaccinate.

    2 / 15

    GLI ALTRI SONO D'ACCORDO?- Altri siti dicono lo stesso? Quali fonti citano a supporto?

    3 / 15

    STUDI SU ANIMALI E CELLULE (sperimentale) La ricerca sugli animali può essere utile, e può prevedere effetti osservati anche negli esseri umani. Tuttavia, gli effetti osservati possono anche differire, quindi sono necessari successivi test sull'uomo prima che un particolare effetto possa essere visto nell'uomo. I test su cellule isolate possono anche produrre risultati diversi da quelli nel corpo. Si noti che in alcuni casi, alcuni di questi tipi di prove potrebbero non essere possibili da ottenere, per ragioni etiche o di altro tipo.

    4 / 15

    ACQUISTARE CON CAUTELA FARMACI ONLINE. Acquistare farmaci online solo da farmacie autorizzate. In Italia, tali esercizi devono avere sul loro sito l’apposito logo identificativo, comune in tutta l’Unione Europea, ''Clicca qui per verificare se questo sito web è legale''. Basta cliccare sul logo e si sarà rinviati al sito web del Ministero della Salute dove è possibile verificare se il venditore online è registrato nell’elenco di quelli autorizzati. Se al contrario il sito non è legato a una farmacia, invece, comprare un farmaco online può essere molto pericoloso.

    5 / 15

    La Croce Rossa Americana non accetterà donazioni di sangue da chiunque abbia ricevuto un vaccino contro il COVID-19 perché i vaccini distruggono le difese immunitarie naturali del corpo.

    6 / 15

    Un documento sul sito web della FDA dimostra che due persone sono morte a causa di 'eventi avversi gravi' causati da un vaccino per il COVID-19 in fase sperimentale.

    7 / 15

    A dicembre 2020 il numero di occupati in Italia ha toccato il minimo in valori assoluti dal 2016 al 2021 (giugno)

    8 / 15

    I vaccini per il COVID-19 non sono stati testati in relazione al placebo negli studi clinici.

    9 / 15

    DIFFIDARE DELLE PRESCRIZIONI SENZA VISITA. Nessun medico serio farà mai una prescrizione a un malato sconosciuto senza averlo visitato. Diffidare quindi dei siti e degli esperti che indicano farmaci e terapie sulla semplice descrizione dei sintomi. Non è serio, non è professionale, e può essere molto pericoloso.

    10 / 15

    VALUTA LA FONTE. C'è un autore? Verifica quanto è accreditato rispetto ai temi in oggetto

    11 / 15

    DURATA DELLA PROTEZIONE INDOTTA DAI VACCINI. La durata della protezione non è ancora definita con certezza perché fino ad ora il periodo di osservazione è stato necessariamente di pochi mesi, ma le conoscenze sugli altri tipi di coronavirus suggeriscono che dovrebbe essere di almeno 9-12 mesi.

    12 / 15

    Il virus muta così velocemente che il vaccino non potrà funzionare.

    13 / 15

    A fine 2020 il reddito dei cittadini in Italia ha subito una riduzione del 4% livello simile al 2008 e 2012

    14 / 15

    Alcune linee aeree, soprattutto in Spagna e in Russia, hanno consigliato alle persone vaccinate contro il COVID-19 di non volare a causa del rischio di trombosi.

    15 / 15

    I vaccini per il COVID-19 conterranno tessuto fetale umano abortito.

    per avere il report via mail e entrare in classifica indica nominativo e posta elettronica



    Dopo il successo delle “BiblioVerifica Italy Olympics 2018“, delle “BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019” e delle “BiblioVerifica Open Science Olympics 2020, lanciamo le INFODEMIC Olympics 2021, per promuovere contenuti contro la disinformazione con 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare gratuitamente le sue capacità di saper riconoscere le notizie false, le evidenze scientifiche, le pratiche di pseudoscienza e i metodi per smascherare le bufale su vaccini e Covid-19:


    GRADUATORIA DEFINITIVA 20/09/2021

    1. ANNA R
      30 punti, esatte: 100% in 6 min. 45 sec.

    2. AMBRA
      28 punti, esatte: 93% in 11 min. 11 sec.

    3. SARA F
      26 punti, esatte: 86% in 4 min. 43 sec.

    4. MICHELE
      26 punti, esatte: 86% in 11 min. 11 sec.

    5. MARCO
      24 punti, esatte: 80% in 3 min. 3 sec.

    6. MARIA
      24 punti, esatte: 80% in 5 min. 55 sec.

    7. IVANA
      24 punti, esatte: 80% in 7 min. 25 sec.

    8. ETTA
      22 punti, esatte: 73% in 4 min. 36 sec.

    9. SARA S
      22 punti, esatte: 73% in 5 min. 12 sec.

    10. SAMUELE
      22 punti, esatte: 73% in 6 min. 48 sec.

    11. ISABELLA
      20 punti, esatte: 66% in 5 min. 6 sec.

    12. FEDERICA
      20 punti, esatte: 66% in 7 min. 18 sec.

    13. ENZA
      20 punti, esatte: 66% in 17 min. 59 sec.

    14. VANNA
      18 punti, esatte: 60% in 4 min. 21 sec.

    15. NICOLA
      18 punti, esatte: 60% in 5 min. 24 sec.

    16. ANDREA
      16 punti, esatte: 53% in 3 min. 37 sec.

    17. MARINA
      16 punti, esatte: 53% in 7 min. 17 sec.

    18. MASSIMILIANO
      16 punti, esatte: 53% in 14 min. 49 sec.

    19. MONICA
      14 punti, esatte: 46% in 6 min.

    20. ANNA C
      12 punti, esatte: 40% in 4 min. 11 sec.

    Nel blog BiblioVerifica:

    – NON chiediamo pagamenti di alcun tipo
    – NON divulghiamo dati personali o di contatto
    – NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

    info
    biblioVerifica@torvergataeconomia.it
    Chat Facebook Messenger
    http://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/


    partecipazione aperta a tutti i cittadini maggiorenni dal 15 agosto al 20 settembre

    SYLLABUS

    elenco completo dei QUIZ


    ENGLISH VERSION


    LE PRIME 4 EDIZIONI DELLE BIBLIOVERIFICA OLYMPICS:


    EVENTI: #FAKENEWS gli ostacoli al buon giornalismo: confronto fra Verna, Tarquinio, Lirio Abbate, Morcellini #biblioVerifica @UniTorVergata

    Dalle intimidazioni alle pressioni politiche, passando per i condizionamenti economici, le querele e le cause civili pretestuose: come superare gli ostacoli della professione




    info su

    https://www.ossigeno.info/gli-ostacoli-al-buon-giornalismo/


    corso di laurea magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria (già “Informazione e sistemi editoriali” – Classe delle lauree LM 19), attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
    https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/92352


    https://editoriaecomunicazione.uniroma2.it/

    Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial