disinformazione

EVENTI: Global Media and Information Literacy Week 24-31 ottobre 2021 @unesco #BIBLIOverifica #globalmilweek

Settimana promossa dall’UNESCO per l’alfabetizzazione dei media e dell’informazione: pensiero critico, creatività, alfabetizzazione, intercultura, cittadinanza, conoscenza e sostenibilità (MIL CLICKS)


L’UNESCO vi invita a promuovere nei nostri social e blog l’iniziativa “MIL CLICKS Space” per:
– promuovere la Media and Information Literacy (MIL)
– sensibilizzare al pensiero critico & creatività, alfabetizzazione, dialogo interculturale, cittadinanza, conoscenza e sostenibilità

MIL CLICKS è un modo per le persone di acquisire competenze di media e information literacy (MIL) nel loro normale uso quotidiano di Internet e dei social media e di impegnarsi nella peer education in un’atmosfera di navigazione, gioco, connessione, condivisione e socializzazione.

EVENTI: #biblioVerifica un vaccino contro #infodemia in FESTIVAL DELLE #MEDICALHUMANITIES “ICONOGRAFIA DELLA SALUTE” #22ottobre 2021

La mattina del 22 ottobre e’ stata dedicata al SAPERE, alla circolazione della conoscenza, alla generazione delle fake news e all’engagement del paziente nel “Festival delle Medical Humanities”.


Alessandria, 22 ottobre 2021


⏰ ore 11.00 Dagli incunaboli alla fake news
👉 Sabrina Minuzzi, Ricercatore Università Ca’ Foscari – Venezia
👉 Damiano Orrù, Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


👉 Francesco di Costanzo, Presidente PA Social
👉 Guido Chichino, Direttore Malattie Infettive AO AL
👉 Cristina Meini, Professore Filosofia della Mente e Filosofia della Comunicazione all’UPO
#savethedate #passaparola #IconografiadellaSalute #MedicalHumanities




‘Iconografia della Salute’ è il festival delle Medical Humanities ideato dal Centro Studi Medical Humanities di Alessandria per valorizzare questo approccio, che riunisce le tante discipline coinvolte che influiscono sul percorso di cura del paziente. Un luogo privilegiato per discutere come le Medical Humanities consentano la piena realizzazione della ‘visione olistica’ già introdotta e praticata da Ippocrate oltre duemila anni fa.

Il titolo del Festival è dedicato alla iconografia della salute, intesa come rappresentazione di ogni forma che contribuisce ad incidere nella società. Una società nella quale fatti ambientali, fatti medici e fatti sociali continuano ad essere strettamente intrecciati come la storia ci ricorda e di cui l’emergenza Covid ne è ultima manifestazione.


PROGRAMMA

https://www.ospedale.al.it/wp-content/uploads/2016/11/Festival_MH19-23-30ottobreOK-1.pdf


 

Sito dell’Evento:
https://www.ospedale.al.it/festival-delle-medical-humanities-iconografia-della-salute/

Dagli incunaboli alla fake news

Sabrina Minuzzi, Ricercatore Università Ca’ Foscari – Venezia
Damiano Orrù, Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata

Francesco di Costanzo, Presidente PA Social
Guido Chichino, Direttore Malattie Infettive AO AL
Cristina Meini, Professore Filosofia della Mente e Filosofia della Comunicazione all’UPO

EVENTI: questionario @UnivPoliMarche IMPATTO DELLE #FAKENEWS DURANTE LA PANDEMIA DI #COVID-19

Le fake news sono informazioni in parte o del tutto non corrispondenti al vero, divulgate intenzionalmente o non intenzionalmente attraverso il web, i media o le tecnologie. Con la diffusione dei media e dei social il peso delle fake news in ambito sanitario e non solo è cresciuto rapidamente negli ultimi anni. La pandemia di Covid-19 e la conseguente fragilità sociale, economica, psicologica e organizzativa hanno provocato un forte aumento della circolazione di fake news.

Con questo questionario, la cui compilazione è anonima e volontaria, vorremmo acquisire alcune informazioni su di Lei e sulla Sua percezione del fenomeno delle fake news durante la pandemia di COVID-19. La preghiamo di rispondere a tutte le domande ponendo una crocetta sulla risposta che riterrà più opportuna. Non esiste una risposta “giusta” o “sbagliata”. Tali informazioni saranno utili per migliorare la comunicazione in ambito oncologico. La ringraziamo anticipatamente per il tempo che vorrà dedicarci.

Questa indagine è promossa dalla Clinica Oncologica AOU Riuniti di Ancona – Università Politecnica delle Marche https://docs.google.com/forms/

STRUMENTI: Salute in internet, il decalogo anti-bufale di @UNAMSI #Infodemia #Covid19 #biblioVerifica

UNAMSI, Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione

 

Salute in internet: il decalogo anti-bufale di Unamsi



 

VERIFICARE LA FONTE. Verificare sempre chi è il proprietario del sito, del giornale, del blog, sia esso istituzione, editore, industria, associazione, singolo cittadino. Questo serve per capire bene chi ha interesse a veicolare quel tipo di informazione. Tra i siti istituzionali segnaliamo quelli del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Agenzia Italiana del Farmaco, degli Ospedali e delle Società medico-scientifiche. E’ importante che il sito di consultazione riporti sempre, nelle notizie pubblicate, autorevoli fonti di provenienza, una caratteristica che è una misura di attendibilità del sito stesso.

 

ACCERTARSI DELL’AGGIORNAMENTO DEL SITO. Importantissima la verifica della data della pubblicazione. E’ una chiara indicazione dell’attualità di una notizia. Su Internet infatti non si perde nulla e può capitare, utilizzando un motore di ricerca, di arrivare su una notizia vecchia anche di anni.

 

CURE MEDICHE: EVITARE IL “FAI DA TE”. Nessuna informazione scritta può sostituire la visita del medico. Medico e farmacista devono restare i principali punti di riferimento in materia di salute. I contenuti in Rete devono avere “solo” uno scopo informativo e in nessun caso possono sostituire la visita o la prescrizione di un medico o il consiglio di un farmacista.

 

DIFFIDARE DELLE PRESCRIZIONI SENZA VISITA. Nessun medico serio farà mai una prescrizione a un malato sconosciuto senza averlo visitato. Diffidare quindi dei siti e degli esperti che indicano farmaci e terapie sulla semplice descrizione dei sintomi. Non è serio, non è professionale, e può essere molto pericoloso.

 

MONITORARE IL RISPETTO DELLA PRIVACY. Accertarsi che il proprietario di un sito che gestisce le informazioni sulla salute degli utenti (per esempio attraverso il servizio ’’l’esperto risponde’’) rispetti la normativa sulla privacy e garantisca la confidenzialità dei dati.

 

VALUTARE CON LA GIUSTA ATTENZIONE BLOG E FORUM. Possono essere fonti utili, ma anche insidiose perché propongono storie di pazienti e dei loro familiari che suscitano empatia e coinvolgono emotivamente. Fare attenzione perché sono quasi sempre racconti soggettivi, ma non è detto che abbiano affidabilità scientifica. La lettura critica è di rigore.

 

OCCHIO AI MOTORI DI RICERCA. Quando si digita una parola chiave il risultato della ricerca non mostra un elenco di siti in ordine di importanza, ma la selezione può dipendere da altri fattori. Per chiarire, i motori di ricerca lavorano come “Machine Learning”, cioè memorizzano le scelte e i gusti dell’utente per poi proporre argomenti in linea con le preferenze manifestate nelle scelte precedenti. Non fermarsi quindi alla prima ricerca, ma cercare di incrociare più ricerche e più dati.

 

NON “ABBOCCARE” ALLA PUBBLICITA’ MASCHERATA. Un sito di qualità deve sempre tenere separata l’informazione indipendente da quella pubblicitaria che dovrebbe sempre essere palese e dichiarata.

 

ACQUISTARE CON CAUTELA FARMACI ONLINE. Acquistare farmaci online solo da farmacie autorizzate. In Italia, tali esercizi devono avere sul loro sito l’apposito logo identificativo, comune in tutta l’Unione Europea, “Clicca qui per verificare se questo sito web è legale”. Basta cliccare sul logo e si sarà rinviati al sito web del Ministero della Salute dove è possibile verificare se il venditore online è registrato nell’elenco di quelli autorizzati. Se al contrario il sito non è legato a una farmacia, invece, comprare un farmaco online può essere molto pericoloso.

 

NON CASCARE NELLA PSICOSI DEL COMPLOTTO. Nel Web capita spesso di incappare in notizie catastrofiche sull’effetto di vaccini e farmaci. Non perdere mai la capacità di analisi e di critica e confrontarsi sempre col proprio medico.

 


FONTE: Salute in internet: un decalogo per salvarsi dalle “bufale”
http://unamsi.it/salute-internet-un-decalogo-salvarsi-dalle-bufale/

 

UNAMSI, Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione

 

Salute in internet: il decalogo anti-bufale di Unamsi


FONTI: ”@NewsGuardRating Special Report” Le 46 principali bufale sul vaccino contro il COVID-19 #Infodemia #Covid19 #biblioVerifica





Le principali bufale sul vaccino contro il COVID-19 che circolano in rete

FONTE: https://www.newsguardtech.com/it/special-report-le-principali-bufale-sul-vaccino-per-il-covid-19/


  1. Bufala: I vaccini mRNA per il COVID-19 modificheranno il DNA umano.
  2. Bufala: I vaccini per il COVID-19 non sono stati testati in relazione al placebo negli studi clinici.
  3. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 utilizzerà la tecnologia di sorveglianza con microchip realizzata nelle ricerche finanziate da Bill Gates.
  4. Bufala: Il dottor Anthony Fauci trarrà profitto personale dal vaccino per il COVID-19.
  5. Bufala: Una nuova legge in Colorado costringerà i genitori a un programma di rieducazione gestito dal governo nel caso si rifiutassero di vaccinare i loro figli contro il COVID-19.
  6. Bufala: È dimostrato che il vaccino per il COVID-19 causi infertilità nel 97% di coloro che lo ricevono.
  7. Bufala: I vaccini per il COVID-19 conterranno tessuto fetale umano abortito.
  8. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 sviluppato dall’Università di Oxford e AstraZeneca trasformerà le persone in scimmie.
  9. Bufala: Gli aiuti alimentari del governo verranno negati a coloro che si rifiutano di vaccinarsi contro il COVID-19.
  10. Bufala: La U.K. Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) utilizzerà l’intelligenza artificiale per monitorare la sicurezza dei vaccini per il COVID-19 perché l’agenzia sa che tali vaccini sono estremamente pericolosi.
  11. Bufala: Un documento sul sito web della FDA dimostra che due persone sono morte a causa di ‘eventi avversi gravi’ causati da un vaccino per il COVID-19 in fase sperimentale.
  12. Bufala: Il virus muta così velocemente che il vaccino non potrà funzionare.
  13. Bufala: Il direttore scientifico della Pfizer ha detto che il vaccino per il COVID-19 prodotto dall’azienda contiene una proteina chiamata sincitina-1 che renderà sterili le donne.
  14. Bufala: Le somministrazioni del vaccino per il COVID-19 agli operatori sanitari mostrate dalla stampa sono finte e utilizzano siringhe con ‘aghi a scomparsa’.
  15. Bufala: Un’infermiera in Alabama è morta poche ore dopo aver ricevuto il vaccino per il COVID-19.
  16. Bufala: I vaccini per il COVID-19 violano il codice di Norimberga, che vieta l’esecuzione di esperimenti medici su esseri umani senza il loro consenso.
  17. Bufala: I vaccini per il COVID-19 “innescano la patogenesi” o “peggiorano la malattia”, il che significa che gli individui vaccinati avranno maggiori probabilità di sviluppare casi gravi di COVID-19 se contraggono il virus.
  18. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 fa sí che le persone sviluppino il COVID-19.
  19. Bufala: I vaccini a mRNA per il COVID-19 non rientrano nella definizione di vaccino dei CDC e della FDA, secondo cui i vaccini devono stimolare l’immunità e interrompere la trasmissione di un virus.
  20. Bufala: La morte di Hank Aaron è legata al vaccino contro il COVID-19.
  21. Bufala: Un’infermiera del Tennessee di nome Tiffany Dover è morta dopo aver ricevuto il vaccino contro il COVID-19 in diretta TV.
  22. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 non sono halal o kosher perché contengono prodotti a base di carne di maiale.
  23. Bufala: I test per i vaccini contro il COVID-19 non sono stati concepiti per dimostrarne l’efficacia nel prevenire i casi gravi della malattia.
  24. Bufala: La morte del pugile statunitense Marvin Hagler è legata al vaccino contro il COVID-19.
  25. Bufala: Gli scienziati del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno scoperto che l’mRNA disattiva le proteine che combattono i tumori, il che significa che i vaccini a mRNA usati per proteggere dal COVID-19 possono causare il cancro.
  26. Bufala: È stato dimostrato che i vaccini contro il COVID-19 aumentino il rischio di aborto spontaneo.
  27. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 stanno aumentando il numero delle varianti e le probabilità che gli individui vaccinati infettino gli altri con nuovi ceppi.
  28. Bufala: Secondo una ricerca della Johns Hopkins University, i test molecolari PCR utilizzati per rilevare il virus che causa il COVID-19 possono essere utilizzati anche per somministrare segretamente il vaccino contro il COVID-19.
  29. Bufala: Le compagnie di assicurazione sulla vita non pagheranno alcun risarcimento a chi muore dopo aver ricevuto un vaccino contro il COVID-19 perché i vaccini sono considerati sperimentali.
  30. Bufala: I vaccini a mRNA contro il COVID-19 possono causare un aumento di malattie neurodegenerative rare chiamate malattie da prioni.
  31. Bufala: Stare vicino a qualcuno che ha ricevuto un vaccino contro il COVID-19 può causare aborti spontanei o cambiamenti del ciclo mestruale nelle donne non vaccinate.
  32. Bufala: Le persone vaccinate con i vaccini contro il COVID-19 possono diffondere e trasmettere ad altri particelle che provocano la malattia.
  33. Bufala: L’aumento di casi e di decessi per COVID-19 in India fra il febbraio e il maggio 2021 è stato causato dalle vaccinazioni contro il COVID-19.
  34. Bufala: Dei video postati sui social media mostrano dei magneti sulle braccia delle persone dopo che queste hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19, a prova del fatto che il vaccino contiene materiali magnetici.
  35. Bufala: La Croce Rossa Americana non accetterà donazioni di sangue da chiunque abbia ricevuto un vaccino contro il COVID-19 perché i vaccini distruggono le difese immunitarie naturali del corpo.
  36. Bufala: Il vaccino contro il COVID-19 di Pfizer causa più decessi del vaccino di AstraZeneca.
  37. Bufala: SM-102, un componente del vaccino contro il COVID-19 di Moderna, è tossico ed è stato dichiarato inadatto all’uso su animali e persone da un’azienda che lo vende.
  38. Bufala: Il calciatore della nazionale danese Christian Eriksen aveva ricevuto il vaccino contro il COVID-19 qualche giorno prima di avere un malore durante una partita contro la Finlandia.
  39. Bufala: Un aumento di decessi è stato osservato a Gibilterra dall’inizio della campagna vaccinale Pfizer-BioNTech, con almeno 53 decessi causati o legati al vaccino contro il COVID-19.
  40. Bufala: Quattro piloti della British Airways sono deceduti a causa del vaccino contro il COVID-19. La linea aerea sta affrontando la situazione insieme al governo britannico per valutare se i piloti vaccinati vadano autorizzati a volare oppure no.
  41. Bufala: Alcune linee aeree, soprattutto in Spagna e in Russia, hanno consigliato alle persone vaccinate contro il COVID-19 di non volare a causa del rischio di trombosi.
  42. Bufala: Documenti segreti rivelano che Moderna aveva sviluppato un vaccino contro il COVID-19 già nel dicembre 2019, a prova del fatto che la pandemia è stata pianificata.
  43. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 contengono la luciferasi, una sostanza che prende il suo nome dall’angelo caduto, Lucifero.
  44. Bufala: La proteina Spike nei vaccini mRNA contro il COVID-19 è tossica per gli esseri umani e può diffondersi nel corpo, causando problemi cardiovascolari e danni neurologici.
  45. Bufala:  Il vaccino contro il COVID-19 della Pfizer è composto al 99% da ossido di grafene, secondo quanto emerso in uno studio pubblicato dall’Università di Almeria in Spagna.
  46. Bufala: Negli Stati Uniti sono decedute più persone a causa dei vaccini contro il COVID-19 che a causa del virus stesso.

 





FONTE:
https://www.newsguardtech.com/it/special-report-le-principali-bufale-sul-vaccino-per-il-covid-19/

STRATEGIA: Ricchezza libertà finanziaria reddito passivo #biblioVerifica

Ricchezza libertà finanziaria reddito passivo

Sul tema non si trovano risorse attendibili sui siti di enti di ricerca o atenei.

Cercando su motori di ricerca generalisti si trovano solo contributi da società di marketing e finanza, non legate a istituzioni finanziarie accreditate a livello nazionale o internazionale.

FONTI: ISTAT 2020 APRILE Bilancio Demografico #biblioVerifica rilevazione mensile popolazione residente #covid19 #Coronavirus

Condividiamo alcune risorse per documentarci sui dati ufficiali del BILANCIO DEMOGRAFICO diffuso periodicamente da ISTAT (Istituto nazionale di statistica), in questa fase di statistiche e rilevazioni sulla mortalità per cause epidemiche e non, come ad esempio gli effetti collaterali all’isolamento o le conseguenze dell’inaccessibilità di alcuni servizi sanitari per l’emergenza Coronavirus – Covid19:

dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
È possibile trovare anche informazioni sui principali fenomeni demografici, come i tassi di natalità e mortalità, le previsioni della popolazione residente, l’indice di vecchiaia, l’età media.



DATI DI MORTALITÀ: COSA PRODUCE L’ISTAT 1 aprile 2020

L’Istat produce e diffonde statistiche di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie.
Riguardo alle statistiche demografiche relative ai decessi, vengono prodotti e diffusi dati sia da fonte stato civile sia da fonte anagrafica, con cadenza mensile ed annuale.
I decessi di fonte anagrafica fanno riferimento alla popolazione iscritta in Anagrafe, cioè alla ‘popolazione residente’, indipendentemente da dove il decesso sia avvenuto (Italia o estero). I decessi di fonte stato civile si riferiscono invece alla ‘popolazione presente’, quindi ai decessi avvenuti in Italia di qualsiasi cittadino italiano o straniero.
Le statistiche di mortalità per causa derivano dalla “Indagine su decessi e cause di morte” e si basano sulle certificazioni delle cause di morte effettuate dai medici (DPR 285 del 1990), che devono essere fatte pervenire agli Uffici di Stato Civile dei Comuni.

L’Istat, grazie alle sinergie attivate con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione tempestiva dei dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è in grado di contribuire alla diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19.
L’utilizzo a fini statistici, e il relativo trattamento, delle informazioni che l’Istituto nazionale di statistica acquisisce dall’ANPR, come previsto dal DPCM n.194/2014, permette di diffondere i dati relativi alla mortalità generale di una parte dei comuni subentrati nell’ANPR, che a oggi ammontano a 5.866, circa tre quarti del totale dei comuni italiani (Nota esplicativa).
Il numero di Comuni subentrati in ANPR è variabile nelle province e nelle regioni ed è riportato nella tabella allegata. Per tale motivo occorre prestare la massima attenzione qualora le informazioni vengano analizzate a un livello territoriale diverso da quello comunale.
Si specifica inoltre che i dati messi a disposizione non riguardano un campione di comuni, ma una selezione di questi ultimi (pari a 1.084) operata sulla base di una valutazione della completezza e della tempestività delle informazioni raccolte, nonchè dei criteri statistici descritti nella nota esplicativa.

  • Dataset analitico con i decessi giornalieri  in ogni singolo comune per sesso e classi di età quinquennali (per i primi 4 mesi degli anni che vanno dal 2015 al 2019 e, solo per i comuni verificati, l’aggiornamento per il periodo che va dall’1 gennaio al 21 marzo 2020).
  • Dataset sintetico con i decessi per settimana per comune, provincia e regione, distinti per sesso e classi di età aggregate (solo i comuni verificati per il periodo 1  gennaio-21 marzo degli anni che vanno dal 2015 al 2020). Le settimane sono state definite come intervalli di sette giorni consecutivi prendendo come riferimento i primi sette giorni del mese di marzo 2020.
  • Tavola decessi nel periodo 1-21 marzo degli anni 2019 e 2020 per comune, sesso ed età (solo comuni verificati)

PEC 5 aprile 2020 ISTAT


Gentile staff ISTAT,

al fine di prevenire casi di disinformazione sulla reale letalità a livello regionale della pandemia in atto, si sollecita la divulgazione anticipata e gratuita sui vostri canali isituzionali della statistica mensile regionale dei decessi (per ogni causa) per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020.

Tale valore numerico comunale quotidiano viene costantemente rilevato dal SISMG (sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera), ma consultando il Bilancio Demografico Mensile ISTAT si può reperire il dato fino al mese di novembre 2019.

I dati e le informazioni da voi fornite in base al FOIA (D.Lgs. 97/2016) come “accesso civico generalizzato” saranno integralmente replicate sul blog BIblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis) https://www.disinfobservatory.org/blog/

Buon lavoro,
Damiano Orru’
Bibliotecario. Professione disciplinata dalla legge n. 4/2013
Iscritto all’elenco degli associati AIB, delibera n. E/2014/0843



RISPOSTA DA ISTAT

In riferimento alla Sua PEC del 5 aprile 2020 avente ad oggetto “Accesso ai dati FOIA (D.Lgs. 97/2016), protocollo 0704925/20: rilevazione mensile regionale dei decessi 2020 per i mesi gennaio/febbraio/marzo “accesso civico generalizzato”, siamo a comunicarLe che l’Istat ha attivato una sezione sul proprio sito

INFORMAZIONI DALL’ISTAT NELL’EMERGENZA SANITARIA ISTAT per il paese in cui diffonde dati e FAQ relativi o connessi all’emergenza Covid-19:

https://www.istat.it/it/archivio/239854

L’Istat produce e diffonde statistiche demografiche e di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie. Su tali pagine può trovare il riferimento alla tempistica e alle modalità di rilevazione ed elaborazione standard con cui Istat produce e diffonde i dati demografici e sulla mortalità per causa, nonché le pagine web di riferimento delle rilevazioni e dove poter scaricare i dati.

Per venire incontro alle diverse richieste, l’Istat, grazie alla collaborazione attivata con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione tempestiva dei dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è in grado di contribuire alla diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19.

I dati messi a disposizione al seguente indirizzo:
https://www.istat.it/it/archivio/240401 sono relativi ai decessi giornalieri per il periodo 1-21 marzo 2020 per 1.084 comuni (che hanno un’incidenza di popolazione italiana del 21%). Non riguardano un campione di comuni, ma una selezione di questi ultimi, operata sulla base di una valutazione della completezza e della tempestività delle informazioni raccolte, nonché dei criteri statistici descritti nella nota esplicativa.

Per tale ragione i dati non permettono pertanto il calcolo di un dato significativo a livello aggregato (nazionale, ripartizionale o provinciale), ma possono essere utilizzati solo se riferiti ai singoli Comuni. Tali dati vengono aggiornati di una settimana ogni giovedì. I comuni rappresentano solo un sottoinsieme dei comuni presenti in ANPR, (si rimanda alla nota pubblicata nella sezione per ulteriori approfondimenti), per tale ragione la quota non è costante per le diverse regioni. L’incidenza più alta si ha in Lombardia (oltre il 50%, dove sono compresi i comuni più grandi), la più bassa nel Lazio (meno del 2%, e non c’è Roma che ancora non è subentrata in ANPR). L’Istat inoltre mette a disposizione dati sulla mortalità complessiva giornaliera acquisiti dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). I dati di mortalità registrati dai singoli comuni vengono acquisiti giornalmente nell’ambito del sistema informativo gestito dal Ministero dell’Interno e trasmessi, sulla base di un Accordo di Servizio tra Istat e Ministero dell’Interno, con flusso continuo all’Istat. A fronte dell’emergenza sanitaria in corso, l’Istat sta operando per ottenere un’accelerazione della produzione dei dati di mortalità relativi ai Comuni già subentrati in ANPR e, parallelamente – in condivisione con il Ministero dell’Interno -, sta sollecitando i Comuni non subentrati in ANPR (che si trovano in comprensibile difficoltà organizzativa in questo momento) a fornire nel più breve tempo possibile i dati relativi ai decessi dei primi tre mesi del 2020.

RingraziandoLa per Sua attenzione, La invitiamo a consultare il sito Istat, in continuo aggiornamento, per poter aver accesso a tutti i dati pubblicati e alle note metodologiche relative per il loro miglior utilizzo. Qualora invece ritenesse necessario inoltrare una richiesta di accesso civico generalizzato, l’invito è quello di seguire le indicazioni presenti sul sito Istat al seguente indirizzo:

https://www.istat.it/it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico


PEC 5 aprile 2020 Ministero della Salute



Gentile staff Ministero Salute,

al fine di prevenire casi di disinformazione sulla reale letalità a livello regionale della pandemia in atto, si sollecita l’ufficio preposto al “Sistema di sorveglianza mortalità giornalierala”
(copertura del 20% della popolazione Italiana relativamente a 34 città: Aosta, Bolzano, Trento, Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Ancona, Roma, Rieti, Viterbo, Civitavecchia, Frosinone, Latina, L’Aquila, Pescara, Napoli Campobasso, Potenza, Bari, Taranto, Cagliari, Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo e Messina)

la divulgazione del confronto quantitativo mensile 2019 vs 2020 città per città del numero di decessi per ogni causa.

I dati e le informazioni da voi fornite in base al FOIA (D.Lgs. 97/2016) come “accesso civico generalizzato” saranno integralmente replicate sul blog BIblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis) https://www.disinfobservatory.org/blog/

Buon lavoro,
Damiano Orru’
Bibliotecario. Professione disciplinata dalla legge n. 4/2013
Iscritto all’elenco degli associati AIB, delibera n. E/2014/0843



SIMULAZIONE DECESSI TOTALI ATTESI 2020 DA GENNAIO A MARZO IN BASE ALLE RILEVAZIONI MENSILI REGIONALI 2019 + DECESSI REGIONALI TRIMESTRE 2020 GENNAIO – MARZO PER COVID-19




elaborazione DAMIANO ORRU


  COVID19 DECESSI
gen-mar 2020
DEMO-ISTAT DECESSI
gen-mar 2019
(demo+covid)
DECESSI
attesi 2020 gen-mar
in ITALIA: 15.362 185.967 201.329
LOMBARDIA 8.656 29.523 38.179
EMILIA ROMAGNA 1.977 14.502 16.479
PIEMONTE 1.128 15.620 16.748
VENETO 607 13.934 14.541
TOSCANA 307 12.745 13.052
MARCHE 574 4.937 5.511
LIGURIA 542 6.028 6.570
TRENTINO A.A. 356 2.640 2.996
LAZIO 212 16.553 16.765
CAMPANIA 186 16.197 16.383
PUGLIA 173 11.703 11.876
FRIULI V.G. 145 4.040 4.185
SICILIA 111 16.078 16.189
ABRUZZO 153 4.109 4.262
UMBRIA 41 3.040 3.081
SARDEGNA 41 4.699 4.740
VALLE D’AOSTA 82 423 505
CALABRIA 49 6.184 6.233
BASILICATA 11 1.937 1.948
MOLISE 11 1.075 1.086
fonti: https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html?fbclid=IwAR1nMuFe5muITyeJnYXlTnbSqqos8YBGr6j6CMWT4t6zZyaWkvGUY1vflVw#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 http://demo.istat.it/index.html <<—SOMMA


EVENTI: #AIB Lazio La #biblioteca social è una #fakenews? Parliamone in #Biblioteca @aib_it @bnc_roma #12novembre 2019 #bibliotecaNazionaleRoma

11° incontro “parliamone in Biblioteca” organizzato dalla Biblioteca AIB in collaborazione con la Sezione AIB Lazio per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle proprie collezioni e per creare occasioni di confronto tra bibliotecari e studiosi su temi legati alle biblioteche e alle discipline del libro.


INVITO PDF


Martedì 12 novembre, ore 17.00



Si parlerà del volume di Greta Lugli Una panoramica sulla biblioteca pubblica d’oggi (Brescia: Temperino rosso, 2019). La biblioteca annulla le disuguaglianze sociali. La biblioteca incrementa le competenze dell’individuo. La biblioteca aggrega. La biblioteca è social. La biblioteca combatte le fake news. Tutto vero. Ma come?
L’autrice dialogherà con Damiano Orrù e Gabriele Romani.

Maggiori informazioni e la locandina alla pagina: <http://www.aib.it/attivita/2019/77261-parliamone-biblioteca-aib-panoramica-biblioteca-pubblica/>

L’incontro è aperto a tutti; poiché la Biblioteca AIB si trova all’interno della Biblioteca nazionale centrale di Roma, per favorire le procedure d’ingresso è gradita una prenotazione all’indirizzo biblioteca@aib.it.

Ai prenotati sarà sufficiente comunicare il proprio nome al personale dell’accoglienza della BNCR. Anche i non prenotati potranno partecipare, accedendo con la tessera della Biblioteca nazionale, rilasciata gratuitamente al bancone dell’accoglienza.

STRUMENTI: #Metaliteracy #OER Open Educational Resources #MIL per un utilizzo consapevole delle informazioni e delle notizie nel combattere le #fakenews

Il Blog Metaliteracy, è un utile strumento di autoapprendimento, tecnicamente un OER (Open Educational Resources – materiali didattici prevalentemente in formato digitale resi disponibili con licenze che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione) ideato e gestito da Thomas P. Mackey e Trudi E. Jacobson.

Tom Mackey, Professore al dipartimento ” Arts and Media” presso University of New York
Trudi E. Jacobson, Bibliotecaria responsabile del “Information Literacy Department at the University Libraries” presso University of New York
https://metaliteracy.org/

L’obiettivo principale del blog è promuovere il pensiero critico e la collaborazione nell’era digitale, fornendo un quadro completo per partecipare efficacemente ai social media e alle comunità online. Si tratta di una piattaforma finalizzata all’information literacy nell’acquisizione, nella produzione e nella condivisione delle conoscenze nelle comunità online collaborative. Questa “Metaliteracy” sfida gli approcci tradizionali basati sulle competenze all’alfabetizzazione informatica, coinvolgendo cittadini e insegnanti nei tipi di alfabetizzazione correlati nelle nuove forme della comunicazione on-line.

In particolare il blog propone strumenti e pratiche per supportare l’apprendimento partendo dalle caratteristiche del discente:

https://metaliteracy.org/ml-in-practice/metaliterate-learner-characteristics/



Questo strumento interattivo è stato realizzato da Kelsey O’Brien,
sviluppato successivamente da Mackey e Jacobson nella pubblicazione Mackey, T. P., “Empowering Metaliterate Learners for the Post-Truth World” in Mackey, T. P., and Jacobson, T.E., (Eds), Metaliterate Learning for the Post Truth World. New York: American Library Association (ALA)/Neal-Schuman Publishers, Inc., 2019.

Il blog condivide contenuti e strumenti anche tramite brevi video sulla pagina ad hoc
https://metaliteracy.org/youtube-channel/

Il progetto è definito accuratamente nel paper presentato a maggio 2019 nella “Conference on Learning Information Literacy across the Globe” a Francoforte #LILG_2019:

Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities

Trudi E. Jacobson1 tjacobson@albany.edu
Thomas P. Mackey tom.mackey@esc.edu
Kelsey L. O’Brien klobrien@albany.edu

STRUMENTI: QUIZ 2019 “One Million Dollar Question” Comitato @ITAedufin #EduFin Dip. Management e Diritto @unitorvergata #biblioVerifica

“One Million Dollar Question” è un’iniziativa di educazione finanziaria organizzata dal Dipartimento di Management e Diritto (DMD) dell’Università di Roma “Tor Vergata” nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria 2019, promosso dal Comitato EduFin (“Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria”).


>I partecipanti sono invitati a rispondere ad una serie di domande su tematiche finanziaria di varia natura (risparmi, investimenti, finanziamenti, assicurazioni, previdenza, mezzi di pagamento, ecc.) con le modalità tipiche dei quiz.


Non sono previsti premi (nè in denaro, nè di altro tipo).


La partecipazione è completamente gratuita e dovrebbe essere semplicemente di natura ludica, con la finalità di verificare il proprio grado di preparazione in materia bancaria-finanziaria-assicurativa.


FONTE: http://www.consumer-finance.org/million/

EVENTI: #8settembre International #Literacy Day @EU_MediaLit “Action on #MediaLiteracy for All” #crowdsearcher #biblioVerifica #disinformation

L’8 settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione.


In occasione di questa giornata promuoviamo l’appello dell’UE

“Action on Media Literacy for All”

con scadenza il 30 settembre 2019


Il bando ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di nuovi materiali e/o servizi educativi costruiti su istanze concrete di disinformazione, nonché di progettare metodi di sensibilizzazione sulle tecniche comunemente utilizzate dagli attori malintenzionati per creare, distribuire e amplificare la disinformazione su Internet.

Gli strumenti e le attività proposte dovrebbero andare direttamente o indirettamente a beneficio di un gruppo target di cittadini di tutte le età che non dispongono di competenze in materia di alfabetizzazione mediatica e, in particolare, delle competenze necessarie per valutare criticamente i contenuti accessibili attraverso i social media.


Il processo di alfabetizzazione è generalmente considerato centrale per la risoluzione delle grandi problematiche mondiali come la povertà, la mortalità infantile, la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, la violazione dei diritti umani ed il mancato raggiungimento della parità di genere.

info su
https://www.unric.org/it/


https://www.articolo21.org/


https://it.wikipedia.org/


https://en.unesco.org/


STRUMENTI: @UN Five Laws of Media and Information Literacy

Condividiamo i cinque principi per una corretta Information Literacy secondo le Nazioni Unite
http://www.unesco.org

Uno

Le informazioni, le comunicazioni, le biblioteche, i media, la tecnologia, Internet e altre forme di fornitori di informazioni sono destinate all’impegno civico critico e allo sviluppo sostenibile. Gli interlocutori sono tra loro paritari e nessuno è più rilevante dell’altro o dovrebbe mai essere trattato come tale.

Due

Ogni cittadino è un creatore di informazioni / conoscenze e ha contenuti da condividere. Devono avere il potere di accedere a nuove informazioni / conoscenze e di esprimersi. MIL è per tutti – donne e uomini allo stesso modo – e’ anche un nesso di diritti umani.

Tre

Informazioni, conoscenze e messaggi non sono sempre di valore neutro o sempre indipendenti dai pregiudizi. Qualsiasi concettualizzazione, uso e applicazione della MIL dovrebbe rendere questa realta’ trasparente e comprensibile a tutti i cittadini.

Quattro

Ogni cittadino desidera conoscere e comprendere nuove informazioni, conoscenza e contenuti, nonché comunicare, anche se non è del tutto informato, afferma e esprime i propri pensieri. I suoi diritti non devono tuttavia mai essere compromessi.

Cinque

L’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione non viene acquisita in una sola volta. È un’esperienza e un processo vissuti e dinamici. È completo quando include conoscenze, abilità e attitudini, quando copre l’accesso, la valutazione / valutazione, l’uso, la produzione e la comunicazione di informazioni, media e contenuti tecnologici.

Fonte

Annuario MIL 2016 pubblicato da UNESCO, Media and Information Literacy: Rafforzare i diritti umani, contrastare la radicalizzazione e l’estremismo .

EVENTI: #BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019 #sdgs #sustainabledevelopment #svilupposostenibile

BiblioVerifica Sustainability Olympics


Benvenut* nelle "BiblioVerifica SDGs Olympics 2019"
- NON chiediamo soldi
- NON divulghiamo a terzi dati personali o di contatto
- NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

chiunque (se maggiorenne) può provare gratuitamente le sue capacità di riconoscere un SDGs (Sustainable Development Goals) da una bufala o panzana rispondendo a 15 domande a risposta chiusa.
Info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it

- App e' liberamente fruibile da pc, tablet, smartphone dal 15 agosto al 20 settembre .

Nome e Cognome
Email

Incidere sulle scelte per le relazioni sociali della popolazione agendo per fiducia generalizzata: percentuale di persone di 14 anni e più che ritiene che gran parte della gente sia degna di fiducia sul totale delle persone di 14 anni e più.

Eliminare la plastica dai fondali marini entro il 2030 per salvare capodogli e altri grandi esemplari ittici

Aiutare i Paesi in via di sviluppo a raggiungere la sostenibilita' del debito a lungo termine attraverso politiche coordinate volte a favorire il finanziamento del debito, la riduzione del debito e la ristrutturazione del debito, se del caso, e affrontare il debito estero dei paesi poveri fortemente indebitati in modo da ridurre l'emergenza del debito

Migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacita' umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell'impatto e di allerta precoce

Salvaguardare la fauna nell'ecosistema a rischio estinsione come ad esempio le tartarughe giganti dell’Etna.

Nel medio periodo migliorare la gestione del paesaggio e del patrimonio culturale agendo per spesa corrente dei comuni per la gestione del patrimonio culturale: pagamenti di competenza per la gestione di musei, biblioteche e pinacoteche in euro pro capite.

Entro il 2020 passare alla mobilita' sostenibile tramite i nuovi veicoli alimentatati ad acqua distillata

Sensibilizzare la società per l'implementazione dell'ambiente agendo per qualità delle acque costiere marine: percentuale di coste balneabili sul totale delle coste.

Raddoppiare entro il 2030 il consumo della carne artificiale come sperimentato nell'alimentazione cinese

Sviluppare politiche per migliorie di benessere economico della popolazione agendo per reddito medio annuo disponibile pro capite: rapporto tra il reddito disponibile delle famiglie consumatrici e il numero totale di persone residenti (in euro).

Eliminare l'abuso, lo sfruttamento, il traffico e tutte le forme di violenza e tortura contro i bambini

Agire politicamente per migliorare la qualità dei servizi agendo per bambini presi in carico dai servizi comunali per l'infanzia: percentuale di bambini tra 0-2 anni che hanno usufruito dei servizi per l'infanzia offerti dai comuni (asilo nido, micronidi, o servizi integrativi e innovativi) sul totale dei bambini di 0-2 anni.

Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale

Entro il 2020 vietare il commercio di cibo da piccoli orti fuorilegge

Porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di tutte le donne, bambine e ragazze di ogni parte del mondo


Hai meno di 18 minuti per completare l'autoverifica.
Il test e' replicabile ma puoi fare al massimo una prova al giorno.
Se vuoi cambiare le domande ricarica (F5 da pc) la pagina web o clicca QUI
I dati sensibili verranno trattati nel rispetto della normativa italiana.





Classifica in tempo reale

primi 5 in classifica per Sustainability Olympics

1. Francesca Pellegrino- su 30

2. Giada Garbarino- su 30

3. Gabriele Romani- su 30

4. Giuseppe Mazzaglia- su 30

5. Fl Car- su 30

Protezione dei dati personali ai sensi

– del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”,

– della Legge 29 luglio 2014, n.106

– del GDPR (Regolamento UE 2016/679)




Le BiblioVerifica Olympics 2019 hanno come tema la sostenibilita’, ogni cittadino potra’ cimentarsi in 15 quiz in cui mostrare di saper distinguere:

– i target Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (SDGs)
– gli indicatori di Benessere equo e sostenibile misurato dall’Istituto nazionale di statistica (BES)
– la propaganda e la disinformazione
– satira e burle



elenco indicatori BES (130) e target SDGs (169)


BiblioVerifica Sustainability Olympics


CLASSIFICA AL 20 SETTEMBRE 2019

  1. ANNALISA SCARPA
    PUNTI 26 in 10 minuti e 38 secondi il 19/08/2019

  2. GIUSEPPE MAZZAGLIA
    PUNTI 24 in 3 minuti e 47 secondi il 15/08/2019

  3. THELMA GRAMOLELLI
    PUNTI 24 in 3 minuti 58 secondi il 06/09/2019

  4. LUCREZIA BUGANZA
    PUNTI 24 in 4 minuti e 54 secondi il 18/08/2019

  5. GIOVANNI GALLUCCIO
    PUNTI 22 in 3 minuti e 8 secondi il 16/08/2019

  6. MAURO AMATO
    PUNTI 22 in 3 minuti 49 secondi il 06/09/2019

  7. LUCA TENCONI
    PUNTI 22 in 4 minuti e 18 secondi il 18/08/2019

  8. ANGELO ARIEMMA
    PUNTI 20 in 4 minuti e 36 secondi il 29/08/2019

  9. SARA GALLOTTI
    PUNTI 20 in 5 minuti e 35 secondi il 17/08/2019

  10. GIOVANNI GALLUCCIO
    PUNTI 18 in 54 secondi il 06/09/2019

  11. ZINA CIRRI
    PUNTI 18 in 5 minuti e 53 secondi il 16/08/2019

  12. RITA PATREGNANI
    PUNTI 18 in 8 minuti il 21/08/2019

  13. MARIA PRANO
    PUNTI 18 in 10 minuti e 14 secondi il 16/08/2019

  14. FRANCESCA PELLEGRINO
    PUNTI 16 in 3 minuti e 58 secondi il 14/08/2019

  15. M S
    PUNTI 16 in 4 minuti 16 secondi il 06/09/2019

  16. FRANCESCO MIRABELLI
    PUNTI 16 in 6 minuti e 4 secondi il 18/08/2019

  17. CARLA MILLOSCHI
    PUNTI 16 in 7 minuti e 15 secondi il 20/08/2019

  18. FABIO FERRARESE
    PUNTI 16 in 8 minuti e 59 secondi il 29/08/2019

  19. ANTONELLA ANGILETTA
    PUNTI 14 in 2 minuti e 34 secondi il 20/08/2019

  20. MATTEO GIANMARIA
    PUNTI 14 in 3 minuti e 20 secondi il 24/08/2019

  21. FL CAR
    PUNTI 14 in 4 minuti e 17 secondi il 15/08/2019

  22. ANTONELLA ANGILETTA
    PUNTI 14 in 5 minuti e 6 secondi il 20/08/2019

  23. DAMIANA TENTONI
    PUNTI 14 in 8 minuti e 49 secondi il 16/08/2019

  24. ROBERTA EUSEPI
    PUNTI 12 in 2 minuti e 16 secondi il 19/08/2019

  25. MONICA
    PUNTI 12 in 3 minuti 53 secondi il 06/09/2019

  26. FRANCESCO DAL MOLIN
    PUNTI 12 in 10 minuti 42 secondi15/09/2019

  27. MANUELA CAPRIOLI
    PUNTI 8 in 3 minuti e 4 secondi il 21/08/2019

  28. GIADA GARBARINO
    PUNTI 8 in 4 minuti e 25 secondi il 15/08/2019

  29. LUCA CANETTI
    PUNTI 8 in 5 minuti e 23 secondi il 29/08/2019

  30. GABRIELE ROMANI
    PUNTI 6 in 4 minuti e 30 secondi il 15/08/2019

  31. GIULIETTA FERRONI
    PUNTI 6 in 4 minuti 43 secondi il 06/09/2019

EVENTI: International Workshop on Misinformation, Computational Fact-Checking and Credible Web @W3C

Sfatare la disinformazione e la disinformazione richiede una collaborazione interdisciplinare e progressi in molteplici settori, tra cui il giornalismo, gli studi di comunicazione, il diritto e le politiche pubbliche, la psicologia e le scienze politiche. La tecnologia informatica svolge un ruolo cruciale in questo senso. Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita sostanziale degli sforzi per il controllo dei fatti computazionale, di cui molti sono basati sui dati, alimentati dall’IA, e includono gli esseri umani nel ciclo. Questi sforzi affrontano vari fronti, come l’individuazione di notizie fabbricate, voci e spam sui social media, l’automazione nel controllo dei fatti, la segnalazione di articoli clickbait, e la scoperta di account falsi e bot di social media maligni.

International Workshop on Misinformation, Computational Fact-Checking and Credible Web

May 14, 2019, San Francisco, CA, USA
Co-located with The Web Conference 2019



https://sites.google.com/view/misinfoworkshop

9:00 – 9:50 Keynote 1 (session chair: Paolo Papotti)
Looking Backward to See a Way Forward: How Credibility Research in Social Science Can Help in the Battle Against Misinformation
Miriam Metzger (UC Santa Barbara)

9:50 – 10:30 Session 1 (session chair: Chengkai Li)
Examining the Roles of Automation, Crowds and Professionals Towards Sustainable Fact-checking
Naeemul Hassan (University of Mississippi), Mohammad Yousuf (University of Oklahoma), Md Mahfuzul Haque (University of Mississippi), Javier A. Suarez Rivas (University of Mississippi), Md Khadimul Islam (The University of Mississippi)

Neural Check-Worthiness Ranking with Weak Supervision: Finding Sentences for Fact-Checking
Casper Hansen (University of Copenhagen), Christian Hansen (University of Copenhagen), Stephen Alstrup (University of Copenhagen), Jakob Grue Simonsen (University of Copenhagen), Christina Lioma (University of Copenhagen)

11:00 – 11:50 Keynote 2 (session chair: Laks V.S. Lakshmanan)
Misinformation is Half the Battle
Alex Leavitt (Facebook)

11:50 – 12:30 Session 2 (session chair: Paolo Papotti)
Red Bots Do It Better: Comparative Analysis of Social Bot Partisan Behavior
Luca Luceri (University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, and University of Bern), Ashok Deb (University of Southern California), Adam Badawy (University of Southern California), Emilio Ferrara (University of Southern California)

A Study of Misinformation in WhatsApp groups with a focus on the Brazilian Presidential Elections
Caio Machado (University of Oxford), Beatriz Kira (University of São Paulo), Vidya Narayanan (University of Oxford), Bence Kollanyi (University of Oxford), Philip Howard (University of Oxford)


14:00 – 15:20 Session 3 (session chair: Laks V.S. Lakshmanan)
A Topic-Agnostic Approach to Identify Fake News Pages
Sonia Castelo Quispe (New York University), Thais Almeida (Federal University of Amazonas), Anas Elghafari (New York University), Aécio Santos (New York University), Kien Pham (New York University), Eduardo Nakamura (Federal University of Amazonas), Juliana Freire (New York University)

Institutional Counter-disinformation Strategies in a Networked Democracy
Jonathan Stray (Columbia University)

Differences in Health News from Reliable and Unreliable Media
Sameer Dhoju (The University of Mississippi), Md Main Uddin Rony (The University of Mississippi), Muhammad Ashad Kabir (Charles Sturt University), Naeemul Hassan (The University of Mississippi)

Misinfosec: Applying Information Security Paradigms to Misinformation Campaigns
Christopher R. Walker (Marvelous AI, San Francisco, CA), Sara-Jayne Terp (SOFWERX, Tampa, FL), Pablo C. Breuer (U.S. Special Operations Command), Courtney Crooks (Georgia Tech Research Institute)

16:00 – 16:20 Session 4 (session chair: Chengkai Li)
A Linked Data Model for Facts, Statements and Beliefs
Ludivine Duroyon (France Univ Rennes, Inria, CNRS, IRISA), François Goasdoué (France Univ Rennes, Inria, CNRS, IRISA), Ioana Manolescu (France Inria and LIX (UMR 7161, CNRS and Ecole Polytechnique))

16:20 – 17:20 Panel (session chair: Chengkai Li)
Roadmap for Building a Credible Web
Panelists: Bill Adair (Duke University), Srijan Kumar (Stanford University), Alex Leavitt (Facebook), Alexios Mantzarlis (TED), Miriam Metzger (UC Santa Barbara)


17:30 – 18:30 Poster session with reception (session chair: Paolo Papotti)

EVENTI: #PAsocial #Fakenews e Make news: #Ancona #18giugno 2019


DIRETTA STREAMING 18 GIUGNO 2019 DALLE 9.00 ALLE 14.00




dalle 9,30 alle 13,30 presso la Sala Li Madou in Regione Marche (ingresso libero)



Interverranno Luca Crescioli, Presidente della Regione Marche,

Franco Elisei, Presidente Ordine Giornalisti Marche,

Ivana Nasti, Dirigente Autorità per le garanzie nelle comunicazioni,

Michele Caporossi, Direttore Generale Ospedali Riuniti di Ancona,

Lella Mazzoli, Ordinario di Sociologia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Urbino,

Giacomo Buoncompagni, Dottorando di ricerca in Sociologia,

Francesco Nicodemo, Esperto di comunicazione e innovazione digitale,

Paolo Fiorenzani, Project manager InfoCamere.

Modera: Margherita Rinaldi, Responsabile Comunicazione Istituzionale Regione Marche.

In contemporanea in 18 città eventi per il racconto e il confronto tra buone pratiche, PA, utilities, imprese, professionisti

Dopo il grande successo dello scorso anno, il 18 giugno si tiene la seconda edizione del PA Social Day, un evento unico nel suo genere a livello internazionale con 18 città impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione. L’evento è organizzato e promosso dall’associazione PA Social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale.

Un evento che coinvolgerà in contemporanea in tutta Italia 18 città: Ancona, Bagheria, Bologna, Campobasso, Firenze, Grado, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Sassari, Taranto, Torino, Trento, Vado Ligure. In ogni regione si terrà un convegno #pasocial, in diretta web e social (dalle 9.30 alle 13.30) e aperto alla partecipazione di tutti, in cui sarà affrontato e approfondito un tema specifico legato alla nuova comunicazione e al rinnovato rapporto tra enti, aziende pubbliche e cittadini, incentivato e sviluppato grazie alle tante piattaforme di nuova comunicazione.

L’obiettivo è ampliare il dibattito, sollecitare un confronto, raccogliere idee e proposte, allargare ulteriormente la rete della nuova comunicazione, dare visibilità all’ottimo lavoro che viene portato avanti su tutto il territorio nazionale, sviluppare e incentivare la nascita di nuove esperienze, ma soprattutto costruire il lavoro del presente e del futuro.

Il PA Social Day è organizzato dall’associazione PA Social e realizzato grazie alle partnership con Eco della Stampa e InfoCamere, e ai media partner Agi, iPress, cittadiniditwitter.it, Ilgiornaledellaprotezionecivile.it.

L’evento andrà in diretta web e social con hashtag #pasocial e sarà possibile seguirlo in varie modalità. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui programmi saranno pubblicati su https://www.pasocial.info/pa-social-day-2019/ e tutti i canali social e chat dell’associazione.


per maggiori informazioni:
VALENTINA LOPEZ
Ufficio Stampa
PA SOCIAL
+39 392 745 8957

EVENTI: #LILG_2019 #iloOER Conference on Learning Information Literacy across the Globe #10maggio 2019 Francoforte #biblioVerifica #crowdsearcher

Gli argomenti trattati sono stati:
– Information literacy (IL) as a learning process
– Digital learning resources for IL (e.g. MOOCs, scenarios, OERs)
– Cultural diversity of information literacy
– Information-literacy in connection to other literacy concepts

https://informationliteracy.eu/conference/



In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives

Jannica Heinström

In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives Jannica Heinström This video of the Keynote of Jannica Heinström “In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies

Stefan Dreisiebner
Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies Stefan Dreisiebner This video of the Keynote of Stefan Dreisiebner “Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


Interactive learning technologies

Jan Schneider
Interactive learning technologies Jan Schneider This video of the Keynote of Jan Schneider “Interactive Learning Technologies” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


What do we mean when we talk about Information Literacy?

A panel coordinated by Maja Zumer and Alexander Botte

What do we mean when we talk about Information Literacy? A panel coordinated by Maja Zumer and Alexander Botte This video of the panel has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main with panelists Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.


VIDEO:


https://informationliteracy.eu


#LILG_2019 “Learning Information Literacy across the Globe” – #10May 2019 @Frankfurt

The ILO Conference on Learning Information Literacy across the Globe is brought to you by the ILO Erasmus.
The conference papers will be revised by an international committee made of the following disciplines:

  • information-scientists
  • media-pedagogy
  • psychologists
  • media-scientists
  • scientific-libraries
  • learning-technologies

Programme (PDF)



https://informationliteracy.eu/conference/ OPENEDU: #LILG Learning Information Literacy across the Globe #10May 2019 @Frankfurt  


The conference took place: Friday 10th of May 2019.

  • Get together on Thursday 19:00 at
    Atschel.
  •  9:00-10:00: Keynote: Jannica Heinström
    In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives
    This talk will discuss how young people naturally use information as part of their daily lives. The talk will particularly emphasize emotional aspects and ask why young people may choose to either actively engage in information interaction or withdraw from it. Individual patterns of information interaction will be related to personality traits and sense of coherence. The talk will highlight phenomena such as stigma, information avoidance, fear of missing out, serendipity and flow. The talk will conclude with a discussion of a holistic understanding of everyday information mastering, as including both cognitive, behavioural and emotional aspects.
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-JannicaHeinstroem.pdf


    room Wolfgang Mitter, M Rittberger chair




  • 10:00-11:30: parallel session 1.1
    chair: Cristobal Urbano, room: Erich Hylla
  • –>

  • Angela Fessl, Sabine Barthold, Ilija Simic and Viktoria Pammer-Schindler
    Concept and development of an Information Literacy Curriculum Widget

    (full paper) Information literacy, the access to knowledge and use of it are becoming a precondition for individuals to actively take part in social, economic, cultural and political life. Information literacy must be considered as a fundamental competency like the ability to read, write and calculate. Therefore, we are working on automatic learning guidance with respect to three modules of the information literacy curriculum developed by the EU (DigComp 2.1 Framework). In prior work, we have laid out the essential research questions from a technical side. In this work, we follow-up by specifying the concept to micro learning, and micro learning content units.
    This means, that the overall intervention that we design is concretized to: The widget is initialized by assessing the learner’s competence with the help of a knowledge test. This is the basis for recommending suitable micro learning content, adapted to the identified competence level. After the learner has read/worked through the content, the widget asks a reflective question to the learner. The goal of the reflective question is to deepen the learning. In this paper we present the concept of the widget and its integration in a search platform.
    PDF:
    LILG- 2019_Fessl-et-al_IL-curriculum-widget.pdf


  • Stefan Jongen, Jaro Pichel, Frederike Vernimmen-de Jong and Harm Hospers
    Analysing Informed Learning at Maastricht University

    (full paper) Learning and teaching should be at the forefront of innovation through the informed use of a wide range of evidence contextualised to the specific circumstances of the institution and discipline. Maastricht University (UM) puts emphasis on analysing learning and important 21st-century skill development, such as information literacy skills. Informed learning is a distinct way to approach information literacy in that it addresses the functional, situated and critical nature of learning to deal with information. However, we have limited insight to what extent informed learning practices occur. The aim of the present paper is to answer the question how we can analyse informed learning at Maastricht University. More specifically, in what way can we collect data about the link between information and the learning process to receive insights from both teachers and students? The present paper reviews several studies, which described how to analyse information as part of the learning process.
    In conclusion, these are the three most important recommendations for the UM regarding analysing informed learning:
    1) Analyse to what extent the functional, situated, and critical approach of informed learning are practiced with a mixed approach,
    2) Quantitatively and qualitatively analyse the issues related to information use within the learning process in a student and teacher population by means of surveys, focus groups, and course syllabi.
    3) Use both formative and summative assessment to measure information literacy skills.
    Data can thus be collected from several perspectives (e.g. institutional, teachers, and student). By collecting these data, we can increase the awareness regarding information literacy as part of the learning process. In addition, these data can provide input for useful interventions to optimise information literacy education at the UM in order to provide students with one of the most essential skills for their future career.
    PDF:
    LILG-2019_Jongen- et-al_Analysing-informed-learning-Maastricht.pdf


  • Antje Michel and Inka Tappenbeck
    Information Literacy, epistemic cultures and the question „Who needs what?“

    (short paper) In the field of Information Science the concept of Information Literacy (IL) has two different dimensions: On the one hand it refers to the curricular content itself, that is the question which particular competencies Information Science students need to have. On the other hand it is strongly related to the increasing number of target groups for whom information specialists develop and realize instructions and trainings with the aim of strengthening IL. The second dimension is a challenging task insofar as information specialists have to make themselves familiar with the particular epistemic cultures of their target groups in order to develop tailored instructions and trainings for them. But how do we analyze/explore the information needs of members of an epistemic culture which is not familiar to us? How can we understand what kind of support or service a member of a specific academic discipline or social group exactly needs if we are not familiar with that discipline or group? Understanding the information needs of someone who belongs to another epistemic culture is a challenging task which requires special knowledge and methodical expertise.
    The conference contribution presents “Information Didactics” as a new didactical approach which lends itself to an advanced concept of IL. It expands the view from the traditional field of IL to an universally adoptable didactical concept which is applicable to classical IL training as well as to other instructional activities in the field of Information Science as for example the development of data literacy skills.
    PDF:
    LILG-2019_Michel-Tappenbeck_IL- epistemic-cultures.pdf


  • 10:00-11:30: parallel session 1.2
    chair: Franho Pehar, room: Wolfgang Mitter
  • Andrew Whitworth and Lee Webster
    Digital and information literacy as discursive mapping of an information landscape

    (full paper) This paper presents findings from empirical research into a large dataset (around 1m words of text) in which are recorded dialogues between small groups of learners on a postgraduate HE course, as they propose, negotiate and enact digital and information literacy practices.
    Members of the groups are students on an educational technology course and while collaborating on a complex design problem, can be observed introducing and validating informational and technological resources to other group members, and then taking on a teaching role when it comes to helping other members use these resources most effectively. These are practices that Wenger, White and Smith (2009) have called “stewarding”, and we propose that it is in the development of their stewarding capacity that digital and information literacy practices can be seen emerging in the learners, in ways that are potentially transferable out of the HE context.
    Following David Harvey (1996), we propose that the groups that work most effectively are creating “discursive maps” of their information landscapes (Lloyd 2010); these maps are used to define and explore the context. Whereas, groups who jump too quickly to a solution do not create an appropriate discursive map and so their digital and information literacy is more limited. Identifying appropriate points at which intervention from a teacher or information.
    PDF:
    LILG- 2019_Whitworth-Webster_DIL-discourse-mapping-information- landscape.pdf


  • Helena Keck and Tamara Heck
    Improving tagging literacy to enhance metadata and retrieval for open educational resources

    (full paper) The growing amount of open educational resources and the diversity on learning and teaching makes social tagging attractive for the educational field. Social tagging services become valuable in contexts where users can support the enrichment, sharing and management of relevant resources. Potential benefits are the enrichment of incomplete metadata, which is crucial to offer effective retrieval services. However, user tagging skills need to be fostered if users shall effectively contribute to the idea of collaboratively sharing and creating educational resources. We aim at fostering user tagging literacy. We analysed tags and user behaviour from a German referatory for educational resources. Our results show that users apply specific tags for their learning and teaching resources that we tried to assign to additional tag categories. Based on our results, we suggest improving such services with a more user-centric approach that supports the development of user competencies on social tagging. We will contribute to a better understanding of user tagging behaviour in services focusing on educational resources. On the one hand, this will help us to improve current services. On the other hand, we are able to build services that foster tagging literacy. This will be beneficial for users, which will be able to better manage their digital resources, and for infrastructure providers, which can apply user-generated data to improve their services.
    PDF:
    LILG-2019_Heck-Keck_Tagging- Literacy-OER.pdf.pdf


  • Damiano Orru and Paola Coppola
    How librarians can engage citizens to use open access contents and open data as source for fact-checking

    SLIDE Download(PDF)

    (short paper) This paper describes the BiblioVerifica blog, which is an attempt by librarians to fight misinformation by using media and data literacy, engaging citizens as awareness users of the social networks, chats and blogs.
    Biblioverifica aims to be a public engagement project based on information literacy practices, implementing tips and tricks about search tools, reliable sources, verification strategies. This non-profit initiative promotes fact-checking based on open resources as data, journals, tools, etc.


    PDF: LILG-2019_Coppola- Orru_Librarian-fact-checking-open-resources.pdf






  • 11:30-12:30: Keynote: Stefan Dreisiebner
    Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies
    The ILO MOOC concentrates on information literacy elements which are relevant for all subjects/disciplines. As IL also covers subject-specific elements, the project demonstrates the extension of the ’generic’ information literacy MOOC for two disciplines: Business Administration and Psychology. An innovative approach of the MOOC is be the implementation of a technology-based assessment component which allows students to get feedback on their learning success.
    A special aspect of the project concerns offering this content to six European cultural and language groups: English, German, Spanish, Catalan, Slovenian and Croatian. By addressing three of the largest language groups in Europe, the MOOC will be available to many citizens with different native languages. Moreover, it will be one of the first MOOCs available in Slovenian and Croatian and as such provide a new innovative model for MOOC development in these two language areas. The multilingual approach will not only consider formal translation but also cultural-specific differences in the various realizations.
    This talk will give an overview of existing MOOCs on information literacy and what makes the ILO MOOC different. It will offer insights into the project background, project structure and content framework. A special emphasis will be on the demonstration of the ILO MOOC and the accessibility of the learning content. Finally, it will show how other institutions might use the ILO MOOC.
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-StefanDreisiebner.pdf


    chair: Alexander Botte, room: Wolfgang Mitter

  • 12:30-13:30: lunch on-site (room: Erich Hylla)
  • 13:30-14:30: Keynote: Jan Schneider
    Interactive learning technologies
    Nowadays, thanks to mobile technologies virtually all information in the world is at the reach of our hands. However, mere access to information is not equivalent to learning. Practice and feedback are some key aspects to acquire competencies and become proficient in any type of skill. Tutoring systems appeared to provide learners to receive feedback while practicing their skills. Traditionally these tutoring systems worked only for tasks that could be performed while interacting with a desktop interface. In recent years, sensor technologies have become available to the general public. Sensors can be used to unobtrusively capture the learner’s environment, physiological state and performance opening the possibility to create tutoring systems for any type of learning activity.

    chair: Paul Libbrecht, room: Wolfgang Mitter
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-JanSchneider.pdf


  • 14:30-16:00: parallel session 2.1
    chair: Mate Juric, room: Erich Hylla
  • Trudi Jacobson, Thomas Mackey and Kelsey O’Brien
    Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities

    (full paper) Metaliteracy, originally developed in 2010 as a response to a then-limited conception of information literacy, provides a pedagogical model for thinking and knowing in a social media age that has allowed for the proliferation of false and misleading information. It is vital that individuals be thoughtful and critical consumers of information, and also responsible and ethical information creators and sharers. Metaliterate learners are developed across academic disciplines through teaching and learning that support self-direction, collaboration, participation, and metacognitive thinking. The creation of innovative, collaborative, and open online learning environments that apply the metaliteracy goals and learning objectives is imperative for reaching global learners.
    Members of the Metaliteracy Learning Collaborative, a team of faculty, librarians, and instructional designers, have created several tools, with student contributions, for teaching metaliteracy: a digital badging system, four metaliteracy-focused MOOCs, and a learning module for students making the transition from secondary to post-secondary education. Our most recent Open EdX MOOC project, Empowering Yourself In a Post-Truth World, will serve as a potential hybrid model based upon the knowledge gained from earlier projects. We will share our discoveries based on our experience conceptualizing and implementing these resources that have reached over 5,000 participants worldwide.



    PDF:
    LILG-2019_Developing-metaliterate-citizens.pdf


  • Shirley Chiu-Wing Wong and Johnny Yuen
    The InfoLit Project (2015-18): A collaboration among eight university libraries in Hong Kong

    (full paper) The InfoLit project, led by the Hong Kong Polytechnic University, is a collaboration among all eight government- funded tertiary institutions in Hong Kong. The five sub- projects complement each other to enhance information literacy awareness and competence among students in the higher education sector: qualitative and quantitative studies to understand information literacy education needs of students in different disciplines, course enhancement funds for librarian-faculty collaborations, a librarian capacity building program, and the “InfoLit for U” MOOC.
    “InfoLit for U” MOOC is a self-paced MOOC that highlights the importance of using information analytically, creatively and wisely to study at university and for the future careers. The focal module and the eight discipline modules introduce students to the situated aspect of information literacy in university research and study settings, and were underpinned with educational theories, e.g. informed learning (Bruce, 2003), Community of practice (Lave & Wenger, 1991) Bigg’s SOLO Taxonomy (1979), ACRL Information Literacy Framework 2015, and so on. Learning objects in our MOOC can also be embedded in learning management systems to support specific pedagogical designs. Even though the project ended in 2018, participating libraries continue to explore ways to sustain this initiative beyond the project period.
    PDF:
    LILG-2019_Wong-Yuen_InfoLit- Collaboration-8Univ-HongKong.pdf


  • Josep García
    IL in secondary school

    (short paper) It is not clear which is the proper age for a student to start learning knowledge and skill in the information literacy field.
    In our high school, with young learners from 11 to 18 years old, the target of our efforts is the second grade, with ages between 13 and 14.
    The students are improving their information skill while learning another subject: spanish language and literature. Extra material has been added to the curriculum and the different learning tasks of the main subject are flavoured with requirements related to information literacy.
    We have developed a competency rank to measure the competence of the students when dealing with information. This rank can be used to the first four years of high school and, more precisely, to the students of our second grade. They learn, firstly, to understand the library. After that, are introduced to the architectonical aspects of the Internet, including search engines, protocols and web structure. With that in mind, the main aspects of the bibliographical references are explained and they start working in the selection of sources. By the end of the year, students begin to check how some information are provided from different actors and its differences.
    PDF:
    LILG-2019_Garcia_IL-secondary-school.pdf


  • 14:30-16:00: parallel session 2.2
    chair: Thomas Mandl, room: Wolfgang Mitter
  • Dennis Kim-Prieto
    Wither Law Student Information Literacy?

    (full paper) Information Literacy has only recently been applied to frameworks and bench-marking for legal research skills in United States Law Schools. This paper seeks to answer two simple questions: what has IL done for legal research since AALL has adopted Standards and Competencies for Law Student Legal Research Skills, and what is the future of IL in legal research classrooms around the world?
    PDF:
    LILG-2019_Kim-Prieto_Law-Student-IL.pdf


  • Paul Libbrecht, Stefan Dreisiebner, Björn Buchal and Anna Polzer
    Creating a Multilingual MOOC Content for Information Literacy: A Workflow

    (full paper) A massive open online course (MOOC) is an online space for learning with no prerequisites for entry. All content is delivered online and learners interact with the content by navigating through it, assessing their progress, writing down their knowledge, and sometimes interacting with other students. The European project Information Literacy Online is an example of a MOOC. It has a number of set goals: it should teach the basics of information literacy to undergraduate students, it should offer study in six European languages, it should deliver content that can be re-used, it should be used mostly by “self-paced” learners who progress at their own speed through the content, and subsequently assess and see their progress as they go.
    The aim of this paper is to discuss how to build a multilingual MOOC in a location- independent and distributed collaboration scenario. The project requirements have shaped a content creation process, an authoring workflow, which we present in this paper. While the MOOC is delivered on the OpenEdX platform, the authoring workflow is centered around a versioning system which has allowed quality control processes, automated transformation processes, and the contribution of content from multiple places to occur in an asynchronous manner.
    This paper describes the workflow, sketches the technical choices made in the process, the issues encountered and their workarounds and reports on the experience gained thus far.
    PDF:
    LILG-2019_Libbrecht-et-al_Creating_ILO_MOOC.pdf


  • Tamara Heck, Luzian Weisel and Sylvia Kullmann
    Information literacy and its interplay with AI

    (short paper) Information literacy (IL) [1] – and similarly digital literacy [2, 3] – want to convey skills to handle information and data, its use and the creation of new information and services. It emphasizes to teach competencies that enable learners to adapt to new environments and thus foster life-long learning. Artificial intelligence systems (AI) enter all kinds of areas, specifically the educational sector on all levels. For example, learning analytics and learning supportive services are established. Learners might see the opportunities of those services that promise to foster individual learning and skill development. At the same time, they need to develop novel kinds of literacy to understand and to apply AI. Thus, IL teaching and literacy frameworks need to consider an adaptation to recent changes that come with AI.
    Our contribution wants to start a discussion within the IL expert field on how IL teaching needs to prepare learners for the new era of AI. We will discuss if IL teaching frameworks need to be adapted to foster AI literacy and moreover, how IL teaching concept can benefit from developments in AI. Based on a scoping review in AI in education, we will introduce current ideas of AI technology and applications and discuss them in relation to IL teaching schemes [2]. Following up the dialog of our IL working group [4], we want to contribute to current discussions on AI in education and the potential influence it might have on IL teaching, and reversely.
    PDF:
    LILG-2019_Weisel-Heck_IL-interplay-AI.pdf





  • 16:00-17:00: Panel: What do we mean when we talk about IL?
    Panel moderated by Maja Žumer and Alexander Botte with guests: Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.
    (room: Wolfgang Mitter)

  • 17:30-18:30: interactive workshops
  • Workshop 1: Thomas Mandl and Christa Wromser-Hacker
    (room: Erich Hylla)
    Linguistic and Cultural challenges for adopting eLearning content

    The digitalization of many societal spheres is continuing and learning is more and more transformed into a digital or a blended experience. For many language communities, this requires the adoption of learning material from other languages. The translation of e-learning content, instructions and feedback leads to language issues, but also extends to the core of cultural identity. Learning involves many central aspects of social behavior touching many national differences. Thus regards addressing, power distribution, preferred learning style as well as the perceived relevance of content and the typical ways of performance review. The workshop gives the participants the opportunity to reflect these topics from various angles. The issues are introduced from a pragmatic perspective based on case studies and from a theoretical perspective of cultural dimensions. In group discussion, the priority of and the relationship between the topics as well as concrete examples can be discussed.

  • Thomas Mandl 10 Minutes: Introduction and Issues in ILO Content
  • Brief discussion and topic collection
  • Christa Womser-Hacker 15 Minutes: Culture und multi-linguality in learning environments
  • Brief discussion and topic collection
  • Britta Upsing 10 Min: International education testing
  • Collection of priority topics
  • Discussion of topics in groups
  • 20 minutes breakout -> presentation of group results

  • Workshop 2: Alex Butler
    (room: Wolfgang Mitter)
    Beyond Browse and Search: How Do We Build New Pathways into Digital Primary Source Archives?

    Academic Libraries and Vendors are always exploring new ways in helping students develop critical thinking and advanced research skills. This session’s panel will discuss how students are using the wide variety of interactive tools available across databases and digital collections offered by vendors and other institutions.
    Over the past twenty years, numerous primary source collections have been digitized and made available online both by vendors and institutions. Examples of other digitization efforts include but are not limited to the Flickr Commons, Internet Archive, Europeana Collections, etc. Students can now take advantage of both paid and freely available content. Not only are they interested in accessing the materials, but also in learning by “recreating the past.” The question is: how are students using the wide variety of interactive tools available across databases and digital collections (both subscription-based and free content)? The goal of this paper is to explore the innovative ways in which academic libraries are promoting the discovery and use of primary sources for pedagogical and research purposes. Whether that’s related to data visualization, contextual essays, and case studies or interactive chronologies, we’ll open the conversation to learn and share more with each other. A small group activity will follow the short panel presentation. The audience will break out into groups to brainstorm creative ways in which their academic libraries are using the interactive tools to help students develop critical thinking and advanced research skills. Then, they will reconvene to share examples of best practices.





  • The Conference is a final part of the Erasmus+ Project Information Literacy Online, a European project to improve students’ competencies:


    https://informationliteracy.eu/
    The Conference will be a forum for the exchange of research and experience associated with Information Literacy (IL) Learning. Besides three keynotes and a panel, several tracks of paper sessions are planned. Submissions to the following topics of interest are invited: – IL as a learning process, including assessment Digital learning resources for IL (e.g. MOOCs, Learning- scenarios, OERs) – Comparative studies of courses and curricula with an IL lens – Cultural diversity of IL – IL in connection with other literacy concepts Many disciplines can contribute: Library and Information Science,different Learning Sciences, or Research in Cultural Diversity.




     

  • Get together on Thursday 19:00 at
    Atschel.
  • 9:00-10:00: Keynote: Jannica Heinström In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives
  • 10:00-11:30: parallel session 1.1

  • Angela Fessl, Sabine Barthold, Ilija Simic and Viktoria Pammer-Schindler Concept and development of an Information Literacy Curriculum Widget
  • Stefan Jongen, Jaro Pichel, Frederike Vernimmen-de Jong and Harm Hospers Analysing Informed Learning at Maastricht University
  • Antje Michel and Inka Tappenbeck Information Literacy, epistemic cultures and the question „Who needs what?“
  • 10:00-11:30: parallel session 1.2

  • Andrew Whitworth and Lee Webster Digital and information literacy as discursive mapping of an information landscape
  • Helena Keck and Tamara Heck Improving tagging literacy to enhance metadata and retrieval for open educational resources
  • Damiano Orru and Paola Coppola How librarians can engage citizens to use open access contents and open data as source for fact checking
  • 11:30-12:30: Keynote: Stefan Dreisiebner Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies
  • 12:30-13:30: lunch on-site
  • 13:30-14:30: Keynote: Jan Schneider Interactive learning technologies
  • 14:30-16:00: parallel session 2.1

  • Trudi Jacobson, Thomas Mackey and Kelsey O’Brien Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities
  • Shirley Chiu-Wing Wong and Johnny Yuen The InfoLit Project (2015-18): A collaboration among eight university libraries in Hong Kong
  • Josep García IL in secondary school
  • 14:30-16:00: parallel session 2.2

  • Dennis Kim-Prieto Wither Law Student Information Literacy?
  • Paul Libbrecht, Stefan Dreisiebner, Björn Buchal and Anna Polzer Creating a Multilingual MOOC Content for Information Literacy: A Workflow
  • Tamara Heck, Luzian Weisel and Sylvia Kullmann Information literacy and its interplay with AI
  • 16:00-17:00: Panel: What do we mean when we talk about IL? Panel moderated by Maja Žumer and Alexander Botte with guests: Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.
  • 17:30-18:30: interactive workshops

  • Workshop 1: Thomas Mandl and Christa Wromser- Hacker Linguistic and Cultural challenges for adopting eLearning content
  • Workshop 2: Alex Butler Beyond Browse and Search: How Do We Build New Pathways into Digital Primary Source Archives?
  • Get together on Friday evening, 19:00 at
    Sturm und Drang
  •  


    #oscardellabufala 2019 #theWinneris … #factcheckit #biblioVerificaDay #factcheckingDay

    #oscardellabufala 2019 #theWinneris … #factcheckit #biblioVerificaDay #factcheckingDay


    edizione 2020


    edizione 2019


    edizione 2018

     


     

    #BiblioverificaDay: il 25 marzo 2017 nasceva #Biblioverifica blog e spazio di digital reference tramite i social, i forum e le chat. Per festeggiare lanciamo il secondo #oscardellebufale una graduatoria delle bufale circolate nel 2018,
    chiunque può votare qui o proporre altre bufale:

     


    Quale e’ la bufala piu’ grossa degli ultimi mesi??

     

    1. #Oscardellabufala2018: carte prepagate ai migranti finanziate da Soros #biblioverifica (+8)
    2. #oscardellabufala2018: Canada paga l’intero debito pubblico il giorno dopo la legalizzazione della marijuana #biblioVerifica (+5)
    3. #Oscardellabufala2018: Catena WhatsApp, non bevete acqua del rubinetto contaminata dalla Croce Rossa italiana #biblioverifica (+4)
    4. #oscardellabufala2018: Muore 80enne e lascia 3 milioni in eredità a Berlusconi #biblioVerifica (+4)
    5. #Oscardellabufala2018: Scoperto scheletro di gigante umano in Thailandia #biblioverifica (+3)
    6. #oscardellabufala2018: Questo è un villaggio tedesco a forma di un’impronta digitale #biblioVerifica (+3)
    7. #oscardellabufala2018: Studente dichiara di essere transgender per usare lo spogliatoio femminile #biblioVerifica (+3)
    8. #Oscardellabufala2018: Scrivi Gratula su Facebook, se resta nero hai un account hackerato #biblioverifica (+2)
    9. #Oscardellabufala2018: Aeroporto della Florida sommerso durante l’uragano Michael #biblioverifica (+1)
    10. #oscardellabufala2018: Maschere per il viso con il proprio sangue mestruale #biblioVerifica (+1)

    #Oscardellabufala2018: carte prepagate ai migranti finanziate da Soros #biblioverifica

    VOTA SE ASSEGNARE #l’oscardellabufala 2018 alla FAKE NEWS:

    Hai già votato!

    carte prepagate ai migranti finanziate da Soros


    tutte le BUFALE in gara:
    condividi con #oscardellabufala
    la votazione si chiude il 2 aprile
    (international fact checking day)
    https://factcheckingday.com


    INVIACI UNA BUFALA DA INSERIRE IN VOTAZIONE:

      #oscardellabufala:


      smascherata sul sito (richiesto)


      AccettoRifiuto Biblioverifica   GDPR Privacy_Policy







      Partecipa dai nostri social:


      evento QUORA


      evento MEETUP


      evento FACEBOOK


      Volantino e manifesto del #oscardellabufala in PDF

      #oscardellabufala2018: Muore 80enne e lascia 3 milioni in eredità a Berlusconi #biblioVerifica

      VOTA SE ASSEGNARE l’ #oscardellabufala 2018 alla FAKE NEWS:

      Hai già votato!


      Muore 80enne e lascia 3 milioni in eredità a Berlusconi


      tutte le BUFALE in gara:
      condividi con #oscardellabufala
      la votazione si chiude il 2 aprile
      (international fact checking day)
      https://factcheckingday.com


      INVIACI UNA BUFALA DA INSERIRE IN VOTAZIONE:

        #oscardellabufala:


        smascherata sul sito (richiesto)


        AccettoRifiuto Biblioverifica   GDPR Privacy_Policy







        Partecipa dai nostri social:


        evento QUORA


        evento MEETUP


        evento FACEBOOK


        Volantino e manifesto del #oscardellabufala in PDF

        #oscardellabufala2018: Maschere per il viso con il proprio sangue mestruale #biblioVerifica

        VOTA SE ASSEGNARE l’ #oscardellabufala 2018 alla FAKE NEWS:

        Hai già votato!



        Maschere per il viso con il proprio sangue mestruale


        tutte le BUFALE in gara:
        condividi con #oscardellabufala
        la votazione si chiude il 2 aprile
        (international fact checking day)
        https://factcheckingday.com


        INVIACI UNA BUFALA DA INSERIRE IN VOTAZIONE:

          #oscardellabufala:


          smascherata sul sito (richiesto)


          AccettoRifiuto Biblioverifica   GDPR Privacy_Policy







          Partecipa dai nostri social:


          evento QUORA


          evento MEETUP


          evento FACEBOOK


          Volantino e manifesto del #oscardellabufala in PDF

          #oscardellabufala2018: Studente dichiara di essere transgender per usare lo spogliatoio femminile #biblioVerifica

          VOTA SE ASSEGNARE l’ #oscardellabufala 2018 alla FAKE NEWS:

          Hai già votato!


          Studente dichiara di essere transgender per usare lo spogliatoio femminile


          tutte le BUFALE in gara:
          condividi con #oscardellabufala
          la votazione si chiude il 2 aprile
          (international fact checking day)
          https://factcheckingday.com


          INVIACI UNA BUFALA DA INSERIRE IN VOTAZIONE:

            #oscardellabufala:


            smascherata sul sito (richiesto)


            AccettoRifiuto Biblioverifica   GDPR Privacy_Policy







            Partecipa dai nostri social:


            evento QUORA


            evento MEETUP


            evento FACEBOOK


            Volantino e manifesto del #oscardellabufala in PDF

            STRUMENTI: @OERLIBRARIAN risorse didattiche aperte contro la #disinformazione e le #fakenews #oercommons #biblioverifica

            OPEN EDUICATION RESOURCE “Risorse didattiche aperte e gratuite”
            condivise su #oerCOMMONS da @oerLIBRARIAN
            Info https://facebook.com/oercommons/

            https://www.oercommons.org

            https://twitter.com/oercommons

            #OPENDATA

            I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.

            La full Open Definition spiega nei dettagli cosa questo significhi. Gli aspetti più importanti sono:

            • Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, per un prezzo non superiore ad un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente mediante scaricamento da Internet. I dati devono essere disponibili in un formato utile e modificabile.
            • Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Ciò comprende la possibilità di combinarli con altre basi di dati.
            • Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati. Non ci devono essere discriminazioni né di ambito di iniziativa né contro soggetti o gruppi. Ad esempio, la clausola ‘non commerciale’, che vieta l’uso a fini commerciali o restringe l’utilizzo solo per determinati scopi (es. quello educativo) non è ammessa.

            MANUALE http://opendatahandbook.org/guide/it/



            @OERLIBRARIAN risorse didattiche aperte contro la #disinformazione e le #fakenews #oercommons #biblioverifica

             

            STRUMENTI: @UNESCO difendersi dalle #FakeNews e riconoscere la #disinformazione “JOURNALISM, ‘FAKE NEWS’ & DISINFORMATION. A Handbook for Journalism Education and Training” manuale #openAccess #biblioVerifica

            Manuale libero e gratuito per orientarsi nel mondo della disinformazione e difendersi dalle notizie false:
            JOURNALISM, ‘FAKE NEWS’ & DISINFORMATION Handbook for Journalism Education and Training

            Cherilyn Ireton and Julie Posetti

            UNESCO Series on Journalism Education
            ISBN: 978-92-3-100281-6

            https://en.unesco.org/fightfakenews




            download
            http://unesdoc.unesco.org/images/0026/002655/265552E.pdf




            INDICE

            Introduction by Cherilyn Ireton and Julie Posetti
            Using this handbook as a model curriculum by Julie Posetti
            MODULE 1: Truth, trust and journalism: why it matters
            by Cherilyn Ireton

            MODULE 2: Thinking about ‘information disorder’: formats of

            misinformation, disinformation, and mal-information
            by Claire Wardle and Hossein Derakhshan

            MODULE 3: News industry transformation: digital technology,

            social platforms and the spread of misinformation and

            disinformation
            by Julie Posetti

            MODULE 4: Combatting disinformation and misinformation
            through Media and Information Literacy (MIL)
            by Magda Abu-Fadil

            MODULE 5: Fact-checking
            by Alexios Mantzarlis

            MODULE 6: Social media verification:
            assessing sources and visual content
            by Tom Trewinnard and Fergus Bell

            MODULE 7: Combatting online abuse:
            when journalists and their sources are targeted
            by Julie Posetti

            Contributors & Photo Credits

            STRUMENTI: Maxi estorsione online tramite email #BiblioVerifica EVENTI

            Oggi ho ricevuto un’email, al mio indirizzo di lavoro, con questo oggetto: Avviso di sicurezza (il tuo account e stato compromesso).

            Per caso avevo già letto questa mattina un articolo su un giornale, e ripreso da altri,  riguardante questo tipo di estorsione:

            “La e-mail dei truffatori avverte che la  casella di posta ha preso un virus mentre si guardavano siti porno. La minaccia è di diffondere la notizia ai contatti personali se non verrà pagata una certa cifra”

            La Polizia Postale avvisa che è una truffa perchè al momento è tecnicamente impossibile.

             

            EVENTI: #biblioVerifica Italy Olympics 2018: prova le tue competenze informative


            Per promuovere il fact checking e l’utilizzo di fonti certificate lanciamo il “BiblioVerifica Italy Olympics 2018”, quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare gratuitamente le sue capacità di “Tutor civico per Biblioverifica” (attestato gratuito di partecipazione al blog BiblioVerifica, senza valore legale, non si tratta di una certificazione o di un titolo di studio o professionale) rispondendo a 15 quiz dal 15 agosto al 20 settembre 2018.
            Info biblioVerifica@votopalese.it
            https://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/events/253765258/
            https://it.quora.com/blog/biblioverifica/BiblioVerifica-Italy-Olympics-2018
            https://www.facebook.com/events/513688265736391

            – NON chiediamo soldi
            – NON divulghiamo dati personali o di contatto
            – NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

            GRADUATORIA FINALE 22-9-2018


              cittadin* punteggio tempo data di
            partecipazione
            LUCIANA PREDEN 30 punti su 30 1 minuti 10
            secondi
            settembre 17,
            alle 02:52:23 PM
            FRANCESCA 29 punti su 30 6 minuti 3
            secondi
            agosto 15, alle
            06:59:50 PM
            ILARIA I. 29 punti su 30 14 minuti 9
            secondi
            agosto 22, alle
            10:07:11 AM
            ETTA POLICO 27 punti su 30 4 minuti 40
            secondi
            agosto 16, alle
            12:43:38 PM
            CRISTIANA
            PASCUTTO
            27 punti su 30 4 minuti 59
            secondi
            agosto 16, alle
            11:01:04 AM
            FRANCO 27 punti su 30 8 minuti 36
            secondi
            agosto 14, alle
            09:52:15 AM
            MATTEO BINASCHI 27 punti su 30 9 minuti 49
            secondi
            agosto 22, alle
            08:12:01 AM
            DAMIANA TENTONI 27 punti su 30 13 minuti 2
            secondi
            agosto 15, alle
            12:15:11 PM
            ST2WOK 26 punti su 30 2 minuti 38
            secondi
            agosto 15, alle
            02:42:51 PM
            10° ROSANNA 26 punti su 30 3 minuti 8
            secondi
            agosto 22, alle
            12:24:18 PM
            11° SILVIA SERINI 26 punti su 30 4 minuti 35
            secondi
            agosto 14, alle
            11:23:27 AM
            12° ELISA ZANETTI 26 punti su 30 7 minuti 22
            secondi
            agosto 15, alle
            01:56:18 PM
            13° ALESSANDRO
            CARLETTI
            25 punti su 30 3 minuti 24
            secondi
            agosto 15, alle
            08:25:05 PM
            14° ELISA SARAMIN 25 punti su 30 3 minuti 40
            secondi
            agosto 15, alle
            01:41:07 PM
            15° MICHELE STEFANI 25 punti su 30 4 minuti 9
            secondi
            agosto 15, alle
            10:14:30 AM
            16° ANTONELLA
            ANGILETTA
            25 punti su 30 4 minuti 12
            secondi
            agosto 16, alle
            12:20:16 AM
            17° MAURA BANDINI 25 punti su 30 5 minuti 22
            secondi
            agosto 15, alle
            11:17:17 AM
            18° ELISA RUBINO 25 punti su 30 5 minuti 36
            secondi
            agosto 22, alle
            02:40:02 PM
            19° MATTEO BINASCHI 25 punti su 30 5 minuti 49
            secondi
            agosto 15, alle
            09:21:35 AM
            20° ZINA CIRRI 25 punti su 30 6 minuti 5
            secondi
            agosto 16, alle
            11:20:10 PM
            21° GIORDANO VIGNALI 25 punti su 30 8 minuti 21
            secondi
            agosto 23, alle
            05:57:32 PM
            22° MANUELA VERONESI 25 punti su 30 13 minuti 32
            secondi
            agosto 20, alle
            12:25:30 AM
            23° ANDREA GIUDICE 24 punti su 30 2 minuti 30
            secondi
            agosto 15, alle
            10:13:46 PM
            24° PAOLO MELONI 24 punti su 30 3 minuti 44
            secondi
            agosto 16, alle
            11:31:59 AM
            25° FRANCESCA ROSSI 24 punti su 30 5 minuti 3
            secondi
            agosto 30, alle
            12:23:06 PM
            26° ARIANNA GRAVINA 24 punti su 30 5 minuti 22
            secondi
            settembre 20,
            alle 09:34:27 AM
            27° ESTER MARTINI 24 punti su 30 6 minuti 13
            secondi
            agosto 17, alle
            03:18:38 PM
            28° ELENA T 23 punti su 30 4 minuti 44
            secondi
            agosto 15, alle
            03:24:21 PM
            29° TOMMASO PAIANO 23 punti su 30 5 minuti 3
            secondi
            agosto 14, alle
            08:48:47 AM
            30° GIULIO 22 punti su 30 2 minuti 51
            secondi
            agosto 21, alle
            12:12:08 PM
            31° MADDALENA CHIARA 22 punti su 30 3 minuti 48
            secondi
            agosto 15, alle
            10:37:51 PM
            32° LEDA RUGGIERO 22 punti su 30 4 minuti 19
            secondi
            agosto 17, alle
            04:55:46 PM
            33° MARCELA KUBOVOVA 22 punti su 30 4 minuti 57
            secondi
            agosto 15, alle
            10:57:05 AM
            34° BABI ROSSI 22 punti su 30 6 minuti 20
            secondi
            agosto 22, alle
            10:48:48 AM
            35° MARIANGELA SEMPIO 21 punti su 30 3 minuti 24
            secondi
            agosto 16, alle
            10:44:01 AM
            36° ISABELLA PIATTO 21 punti su 30 11 minuti 26
            secondi
            agosto 15, alle
            10:53:25 PM
            37° SIMONE SORCE 20 punti su 30 3 minuti 24
            secondi
            agosto 15, alle
            10:49:09 AM
            38° EUGENIO SONGIA 20 punti su 30 4 minuti 10
            secondi
            agosto 20, alle
            11:30:56 AM
            39° VALIA 20 punti su 30 4 minuti 26
            secondi
            agosto 29, alle
            12:56:33 AM
            40° CINZIA DI FAZIO 20 punti su 30 6 minuti 34
            secondi
            settembre 13,
            alle 12:10:31 PM
            41° SANDRA ZETTI 19 punti su 30 6 minuti 5
            secondi
            settembre 17,
            alle 02:01:12 PM
            42° MONICA MATASSINI 19 punti su 30 6 minuti 34
            secondi
            agosto 27, alle
            06:02:00 PM
            43° LAURA CAMMAROTA 18 punti su 30 3 minuti 0
            secondi
            agosto 15, alle
            12:15:29 PM
            44° ELE 18 punti su 30 3 minuti 14
            secondi
            agosto 16, alle
            01:00:44 PM
            45° ELENA ALMANGANO 17 punti su 30 3 minuti 5
            secondi
            agosto 15, alle
            09:28:21 PM
            46° MARCO CAMRA 14 punti su 30 8 minuti 44
            secondi
            agosto 15, alle
            08:08:45 PM



            STRUMENTI: #TrueInChain: smascherare #FakeNews con la #Blockchain #biblioVerifica

            TrueInChain: un progetto innovativo ideato da Marco Franco e Nicolò Russo per contrastare le fake news attraverso la tecnologia blockchain unita ad un sistema di incentivi.

            Come ben sai, le notizie false hanno talmente inquinato l’informazione che si fatica a distinguere ormai cioè che è vero da ciò che è falso o parzialmente falso. Tutto questo sta creando dubbi e confusione su quanto leggiamo. Ora con TrueInChain hai uno strumento per segnalare una notizia che reputi falsa. Il funzionamento è semplice: inserisci il link della fake news, spiega con un allegato o con dei commenti perché ritieni la news “fake” e premi invio! Poi toccherà a noi.

            Il tracciamento delle notizie si basa su Ethereum, una piattaforma decentralizzata del Web 3.0 per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di contratti intelligenti creati in un linguaggio di programmazione Turing-completo.
            https://it.wikipedia.org/wiki/Ethereum



            https://trueinchain.org

            EVENTI: Fake news. La sfida della credibilità #BiblioVerifica EVENTI: Incontro al Teatro Biblioteca Quarticciolo

            14 maggio 2018 ore 18.00
             Incontro
             Lunedì 14 maggio alle ore 18 la Biblioteca Quarticciolo ospita l’incontro Fake news. La sfida della credibilità: con Giuseppe Federico Mennella.
            Fa parte di una serie di incontri dedicati alla disinformazione nell’ambito del LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio e con OSSIGENO per l’Informazione Osservatorio promosso da FNSI e OdG sui cronisti minacciati e sulle notizie oscurate.
            Il link all’evento:

            (altro…)

            Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial