STRUMENTI: @OERLIBRARIAN risorse didattiche aperte contro la #disinformazione e le #fakenews #oercommons #biblioverifica

OPEN EDUICATION RESOURCE “Risorse didattiche aperte e gratuite”
condivise su #oerCOMMONS da @oerLIBRARIAN
Info https://facebook.com/oercommons/

https://www.oercommons.org

https://twitter.com/oercommons

#OPENDATA

I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.

La full Open Definition spiega nei dettagli cosa questo significhi. Gli aspetti più importanti sono:

  • Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, per un prezzo non superiore ad un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente mediante scaricamento da Internet. I dati devono essere disponibili in un formato utile e modificabile.
  • Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Ciò comprende la possibilità di combinarli con altre basi di dati.
  • Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati. Non ci devono essere discriminazioni né di ambito di iniziativa né contro soggetti o gruppi. Ad esempio, la clausola ‘non commerciale’, che vieta l’uso a fini commerciali o restringe l’utilizzo solo per determinati scopi (es. quello educativo) non è ammessa.

MANUALE http://opendatahandbook.org/guide/it/



@OERLIBRARIAN risorse didattiche aperte contro la #disinformazione e le #fakenews #oercommons #biblioverifica

 

Precedente STRUMENTI: @UNESCO difendersi dalle #FakeNews e riconoscere la #disinformazione "JOURNALISM, ‘FAKE NEWS’ & DISINFORMATION. A Handbook for Journalism Education and Training" manuale #openAccess #biblioVerifica Successivo EVENTI: 60° congresso @AIB_IT Associazione Italiana Biblioteche #22novembre @bnc_ROMA #biblioVerifica