FONTE http://www.convegnostelline.it/sessioni.php
https://www.facebook.com/ConvegnoStelline/
Giovedì 14 marzo Ore 9,30 – 13,00
Sala Manzoni
Presiede
STEFANO PARISE,
Direttore Area Biblioteche del Comune di MilanoSaluto di benvenuto del Presidente della Fondazione Stelline
PIERCARLA DELPIANO
Saluto delle autorità
STEFANO BRUNO GALLI, Assessore Autonomia e Cultura di Regione Lombardia
FILIPPO DEL CORNO, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
ROSA MAIELLO,
Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche
Giovedì 14 marzo Ore 9,30 – 13,00
Sala Manzoni
Scenari e tendenze (è prevista la traduzione simultanea)
Presiede
STEFANO PARISE
Direttore Area Biblioteche del Comune di MilanoJEFFREY T. SCHNAPP
Faculty director metaLAB, Harvard UniversityBiblioteche oltre il libro: una provocazione per il futuro
GINO RONCAGLIA
Università della TusciaLe biblioteche fra granularità e complessità
MAURO GUERRINI
Università degli studi di FirenzeLa biblioteca integrata: nuovi modelli e nuove tecniche
ANNETTE DORTMUND
Research Consultant, OCLCConnettere le biblioteche a un web di dati: nuovi approcci alla condivisione dei metadati
MAURIZIO VIVARELLI
Università degli studi di TorinoDai frattali alle reti: un punto di vista olistico per la lettura
Giovedì 14 marzo Ore 14,30 – 18,00
Sala Manzoni
Innovare con la comunità: una sfida per le biblioteche pubbliche
Introduce e coordina
MARIA STELLA RASETTI
Direttore Biblioteca San Giorgio di PistoiaTUULA HAAVISTO
Cultural Director, City of HelsinkiHelsinki Central Library Oodi: storia di un travolgente successo
SUE CONSIDINE
Former Executive Director Fayetteville Free Library, New YorkOltre il contenuto: come il coinvolgimento della comunità può portare all’apprendimento partecipativo e alla creazione di conoscenza
THEO KEMPERMAN
Directeur Bibliotheek RotterdamUn approccio alla biblioteca pubblica al servizio dei giovani
Break
MEIKE JUNG
Stuttgart Stadtbibliothek am Mailänder PlatzEducazione alla lettura e alla cultura digitali nella biblioteca di Stoccarda. Attività di mediazione ed eventi in collaborazione con le iniziative regionali
EMMA CATIRI
Sistema bibliotecario di MilanoDANIELA CICHETTI
Sistema bibliotecario di MilanoLa nuova Lorenteggio: crescere con il territorio tra innovazione e partecipazione
La sessione si concluderà con un confronto fra i relatori a cui saranno sottoposte alcune domande raccolte tra il pubblico.
Giovedì 14 marzo Ore 14,30 – 18,00
Sala Leonardo
Come cambiano le mappe delle biblioteche accademiche
Introduce e coordina
LAURA BALLESTRA
Biblioteca Rostoni, LIUC Università CattaneoPAOLA CASTELLUCCI
Sapienza Università di RomaDal laboratorio alla biblioteca: cittadinanza scientifica in un mondo open
MAURIZIO LANA
Università degli studi del Piemonte OrientaleInformation literacy e accesso aperto
ROSSANA MORRIELLO
Politecnico di Torino, Servizio Qualità e ValutazioneLa biblioteca accademica da fornitrice di servizi a partner collaborativo
Break
ANDREA CAPACCIONI
Università degli studi di PerugiaLe biblioteche universitarie e le sfide della digital scholarship. Le monografie ad accesso aperto
MARIA CASSELLA
Biblioteca Norberto Bobbio, Università degli studi di TorinoTerza missione e modelli biblioteconomici: come evolve il profilo della biblioteca accademica
FABIO DI GIAMMARCO
Biblioteca di storia moderna e contemporanea di RomaBiblioteche e Big Data: una sfida complessa per nuove forme di conoscenza immaginando nuovi assetti e servizi
Venerdì 15 marzo Ore 9,30 – 13,00
Sala Manzoni
La costruzione delle raccolte: nuove strategie e criticità
Introduce e coordina
GIOVANNI SOLIMINE
Sapienza Università di RomaTOMMASO GIORDANO
Già direttore della Biblioteca dell’Istituto Universitario EuropeoQuale politica per lo sviluppo delle collezioni? Spunti per una discussione
SARA DINOTOLA
Biblioteca civica di BolzanoLo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: verso una citizen-centric-library
KLAUS KEMPF
Direttore del Dipartimento Biblioteca digitale e Bavarica, Bayerische StaatsbibliothekCurated content come un aspetto centrale della politica delle raccolte nell’epoca digitale
ANNA MARIA TAMMARO
DILL – International Master Digital Library LearningCollezioni come dati: come cambia il ruolo del bibliotecario
ANTONELLA DE ROBBIO
E-LIS Chief Executive OfficerL’avanzata degli archivi aperti per una biblioteca che cresce: il caso E-LIS
FRANCESCO MELITI
Biblioteca Universitaria di LuganoLe collezioni delle biblioteche e le Shadow Libraries: luci ed ombre
Venerdì 15 marzo Ore 9,30 – 13,00
Sala Leonardo
Nuovi alfabeti al tempo del digitale: dati, integrazione, strumenti
Introduce e coordina
GIOVANNI BERGAMIN
Comitato Esecutivo nazionale AIBROBERTO RAIELI
Coordinatore Gruppo di studio AIB Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico (CILW)Un Semantic Web Manifesto per l’ordine o il disordine dei “nostri” dati
FABIO CUSIMANO
Veneranda Biblioteca AmbrosianaIl digitale in biblioteca: opportunità di crescita e integrazione, o deriva verso la frammentazione?
CHIARA STORTI
Servizi informatici, Biblioteca nazionale centrale di FirenzeRicomporre la frammentazione: FOLIO, una piattaforma aperta e collaborativa (anche) per le biblioteche italiane
TIZIANA POSSEMATO
Direttore @cultCLAUDIO FORZIATI
Biblioteca Università di Napoli Federico IIRiuso, interoperabilità, influenza: la cooperazione virtuosa tra i progetti SHARE e Wikidata
SIMONA TURBANTI
Università di PisaFABIO VENUDA
Università degli studi di MilanoCo-operative cataloguing, interoperabilità bibliografica e qualità dei cataloghi
MAURIZIO CAMINITO
Presidente Forum del LibroLa biblioteca è destinata a crescere al tempo degli smartphone? Nuovi servizi per utenti connessi
GIORGIO BEVILACQUA
Università di Torino – Dipartimento di Studi UmanisticiInteroperabilità e arricchimento semantico dei dati bibliografici: il progetto Linked Open Data del CoBiS
Venerdì 15 marzo Ore 14,30 – 17,15
Sala Manzoni
La biblioteca tra complessità e integrazione
Introduce e coordina
CLAUDIO GAMBA
Dirigente Struttura Istituti e Luoghi della Cultura di Regione LombardiaALBERTO SALARELLI
Università degli studi di ParmaContro il soluzionismo: le biblioteche come presidî della complessità
MATILDE FONTANIN
Università di Trieste, Sistema bibliotecario di ateneoComplessità dell’ecosistema informativo e cittadinanza attiva: la mediazione dei bibliotecari
ANNA BUSA
DM CulturaL’integrazione come risposta alla frammentazione
CHIARA FAGGIOLANI
Sapienza Università di Roma(con Alessandra Federici e Flavia Massara)
Biblioteche data driven. Oltre la frammentazione dei dati verso un sistema informativo integrato per le biblioteche italiane
SIMONETTA PASQUALIS
Biblioteca della Casa Internazionale delle donne – TriesteMAVIS TOFFOLETTO
Servizio Musei e Biblioteche del Comune di TriesteRanganathan a Trieste, il Progetto Biblioteca diffusa
Venerdì 15 marzo Ore 14,00 – 17,00
Sala Leonardo
Biblioteche e Wikipedia: il GLAM come volano della crescita
A cura della fondazione BEIC
VALERIA DE FRANCESCA
Fondazione BEICFEDERICA VIAZZI
Fondazione BEICIl catalogo che cresce: gli autori della Beic Digital Library in Wikidata
LISA LONGHI
Fondazione BEICCome cresce un bibliotecario? Il confronto con Wikipedia come occasione di valorizzazione professionale
MARCO CHEMELLO
Wikimedia ItaliaL’efficacia di un Wikipediano in residenza permanente: il caso di BEIC
Ospiti: LUCA MARTINELLI, Wikipedia
FONTE http://www.convegnostelline.it/sessioni.php