#BiblioVerifica WAR DATASET Olympics 2022 bit.ly/bvolympics

BiblioVerifica WarDataset #olympics 2022

12

per partecipare hai 18 minuti per rispondere a 15 quiz tra i 100 del syllabus

tempo scaduto


War DATATASET Olympics Biblioverifica: giochiamo contro la disinformazione

Numero di tentativi rimasti4

1 / 15

Decalogo della buona informazione: controllare che l'URL sia corretto.

2 / 15

united nations peacekeeping statistics

3 / 15

verifica di immagini e video nella lotta alla disinformazione con FotoForensics http://fotoforensics.com/

4 / 15

ricerca sulle competenze degli autori su Google Books https://books.google.com/advanced_book_search

5 / 15

pagella politica

6 / 15

La Russia non ha utilizzato bombe a grappolo durante le sue operazioni militari in Ucraina.

7 / 15

uppsala university department of peace and conflict research data

8 / 15

Secondo Deutsche Welle, la polizia tedesca ha arrestato un rifugiato ucraino per aver ricattato delle donne.

9 / 15

Stockholm international peace research institute

10 / 15

verifica di immagini e video nella lotta alla disinformazione con Google Reverse Image Search https://support.google.com/websearch/answer/1325808? co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=en&oco=0

11 / 15

I "nazionalisti" ucraini hanno conquistato circa 20 veicoli dell'OSCE nell'est dell'Ucraina.

12 / 15

Decalogo della buona informazione: assicuratevi che le notizie riportate non siano uno scherzo.

13 / 15

la voce

14 / 15

Alcune foto mostrano il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky che combatte dopo l'invasione russa in Ucraina.

15 / 15

Le forze ucraine hanno bombardato un asilo nel Lugansk il 17 febbraio 2022.

per avere il report via mail e entrare in classifica indica nominativo e posta elettronica



Dopo il successo delle “BiblioVerifica Italy Olympics 2018“, delle “BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019“, delle “BiblioVerifica Open Science Olympics 2020 e delle “INFODEMIC Olympics 2021 “, lanciamo le WAR DATASET Olympics 2022, per promuovere contenuti contro la disinformazione bellica con 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare gratuitamente le sue capacità di saper distinguere sia le notizie false dagli strumenti di verifica, sia i dataset istituzionali dai verificatori giornalisti (debunker).


partecipazione aperta a tutti i cittadini maggiorenni dal 15 agosto al 20 settembre


GRADUATORIA DEFINITIVA 20/09/2022

  1. terry
    22 punti , esatte: 73.33 % in 4 minuti 11 secondi

  2. Vanni Bertini
    22 punti , esatte: 73.33 % in 4 minuti 50 secondi

  3. Annalisa Bardelli
    22 punti , esatte: 73.33 % in 6 minuti 23 secondi

  4. Valeria
    22 punti , esatte: 73.33 % in 9 minuti 42 secondi

  5. IlaRFe
    20 punti , esatte: 66.67 % in 4 minuti 31 secondi

  6. Massimiliano Pastrovicchio
    20 punti , esatte: 66.67 % in 5 minuti 23 secondi

  7. Lorenzo Luisi
    18 punti , esatte: 60,0% in 4 minuti 0 secondi

  8. Noemi
    16 punti , esatte: 53.33 % in 3 minuti 22 secondi

  9. Maria
    16 punti , esatte: 53.33 % in 3 minuti 55 secondi

  10. Chiara
    12 punti , esatte: 40,0% in 4 minuti 5 secondi

SYLLABUS 2022 WAR DATASET OLYMPICS


ENGLISH VERSION

ENGLISH VERSION


– NON chiediamo pagamenti di alcun tipo
– NON divulghiamo dati personali o di contatto
– NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it
Chat Facebook Messenger
www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/
Evento Facebook


BiblioVerifica OLYMPICS, giochiamo contro la disinformazione
SECONDO CLASSIFICATO (parimerito con altri 2 progetti)
premio Maria Antonietta Abenante 2021



Non c’è dubbio che la disinformazione, in parte dovuta alla incapacità degli utenti del web di impostare correttamente le proprie ricerche, ma ancor più per la strategia perseguita da un gran numero di soggetti riconducibili ad ideologie politiche, religiose, filosofiche, scientifiche (o sarebbe meglio dire pseudoscientifiche) assai variegate, abbia rappresentato negli anni un pericoloso ostacolo alla capacità dei singoli di valutare consapevolmente i contenuti del web e di utilizzare le informazioni nel modo più corretto per orientare le proprie scelte.

Se l’ambito di applicazione del progetto BiblioVerifica OLYMPICS presentato da Damiano Orru’ per conto della Biblioteca “Vilfredo Pareto” dell’Università di Tor Vergata di Roma non è particolarmente innovativo, certamente lo è il modo in cui si adopera a stimolare negli utenti un atteggiamento di piena consapevolezza, fornendo loro gli strumenti logici e documentali per combattere il fenomeno. In questo senso le finalità del progetto rientrano nella dimensione dell’inclusione espressamente richiesta dal bando del Premio intitolato a Maria Antonietta Abenante.

https://www.aib.it/attivita/premio-maria-a-abenante/2021/96241-premio-abenante-2021-verbale-vincitori/
BiblioVerifica propone, infatti, a tutti i cittadini una piattaforma di “autovalutazione informatizzata” su temi che nel corso degli anni (dal 2018 ad oggi) sono stati di scottante attualità. Tale autovalutazione prende forma di un gioco-competizione nel corso del quale qualunque partecipante può cimentarsi nel rispondere in un tempo definito ad una serie di quiz, ricevendo al termine in tempo reale un feedback via blog e via email. La descrizione dei contenuti su cui vertono i 100 quiz è disponibile e scaricabile per consentire di riscontrare la validità delle risposte e di conoscere le fonti per ciascun quiz.
Ricorrere al gaming per combattere la disinformazione tramite l’information literacy, la media literacy e la data literacy è senz’altro un’idea originale e convincente, come dimostra il numero crescente di partecipanti che annualmente la piattaforma WordPress registra. Si è infatti passati dai 1.044 tentativi di risposta nel 2018 ai 21.609 tentativi del 2020 (per il 2021 le statistiche si fermano ai primi 20 giorni di competizione).
Nel corso degli anni BiblioVerifica è stato presentato in numerose occasioni pubbliche e descritto in articoli apparsi su autorevoli riviste. Infine, BiblioVerifica promuove una pratica di ricerca di dati e informazioni che applica le indicazioni del Manifesto “How to Spot Fake News” promosso dall’IFLA per agevolare l’accesso all’informazione responsabile attraverso la condivisione di strategie di verifica, di strumenti di ricerca e di fonti attendibili a livello nazionale e internazionale.


presentazione PDF:
biblioverifica Olympics