info e slide #biblioVerifica 2023
AFFRONTARE LA DISINFORMAZIONE IN MEDICINA USANDO STRUMENTI GRATUITI DEL WEB: IL BLOG BIBLIOVERIFICA
15 nov. 2023 corso online “Dottor google riconoscere e interpretare le fonti”
adesioni sul portale http://www.formazionesanitapiemonte.it (per attestato partecipazione)
#GARR corso formazione “Intelligenza artificiale e ricerca scientifica: la verifica delle fonti attendibili” 14 novembre 2023
video integrale su
Library Coworking Academy – Corso organizzato dal DISTUM e dal sistema bibliotecario di Ateneo. Prima edizione, 20 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:30 (via Zoom).
scarica programma 29 sett. – 13 ott. – 20 ott. 2023
SLIDE “BiblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione”
15 settembre 2023 Bergamo DASTE
SCARICA QUI IL PROGRAMMA


blog – piattaforme – algoritmi per contrastare la disinformazione tramite il pensiero critico – 28/11/2022 Ospedale Alessandria
Biblioverifica sara’ presentata in Nigeria per l’undicesima edizione della “Settimana globale dell’alfabetizzazione ai media e all’informazione”.
SALA DELTA mercoledi’ 26 ottobre Ore 10.00 (fuso orario italiano)
Special Session – Global conversations
Media and Information Literacy, libraries and trust
Moderator: Mr Stephen Wyber, Director, Policy and Advocacy, International Federation of Library Associations (IFLA), Netherlands
- Mr Jesus Lau, Professor, Director, USBI VER Library, Veracruz University, Co-chair, Media and Information Literacy International Steering Committee, UNESCO, Mexico
- Mr Damiano Orrù, Librarian, Vilfredo Pareto Library, University of Rome Tor Vergata, Italy
- Sr Elizabeth Titilayo Aduloju, Senior lecturer, Communication Studies- Catholic Institute of West Africa, Nigeria
- Mr Jagtar Singh, Professor, Department of Library and Information Science, Punjabi University, India
- Mr Crosby Kemper, Director, Institute of museum and library services, United States of America
25 ottobre 2022 – 8° incontro “competenze informative, mediatiche e digitali per comprendere il presente e costruire un futuro di pace e armonia” 25 ott. 2022 diretta #teams”

#biblioVerifica un vaccino contro #infodemia in FESTIVAL DELLE #MEDICALHUMANITIES “ICONOGRAFIA DELLA SALUTE” #22ottobre 2021
Alessandria, 22 ottobre 2021
⏰ ore 11.00 Dagli incunaboli alla fake news
👉 Sabrina Minuzzi, Ricercatore Università Ca’ Foscari – Venezia
👉 Damiano Orrù, Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
👉 Francesco di Costanzo, Presidente PA Social
👉 Guido Chichino, Direttore Malattie Infettive AO AL
👉 Cristina Meini, Professore Filosofia della Mente e Filosofia della Comunicazione all’UPO
Su AIB NOTIZIE Gabriele Romani ci racconta di un incontro online organizzato da AIB Lazio dal titolo Antidoti contro le fake news: BiblioVerifica e Lercio,
SLIDE DAMIANO ORRU’ ![]()
Raffaela Giordano e Giulio Marconi approfondiscono con Damiano Orrù il tema delle fake news, presentato nel precedente Webinar.
Damiano Orrù, biblioVolontario di Biblioverifica, illustra come individuare le notizie false e come proteggersi da esse e dal pericolo della infodemia aiutando così i cittadini ad orientarsi nell’attuale overload di informazioni.
intro #biblioVerifica 2019
“biblioVerifica vs Fake News” – slide Damiano Orru’
Conference on Learning Information Literacy across the Globe #10maggio 2019 Francoforte #biblioVerifica #crowdsearcher
Gli argomenti trattati sono stati:
– Information literacy (IL) as a learning process
– Digital learning resources for IL (e.g. MOOCs, scenarios, OERs)
– Cultural diversity of information literacy
– Information-literacy in connection to other literacy concepts
Damiano Orru and Paola Coppola
How librarians can engage citizens to use open access contents and open data as source for fact-checking
(short paper) This paper describes the BiblioVerifica blog, which is an attempt by librarians to fight misinformation by using media and data literacy, engaging citizens as awareness users of the social networks, chats and blogs.
Biblioverifica aims to be a public engagement project based on information literacy practices, implementing tips and tricks about search tools, reliable sources, verification strategies. This non-profit initiative promotes fact-checking based on open resources as data, journals, tools, etc.
PDF del paper in open access: LILG-2019_Coppola- Orru_Librarian-fact-checking-open-resources.pdf
“Lo spazio social per la media literacy:
#biblioVerifica vs #fakenews”
le slide dei bibliovolontari Damiano Orru e Paola Coppola(16.3.2018 Convegno delle Stelline) sono liberamente scaricabili in pubblico dominio qui
SLIDE “#29giugno 2018 #tutorCivicoBiblioVerifica VS #fakenews #Ariccia sala bar #AnticoCaffeAriccia”
Scarica l’estratto delle slide
“Venne il momento in cui la sofferenza altrui non li sfamò più: ne pretesero lo spettacolo” Amelie Nothomb #TuttaLaVerità di @crisbarbarossa e @FulvioBenelli dentro a #IlDelittodiAvetrana giovedì alle 21.25 su NOVE https://t.co/kYbFovje9t
— TuttaLaVerità (@VeritaTutta) 24 aprile 2018
Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato “TUTOR CIVICO per BiblioVerifica” http://bit.ly/tutorbv
come Cittadino che utilizza costruttivamente il senso critico:
– per analizzare e comprendere l’attendibilità e l’autorevolezza delle fonti on-line,
– per attenersi al manifesto della comunicazione non ostile,
– per applicare il manifesto IFLA per smascherare le bufale e le false notizie.
Istituto Comprensivo “Marianna Dionigi” Lanuvio – Roma
SLIDE 30 novembre, 3 e 7 dicembre 2018
SLIDE SCUOLE MEDIE
SLIDE SCUOLE SUPERIORI
SLIDE PER GLI ATENEI
#BIBLIOVERIFICA, e’ un blog, e’ uno spazio social di interazione tra cittadini e BIBLIOVOLONTARI, ma soprattutto e’ una pratica di ricerca di dati e informazioni, applicando le indicazioni del Manifesto “How to Spot Fake News” divulgato dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), per agevolare l’accesso all’informazione responsabile: condividendo strategie, strumenti e fonti attendibili, basandoci sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità.
Partecipa ai nostri forum:
https://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/photos/28669667/
https://it.quora.com/blog/biblioverifica
[contact-form-7 id=”130″ title=”chiedi”]
Il blog non appartiene ad alcuna istituzione o associazione, i contributi (fonti certificate, strategie di ricerca, strumenti di verifica) sono liberamente e spontaneamente divulgati da archivisti e bibliotecari che aderiscono e applicano il manifesto @IFLA contro le fake news:
info: blogs.ifla.org
“I bibliotecari sono molto orgogliosi di essere le persone che si trovano all’incrocio tra la conoscenza e le domande che le persone hanno”, afferma Harger. “Ciò che abbiamo alle nostre spalle è la conoscenza di tutta l’umanità, eppure non l’abbiamo usata in un modo in cui abbiamo cambiato le nostre azioni”.
![]()
#biblioVerifica
Tutti i contenuti sono in licenza CC0![]()
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario