- Quali contenuti vengono condivisi nel blog?
- Come posso creare un profilo personale?
- Come posso recuperare la password del mio profilo?
- Come posso modificare la password del mio profilo?
- Come posso consigliare fonti, strumenti, strategie, eventi?
- Come posso inviare le richieste di biblioVerifica?
- Cosa viene sottoposto a biblioVerifica?
- Chi paga e chi finanzia il blog? Esistono quote associative o tariffe?
- Come posso diventare biblioVolontario? Quale impegno mi viene richiesto?
Chi sono i biblioVolontari?
La redazione di bibliovolontari e’ disponibile via e-mail biblioverifica@votopalese.it
jQuery(document).ready(function() {
jQuery('#cftble_1635090805').dataTable({
"bJQueryUI": true, "aaSorting": [], "iDisplayLength": -1, "aLengthMenu": [[10, 25, 50, 100, -1], [10, 25, 50, 100, "All"]], "oLanguage": { "sUrl": "https://biblioverifica.altervista.org/wp-content/plugins/contact-form-7-to-database-extension/dt_i18n/it.json" } })
});
CV |
---|
Federica Viazzi |
Elena Almangano |
Virginia D'Ambrosio |
Daniela Picin |
Lucia Grassi |
Paola Coppola |
Damiano Orru |
gabriele romani |
elisabetta tamburini |
LE VOSTRE DOMANDE FREQUENTI suddivise per argomento:
meetup.com/BiblioVerifica
facebook.com/biblioVerifica
facebook.com/groups/biblioVerifica
instagram.com/biblioverifica
quora.com/blog/biblioverifica
twitter.com/biblioveri
La redazione di BiblioVolontari e’ formata da bibliotecari e archivisti, specialisti della ricerca accademica e non solo, (gratuitamente) dediti alla collaborazione sui social network per condividere:
– fonti istituzionali certificate a livello nazionale / internazionale,
– strumenti di ricerca ad accesso libero e gratuito,
– strategie di verifica
– eventi divulgativi che agevolino l’information literacy e la media literacy
REQUISITI:
1) lavorare (o aver lavorato almeno 5 anni) come bibliotecario o archivista
2) utilizzare almeno due canali social
(ad.es. instagram o facebook o linkedin o twitter)
3) contribuire a titolo volontario con almeno 3 post all’anno, senza finalita’ di lucro o politiche
Torna all’indice
Quali contenuti vengono condivisi nel blog?
I bibliovolontari offrono in pubblico dominio:
– fonti certificate
– strumenti di ricerca
– strategie di verifica
– eventi
– tutorial
Elenco completo dei post
Torna all’indice
Come posso creare un profilo personale?
Come posso recuperare la password del mio profilo?
Puoi recuperare la tua password utilizzando l’e-mail con cui hai completato la registrazione dalla pagina web
biblioverifica.altervista.org/forgot/
Torna all’indice
Come posso modificare la password del mio profilo?
Come posso consigliare fonti, strumenti, strategie, eventi?
Come posso inviare le richieste di biblioVerifica?
Puoi indicare dati e informazioni oggettivamente verificabili qui
#Free Social reference online: AMBITO
—Seleziona un'opzione—Ambiente Territorio EnergiaBeni Servizi ArtigianatoDiritto e normativeEconomia Lavoro AgricolturaFinanza Imprese BancheInternet Mass media InformazioneIstruzione Cultura RicercaPopolazione PrevidenzaSalute Medicina SanitaTurismo e sportUrbanistica Edilizia TrasportiALTRO
Le nostre strategie sono disponibili su
https://biblioverifica.altervista.org/tag/strategie/
Torna all’indice
Cosa viene sottoposto a biblioVerifica?
noi verifichiamo solo i dati e i fatti tracciati da fonti istituzionali certificate a livello nazionale o internazionale, non giudichiamo le opinioni: divulghiamo strategie e strumenti per il fact checking autonomo da parte del cittadino
Torna all’indice
Chi paga e chi finanzia il blog? Esistono quote associative o tariffe?
Il blog non ha finanziatori, non ha sponsor, non ha fini di lucro, non riceve fondi pibblici o privati.
Nessun biblioVolontario richiede pagamenti ai cittadini, tutti i contenuti sono gratuitamente fruibili in pubblico dominio.
Torna all’indice
Come posso diventare biblioVolontario? Quale impegno mi viene richiesto?
Ogni redattore e’ un bibliovolontario, quindi sceglie quando e come produrre contenuti (almeno 3 post in 12 mesi), sceglie autonomamente cosa divulgare e in quale forma (video, slide, infografica, tutorial, ecc…), tutto senza finalita’politiche o di lucro.
Compila il modulo https://biblioverifica.altervista.org/bibliovolontari/
se hai i tre REQUISITI:
1) lavorare (o aver lavorato almeno 5 anni) come bibliotecario o archivista
2) utilizzare almeno due canali social
(ad.es. instagram o facebook o linkedin o twitter)
3) contribuire a titolo volontario con almeno 3 post all’anno, senza finalita’ di lucro o politiche
Ti abiliteremo come autore del blog, come redattore/redattrice potrai condividere autonomamente e liberamente FONTI – STRUMENTI – STRATEGIE di ricerca e verifica di DATI! Non verifichiamo le opinioni, ogni indicazione che fornirai non sara’ sottoposta a giudizio di altri redattori, ma sara’ di pubblico dominio su Internet. Ogni redattore e’ personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati.
Torna all’indice
Chi gestisce e approva i contenuti del blog?
Il blog non ha proprierari, non viene gestito da enti, associazioni o aziende.
Ogni redattore/redattrice condivide autonomamente e liberamente FONTI – STRUMENTI – STRATEGIE di ricerca e verifica di DATI! Non verifichiamo le opinioni, ogni indicazione non e’ sottoposta a giudizio di altri redattori, ma e’ di pubblico dominio su Internet. Ogni redattore/redattrice e’ personalmente responsabile (civilmente e penalmente) dei contenuti divulgati
Torna all’indice




Il blog #BIBLIOVERIFICA non appartiene ad alcuna istituzione o associazione, i contributi (fonti certificate, strategie di ricerca, strumenti di verifica) sono liberamente e spontaneamente divulgati da archivisti e bibliotecari che aderiscono e applicano il manifesto @IFLA contro le fake news.
Partecipa ai nostri forum:
https://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/photos/28669667/
https://it.quora.com/blog/biblioverifica
“Lo spazio social per la media literacy:
#biblioVerifica vs #fakenews”
le slide dei bibliovolontari Damiano Orru e Paola Coppola(16.3.2018 Convegno delle Stelline) sono liberamente scaricabili in pubblico dominio qui
Tutti i contenuti sono in licenza CC0
