Istruzione Cultura Ricerca

EVENTI: #bibliotecheOggi TRENDS Vol 5, N° 2 (2019): #biblioVerifica il blog a supporto del cittadino fact-checker

Biblioteche Oggi Trends

(Dicembre 2019)

«#BiblioVerifica», il blog a supporto del cittadino fact-checker

Damiano Orru’, Paola Coppola


Abstract

Il blog BiblioVerifica si propone come spazio di reference partecipativo, libero e aperto a tutti i cittadini. La piattaforma nasce per contrastare la disinformazione e la propaganda, senza per questo “trasformare” il bibliotecario in un debunker o in un demistifcatore. Il bibliovolontario, impegnandosi come blogger, ha il compito di incoraggiare e supportare gli utenti dei social media alla verifica dei fatti, al confronto delle fonti, al dibattito costruttivo e civile, superando i condizionamenti dei propri bias cognitivi. Ciascun cittadino ha così l’opportunità di potersi trasformare in un vero e proprio “fact-checker” capace di accedere alle informazioni – senza tutor o mentori – per attivare un processo di collaborazione civica in rete tramite le piattaforme social.


Biblioteche Oggi Trends – Dicembre 2019

EVENTI: #ConvegnoStelline 2020: il ruolo delle #biblioteche per lo #svilupposostenibile #SDGS #12marzo – #13marzo #PalazzoDelleStelline #Milano #BibliotecheOggi

Per il 25° anno consecutivo l’Associazione Biblioteche oggi promuove e organizza a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, quello che è divenuto il principale appuntamento dei bibliotecari italiani, con oltre 2.000 presenze nell’arco delle due giornate.

In occasione della 25. Edizione si è scelto un tema di grande attualità: il ruolo delle biblioteche per lo sviluppo sostenibile.

Biblioteche e sviluppo sostenibile significa che le biblioteche non si limitano a perseguire obiettivi che garantiscano la loro sostenibilità, per certi aspetti un prerequisito, ma si propongono come agenti attivi in grado di favorire lo sviluppo sostenibile della società a ogni livello.

INFO SU https://www.convegnostelline.com/editoriale-2020

RELATORI
https://www.convegnostelline.com/relatori


PROGRAMMA
https://www.convegnostelline.com/programma


ISCRIZIONI
https://www.convegnostelline.com/iscrizioni


ARCHIVIO 2010-2019
https://www.convegnostelline.com/edizioni-precedenti

EVENTI: @cicapL #CICAPday Lazio #7dicembre 2019 #testaccio @cicap #biblioVerifica


“CICAP DAY – Lazio 2019”

7 dicembre 2019 – Mattatoio di Testaccio
Piazza Orazio Giustiniani 4, 00153 Roma
Ore 9.00 – 19.00 – Ingresso gratuito



https://cicaplazio.wordpress.com

 

Prima sessione – “Un mondo di bufale?”

9.30 – 10.00 – Presentazione CICAP
10.00 – 10.40 – Giuliana Galati (CICAP – Scientificast): La fisica dei fantasmi
10.50 – 11.30 – Federico Baglioni (06 Scienza): Disinformazione scientifica, come difendersi?
11.40 – 12.20 – Graziella Morace (CICAP): I vaccini, tra chiacchiere e realtà
Magia
12.30 – 13.00 – Max Pirrone: Magic Show
Seconda sessione – “Realtà contro fantasia sul clima”

14.00 – 14.40 – Luca Lucentini, Daniela Mattei (ISS): L’acqua: una risorsa sempre più fragile
14.50 – 15.30 – Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio (Chi ha paura del buio): Clima di bufale

Musica
15.30 – 16.00 – intervento musicale Alcolisti Acustici
Terza sessione – “Esplorare per scoprire il nostro pianeta”

16.00 – 16.40 – Stefano Ruia (CICAP): Esplorare il mondo sommerso
16.50 – 17.30 – Mario Giorgioni (CREA-OFA): Pianeta Antartide, come si vive e lavora in un ambiente alieno.
17.40 – 18.30 – Matteo Miluzio, Filippo Bonaventura (Chi ha paura del buio): Perché investire denaro per andare nello spazio?

Musica
18.30 – 19.00 – intervento musicale Alcolisti Acustici


 

EVENTI: Più libri più liberi 4-8 dicembre 2019 #piùlibri19 #Roma Convention Center – La Nuvola dell’Eur

Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolge a Roma, dal 4 al 8 dicembre 2019.
Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. Più libri è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.


EVENTI https://plpl.it/eventi


programma completo



EVENTI: #AIB Lazio La #biblioteca social è una #fakenews? Parliamone in #Biblioteca @aib_it @bnc_roma #12novembre 2019 #bibliotecaNazionaleRoma

11° incontro “parliamone in Biblioteca” organizzato dalla Biblioteca AIB in collaborazione con la Sezione AIB Lazio per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle proprie collezioni e per creare occasioni di confronto tra bibliotecari e studiosi su temi legati alle biblioteche e alle discipline del libro.


INVITO PDF


Martedì 12 novembre, ore 17.00



Si parlerà del volume di Greta Lugli Una panoramica sulla biblioteca pubblica d’oggi (Brescia: Temperino rosso, 2019). La biblioteca annulla le disuguaglianze sociali. La biblioteca incrementa le competenze dell’individuo. La biblioteca aggrega. La biblioteca è social. La biblioteca combatte le fake news. Tutto vero. Ma come?
L’autrice dialogherà con Damiano Orrù e Gabriele Romani.

Maggiori informazioni e la locandina alla pagina: <http://www.aib.it/attivita/2019/77261-parliamone-biblioteca-aib-panoramica-biblioteca-pubblica/>

L’incontro è aperto a tutti; poiché la Biblioteca AIB si trova all’interno della Biblioteca nazionale centrale di Roma, per favorire le procedure d’ingresso è gradita una prenotazione all’indirizzo biblioteca@aib.it.

Ai prenotati sarà sufficiente comunicare il proprio nome al personale dell’accoglienza della BNCR. Anche i non prenotati potranno partecipare, accedendo con la tessera della Biblioteca nazionale, rilasciata gratuitamente al bancone dell’accoglienza.

STRUMENTI: QUIZ 2019 “One Million Dollar Question” Comitato @ITAedufin #EduFin Dip. Management e Diritto @unitorvergata #biblioVerifica

“One Million Dollar Question” è un’iniziativa di educazione finanziaria organizzata dal Dipartimento di Management e Diritto (DMD) dell’Università di Roma “Tor Vergata” nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria 2019, promosso dal Comitato EduFin (“Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria”).


>I partecipanti sono invitati a rispondere ad una serie di domande su tematiche finanziaria di varia natura (risparmi, investimenti, finanziamenti, assicurazioni, previdenza, mezzi di pagamento, ecc.) con le modalità tipiche dei quiz.


Non sono previsti premi (nè in denaro, nè di altro tipo).


La partecipazione è completamente gratuita e dovrebbe essere semplicemente di natura ludica, con la finalità di verificare il proprio grado di preparazione in materia bancaria-finanziaria-assicurativa.


FONTE: http://www.consumer-finance.org/million/

EVENTI: #cicapFest2019 #14settembre @cicap Workshop per sviluppare il senso critico #PADOVA #cicapFest

#14settembre @cicap Workshop per sviluppare il senso critico:

1) indagine di ciò che appare misterioso o inspiegabile,
2) comunicazione della scienza e della salute,
3) educazione al senso critico
4) tecniche di illusionismo.



Si comincia venerdì 13 settembre con un’intera giornata formativa intitolata: “Indagatori di misteri” in cui si alterneranno otto esperti, ciascuno dei quali approfondirà un tema fondamentale per chiunque si interessi di indagini di fenomeni misteriosi e divulgazione: saranno analizzati come case-studies due tra le più famose indagini del CICAP, quella sui misteriosi incendi di Caronia e quella sulle sedute spiritiche del medium Roberto Setti.

Inoltre, verranno condivise idee pratiche per imparare a riconoscere le “narrazioni” pseudoscientifiche, per parlare di scienza facendosi capire da tutti, per riconoscere ed evitare i pericoli dello scientismo ed evitare il rischio di credere di avere sempre ragione.


Sabato 14 settembre, la mattinata prevede un incontro formativo rivolto agli studenti di Medicina, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, con il chirurgo e blogger Salvo di Grazia, la giornalista scientifica Daniela Ovadia, la divulgatrice e medico Roberta Villa sul tema: “Come parlare di salute oggi, tra fake news e pseudoscienza”. Nel pomeriggio “Educare al senso critico nell’era delle bufale”, un seminario educativo riconosciuto dal MIUR e rivolto agli insegnanti, con i docenti Silvano Fuso e Anna Rita Longo, con la Direttrice di Focus Scuola Sarah Pozzoli e la divulgatrice della Fondazione Veronesi Chiara Segré, a cui i docenti si potranno iscrivere usufruendo della Carta del docente.

L’ultimo appuntamento operativo è previsto con il tradizionale Workshop di Magia: “Segreti geniali”, dove chi lo desidera potrà imparare a ricreare alcune delle magie e delle illusioni più sorprendenti insieme ad otto tra i più bravi illusionisti e prestigiatori italiani: Marco Aimone, Davide Calabrese, Vanni De Luca, Carlo Faggi, Matteo Filippini, Gianfranco Preverino, Riccardo Rampini, Alex Rusconi.



Il CICAP Fest quest’anno si intitola “Dalla Terra alla Luna” ed è dedicato al lungo viaggio della curiosità umana: da Leonardo da Vinci alla conquista dello spazio.

Il viaggio della curiosità e la ricerca della verità «La domanda più importante per l’umanità, il tema che sta alla base di tutto ed è più interessante di ogni altro, sta nel comprendere il posto che l’uomo occupa nella natura». Così scriveva Thomas H. Huxley nel 1863, ma la curiosità di sapere chi siamo, da dove veniamo e dove andremo è qualcosa che da sempre accompagna l’uomo.

Il giornalista e saggista Paolo Mieli, già direttore del Corriere della sera, in conversazione con Alberto Agliotti, divulgatore scientifico, racconterà il lungo viaggio che muove la curiosità umana, mentre l’antropologo Giorgio Manzi dell’Università di Roma “La Sapienza” ci accompagnerà alla scoperta di leggende e narrazioni mitologiche con cui gli antenati cercavano di immaginare le origini dell’uomo.

Ma quanto sono diversi i racconti e le cosmogonie degli antichi dalle scoperte moderne dei grandi telescopi e degli acceleratori di particelle? Forse entrambi cercano di rispondere alla più antica tra tutte le domande. È quello che pensa il fisico Guido Tonelli, dell’Università di Pisa, tra i componenti del team che ha portato alla scoperta del Bosone di Higgs, che ci aiuterà a vedere come dare una spiegazione alle nostre origini non è più affare per specialisti e come il mito e la scienza hanno in fondo la stessa funzione: permettere all’essere umano di trovare il proprio posto nell’universo, consentire a tutti di fare proprio il grande racconto delle origini che la scienza moderna ci consegna, per capire le nostre radici più profonde e trovarvi spunti con i quali affrontare il futuro. Il filosofo Telmo Pievani, dell’Università di Padova, dopo avere dialogato con Tonelli, spiegherà come all’origine di tutto ci sia una serie di imperfezioni che hanno avuto successo, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui nacque l’universo.

La ricerca di risposte, inoltre, è la stessa che accompagna la ricerca scientifica, un processo continuo, dove ogni risposta apre nuove domande, che si alimenta di dubbi e scetticismo, e che non dispensa facili certezze. Raccontare la complessità e l’incertezza è quindi fondamentale per evitare che la scienza venga percepita come un dogma e non come un’incessante esplorazione del mondo. A discuterne da diversi punti di vista saranno il filosofo della scienza Stefano Moriggi, dell’Università di Milano-Bicocca, il biologo Michele Bellone, il fisico Piero Martin, dell’Università di Padova, che illustrerà anche le trappole del “senso comune”, il filosofo Massimo Pigliucci, del CUNY-City College di New York, che spiegherà invece come lo stoicismo degli antichi potrebbe aiutarci ancora oggi a vivere meglio.



EVENTI: #8settembre International #Literacy Day @EU_MediaLit “Action on #MediaLiteracy for All” #crowdsearcher #biblioVerifica #disinformation

L’8 settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione.


In occasione di questa giornata promuoviamo l’appello dell’UE

“Action on Media Literacy for All”

con scadenza il 30 settembre 2019


Il bando ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di nuovi materiali e/o servizi educativi costruiti su istanze concrete di disinformazione, nonché di progettare metodi di sensibilizzazione sulle tecniche comunemente utilizzate dagli attori malintenzionati per creare, distribuire e amplificare la disinformazione su Internet.

Gli strumenti e le attività proposte dovrebbero andare direttamente o indirettamente a beneficio di un gruppo target di cittadini di tutte le età che non dispongono di competenze in materia di alfabetizzazione mediatica e, in particolare, delle competenze necessarie per valutare criticamente i contenuti accessibili attraverso i social media.


Il processo di alfabetizzazione è generalmente considerato centrale per la risoluzione delle grandi problematiche mondiali come la povertà, la mortalità infantile, la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, la violazione dei diritti umani ed il mancato raggiungimento della parità di genere.

info su
https://www.unric.org/it/


https://www.articolo21.org/


https://it.wikipedia.org/


https://en.unesco.org/


STRUMENTI: @UN Five Laws of Media and Information Literacy

Condividiamo i cinque principi per una corretta Information Literacy secondo le Nazioni Unite
http://www.unesco.org

Uno

Le informazioni, le comunicazioni, le biblioteche, i media, la tecnologia, Internet e altre forme di fornitori di informazioni sono destinate all’impegno civico critico e allo sviluppo sostenibile. Gli interlocutori sono tra loro paritari e nessuno è più rilevante dell’altro o dovrebbe mai essere trattato come tale.

Due

Ogni cittadino è un creatore di informazioni / conoscenze e ha contenuti da condividere. Devono avere il potere di accedere a nuove informazioni / conoscenze e di esprimersi. MIL è per tutti – donne e uomini allo stesso modo – e’ anche un nesso di diritti umani.

Tre

Informazioni, conoscenze e messaggi non sono sempre di valore neutro o sempre indipendenti dai pregiudizi. Qualsiasi concettualizzazione, uso e applicazione della MIL dovrebbe rendere questa realta’ trasparente e comprensibile a tutti i cittadini.

Quattro

Ogni cittadino desidera conoscere e comprendere nuove informazioni, conoscenza e contenuti, nonché comunicare, anche se non è del tutto informato, afferma e esprime i propri pensieri. I suoi diritti non devono tuttavia mai essere compromessi.

Cinque

L’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione non viene acquisita in una sola volta. È un’esperienza e un processo vissuti e dinamici. È completo quando include conoscenze, abilità e attitudini, quando copre l’accesso, la valutazione / valutazione, l’uso, la produzione e la comunicazione di informazioni, media e contenuti tecnologici.

Fonte

Annuario MIL 2016 pubblicato da UNESCO, Media and Information Literacy: Rafforzare i diritti umani, contrastare la radicalizzazione e l’estremismo .

EVENTI: #BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019 #sdgs #sustainabledevelopment #svilupposostenibile

BiblioVerifica Sustainability Olympics


Benvenut* nelle "BiblioVerifica SDGs Olympics 2019"
- NON chiediamo soldi
- NON divulghiamo a terzi dati personali o di contatto
- NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

chiunque (se maggiorenne) può provare gratuitamente le sue capacità di riconoscere un SDGs (Sustainable Development Goals) da una bufala o panzana rispondendo a 15 domande a risposta chiusa.
Info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it

- App e' liberamente fruibile da pc, tablet, smartphone dal 15 agosto al 20 settembre .

Nome e Cognome
Email

Nel medio periodo migliorare la gestione del paesaggio e del patrimonio culturale agendo per spesa corrente dei comuni per la gestione del patrimonio culturale: pagamenti di competenza per la gestione di musei, biblioteche e pinacoteche in euro pro capite.

Entro il 2020 vietare il commercio di cibo da piccoli orti fuorilegge

Agire politicamente per migliorare la qualità dei servizi agendo per bambini presi in carico dai servizi comunali per l'infanzia: percentuale di bambini tra 0-2 anni che hanno usufruito dei servizi per l'infanzia offerti dai comuni (asilo nido, micronidi, o servizi integrativi e innovativi) sul totale dei bambini di 0-2 anni.

Incidere sulle scelte per le relazioni sociali della popolazione agendo per fiducia generalizzata: percentuale di persone di 14 anni e più che ritiene che gran parte della gente sia degna di fiducia sul totale delle persone di 14 anni e più.

Migliorare la sensibilità politica a tutela d sicurezza locale e nazionale agendo per preoccupazione di subire una violenza sessuale: percentuale di persone di 14 anni e più che sono preoccupate (molto o abbastanza) di subire una violenza sessuale sul totale delle persone di 14 anni e più.

Raddoppiare entro il 2030 il consumo della carne artificiale come sperimentato nell'alimentazione cinese

Sensibilizzare la società per l'implementazione dell'ambiente agendo per qualità delle acque costiere marine: percentuale di coste balneabili sul totale delle coste.

Migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacita' umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell'impatto e di allerta precoce

Entro il 2020 passare alla mobilita' sostenibile tramite i nuovi veicoli alimentatati ad acqua distillata

Nel medio periodo migliorare la gestione del paesaggio e del patrimonio culturale agendo per ll'indice di abusivismo edilizio: numero di costruzioni abusive per 100 costruzioni autorizzate dai comuni.

Promuovere l'aiuto pubblico allo sviluppo e i relativi flussi finanziari, compresi gli investimenti esteri diretti, agli Stati dove il bisogno e' maggiore, in particolare i paesi meno sviluppati, i paesi africani, i piccoli Stati insulari in via di sviluppo e i paesi senza sbocco sul mare in via di sviluppo, in accordo con i loro piani e programmi nazionali

Entro il 2020 bandire la caccia ai cinghiali che ne accellera la proliferazione

agire politicamente per migliorare la qualità dei servizi agendo per famiglie allacciate alla rete di distribuzione di gas metano: percentuale di famiglie che dichiarano che l'abitazione è allacciata alla rete di distribuzione di gas metano sul totale delle famiglie.

Dimezzare ogni spreco idrico a livello globale come nei paesi in cui viene bandito l'uso dei bidet

Garantire l'accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti riproduttivi, come concordato in base al Programma d'azione della Conferenza Internazionale sulla Popolazione e lo Sviluppo e la ''Piattaforma di Azione di Pechino'' ed ai documenti finali delle relative conferenze di revisione


Hai meno di 18 minuti per completare l'autoverifica.
Il test e' replicabile ma puoi fare al massimo una prova al giorno.
Se vuoi cambiare le domande ricarica (F5 da pc) la pagina web o clicca QUI
I dati sensibili verranno trattati nel rispetto della normativa italiana.





Classifica in tempo reale

primi 5 in classifica per Sustainability Olympics

1. Francesca Pellegrino- su 30

2. Giada Garbarino- su 30

3. Gabriele Romani- su 30

4. Giuseppe Mazzaglia- su 30

5. Fl Car- su 30

Protezione dei dati personali ai sensi

– del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”,

– della Legge 29 luglio 2014, n.106

– del GDPR (Regolamento UE 2016/679)




Le BiblioVerifica Olympics 2019 hanno come tema la sostenibilita’, ogni cittadino potra’ cimentarsi in 15 quiz in cui mostrare di saper distinguere:

– i target Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (SDGs)
– gli indicatori di Benessere equo e sostenibile misurato dall’Istituto nazionale di statistica (BES)
– la propaganda e la disinformazione
– satira e burle



elenco indicatori BES (130) e target SDGs (169)


BiblioVerifica Sustainability Olympics


CLASSIFICA AL 20 SETTEMBRE 2019

  1. ANNALISA SCARPA
    PUNTI 26 in 10 minuti e 38 secondi il 19/08/2019

  2. GIUSEPPE MAZZAGLIA
    PUNTI 24 in 3 minuti e 47 secondi il 15/08/2019

  3. THELMA GRAMOLELLI
    PUNTI 24 in 3 minuti 58 secondi il 06/09/2019

  4. LUCREZIA BUGANZA
    PUNTI 24 in 4 minuti e 54 secondi il 18/08/2019

  5. GIOVANNI GALLUCCIO
    PUNTI 22 in 3 minuti e 8 secondi il 16/08/2019

  6. MAURO AMATO
    PUNTI 22 in 3 minuti 49 secondi il 06/09/2019

  7. LUCA TENCONI
    PUNTI 22 in 4 minuti e 18 secondi il 18/08/2019

  8. ANGELO ARIEMMA
    PUNTI 20 in 4 minuti e 36 secondi il 29/08/2019

  9. SARA GALLOTTI
    PUNTI 20 in 5 minuti e 35 secondi il 17/08/2019

  10. GIOVANNI GALLUCCIO
    PUNTI 18 in 54 secondi il 06/09/2019

  11. ZINA CIRRI
    PUNTI 18 in 5 minuti e 53 secondi il 16/08/2019

  12. RITA PATREGNANI
    PUNTI 18 in 8 minuti il 21/08/2019

  13. MARIA PRANO
    PUNTI 18 in 10 minuti e 14 secondi il 16/08/2019

  14. FRANCESCA PELLEGRINO
    PUNTI 16 in 3 minuti e 58 secondi il 14/08/2019

  15. M S
    PUNTI 16 in 4 minuti 16 secondi il 06/09/2019

  16. FRANCESCO MIRABELLI
    PUNTI 16 in 6 minuti e 4 secondi il 18/08/2019

  17. CARLA MILLOSCHI
    PUNTI 16 in 7 minuti e 15 secondi il 20/08/2019

  18. FABIO FERRARESE
    PUNTI 16 in 8 minuti e 59 secondi il 29/08/2019

  19. ANTONELLA ANGILETTA
    PUNTI 14 in 2 minuti e 34 secondi il 20/08/2019

  20. MATTEO GIANMARIA
    PUNTI 14 in 3 minuti e 20 secondi il 24/08/2019

  21. FL CAR
    PUNTI 14 in 4 minuti e 17 secondi il 15/08/2019

  22. ANTONELLA ANGILETTA
    PUNTI 14 in 5 minuti e 6 secondi il 20/08/2019

  23. DAMIANA TENTONI
    PUNTI 14 in 8 minuti e 49 secondi il 16/08/2019

  24. ROBERTA EUSEPI
    PUNTI 12 in 2 minuti e 16 secondi il 19/08/2019

  25. MONICA
    PUNTI 12 in 3 minuti 53 secondi il 06/09/2019

  26. FRANCESCO DAL MOLIN
    PUNTI 12 in 10 minuti 42 secondi15/09/2019

  27. MANUELA CAPRIOLI
    PUNTI 8 in 3 minuti e 4 secondi il 21/08/2019

  28. GIADA GARBARINO
    PUNTI 8 in 4 minuti e 25 secondi il 15/08/2019

  29. LUCA CANETTI
    PUNTI 8 in 5 minuti e 23 secondi il 29/08/2019

  30. GABRIELE ROMANI
    PUNTI 6 in 4 minuti e 30 secondi il 15/08/2019

  31. GIULIETTA FERRONI
    PUNTI 6 in 4 minuti 43 secondi il 06/09/2019

EVENTI: International Workshop on Misinformation, Computational Fact-Checking and Credible Web @W3C

Sfatare la disinformazione e la disinformazione richiede una collaborazione interdisciplinare e progressi in molteplici settori, tra cui il giornalismo, gli studi di comunicazione, il diritto e le politiche pubbliche, la psicologia e le scienze politiche. La tecnologia informatica svolge un ruolo cruciale in questo senso. Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita sostanziale degli sforzi per il controllo dei fatti computazionale, di cui molti sono basati sui dati, alimentati dall’IA, e includono gli esseri umani nel ciclo. Questi sforzi affrontano vari fronti, come l’individuazione di notizie fabbricate, voci e spam sui social media, l’automazione nel controllo dei fatti, la segnalazione di articoli clickbait, e la scoperta di account falsi e bot di social media maligni.

International Workshop on Misinformation, Computational Fact-Checking and Credible Web

May 14, 2019, San Francisco, CA, USA
Co-located with The Web Conference 2019



https://sites.google.com/view/misinfoworkshop

9:00 – 9:50 Keynote 1 (session chair: Paolo Papotti)
Looking Backward to See a Way Forward: How Credibility Research in Social Science Can Help in the Battle Against Misinformation
Miriam Metzger (UC Santa Barbara)

9:50 – 10:30 Session 1 (session chair: Chengkai Li)
Examining the Roles of Automation, Crowds and Professionals Towards Sustainable Fact-checking
Naeemul Hassan (University of Mississippi), Mohammad Yousuf (University of Oklahoma), Md Mahfuzul Haque (University of Mississippi), Javier A. Suarez Rivas (University of Mississippi), Md Khadimul Islam (The University of Mississippi)

Neural Check-Worthiness Ranking with Weak Supervision: Finding Sentences for Fact-Checking
Casper Hansen (University of Copenhagen), Christian Hansen (University of Copenhagen), Stephen Alstrup (University of Copenhagen), Jakob Grue Simonsen (University of Copenhagen), Christina Lioma (University of Copenhagen)

11:00 – 11:50 Keynote 2 (session chair: Laks V.S. Lakshmanan)
Misinformation is Half the Battle
Alex Leavitt (Facebook)

11:50 – 12:30 Session 2 (session chair: Paolo Papotti)
Red Bots Do It Better: Comparative Analysis of Social Bot Partisan Behavior
Luca Luceri (University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, and University of Bern), Ashok Deb (University of Southern California), Adam Badawy (University of Southern California), Emilio Ferrara (University of Southern California)

A Study of Misinformation in WhatsApp groups with a focus on the Brazilian Presidential Elections
Caio Machado (University of Oxford), Beatriz Kira (University of São Paulo), Vidya Narayanan (University of Oxford), Bence Kollanyi (University of Oxford), Philip Howard (University of Oxford)


14:00 – 15:20 Session 3 (session chair: Laks V.S. Lakshmanan)
A Topic-Agnostic Approach to Identify Fake News Pages
Sonia Castelo Quispe (New York University), Thais Almeida (Federal University of Amazonas), Anas Elghafari (New York University), Aécio Santos (New York University), Kien Pham (New York University), Eduardo Nakamura (Federal University of Amazonas), Juliana Freire (New York University)

Institutional Counter-disinformation Strategies in a Networked Democracy
Jonathan Stray (Columbia University)

Differences in Health News from Reliable and Unreliable Media
Sameer Dhoju (The University of Mississippi), Md Main Uddin Rony (The University of Mississippi), Muhammad Ashad Kabir (Charles Sturt University), Naeemul Hassan (The University of Mississippi)

Misinfosec: Applying Information Security Paradigms to Misinformation Campaigns
Christopher R. Walker (Marvelous AI, San Francisco, CA), Sara-Jayne Terp (SOFWERX, Tampa, FL), Pablo C. Breuer (U.S. Special Operations Command), Courtney Crooks (Georgia Tech Research Institute)

16:00 – 16:20 Session 4 (session chair: Chengkai Li)
A Linked Data Model for Facts, Statements and Beliefs
Ludivine Duroyon (France Univ Rennes, Inria, CNRS, IRISA), François Goasdoué (France Univ Rennes, Inria, CNRS, IRISA), Ioana Manolescu (France Inria and LIX (UMR 7161, CNRS and Ecole Polytechnique))

16:20 – 17:20 Panel (session chair: Chengkai Li)
Roadmap for Building a Credible Web
Panelists: Bill Adair (Duke University), Srijan Kumar (Stanford University), Alex Leavitt (Facebook), Alexios Mantzarlis (TED), Miriam Metzger (UC Santa Barbara)


17:30 – 18:30 Poster session with reception (session chair: Paolo Papotti)

EVENTI: #OpendatASPA #OPENDATA – #OPENACCESS: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts

Convegno Internazionale Open Data – Open Access: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts è il primo, inaugurale, di una serie di convegni “in filiera” che si terranno nel corso degli anni 2019-2020 nell’ambito del progetto The “États Généraux” Of The Performing Arts, ideato da Donatella Gavrilovich, docente di discipline dello spettacolo del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte.

OPEN DATA – OPEN ACCESS: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts


Paola Coppola – Corrado Cerruti #opendataspa Tor Vergata’s Roadmap to Open Science


http://opendataspa.uniroma2.it
6.6.2019
OPEN DATA – OPEN ACCESS: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts






Il convegno focalizzerà l’attenzione sui risultati di punta della ricerca e del lavoro interdisciplinare per l’applicazione delle nuove tecnologie nella ideazione di archivi e piattaforme digitali innovative, nella ricostruzione di rappresentazioni storiche o nella creazione degli allestimenti virtuali di spettacoli dal vivo.
L’ obbiettivo è testare quale importanza abbia la politica di Open Data e Open Access non solo per la conservazione, la salvaguardia, la valorizzazione e la disseminazione del patrimonio culturale “immateriale” in ambito scientifico e museale, ma anche in quello imprenditoriale (Made in Italy) individuando quali possibilità si aprano per la formazione di nuove figure professionali e l’impiego.

Scopo primario di questo convegno è il sostegno delle politiche europee, oggi focalizzate al raggiungimento della Open Science, i cui obiettivi saranno illustrati nel corso della prima giornata dagli interventi di autorevoli rappresentanti stranieri, quali Eva Mendez, chair OSPP EU, e dei nostri colleghi di diversi ambiti disciplinari che presenteranno la Roadmap dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Al Workshop, che chiuderà i lavori del convegno, interverranno imprenditori del Made in Italy, rappresentanti del mondo teatrale (Teatro di Roma) e laureati-stagisti per portare la loro testimonianza nell’ambito lavorativo e professionale dialogando con gli studiosi e gli esperti.

Il convegno è organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con YERUN, il MIBACT e il Consorzio GARR, che garantisce la diretta streaming e la collaborazione tecnica unitamente al Centro di Calcolo di Ateneo.

Info

http://opendataspa.uniroma2.it/programme/

EVENTI: #LILG_2019 #iloOER Conference on Learning Information Literacy across the Globe #10maggio 2019 Francoforte #biblioVerifica #crowdsearcher

Gli argomenti trattati sono stati:
– Information literacy (IL) as a learning process
– Digital learning resources for IL (e.g. MOOCs, scenarios, OERs)
– Cultural diversity of information literacy
– Information-literacy in connection to other literacy concepts

https://informationliteracy.eu/conference/



In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives

Jannica Heinström

In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives Jannica Heinström This video of the Keynote of Jannica Heinström “In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies

Stefan Dreisiebner
Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies Stefan Dreisiebner This video of the Keynote of Stefan Dreisiebner “Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


Interactive learning technologies

Jan Schneider
Interactive learning technologies Jan Schneider This video of the Keynote of Jan Schneider “Interactive Learning Technologies” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


What do we mean when we talk about Information Literacy?

A panel coordinated by Maja Zumer and Alexander Botte

What do we mean when we talk about Information Literacy? A panel coordinated by Maja Zumer and Alexander Botte This video of the panel has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main with panelists Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.


VIDEO:


https://informationliteracy.eu


#LILG_2019 “Learning Information Literacy across the Globe” – #10May 2019 @Frankfurt

The ILO Conference on Learning Information Literacy across the Globe is brought to you by the ILO Erasmus.
The conference papers will be revised by an international committee made of the following disciplines:

  • information-scientists
  • media-pedagogy
  • psychologists
  • media-scientists
  • scientific-libraries
  • learning-technologies

Programme (PDF)



https://informationliteracy.eu/conference/ OPENEDU: #LILG Learning Information Literacy across the Globe #10May 2019 @Frankfurt  


The conference took place: Friday 10th of May 2019.

  • Get together on Thursday 19:00 at
    Atschel.
  •  9:00-10:00: Keynote: Jannica Heinström
    In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives
    This talk will discuss how young people naturally use information as part of their daily lives. The talk will particularly emphasize emotional aspects and ask why young people may choose to either actively engage in information interaction or withdraw from it. Individual patterns of information interaction will be related to personality traits and sense of coherence. The talk will highlight phenomena such as stigma, information avoidance, fear of missing out, serendipity and flow. The talk will conclude with a discussion of a holistic understanding of everyday information mastering, as including both cognitive, behavioural and emotional aspects.
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-JannicaHeinstroem.pdf


    room Wolfgang Mitter, M Rittberger chair




  • 10:00-11:30: parallel session 1.1
    chair: Cristobal Urbano, room: Erich Hylla
  • –>

  • Angela Fessl, Sabine Barthold, Ilija Simic and Viktoria Pammer-Schindler
    Concept and development of an Information Literacy Curriculum Widget

    (full paper) Information literacy, the access to knowledge and use of it are becoming a precondition for individuals to actively take part in social, economic, cultural and political life. Information literacy must be considered as a fundamental competency like the ability to read, write and calculate. Therefore, we are working on automatic learning guidance with respect to three modules of the information literacy curriculum developed by the EU (DigComp 2.1 Framework). In prior work, we have laid out the essential research questions from a technical side. In this work, we follow-up by specifying the concept to micro learning, and micro learning content units.
    This means, that the overall intervention that we design is concretized to: The widget is initialized by assessing the learner’s competence with the help of a knowledge test. This is the basis for recommending suitable micro learning content, adapted to the identified competence level. After the learner has read/worked through the content, the widget asks a reflective question to the learner. The goal of the reflective question is to deepen the learning. In this paper we present the concept of the widget and its integration in a search platform.
    PDF:
    LILG- 2019_Fessl-et-al_IL-curriculum-widget.pdf


  • Stefan Jongen, Jaro Pichel, Frederike Vernimmen-de Jong and Harm Hospers
    Analysing Informed Learning at Maastricht University

    (full paper) Learning and teaching should be at the forefront of innovation through the informed use of a wide range of evidence contextualised to the specific circumstances of the institution and discipline. Maastricht University (UM) puts emphasis on analysing learning and important 21st-century skill development, such as information literacy skills. Informed learning is a distinct way to approach information literacy in that it addresses the functional, situated and critical nature of learning to deal with information. However, we have limited insight to what extent informed learning practices occur. The aim of the present paper is to answer the question how we can analyse informed learning at Maastricht University. More specifically, in what way can we collect data about the link between information and the learning process to receive insights from both teachers and students? The present paper reviews several studies, which described how to analyse information as part of the learning process.
    In conclusion, these are the three most important recommendations for the UM regarding analysing informed learning:
    1) Analyse to what extent the functional, situated, and critical approach of informed learning are practiced with a mixed approach,
    2) Quantitatively and qualitatively analyse the issues related to information use within the learning process in a student and teacher population by means of surveys, focus groups, and course syllabi.
    3) Use both formative and summative assessment to measure information literacy skills.
    Data can thus be collected from several perspectives (e.g. institutional, teachers, and student). By collecting these data, we can increase the awareness regarding information literacy as part of the learning process. In addition, these data can provide input for useful interventions to optimise information literacy education at the UM in order to provide students with one of the most essential skills for their future career.
    PDF:
    LILG-2019_Jongen- et-al_Analysing-informed-learning-Maastricht.pdf


  • Antje Michel and Inka Tappenbeck
    Information Literacy, epistemic cultures and the question „Who needs what?“

    (short paper) In the field of Information Science the concept of Information Literacy (IL) has two different dimensions: On the one hand it refers to the curricular content itself, that is the question which particular competencies Information Science students need to have. On the other hand it is strongly related to the increasing number of target groups for whom information specialists develop and realize instructions and trainings with the aim of strengthening IL. The second dimension is a challenging task insofar as information specialists have to make themselves familiar with the particular epistemic cultures of their target groups in order to develop tailored instructions and trainings for them. But how do we analyze/explore the information needs of members of an epistemic culture which is not familiar to us? How can we understand what kind of support or service a member of a specific academic discipline or social group exactly needs if we are not familiar with that discipline or group? Understanding the information needs of someone who belongs to another epistemic culture is a challenging task which requires special knowledge and methodical expertise.
    The conference contribution presents “Information Didactics” as a new didactical approach which lends itself to an advanced concept of IL. It expands the view from the traditional field of IL to an universally adoptable didactical concept which is applicable to classical IL training as well as to other instructional activities in the field of Information Science as for example the development of data literacy skills.
    PDF:
    LILG-2019_Michel-Tappenbeck_IL- epistemic-cultures.pdf


  • 10:00-11:30: parallel session 1.2
    chair: Franho Pehar, room: Wolfgang Mitter
  • Andrew Whitworth and Lee Webster
    Digital and information literacy as discursive mapping of an information landscape

    (full paper) This paper presents findings from empirical research into a large dataset (around 1m words of text) in which are recorded dialogues between small groups of learners on a postgraduate HE course, as they propose, negotiate and enact digital and information literacy practices.
    Members of the groups are students on an educational technology course and while collaborating on a complex design problem, can be observed introducing and validating informational and technological resources to other group members, and then taking on a teaching role when it comes to helping other members use these resources most effectively. These are practices that Wenger, White and Smith (2009) have called “stewarding”, and we propose that it is in the development of their stewarding capacity that digital and information literacy practices can be seen emerging in the learners, in ways that are potentially transferable out of the HE context.
    Following David Harvey (1996), we propose that the groups that work most effectively are creating “discursive maps” of their information landscapes (Lloyd 2010); these maps are used to define and explore the context. Whereas, groups who jump too quickly to a solution do not create an appropriate discursive map and so their digital and information literacy is more limited. Identifying appropriate points at which intervention from a teacher or information.
    PDF:
    LILG- 2019_Whitworth-Webster_DIL-discourse-mapping-information- landscape.pdf


  • Helena Keck and Tamara Heck
    Improving tagging literacy to enhance metadata and retrieval for open educational resources

    (full paper) The growing amount of open educational resources and the diversity on learning and teaching makes social tagging attractive for the educational field. Social tagging services become valuable in contexts where users can support the enrichment, sharing and management of relevant resources. Potential benefits are the enrichment of incomplete metadata, which is crucial to offer effective retrieval services. However, user tagging skills need to be fostered if users shall effectively contribute to the idea of collaboratively sharing and creating educational resources. We aim at fostering user tagging literacy. We analysed tags and user behaviour from a German referatory for educational resources. Our results show that users apply specific tags for their learning and teaching resources that we tried to assign to additional tag categories. Based on our results, we suggest improving such services with a more user-centric approach that supports the development of user competencies on social tagging. We will contribute to a better understanding of user tagging behaviour in services focusing on educational resources. On the one hand, this will help us to improve current services. On the other hand, we are able to build services that foster tagging literacy. This will be beneficial for users, which will be able to better manage their digital resources, and for infrastructure providers, which can apply user-generated data to improve their services.
    PDF:
    LILG-2019_Heck-Keck_Tagging- Literacy-OER.pdf.pdf


  • Damiano Orru and Paola Coppola
    How librarians can engage citizens to use open access contents and open data as source for fact-checking

    SLIDE Download(PDF)

    (short paper) This paper describes the BiblioVerifica blog, which is an attempt by librarians to fight misinformation by using media and data literacy, engaging citizens as awareness users of the social networks, chats and blogs.
    Biblioverifica aims to be a public engagement project based on information literacy practices, implementing tips and tricks about search tools, reliable sources, verification strategies. This non-profit initiative promotes fact-checking based on open resources as data, journals, tools, etc.


    PDF: LILG-2019_Coppola- Orru_Librarian-fact-checking-open-resources.pdf






  • 11:30-12:30: Keynote: Stefan Dreisiebner
    Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies
    The ILO MOOC concentrates on information literacy elements which are relevant for all subjects/disciplines. As IL also covers subject-specific elements, the project demonstrates the extension of the ’generic’ information literacy MOOC for two disciplines: Business Administration and Psychology. An innovative approach of the MOOC is be the implementation of a technology-based assessment component which allows students to get feedback on their learning success.
    A special aspect of the project concerns offering this content to six European cultural and language groups: English, German, Spanish, Catalan, Slovenian and Croatian. By addressing three of the largest language groups in Europe, the MOOC will be available to many citizens with different native languages. Moreover, it will be one of the first MOOCs available in Slovenian and Croatian and as such provide a new innovative model for MOOC development in these two language areas. The multilingual approach will not only consider formal translation but also cultural-specific differences in the various realizations.
    This talk will give an overview of existing MOOCs on information literacy and what makes the ILO MOOC different. It will offer insights into the project background, project structure and content framework. A special emphasis will be on the demonstration of the ILO MOOC and the accessibility of the learning content. Finally, it will show how other institutions might use the ILO MOOC.
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-StefanDreisiebner.pdf


    chair: Alexander Botte, room: Wolfgang Mitter

  • 12:30-13:30: lunch on-site (room: Erich Hylla)
  • 13:30-14:30: Keynote: Jan Schneider
    Interactive learning technologies
    Nowadays, thanks to mobile technologies virtually all information in the world is at the reach of our hands. However, mere access to information is not equivalent to learning. Practice and feedback are some key aspects to acquire competencies and become proficient in any type of skill. Tutoring systems appeared to provide learners to receive feedback while practicing their skills. Traditionally these tutoring systems worked only for tasks that could be performed while interacting with a desktop interface. In recent years, sensor technologies have become available to the general public. Sensors can be used to unobtrusively capture the learner’s environment, physiological state and performance opening the possibility to create tutoring systems for any type of learning activity.

    chair: Paul Libbrecht, room: Wolfgang Mitter
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-JanSchneider.pdf


  • 14:30-16:00: parallel session 2.1
    chair: Mate Juric, room: Erich Hylla
  • Trudi Jacobson, Thomas Mackey and Kelsey O’Brien
    Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities

    (full paper) Metaliteracy, originally developed in 2010 as a response to a then-limited conception of information literacy, provides a pedagogical model for thinking and knowing in a social media age that has allowed for the proliferation of false and misleading information. It is vital that individuals be thoughtful and critical consumers of information, and also responsible and ethical information creators and sharers. Metaliterate learners are developed across academic disciplines through teaching and learning that support self-direction, collaboration, participation, and metacognitive thinking. The creation of innovative, collaborative, and open online learning environments that apply the metaliteracy goals and learning objectives is imperative for reaching global learners.
    Members of the Metaliteracy Learning Collaborative, a team of faculty, librarians, and instructional designers, have created several tools, with student contributions, for teaching metaliteracy: a digital badging system, four metaliteracy-focused MOOCs, and a learning module for students making the transition from secondary to post-secondary education. Our most recent Open EdX MOOC project, Empowering Yourself In a Post-Truth World, will serve as a potential hybrid model based upon the knowledge gained from earlier projects. We will share our discoveries based on our experience conceptualizing and implementing these resources that have reached over 5,000 participants worldwide.



    PDF:
    LILG-2019_Developing-metaliterate-citizens.pdf


  • Shirley Chiu-Wing Wong and Johnny Yuen
    The InfoLit Project (2015-18): A collaboration among eight university libraries in Hong Kong

    (full paper) The InfoLit project, led by the Hong Kong Polytechnic University, is a collaboration among all eight government- funded tertiary institutions in Hong Kong. The five sub- projects complement each other to enhance information literacy awareness and competence among students in the higher education sector: qualitative and quantitative studies to understand information literacy education needs of students in different disciplines, course enhancement funds for librarian-faculty collaborations, a librarian capacity building program, and the “InfoLit for U” MOOC.
    “InfoLit for U” MOOC is a self-paced MOOC that highlights the importance of using information analytically, creatively and wisely to study at university and for the future careers. The focal module and the eight discipline modules introduce students to the situated aspect of information literacy in university research and study settings, and were underpinned with educational theories, e.g. informed learning (Bruce, 2003), Community of practice (Lave & Wenger, 1991) Bigg’s SOLO Taxonomy (1979), ACRL Information Literacy Framework 2015, and so on. Learning objects in our MOOC can also be embedded in learning management systems to support specific pedagogical designs. Even though the project ended in 2018, participating libraries continue to explore ways to sustain this initiative beyond the project period.
    PDF:
    LILG-2019_Wong-Yuen_InfoLit- Collaboration-8Univ-HongKong.pdf


  • Josep García
    IL in secondary school

    (short paper) It is not clear which is the proper age for a student to start learning knowledge and skill in the information literacy field.
    In our high school, with young learners from 11 to 18 years old, the target of our efforts is the second grade, with ages between 13 and 14.
    The students are improving their information skill while learning another subject: spanish language and literature. Extra material has been added to the curriculum and the different learning tasks of the main subject are flavoured with requirements related to information literacy.
    We have developed a competency rank to measure the competence of the students when dealing with information. This rank can be used to the first four years of high school and, more precisely, to the students of our second grade. They learn, firstly, to understand the library. After that, are introduced to the architectonical aspects of the Internet, including search engines, protocols and web structure. With that in mind, the main aspects of the bibliographical references are explained and they start working in the selection of sources. By the end of the year, students begin to check how some information are provided from different actors and its differences.
    PDF:
    LILG-2019_Garcia_IL-secondary-school.pdf


  • 14:30-16:00: parallel session 2.2
    chair: Thomas Mandl, room: Wolfgang Mitter
  • Dennis Kim-Prieto
    Wither Law Student Information Literacy?

    (full paper) Information Literacy has only recently been applied to frameworks and bench-marking for legal research skills in United States Law Schools. This paper seeks to answer two simple questions: what has IL done for legal research since AALL has adopted Standards and Competencies for Law Student Legal Research Skills, and what is the future of IL in legal research classrooms around the world?
    PDF:
    LILG-2019_Kim-Prieto_Law-Student-IL.pdf


  • Paul Libbrecht, Stefan Dreisiebner, Björn Buchal and Anna Polzer
    Creating a Multilingual MOOC Content for Information Literacy: A Workflow

    (full paper) A massive open online course (MOOC) is an online space for learning with no prerequisites for entry. All content is delivered online and learners interact with the content by navigating through it, assessing their progress, writing down their knowledge, and sometimes interacting with other students. The European project Information Literacy Online is an example of a MOOC. It has a number of set goals: it should teach the basics of information literacy to undergraduate students, it should offer study in six European languages, it should deliver content that can be re-used, it should be used mostly by “self-paced” learners who progress at their own speed through the content, and subsequently assess and see their progress as they go.
    The aim of this paper is to discuss how to build a multilingual MOOC in a location- independent and distributed collaboration scenario. The project requirements have shaped a content creation process, an authoring workflow, which we present in this paper. While the MOOC is delivered on the OpenEdX platform, the authoring workflow is centered around a versioning system which has allowed quality control processes, automated transformation processes, and the contribution of content from multiple places to occur in an asynchronous manner.
    This paper describes the workflow, sketches the technical choices made in the process, the issues encountered and their workarounds and reports on the experience gained thus far.
    PDF:
    LILG-2019_Libbrecht-et-al_Creating_ILO_MOOC.pdf


  • Tamara Heck, Luzian Weisel and Sylvia Kullmann
    Information literacy and its interplay with AI

    (short paper) Information literacy (IL) [1] – and similarly digital literacy [2, 3] – want to convey skills to handle information and data, its use and the creation of new information and services. It emphasizes to teach competencies that enable learners to adapt to new environments and thus foster life-long learning. Artificial intelligence systems (AI) enter all kinds of areas, specifically the educational sector on all levels. For example, learning analytics and learning supportive services are established. Learners might see the opportunities of those services that promise to foster individual learning and skill development. At the same time, they need to develop novel kinds of literacy to understand and to apply AI. Thus, IL teaching and literacy frameworks need to consider an adaptation to recent changes that come with AI.
    Our contribution wants to start a discussion within the IL expert field on how IL teaching needs to prepare learners for the new era of AI. We will discuss if IL teaching frameworks need to be adapted to foster AI literacy and moreover, how IL teaching concept can benefit from developments in AI. Based on a scoping review in AI in education, we will introduce current ideas of AI technology and applications and discuss them in relation to IL teaching schemes [2]. Following up the dialog of our IL working group [4], we want to contribute to current discussions on AI in education and the potential influence it might have on IL teaching, and reversely.
    PDF:
    LILG-2019_Weisel-Heck_IL-interplay-AI.pdf





  • 16:00-17:00: Panel: What do we mean when we talk about IL?
    Panel moderated by Maja Žumer and Alexander Botte with guests: Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.
    (room: Wolfgang Mitter)

  • 17:30-18:30: interactive workshops
  • Workshop 1: Thomas Mandl and Christa Wromser-Hacker
    (room: Erich Hylla)
    Linguistic and Cultural challenges for adopting eLearning content

    The digitalization of many societal spheres is continuing and learning is more and more transformed into a digital or a blended experience. For many language communities, this requires the adoption of learning material from other languages. The translation of e-learning content, instructions and feedback leads to language issues, but also extends to the core of cultural identity. Learning involves many central aspects of social behavior touching many national differences. Thus regards addressing, power distribution, preferred learning style as well as the perceived relevance of content and the typical ways of performance review. The workshop gives the participants the opportunity to reflect these topics from various angles. The issues are introduced from a pragmatic perspective based on case studies and from a theoretical perspective of cultural dimensions. In group discussion, the priority of and the relationship between the topics as well as concrete examples can be discussed.

  • Thomas Mandl 10 Minutes: Introduction and Issues in ILO Content
  • Brief discussion and topic collection
  • Christa Womser-Hacker 15 Minutes: Culture und multi-linguality in learning environments
  • Brief discussion and topic collection
  • Britta Upsing 10 Min: International education testing
  • Collection of priority topics
  • Discussion of topics in groups
  • 20 minutes breakout -> presentation of group results

  • Workshop 2: Alex Butler
    (room: Wolfgang Mitter)
    Beyond Browse and Search: How Do We Build New Pathways into Digital Primary Source Archives?

    Academic Libraries and Vendors are always exploring new ways in helping students develop critical thinking and advanced research skills. This session’s panel will discuss how students are using the wide variety of interactive tools available across databases and digital collections offered by vendors and other institutions.
    Over the past twenty years, numerous primary source collections have been digitized and made available online both by vendors and institutions. Examples of other digitization efforts include but are not limited to the Flickr Commons, Internet Archive, Europeana Collections, etc. Students can now take advantage of both paid and freely available content. Not only are they interested in accessing the materials, but also in learning by “recreating the past.” The question is: how are students using the wide variety of interactive tools available across databases and digital collections (both subscription-based and free content)? The goal of this paper is to explore the innovative ways in which academic libraries are promoting the discovery and use of primary sources for pedagogical and research purposes. Whether that’s related to data visualization, contextual essays, and case studies or interactive chronologies, we’ll open the conversation to learn and share more with each other. A small group activity will follow the short panel presentation. The audience will break out into groups to brainstorm creative ways in which their academic libraries are using the interactive tools to help students develop critical thinking and advanced research skills. Then, they will reconvene to share examples of best practices.





  • The Conference is a final part of the Erasmus+ Project Information Literacy Online, a European project to improve students’ competencies:


    https://informationliteracy.eu/
    The Conference will be a forum for the exchange of research and experience associated with Information Literacy (IL) Learning. Besides three keynotes and a panel, several tracks of paper sessions are planned. Submissions to the following topics of interest are invited: – IL as a learning process, including assessment Digital learning resources for IL (e.g. MOOCs, Learning- scenarios, OERs) – Comparative studies of courses and curricula with an IL lens – Cultural diversity of IL – IL in connection with other literacy concepts Many disciplines can contribute: Library and Information Science,different Learning Sciences, or Research in Cultural Diversity.




     

  • Get together on Thursday 19:00 at
    Atschel.
  • 9:00-10:00: Keynote: Jannica Heinström In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives
  • 10:00-11:30: parallel session 1.1

  • Angela Fessl, Sabine Barthold, Ilija Simic and Viktoria Pammer-Schindler Concept and development of an Information Literacy Curriculum Widget
  • Stefan Jongen, Jaro Pichel, Frederike Vernimmen-de Jong and Harm Hospers Analysing Informed Learning at Maastricht University
  • Antje Michel and Inka Tappenbeck Information Literacy, epistemic cultures and the question „Who needs what?“
  • 10:00-11:30: parallel session 1.2

  • Andrew Whitworth and Lee Webster Digital and information literacy as discursive mapping of an information landscape
  • Helena Keck and Tamara Heck Improving tagging literacy to enhance metadata and retrieval for open educational resources
  • Damiano Orru and Paola Coppola How librarians can engage citizens to use open access contents and open data as source for fact checking
  • 11:30-12:30: Keynote: Stefan Dreisiebner Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies
  • 12:30-13:30: lunch on-site
  • 13:30-14:30: Keynote: Jan Schneider Interactive learning technologies
  • 14:30-16:00: parallel session 2.1

  • Trudi Jacobson, Thomas Mackey and Kelsey O’Brien Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities
  • Shirley Chiu-Wing Wong and Johnny Yuen The InfoLit Project (2015-18): A collaboration among eight university libraries in Hong Kong
  • Josep García IL in secondary school
  • 14:30-16:00: parallel session 2.2

  • Dennis Kim-Prieto Wither Law Student Information Literacy?
  • Paul Libbrecht, Stefan Dreisiebner, Björn Buchal and Anna Polzer Creating a Multilingual MOOC Content for Information Literacy: A Workflow
  • Tamara Heck, Luzian Weisel and Sylvia Kullmann Information literacy and its interplay with AI
  • 16:00-17:00: Panel: What do we mean when we talk about IL? Panel moderated by Maja Žumer and Alexander Botte with guests: Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.
  • 17:30-18:30: interactive workshops

  • Workshop 1: Thomas Mandl and Christa Wromser- Hacker Linguistic and Cultural challenges for adopting eLearning content
  • Workshop 2: Alex Butler Beyond Browse and Search: How Do We Build New Pathways into Digital Primary Source Archives?
  • Get together on Friday evening, 19:00 at
    Sturm und Drang
  •  


    EVENTI: #3MAGGIO 2019 #giornatamondialedellalibertadistampa #worldpressfreedomday

    La giornata, celebrata ogni anno il 3 maggio, rappresenta da un lato un’occasione per promuovere azioni concrete e iniziative finalizzate a difendere la libertà della stampa, ma dall’altro è anche un’opportunità per valutare la situazione della libertà di stampa nel mondo; è una giornata destinata a richiamare l’attenzione, allertare e sensibilizzare il pubblico, stimolare dibattiti tra i professionisti dei media, oltre a essere una giornata commemorativa, per ricordare i giornalisti che hanno perso la vita nell’esercizio della professione.

    L’azione del Consiglio d’Europa a favore della libertà della stampa e dell’informazione è basata sull’articolo 10 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, che riconosce tale diritto fondamentale come la pietra angolare della democrazia.


    https://en.unesco.org/commemorations/worldpressfreedomday

     

    L’UNESCO ricorda la Giornata mondiale della libertà di stampa conferendo il premio UNESCO/Guillermo Cano World Press Freedom Prize a individui, organizzazioni o istituzioni che hanno dato un contributo evidente alla difesa e/o al supporto della libertà di stampa ovunque nel mondo, specialmente quando essa è stata ottenuta in una situazione di pericolo. Istituito nel 1997, il premio è assegnato da una giuria indipendente di 14 giornalisti professionisti. I candidati vengono proposti da organizzazioni non governative regionali e internazionali che lavorano in favore della libertà di stampae dagli stati membri dell’UNESCO.[11]

    Il nome del premio è stato scelto in onore di Guillermo Cano Isaza, un giornalista colombiano che venne ucciso mentre usciva dalla sede del suo giornale a BogotàEl Espectador, il 17 dicembre 1986, da parte dei potenti baroni della droga della Colombia che erano stati offesi dai suoi articoli.[12][13]Nel 2000, Cano è stato inserito tra i 50 Eroi della libertà di stampa nel mondo (International Press Institute World Press Freedom Heroes) del XX secolo dell’International Press Institute.[13]

    EVENTI: #23aprile proponi un #LIBRO utile per #biblioVerifica e #factChecking #giornataMondialeDelLIBRO 2019


    Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale:
    Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.


    https://www.un.org/en/events/bookday/

    Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso.

    titolo
    autori
    editore
    Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
    Della Valle V. - Gualdo R.
    La Repubblica - GEDI N.N.SpA
    Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
    Federico Faloppa, Vera Gheno
    Gruppo Abele, 2021
    #Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
    Federico Faloppa
    UTET, 2020
    NON CHIAMATELE FAKE NEWS
    VALENTINA PETRINI
    CHIARELETTERE - Ed. nov.2020
    DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
    PIERGIORGIO ODIFREDDI
    RIZZOLI
    LA COMUNICAZIONE DI MASSA
    CHARLES R. WRIGHT
    ARMANDO EDITORE
    L imnocenza feroce del serial killer
    Antonio marco campus
    Terrebsommerse
    Tutto quello che sai è falso
    Russ
    Nuovi mondi
    Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
    Antonella Vicini, Walter Quattrociocchi
    codice edizioni
    The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
    Sarah Harrison Smith
    Anchor Books
    Notizie che non lo erano
    Luca Sofri
    Rizzoli
    101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
    Severino Colombo
    newton compton
    BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
    John Battista
    Editori Internazionali Riuniti
    Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
    Errico Buonanno
    Einaudi
    Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
    Matteo Motterlini
    BUR
    Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
    Cathy O'Neil
    Giunti
    Come imparare a riconoscere il falso in rete
    Carlo Bianchini
    Editrice Bibliografica
    Postverità e altri enigmi
    Maurizio Ferraris
    Il Mulino
    Manuale per difendersi dalla post-verità
    Fiorenzo Pilla, Marco Giacomello, Rossella Dolce & Gianluigi Bonanomi
    Milano : Ledizioni, 2017
    Il falso e il vero
    Gabriela Jacomella
    Feltrinelli
    verification handbook
    journalists from the BBC, Storyful, ABC, Digital First Media
    CRAIG SILVERMAN


    https://www.un.org/en/events/bookday/


    Quale libro consiglieresti sul fact checking, data journalism, information literacy, media literacy e il debunking contro le fake news?

      #giornatamondialedellibro #worldbookday Segnalo il libro:






      disponibile sul sito (richiesto)






      un #LIBRO utile per #factChecking e #debunking? #giornataMondialeDelLIBRO

      titolo
      proposto da
      Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
      Cristina Biaggi
      Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
      Matilde Fontanin
      #Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
      Matilde Fontanin
      NON CHIAMATELE FAKE NEWS
      cristina biaggi
      DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
      BIAGGI CRISTINA
      LA COMUNICAZIONE DI MASSA
      BIAGGI CRISTINA
      L imnocenza feroce del serial killer
      Antonio marvo campus
      Tutto quello che sai è falso
      Cristina Biaggi
      Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
      DAMIANO ORRU
      The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
      DAMIANO ORRU
      Notizie che non lo erano
      damiano orru
      101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
      damiano orru
      BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
      damiano orru
      Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
      damiano orru
      Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
      Andrea Marcon
      Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
      Andrea Marcon
      Come imparare a riconoscere il falso in rete
      Matilde Fontanin
      Postverità e altri enigmi
      Angelo Ariemma
      Manuale per difendersi dalla post-verità
      Marco Azzerboni
      Il falso e il vero
      Damiano Orru
      verification handbook
      Damiano Orru

      un #LIBRO utile per #factChecking e #debunking? #giornataMondialeDelLIBRO

      titolo
      argomento
      Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
      La dittatura, attraverso invenzioni o proibizioni, cerca in modo aggressivo di sfruttare la lingua, orientando le parole dell'informazione, della legge e di uso quotidiano ai fini propagandistici, retorici o di chiusura verso "lo straniero" e dunque verso le minoranze linguistiche; cit. Marazzini: la parola viene "piegata all'ossequio del potere e asservita al regime dominante" (e viene privata delle sue funzioni comunicative / del significato e valore informativo).
      Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
      Le parole con le quali si parla di informazione e disinformazione, sono importanti. Andando a fondo sulle radici della terminologia significa riflettere sui valori, dato che le parole sono lo strtumento che dà forma non solo a ciò che diciamo ma anche a come formiamo il nostro pensiero.
      L'abbecedario presenta un elenco di termini dalla A alla Z con riferimenti incrociati, che sevono ad una riflessione sulla cittadinanza attiva. Es: B come Balcone: i "social" sono meno privati del nostro salotto, è come se fossimo sul balcone. Se siamo mezzi nudi, i vicini potrebbero lamentarsi.
      #Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
      hate speech
      discorso d'odio
      fake news
      etica della comunicazione
      Legislazione italiana sul discorso d'odio
      NON CHIAMATELE FAKE NEWS
      FN, disinformazione, manipolazione delle info, i negazionisti della crisi climatica, pandemia e infodemia, il difficile ruolo del giornalista, l'inchiesta sull'ex Ilva di Taranto, la controcultura. L'autrice conduce su Nove: Fake, la fabbrica delle notizie.
      DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
      Dizionario che sfrutta la logica per smascherare manifestazioni di stupidità (argomenti vari) e con metodo scientifico stimola lo spirito critico, insegna a diffidare del politically correct e fornisce strumenti di analisi lucida della realtà.
      LA COMUNICAZIONE DI MASSA
      sociologia - indagine sui livelli e sistemi di comunicazione, opinion leaders nella comunità, come la filosofia autoritaria dei governi del medio oriente ha alterato la comunicazione (censura)
      L imnocenza feroce del serial killer
      Analisi dei serial killer dal punto di vista psicologico e criminologico.
      Tutto quello che sai è falso
      Falsi miti
      Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
      Come nascono e perché si diffondono le bufale?
      Quali sono i meccanismi cognitivi su cui fanno leva?
      Come smascherarle e non cadere nella trappola di chi ha interesse a diffonderle?
      “Liberi di crederci” è un antidoto contro la disinformazione, firmato da uno dei più autorevoli studiosi internazionali.
      The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
      Sarah Harrison Smith, capo del controllo del The New York Times Magazine spiega esattamente come: * Leggere con precisione * Determinare cosa controllare * Ricercare i fatti * Valutare fonti: persone, giornali e riviste, libri , Internet, ecc. * Controllare le quotazioni * Comprendere le responsabilità legali * Cercare ed evitare i pericoli del plagio
      Notizie che non lo erano
      Con l’arrivo di internet, i giornalisti di tutto il mondo si sono dovuti abituare al confronto con lettori che possono mettere in dubbio, contestare o addirittura smentire le loro affermazioni.
      101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
      Tra celebri falsi storici, inconsapevoli errori che hanno cambiato il mondo, banali scherzi, menzogne usate come strategia di marketing, Severino Colombo smaschera 101 stronzate clamorose, divertenti, curiose e originali alle quali tutti noi abbiamo creduto almeno una volta nella vita.
      BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
      prefazione di Paolo Attivissimo, curatore del noto "servizio antibufale" sul web e membro, come Battista, del Gruppo di ricercaUndicisettembre
      Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
      La menzogna al potere, dal Medioevo a oggi.
      Il catalogo ragionato, e impertinente, di tutti i falsi e le bugie che hanno modificato la storia
      Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
      Conoscere quali siano i principali bias cognitivi che albergano nel cervello di homo sapiens, è prerequisito indispensabile per valutare le informazioni che ci arrivano con cognizione di causa
      Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
      Lungi dall'essere modelli matematici oggettivi e trasparenti, gli algoritmi che ormai dominano la nostra quotidianità iperconnessa sono spesso vere e proprie armi di distruzione matematica: non tengono conto di variabili fondamentali, incorporano pregiudizi e se sbagliano non offrono possibilità di appello. Queste armi pericolose giudicano insegnanti e studenti, vagliano curricula, stabiliscono se concedere o negare prestiti, valutano l'operato dei lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute.
      Come imparare a riconoscere il falso in rete
      Internet ci consente - in teoria - di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni informativi. Tuttavia il web pone sempre più un problema di controllo della qualità e, poiché il falso si nasconde dietro i meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione dell'informazione, è indispensabile comprenderli bene per utilizzare le fonti in modo critico, corretto e creativo.
      Postverità e altri enigmi
      filosofia, postmoderno, verità.
      Manuale per difendersi dalla post-verità
      In un’epoca caratterizzata dalla velocità come tratto distintivo dell’informazione on-line, la Post Verità, ovvero il superamento del concetto di verità come elemento che sancisce la percezione di attendibilità di una notizia, sembra permeare a fondo la società contemporanea.
      Non è raro imbattersi in bufale o notizie manipolate ad arte che, complici la scarsa verifica delle fonti e modalità di comunicazione sempre più rapide e meno accurate, si diffondono a macchia d’olio attraverso le condivisioni di semplici utenti o, in casi sempre meno rari, di testate giornalistiche tra le più blasonate.
      Manuale per difendersi dalla Post Verità parte dall’osservazione di questo variegato e complesso panorama per fornire, attraverso esempi, indagini, analisi e approfondimenti, strumenti ed elementi di valutazione che permettano a chiunque frequenti la rete di proteggersi dalla disinformazione e di vivere un’esperienza di navigazione digitale al riparo dalle sempre più impetuose correnti della Post-Verità.
      Il falso e il vero
      introduzione a uno dei temi caldi degli ultimi tempi: che cosa sono le “fake news”, da dove vengono, chi ci guadagna, e come possiamo difendercene?
      verification handbook
      e-book gratuito:
      A definitive guide to verifying digital content for emergency coverage

      La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright:

      facebook

      twitter

      instagram


      https://www.un.org/en/events/bookday/

      EVENTI: #crowdsearcher #IJF19 @journalismfest International Journalism Festival dal #3aprile al #7aprile 2019 @Perugia #biblioVerifica

      #IJF19 @journalismfest International Journalism Festival dal #3aprile al #7aprile 2019 @Perugia #biblioVerifica


      https://www.festivaldelgiornalismo.com

      PROGRAMMA 2019 PDF: filtro “disinformazione”


      INFO: https://www.facebook.com/journalismfest


      INFO: https://twitter.com/journalismfest

      Esteri fra fake news e propaganda politica


      GIOVEDI’ 4, 10:00 – 11:00, Sala del Dottorato,

      INFO: foreign-coverage-of-fake-news-and-political-design


      Deepfake, le nuove frontiere della disinformazione


      GIOVEDI’ 4, 12:00 – 13:00, Sala del Dottorato,

      INFO: deep-fakes-shallow-fakes-and-real-deal-journalism


      Google News Initiative: raccolta di notizie e verifica digitali


      GIOVEDI’ 4, 14:00 – 15:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

      INFO: google-news-initiative-digital-newsgathering-and-verification


      Disinformazione e propaganda: il ruolo (sottovalutato) della TV


      GIOVEDI’ 4, 15:00 – 16:00, Sala delle Colonne, Palazzo Graziani,

      INFO: disinformation-and-propaganda-the-role-undervalued-of-tv


      Verifica dei video: una cassetta per gli attrezzi


      GIOVEDI’ 4, 16:00 – 17:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

      INFO: the-video-verification-toolkit-the-journalist-as-a-data-worker


      Tecnologia e automazione contro la disinformazione


      GIOVEDI’ 4, 18:00 – 19:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

      INFO: technology-and-automation-in-the-fight-against-misinformation


      La disinformazione nella copertura delle migrazioni


      VENERDI’ 5, 10:00 – 11:00, Sala del Dottorato,

      INFO: disinformation-in-covering-migration


      Vaccinarsi contro la disinformazione in campo medico


      VENERDI’ 5, 12:00 – 13:00, Sala San Francesco, Arcivescovado,
      https://www.youtube.com/watch?v=FvWcaCGSaHc

      INFO: vaccinating-against-misinfodemics-journalists-and-public-health-misinformation


      Come ridurre la disinformazione in campo medico


      VENERDI’ 5, 14:00 – 15:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

      INFO: accessible-abstracts-to-reduce-misinformation


      Lo scandalo “Der Spiegel” e la maledizione dello storytelling


      VENERDI’ 5, 15:00 – 16:00, Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni,

      INFO: the-spiegel-scandal-and-the-seduction-of-storytelling


      Oltre le fake news: il futuro nella lotta alla disinformazione online


      VENERDI’ 5, 16:00 – 17:00, Sala San Francesco, Arcivescovado,


      INFO: beyond-fake-news-whats-next-for-tackling-online-misinformation


      Contrastare la disinformazione con il giornalismo


      VENERDI’ 5, 18:00 – 19:00, Hotel Brufani – Sala Raffaello,

      INFO: journalismfake-newsand-disinformation-equipping-journalism-for-the-fightback


      “Etichette nutrizionali” per le news: come gli standard possono aiutare l’ecosistema mediatico


      SABATO 6, 10:00 – 11:00, Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni,

      INFO: nutrition-labels-for-news-how-can-standards-help-our-media-ecosystem


      Prepararsi alla nuova ondata: le video fake news


      SABATO 6, 11:00 – 12:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

      INFO: preparing-for-the-next-wave-video-fake-news


      Niente panico: come gestire le deepfake e altri “synthetic media”


      SABATO 6, 12:00 – 13:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

      INFO: prepare-dont-panic-dealing-with-deep-fakes-and-other-synthetic-media


      L’impatto della disinformazione sui diritti umani


      SABATO 6, 16:00 – 17:00, Sala San Francesco, Arcivescovado,

      INFO: the-impact-of-disinformation-on-human-rights


      Salviamo i nostri ragazzi dalla disinformazione e dai contenuti fuorvianti


      SABATO 6, 17:00 – 18:00, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori,

      INFO: lets-save-our-children-from-misinformation-and-misleading-content

      EVENTI: @unite EUROPE4UNITE: SEMINARIO E WORKSHOP OPEN KNOWLEDGE & #OPENDATA 4 SCIENCE, EDUCATION, CITIZENS

      Il Centro di documentazione europea dell’Università di Teramo, per il Progetto di rete 2019 organizza un seminario e workshop dedicati alle politiche europee che hanno impatto sulle università e sugli studenti.


      Giovedì 28 marzo – Ore 9.00 – Sala delle lauree – Polo didattico “G. D’Annunzio” – Campus “Aurelio Saliceti”

      Saranno presenti esperti per i temi indicati che porteranno il loro contributo focalizzando l’attenzione sulle politiche europee per lavorare sugli Open data e promuovere l’accesso e la diffusione della conoscenza nel contesto della vita accademica, scientifica, per un impatto che sia aperto anche ai cittadini e al territorio.

       

      E’ gradita l’adesione di partecipazione via modulo

      https://goo.gl/forms/2JHvBC017spXKJsC3

       

       

      PROGRAMMA

      Dino Mastrocola – Rettore Università di Teramo

      Paola Pittia – Delegato del Rettore all’Internazionalizzazione – Università di Teramo

       

      Modera

      Paola Pittia – Delegata Internazionalizzazione Università di Teramo

       

      Il Centro di documentazione europea a supporto delle attività dell’Ateneo

      Carla Colombati  – Referente documentalista Centro di documentazione europea

       

      Workshop: Politiche Europee per l’Open Access alle Pubblicazioni Scientifiche e ai Dati della Ricerca: Strumenti Pratici

      Emma Lazzeri – OpenAIRE National Open Access Desk, RDA National Node Responsible (CNR-ISTI)

       

      Research Data Management a prerequisite for open science

      Joumana Boustany – Coordinatrice des relations internationales Institut Francilien d’Ingénierie des Services (IFIS), UPEM  Université Paris-Est Marne-la-Vallée

       

      Open data come strumento di democrazia statistica. Rischi e opportunità

      Fabrizio Antolini – Presidente Corso di laurea di Economia – Università di Teramo

      Agnese Vardanega – Professoressa Associata Sociologia e Metodi della ricerca sociale

       

       

      Organizzazione

      Carla Colombati – Referente documentalista CDE (Centro di documentazione europea) Università di Teramo

      ccolombati@unite.it – +390861266075

       

      LOCANDINA


      L’iniziativa rientra nel progetto nazionale dei CDE italiani “Cittadini al voto in un’Europa che cambia”, facente a sua volta parte dell’iniziativa “Primavera dell’Europa” promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e le reti CDE, EDIC e Eurodesk. Durante la settimana tra il 18 al 29 marzo si avvicenderanno dibattiti nelle scuole, incontri nelle università ed eventi pubblici per promuovere la partecipazione dei giovani alle prossime elezioni europee e informare sulle principali politiche europee

      EVENTI: Vero o falso. A scuola tra fake news e truffe #Biblioverifica

      Arriva Rep@digital 2019,
      per vivere internet al meglio

      il giornale web con gli studenti

      “Cinque incontri, cinque classi, cinque scuole d’Italia. Cinque appuntamenti pensati per apprendere il modo migliore di stare in quello spazio dalle mille potenzialità che è il web. Prende il via il 28 febbraio l’inziativa Rep@digital 2019, Vivi internet al meglio. Un percorso realizzato, in collaborazione con Google per affrontare, insieme agli studenti delle scuole italiane, i temi cruciali con cui ci misuriamo quotidiamente ogni volta che accendiamo un computer, un tablet o un cellulare.

      Dai modi per riuscire a distinguere il vero dal falso fino alle regole per custodire le proprie informazioni personali…..”

      Per questo blog è interessante il link a :

      “Notizie false, fotomontaggi, video contraffatti. Test della personalità e falsi utenti che cercano di entrare in contatto. Gli studenti della classe IIIA del Liceo classico europeo del Convitto Vittorio Emanuele II di Napoli incontrano Repubblica@Scuolacon Marianna Bruschi, responsabile VisualLab di Gedi, e ragionano intorno a quel che di vero e di falso c’è su Internet e raccontano i comportamenti di un’intera generazione.”

      Vero o falso. A scuola tra fake news e truffe

       

      EVENTI #streaming #21febbraio #cnr #planS Transformative agreements e PlanS: verso #OpenAccess globale #crowdsearcher



      https://www.youtube.com/channel/UC45ag64OYq77F-70907Rgqg/live

      Chi è interessato a seguire in streaming è invitato a iscriversi qui:
      https://goo.gl/forms/DHYDFS3BRdUOKCxG3

      I contratti con gli editori commerciali giocano un ruolo cruciale per accelerare la transizione e compiere finalmente il passaggio definitivo verso un sistema di pubblicazione Open Access che stiamo attendendo da anni.

      Al recente convegno Berlin14 (dicembre 2018) si è creato un fronte compatto a livello mondiale per l’adozione dei cosiddetti “transformative agreements”. Di cosa si tratta? Cosa cambia nella contrattazione? Cosa cambia per le biblioteche?

      E’ percorribile una via italiana ai transformative agreements? Su quali robusti principi debbono essere fondati? Quali strumenti di monitoraggio, che a oggi ci mancano, sono necessari?

      Che impatto può avere PlanS? Può aiutare a scardinare il sistema? O sta perdendo la sua forza “rivoluzionaria”?

      Ne parleremo a Roma giovedì 21 febbraio, presso la Sala della Biblioteca Centrale del CNR di Roma, piazzale Aldo Moro 7 con Colleen Campbell (OA2020) e Stefano Bianco (PlanS).

      Programma
      9.30 Registrazione
      9.45 Saluti istituzionali, Alberto De Rosa (Direttore Biblioteca Centrale CNR)
      10.00-11.00 Colleen Campbell (OA2020): Transformative agreements come e perché
      11.00-11.30 Silvana Mangiaracina (CNR BO): Big Deals e APC: prendere decisioni informate
      11.30-12.00 Elena Giglia (UniTO): PlanS, luci e ombre
      12.00-12.30 Stefano Bianco (INFN): PlanS in concreto
      12.30-13.15 Tavola rotonda (partecipano i relatori, Francesca Rossi (CRUI-CARE) e Gabriella Benedetti (CRUI CARE)


      https://www.oa.unito.it/new/transformative-agreements-e-plans/

      EVENTI: streaming #29gennaio Countering online #disinformation – Towards a more transparent, credible and diverse digital media ecosystem @eu_commission #crowdsearcher #brussel

      This Conference will provide a unique opportunity to take stock of the achievements made in tackling online disinformation in Europe and will look at the way forward in view of the upcoming European Parliament elections.


      DIRETTA STREAMING

      One year after launching the initiative on online disinformation, the European Commission invites participants to the conference “Countering online disinformation” to reflect on the progress made and to step up efforts to secure free and fair democratic processes in view of the 2019 European Parliament elections and more than 50 presidential, national or local/regional elections being held in Member States by 2020.

       


      The programme is available.
      https://ec.europa.eu/digital-single-market

      ___________Protecting users from disinformation: the industry Code of Practice
      08:30-09:00 Registration and welcome coffee

      09:00-09:15 Keynote speech by Commissioner Mariya Gabriel

      09:15-09:30 EU initiatives on disinformation, Giuseppe Abbamonte, Director
      Media Policy, European Commission

      09:30-10:30 Report from the signatories of the Code of Practice: What are signatories doing to combat disinformation, particularly in the electoral context? Moderator: Giuseppe Abbamonte, European Commission
      # Report from Thomas Myrup Kristensen, Facebook
      # Report from Jon Steinberg, Google
      # Report from Stephen Turner, Twitter

      10:30-10:45 Q&A session

      10:45-11:00 Coffee Break

      11:00-11:15 Keynote speech by Rasmus Nielsen, Director of Research, Reuters Institute for the Study of Journalism

      11:15-12:15 Panel discussion – What should be expected from the Code of Practice in view of the EP elections and beyond?
      Moderator: Rasmus Nielsen, Director of Research, Reuters Institute for the Study of Journalism
      • Tania Fajon, MEP
      • Ľuboš Kukliš, ERGA Chairperson
      • Madeleine de Cock Buning, Chair of the High Level Expert Group on Fake News
      • Giovanni Zagni, Pagina Politica

      12:15-12:30 Q&A

      12:30-14:00 Networking Lunch

      ___________Strengthening fact-checking, collective knowledge, and monitoring capacity on disinformation

      14:00-14:15 Keynote speech by Gianni Riotta, Luiss

      14:15-15:00 Report from fact-checking organisations: How can the fact-checking community help ensure a fair public debate?
      Moderator: Paolo Cesarini, European Commission
      • Steven Brill, Newsguard
      • Clara Jimenez Cruz
      • Justyna Kurczabinska, EBU
      • Nikos Sarris, SOMA

      15:00-15:15 Q&A session

      15:15-16:00 Panel discussion: How can digital technologies facilitate the detection and analysis of false information?
      Moderator: Denis Teyssou, AFP
      • Vasillas Koulolias, Co-inform
      • Kalina Bontcheva, Weverify
      • Nahema Marchal, ComProp

      16:00-16:15 Q&A Session

      16:15-16:30 Coffee Break

      16:30-17:15 Panel discussion: how can academic research contribute to a better understanding of disinformation patterns?
      Moderator: Madeleine de Cock Buning, Chair of the High Level Expert Group on Fake News
      • Luciano Morganti, VUB, MediaRoad
      • Guido Cardarelli, Professor IMT Lucca
      • Jane Suiter, Professor, School of Communications at Dublin City University
      • Anja Bechmann, Aarhus University

      17:15-17:30 Q&A Session

      17:30-17:45 Closing remarks by Claire Bury, Deputy Director General, DG CONNECT

      17:45 Networking Cocktail and Exhibition To fake or not to fake – an artistic view on disinformation

      19:00 End of the Event

      EVENTI: #convegnostelline 2019 La Biblioteca che cresce: contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione @cstelline #14marzo e #15marzo

      FONTE http://www.convegnostelline.it/sessioni.php

      La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione da effettuarsi online o al desk di accoglienza durante i giorni del Convegno. L’iscrizione online consente di evitare code e attese e di ricevere al proprio arrivo tutti i materiali informativi.
      http://www.convegnostelline.it/iscrizioni.php

      https://www.facebook.com/ConvegnoStelline/

      https://twitter.com/cstelline


      Giovedì 14 marzo Ore 9,30 – 13,00

      Sala Manzoni

      Presiede

      STEFANO PARISE,
      Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano

      Saluto di benvenuto del Presidente della Fondazione Stelline

      PIERCARLA DELPIANO

      Saluto delle autorità

      STEFANO BRUNO GALLI, Assessore Autonomia e Cultura di Regione Lombardia

      FILIPPO DEL CORNO, Assessore alla Cultura del Comune di Milano

      ROSA MAIELLO,
      Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche


      Giovedì 14 marzo Ore 9,30 – 13,00

      Sala Manzoni

      Scenari e tendenze (è prevista la traduzione simultanea)

      Presiede
      STEFANO PARISE
      Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano

      JEFFREY T. SCHNAPP
      Faculty director metaLAB, Harvard University

      Biblioteche oltre il libro: una provocazione per il futuro

      GINO RONCAGLIA
      Università della Tuscia

      Le biblioteche fra granularità e complessità

      MAURO GUERRINI
      Università degli studi di Firenze

      La biblioteca integrata: nuovi modelli e nuove tecniche

      ANNETTE DORTMUND
      Research Consultant, OCLC

      Connettere le biblioteche a un web di dati: nuovi approcci alla condivisione dei metadati

      MAURIZIO VIVARELLI
      Università degli studi di Torino

      Dai frattali alle reti: un punto di vista olistico per la lettura


      Giovedì 14 marzo Ore 14,30 – 18,00

      Sala Manzoni

      Innovare con la comunità: una sfida per le biblioteche pubbliche

      Introduce e coordina
      MARIA STELLA RASETTI
      Direttore Biblioteca San Giorgio di Pistoia

      TUULA HAAVISTO
      Cultural Director, City of Helsinki

      Helsinki Central Library Oodi: storia di un travolgente successo
      SUE CONSIDINE
      Former Executive Director Fayetteville Free Library, New York

      Oltre il contenuto: come il coinvolgimento della comunità può portare all’apprendimento partecipativo e alla creazione di conoscenza
      THEO KEMPERMAN
      Directeur Bibliotheek Rotterdam

      Un approccio alla biblioteca pubblica al servizio dei giovani

      Break
      MEIKE JUNG
      Stuttgart Stadtbibliothek am Mailänder Platz

      Educazione alla lettura e alla cultura digitali nella biblioteca di Stoccarda. Attività di mediazione ed eventi in collaborazione con le iniziative regionali
      EMMA CATIRI
      Sistema bibliotecario di Milano

      DANIELA CICHETTI
      Sistema bibliotecario di Milano

      La nuova Lorenteggio: crescere con il territorio tra innovazione e partecipazione

      La sessione si concluderà con un confronto fra i relatori a cui saranno sottoposte alcune domande raccolte tra il pubblico.


      Giovedì 14 marzo Ore 14,30 – 18,00

      Sala Leonardo

      Come cambiano le mappe delle biblioteche accademiche

      Introduce e coordina
      LAURA BALLESTRA
      Biblioteca Rostoni, LIUC Università Cattaneo

      PAOLA CASTELLUCCI
      Sapienza Università di Roma

      Dal laboratorio alla biblioteca: cittadinanza scientifica in un mondo open
      MAURIZIO LANA
      Università degli studi del Piemonte Orientale

      Information literacy e accesso aperto
      ROSSANA MORRIELLO
      Politecnico di Torino, Servizio Qualità e Valutazione

      La biblioteca accademica da fornitrice di servizi a partner collaborativo

      Break
      ANDREA CAPACCIONI
      Università degli studi di Perugia

      Le biblioteche universitarie e le sfide della digital scholarship. Le monografie ad accesso aperto
      MARIA CASSELLA
      Biblioteca Norberto Bobbio, Università degli studi di Torino

      Terza missione e modelli biblioteconomici: come evolve il profilo della biblioteca accademica
      FABIO DI GIAMMARCO
      Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma

      Biblioteche e Big Data: una sfida complessa per nuove forme di conoscenza immaginando nuovi assetti e servizi


      Venerdì 15 marzo Ore 9,30 – 13,00

      Sala Manzoni

      La costruzione delle raccolte: nuove strategie e criticità

      Introduce e coordina
      GIOVANNI SOLIMINE
      Sapienza Università di Roma

      TOMMASO GIORDANO
      Già direttore della Biblioteca dell’Istituto Universitario Europeo

      Quale politica per lo sviluppo delle collezioni? Spunti per una discussione

      SARA DINOTOLA
      Biblioteca civica di Bolzano

      Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: verso una citizen-centric-library

      KLAUS KEMPF
      Direttore del Dipartimento Biblioteca digitale e Bavarica, Bayerische Staatsbibliothek

      Curated content come un aspetto centrale della politica delle raccolte nell’epoca digitale

      ANNA MARIA TAMMARO
      DILL – International Master Digital Library Learning

      Collezioni come dati: come cambia il ruolo del bibliotecario

      ANTONELLA DE ROBBIO
      E-LIS Chief Executive Officer

      L’avanzata degli archivi aperti per una biblioteca che cresce: il caso E-LIS

      FRANCESCO MELITI
      Biblioteca Universitaria di Lugano

      Le collezioni delle biblioteche e le Shadow Libraries: luci ed ombre


      Venerdì 15 marzo Ore 9,30 – 13,00

      Sala Leonardo

      Nuovi alfabeti al tempo del digitale: dati, integrazione, strumenti

      Introduce e coordina
      GIOVANNI BERGAMIN
      Comitato Esecutivo nazionale AIB

      ROBERTO RAIELI
      Coordinatore Gruppo di studio AIB Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico (CILW)

      Un Semantic Web Manifesto per l’ordine o il disordine dei “nostri” dati

      FABIO CUSIMANO
      Veneranda Biblioteca Ambrosiana

      Il digitale in biblioteca: opportunità di crescita e integrazione, o deriva verso la frammentazione?

      CHIARA STORTI
      Servizi informatici, Biblioteca nazionale centrale di Firenze

      Ricomporre la frammentazione: FOLIO, una piattaforma aperta e collaborativa (anche) per le biblioteche italiane

      TIZIANA POSSEMATO
      Direttore @cult

      CLAUDIO FORZIATI
      Biblioteca Università di Napoli Federico II

      Riuso, interoperabilità, influenza: la cooperazione virtuosa tra i progetti SHARE e Wikidata

      SIMONA TURBANTI
      Università di Pisa

      FABIO VENUDA
      Università degli studi di Milano

      Co-operative cataloguing, interoperabilità bibliografica e qualità dei cataloghi

      MAURIZIO CAMINITO
      Presidente Forum del Libro

      La biblioteca è destinata a crescere al tempo degli smartphone? Nuovi servizi per utenti connessi

      GIORGIO BEVILACQUA
      Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici

      Interoperabilità e arricchimento semantico dei dati bibliografici: il progetto Linked Open Data del CoBiS


      Venerdì 15 marzo Ore 14,30 – 17,15

      Sala Manzoni

      La biblioteca tra complessità e integrazione

      Introduce e coordina
      CLAUDIO GAMBA
      Dirigente Struttura Istituti e Luoghi della Cultura di Regione Lombardia

      ALBERTO SALARELLI
      Università degli studi di Parma

      Contro il soluzionismo: le biblioteche come presidî della complessità

      MATILDE FONTANIN
      Università di Trieste, Sistema bibliotecario di ateneo

      Complessità dell’ecosistema informativo e cittadinanza attiva: la mediazione dei bibliotecari

      ANNA BUSA
      DM Cultura

      L’integrazione come risposta alla frammentazione

      CHIARA FAGGIOLANI
      Sapienza Università di Roma

      (con Alessandra Federici e Flavia Massara)

      Biblioteche data driven. Oltre la frammentazione dei dati verso un sistema informativo integrato per le biblioteche italiane

      SIMONETTA PASQUALIS
      Biblioteca della Casa Internazionale delle donne – Trieste

      MAVIS TOFFOLETTO
      Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste

      Ranganathan a Trieste, il Progetto Biblioteca diffusa


      Venerdì 15 marzo Ore 14,00 – 17,00

      Sala Leonardo

      Biblioteche e Wikipedia: il GLAM come volano della crescita

      A cura della fondazione BEIC

      VALERIA DE FRANCESCA
      Fondazione BEIC

      FEDERICA VIAZZI
      Fondazione BEIC

      Il catalogo che cresce: gli autori della Beic Digital Library in Wikidata

      LISA LONGHI
      Fondazione BEIC

      Come cresce un bibliotecario? Il confronto con Wikipedia come occasione di valorizzazione professionale

      MARCO CHEMELLO
      Wikimedia Italia

      L’efficacia di un Wikipediano in residenza permanente: il caso di BEIC

      Ospiti: LUCA MARTINELLI, Wikipedia


      FONTE http://www.convegnostelline.it/sessioni.php

      https://www.facebook.com/ConvegnoStelline/

      https://twitter.com/cstelline

      La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione da effettuarsi online o al desk di accoglienza durante i giorni del Convegno. L’iscrizione online consente di evitare code e attese e di ricevere al proprio arrivo tutti i materiali informativi.
      http://www.convegnostelline.it/iscrizioni.php

      EVENTI: Più libri più liberi 5-9 dicembre 2018 #piùlibri18 #Roma Convention Center – La Nuvola dell’Eur

      Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolge a Roma, dal 5 al 9 dicembre 2018. In occasione della sedicesima edizione, la manifestazione si sposta dalla tradizionale sede del Palazzo dei Congressi al nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. #plpl è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno oltre 400 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 300 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.


      EVENTI https://plpl.it/eventi


      programma completo: https://plpl.it/wp-content/uploads/2018/11/PL18-Programma-online_30.11.18.pdf


      EVENTI: 60° congresso @AIB_IT Associazione Italiana Biblioteche #22novembre @bnc_ROMA #biblioVerifica

      http://www.aib.it/attivita/2018/69978-congr60-programma


      22 novembre 2018 PROGRAMMA

      8.45 – 9.00  Registrazione dei partecipanti

      9.00 – 9.20  Saluti istituzionali

      • Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
      • Rosa Maiello, Presidente nazionale AIB

      9.20 – 11.30  Sessione introduttiva (presiede Andrea De Pasquale)

      • Enrico Giovannini, Università di Roma “Tor Vergata”, Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
        L’Agenda ONU per il 2030 e le attività dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
      • Gerald Leitner, Segretario generale IFLA
        IFLA Global Vision: results of the international survey
      • Anthony Marx, Presidente della New York Public Library
        Libraries at the Center of the Civic Revolution

      11.30 – 12.00  Coffee Break

      12.00 – 12.20

      • Gino Roncaglia, Università della Tuscia
        Le biblioteche, luoghi di accesso alla complessità

      12.20 – 12.40  Biblioteche e tecnologie innovative: studi di caso

      • Giulio Blasi, MLOL
        Dati statistici sull’e-lending in Italia. I numeri di MLOL 2011-2018

      12.40 – 13.00

      • Ricardo Franco Levi, Associazione italiana editori
        Per un’alleanza delle professioni del libro e della lettura. Il punto di vista di AIE

      13.00 – 14.00  Light lunch

      14.00 – 17.00  Due sessioni parallele

       

      Sala Conferenze

      Le parole chiave della biblioteca (chair: Cecilia Cognigni)

      • Massimo Belotti, direttore di “Biblioteche oggi”
        Le parole delle Stelline: un percorso a faccette
      • Mauro Guerrini, Università di Firenze
        Accesso e Inclusione (spunti e contrappunti dallo studio della tradizione biblioteconomica)
      • Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche Direzione Cultura Comune di Milano
        Qualità e Trasparenza (rapporto tra biblioteche e mercato)
      • Laura Ballestra, LIUC Unversità Cattaneo – Sandra Migliore, Università di Torino
        Apprendimento lungo l’arco di tutta la vitainformation literacy e lettura per comprendere e decidere nella vita
      • Fabio Venuda, Università di Milano
        Collezioni, Servizi, Persone (il progetto della biblioteca e le sue criticità)
      • Eusebia Parrotto, Comune di Trento
        Creatività e Ricerca: la biblioteca come officina per la produzione collaborativa di contenuti e servizi

      Discussione e conclusioni

       

      Sala 1/2

      Infrastrutture nazionali della conoscenza (chair:  Anna Lucarelli)

      • Claudio Leombroni, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
        Tutela e valorizzazione
      • Giovanni Bergamin, Comitato esecutivo nazionale AIB
        Conservazione del patrimonio culturale digitale
      • Luca Bellingeri (direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze), Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Simonetta Buttò (direttrice dell’Istituto centrale per il catalogo unico)  dialogano con Giuseppe Vitiello (NATO Defense College) su I servizi nazionali al tempo della rete: nuove prospettive di collaborazione

      Discussione e conclusioni

      20.00 Cena sociale

       

      23 novembre 2018 PROGRAMMA

      9.00 – 13.30  Assemblea generale degli associati AIB

      13.30  – 14.30  Light lunch

      14.30  – 17.30  Sessione conclusiva
      Introduce e presiede Rosa Maiello

      Cecilia Cognigni, Biblioteche civiche torinesi e Anna Lucarelli, Biblioteca nazionale centrale di Firenze
      Report sui lavori della prima giornata

      Tavola rotonda: La biblioteca come istituzione: autonomia e quadro normativo 
      Paola Passarelli (direttore generale Biblioteche e istituti culturali MiBAC), Gianni Stefanini (direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Lorenzo Fioramonti – in attesa di conferma – (viceministro MIUR) e Vincenzo Santoro (responsabile Dipartimento Cultura ANCI).

      17.30  Conclusioni di Giovanni Solimine (Sapienza Università di Roma) con lettura del documento del Comitato dei Saggi

       

      Per tutta la durata del Congresso saranno allestiti spazi espositivi

      http://www.aib.it/attivita/2018/69978-congr60-programma


      STRUMENTI: @OERLIBRARIAN risorse didattiche aperte contro la #disinformazione e le #fakenews #oercommons #biblioverifica

      OPEN EDUICATION RESOURCE “Risorse didattiche aperte e gratuite”
      condivise su #oerCOMMONS da @oerLIBRARIAN
      Info https://facebook.com/oercommons/

      https://www.oercommons.org

      https://twitter.com/oercommons

      #OPENDATA

      I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.

      La full Open Definition spiega nei dettagli cosa questo significhi. Gli aspetti più importanti sono:

      • Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, per un prezzo non superiore ad un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente mediante scaricamento da Internet. I dati devono essere disponibili in un formato utile e modificabile.
      • Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Ciò comprende la possibilità di combinarli con altre basi di dati.
      • Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati. Non ci devono essere discriminazioni né di ambito di iniziativa né contro soggetti o gruppi. Ad esempio, la clausola ‘non commerciale’, che vieta l’uso a fini commerciali o restringe l’utilizzo solo per determinati scopi (es. quello educativo) non è ammessa.

      MANUALE http://opendatahandbook.org/guide/it/



      @OERLIBRARIAN risorse didattiche aperte contro la #disinformazione e le #fakenews #oercommons #biblioverifica

       

      EVENTI: #30maggio Fonti, Strumenti, Strategie sostenibili per smascherare le #fakenews #salottoVilfredoPareto festival dello #svilupposostenibile 2018


      adesioni su
      economia.uniroma2.it/biblioteca

      L’incontro, attraverso l’uso del blog BiblioVerifica.cloud, è volto a stimolare ogni cittadino, di qualsiasi estrazione e formazione, ad un uso consapevole e critico delle informazioni reperibili in rete, orientando a strumenti di ricerca e strategie di verifica sostenibili, al fine di comprendere l’attendibilità e autorevolezza delle fonti on-line. L’evento intende dunque in-formare il cittadino su metodi di verifica autonomi delle informazioni, basati su principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità. Nell’era ‘webstorica’ ciascun cittadino ha l’opportunità di potersi trasformare in un vero e proprio ‘fact-checker’ capace di accedere alle informazioni – senza tutor o mentori – per attivare un processo di collaborazione civica in rete tramite le piattaforme social. E’ questa una delle chiavi di volta per contribuire allo sviluppo e al potenziamento dell’engagement di una comunità.

      mercoledì 30 maggio 2018 h. 15:00-17:00

      Salotto della Biblioteca “Vilfredo Pareto”

      Facoltà di Economia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

      Evento facebook fb.com/events/112626526282706

      EVENTI: Diretta da Madrid della Conferenza sulle Fake News #Biblioferifica

      EVENTI: Lione #25aprile 2018 #TheWebConf #MisInfoWeb @TheWebConf

      #MisInfoWeb: The effects of “Fake News” on Journalism and Democracy

      VIDEO SU

      http://thewebconf.webcastor.tv

      https://www.facebook.com/TheWebConf/videos/485689775179459

      La propaganda e la disinformazione online apparvero insieme al primo motore di ricerca a metà degli anni ’90 e divenne più difficile da rilevare nell’ultimo decennio con lo sviluppo di applicazioni di social media. Eppure, negli ultimi anni si è diffuso ampiamente sotto forma delle cosiddette “false notizie”, falsità online formattate e diffuse in modo tale che un lettore potrebbe scambiarle per articoli di notizie legittime. Quanto è grande il problema, come la tecnologia e la politica possono aiutarci a risolverlo e quali sono le implicazioni per giornalismo e democrazia.

      LIONE 25 aprile 2018 – #TheWebConf



      ____________11:00am-12:20pm – Journalism, Misinformation and Fact Checking I
      – PANEL: The effects of “Fake News” on Journalism and Democracy
      – Relevant Document Discovery for Fact-Checking Articles
      – Online Misinformation: Challenges and Future Directions

      ____________1:40pm-3:00pm – Journalism, Misinformation and Fact Checking II
      – Fake News Detection in Social Networks via Crowd Signals
      – Defining and Annotating Credibility Indicators in News Articles
      – Satire or Fake News? Social Media Consumers Socio-Demographics Decide
      – Selection Bias in News Coverage: Learning it, Fighting it
      – Misleading or Falsification? Inferring Deceptive Strategies and Types in Online News and Social Media

      ____________3:40pm-5:00pm – Journalism, Misinformation and Fact Checking III
      – Illuminating the ecosystem of partisan websites
      – From Alt-Right to Alt-Rechts: Twitter Analysis of the 2017 German Federal Election
      – Exploring Entity-centric Networks in Entangled News Streams
      – A Content Management Perspective on Fact-Checking
      – Detect Rumor and Stance Jointly by Neural Multi-task Learning


      RELATORI

      Daniel Funke (Poynter Institute)
      https://www.poynter.org/person/dfunke

      Katherine Maher (Wikimedia Foundation)
      https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Katherine_(WMF)

      P. Takis Metaxas (Albright Institute for Global Affairs, Wellesley College) – Moderator
      http://cs.wellesley.edu/~pmetaxas/

      An Xiao Mina (Credibility Coalition and Meedan)
      https://about.me/anxiaostudio

      Soroush Vosoughi (MIT Media Lab)
      http://soroush.mit.edu/


      Per la conferenza annuale WWW sono stati inviati 43 paper relativi all’argomento della disinformazione, tra cui verranno illustrate le 12 relazioni seguenti:

      ##Relevant Document Discovery for Fact-Checking Articles
      ##Online Misinformation: Challenges and Future Directions
      ##Fake News Detection in Social Networks via Crowd Signals
      ##Defining and Annotating Credibility Indicators in News Articles
      ##Satire or Fake News? Social Media Consumers Socio-Demographics Decide
      ##Selection Bias in News Coverage: Learning it, Fighting it
      ##Misleading or Falsification? Inferring Deceptive Strategies and Types in Online News and Social Media
      ##Illuminating the ecosystem of partisan websites
      ##From Alt-Right to Alt-Rechts: Twitter Analysis of the 2017 German Federal Election
      ##Exploring Entity-centric Networks in Entangled News Streams
      ##A Content Management Perspective on Fact-Checking
      ##Detect Rumor and Stance Jointly by Neural Multi-task Learning


      Relevant Document Discovery for Fact-Checking Articles

      Authors: Xuezhi Wang, Cong Yu, Simon Baumgartner and Flip Korn
      Keywords: Claim Discovery, Fact Checking, Digital Misinformation
      Abstract:
      With the support of major search platforms such as Google and Bing, fact-checking articles, which can be identified by their adoption of the schema.org ClaimReview structured markup, have gained widespread recognition for their role in the fight against digital misinformation. A claim-relevant document is an online document that addresses, and potentially expresses a stance towards, some claim. The claim-relevance discovery problem, then, is to find claim-relevant documents. Depending on the verdict from the fact check, claim-relevance discovery can help identify online misinformation. In this paper, we provide an initial approach to the claim-relevance discovery problem by leveraging various information retrieval and machine learning techniques. The system consists of three phases. First, we retrieve candidate documents based on various features in the fact-checking article. Second, we apply a relevance classifier to filter away documents that do not address the claim. Third, we apply a language feature based classifier to distinguish documents with different stances towards the claim. We experimentally demonstrate that our solution achieves solid results on a large-scale dataset and beats state-of-the-art baselines. Finally, we highlight a rich set of case studies to demonstrate the myriad of remaining challenges and that this problem is far from being solved.


      Online Misinformation: Challenges and Future Directions

      Authors: Miriam Fernandez and Harith Alani Keywords: Misinformation, Technology Development, Research Directions
      Abstract:
      Misinformation has become a common part of our digital media environments and it is compromising the ability of our societies to form informed opinions. It generates misperceptions, which have affected the decision making processes in many domains, including economy, health, environment, and elections, among others. Misinformation and its generation, propagation, impact, and management is being studied through a variety of lenses (computer science, social science, journalism, psychology, etc.) since it widely affects multiple aspects of society. In this paper we analyse the phenomenon of misinformation from a technological point of view. We study the current socio-technical advancements towards addressing the problem, identify some of the key limitations of current technologies, and propose some ideas to target such limitations. The goal of this position paper is to reflect on the current state of the art and to stimulate discussions on the future design and development of algorithms, methodologies, and applications.


      Fake News Detection in Social Networks via Crowd Signals

      Authors: Sebastian Tschiatschek, Adish Singla, Manuel Gomez Rodriguez, Arpit Merchant and Andreas Krause Keywords: Fake news, Social networks, Social Media, Crowd Signals
      Abstract:
      Our work considers leveraging crowd signals for detecting fake news and is motivated by tools recently introduced by Facebook that enable users to flag fake news. By aggregating users’ flags, our goal is to select a small subset of news every day, send them to an expert (e.g., via a third-party fact-checking organization), and stop the spread of news identified as fake by an expert. The main objective of our work is to minimize the spread of misinformation by stopping the propagation of fake news in the network. It is especially challenging to achieve this objective as it requires detecting fake news with high-confidence as quickly as possible. We show that in order to leverage users’ flags efficiently, it is crucial to learn about users’ flagging accuracy. We develop a novel algorithm, Detective, that performs Bayesian inference for detecting fake news and jointly learns about users’ flagging accuracy over time. Our algorithm employs posterior sampling to actively trade off exploitation (selecting news that directly maximize the objective value at a given epoch) and exploration (selecting news that maximize the value of information towards learning about users’ flagging accuracy). We demonstrate the effectiveness of our approach via extensive experiments and show the power of leveraging community signals.


      Defining and Annotating Credibility Indicators in News Articles

      Authors: Amy Zhang, Aditya Ranganathan, Emlen Metz, Scott Appling, Connie Moon Sehat, Norman Gilmore, Nick Adams, Emmanuel Vincent, Jennifer Lee and An Xiao Mina Keywords: misinformation, disinformation, information disorder, credibility, news, journalism, media literacy, web standards
      Abstract:
      The proliferation of misinformation in online news and its amplification by automated feeds and social media are a growing concern. While there have been calls for an increased effort to improve the detection of and response to misinformation, doing so effectively requires collective agreement on the indicators that signal credible content. In this paper, we present an initial set of indicators for article credibility defined collaboratively by a diverse coalition of experts. These indicators originate from both within an article’s text as well as from external sources or article metadata. As a proof-of-concept, we present a novel dataset of 40 articles of varying credibility annotated with our credibility indicators by 6 trained annotators using specialized platforms. Finally, we outline the future steps for this initiative, including expanding annotation efforts, broadening the set of indicators, and considering their use by platforms and the public, towards the development of interoperable standards for content credibility.


      Satire or Fake News? Social Media Consumers Socio-Demographics Decide

      Authors: Chianna Schoenthaler and Michele Bedard Keywords: Fake News, Satire, Click-hit Revenue
      Abstract:
      ABSTRACT After the decidedly volatile results from the 2016 U.S. presidential race, the subject of Fake News in our worldwide media consumption has grown daily. On a smaller scale, mainstream media has taken a closer look at the relatively narrow genre of satirical news content. Satirical news is designed specifically to entertain the reader, usually with irony or wit, in order to critique society or a social figure and invoke change or reform (Koltonski, 2017). The problems that can arise from satirical news come about due to the readers, professional or not, misinterpreting the content as truth and then in turn, sharing it with others as fact. Oftentimes this occurs due to deliberate misleading by the newest type of satirical news, the decidedly unfunny and often joke-free “satire” that have sprung up in order to generate click-hit revenue (Rensin, 2014). As the gullibility increases, the media and public lose patience; the merging and confusion of all the various terminology in the fake news universe begin and satire can be mislabeled as fake news (Media Matters Staff, 2016). Using our primary research, we seek to determine if there is a correlation between a media consumers understanding of the difference between satirical news versus fake news and varying socio- demographic factors.


      Selection Bias in News Coverage: Learning it, Fighting it

      Authors: Dylan Bourgeois, Jérémie Rappaz and Karl Aberer Keywords: news coverage, selection bias, media pluralism, echo-chamber, factorization methods, ranking methods
      Abstract:
      News entities must select and filter the coverage they broadcast through their respective channels since the set of world events is too large to be treated exhaustively. The subjective nature of this filtering induces biases due to, among other things, resource constraints, editorial guidelines, ideological affinities, or even the fragmented nature of the information at a journalist’s disposal. The magnitude and direction of these biases are, however, widely unknown. The absence of ground truth, the sheer size of the event space, or the lack of an exhaustive set of absolute features to measure make it difficult to observe the bias directly, to characterize the leaning’s nature and to factor it out to ensure a neutral coverage of the news.
      In this work, we introduce a methodology to capture the latent structure of media’s decision process on a large scale. Our contribution is multi-fold. First, we show media coverage to be predictable using personalization techniques, and evaluate our approach on a large set of events collected from the GDELT database. We then show that a personalized and parametrized approach not only exhibits higher accuracy in coverage prediction, but also provides an interpretable representation of the selection bias. Last, we propose a method able to select a set of sources by leveraging the latent representation. These selected sources provide a more diverse and egalitarian coverage, all while retaining the most actively covered events.


      Misleading or Falsification? Inferring Deceptive Strategies and Types in Online News and Social Media

      Authors: Svitlana Volkova and Jin Yea Jang Keywords: natural language processing, machine learning, disinformation, misinformation, deception, social media analysis
      Abstract:
      Deceptive information in online news and social media had dramatic effect on our society in recent years. This study is the first to gain deeper insights into writers’ intent behind digital misinformation by analyzing psycholinguistic signals: moral foundations and connotations extracted from different types of deceptive news ranging from strategic disinformation to propaganda and hoaxes. To ensure consistency of our findings and generalizability across domains we experiment with data from: (1) confirmed cases of disinformation in news summaries, (2) propaganda, hoax and disinformation news pages, and (3) Twitter news. We first contrast lexical markers of biased language, syntactic and stylistic signals, and connotations across deceptive news types: disinformation, propaganda, and hoaxes and deceptive strategies: misleading or falsification. We then incorporate these insights to build machine learning and deep learning predictive models to infer deception strategies and deceptive news types. Our experimental results demonstrate that unlike earlier work on deception detection, content combined with biased language markers, moral foundations, and connotations leads to better predictive performance of deception strategies compared to syntactic and stylistic signals (as reported in earlier work on deceptive reviews). Falsification strategy is easier to identify than misleading. Disinformation is more difficult to predict compared to propaganda or hoaxes. Deceptive news types (disinformation, propaganda, and hoaxes), unlike deceptive strategies (falsification and misleading), are more revealed, and thus easier to identify in tweets compared to news reports. Finally, our novel connotation analysis across deception types provides deeper understanding of writers’ perspectives, therefore, the intentions behind digital misinformation.


      Illuminating the ecosystem of partisan websites

      Authors: Shweta Bhatt, Sagar Joglekar, Shehar Bano and Nishanth Sastry Keywords: Fake News, hyper partisan news, Internal linking, Filter Bubble
      Abstract:
      Alternative news media ecosystems thrive on growing popularity of social media networking sites and thus have been successful in influencing opinions and beliefs by false and biased news reporting. The 2016 U.S. elections are believed to have suffered enormously due to hyper-partisan online journalism. Within this context, this paper aims at finding specific evidences of hyper-partisan clusters and key characteristics that mediate the traffic flow within the partisan media ecosystem. This is achieved by analyzing a data set consisting of a curated list of 668 partisan websites and 4M Facebook posts across 507 corresponding Facebook pages to understand the stake of partisan media in influencing U.S. politics. The paper successfully points out the extensive internal traffic forwarding within partisan sites, illustrates how the web and social media strengthen the political divide between the left and the right, finds temporal evidences of strong involvement of partisan sites during 2016 U.S. elections and discusses the characteristics of their target audiences


      From Alt-Right to Alt-Rechts: Twitter Analysis of the 2017 German Federal Election

      Authors: Fred Morstatter, Yunqui Shao, Aram Galstyan and Shanika Karunasekera Keywords: Social Networks, Online Campaigns, Bots
      Abstract:
      In the 2017 German Federal elections, the “Alternative for Deutschland”, or AfD, party was able to take control of many seats in German parliament. Their success was credited, in part, to their large online presence. Like other “alt-right” organizations worldwide, this party is tech savvy, generating a large social media footprint, especially on Twitter, which provides an ample opportunity to understand their online behavior. In this work we present an analysis of Twitter data related to the aforementioned election. We show how users self-organize into communities, and identify the themes that define those communities. Next we analyze the content generated by those communities, and the extent to which these communities interact. Despite these elections being held in Germany, we note a substantial impact from the English-speaking Twittersphere. Specifically, we note that many of these accounts appear to be from the American alt-right movement, and support the German alt-right movement. Finally, noting a presence of bots in the dataset, we measure the extent of bots in the German election and show how they attempt to influence the discussion of the election.


      Exploring Entity-centric Networks in Entangled News Streams

      Authors: Andreas Spitz and Michael Gertz Keywords: entity network, implicit network, news stream, document indexing
      Abstract:
      The increasing number of news outlets and the frequency of the news cycle have made it all but impossible to obtain the full picture from online news. Consolidating news from different sources has thus become a necessity in online news processing. Despite the amount of research that has been devoted to different aspects of new event detection and tracking in news streams, solid solutions for such entangled streams of full news articles are still lacking. Many existing works focus on streams of microblogs since the analysis of news articles raises the additional problem of summarizing or extracting the relevant sections of articles. For the consolidation of identified news snippets, schemes along numerous different dimensions have been proposed, including publication time, temporal expressions, geo-spatial references, named entities, and topics. The granularity of aggregated news snippets then includes such diverse aspects as events, incidents, threads, or topics for various subdivisions of news articles. To support this variety of granularity levels, we propose a comprehensive network model for the representation of multiple entangled streams of news documents. Unlike previous methods, the model is geared towards entity-centric explorations and enables the consolidation of news along all dimensions, including the context of entity mentions. Since the model also serves as a reverse index, it supports explorations along the dimensions of sentences or documents for an encompassing view on news events. We evaluate the performance of our model on a large collection of entangled news streams from major news outlets of English speaking countries and a ground truth that we generate from event summaries in the Wikipedia Current Events portal.


      A Content Management Perspective on Fact-Checking

      Authors: Sylvie Cazalens, Philippe Lamarre, Julien Leblay, Ioana Manolescu and Xavier Tannier Keywords: fact checking, data management, information retrieval
      Abstract:
      Fact checking has captured the attention of the media and the public alike; it has also recently received strong attention from the computer science community, in particular from data and knowledge management, natural language processing and information retrieval; we denote these together under the term “content management”. In this paper, we identify the fact checking tasks which can be performed with the help of content management technologies, and survey the recent research works in this area, before laying out some perspectives for the future. We hope our work will provide interested researchers, journalists and fact checkers with an entry point in the existing lit- erature as well as help develop a roadmap for future research and development work.


      Detect Rumor and Stance Jointly by Neural Multi-task Learning

      Authors: Jing Ma, Wei Gao and Kam-Fai Wong Keywords: Rumour detection, Stance classification, Multi-task learning, Weight sharing, Social media, Microblog
      Abstract:
      In recent years, an unhealthy phenomenon characterized as the massive spread of fake news or unverified information (i.e., rumors) has become increasingly a daunting issue in human society. The rumors commonly originate from social media outlets, primarily microblogging platforms, being viral afterwards by the wild, willful propagation via a large number of participants. It is observed that rumorous posts often trigger versatile, mostly controversial stances among participating users. Thus, determining the stances on the posts in question can be pertinent to the successful detection of rumors, and vice versa. Existing studies, however, mainly regard rumor detection and stance classification as separate tasks. In this paper, we argue that they should be treated as a joint, collaborative effort, considering the strong connections between the veracity of claim and the stances expressed in responsive posts. Enlightened by the multi-task learning scheme, we propose a joint framework that unifies the two highly pertinent tasks, i.e., rumor detection and stance classification. Based on deep neural networks, we train both tasks jointly using weight sharing to extract the common and task-invariant features while each task can still learn its task-specific features. Extensive experiments on real- world datasets gathered from Twitter and news portals demonstrate that our proposed framework improves both rumor detection and stance classification tasks consistently with the help of the strong inter-task connections, achieving much better performance than state-of-the-art methods.


      Evento condiviso sui social con #MisInfoWeb #TheWebConf


      https://fb.com/TheWebConf

      https://twitter.com/TheWebConf

      EVENTI: #23aprile proponi un #LIBRO utile per #biblioVerifica e #factChecking #giornataMondialeDelLIBRO

      Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso.

      titolo
      proposto da
      Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
      Cristina Biaggi
      Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
      Matilde Fontanin
      #Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
      Matilde Fontanin
      NON CHIAMATELE FAKE NEWS
      cristina biaggi
      DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
      BIAGGI CRISTINA
      LA COMUNICAZIONE DI MASSA
      BIAGGI CRISTINA
      L imnocenza feroce del serial killer
      Antonio marvo campus
      Tutto quello che sai è falso
      Cristina Biaggi
      Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
      DAMIANO ORRU
      The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
      DAMIANO ORRU
      Notizie che non lo erano
      damiano orru
      101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
      damiano orru
      BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
      damiano orru
      Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
      damiano orru
      Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
      Andrea Marcon
      Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
      Andrea Marcon
      Come imparare a riconoscere il falso in rete
      Matilde Fontanin
      Postverità e altri enigmi
      Angelo Ariemma
      Manuale per difendersi dalla post-verità
      Marco Azzerboni
      Il falso e il vero
      Damiano Orru
      verification handbook
      Damiano Orru


      Quale libro consiglieresti per la biblioVerifica, sul fact checking, data journalism, information literacy, media literacy e il debunking contro le fake news?

        #giornatamondialedellibro #worldbookday Segnalo il libro:






        disponibile sul sito (richiesto)






        titolo
        autori
        editore
        Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
        Della Valle V. - Gualdo R.
        La Repubblica - GEDI N.N.SpA
        Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
        Federico Faloppa, Vera Gheno
        Gruppo Abele, 2021
        #Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
        Federico Faloppa
        UTET, 2020
        NON CHIAMATELE FAKE NEWS
        VALENTINA PETRINI
        CHIARELETTERE - Ed. nov.2020
        DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
        PIERGIORGIO ODIFREDDI
        RIZZOLI
        LA COMUNICAZIONE DI MASSA
        CHARLES R. WRIGHT
        ARMANDO EDITORE
        L imnocenza feroce del serial killer
        Antonio marco campus
        Terrebsommerse
        Tutto quello che sai è falso
        Russ
        Nuovi mondi
        Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
        Antonella Vicini, Walter Quattrociocchi
        codice edizioni
        The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
        Sarah Harrison Smith
        Anchor Books
        Notizie che non lo erano
        Luca Sofri
        Rizzoli
        101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
        Severino Colombo
        newton compton
        BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
        John Battista
        Editori Internazionali Riuniti
        Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
        Errico Buonanno
        Einaudi
        Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
        Matteo Motterlini
        BUR
        Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
        Cathy O'Neil
        Giunti
        Come imparare a riconoscere il falso in rete
        Carlo Bianchini
        Editrice Bibliografica
        Postverità e altri enigmi
        Maurizio Ferraris
        Il Mulino
        Manuale per difendersi dalla post-verità
        Fiorenzo Pilla, Marco Giacomello, Rossella Dolce & Gianluigi Bonanomi
        Milano : Ledizioni, 2017
        Il falso e il vero
        Gabriela Jacomella
        Feltrinelli
        verification handbook
        journalists from the BBC, Storyful, ABC, Digital First Media
        CRAIG SILVERMAN

        titolo
        argomento
        Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano
        La dittatura, attraverso invenzioni o proibizioni, cerca in modo aggressivo di sfruttare la lingua, orientando le parole dell'informazione, della legge e di uso quotidiano ai fini propagandistici, retorici o di chiusura verso "lo straniero" e dunque verso le minoranze linguistiche; cit. Marazzini: la parola viene "piegata all'ossequio del potere e asservita al regime dominante" (e viene privata delle sue funzioni comunicative / del significato e valore informativo).
        Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole
        Le parole con le quali si parla di informazione e disinformazione, sono importanti. Andando a fondo sulle radici della terminologia significa riflettere sui valori, dato che le parole sono lo strtumento che dà forma non solo a ciò che diciamo ma anche a come formiamo il nostro pensiero.
        L'abbecedario presenta un elenco di termini dalla A alla Z con riferimenti incrociati, che sevono ad una riflessione sulla cittadinanza attiva. Es: B come Balcone: i "social" sono meno privati del nostro salotto, è come se fossimo sul balcone. Se siamo mezzi nudi, i vicini potrebbero lamentarsi.
        #Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole
        hate speech
        discorso d'odio
        fake news
        etica della comunicazione
        Legislazione italiana sul discorso d'odio
        NON CHIAMATELE FAKE NEWS
        FN, disinformazione, manipolazione delle info, i negazionisti della crisi climatica, pandemia e infodemia, il difficile ruolo del giornalista, l'inchiesta sull'ex Ilva di Taranto, la controcultura. L'autrice conduce su Nove: Fake, la fabbrica delle notizie.
        DIZIONARIO DELLA STUPIDITA'
        Dizionario che sfrutta la logica per smascherare manifestazioni di stupidità (argomenti vari) e con metodo scientifico stimola lo spirito critico, insegna a diffidare del politically correct e fornisce strumenti di analisi lucida della realtà.
        LA COMUNICAZIONE DI MASSA
        sociologia - indagine sui livelli e sistemi di comunicazione, opinion leaders nella comunità, come la filosofia autoritaria dei governi del medio oriente ha alterato la comunicazione (censura)
        L imnocenza feroce del serial killer
        Analisi dei serial killer dal punto di vista psicologico e criminologico.
        Tutto quello che sai è falso
        Falsi miti
        Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità
        Come nascono e perché si diffondono le bufale?
        Quali sono i meccanismi cognitivi su cui fanno leva?
        Come smascherarle e non cadere nella trappola di chi ha interesse a diffonderle?
        “Liberi di crederci” è un antidoto contro la disinformazione, firmato da uno dei più autorevoli studiosi internazionali.
        The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right
        Sarah Harrison Smith, capo del controllo del The New York Times Magazine spiega esattamente come: * Leggere con precisione * Determinare cosa controllare * Ricercare i fatti * Valutare fonti: persone, giornali e riviste, libri , Internet, ecc. * Controllare le quotazioni * Comprendere le responsabilità legali * Cercare ed evitare i pericoli del plagio
        Notizie che non lo erano
        Con l’arrivo di internet, i giornalisti di tutto il mondo si sono dovuti abituare al confronto con lettori che possono mettere in dubbio, contestare o addirittura smentire le loro affermazioni.
        101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
        Tra celebri falsi storici, inconsapevoli errori che hanno cambiato il mondo, banali scherzi, menzogne usate come strategia di marketing, Severino Colombo smaschera 101 stronzate clamorose, divertenti, curiose e originali alle quali tutti noi abbiamo creduto almeno una volta nella vita.
        BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media
        prefazione di Paolo Attivissimo, curatore del noto "servizio antibufale" sul web e membro, come Battista, del Gruppo di ricercaUndicisettembre
        Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia
        La menzogna al potere, dal Medioevo a oggi.
        Il catalogo ragionato, e impertinente, di tutti i falsi e le bugie che hanno modificato la storia
        Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
        Conoscere quali siano i principali bias cognitivi che albergano nel cervello di homo sapiens, è prerequisito indispensabile per valutare le informazioni che ci arrivano con cognizione di causa
        Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia
        Lungi dall'essere modelli matematici oggettivi e trasparenti, gli algoritmi che ormai dominano la nostra quotidianità iperconnessa sono spesso vere e proprie armi di distruzione matematica: non tengono conto di variabili fondamentali, incorporano pregiudizi e se sbagliano non offrono possibilità di appello. Queste armi pericolose giudicano insegnanti e studenti, vagliano curricula, stabiliscono se concedere o negare prestiti, valutano l'operato dei lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute.
        Come imparare a riconoscere il falso in rete
        Internet ci consente - in teoria - di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni informativi. Tuttavia il web pone sempre più un problema di controllo della qualità e, poiché il falso si nasconde dietro i meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione dell'informazione, è indispensabile comprenderli bene per utilizzare le fonti in modo critico, corretto e creativo.
        Postverità e altri enigmi
        filosofia, postmoderno, verità.
        Manuale per difendersi dalla post-verità
        In un’epoca caratterizzata dalla velocità come tratto distintivo dell’informazione on-line, la Post Verità, ovvero il superamento del concetto di verità come elemento che sancisce la percezione di attendibilità di una notizia, sembra permeare a fondo la società contemporanea.
        Non è raro imbattersi in bufale o notizie manipolate ad arte che, complici la scarsa verifica delle fonti e modalità di comunicazione sempre più rapide e meno accurate, si diffondono a macchia d’olio attraverso le condivisioni di semplici utenti o, in casi sempre meno rari, di testate giornalistiche tra le più blasonate.
        Manuale per difendersi dalla Post Verità parte dall’osservazione di questo variegato e complesso panorama per fornire, attraverso esempi, indagini, analisi e approfondimenti, strumenti ed elementi di valutazione che permettano a chiunque frequenti la rete di proteggersi dalla disinformazione e di vivere un’esperienza di navigazione digitale al riparo dalle sempre più impetuose correnti della Post-Verità.
        Il falso e il vero
        introduzione a uno dei temi caldi degli ultimi tempi: che cosa sono le “fake news”, da dove vengono, chi ci guadagna, e come possiamo difendercene?
        verification handbook
        e-book gratuito:
        A definitive guide to verifying digital content for emergency coverage

        La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright:

        facebook

        twitter

        instagram


        Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.

        EVENTI: Festival Internazionale del Giornalismo #ijf2018 #Perugia 11-15 aprile #Biblioverifica

        Festival Internazionale del Giornalismo #ijf2018 #Perugia 11-15 aprile #Biblioverifica

        FAKE NEWS E DISINFORMAZIONE

        ====================

        Fake news: non bertele tutte

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/fke-news-stories-dont-swallow-all-of-them


        ====================

        Strumenti digitali per la raccolta e la verifica delle informazioni

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/digital-newsgathering-and-verification


        ====================

        Prospettive e problemi del dibattito sulla disinformazione

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/critical-perspectives-on-the-disinformation-discussion


        ====================

        Le formule del giornalismo: fatti, dati, mobile

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/the-formulae-of-journalism-facts-data-mobile


        ====================

        Alla ricerca di una soluzione globale alla disinformazione: redazioni di tutto il mondo unitevi!

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/newsrooms-of-the-world-unite-finding-a-global-solution-to-misinformation


        ====================

        Reputazione, comunicazione e fiducia. La società civile tra informazione e fake news

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/reputation-communication-and-trust-in-the-age-of-fke-news
        https://www.youtube.com/watch?v=9hP8E-LWv6A


        ====================

        Meme, giornalismo e disinformazione visiva

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/memes-journalism-and-visual-misinformation


        ====================

        Come vincere la lotta contro la disinformazione?

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/misinformation-whack-a-mole-who-is-doing-what-and-what-might-be-missing


        ====================

        Fake news: stiamo solo peggiorando le cose

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/fake-news-youre-making-it-worse


        ====================

        Disinformazione e intelligenza artificiale: sfide e opportunità

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/misinformation-and-ai-challenges-and-opportunities


        ====================

        Siamo sicuri che il problema siano le fake news?

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/is-the-problem-of-fake-news-overblown


        ====================

        Le insidie digitali: come difendersi dalla manipolazione di foto e video

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/digital-trickery-how-to-spot-altered-photos-and-videos


        ====================

        Storytelling nell’era delle fake news

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/storytelling-in-the-age-of-fake-news


        ====================

        Costruire e smascherare una campagna di disinformazione

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/building-and-breaking-disinformation-campaigns


        ====================

        Le nuove sfide del data journalism internazionale

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/data-journalism-unconference


        ====================

        Visualizzazione dati a portata di redazione

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/the-basics-of-data-visualisations-for-newsrooms


        ====================

        Selezione e critica delle fonti nel giornalismo economico

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/financial-journalism-selection-and-analysis-of-sources


        ====================

        Non chiamiamole mai più f**e news

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/dont-call-it-f-news-ever-again


        ====================

        Automazione e fact-checking in tempo reale

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/automated-journalism-in-real-life


        ====================

        Scienza Aperta: dalle fake news a una comunicazione consapevole

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/open-science-the-key-role-of-the-media


        ====================

        Lercio vs Giobbe. Migrazioni e invasioni, tra satira e fake news

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/lercio-vs-giobbe.-migrations-and-invasions-from-satire-to-fake-news


        ====================

        Masterclass in data journalism tools

        https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/masterclass-in-data-journalism-tools

        http://www.festivaldelgiornalismo.com/b8rochure-ijf18/

        INGRESSO LIBERO

        Come ogni anno il Festival Internazionale del Giornalismo sarà totalmente gratuito: l’accesso sarà libero per tutti in tutti gli eventi, fino a esaurimento posti.

        SALA STAMPA & INFOPOINT

        Cerchi informazioni, una brochure, o un posto in cui scrivere? La Sala Stampa (aperta dalle 11 alle 15) e l’Infopoint (aperto dalle 9 alle 19) si trovano presso l’Hotel Brufani in Piazza Italia.

        IL PROGRAMMA

        Puoi esplorare e conoscere il programma di #ijf18 sul sito, scegliendo come criteri di navigazione giorno, sala o categoria. Oppure puoi sfogliare e scaricare la brochure online.

        GLI SPEAKER

        Vuoi sapere chi sono gli oltre 700 speaker? Nella scheda di ogni speaker trovi una breve biografia e gli eventi a cui parteciperà.

        LA APP DEL FESTIVAL

        Da quest’anno è disponibile la App Ufficiale del Festival: journalismfest. Un nuovo modo di accedere a tutte le informazioni di cui hai bisogno sugli eventi in corso, sulla posizione delle sale e sugli speaker di #ijf18. Il calendario della app seguirà gli eventi in tempo reale e ti mostrerà gli incontri che stanno per iniziare. Potrai accedere alle schede degli eventi e degli speaker, consultare il loro profilo e gli eventi a cui parteciperanno. E nell’Area Personale potrai di creare la tua “Wish List” ed essere avvertito prima che inizino gli eventi che più ti interessano. Grazie alla mappa scoprirai quello che ti circonda in modo da scegliere quale incontro intorno a te è più interessante e facile da raggiungere a seconda della tua posizione. La app è compatibile con dispositivi Android e Apple iOS.

        WORKSHOP CON CREDITI FORMATIVI ODG

        Nove workshop sono validi per il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ordine dei Giornalisti. Per ottenere i crediti è necessaria la prenotazione tramite il sito SIGEF.

        EVENTI IN LIVE STREAMING

        Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta sul sito, nella scheda di ogni evento, sul nostro canale YouTube e sulla piattaforma video, dove potrai seguire gli eventi in diretta oppure on demand, con l’archivio delle edizioni passate.

        FONTI: @eu_EUROSTAT statistiche congiunturali (Euroindicators) e regionali (Regions)

        La banca dati Eurostat offre la possibilità di estrarre tabelle standard con relativi grafici e mappe, mentre con il software Data Explorer si possono creare tavole multidimensionali in diversi formati.


        Statitiche per argomento

        In questa sezione è possibile accedere alle statistiche prodotte da Eurostat organizzate in temi e sottotemi o effettuare una ricerca per ordine alfabetico.

        Le tavole precostituite sono relative ad argomenti di particolare interesse economico e sociale:

        Di particolare interesse la sezione dedicata alle statistiche congiunturali (Euroindicators) e regionali (Regions) con serie storiche di dati economico-sociali disaggregati territorialmente secondo la classificazione Nuts. Di facile accesso anche la banca dati del commercio con l’estero Comext relativa agli interscambi commerciali tra gli stati membri dell’Unione europea e tra essi e i paesi extra-Ue, secondo la classificazione internazionale del commercio con l’estero NC-HS.


        È prevista la possibilità di generare un segnalibro statico o dinamico che consente di recuperare agevolmente l’estrazione fatta con la stessa sequenza temporale o con gli aggiornamenti intervenuti. Per gli utenti registrati è prevista la funzione bulk download per l’estrazione di collezioni di dati in formato testo direttamente importabili nei più comuni fogli elettronici e programmi di gestione di database.

        La struttura ad albero della banca dati può essere personalizzata dagli utenti registrati selezionando i settori di interesse.

        Tutti i dati sono ampiamente corredati da metadati su definizioni, classificazioni, metodologie e riferimenti normativi.

         

        FONTE: https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-gli-utenti/european-data-support/dati-online-eurostat

        EVENTI: #SAA2018 Open Data come fonte per la #biblioVerifica attraverso il #factchecking


        il nostro “social hackathon #SAA2018” dara’ la possibilita’ a ogni Cittadino di proporre:
        quesiti su dati da reperire tramite fonti istituzionali
        contenuti e fonti ad accesso aperto / open data per scaricare ed elaborare serie storiche
        metodi e strumenti di condivisione e riuso di dati di fonte pubblica certificata

          #Free Social reference online: AMBITO










          https://www.facebook.com/events/326480994525590




          La redazione di bibliotecari e archivisti (biblioVolontari) vagliera’ le proposte proponendo gratuitamente sui social (Fb/Tw/Ln/ ecc…) strategie di ricerca e strumenti on-line di #BiblioVerifica

          https://biblioverifica.altervista.org/hackathon/

           

           

           

           

          Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial