Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale:
Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
https://www.un.org/en/events/bookday/
Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso.
titolo | autori | editore |
---|---|---|
Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano | Della Valle V. - Gualdo R. | La Repubblica - GEDI N.N.SpA |
Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole | Federico Faloppa, Vera Gheno | Gruppo Abele, 2021 |
#Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole | Federico Faloppa | UTET, 2020 |
NON CHIAMATELE FAKE NEWS | VALENTINA PETRINI | CHIARELETTERE - Ed. nov.2020 |
DIZIONARIO DELLA STUPIDITA' | PIERGIORGIO ODIFREDDI | RIZZOLI |
LA COMUNICAZIONE DI MASSA | CHARLES R. WRIGHT | ARMANDO EDITORE |
L imnocenza feroce del serial killer | Antonio marco campus | Terrebsommerse |
Tutto quello che sai è falso | Russ | Nuovi mondi |
Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità | Antonella Vicini, Walter Quattrociocchi | codice edizioni |
The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right | Sarah Harrison Smith | Anchor Books |
Notizie che non lo erano | Luca Sofri | Rizzoli |
101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita | Severino Colombo | newton compton |
BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media | John Battista | Editori Internazionali Riuniti |
Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia | Errico Buonanno | Einaudi |
Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui | Matteo Motterlini | BUR |
Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia | Cathy O'Neil | Giunti |
Come imparare a riconoscere il falso in rete | Carlo Bianchini | Editrice Bibliografica |
Postverità e altri enigmi | Maurizio Ferraris | Il Mulino |
Manuale per difendersi dalla post-verità | Fiorenzo Pilla, Marco Giacomello, Rossella Dolce & Gianluigi Bonanomi | Milano : Ledizioni, 2017 |
Il falso e il vero | Gabriela Jacomella | Feltrinelli |
verification handbook | journalists from the BBC, Storyful, ABC, Digital First Media | CRAIG SILVERMAN |
https://en.unesco.org/commemorations/worldbookday
Quale libro consiglieresti sul fact checking, data journalism, information literacy, media literacy e il debunking contro le fake news?
un #LIBRO utile per #factChecking e #debunking? #giornataMondialeDelLIBRO
titolo | proposto da |
---|---|
Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano | Cristina Biaggi |
Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole | Matilde Fontanin |
#Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole | Matilde Fontanin |
NON CHIAMATELE FAKE NEWS | cristina biaggi |
DIZIONARIO DELLA STUPIDITA' | BIAGGI CRISTINA |
LA COMUNICAZIONE DI MASSA | BIAGGI CRISTINA |
L imnocenza feroce del serial killer | Antonio marvo campus |
Tutto quello che sai è falso | Cristina Biaggi |
Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità | DAMIANO ORRU |
The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right | DAMIANO ORRU |
Notizie che non lo erano | damiano orru |
101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita | damiano orru |
BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media | damiano orru |
Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia | damiano orru |
Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui | Andrea Marcon |
Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia | Andrea Marcon |
Come imparare a riconoscere il falso in rete | Matilde Fontanin |
Postverità e altri enigmi | Angelo Ariemma |
Manuale per difendersi dalla post-verità | Marco Azzerboni |
Il falso e il vero | Damiano Orru |
verification handbook | Damiano Orru |
un #LIBRO utile per #factChecking e #debunking? #giornataMondialeDelLIBRO
titolo | argomento |
---|---|
Le parole del Fascismo - come la dittatura ha cambiato l'italiano | La dittatura, attraverso invenzioni o proibizioni, cerca in modo aggressivo di sfruttare la lingua, orientando le parole dell'informazione, della legge e di uso quotidiano ai fini propagandistici, retorici o di chiusura verso "lo straniero" e dunque verso le minoranze linguistiche; cit. Marazzini: la parola viene "piegata all'ossequio del potere e asservita al regime dominante" (e viene privata delle sue funzioni comunicative / del significato e valore informativo). |
Trovare le parole : abbecedario per una comunicazione consapevole | Le parole con le quali si parla di informazione e disinformazione, sono importanti. Andando a fondo sulle radici della terminologia significa riflettere sui valori, dato che le parole sono lo strtumento che dà forma non solo a ciò che diciamo ma anche a come formiamo il nostro pensiero. L'abbecedario presenta un elenco di termini dalla A alla Z con riferimenti incrociati, che sevono ad una riflessione sulla cittadinanza attiva. Es: B come Balcone: i "social" sono meno privati del nostro salotto, è come se fossimo sul balcone. Se siamo mezzi nudi, i vicini potrebbero lamentarsi. |
#Odio : manuale di resistenza alla violenza delle parole | hate speech discorso d'odio fake news etica della comunicazione Legislazione italiana sul discorso d'odio |
NON CHIAMATELE FAKE NEWS | FN, disinformazione, manipolazione delle info, i negazionisti della crisi climatica, pandemia e infodemia, il difficile ruolo del giornalista, l'inchiesta sull'ex Ilva di Taranto, la controcultura. L'autrice conduce su Nove: Fake, la fabbrica delle notizie. |
DIZIONARIO DELLA STUPIDITA' | Dizionario che sfrutta la logica per smascherare manifestazioni di stupidità (argomenti vari) e con metodo scientifico stimola lo spirito critico, insegna a diffidare del politically correct e fornisce strumenti di analisi lucida della realtà. |
LA COMUNICAZIONE DI MASSA | sociologia - indagine sui livelli e sistemi di comunicazione, opinion leaders nella comunità, come la filosofia autoritaria dei governi del medio oriente ha alterato la comunicazione (censura) |
L imnocenza feroce del serial killer | Analisi dei serial killer dal punto di vista psicologico e criminologico. |
Tutto quello che sai è falso | Falsi miti |
Liberi di crederci Informazione, internet e post-verità | Come nascono e perché si diffondono le bufale? Quali sono i meccanismi cognitivi su cui fanno leva? Come smascherarle e non cadere nella trappola di chi ha interesse a diffonderle? “Liberi di crederci” è un antidoto contro la disinformazione, firmato da uno dei più autorevoli studiosi internazionali. |
The Fact Checker's Bible: A Guide to Getting It Right | Sarah Harrison Smith, capo del controllo del The New York Times Magazine spiega esattamente come: * Leggere con precisione * Determinare cosa controllare * Ricercare i fatti * Valutare fonti: persone, giornali e riviste, libri , Internet, ecc. * Controllare le quotazioni * Comprendere le responsabilità legali * Cercare ed evitare i pericoli del plagio |
Notizie che non lo erano | Con l’arrivo di internet, i giornalisti di tutto il mondo si sono dovuti abituare al confronto con lettori che possono mettere in dubbio, contestare o addirittura smentire le loro affermazioni. |
101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita | Tra celebri falsi storici, inconsapevoli errori che hanno cambiato il mondo, banali scherzi, menzogne usate come strategia di marketing, Severino Colombo smaschera 101 stronzate clamorose, divertenti, curiose e originali alle quali tutti noi abbiamo creduto almeno una volta nella vita. |
BUFALE – Manuale di difesa contro le balle dei media | prefazione di Paolo Attivissimo, curatore del noto "servizio antibufale" sul web e membro, come Battista, del Gruppo di ricercaUndicisettembre |
Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia | La menzogna al potere, dal Medioevo a oggi. Il catalogo ragionato, e impertinente, di tutti i falsi e le bugie che hanno modificato la storia |
Trappole mentali : come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui | Conoscere quali siano i principali bias cognitivi che albergano nel cervello di homo sapiens, è prerequisito indispensabile per valutare le informazioni che ci arrivano con cognizione di causa |
Armi di distruzione matematica : come i Big Data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia | Lungi dall'essere modelli matematici oggettivi e trasparenti, gli algoritmi che ormai dominano la nostra quotidianità iperconnessa sono spesso vere e proprie armi di distruzione matematica: non tengono conto di variabili fondamentali, incorporano pregiudizi e se sbagliano non offrono possibilità di appello. Queste armi pericolose giudicano insegnanti e studenti, vagliano curricula, stabiliscono se concedere o negare prestiti, valutano l'operato dei lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute. |
Come imparare a riconoscere il falso in rete | Internet ci consente - in teoria - di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni informativi. Tuttavia il web pone sempre più un problema di controllo della qualità e, poiché il falso si nasconde dietro i meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione dell'informazione, è indispensabile comprenderli bene per utilizzare le fonti in modo critico, corretto e creativo. |
Postverità e altri enigmi | filosofia, postmoderno, verità. |
Manuale per difendersi dalla post-verità | In un’epoca caratterizzata dalla velocità come tratto distintivo dell’informazione on-line, la Post Verità, ovvero il superamento del concetto di verità come elemento che sancisce la percezione di attendibilità di una notizia, sembra permeare a fondo la società contemporanea. Non è raro imbattersi in bufale o notizie manipolate ad arte che, complici la scarsa verifica delle fonti e modalità di comunicazione sempre più rapide e meno accurate, si diffondono a macchia d’olio attraverso le condivisioni di semplici utenti o, in casi sempre meno rari, di testate giornalistiche tra le più blasonate. Manuale per difendersi dalla Post Verità parte dall’osservazione di questo variegato e complesso panorama per fornire, attraverso esempi, indagini, analisi e approfondimenti, strumenti ed elementi di valutazione che permettano a chiunque frequenti la rete di proteggersi dalla disinformazione e di vivere un’esperienza di navigazione digitale al riparo dalle sempre più impetuose correnti della Post-Verità. |
Il falso e il vero | introduzione a uno dei temi caldi degli ultimi tempi: che cosa sono le “fake news”, da dove vengono, chi ci guadagna, e come possiamo difendercene? |
verification handbook | e-book gratuito: A definitive guide to verifying digital content for emergency coverage |
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright: