I dati trasmessi attraverso i moduli web non verranno divulgati a terzi, nel rispetto della normativa italiana ed europea sulla protezione dei dati.
#BIBLIOVERIFICA, e’ un blog, e’ uno spazio social di interazione tra cittadini e BIBLIOVOLONTARI, ma soprattutto e’ una pratica di ricerca di dati e informazioni, applicando le indicazioni del Manifesto “How to Spot Fake News” divulgato dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), per agevolare l’accesso all’informazione responsabile: condividendo strategie, strumenti e fonti attendibili, basandoci sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità:
- CONSIDERA LA FONTE
Clicca al di fuori della storia e indaga sul sito, i suoi scopi e le info di contatto. -
APPROFONDISCI
I titoli possono venire esagerati per attrarre click. Qual è la vera storia? -
VERIFICA L’AUTORE
Fai una breve ricerca sull’autore. È plausibile? È reale? -
FONTI A SUPPORTO?
Clicca su quei link. Determina se l’informazione data sostiene davvero la storia. -
VERIFICA LA DATA
Le notizie vecchie ri-postate non sono per forza rilevanti per l’attualità. -
E’ UNO SCHERZO?
Se è troppo stravagante potrebbe trattarsi di satira. Fai una ricerca sul sito e sull’autore. -
VERIFICA I TUOI PRECONCETTI
Valuta se le tue convinzioni influenzano il tuo giudizio. -
CHIEDI AGLI ESPERTI
Chiedi ad un bibliotecario, o consulta uno dei siti dedicati alla verifica dei fatti.
Traduzione: Matilde Fontanin – IFLA
NON DISPENSIAMO VERITA’ O GIUDIZI SU PERSONAGGI O PROPOSTE IN AMBITO POLITICO – FINANZIARIO – SOCIALE.
CONDIVIDIAMO STRUMENTI E STRATEGIE DI VERIFICA DEI DATI (OGGETTIVI E DOCUMENTATI PALESEMENTE) E DELLE FONTI ISTITUZIONALI E CERTIFICATE.
Non siamo la ghigliottina delle falsita’ o l’oracolo delle verita’, ma proprio come la BOCCA DELLA VERITA’,
ci proponiamo di tagliare le dita ai produttori virtuali di notizie false #fakenews, come lo facciamo??
proprio informando gli utenti su dove e su come CERCARE,
SE SEI UN BIBLIOTECARIO, determinato a contribuire gratuitamente entra nella redazione BIBLIOVOLONTARI
NO dossier su argomenti di attualita’
NO sondaggi politici o partici
NO autoproduzione di dati e informazioni
NO pagelle politiche/manageriali
=============================
SI FOIA
SI OPENDATA
SI SMALLDATA
SI fonti istituzionali e verificabili in modo autonomo, libero, gratuito
SI dati oggettivi e certificati da siti istituzionali o fonti autorevoli a livello nazionale e internazionale
#BiblioverificaDay: il 25 marzo 2017 nasceva #Biblioverifica blog e spazio di digital reference tramite i social, i forum e le chat. Per festeggiare lanciamo il primo #oscardellebufale una graduatoria delle bufale circolate negli ultimi 12 mesi:
chiunque può votare qui o proporre altre bufale:
Quale e’ la bufala piu’ grossa degli ultimi mesi??
INVIACI UNA BUFALA DA INSERIRE IN VOTAZIONE:
foto di Marilyn Silverstone © 2017 Magnum Photos
Partecipa dai nostri social:
- Quali contenuti vengono condivisi nel blog?
- Come posso creare un profilo personale?
- Come posso recuperare la password del mio profilo?
- Come posso modificare la password del mio profilo?
- Come posso consigliare fonti, strumenti, strategie, eventi?
- Come posso inviare le richieste di biblioVerifica?
- Cosa viene sottoposto a biblioVerifica?
- Chi paga e chi finanzia il blog? Esistono quote associative o tariffe?
- Come posso diventare biblioVolontario? Quale impegno mi viene richiesto?
Chi sono i biblioVolontari?
La redazione di bibliovolontari e’ disponibile via e-mail biblioverifica@votopalese.it
jQuery(document).ready(function() {
jQuery('#cftble_2095883463').dataTable({
"bJQueryUI": true, "aaSorting": [], "iDisplayLength": -1, "aLengthMenu": [[10, 25, 50, 100, -1], [10, 25, 50, 100, "All"]], "oLanguage": { "sUrl": "https://biblioverifica.altervista.org/wp-content/plugins/contact-form-7-to-database-extension/dt_i18n/it.json" } })
});
CV |
---|
Federica Viazzi |
Elena Almangano |
Virginia D'Ambrosio |
Daniela Picin |
Lucia Grassi |
Paola Coppola |
Damiano Orru |
gabriele romani |
elisabetta tamburini |
LE VOSTRE DOMANDE FREQUENTI suddivise per argomento:
meetup.com/BiblioVerifica
facebook.com/biblioVerifica
facebook.com/groups/biblioVerifica
instagram.com/biblioverifica
quora.com/blog/biblioverifica
twitter.com/biblioveri
La redazione di BiblioVolontari e’ formata da bibliotecari e archivisti, specialisti della ricerca accademica e non solo, (gratuitamente) dediti alla collaborazione sui social network per condividere:
– fonti istituzionali certificate a livello nazionale / internazionale,
– strumenti di ricerca ad accesso libero e gratuito,
– strategie di verifica
– eventi divulgativi che agevolino l’information literacy e la media literacy
REQUISITI:
1) lavorare (o aver lavorato almeno 5 anni) come bibliotecario o archivista
2) utilizzare almeno due canali social
(ad.es. instagram o facebook o linkedin o twitter)
3) contribuire a titolo volontario con almeno 3 post all’anno, senza finalita’ di lucro o politiche
Torna all’indice
Quali contenuti vengono condivisi nel blog?
I bibliovolontari offrono in pubblico dominio:
– fonti certificate
– strumenti di ricerca
– strategie di verifica
– eventi
– tutorial
Elenco completo dei post
Torna all’indice
Come posso creare un profilo personale?
Come posso recuperare la password del mio profilo?
Puoi recuperare la tua password utilizzando l’e-mail con cui hai completato la registrazione dalla pagina web
biblioverifica.altervista.org/forgot/
Torna all’indice
Come posso modificare la password del mio profilo?
Come posso consigliare fonti, strumenti, strategie, eventi?
Come posso inviare le richieste di biblioVerifica?
Puoi indicare dati e informazioni oggettivamente verificabili qui
#Free Social reference online: AMBITO
—Seleziona un'opzione—Ambiente Territorio EnergiaBeni Servizi ArtigianatoDiritto e normativeEconomia Lavoro AgricolturaFinanza Imprese BancheInternet Mass media InformazioneIstruzione Cultura RicercaPopolazione PrevidenzaSalute Medicina SanitaTurismo e sportUrbanistica Edilizia TrasportiALTRO
Le nostre strategie sono disponibili su
https://biblioverifica.altervista.org/tag/strategie/
Torna all’indice
Cosa viene sottoposto a biblioVerifica?
noi verifichiamo solo i dati e i fatti tracciati da fonti istituzionali certificate a livello nazionale o internazionale, non giudichiamo le opinioni: divulghiamo strategie e strumenti per il fact checking autonomo da parte del cittadino
Torna all’indice
Chi paga e chi finanzia il blog? Esistono quote associative o tariffe?
Il blog non ha finanziatori, non ha sponsor, non ha fini di lucro, non riceve fondi pibblici o privati.
Nessun biblioVolontario richiede pagamenti ai cittadini, tutti i contenuti sono gratuitamente fruibili in pubblico dominio.
Torna all’indice
Come posso diventare biblioVolontario? Quale impegno mi viene richiesto?
Ogni redattore e’ un bibliovolontario, quindi sceglie quando e come produrre contenuti (almeno 3 post in 12 mesi), sceglie autonomamente cosa divulgare e in quale forma (video, slide, infografica, tutorial, ecc…), tutto senza finalita’politiche o di lucro.
Compila il modulo https://biblioverifica.altervista.org/bibliovolontari/
se hai i tre REQUISITI:
1) lavorare (o aver lavorato almeno 5 anni) come bibliotecario o archivista
2) utilizzare almeno due canali social
(ad.es. instagram o facebook o linkedin o twitter)
3) contribuire a titolo volontario con almeno 3 post all’anno, senza finalita’ di lucro o politiche
Ti abiliteremo come autore del blog, come redattore/redattrice potrai condividere autonomamente e liberamente FONTI – STRUMENTI – STRATEGIE di ricerca e verifica di DATI! Non verifichiamo le opinioni, ogni indicazione che fornirai non sara’ sottoposta a giudizio di altri redattori, ma sara’ di pubblico dominio su Internet. Ogni redattore e’ personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati.
Torna all’indice
Chi gestisce e approva i contenuti del blog?
Il blog non ha proprierari, non viene gestito da enti, associazioni o aziende.
Ogni redattore/redattrice condivide autonomamente e liberamente FONTI – STRUMENTI – STRATEGIE di ricerca e verifica di DATI! Non verifichiamo le opinioni, ogni indicazione non e’ sottoposta a giudizio di altri redattori, ma e’ di pubblico dominio su Internet. Ogni redattore/redattrice e’ personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati
Torna all’indice