Seminari, hackathon, dibattiti pubblici, webinar e tanto altro ancora: sette giorni di iniziative in tutta Italia per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.
In questa pagina puoi consultare il calendario delle iniziative (in continuo aggiornamento) e inserire una proposta di iniziativa che intendi organizzare durante la SAA.
- ore 10:00-11:00 4° Piano d’azione nazionale per l’Open Government 2019-2021 (organizzato dal DFP)
- ore 12:00-13:00 Le azioni AGID a supporto della trasformazione digitale nei territori (organizzato da AgID)
- ore 10:00-11:00 Il Piano d’azione OGP: Trasparenza e open data (organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica)
- ore 12:00-13:00 Gli open data alla luce della nuova direttiva UE PSI (Public sector information) (organizzato da AgID)
- ore 10:00-11:00 Il Piano d’azione OGP: Partecipazione e accountability (organizzato dal DFP)
- ore 12:00-13:00 Ruoli chiave per l’innovazione delle PA: competenze e responsabilità (organizzato da AgID)
- ore 10:00-11:00 Il Piano d’azione OGP: Cittadinanza e competenze digitali (organizzato dal DFP)
- ore 12:00-13:00 Nuovo equilibrio tra Privacy (GDPR) e Trasparenza (organizzato da AgID)
- ore 15:00-16:30 Il progetto di sportello unico digitale dei servizi (SUS) della regione Friuli-Venezia Giulia (organizzato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia)
- ore 10:00-11:00 I social media come mezzo di trasparenza di fatto e in tempo reale (organizzato da Formez PA)
- ore 12:00-13:00 Strumenti per la generazione e la diffusione di servizi digitali: community e riuso software (organizzato da AgID)
Il coinvolgimento dei cittadini nell’azione di governo non può che essere il cardine su cui sviluppare ogni iniziativa di open government. Partendo da questo presupposto il Team di OGP Italia inviata cittadini, enti pubblici, associazioni e chiunque abbia interesse ad approfondire i temi del governo aperto a partecipare alla terza edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta che quest’anno si terrà da lunedì 11 a domenica 17 marzo in tutta Italia.
Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, anche quest’anno la Settimana dell’Amministrazione Aperta si pone obiettivo di chiamare a raccolta tutte le persone che a vario titolo e nelle modalità più diverse si impegnano a rendere la pubblica amministrazione italiana un luogo più aperto al confronto, più accessibile ai cittadini e aperto all’innovazione.
La Settimana dell’Amministrazione Aperta è una iniziativa collettiva, promossa e coordinata dal Dipartimento Funzione Pubblica nell’ambito della partecipazione italiana a Open Government Partnership, che si articola in sette giorni dedicati a sviluppare la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.
Quest’anno inoltre Settimana dell’Amministrazione Aperta fa parte della Open Gov Week, iniziativa internazionale promossa da Open Government Partnership dove leader e attivisti di tutto il mondo si uniranno per condividere idee, discutere soluzioni e impegnarsi in nuove forme di coinvolgimento dei cittadini nelle politiche pubbliche.
Quando e dove si tiene?
La Settimana dell’Amministrazione Aperta si tiene in tutta Italia dall’11 al 17 marzo, per conoscere e restare aggiornati sulle iniziative si può fare riferimento alla mappa dinamica disponibile alla pagina www.open.gov.it/saa
Come posso partecipare?
Tutti possono partecipare alla Settimana dell’Amministrazione Aperta, scorri le iniziative che trovi nella pagina www.open.gov.it/saa e cerca quelle più ti incuriosiscono. Il programma è aggiornato costantemente. Ma questo non è un semplice Save the date, bensì un vero e proprio invito ad essere parte attiva, organizzando iniziative sui temi della trasparenza, della partecipazione e dell’innovazione della pubblica amministrazione. Pertanto, se vuoi proporre un’iniziativa da promuovere nella Settimana dell’Amministrazione Aperta puoi compilare il form disponibile a questa pagina e chiedere che venga inserito nell’elenco ufficiale degli eventi.
Puoi trovare maggiori informazioni su come partecipare alla Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019 nella pagina Toolkit.
Che tipo di iniziative include la Settimana dell’Amministrazione Aperta?
Il programma della settimana include appuntamenti sia online che in presenza, rivolti chiunque voglia saperne di più sui temi del governo aperto. Seminari, sia online che in presenza, hackathon, dibattiti pubblici, pubblicazione di documenti e report, rilascio di dataset in formato aperto e altre iniziative volte a mettere a disposizione di cittadini e pubbliche amministrazioni strumenti utili ad attuare i principi dell’Open Government. Iniziative, dunque, che consentano di acquisire la consapevolezza dell’importanza del processo di trasformazione della PA e della centralità del contributo di ognuno.