Il blog e’ ideato e gestito dalla Biblioteca Vilfredo Pareto – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, i contributi (fonti certificate, strategie di ricerca, strumenti di verifica) sono liberamente e spontaneamente divulgati da archivisti e bibliotecari, responsabili (personalmente – civilmente – penalmente) dei contenuti divulgati.
I dati trasmessi attraverso i moduli web non verranno divulgati a terzi, nel rispetto della normativa italiana ed europea sulla protezione dei dati.
#BIBLIOVERIFICA, e’ un blog, e’ uno spazio social di interazione tra cittadini e BIBLIOVOLONTARI, ma soprattutto e’ una pratica di ricerca di dati e informazioni, applicando le indicazioni del Manifesto “How to Spot Fake News” divulgato dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), per agevolare l’accesso all’informazione responsabile: condividendo strategie, strumenti e fonti attendibili, basandoci sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità:
- VALUTA LA FONTE
Clicca al di fuori della storia e indaga sul sito, i suoi scopi e le info di contatto. -
APPROFONDISCI
I titoli possono venire esagerati per attrarre click. Qual è la vera storia? -
VERIFICA L’AUTORE
Fai una breve ricerca sull’autore. È plausibile? È reale? -
FONTI A SUPPORTO?
Clicca su quei link. Determina se l’informazione data sostiene davvero la storia. -
VERIFICA LA DATA
Le notizie vecchie ri-postate non sono per forza rilevanti per l’attualità. -
E’ UNO SCHERZO?
Se è troppo stravagante potrebbe trattarsi di satira. Fai una ricerca sul sito e sull’autore. -
VERIFICA I TUOI PRECONCETTI
Valuta se le tue convinzioni influenzano il tuo giudizio. -
CHIEDI AGLI ESPERTI
Chiedi ad un bibliotecario, o consulta uno dei siti dedicati alla verifica dei fatti.
Traduzione: Matilde Fontanin – IFLA
La nostra redazione,formata da bibliotecari e archivisti, offre GRATUITAMENTE indicazioni e strategie per la Verifica autonoma dei dati tramite risorse ad accesso aperto, partendo dalle PROPOSTE DI VERIFICA dei Cittadini
CONDIVIDIAMO STRUMENTI E STRATEGIE DI VERIFICA DEI DATI (OGGETTIVI E DOCUMENTATI PALESEMENTE) E DELLE FONTI ISTITUZIONALI E CERTIFICATE.
NON DISPENSIAMO VERITA’ O GIUDIZI SU PERSONAGGI O PROPOSTE IN AMBITO POLITICO – FINANZIARIO – SOCIALE.
NO # dossier su argomenti di attualita’
NO # sondaggi politici o partici
NO # autoproduzione di dati e informazioni
NO # pagelle politiche/manageriali
SI @ FOIA
SI @ OPENDATA
SI @ SMALLDATA
SI @ fonti istituzionali e verificabili in modo autonomo, libero, gratuito
SI @ dati oggettivi e certificati da siti istituzionali o fonti autorevoli a livello nazionale e internazionale
contiamo di divulgare strategie, fonti e strumenti utili al
cittadino per PRATICARE AUTONOMAMENTE IL
fact checking che…
# consente di avere una risposta ai nostri dubbi attivando un processo di collaborazione civica in Rete.
# deriva dalla tradizione del giornalismo professionale, è un metodo empirico per dimostrare se dichiarazioni e fatti sono attendibili, attraverso la raccolta e il confronto di fonti.
# può essere concepito come un’attività critica cooperativa che dal social networking collabora con i cittadini per verificare come appurare la veridicità dei dati e delle notizie che vengono messe in circolazione.
Queste sono le richieste di BIBLIOVERIFICA pervenute finora
Estratta da: https://www.repubblica.it/salute/2021/06/23/news/richiami_covid_-307142443/
2) La stimolazione transcranica. Il metodo non è invasivo e utilizza un macchinario per applicare una stimolazione elettromagnetica del tessuto cerebrale. La stimolazione avviene a bassa frequenza grazie a campi elettrici o magnetici. Serve a stimolare la corteccia nella parte del cervello che si pensa dedicata alla percezione del dolore.
Fonte: La notizia, giornale.it, Raffaella Guadagno, 13 novembre 2017.
Grazie per l'attenzione
Silvia
“How to Spot Fake News” IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions)
https://www.ifla.org/publications/node/11174
#biblioVerifica
Tutti i contenuti sono in licenza CC0

