Media literacy

EVENTI: corso formazione GARR “Intelligenza artificiale e ricerca scientifica: la verifica delle fonti attendibili” diretta streaming 14 novembre 2023 ore 10.30

#GARR corso formazione “Intelligenza artificiale e ricerca scientifica: la verifica delle fonti attendibili” 14 novembre 2023


0.00 introduzione all’intelligenza artificiale
6.55 pregi e difetti dei chat bot di uso piu’ diffuso
21.21 Ruoli dei chatbot UNESCO
33.03 Senso critico e biblioVerifica
38.20 Ricerca basata sull’intelligenza artificiale
51.55 privacy e chatbot
54.55 domande e risposte


SCARICA SLIDE IN PDF

video integrale su


canali LEARNING GARR



14 novembre 2023

Orario: 10.30 – 12.00

Abstract webinar

Nella prima parte vengono illustrati pregi e difetti dei chat bot, di uso piu’ diffuso nel corso del 2023. Si tratta di alcuni casi, non esaustivi della tematica, volti a sviluppare competenze di verifica delle notizie, nel promuovere l’inclusione, l’uguaglianza e la consapevolezza delle implicazioni sociali, culturali ed economiche degli algoritmi. Il corso mira a sviluppare due concetti fondamentali per l’utilizzo efficace dell’intelligenza artificiale: la creatività e l’analisi critica. La creatività implica la costruzione, la creazione e l’utilizzo di “prompt” o quesiti dettagliati per risolvere necessità operative per la ricerca. L’analisi critica, invece, implica il riconoscimento sia di fonti e contenuti generati dall’applicazione degli algoritmi, sia delle implicazioni del loro utilizzo in una varietà di ambiti di ricerca. Nella seconda parte si espone un confronto tra strumenti gratuiti di ricerca accademica, basati sull’intelligenza artificiale, valutando contenuti indicizzati, aree disciplinari, algoritmi di ricerca, interoperabilità tra diversi dataset, disponibilità di application programming interface (API), integrazione con applicativi bibliografici. In conclusione si propone l’utilizzo dei dati bibliometrici per analizzare la produzione scientifica e la sua diffusione, attraverso l’uso di algoritmi di apprendimento automatico. Queste tecnologie hanno il potenziale per aumentare la rilevanza dei risultati di ricerca, migliorando così l’esperienza dell’utente.

Destinatari: Docenti delle scuole secondariE, studenti universitari, ricercatori

Prerequisiti: nessuno

Link al webinar: Verrà inviato ai partecipanti entro il giorno prima del webinar

Docente

Damiano Orru:

Bibliotecario dal 1999 presso la Biblioteca di Area Economica “Vilfredo Pareto” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Mansioni di reference per l’accesso e l’utilizzo, in sede e in remoto, di banche dati, riviste, monografie in ambito economico, finanziario, statistico, aziendale, giuridico, fiscale. Bibliovolontario e blogger dal 2017 per biblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis). Autore del volume “Data stewardship in biblioteca per la scienza sostenibile e aperta” scaricabile su <https://zenodo.org/record/3779063&gt; Primo classificato “Premio per tesi sulla scienza aperta 2021”,AISA – Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta. Secondo classificato “Premio Maria A. Abenante 2021”, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, progetto #biblioVerifica Olympics. Esperto in “Rendicontazione Innovazione Sostenibilità”, in “FAIR Research Data Management – Data Stewardship”, in “Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale”. Attivo sulle piattaforme Facebook – Instagram – Twitter – Youtube – Linkedin – WordPress – ORCID (Open Researcher and Contributor ID) – BARD – Openai ChatGPT – Semantic Scholar – Dimensions – Elicit.



adesioni su

https://learning.garr.it/enrol/index.php?id=259

video integrale su

EVENTI: corso online “Dottor Google: riconoscere e interpretare le fonti” Ospedale Alessandria 15 novembre 2023

Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica

A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria

Corso online “Dottor google riconoscere e interpretare le fonti”

CORSO ONLINE 15 NOVEMBRE 2023
PROGRAMMA:

  • 14:30 – 14:45 INTRODUZIONE E PATTO D’AULA
    Dott.ssa Federica Viazzi, Bibliotecaria AO AL

  • 14:45 – 15:30 IL FALSO IN RETE E IL RUOLO DELLE BIBLIOTECHE
    Prof. Carlo Bianchini, Università degli Studi di Pavia

  • 15:30 – 16:45 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE ABILITÀ
    Dott.ssa Stefania Puccini, Università degli Studi di Firenze

  • 16:45 – 18:00 AFFRONTARE LA DISINFORMAZIONE IN MEDICINA USANDO STRUMENTI GRATUITI DEL WEB: IL BLOG BIBLIOVERIFICA
    Dott. Damiano Orrù, Università di Roma Tor Vergata




adesioni sul portale
http://www.formazionesanitapiemonte.it (per attestato partecipazione)



SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
cristina.garbieri@ospedale.al.it



DIRETTORE DEL CORSO:
Dott. Antonio Maconi

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Mariateresa Dacquino

Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica

A.O. SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria

EVENTI: #BIC 2023 Biblioteche Innovazione Comunità #biblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione #Bergamo 15 settembre #retedellereti



SLIDE “BiblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione”

scarica PDF slide


DASTEmaps Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo

Anna Maria Tammaro indagine tra i partecipanti al BIC:

SCARICA QUI IL PROGRAMMA



BIC 2023

CHE COS’È L’IGNITE TALK?

Durante BIC si svolgeranno brevi presentazioni nella forma dell’ignite talk, esposizioni dall’alto contenuto emotivo, per comunicare in 5 minuti idee, lanciare suggestioni, stimolare curiosità e interesse, relative all’innovazione in biblioteca.

A ogni presentazione seguirà una sessione, durante la quale gli altri bibliotecari presenti potranno dialogare col presentatore per approfondire l’argomento dell’ignite talk.



Per avere maggiori informazioni sulle modalità per partecipare all’Ignite talk


https://www.retedellereti.org

https://www.retedellereti.org/programma-bic


_______________Venerdì 15 settembre

Apertura della visita agli stand

 

_____11:00 – 11:30

Saluti di benvenuto

Giuseppe De Righi

Presidente Rete delle Reti

Nadia Ghisalberti

Assessore Cultura Comune di Bergamo

 

Laura Castelletti

Sindaca di Brescia (da confermare)

 

Gianluca Iodice

Presidente RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca

 

Cristina Gioia

Presidente Comitato Esecutivo Regionale AIB Lombardia

_____11:30 – 12:30

Il futuro è qui

La crescita delle biblioteche italiane attraverso i progetti di cooperazione

Dialogo con:

Alessandro Agustoni

Direttore di CuBi (MB)

 

Giacinto Gaetano

Direttore del Sistema Bibliotecario Lametino (CZ)

 

Marco Gussago

Provincia di Brescia (da confermare)

 

Pieraldo Lietti

Direttore di CSBNO (MI)

 

Coordina:

Gianni Stefanini

Direttore Rete delle Reti

 

_____12:30 – 13:30

Ignite Talk

Intervento di Telmo Pievani

Professore Ordinario di Filosofia della Biologia – Università di Padova

“Il libro accanto a quello che stavi cercando: innovare nella biblioteca di Babele”

Laura Boni

Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

“Inclusività in azione: biblioteche al servizio della comunità”

Davide Bassi

Sistema Bibliotecario Mantovano

“Casa del lettore: una comunità digitale inclusiva per l’esperienza della biblioteca”

Lorenzo Gobbo

Biblioteche dell’Università della Svizzera Italiana (CH – Lugano) “Gesnet, modello di rete decentralizzata per l’accesso permanente al patrimonio culturale digitale”

Laura Campopiano

Biblioteca Comunale di Gianico (BS)

“Digital library come supporto e promozione culturale. Il caso de La Funsciù di Gianico (BS)”

Rosaria Capillo

Associazione Fiore del deserto – Palermo

“La Biblioteca Il fiore del deserto: terapia di comunità e cultura di inclusione”

Chiara Di Carlo

Rete Bibliotecaria Bergamasca

“Biblioteche innovative per comunità digitali: DigEducati”

Daniela Mena

Associazione L’Impronta/Microeditoria e Centro per il libro e la lettura (BS)

“Mappa Letteraria: cerca il luogo trova i libri”

 

_____Biblioteche di confine

Angelo Carchidi– Biblioteca di Rosarno (RC)

_____13:30 – 14:30 Pausa lavori

 

 

14:30 – 16:00

Ignite Talk

Intervento di Alessandro Bollo

Presidente Officina della Scrittura

“Cultura Reloaded. Speranze, comportamenti e dilemmi per agire il cambiamento senza subirlo (troppo)”

 

Stefania Romagnoli

Comune di Maiolati Spontini – Biblioteca La Fornace (AN)

“Bookbox: diversità, equità, inclusione e…divertimento”

Maria Stella Rasetti

Dirigente Biblioteca San Giorgio di Pistoia

“LIBRIDA, una casa comune ibrida per i protagonisti della filiera del libro a Pistoia”

Giancarlo Zoccheddu

Centro servizi culturali Macomer (NU)

“Elaborare una nuova strategia culturale. When in trouble, go big”

Damiano Orru

Università Tor Vergata Roma

“BiblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione”

Gianluca Iodice

Presidente RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca “Produzioni ininterrotte – Itinerari fra cultura materiale e immateriale”

Fabio Fornasari

Biblioteca SalaborsaLab (BO)

“Fare luogo – vincitore premio 2023 Maria Abenante AIB”

Roberto Sasso

Comune di Orvieto, Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi”

“Biblio on Bike service”

Francesco Serafini

Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Pavia

“BiblioInsieme, un percorso di coprogettazione per la riapertura e l’animazione delle biblioteche di quartiere di Pavia”

Marianna Montesano

Istituzione Biblioteche di Roma

“Prestito Interbibliotecario Metropolitano: una rete che cresce”

 

 

 

_____Biblioteche di confine

Ciro Corona– Biblioteca di Scampia (NA)

_____16:00 – 17:00

David Lankes

Virginia and Charles Bowden Professor of Libriarianship University of Texas

intervistato da Anna Maria Tammaro

Editor in Chief – Digital Library Perspectives

Intervento video

 

_____17:00 – 18:15

L’innovazione sociale

Antonio Damasco

Rete Italiana di Cultura Popolare

“Le portinerie di comunità”

Lorenza Salati e Giulio Focardi

Osun WES

“Multifactory e rigenerazione urbana”

 

Coordina:

Chiara Bartolozzi

Fondazione Cariplo

 

_____18:15 – 18:30 Le aziende per la cooperazione

Giulio Blasi

MLOL

“Perché i numeri sul digitale in biblioteca in Italia (e quasi ovunque in Europa) sono un problema”

Paola Piretta

Sales Director – EBSCO

“Un’esperienza di ricerca intuitiva su contenuti di qualità grazie a EBSCO Explora”


 

_____18:30 – 20:00

Dialogo con gli Amministratori sul ruolo delle biblioteche per l’innovazione e lo sviluppo delle comunità

 

Intervento introduttivo di

Stefano Rinaldi

Coordinatore Rete delle Reti

“Le ragioni e le aspettative delle biblioteche”

Enzo Borio

Vicepresidente nazionale AIB

“Le ragioni e le aspettative dei bibliotecari”

 

Ne discutono:

Giuseppe De Righi

Presidente Rete delle Reti

Giorgio Gori

Sindaco di Bergamo (da confermare)

Laura Castelletti

Sindaca di Brescia (da confermare)

Nadia Ghisalberti

Assessore Cultura Comune di Bergamo

Mauro Felicori

Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna

Andrea Cancellato

Presidente Federculture

Giuseppe Vitiello

Direttore di EBLIDA

Giuseppe Guerini

Vicepresidente Fondazione Comunità Bergamasca

 

Coordina:

Luca Dal Pozzolo

Fondazione Fitzcarraldo

 

_____21:00 A cena con gli amministratori Amministratori e bibliotecari a cena insieme al bistrot del Daste – prenotazione obbligatoria al desk accoglienza

 

_____in alternativa:

Visita guidata alla città alta di Bergamo

Prenotazione obbligatoria al desk accoglienza

 

__________Sabato 16 settembre

 

 

9:30

Apertura della visita agli stand

 

_____10:00 – 11:30

 

Presentazione progetto “The Europe Challenge”

European Cultural Foundation

Intervento introduttivo:

Vivian Paulissen

Head of Programmes European Cultural Foundation

 

Rosita Forastiere

Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese (PZ)

“Once there will be”

 

_____Francesco Peggi

Multiplo di Cavriago (RE)

“Building digital skills to challenge fake news.”

 

Daniela Sauer

ICCROM Roma

“Heritage Talks”

 

(da definire)

Tdfmediterranea Lecce

“Fighting discrimination with books”

 

Matilde Antonelli

Biblioteca Concesio (BS)

“Repairing our planet togheter, one object at a time”

 

Monica Porasso

Biblioteca Dogliani (CN)

“A night at the library, engaging young people”

Liù Palmieri

Biblioteche Comunali di Milano

“The library escape”

 

Giuseppina Rossi

Biblioteca delle Oblate Firenze

“Unlocking new opportunities for prisoners.”

 

Dario SetteGiuseppe Creanza

Agorateca del Mediterraneo Altamura (BA)

“Library of things”

 

Conclusioni:

Chiara Bartolozzi

Fondazione Cariplo

“Il sostegno di Fondazione Cariplo a Europe Challenge”

 

_____11:45 – 13:00

Dialogo con le città sul ruolo delle biblioteche nei processi di rigenerazione urbana

 

_____Coordina:

Quirino Briganti

Vicepresidente Associazione rete delle Reti

 

Partecipano:

Stefano Parise

Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano

 

Cecilia Cognigni

Dirigente Biblioteche Torino

 

Maria Rosaria Senofonte

Direttrice Istituzione Biblioteche di Roma

 

Laura Boni

Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

 

Ennio Ferraglio

Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia

 

_____

13:00 – 14:00 Pausa lavori

 

_____14:00 – 15:30

Ignite Talk

Intervento di Adama Sanneh

CEO Fondazione Moleskine

“Conversazione sulla Creatività”

 

intervistato da:

Maura Gallotti

Advisor Rete delle Reti

“Lib(e)riamoci. Spazi culturali contro la violenza sulle donne”

 

Francesco Caligaris

Laboratori Bibliosociali

“Dimensione “bibliosociale”: abbiamo solo scherzato?”

 

Elisabetta Bovero

Comune di Cesena

“Quante biblioteche servono a Cesena? Il progetto ConTeSto: dalla Malatestiana alla rete bibliotecaria cittadina”

 

Maria Teresa Alessio

Biblioteche di Rivalta (TO)

“Legi kaj partopreni: Leggi e partecipa. Stregatto di letture con le scuole”

 

Viviana Cappellaro

Biblioteca Romano di Ezzelino (VI)

“Lassù è casa mia – Premio Abenante AIB”

 

Selena Perotto

Sistema Bibliotecario del Vittoriese (TV)

“Giovani lettori mettono radici: Foresta di libri”

 

Gherardo Bortolotti

Coprogettazione Comune di Brescia e Coop la Rete

“UAU, la biblioteca per giovani adulti”

 

Lorenz Klopfenstein

Università di Urbino

“WOM in biblioteca”

Antonella Fallerini, Valentina Rovacchi, Elisabetta Tamburini

Sapienza Università di Roma

 

_____Biblioteche di confine

Giuliana ZaffutoGabriele Mercadante

booq bibliofficina di quartiere Palermo

 

_____15:30 – 16:30

I servizi dei Sistemi bibliotecari e il ruolo delle Regioni

Ne discutono:

Olimpia Bartolucci

Servizio Valorizzazione risorse culturali. Musei, archivi e biblioteche Regione Umbria

 

Claudio Leombroni

Direttore area biblioteche e archivi – Regione Emilia Romagna

 

Gianni Stefanini

Direttore Rete delle Reti

 

Coordina:

Claudio Gamba

già Dirigente Struttura Patrimonio culturale materiale e immateriale presso Regione Lombardia e Presidente Commissione Attestazioni AIB

 

_____16:30 – 17:30

La casa di tutti. Città e biblioteche

Dialogo con:

Antonella Agnoli

Scrittrice e consulente bibliotecaria

 

Ne discutono con l’autrice:

Claudio Calvaresi

Partner di Avanzi – Sostenibilità per azioni – Milano

 

Stefano Rinaldi

Coordinatore della Rete delle Reti

 

_____17:30 – 18:00

Il futuro delle biblioteche in rete

Chiusura dei lavori

 

Giuseppe de Righi

Presidente della Rete delle Reti

 

Quirino Briganti

Vicepresidente della Rete delle Reti

 

Giacinto Gaetano Franco Orsola Maria Antonia Triulzi

Consiglieri della Rete delle Reti

 

_______________Spettacoli

Sabato 16 settembre

18:00 – 20:00

Incipit Offresi

Giocati la possibilità di diventare scrittore

Ideato e promosso dalla Fondazione ECM -Biblioteca Archimede di Settimo Torinese

 

C’è forse qualcuno, fra gli appassionati della lettura, che non è mai stato sfiorato dall’idea di scrivere un libro? In quanti, invece, pur avendo già addirittura una propria opera chiusa in un cassetto, non hanno mai avuto l’occasione o il coraggio di proporla a un editore?

Ospite d’onore: Christian Hill Info: http://www.incipitoffresi.it/

 

_____21:00

Colazione da Tiffany

A cura di Festival Fiato ai Libri

 

Voce narrante: Maria Pilar Pérez Aspa Batteria: Maurizio Fogazzi

Chitarra: Giorgio Khawam Basso: Gianmario Longaretti Voce cantante: Linda Severino

 

Capita che un film valorizzi un libro, ma capita anche il contrario: che lo snaturi. Colazione da Tiffany è un libro che parla di scrittura, di uno scrittore che scrive un libro, e ha come protagonista un’attrice mancata, un’eterna bambina, sessualmente fluida, testarda, autoindulgente e selvatica. Il tentativo di questa lettura è quello di rivelare un testo irriverente e presentarlo nella sua scomodità.

 

Info: https://fiatoailibri.it/spettacoli/colazione-da-tiffany/

 

_______________Espositori – Progetti

  1. Biblioteca “Giovanni Treccani degli Alfieri”

Montichiari (BS) Coding your book! Referente: Lara Favalli

 

  1. Biblioteca di Filosofia – Università degli Studi di Milano

Alla scoperta della filosofia: un laboratorio con i bambini e le bambine in una biblioteca accademica

Referenti: Caterina Fortarezza e Luana Varalta

 

  1. Biblioteca Scuola IMT Alti Studi Lucca

L’università “va in città”. Raccontare la ricerca con libri, giochi e attualità

Referente: Caterina Misuraca

 

  1. Biblioteca Biomedica Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”

Alessandria

Public Health Literacy: una partnership tra Biblioteca Biomedica di Alessandria e Wikimedia

Referente: Federica Viazzi

 

  1. Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università degli Studi di Padova

Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca. Un InfoPass per il PCTO in biblioteca

Referente: Natalia De Lorenzo e Patrizia Pupa

  1. Biblioteche comunali di Scandicci, Lastra a Signa

TAM TAM La cultura che ti muove, un progetto di EDA Servizi Impresa Sociale con le Biblioteche Comunali di Scandicci e Lastra a Signa (FI)

Referente: Francesca Caderni

 

  1. Rete Bibliotecaria Mantovana

I 6 gradi della lettura (leggo, conosco, confronto, cresco, interrogo, ne ho bisogno [repeat])

Referente: Davide Bassi e Sara Calciolari

 

  1. Sistema Bibliotecario Tortonese viaggiAMO con I LIBRI Referente: Cinzia Rescia

 

  1. MAB (Coordinamento Musei, Archivi e Biblioteche) Marche Storie da musei, archivi e biblioteche: gli utenti raccontano gli istituti culturali

Referente: Silvia Seracini

 

  1. Tilane

DO YOU SPEAK PODCAST?

Referente: Patrizia Galimberti

 

  1. SBAM Nord-Ovest

LA BIBLIOTECA CHE NON MI ASPETTO:

Letto a letto La notte dei pupazzi

Referente: Sabrina Vigna

 

  1. CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest)

Referente: Pieraldo Lietti

 

  1. RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca Produzioni Ininterrotte + DigEducati Referente: Chiara Di Carlo
  2. SBAM Nord-Est

Sapere Digitale e altri percorsi del digitale in biblioteca

Referente: Augusta Giovannoli

 

  1. BPA Biblioteche Padovane Associate

Knowledge Management System di rete

+ M@MBO Makerspace @lla Mia Biblioteca Open

Referente: Daniele Ronzoni

 

  1. Rete Biblioteche Vicentine

EMOZIONI E STORIE SENZA ETA’: “Lassù è casa mia”

Referente: Viviana Cappellaro

 

  1. Università di Urbino

WOM – Worth One Minute: La piattaforma che premia il valore sociale delle azioni quotidiane

+ CodyMaze: Il labirinto virtuale del coding

Referente: Adele Pretelli

 

  1. Università di Torino – Politecnico di Torino – Comune di Torino

La promozione della lettura verso il futuro

Referente: Greta Vallero

 

  1. CuBi + CSBNO + RBBG + Provincia di Brescia

La piattaforma CoseDaFare

Referente: Luciano Barrilà

 

  1. Biblioteca Civica “Federico Talami” di Abano Terme

2030 Escape from the library

Referente: Daniele Ronzoni

 

Nella galleria esterna dello spazio DASTE:

  • Proiezione a ciclo continuo dei cortometraggi del concorso “A Corto di Libri” promosso da AIB – Associazione Italiana Biblioteche.
  • “Cosa ne penso di BIC, come lo migliorerei” – Parete per i pensieri liberi su BIC

 

 

_______________Rete delle Reti Sistemi aderenti

  1. Sistema Bibliotecario Lametino

Referente: Giacinto Gaetano

 

  1. Consorzio SCR Sistema Castelli Romani

Referente: Giacomo Tortorici

 

  1. Sistema Territoriale Biblioteche dei Monti Lepini

Referente: Fabrizio Di Sauro

 

  1. CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest)

Referente: Pieraldo Lietti

 

  1. SBAM – Nord Est (Settimo Torinese)

Referente: Franco Orsola

 

  1. Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino

Referente: Iefke J. Van Kampen e Silvia Zanini

 

  1. Sistema Bibliotecario Seriate Laghi (RBBG)

Referente: Stefano Rinaldi

 

  1. Sistema Bibliotecario Valsusa

Referente: Diomira Fortunato

 

  1. Sistema Bibliotecario Tortonese

Referente: Cinzia Rescia

 

  1. REDOP – Rete documentaria Provincia di Pistoia

Referente: Maria Stella Rasetti

 

  1. Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

Referente: Laura Boni

 

  1. Sistema Bibliotecario Intercomunale dell’area di Dalmine (RBBG)

Referente: Marco Azzerboni

 

  1. Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Pavia

Referente: Francesco Serafini

 

  1. SBAM – Ovest (TO)

Referente: Monica Monasterolo

 

  1. SBAM – Sud Est (TO)

Referente: Silvia Basso

 

  1. Sistema Bibliotecario Valle Seriana (RBBG)

Referente: Alessandra Mastrangelo

 

  1. SBAM – Nord Ovest (TO)

Referente: Sabrina Vigna

 

  1. Sistema Bibliotecario Monti Prenestini

 

  1. SBAM – Est (TO)

Referente: Serena Sonvilla

 

  1. Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma

Referente: Mariarosaria Senofonte e Corrado Di Tillio

 

  1. Sistema Bibliotecario Nord Est Milano

Referente: Franco Perini

 

  1. Sistema Bibliotecario Bassa Bergamasca (RBBG)

Referente: Daniela Nisoli

 

  1. Rete Bibliotecaria Mantovana

Referente: Davide Bassi

 

  1. Sistema Bibliotecario Urbano di Cesena

Referente: Elisabetta Bovero

 

_______________Progetto “Sense of Belonging – The Europe Challenge”

European Cultural Foundation

_____Biblioteche italiane selezionate

 

  1. Biblioteca “Luigi Einaudi” – Dogliani (CN)

Referente: Monica Porasso

 

  1. Biblioteche Comunali Milano

Referente: Liù Palmieri

 

  1. ICCROM – Roma

Referente: Daniela Sauer

 

  1. Biblioteca Comunale di Concesio (BS)

Referente: Matilde Antonelli

 

  1. Multiplo Centro Culturale – Cavriago (RE)

Referente: Francesco Peggi

 

  1. Biblioteca Canova Isolotto – Firenze

Referente: Giuseppina Rossi

 

  1. Bibliomediateca “G. Racioppi” – Moliterno (PZ)

Referente: Rosita Forestiere

 

  1. Agorateca – Altamura (BA)

Referente: Dario Sette e Giuseppe Creanza

 

  1. Tdfmediterranea – Lecce

Referente: da definire

 

BIC – BIBLIOTECHE INNOVAZIONE COMUNITÀ

 

DASTE

Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo

Rete delle Reti

  Via dei Prefetti, 41 00186 Roma 

  E-mail: info@retedellereti.org

  Telefono: 06 56547373

  http://www.retedellereti.org

DASTEmaps Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo

SCARICA QUI IL PROGRAMMA



BIC 2023

https://www.retedellereti.org

https://www.retedellereti.org/programma-bic

EVENTI: #biblioVerifica CHATBOT #olympics 2023

La sesta edizione delle “BiblioVerifica Olympics” e’ dedicata alla memoria di PIERO ANGELA, nel primo anniversario della scomparsa 13/08/2022

“La nuova rivoluzione tecnologica, quella digitale, ha qualcosa di diverso rispetto alle precedenti: è arrivata molto velocemente e richiede un adeguamento rapido. Le innovazioni che in continuazione stanno nascendo richiedono una altrettanto veloce capacità di apprendimento e di adattamento. Anche perché, per funzionare, le nuove tecnologie hanno sempre bisogno di uomini e di donne che le sappiano non solo utilizzare, ma anche inventare e gestire”

Piero Angela, prefazione al libro “Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà”, Bollati Boringhieri, 2020.


Come funziona l’intelligenza artificiale? – Noos – L’avventura della conoscenza 20/07/2023



prima di giocare consulta

il SYLLABUS 2023 CHAT BOT OLYMPICS

11

per partecipare hai 18 minuti per rispondere a 15 quiz tra i 100 del syllabus

tempo scaduto, grazie per aver partecipato


CHAT BOT Olympics Biblioverifica: giochiamo contro la disinformazione

Quiz di autovalutazione per promuovere contenuti contro la disinformazione sull’intelligenza artificiale applicata ai chat bot. Test in 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare gratuitamente le sue capacità di saper distinguere le notizie false, le prassi di verifica, i tutorial GPT (Generative Pre-trained Transformer), gli strumenti WEBINT (web intelligence) e debunking.

The number of attempts remaining is 4

1 / 15

verificare tramite post e guide IFCN International Fact Checking Network

2 / 15

prestate attenzione alla formattazione delle pagine web: refusi, errori di battitura e layout insoliti

3 / 15

Diffidare di risposte troppo semplici o schematiche a questioni complesse, e di affermazioni non supportate da prove o riferimenti.

4 / 15

ricerca sulle competenze degli autori su Linkedin: https://linkedin.com/

5 / 15

CHATBOT come SOCRATIC OPPONENT? IA agisce come un avversario per sviluppare un argomento

6 / 15

CHATBOT come CO-DESIGNER? IA assiste durante il processo di progettazione

7 / 15

Il chat bot dovrebbe essere programmato per fornire informazioni provenienti da fonti affidabili e autorevoli.

8 / 15

Un robot non può recare danno all’umanità o, per sua inazione, permettere che l’umanità possa essere danneggiata.

9 / 15

CHATBOT come GUIDE ON THE SIDE? IA agisce come guida per navigare in spazi fisici e concettuali

10 / 15

I chat bot sono sempre affidabili e veritieri.

11 / 15

verifica di immagini e video nella lotta alla disinformazione con FotoForensics http://fotoforensics.com/

12 / 15

verifica di immagini e video nella lotta alla disinformazione con SunCalc https://suncalc.net/#/41.888,12.411,12/2022.08.03/09:30

13 / 15

CHATBOT come MOTIVATOR? IA offre giochi e sfide per estendere l’apprendimento

14 / 15

I chat bot sono una moda passeggera.

15 / 15

controllate la data e la posizione delle notizie per vedere se sono aggiornate.

per avere il report via mail e entrare in classifica indica nominativo e posta elettronica


BiblioVerifica chat bot #olympics 2023

Dopo il successo delle “BiblioVerifica Italy Olympics 2018“, delle “BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019“, delle “BiblioVerifica Open Science Olympics 2020 e delle “INFODEMIC Olympics 2021 “, delle WarDataset #olympics 2022,

lanciamo le CHAT BOT Olympics 2023, per promuovere contenuti contro la disinformazione sull’intelligenza artificiale applicata ai chat bot con 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare gratuitamente le sue capacità di saper distinguere le notizie false, le prassi di verifica, i tutorial GPT (Generative Pre-trained Transformer), gli strumenti WEBINT (web intelligence).


PRASSI DI VERIFICA:

TUTORIAL GPT

STRUMENTI WEB INTELLIGENCE (WEBINT)



 

SYLLABUS 2023 CHAT BOT OLYMPICS


partecipazione aperta e gratuita per tutti i cittadini maggiorenni dal 15 agosto al 20 settembre


GRADUATORIA PROVVISORIA

  1. MP
    28 punti, 20 esatte: 67% in 4 min. 4 sec.

  2. Annalisa Bardelli
    26 punti, 26 esatte: 86% in 2 min. 5 sec.

  3. Domenico A. Dal Cengio
    26 punti, 26 esatte: 86% in 3 min. 33 sec.

  4. marta
    24 punti, 24 esatte: 80% in 6 min. 34 sec.

  5. federica
    22 punti, 22 esatte: 73% in 2 min. 43 sec.

  6. MSq
    14 punti, 14 esatte: 47% in 5 min. 20 sec.

  7. Elvira
    8 punti, 8 esatte: 53% in 5 min. 44 sec.


 

ENGLISH VERSION

ENGLISH VERSION



 

– NON chiediamo pagamenti di alcun tipo
– NON divulghiamo dati personali o di contatto
– NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it
Chat Facebook Messenger
http://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/
Evento Facebook


UNESCO Guida all’intelligenza artificiale generativa per l’istruzione e la ricerca



UNESCO #chatGPT a intelligenza artificiale nell’istruzione superiore – Guida per iniziare



 

BiblioVerifica OLYMPICS, giochiamo contro la disinformazione
SECONDO CLASSIFICATO (parimerito con altri 2 progetti)
premio Maria Antonietta Abenante 2021


Non c’è dubbio che la disinformazione, in parte dovuta alla incapacità degli utenti del web di impostare correttamente le proprie ricerche, ma ancor più per la strategia perseguita da un gran numero di soggetti riconducibili ad ideologie politiche, religiose, filosofiche, scientifiche (o sarebbe meglio dire pseudoscientifiche) assai variegate, abbia rappresentato negli anni un pericoloso ostacolo alla capacità dei singoli di valutare consapevolmente i contenuti del web e di utilizzare le informazioni nel modo più corretto per orientare le proprie scelte.

Se l’ambito di applicazione del progetto BiblioVerifica OLYMPICS presentato da Damiano Orru’ per conto della Biblioteca “Vilfredo Pareto” dell’Università di Tor Vergata di Roma non è particolarmente innovativo, certamente lo è il modo in cui si adopera a stimolare negli utenti un atteggiamento di piena consapevolezza, fornendo loro gli strumenti logici e documentali per combattere il fenomeno. In questo senso le finalità del progetto rientrano nella dimensione dell’inclusione espressamente richiesta dal bando del Premio intitolato a Maria Antonietta Abenante.

https://www.aib.it/attivita/premio-maria-a-abenante/2021/96241-premio-abenante-2021-verbale-vincitori/
BiblioVerifica propone, infatti, a tutti i cittadini una piattaforma di “autovalutazione informatizzata” su temi che nel corso degli anni (dal 2018 ad oggi) sono stati di scottante attualità. Tale autovalutazione prende forma di un gioco-competizione nel corso del quale qualunque partecipante può cimentarsi nel rispondere in un tempo definito ad una serie di quiz, ricevendo al termine in tempo reale un feedback via blog e via email. La descrizione dei contenuti su cui vertono i 100 quiz è disponibile e scaricabile per consentire di riscontrare la validità delle risposte e di conoscere le fonti per ciascun quiz.
Ricorrere al gaming per combattere la disinformazione tramite l’information literacy, la media literacy e la data literacy è senz’altro un’idea originale e convincente, come dimostra il numero crescente di partecipanti che annualmente la piattaforma WordPress registra. Si è infatti passati dai 1.044 tentativi di risposta nel 2018 ai 21.609 tentativi del 2020 (per il 2021 le statistiche si fermano ai primi 20 giorni di competizione).
Nel corso degli anni BiblioVerifica è stato presentato in numerose occasioni pubbliche e descritto in articoli apparsi su autorevoli riviste. Infine, BiblioVerifica promuove una pratica di ricerca di dati e informazioni che applica le indicazioni del Manifesto “How to Spot Fake News” promosso dall’IFLA per agevolare l’accesso all’informazione responsabile attraverso la condivisione di strategie di verifica, di strumenti di ricerca e di fonti attendibili a livello nazionale e internazionale.


presentazione PDF:
biblioverifica Olympics

EVENTI: #biblioVerifica alla Festa dei trent’anni de L’agone 24 giugno ore 16.00 Manziana

Festa dei trent’anni de L’agone


INFO

https://www.lagone.it/2023/06/19/verso-la-festa-dei-trentanni-de-lagone/

biblioVerifica sabato 24 giugno 2023 (PDF)

presso i locali della ex-Motosi, Via Lazio 1, Manziana. Mappa: https://goo.gl/maps/dkeTtdLpxkP5WZXw7



Sabato 24 giugno – Programma

14,00 Apertura al pubblico.
15,00 Presentazione dei libri di alcuni degli autori che ci sono stati vicini in questi anni e che saranno felici di commentare e scrivere una dedica sulle copie della loro opera.
Moderatrici, Marzia Onorato e Monica Sala, L’agone nuovo
AUTORI: Dianella Viola: Il sogno e la creatività
Vespina Fortuna Ledda: Pietre
Anna Maria Onelli: Saper leggere e scrivere non basta
Amedeo Lanucara: Quando la CIA rapì Moro
Pasquale Amantea: Lampi di spirito

16,00 L’agone nuovo compie trent’anni…. e non li dimostra, passato, presente e futuro. Discutiamone insieme.

Giovanni Furgiuele, Presidente e motore perpetuo dell’Associazione “L’agone nuovo”


1. Cambiamenti Climatici. Aumento della temperatura media, siccità e alluvioni, quale futuro per il nostro
territorio?

Ragioniamo su: la difesa del Lago di Bracciano e la compatibilità delle azioni necessarie allo
sviluppo di una sua possibile vocazione turistico/naturalistica. “Nessuno si salva da solo”, siamo tutti coinvolti, cittadini e istituzioni devono fare la loro parte.
Oggi come ieri, l’associazione L’agone nuovo, luogo di discussione e progettazione di una rete tra associazioni, cittadini e istituzioni.

Ne parliamo con: R. Ferraro, (Consigliere Roma Capitale, Transizione ecologica, Ambiente ), E. Panunzi
(Consigliere Regione Lazio, Pres. III commiss., v.Pres. X commiss. ),E. Minnucci (Regione Lazio), D. Torquati (XV
Municipio), C. Maciucchi (Trevignano R.), M. Crocicchi (Bracciano), A. Telloni (Manziana), A. Pizzigallo
(Anguillara S.), A. Bettarelli (Canale M.), E. Rallo (Oriolo R.), T.Pesci (Vejano), Comune Ladispoli e Cerveteri,
Rappresentante del Consorzio di Navigazione.
Moderatori – Salvatore Scaglione, Claudia Soccorsi “L’agone nuovo”


2. L’impegno negli anni dell’associazione L’agone nuovo nelle scuole. Obiettivi raggiunti e futuri.
Insieme alla diminuzione del numero dei cittadini italiani e alla difficoltà crescente ad accoglierne di nuovi, diminuisce per forza di cose anche la popolazione scolastica. Il riferimento culturale di una generazione si forma tra i banchi, nelle famiglie e in un altro soggetto che abbiamo difficoltà a comprendere: la rete.

Ne parliamo con:
Dirigenti scolastici: R. Agresti (I.C. C. Melone- Ladispoli); L. Lolli (D.S.Liceo I. Vian- Bracciano); S. Chimenti (D.S.
I.I.S. L.Paciolo – Bracciano), L.Dutto (I.T.P. Salvo D’Acquisto – Bracciano), rappresentante del Parco Naturale
Bracciano e Martignano, C.Matranga (Direttrice Generale ASL RM4).
Moderatori – Gianluca Di Pietrantonio, Claudio Colantuono


3. L’Informazione, una delle vocazioni primarie dell’associazione L’agone nuovo. Come si declina nell’era dei social media. Il nostro sviluppo culturale ha seguito di pari passo quello della rete e delle sue applicazioni? Lo spirito critico e il “buon senso” possono essere coltivati e insegnati? Come ci si “attrezza” contro le fake news?

Ne parliamo con:
Damiano ORRU’, bibliotecario e bibliovolontario per BiblioVerifica
Fabio Marricchi, giornalista e scrittore
Claudio Zamarion, responsabile de “Angelika Vision”
Moderatori – Monica Sala, Massimiliano Morelli

A conclusione ci sarà un breve intervento delle Associazioni Antica Clodiae e Romanitas.

Moderatrice – Claudia Reale, Ludovica Di Pietrantonio


Dalle 17,30: Mercatino dell’artigianato e prodotti tipici
Istallazione fotografica con corner per foto artistiche live
Esposizione di opere pittoriche e fotografiche.
Degustazione vini dell’Associazione FISAR.


20,00 Apertura stand gastronomico



21,00 Musica, danze coreografiche e danze orientali dal vivo, Angelo, giovane e bravissimo artista romano.
Generazione Musica
The Over
Laboratorio musicale Liceo Vian, a cura dell’associazione “Fabrica Harmonica”
Le esibizioni delle “band” saranno intervallate dalle performance della scuola
“Infinity Dance”
Le danze orientali saranno a cura della Bhumika Dance Company


L’ Associazione L’agone nuovo compie trent’ anni, un traguardo importante, un lasso di tempo nel quale molte cose sono cambiate, ma non lo spirito che ha animato e anima ancora la comunità che via via si è alternata negli anni a contribuire alla vita di questa associazione. Una comunità di idee che si riconosce nella capacità che il progresso culturale ha di incidere su quello sociale come regolatore positivo dei rapporti tra noi esseri umani. La violenza di genere non avrebbe spazio nelle nostre cronache se non si fosse smarrito il rispetto e la curiosità per l’altro, chiunque esso sia, a qualunque genere appartenga e in qualunque luogo del pianeta Terra fosse nato. Così come non avrebbero senso le guerre a cui purtroppo dobbiamo assistere e che rappresentano il “male assoluto” della nostra Era. Le persone che formano l’ossatura della nostra Associazione si riconoscono in tutto ciò, formano la stessa comunità che si impegna per una scuola che formi non solo le menti dei nostri figli, ma anche le loro coscienze, che partecipa e promuove le battaglie per un’assistenza sanitaria a cui tutti i cittadini possano accedere liberamente, che si riconosce nel valore del rispetto per la natura e per l’ambiente che permette alla biologia su cui è basata la nostra vita di respirare, bere e mangiare.
Ogni cammino ha bisogno di riposo, cogliamo quindi la ricorrenza di questi trenta anni di vita per riflettere con la leggerezza del divertimento, parliamo di temi importanti bevendo del buon vino, mangiando del buon cibo e ascoltando della buona musica.


Sono invitati alla festa: L’arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, rappresentanti dell’Esercito Italiano, l’Aeronautica Militare, Protezione Civile del territorio, Guardie Zoofile, Polizie locali dei Comuni del comprensorio, Croce Rossa Italiana, USPT Uno Spazio Per Te (Progetto di sostegno psicologico), Lions Club Bracciano-Anguillara Sabazia Monti Sabatini.
Alla festa sono inoltre invitate tutte le associazioni del territorio in quanto il loro impegno è fondamentale per il nostro comprensorio e senza le quali l’associazione “L’agone nuovo” non potrebbe svolgere le proprie attività.
Il Consiglio di Amministrazione de “L’agone nuovo” ringrazia tutti coloro che vorranno partecipare alla festa della nostra Associazione.
Un ringraziamento particolare va al Presidente dell’Università Agraria, Alessandro Carucci, e a tutto il personale per la cortesia e la professionalità mostrate nel mettere a disposizione i locali della ex-MOTOSI di Manziana.

EVENTI: #ConvegnoStelline2023 #biblioVerifica 30 marzo con @EBSCOItalia e 31 marzo #DISINFORMAZIONE nell #INFOSFERA @ConvegnoStelline @CStelline

NEXT GENERATION LIBRARY


#BiblioVerifica al #ConvegnoStelline 2023 – #EBSCO workshop giov. 30 marzo ore 9.30

#biblioteca tra innovazione, strategia, istruzione e ricerca – workshop EBSCO

30 Marzo 2023 | Dalle ore 9:30 alle 17:30

Fondazione Stelline – Corso Magenta 61, Milano


Adesioni su https://bit.ly/bv30m2023

10:15-11:30 | Tavola rotonda: Effettuare ricerche di qualità, sviluppare il pensiero critico, orientarsi tra fake news e predatory journals: la biblioteca a supporto dell’evoluzione dell’utente

Moderatore: Silvia Canavesio, Regional Sales Manager EBSCO
Intervengono:
Laura Ballestra, Direttore della Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC;

Agnese Galeffi – Bibliotecaria presso Centro Sistema Bibliotecario Sapienza;

Patricia Cavalari, Digital Sales Representative – Europe McGraw;

Damiano Orrù, Bibliotecario e blogger per #Biblioverifica – Biblioteca Vilfredo Pareto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata


LA DISINFORMAZIONE NELL’INFOSFERA: QUALE RUOLO PER IL BIBLIOTECARIO

31 marzo 2023 ore 14.00 – SALA TOSCANINI


info https://bit.ly/bv31m2023

Introducono e coordinano

MATILDE FONTANIN, bibliotecaria e ricercatrice presso La Sapienza Università di Roma

VIVIANA VITARI, bibliotecaria e formatrice

Seguono tre lightning talks, ciascuno seguito da attività interattiva con il pubblico.

A tutti i presenti è richiesto l’uso del proprio smartphone dotato di connessione dati.

1. Information literacy – ANGELA GATTI – MARIA SQUARCIONE – STEFANIA PUCCINI – SANDRA MIGLIORE


2. Disinformazione – DAMIANO ORRU – ANNA GAMERRO


3. Etica – RITA BERTANI – FEDERICO MESCHINI – BEATRICE LO GIUDICE

​Conclusioni


Il Convegno delle Stelline si rinnova adottando una formula più partecipativa e articolata.

Accanto alle due sessioni plenarie che si terranno le mattine di giovedì 30 e venerdì 31 marzo, il palinsesto propone un ricco panorama di agili sessioni, workshop, laboratori, frutto di un processo di co-progettazione avviato molti mesi prima, in cui bibliotecari di diversa provenienza si sono confrontati attraverso tavoli di lavoro su temi innovativi e di attualità suggeriti “dal basso” e elaborati in piena autonomia, che hanno portato alla individuazione dei rispettivi programmi e alle loro articolazioni. Alla direzione scientifica il compito di valutarne la validità e il reale contributo nell’economia del convegno.

Il tema

L’edizione 2023 si ispira idealmente al progetto europeo NextGenerationEU che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.



https://www.convegnostelline.com/editoriale-2023

Visioni future: Next Generation Library

Il nuovo format:

Il Convegno delle Stelline si rinnova adottando una formula più partecipativa e articolata.

Accanto alle due sessioni plenarie che si terranno le mattine di giovedì 30 e venerdì 31 marzo, il palinsesto propone un ricco panorama di agili sessioni, workshop, laboratori, frutto di un processo di co-progettazione avviato molti mesi primi, in cui bibliotecari di diversa provenienza si sono confrontati attraverso tavoli di lavoro su temi innovativi e di attualità suggeriti “dal basso” e elaborati in piena autonomia, che hanno portato alla individuazione dei rispettivi programmi e alle loro articolazioni. Alla direzione scientifica il compito di valutarne la validità e il reale contributo nell’economia del convegno.

Il tema: L’edizione 2023 si ispira idealmente al progetto europeo NextGenerationEU che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.

Nelle ultime edizioni del Convegno delle Stelline ci siamo occupati a più riprese degli effetti che la pandemia aveva prodotto sulle biblioteche e delle misure messe in atto per far fronte alle criticità. “Resilienza” era apparsa la parola più adatta a interpretare l’emergenza. Biblioteche resilienti non solo perché avevano imparato a difendersi e a rialzarsi, ma anche perché nel farlo spesso non si erano limitate a desiderare un ritorno al passato o alla “normalità” ma cercavano di riprogettare le loro strategie di servizio.

Con il prossimo appuntamento di inizio primavera si vorrebbe andare oltre, nella convinzione che ciò che serve alle biblioteche e ai bibliotecari è una visione.

Per definirne i contorni e i contenuti un contributo e uno stimolo possono venire dalle opportunità che ci offrono efficaci strumenti come il PNRR e i Fondi strutturali di investimenti. Sarà quindi l’occasione per interrogarsi su come declinarne gli obiettivi con la vocazione della biblioteca. In particolare su come possono costituire fonte di ispirazione per le biblioteche i cosiddetti pilastri su cui si fondano Next Generation e PNRR, tra cui spiccano: digitalizzazione, innovazione, cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca; inclusione e coesione.

In questo quadro acquista un particolare significato la decisione di presentare in anteprima, all’interno della sessione inaugurale, le nuove Council of Europe – EBLIDA Guidelines on Library Legislation and Policy in Europe.

Particolare attenzione verrà posta in questo quadro al Piano Nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e alle sue articolazioni regionali e territoriali, più in generale una parte dei lavori della sessione inaugurale si concentrerà su come la trasformazione digitale sia destinata a incidere sul futuro delle biblioteche.

Il Convegno non trascurerà di esaminare i progetti di alcune biblioteche che hanno già potuto utilizzare questi flussi finanziari e le realizzazioni più significative senza trascurare – come conferma la pluriennale vicenda delle Stelline – le suggestioni che ci giungono dalle più avanzate realtà internazionali. L’accento non sarà tuttavia posto sull’esame delle linee di finanziamento. La centralità sarà rappresentata dai processi di costruzione (ed emersione) di una visione della biblioteca.

Questa attenzione percorrerà come un filo rosso sia le sessioni principali che altri momenti qualificanti del convegno in grado di coinvolgere numerosi bibliotecari, amministratori e operatori culturali.

EVENTI #biblioVERIFICA alla #GlobalMILWeek2022 @unesco #Nigeria sala DELTA 26 ott. 2022 ore 10.00 @MILCLICKS #ThinkBeforeClicking #ThinkBeforeSharing #GlobalMILWeek

Biblioverifica sara’ presentata in Nigeria per l’undicesima edizione della “Settimana globale dell’alfabetizzazione ai media e all’informazione”.

SALA DELTA mercoledi’ 26 ottobre Ore 10.00 (fuso orario italiano)
Special Session – Global conversations

Media and Information Literacy, libraries and trust

Moderator: Mr Stephen Wyber, Director, Policy and Advocacy, International Federation of Library Associations (IFLA), Netherlands

  • Mr Jesus Lau, Professor, Director, USBI VER Library, Veracruz University, Co-chair, Media and Information Literacy International Steering Committee, UNESCO, Mexico
  • Mr Damiano Orrù, Librarian, Vilfredo Pareto Library, University of Rome Tor Vergata, Italy
  • Sr Elizabeth Titilayo Aduloju, Senior lecturer, Communication Studies- Catholic Institute of West Africa, Nigeria
  • Mr Jagtar Singh, Professor, Department of Library and Information Science, Punjabi University, India
  • Mr Crosby Kemper, Director, Institute of museum and library services, United States of America

 

 


11st Global Media and Information Literacy Week – Abuja Damiano Orru Vilfredo Pareto Library, University of Rome Tor Vergata, Italy

 


SCARICA IL VIDEO MP4


per rivedere lo streaming:

  1. Dal portale https://globalmediaandinformationliteracyweek2022.vfairs.com/
  2. Creare un profilo tramite il tasto REGISTER NOW
  3. Entrare tramite il tasto LOGIN da https://globalmediaandinformationliteracyweek2022.vfairs.com/
  4. Entrare nella conferenza dal messaggio CLICK HERE TO ENTER
  5. Entrare nella sala cliccando DELTA
  6. Aprire la sessione con CLICK HERE TO VIEW SESSIONS
  7. Scorrere l’elenco fino alla sessione GLOBAL CONVERSATIONS – MEDIA AND INFORMATION LITERACY, LIBRARIES AND TRUST
  8. Avviare il video con PLAY!

Condividiamo l’intero programma dell’undicesima edizione della “Global Media and Information Literacy Week”, nata nel 2012, gestita dall’UNESCO in collaborazione con “Media and Information Literacy Alliance”, la rete universitaria UNESCO-UNAOC Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue (MILID) e altri partner.

È un’occasione importante per le parti interessate per rivedere e celebrare i progressi raggiunti nella “alfabetizzazione all’uso dei media e dell’informazione per tutti”.

La Settimana globale dell’alfabetizzazione ai media e all’informazione inizia il 24 ottobre e termina il 31 ottobre 2022, press Abuja, in Nigeria.

 


https://www.unesco.org/en/weeks/media-information-literacy/feature-conference

Monday 24 October 2022

10.00 a.m. to 11.15 a.m. (Paris time)

Parallel session – Post-pandemic ICTs adoption in homes: Media and information literate parents, what to trust?

Moderator : Ms Yachat Sandra Nuhu, Programme Assistant, UNESCO, Nigeria

  • Ms Estrella Luna Munoz, Expert and Advisor in Education, Media, Arts & Youth Empowerment. Project Manager, Trainer, & Researcher, Mexico
  • Ms Grace Githaiga, Chief Executive Officer & Co-Convenor, Kenya ICT Action Network (KICKTANet), Kenya
  • Mr Larry Magid, President and Chief Executive Officer, Connect Safely, United States of America
  • Ms Kyoko Murakami, Member of the Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue University Network of UNESCO, Lecturer, Hosei University, Japan
  • Mr Omwoyo Bosire Onyancha, Co-Lead, MILID Network,  Research Professor, University of South Africa South Africa

Parallel session – Media and information literacy in the workplace

Moderator: Mr Jesus Lau, Professor, Director, USBI VER Library, Veracruz University, Co-chair, Media and Information Literacy International Steering Committee, UNESCO, Mexico

  • Ms Anubhuti Yadav, Professor, Indian Institute of Mass Communication, India
  • Ms Ina Fourie, Professor, Department of Information Science, University of Pretoria, South Africa
  • Ms Maja Zaric, Head, Unit for International Cooperation, Ministry of Culture and Media, Serbia
  • Ms Silvia Bacher, Member of the UNESCO Alliance for Media and Information Literacy, Argentina

Parallel session – Media and information literacy for trust and transparency in media and electoral processes: Era of Misinformation and Disinformation

Moderator: Ms Lena Nitsche, Project Manager, Digital Sphere, Policy and Learning, DW Akademie, Germany

  • Mr Gustavo Silveira Borges, Professor and Researcher, University of the Extreme South of Santa Catarina (UNESC), Brazil
  • Ms Adaora Ikenze, Head, Anglophone West Africa | Public Policy, Facebook Nigeria Meta Platform, Nigeria
  • Ms Narine Khachatryan, Executive Director, Media Education Center / STEM Society, Armenia
  • Ms Rachel Fisher, Researcher & Coordinator, Information Ethics Network for Africa, Future Africa Institute, University of Pretoria, and Co-Chair, International Centre for Information Ethics (ICIE), South Africa
  • Mr Austine Frankline Ezejimofo, Senior Lecturer, Communications Studies, Catholic Institute of West Africa, Nigeria

 

11.30 a.m. to 12.45 p.m. (Paris time)

Parallel session – Media and information literacy curriculum in schools for intercultural dialogue and peacebuilding

Moderator:  Ms Božena Jelušić, Media Literacy Professor, Member of the Committee on Education, Science, Culture and Sports, Parliament of Montenegro, Montenegro tbc

  • Mr Manuel Pinto, Professor, Minho University, Portugal
  • Ms Selin Senocak, UNESCO Chair on Cultural Diplomacy, governance and education,Turkiye
  • Ms Aakanksha Sharma, Program Associate,Internews, India
  • Mr Ifeoma B. Enweani-Nwokelo, Director, Nnamdi Azikiwe University, Nigeria
  • Ms Maya Rupert Lara, Vice-President and Co-founder, Lebanese Association for Rehabilitation and Awareness, Lebanon
  • Ms Judy Mavodza, Doctor of Literature & Philosophy in Information Science, United Arab Emirates

Parallel session – Special Session: Media and Information Literacy Cities: Data collection and the trust factor

Moderator: Ms Sonia Livingstone, Professor, London School of Economics and Political Science, United Kingdom

  • Ms Evelyn Austin, Executive Director, Bits of Freedom, Netherlands
  • Mr Gevorg Hayrapetyan, Head, Personal Data Protection Agency, Armenia
  • Ms Sonia Livingstone, Professor, London School of Economics and Political Science, United Kingdom
  • Ms Ana Paula Dias, Researcher, School of Communication and Arts, University of Sao Paulo, Brazil
  • Mr Ahmad Al-Khasawneh, Professor, Hashemite University, Director, Center Information Communication and e-Learning Technology, Jordan

Parallel session – Media and information literacy: Community journalism for better communities

Moderator: Mr John Okande, National Project Manager, UNESCO Office in Nairobi, UNESCO, Kenya

  • Ms Sally Tayie, Coordinator, International Media and Information Literacy Institute, Egypt
  • Mr Menychle Abebe, Lecturer of Journalism, University of Gondar, Ethiopia
  • Mr Tom Law, Head of Policy and Learning, Global Forum for Media Development (GFMD), United Kingdom
  • Ms Lina Chawaf, President, Community Media Forum Europe (CMFE), France
  • Ms Martina Chapman, Communications, Professional Specialist, Media Literacy and Digital Engagement, Ireland

 

12.45 p.m. to 2.00 p.m. (Paris time)

Parallel session – Conversations with the grassroots: Providing a platform to enlighten rural communities on media and information literacy

Moderator: Ms Hania Bitar Director General, PYALARA, Palestine

  • Ms Nancy Kwangwa, Director, Zimbabwe Information and Technology Empowerment Trust, Zimbabwe
  • Ms Katya Vogt, Global Lead for Media and Information Literacy initiatives, IREX, United States
  • Mr Dun Oliver C. Abiera, Founder and Executive Director, Youth Advocates Building Opportunities and Network in Governance, Philippines
  • Mr Jerome Morrissey, Head of Global ESchools and Communities Initiative, African Union Thematic Clusters for the Continental Education Strategy for Africa, African Union
  • Ms Victoria Ward, Regional Director for Latin America and the Caribbean, Save the Children, Panama

Parallel session – Mayors Dialoguing on Media and Information Literacy Cities

Moderator: Mr Felipe Chibas, Professor, University of Sao Paulo, Member, International Steering Committee of UNESCO MIL Alliance, Brazil

  • Mr Dinesh Babu, Assistant Professor, Head in Department of Visual Media and Communication, Amrita School of Arts and Sciences, India
  • Mr Gustavo Henric Costa, Mayor of Guarulhos City, Brazil

Parallel session – Special Sessions: Young girls in digital technology – the place of Media and Information Literacy for critical thinking

Moderator:  Beatrice Bonami, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance Lecturer, University of Tubingen, Brazil, Germany

  • Ms Marianne Bitar Karam, Director of MENA Operations & Lebanon Country Director, Digital Opportunity Trust Lebanon, Lebanon
  • Ms Narine Kachatryan, Chief Executive Officer, Safe AM Platform, Armenia
  • Mr Teodor Adrian Chiper, Member of the Children’s Board, UNICEF, Romania
  • Ms Tatiana Murovana, Programme Specialist, UNESCO Institute for Information Technologies in Education, Russia

 

3:00 p.m. to 4.00 p. m. (Paris time)

High-Level Opening Session

Moderator: Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO

  • Ms Audrey Azoulay, Director General, UNESCO
  • His Excellency Mr Muhammadu Buhari, President, Republic of Nigeria
  • HRH Princess, Rym al-Ali, Founder, Jordan Media Institute, Jordan
  • His Excellency Mr Macky Sall, President of the Republic of Senegal, Chairperson, African Union tbc
  • His Excellency Mr Umaro Mokhtar Sissoco Embalo, President of Guinea Bissau, Chairman, Economic Community of West African States tbc
  • Mr Josep Borrell, High Representative of the European Union for Foreign Affairs and Security Policy and Vice-President of the European Commission tbc

4:15 p.m. to 5:45 p.m. (Paris time)

High Level Plenary Session: Intergovernmental Bodies Joining Forces for Media and Information Literacy for All

Moderator: Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO

  • Ms Carla Barnett, Secretary-General, Chief Executive Officer, Caribbean Community and Commons Market (CARICOM)
  • Mr Pornchai Danvivathana, Secretary-General, Asian Cooperation Dialogue (ACD)
  • Mr Ulrik Vestergaard Knudsen, Deputy Secretary-General, OECD
  • Mr Ahmed Aboul Gheit, Secretary General, Arab Leagues tbc
  • Mr Jean-Claude Brou, President of the Commission, Economic Community of West African States tbc
  • Mr Matthias Schmale The Resident Coordinator a.i, UN House, Nigeria tbc

Tuesday 25 October 2022

10.00 a.m. to 11.30 a.m. (Paris time)

Parallel session – Media and information literacy in digital spaces: Intergenerational engagement and peer education

Moderator: Mr Paolo Celot, Founder and Secretary-General, European Association for Viewers Interests (EAVI), Belgium

  • Ms Therese Patricia San Diego Torres, Director, Research, Policy, and Advocacy Unit, Asian Institute of Journalism and Communication, Philippines
  • Mr Daniel Nwaeze, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance, Media and Communications Expert, Afrika Youth Movement, Nigeria
  • Ms Bushra Ebadi, Co-Founder HILA Alliance and Research Associate with UNU-EGOV, Canada
  • Mr Guy Berger, Former Director for Freedom of Expression and Media Development, UNESCO, South Africa
  • Mr Haibo Zhang, Deputy Director, Guangzhou Children’s Palace, China
  • Ms Gulnar Assanbayeva, Regional Media Literacy Adviser, Internews, Kazakhstan
  • Mr Emir Pilav, Journalist, The Center for the Development of Youth Activism (CROA), Montenegro

Parallel session – Media and Information Literacy for resilience in times of crisis and flourishing in times of positive social change

Moderator: Mr Chido Onumah, Coordinator, African Centre for Media and Information Literacy (AFRICMIL), Nigeria

  • Ms Vinaya Deshpande, Mumbai Bureau Chief, CNN-News18, India
  • Mr Carel Pedre, CEO and Chief Producer, Chokarella, Haiti
  • Ms Marija Ristic, Regional Director, Balkan Investigative Reporting Network (BIRN), Serbia
  • Mr Robin Andersen, Lecturer, Fordham University, United States of America
  • Ms Hania Bitar, Director General, Palestinian Youth Association for Leadership and Rights Activation (PYALARA), Palestine

Parallel session – Media and information literacy, access to information and freedom of expression: Combined to renew trust

Moderator: Mr Guilherme Canela De Souza Godoi, Chief, Freedom of Expression and Safety of Journalists Section, UNESCO

  • Ms Kelly Walls, Executive Director, NewsWise, The Guardian Foundation, UNESCO MIL Alliance Award 2019, United Kingdom
  • Ms Roula Mikhael, Executive Director, Maharat Foundation, Lebanon
  • Mr Jonathan Rozen, Senior researcher, Africa Program, Committee to Protect Journalists, United States of America
  • Ms Munkhmandakh Myagmar, President, Press Institute, Mongolia

11.45 a.m. to 1.15 p.m. (Paris time)

Special Session – Ambassadors as Messengers Championing Media and Information Literacy

Moderator:  H.E. Ms Hajo Sani, Ambassador, Permanent Delegate, Permanent Delegation of the Federal Republic of Nigeria to UNESCO

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)

Special Session – Talking Across Generations on Media and Information Literacy (TAGe) [with the Mahatma Gandhi Institute of Education for Peace and Sustainable Development (MGIEP)]

Moderator : Ms Estrella Luna Munoz, Expert and Advisor in Education, Arts and Youth Empowerment, Project Manager, Trainer and Researcher, Mexico

  • Mr Daniel Nwaeze, Media and Communications Expert, Afrika Youth Movement, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance, Nigeria
  • Ms Milouda Bouichou, Data Scientist, Agency of Digital Development, Morocco
  • Mr Robert Chiwamba, Director, Sapitwa Poetry, Malawi
  • Ms Beatrice Bonami, Lecturer, University of Tubingen, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance, Brazil
  • Mr Ifeoma Adaora Anyanwutaku, Permanent Secretary, Federal Ministry of Information and Culture Nigeria tbc
  • Mr Yonathan Tesfaye, Deputy Director General, Ethiopian Media Authority, Ethiopia
  • Ms Esther J. Koimett, Permanent Secretary, CBS, Kenya

Parallel session – Distrust and disinformation undermine democratic governance: Experiences and media and information literacy solutions

Moderator: Mr Elvis Michel Kenmoe, UNESCO Regional Adviser for Communication and Information, Senegal

  • Ms Juliet Amoah, Country Director, Emerging Public Leaders and Media Strategist, Ghana tbc
  • Mr Jinaud Augustin, Editor-in-Chief and Admin, Juno7, Lawyer, Communication Consultant, Haiti
  • Ms Maria Luisa Zorrilla Abacal, Professor-Researcher, Institute of Educational Sciences and Coordinator of the Multimodal Training Program (e-UAEM), Autonomous University of the State of Morelos, Brazil
  • Ms Gina Neff, Executive Director, Minderoo Centre for Technology & Democracy, University of Cambridge, United Kingdom

Parallel session – Media and Information Literacy as Enlightenment for All: A focus on Africa 

Moderator: Mr Olagunju L. Idowu, Secretary-General, Nigerian National Commission for UNESCO, Nigeria

  • Ms Yemisi Akinbobola, Journalist and Co-founder, African Women in Media (AWIM), Nigeria
  • Ms Rachel Fischer, Co-Chair, International Centre for Information Ethics, South Africa
  • Mr Wallace Gichunge, Executive Director, Centre for Media and Information Literacy, Kenya
  • Mr Chido Onumah, Coordinator of the African Centre for Media and Information Literacy (AFRICMIL), Nigeria
  • Ms Yeama Sarah Thompson, Managing Director, Sierra Leone News Agency, Sierra Leone

3.00 p. m. to 4:30 p. m. (Paris time)

Parallel session – Ministerial Panel: National Media and Information Literacy Frameworks, Sustaining Beyond Disinformation

Moderator: Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)

Parallel session – Automated content moderation and challenges of inaccuracies and censorship: Digital platforms distrust and algorithmic biases

Moderator: Mr Jad Melki, Founder, Media, and Digital Literacy Academy of Beirut (MDLAB), Lebanon

  • Ms Marianna Spring, Specialist Disinformation and Social Media Reporter, BBC News, United Kingdom
  • Ms Sally Samy Tayie,Coordinator, International Media and Information Literacy Institute, Egypt
  • Mr Ibrahim Kushchu, Founding President, Turkish Consortium of Artificial Intelligence, and UNESCO IFAP, Member of the Information Literacy Working Group, Turkiye
  • Ms Elizabeth Stewart, Assistant Professor, Department of Philosophy, University of South Carolina, United States of America
  • Mr Stephen Tindi, Lecturer, Ghana Institute of Journalism, Ghana

Conversion with Women in Politics/Leadership: Engaging Media and Information Literacy for Information Presence and Political Inclusion

Moderator: Ms Charmaine Pereira, Writer and Feminist scholar in Abuja, Coordinator for the Initiative for Women’s Studies, Nigeria

  • Ms Beatrice Bonami, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance Lecturer, University of Tubingen, Brazil, Germany
  • Ms Juliet Amoah, Country Director, Emerging Public Leaders and Media Strategist, Ghana tbc

4:45 p.m. to 6:00 p.m. (Paris time)

Special session – Dialogue and Commitments: An International Media and Information Literacy Funding

Moderator: Ms Marielza Oliveira, Director for Partnerships and Operational Programme Monitoring, Communication, and Information Sector, UNESCO

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)

Special Session – Conversations with civil society, global media agencies, and digital platforms : Empowering users and audiences with media and information literacy

Moderator: Mr Paul Mihailidis, Professor of Civic Media and Journalism, Emerson College, United States of America

  • Ms Roslyn Kratochvil Moore, Media and Information Literacy Expert, Deutsche Welle Akademie, Germany
  • Mr Anubhuti Yadav, Head Department, New Media and Information Technology, Course Director, Advertising and Public Relations, Indian Institute of Mass Communication, India
  • Ms Kat Stafford, National Investigative Writer and Global Investigations Correspondent, Associated Press, United States of America
  • Mr Blessing Chiparausha, University Librarian, Bindura University of Science Education, Zimbabwe

Parallel session – Media and information literacy for human rights

Moderator: Mr Samson Shuaibu, Head of Department Mass Communication, Bingham University, Nigeria tbc

  • Mr Jordan Rittenberry, General Manager, Edelman Trust Barometer, United States
  • Mr Ricarson Dorce, Minister-Counsellor, Permanent Delegation of Haiti to UNESCO, Haiti
  • Mr Darwin Franco Migues, Director, Zonadocs, Mexico
  • Ms Lucy K.L. Mandillah, Deputy Director, Institute of Indigenous Knowledge and Cultural Studies, Kenya

Wednesday 26 October 2022

10.00 a.m. to 11.15 a.m. (Paris time)

Special Session –  Scamming practices and the challenges of trust

Moderator: Mr Nosa Owens-Ibie, Vice Chancellor, Professor of Communication, Caleb University, Nigeria

  • Mr Darren Linvill, Associate Professor, Lead Researcher, Watt Family Innovation Center Media Forensics Hub Clemson University, United States of America
  • Mr Neil Andersen, President, Association for Media Literacy, Board Member, Journal of Media Literacy, Canada
  • Mr Jonathan Gandari, Chief Director, Government Programs and Messaging, Ministry of Information, Publicity and Broadcasting Services, Zimbabwe
  • Ms Ateh Ndikum Nehtung Larissa, Founder, Youths Internet Morals, Cameroon

Special Session – Global conversations with government and civil society on promoting Media and Information Literacy in schools to nurture the future of trust in an ailing world

Moderator: tbc

  • Ms Latifa Akharbach, President, High Authority for Audiovisual Communication (HACA), Morocco
  • Mr Serge Barbet, Director, Center for Media and Information Literacy (CLEMI), France
  • Ms Claire McGuire, Policy and Research Officer, The International Federation of Library Associations, and Institutions (IFLA), Netherlands
  • Ms Tessa Jolls, President and CEO, Center for Media Literacy, United States of America

11.30 a.m. to 12.45 p.m. (Paris time)

Special Session – UNESCO-Twitter Space – Building the global square of trust with media and information literacy

Moderator: Mr Silvia Caneva, Senior Public Policy Associate, Twitter, Ireland tbc
Special Session – Global conversation with teachers on Media and Information Literacy and trust

Moderator: Ms Eyerusalem Azmeraw, Project Officer at UNESCO’s International Institute for Capacity Building in Africa (IICBA), Ethiopia

  • Mr Ramon R. Tuazon, President, Asian Institute of Journalism and Communication (AIJC), Philippines
  • Mr Cheung Chi Kim, Professor & Author, Media Literacy Education, China
  • Ms Paulette A Kerr, Lecturer, University of the West Indies, Member, Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue University Network, Jamaica
  • Mr Andrew Whitworth, Director of Teaching and Learning Strategy, Manchester Institute of Education, United Kingdom

Parallel session – Curriculum development and teacher training authorities advancing Media and Information Literacy

Moderator: Mr Renato Operetti, Senior Programme Specialist, Innovation and Leadership in Curriculum and Learning, International Bureau of Education, UNESCO

  • Ms Aichurek Usupbaeva, Founder and Director of Media Sabak Foundation, Kyrgyzstan
  • Mr Steve Nwokeocha, Executive Director, Africa Federation of Teaching Regulatory Authorities (AFTRA), Nigeria
  • Ms Pate Umaru, Dean of School of Postgraduate Studies, Bayero University, Kano, Nigeria

12.45 p.m. to 2 p.m. (Paris time)

Parallel session – Media and Information Literacy & AI in News Literacy

Moderator: Mr Damaso Reyes, News Literacy Project (NLP), United States of America

  • Ms Sonia Gill, Secretary General, Caribbean Braodcasting Union, Barbados
  • Mr Damaso Reyes, News Literacy Project (NLP), United States of America
  • Ms Ghita Berrada, Research Associate, King’s College London, United Kingdom
  • Mr Luu Machila, Senior Public and Media Relations Officer, Zambia tbc
  • Ms Yeama Sarah Thompson, Executive Director, Initiatives for Media Development, Sierra Leone tbc

Parallel session – New interdisciplinary, innovative applications for access to Media and Information Literacy

Moderator: Ms Drissia Chouit, Professor, Comparative Linguistics, Communication and Media Studies at Moulay Ismail University of Meknes, Morocco

  • Ms Susan Schneegans, Editor-in-Chief, Science Report Series, UNESCO
  • Ms Angela Fessl, Deputy Research Area Head, Know-Center, Co-author, Austria
  • Ms Sarah Benjamin Lwahas, Associate Professor in Communication, University of Jos, Nigeria
  • Ms Joyce Monteiro, Assistant Programme Specialist, Social and Human Science

3.00 p. m. to 4.30 p.m. (Paris time)

Special Session – Broadcasting Unions and Associations: Global Media Partnerships on Media and Information Literacy

Moderator: Mr Dimitri Sanga, Director, UNESCO Dakar Office, Senegal

  • Ms Deborah Steele, Director of News, Asia-Pacific Broadcasting Union, Malaysia
  • Ms Claire Grant, President, Caribbean Broadcasting Union, Jamaica
  • Ms Justyna Kirczabinska, Head of News Strategy and Transformation, European Broadcasting Union, Switzerland
  • Mr Juan Andrés Lerena, Director General, International Association of Broadcasting, Uruguay
  • Ms Elena Perotti, Executive Director Public Affairs and Media Policy, World Association of Newspaper, France

Special Session – United Nations Roundtable on Media and Information Literacy

Moderator: Ms Marielza Oliveira, Director for Partnerships and Operational Programme Monitoring, Communication, and Information Sector, UNESCO

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)
  • Ms Melissa Fleming, Under-Secretary-General for Global Communications, United Nations (UN)
  • Ms Monika Gehner, Head, Corporate Communications, International Telecommunication Union (ITU)
  • Ms Ana Tomé Pires, Digital Strategy & Planning Officer, United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR)
  • Mr Boaz Paldi, UNDP’s COVID19 Crisis Communication Manager, United Nations Development Programme (UNDP)
  • Mr Tim Nguyen, Head of the Infodemic Management Department and the COVID-19 Infodemic Management Pillar Lead, World Health Organization (WHO)
  • Ms Gabby Stern, Director of Communications, World Health Organization (WHO)
  • Mr Georges Boade, Senior Education Programme Specialist, United Nations Relief and Works Agency UNRWA and Ms Al Kanash Hanan, Chief Teaching and Learning Division, United Nations Relief and Works Agency (UNRWA)
  • Mr Simon Walker, Chief, Rule of Law and Democracy Section, Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR)

Parallel session – Media and Information Literacy meets Cultural Literacy: A trust enabler

Moderator: Ms Maarit Jaakkola, Co-Director, Nordicom, Nordic Centre for Media Research, Sweden

  • Mr Vedabhyas Kundu, Programme Officer, Gandhi Smriti and Darshan Samiti, Ministry of Culture, India
  • Mr Olunifesi Suraj, Senior Lecturer, University of Lagos, Nigeria
  • Ms Kyoko Murakami, Lecturer, Hosei University, Member of the Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue University Network of UNESCO, Japan

4:45 p.m. to 6:15 p.m. (Paris time)

Special Session – Media and Information Literacy in Journalism (News Networks)

Moderator: Mr Ronald David Kayanja, Director, United Nations Information Centre, Uganda (tbc)

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)
  • Mr Ricky Naidoo, Chief Content Officer, African News Agency, South Africa
  • Mr Anthony Greene, Member of the Caribbean Broadcasting Union Board of Directors and Manager, Starcom Network, , Barbados Mr Yonatan Tesfaye, Deputy Director General, Ethiopian Broadcasting Authority, Ethiopia
  • Mr Gabriel Sosa Plata, Defender of Audiencesrector, Canal 22, Mexico Mr Carlos Henrique Schroder, Chief Executive Officer, TV Globo, Brazil tbc

Parallel session – Media and Information Literacy, Media and Mindset: Assessment of selectivity theory and information-seeking behaviour

Moderator: Mr Oluseyi Soremekun, National Information Officer, United Nations Information Centre

  • Mr Olunifesi Suraj, Senior Lecturer, Department of Mass Communication, University of Lagos, Nigeria
  • Ms Maria-Jose Masanet, Associate Researcher, Universitat de Barcelona, Spain
  • Mr Abdul Hamid Yakab, Programme Officer, Communication and Information Section, UNESCO
  • Mr Fabio Jose Novaes de Senne, Research Coordinator, Regional Center for Studies on the Development of the Information Society (CETIC), Brazil

Parallel session – Media and Information Literacy for Global Citizenship: Values of mutual understanding and trust

Moderator: Ms Kristina Juraitė, MILID Network, Vytautas Magnus University, Lithuania

  • Mr Paul R Carr, UNESCO Chair in Democracy, Global Citizenship and Transformative Education, Canada
  • Ms Despoina Anagnostopoulou, UNESCO Chair on Intercultural Policy for an Active Citizenship and Solidarity, Greece
  • Mr Kolawole Ogunbiyi, Programme Manager AFRICMIL, Nigeria
  • Ms Kristina Juraitė, MILID Network, Vytautas Magnus University, Lithuania
  • Mr Syed Nazakat, Chief Executive Officer, DataLEADS, India

Thursday 27 October 2022

10 a.m. to 11.30 a.m. (Paris time)

Parallel session – Addressing conspiracy theories: Media and information literate approaches

Moderator: Mr Chido Onumah, Coordinator of the African Centre for Media and Information Literacy (AFRICMIL), Nigeria

  • Ms Estrella Luna Munoz, Expert and Advisor in Education, Media, Arts & Youth Empowerment. Project Manager, Trainer, & Researcher, Mexico
  • Ms Lusine Grigoryan, Media literacy specialist/ Project Manager, Media Initiatives Center, Armenia
  • Mr Jeremy Hayward, Lecturer in Education, University College London, United Kingdom
  • Mr Priyank Mathur, Founder and Chief Executive Officer, Mythos Labs, United States of America
  • Mr Jon Roozenbeek, Postdoctoral Fellow, Cambridge University Social Decision-Making Lab, United Kingdom

Parallel session – Dialogue with indigenous communities: Media and Information Literacy for trust

Moderator: Claudia Wanderley, Member, MILID Network, University of Campinas, Brazil

  • Ms Franca Umasoye Igwe, Co-creator of a Solution for Language Loss “project Afrilingo”, Nigeria
  • Ms Flora Dutra, Doctoral Researcher, Coordination for the Improvement of Higher Education Personnel, Brazil
  • Mr Subhashish Panigrahi, Documentary Filmmaker and Multimedia Artist Documenting Asian Pacific Endangered Languages, India

Special Session – Announcement of Global Media and Information Literacy Youth Hackathon Winners

Moderator: Mr Sow, Mamadou Lamine, Regional Education Advisor, UNESCO

11.45 a.m. to 1.15 p.m. (Paris time)

Parallel session – Special Session: Media and information literacy: Spurring a more transparent digital common

Moderator: Ms Constance Bommelaer, Senior Director, Global Internet Policy, Internet Society, France

  • Ms Krisztina Rozgonyi, Senior international media, Telecommunication and IP legal and policy expert, Austria
  • Mr Hopeton Dunn, Professor of Communications Policy and Digital Media, Department of Media Studies, University of Botswana, Gaborone, Botswana
  • Mr Michael Hoechsmann, Associate Professor, Lakehead University, Canada
  • Ms Constance Bommelaer, Senior Director, Global Internet Policy, Internet Society, France

Special Session – UNESCO Media and Information Literacy Alliance and the UNESCO MIL and Intercultural Dialogue University Network Meetings (Including Announcement of Global Media and Information Literacy Winners)

Moderator: Mr Grizzle Alton, Programme Specialist, Section for Media and Information Literacy and Media Development, UNESCO and Ms Irene Andriopoulou, Media Literacy Expert & Analyst, National Centre of Audiovisual Media & Communication, Member, International Steering Committee of UNESCO MIL Alliance, Greece

  • Ms Sherri Hope, Associate Professor, Director, Center for Media and Information Literacy, Temple University, Co-Vice Chair, International Steering Committee, UNESCO MIL Alliance, United States of America
  • Mr Omwoyo Bosire Oyancha, Research Professor, Department of Information Science, University of South Africa, Co-Lead, UNESCO Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue University Network, South Africa
  • Ms Maarit Jaakkola, Co-Director, Nordicom, University of Gothenburg, Co-Lead, UNESCO Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue (MILID) University, Sweden
  • Mr Alexandre Le Voci Sayad, CEO, ZeiGeist, Co-Chair, International Steering Committee, UNESCO Media and Information Literacy Alliance, Brazil
  • Mr Daniel Nwaeze, Coordinator, Youth Committee, UNESCO Media and Information Literacy Alliance, Afrika Youth Movement, Nigeria
  • Ms Ifeoma Bessie Enweani-Nwokelo, Director, International Collaboration and Linkages,Nigeria

Parallel session – Media and Information Literacy in the age of AI and Metaverse

Moderator: Mr Tao Zhan, Director, UNESCO Institute for Information Technologies in Education, Russia

  • Mr Prateek Sibal, Programme Specialist, Digital Innovation and Transformation, UNESCO HQ, France
  • Mr Ibrahim Kushchu, Head of TheNextMinds.com, the AI ​​consulting and training company, Turkiye
  • Mr Osama Aljaber, Digital Democracy Specialist, UNDP, Jordan
  • Ms Ghita Berrada, MIL expert, High Authority for Audiovisual Communication (HACA), Morocco
  • Mr Alexandre Sayad Le Voci, Co-Chair, UNESCO MIL Alliance International Steering Committee, Brazil

Parallel session – Scientific method and science literacy made simple with Media and Information Literacy

Moderator: Mr Marco A. Cabero, Deputy Secretary General of the China Biodiversity Conservation and Green Development Foundation (CBCGDF), Bolivia

  • Ms Agnese Davidsone, Associate Professor in Communication and Media, Vidzeme University of Applied Sciences, Latvia
  • Prof. Desire Wade Atchike, Researcher at Taizhou University, Benin
  • Prof. Maria L. Ojeda S., Energy and Sustainability Researchers at Universidad Central del Valle del Cauca Tuluá, Colombia
  • Ms Gina Thésée, Professor, Faculty of Education, Université du Québec à Montréal (UQAM), Canada

Friday 28 October 2022

10 a.m. to 11.15 am (Paris time)

Parallel session – First Validation of Draft International Framework for Digital Communications Platform to Promote Media and Information Literacy

Moderator: Mr Grizzle Alton, Programme Specialist, Section for Media and Information Literacy and Media Development, UNESCO

  • Mr Junhao Hung, Professor & Research Associate Fair Bank Centre of Chinese studies, Havard University, China
  • Ms Alexa Robertson, Section for Journalism, Media and Communication Studies, Stockholm University, Sweden
  • Ms Yeama Sarah Thompson, Executive Director, Initiatives for Media Development, Sierra Leone tbc

11.30 a.m. to 13.00 p.m. (Paris time)

Closing Session and of the Adoption of the Abuja Declaration on Global Financing for Media and Information Literacy: An imperative to fight against disinformation and build trust.

Moderator: Mr Dimitri Sanga, Director of UNESCO Dakar office, Senegal

Monday 31 October 2022

(A Media and Information Literacy Cities Day)

3.00 p.m. to 4.30 p.m. (Paris time)

Parallel session – Global Media and Information Literacy Week meets World Cities Day (City officials)

Moderator: Mr Oluseyi Soremekun, National Information Officer, United Nations Information Centre (UNIC)

4.45 p.m. to 6.15 p.m. (Paris time)

Parallel session – Global Media and Information Literacy Week meets World Cities Day (Youth)

Moderator: Mr Emmanuel Komi Kounakou, (work mainly in Africa) Director, Platform for Action and Training in Media Education for Children and UNESCO MIL CITIES Initiative Africa, Canada (tbc)

Quick Links
https://www.unesco.org/en/weeks/media-information-literacy/feature-conference

EVENTI “Information Literacy in School Librarians’ Education and in their Instructional Work” 24 ottobre ore 15.00 via #ZOOM @IFLA #globalmilweek

Il webinar esplora l’istruzione e la formazione dei bibliotecari scolastici sulla MIL e il loro ruolo didattico come esperti ed educatori della MIL, che possono consentire ad alunni e studenti di diventare studenti per tutta la vita, pensatori critici, persone creative, cittadini consapevoli e attivi.




https://sites.google.com/view/iflailslwebinar2022


Link per la registrazione:https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_kfYm_b5oQLCcwgUyZwLUSg

INFO
The IFLA IL&SL Webinar Organizing Team: Valérie Glass (France), Luisa Marquardt (Italy), Caroline Peron (France), Hans-Petter Storemyr (Norway), Qiong Tang (China), Marios Zervas (Cyprus) and Ning Zou (USA).https://sites.google.com/view/iflailslwebinar2022/

EVENTI: premio #MILCLICKS “Global Media and Information Literacy” @unesco Awards 2022 #MediaAndInfoLiteracy @MILCLICKS

Il Comitato direttivo internazionale dell’UNESCO Media and Information Literacy Alliance chiede candidature per l’edizione 2022 dei Global Media and Information Literacy Awards. I Global Media and Information Literacy Awards riconosceranno specialisti dell’informazione/biblioteca, dei media e della tecnologia, educatori, artisti, attivisti, ricercatori, responsabili politici, ONG, associazioni e altri gruppi che integrano Media e Information Literacy  in modo esemplare e innovativo nel loro lavoro e attività correlate. In particolare, i premi riconosceranno l’eccellenza e la leadership in sei settori: istruzione, ricerca, politica, advocacy, media e comunicazione e settori dell’informazione.

I Global Media and Information Literacy Awards vengono presentati ogni anno al GlobalConferenza sull’alfabetizzazione ai media e all’informazione  . Per il 2022, i Global Media and Information Literacy Awards sono guidati dal Comitato direttivo internazionale e dai membri  dell’UNESCO Media and Information Literacy Alliance.

Il lavoro in qualsiasi area/settore può essere riconosciuto all’interno di queste sei categorie generali, a condizione che le attività riflettano l’integrazione dei concetti di media e alfabetizzazione informativa, compreso il dialogo interculturale, nei settori dell’istruzione, della ricerca, delle politiche, della difesa, dei media e della comunicazione e dell’informazione.

Il lavoro del candidato dovrebbe anche illustrare l’applicazione e l’esplorazione dell’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione in una delle seguenti aree: creatività, diversità culturale, istruzione, intrattenimento, ambiente, finanza, incitamento all’odio, salute, diritti umani, media e alfabetizzazione informatica (città) per l’impegno civico, migrazione, disinformazione, pacificazione e riduzione della povertà.

Si prega di leggere i criteri dettagliati e la descrizione  su questo link  prima di inviare una candidatura per un candidato:
https://www.unesco.org/en/media-information-literacy-week/awards 



Scadenza per la presentazione delle candidature: 20 ottobre 2022, mezzanotte ora di Parigi


PARTECIPA QUI
https://forms.microsoft.com/r/g87PbhTybg


grazie #pieroAngela 1928-2022 #openScience #citizenScience @cicap

dal sito Internet del suo programma SuperQuark l’ultimo messaggio di saluto ai telespettatori:

Cari amici mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia.

È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio.







EVENTI: 11esima #GlobalMILweek @MILCLICKS 26 ottobre 2022 – NIGERIA @unesco “Global Media and Information Literacy Week” #MILCLICKS

 

Tema: “Alimentare la fiducia: Un imperativo per l’alfabetizzazione ai media e all’informazione”.

EDIZIONE 2021

L’undicesima Settimana globale di alfabetizzazione ai media e all’informazione sarà celebrata dal 24 al 31 ottobre 2022 e sarà ospitata dalla Nigeria.

La Settimana globale dell’alfabetizzazione mediatica e informativa 2022 sarà ospitata dalla Nigeria. Nella Nostra agenda comune, relazione del Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, i leader mondiali hanno assunto dodici impegni. Tra questi impegni, Guterres ha sottolineato che i valori della fiducia e della solidarietà sono il collante della coesione sociale e delle conquiste sociali per il bene comune.

Tuttavia, la dura realtà è che il fattore fiducia si sta erodendo. Considerando il contesto sopra descritto, la comunità globale è chiamata non solo a riaffermare e aumentare l’impegno per l’alfabetizzazione ai media e all’informazione per tutti, ma anche a sviluppare nuove iniziative sull’alfabetizzazione ai media e all’informazione per alimentare la fiducia. Pertanto, la Settimana globale MIL 2022 si concentra sulla fiducia e sulla solidarietà in relazione a persone, media, piattaforme digitali, governi, settore privato e organizzazioni non governative. Il documento mette in evidenza alcune azioni promettenti dell’ultimo anno in relazione all’alfabetizzazione mediatica e informativa e come quest’ultima contribuisca ad alimentare la fiducia e a contrastare la sfiducia.




https://events.unesco.org/event?id=3326757343&lang=1033


L’UNESCO sostiene lo sviluppo dell’alfabetizzazione ai media e all’informazione per tutti, per consentire alle persone di pensare in modo critico e di cliccare con saggezza. L’Organizzazione si impegna in particolare a migliorare le capacità dei politici, degli educatori, dei professionisti dell’informazione e dei media, delle organizzazioni giovanili e delle popolazioni svantaggiate in questo settore, assistendo gli Stati membri nella formulazione di politiche e strategie nazionali di alfabetizzazione ai media e all’informazione.

https://www.unesco.org/en/communication-information/media-information-literacy/about

info
https://digital-skills-jobs.europa.eu/en/latest/events/global-media-and-information-literacy-week-2022

https://en.unesco.org/MILCLICKS

https://www.facebook.com/MILCLICKS/

https://twitter.com/milclicks

https://www.instagram.com/unescomilclicks/


 


L’alfabetizzazione all’informazione e quella ai media sono settori tradizionalmente separati e distinti ma la strategia dell’UNESCO è quella di accorparli nella Media and Information Literacy-MIL, come insieme combinato di competenze (conoscenza, capacità e comportamento) necessarie al giorno d’oggi per la vita e il lavoro. L’obiettivo è quello di creare società in cui le persone, grazie al possesso di competenze nell’informazione, nella comunicazione e nelle tecnologie, partecipi più consapevolmente alla governance a allo sviluppo sostenibile. MIL ha lo scopo di rendere i cittadini capaci di pensare in maniera critica e di interagire in modo informato ed etico con i contenuti e i servizi dell’informazione e dei media, allo stesso tempo propone un uso creativo e mirato della tecnologia da parte degli utilizzatori e rafforza la conoscenza dei diritti digitali e delle questioni etiche concernenti l’accesso all’informazione e il suo utilizzo. In questo modo MIL contribuisce a rafforzare il dialogo interculturale, la libertà di espressione e la pace in una società sempre più digitale.

La missione dell’UNESCO di creare società alfabetizzate ai media e all’informazione si realizza attraverso una strategia complessiva di MIL che comprende la predisposizione di modelli per gli insegnanti, la cooperazione internazionale, lo sviluppo di linee guida per varare politiche nazionali, l’articolazione di un quadro di riferimento per gli indicatori, ma anche l’istituzione di una rete universitaria e di una clearing house.

Lo sviluppo della MIL mira ad offrire anche una risposta sistemica e di lungo termine alla disinformazione, in quanto fa appello alle politiche educative nazionali proponendo un utilizzo innovativo della tecnologia per le strategie di educazione sia formale che informale con l’obiettivo di far progredire l’apprendimento permanente per tutti.

MIL contribuisce al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 16.10 (assicurare il pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali) e 11 (città e comunità sostenibili) attraverso l’aumento di consapevolezza dei cittadini e la costruzione di comunità inclusive, resilienti e sostenibili. MIL contribuisce anche a OSS 4 (educazione di qualità) insegnando le competenze digitali e promuovendo il pensiero critico, e OSS 5.b (emancipazione delle donne attraverso le ICT) rilanciando le capacità delle persone di individuare gli stereotipi di genere e gli incitamenti all’odio, inclusa la discriminazione intersettoriale, in tutti i tipi di media e sulle piattaforme digitali, e di opporvisi.

Sostanzialmente MIL opera per contrastare l’impatto della disinformazione e della errata informazione in quanto fornisce ai cittadini il pensiero critico e l’interazione informata con tutti i tipo di contenuti, offline e online.

Riconoscendo queste sfide e il potenziale della MIL di affrontarle, portatori di interessi a tutti i livelli, quali governi, autorità locali, media, gruppi per i diritti dei giovani, educatori e insegnanti, ricercatori, regolatori dei media, biblioteche, musei e molti altri stanno intensificando i loro sforzi e investimenti nelle azioni collegate alla MIL. In questo contesto l’UNESCO viene vista come leader mondiale per il progresso della MIL poiché l’Organizzazione ha al proprio attivo azioni efficaci e programmi che hanno prodotto risultati concreti nel rispetto dei bisogni effettivamente esistenti. Tra queste iniziative anche la creazione di una rete di università su MIL e dialogo interculturale,  corsi online ai quali tutti possono accedere , materiale per gli insegnanti , un’alleanza mondiale per il partenariato su MIL .

 

 

Ogni anno l’UNESCO e la Global Alliance for Partnerships on Media and Information Literacy (GAPMIL)  organizzano la Global Media and Information Literacy (MIL) Week, durante la quale si svolgono eventi ricorrenti (come la International MIL and Intercultural Dialogue Conference e Youth Agenda Forum) ed eventi in tutto il mondo per promuovere la diffusione della MIL a livello interdisciplinare.

EVENTI: questionario @UnivPoliMarche IMPATTO DELLE #FAKENEWS DURANTE LA PANDEMIA DI #COVID-19

Le fake news sono informazioni in parte o del tutto non corrispondenti al vero, divulgate intenzionalmente o non intenzionalmente attraverso il web, i media o le tecnologie. Con la diffusione dei media e dei social il peso delle fake news in ambito sanitario e non solo è cresciuto rapidamente negli ultimi anni. La pandemia di Covid-19 e la conseguente fragilità sociale, economica, psicologica e organizzativa hanno provocato un forte aumento della circolazione di fake news.

Con questo questionario, la cui compilazione è anonima e volontaria, vorremmo acquisire alcune informazioni su di Lei e sulla Sua percezione del fenomeno delle fake news durante la pandemia di COVID-19. La preghiamo di rispondere a tutte le domande ponendo una crocetta sulla risposta che riterrà più opportuna. Non esiste una risposta “giusta” o “sbagliata”. Tali informazioni saranno utili per migliorare la comunicazione in ambito oncologico. La ringraziamo anticipatamente per il tempo che vorrà dedicarci.

Questa indagine è promossa dalla Clinica Oncologica AOU Riuniti di Ancona – Università Politecnica delle Marche https://docs.google.com/forms/

FONTI: ”@NewsGuardRating Special Report” Le 46 principali bufale sul vaccino contro il COVID-19 #Infodemia #Covid19 #biblioVerifica





Le principali bufale sul vaccino contro il COVID-19 che circolano in rete

FONTE: https://www.newsguardtech.com/it/special-report-le-principali-bufale-sul-vaccino-per-il-covid-19/


  1. Bufala: I vaccini mRNA per il COVID-19 modificheranno il DNA umano.
  2. Bufala: I vaccini per il COVID-19 non sono stati testati in relazione al placebo negli studi clinici.
  3. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 utilizzerà la tecnologia di sorveglianza con microchip realizzata nelle ricerche finanziate da Bill Gates.
  4. Bufala: Il dottor Anthony Fauci trarrà profitto personale dal vaccino per il COVID-19.
  5. Bufala: Una nuova legge in Colorado costringerà i genitori a un programma di rieducazione gestito dal governo nel caso si rifiutassero di vaccinare i loro figli contro il COVID-19.
  6. Bufala: È dimostrato che il vaccino per il COVID-19 causi infertilità nel 97% di coloro che lo ricevono.
  7. Bufala: I vaccini per il COVID-19 conterranno tessuto fetale umano abortito.
  8. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 sviluppato dall’Università di Oxford e AstraZeneca trasformerà le persone in scimmie.
  9. Bufala: Gli aiuti alimentari del governo verranno negati a coloro che si rifiutano di vaccinarsi contro il COVID-19.
  10. Bufala: La U.K. Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) utilizzerà l’intelligenza artificiale per monitorare la sicurezza dei vaccini per il COVID-19 perché l’agenzia sa che tali vaccini sono estremamente pericolosi.
  11. Bufala: Un documento sul sito web della FDA dimostra che due persone sono morte a causa di ‘eventi avversi gravi’ causati da un vaccino per il COVID-19 in fase sperimentale.
  12. Bufala: Il virus muta così velocemente che il vaccino non potrà funzionare.
  13. Bufala: Il direttore scientifico della Pfizer ha detto che il vaccino per il COVID-19 prodotto dall’azienda contiene una proteina chiamata sincitina-1 che renderà sterili le donne.
  14. Bufala: Le somministrazioni del vaccino per il COVID-19 agli operatori sanitari mostrate dalla stampa sono finte e utilizzano siringhe con ‘aghi a scomparsa’.
  15. Bufala: Un’infermiera in Alabama è morta poche ore dopo aver ricevuto il vaccino per il COVID-19.
  16. Bufala: I vaccini per il COVID-19 violano il codice di Norimberga, che vieta l’esecuzione di esperimenti medici su esseri umani senza il loro consenso.
  17. Bufala: I vaccini per il COVID-19 “innescano la patogenesi” o “peggiorano la malattia”, il che significa che gli individui vaccinati avranno maggiori probabilità di sviluppare casi gravi di COVID-19 se contraggono il virus.
  18. Bufala: Il vaccino per il COVID-19 fa sí che le persone sviluppino il COVID-19.
  19. Bufala: I vaccini a mRNA per il COVID-19 non rientrano nella definizione di vaccino dei CDC e della FDA, secondo cui i vaccini devono stimolare l’immunità e interrompere la trasmissione di un virus.
  20. Bufala: La morte di Hank Aaron è legata al vaccino contro il COVID-19.
  21. Bufala: Un’infermiera del Tennessee di nome Tiffany Dover è morta dopo aver ricevuto il vaccino contro il COVID-19 in diretta TV.
  22. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 non sono halal o kosher perché contengono prodotti a base di carne di maiale.
  23. Bufala: I test per i vaccini contro il COVID-19 non sono stati concepiti per dimostrarne l’efficacia nel prevenire i casi gravi della malattia.
  24. Bufala: La morte del pugile statunitense Marvin Hagler è legata al vaccino contro il COVID-19.
  25. Bufala: Gli scienziati del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno scoperto che l’mRNA disattiva le proteine che combattono i tumori, il che significa che i vaccini a mRNA usati per proteggere dal COVID-19 possono causare il cancro.
  26. Bufala: È stato dimostrato che i vaccini contro il COVID-19 aumentino il rischio di aborto spontaneo.
  27. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 stanno aumentando il numero delle varianti e le probabilità che gli individui vaccinati infettino gli altri con nuovi ceppi.
  28. Bufala: Secondo una ricerca della Johns Hopkins University, i test molecolari PCR utilizzati per rilevare il virus che causa il COVID-19 possono essere utilizzati anche per somministrare segretamente il vaccino contro il COVID-19.
  29. Bufala: Le compagnie di assicurazione sulla vita non pagheranno alcun risarcimento a chi muore dopo aver ricevuto un vaccino contro il COVID-19 perché i vaccini sono considerati sperimentali.
  30. Bufala: I vaccini a mRNA contro il COVID-19 possono causare un aumento di malattie neurodegenerative rare chiamate malattie da prioni.
  31. Bufala: Stare vicino a qualcuno che ha ricevuto un vaccino contro il COVID-19 può causare aborti spontanei o cambiamenti del ciclo mestruale nelle donne non vaccinate.
  32. Bufala: Le persone vaccinate con i vaccini contro il COVID-19 possono diffondere e trasmettere ad altri particelle che provocano la malattia.
  33. Bufala: L’aumento di casi e di decessi per COVID-19 in India fra il febbraio e il maggio 2021 è stato causato dalle vaccinazioni contro il COVID-19.
  34. Bufala: Dei video postati sui social media mostrano dei magneti sulle braccia delle persone dopo che queste hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19, a prova del fatto che il vaccino contiene materiali magnetici.
  35. Bufala: La Croce Rossa Americana non accetterà donazioni di sangue da chiunque abbia ricevuto un vaccino contro il COVID-19 perché i vaccini distruggono le difese immunitarie naturali del corpo.
  36. Bufala: Il vaccino contro il COVID-19 di Pfizer causa più decessi del vaccino di AstraZeneca.
  37. Bufala: SM-102, un componente del vaccino contro il COVID-19 di Moderna, è tossico ed è stato dichiarato inadatto all’uso su animali e persone da un’azienda che lo vende.
  38. Bufala: Il calciatore della nazionale danese Christian Eriksen aveva ricevuto il vaccino contro il COVID-19 qualche giorno prima di avere un malore durante una partita contro la Finlandia.
  39. Bufala: Un aumento di decessi è stato osservato a Gibilterra dall’inizio della campagna vaccinale Pfizer-BioNTech, con almeno 53 decessi causati o legati al vaccino contro il COVID-19.
  40. Bufala: Quattro piloti della British Airways sono deceduti a causa del vaccino contro il COVID-19. La linea aerea sta affrontando la situazione insieme al governo britannico per valutare se i piloti vaccinati vadano autorizzati a volare oppure no.
  41. Bufala: Alcune linee aeree, soprattutto in Spagna e in Russia, hanno consigliato alle persone vaccinate contro il COVID-19 di non volare a causa del rischio di trombosi.
  42. Bufala: Documenti segreti rivelano che Moderna aveva sviluppato un vaccino contro il COVID-19 già nel dicembre 2019, a prova del fatto che la pandemia è stata pianificata.
  43. Bufala: I vaccini contro il COVID-19 contengono la luciferasi, una sostanza che prende il suo nome dall’angelo caduto, Lucifero.
  44. Bufala: La proteina Spike nei vaccini mRNA contro il COVID-19 è tossica per gli esseri umani e può diffondersi nel corpo, causando problemi cardiovascolari e danni neurologici.
  45. Bufala:  Il vaccino contro il COVID-19 della Pfizer è composto al 99% da ossido di grafene, secondo quanto emerso in uno studio pubblicato dall’Università di Almeria in Spagna.
  46. Bufala: Negli Stati Uniti sono decedute più persone a causa dei vaccini contro il COVID-19 che a causa del virus stesso.

 





FONTE:
https://www.newsguardtech.com/it/special-report-le-principali-bufale-sul-vaccino-per-il-covid-19/

EVENTI: #BiblioVerifica #INFODEMIC Olympics 2021 http://bit.ly/bvolympics

BiblioVerifica INFODEMIC Olympics

24

per partecipare hai 18 minuti per rispondere a 15 quiz tra i 100 del syllabus

tempo scaduto


INFODEMIC Olympics Biblioverifica: partecipazione gratuita per tutti i cittadini

The number of attempts remaining is 1

1 / 15

A dicembre 2020 il numero di occupati in Italia ha toccato il minimo in valori assoluti dal 2016 al 2021 (giugno)

2 / 15

Tra marzo e aprile 2020 in Italia i decessi Covid-19 hanno superato i 29 mila casi, mentre le altre cause di morte sono cresciute di 20 mila unita' rispetto alle medie statistiche 2015-2019

3 / 15

A settembre 2020 in Europa i fallimenti commerciali/industriali hanno superato il 160% in Italia, il 66% in Spagna, il 38% in Francia rispetto all'anno precedente

4 / 15

NON CASCARE NELLA PSICOSI DEL COMPLOTTO. Nel Web capita spesso di incappare in notizie catastrofiche sull’effetto di vaccini e farmaci. Non perdere mai la capacità di analisi e di critica e confrontarsi sempre col proprio medico.

5 / 15

Ad aprile 2020 in Europa la percentuale di decessi è cresciuta del 25% rispetto alla media 2016-2019, con incrementi dell' 80% in Spagna, del 41% in Italia, del 36% in Francia

6 / 15

I VACCINI A MRNA NON POSSONO PROVOCARE LA MALATTIA COVID-19 O ALTRE ALTERAZIONI GENETICHE. Questi vaccini non utilizzano virus attivi, ma solo una componente genetica. Non sono coinvolti virus interi o vivi, perciò i vaccini non possono causare malattie. L'mRNA dei vaccini, come tutti gli mRNA prodotti dalle cellule, si degrada naturalmente dopo pochi giorni nella persona che lo riceve.

7 / 15

A fine 2020 il reddito dei cittadini in Italia ha subito una riduzione del 4% livello simile al 2008 e 2012

8 / 15

CONCENTRARSI SULLA QUALITÀ.NON TUTTI I SITI WEB SONO UGUALI. #Il sito ha un comitato editoriale? #Le informazioni vengono riviste prima di essere pubblicate? #I membri del comitato sono esperti nell'argomento del sito? #Cerca una descrizione del processo di selezione o approvazione delle informazioni sul sito. Di solito si trova nella sezione CHI SIAMO e può essere chiamata REDAZIONE, POLITICA DI SELEZIONE o POLITICA DI REVISIONE.

9 / 15

Negli Stati Uniti sono decedute più persone a causa dei vaccini contro il COVID-19 che a causa del virus stesso.

10 / 15

Il virus muta così velocemente che il vaccino non potrà funzionare.

11 / 15

NESSUN TEST IN CIECO UTILIZZATO. Per cercare di prevenire i pregiudizi, i soggetti non dovrebbero sapere se sono nel test o nel gruppo di controllo. Nei test in "doppio cieco", anche i ricercatori non sanno in quale gruppo si trovano i soggetti fino a dopo il test. Nota, i test in cieco non sono sempre fattibili o etici.

12 / 15

A fine 2020 la propensione al risparmio dei cittadini in Italia ha superato il 15% livello massimo dal 2000

13 / 15

DONNE IN ETÀ FERTILE POSSONO VACCINARSI CON I VACCINI ANTI COVID-19. Gli studi effettuati sui modelli animali non indicano che vi siano effetti dannosi sulla capacità riproduttiva associati alla vaccinazione. Pertanto la vaccinazione è indicata anche nella donna in età fertile.

14 / 15

A giugno 2020 il deficit statale (in rapporto al PIL) mediamente in Europa è aumentato dell'11% rispetto all'anno precedente, con picchi del 24% in Spagna, 15% in Grecia, 14% in Francia

15 / 15

Dopo 17 mesi (8 agosto 2021) nel mondo sono stati accertati oltre 202 milioni di casi di cui oltre 4 milioni letali

per avere il report via mail e entrare in classifica indica nominativo e posta elettronica



Dopo il successo delle “BiblioVerifica Italy Olympics 2018“, delle “BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019” e delle “BiblioVerifica Open Science Olympics 2020, lanciamo le INFODEMIC Olympics 2021, per promuovere contenuti contro la disinformazione con 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare gratuitamente le sue capacità di saper riconoscere le notizie false, le evidenze scientifiche, le pratiche di pseudoscienza e i metodi per smascherare le bufale su vaccini e Covid-19:


GRADUATORIA DEFINITIVA 20/09/2021

  1. ANNA R
    30 punti, esatte: 100% in 6 min. 45 sec.

  2. AMBRA
    28 punti, esatte: 93% in 11 min. 11 sec.

  3. SARA F
    26 punti, esatte: 86% in 4 min. 43 sec.

  4. MICHELE
    26 punti, esatte: 86% in 11 min. 11 sec.

  5. MARCO
    24 punti, esatte: 80% in 3 min. 3 sec.

  6. MARIA
    24 punti, esatte: 80% in 5 min. 55 sec.

  7. IVANA
    24 punti, esatte: 80% in 7 min. 25 sec.

  8. ETTA
    22 punti, esatte: 73% in 4 min. 36 sec.

  9. SARA S
    22 punti, esatte: 73% in 5 min. 12 sec.

  10. SAMUELE
    22 punti, esatte: 73% in 6 min. 48 sec.

  11. ISABELLA
    20 punti, esatte: 66% in 5 min. 6 sec.

  12. FEDERICA
    20 punti, esatte: 66% in 7 min. 18 sec.

  13. ENZA
    20 punti, esatte: 66% in 17 min. 59 sec.

  14. VANNA
    18 punti, esatte: 60% in 4 min. 21 sec.

  15. NICOLA
    18 punti, esatte: 60% in 5 min. 24 sec.

  16. ANDREA
    16 punti, esatte: 53% in 3 min. 37 sec.

  17. MARINA
    16 punti, esatte: 53% in 7 min. 17 sec.

  18. MASSIMILIANO
    16 punti, esatte: 53% in 14 min. 49 sec.

  19. MONICA
    14 punti, esatte: 46% in 6 min.

  20. ANNA C
    12 punti, esatte: 40% in 4 min. 11 sec.

Nel blog BiblioVerifica:

– NON chiediamo pagamenti di alcun tipo
– NON divulghiamo dati personali o di contatto
– NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it
Chat Facebook Messenger
http://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/


partecipazione aperta a tutti i cittadini maggiorenni dal 15 agosto al 20 settembre

SYLLABUS

elenco completo dei QUIZ


ENGLISH VERSION


LE PRIME 4 EDIZIONI DELLE BIBLIOVERIFICA OLYMPICS:


EVENTI: Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica e #Lercio #associazioneitalianabiblioteche Sezione Lazio @aib_it #21giugno 2021 ore 18.00 su @yooutube e @facebook

L’AIB Lazio propone un incontro per una riflessione su quanto i bibliotecari possono mettere in campo per contribuire all’alfabetizzazione digitale dei cittadini, guidare ad un uso consapevole delle fonti, recuperare informazioni con discernimento, esercitare il dubbio su quanto pubblicato sul web.



Su AIB NOTIZIE Gabriele Romani ci racconta di un incontro online organizzato da AIB Lazio dal titolo Antidoti contro le fake news: BiblioVerifica e Lercio,

“andato in onda” lunedì 21 giugno su



Fake news, infodemia, fact checking, sono espressioni e termini ormai entrati nell’uso quotidiano. Ma possediamo davvero gli strumenti adeguati per distinguere il vero dal falso?


Interventi di:
Damiano Orrù – Biblioverifica
Eddie Settembrini – Lercio

SLIDE DAMIANO ORRU’

Lunedì 21 giugno alle 18.00 in diretta sui canali AIB

https://www.facebook.com/associazioneitalianabiblioteche


https://www.youtube.com/c/aibassociazioneitalianabiblioteche


info su
https://www.aib.it/struttura/sezioni/lazio/laz-con/2021/91673-antidoti-contro-le-fake-news-biblioverifica-e-lercio/

EVENTI: #FAKENEWS gli ostacoli al buon giornalismo: confronto fra Verna, Tarquinio, Lirio Abbate, Morcellini #biblioVerifica @UniTorVergata

Dalle intimidazioni alle pressioni politiche, passando per i condizionamenti economici, le querele e le cause civili pretestuose: come superare gli ostacoli della professione




info su

https://www.ossigeno.info/gli-ostacoli-al-buon-giornalismo/


corso di laurea magistrale in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria (già “Informazione e sistemi editoriali” – Classe delle lauree LM 19), attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/92352


https://editoriaecomunicazione.uniroma2.it/

EVENTI: #FAKENEWS se le ri-conosci le eviti #biblioVerifica #AspicEmergenza @aspicRoma

InsiemeCiSiamo-Aspic Emergenza
“Fake News. Intervista a D.Orrú Biblioverifica” di Marconi e Giordano

Raffaela Giordano e Giulio Marconi approfondiscono con Damiano Orrù il tema delle fake news, presentato nel precedente Webinar.

Damiano Orrù, biblioVolontario di Biblioverifica, illustra come individuare le notizie false e come proteggersi da esse e dal pericolo della infodemia aiutando così i cittadini ad orientarsi nell’attuale overload di informazioni.


slide

Aspic Emergenza con il supporto dei suoi volontari presenta una serie di webinar divulgativi su diversi temi delle emergenze come quella da Covid-19.
L’obiettivo comune è stare vicini alla popolazione offrendo un aiuto efficace per affrontare al meglio i vari momenti di crisi e di emergenza.

Contatti: Aspic Emergenza
Cell. 3202333616
e-mail: emergenza@unicounselling.org
emergenza.gruppoaspic.it

STRUMENTI: IFLA How to Spot #FakeNews #COVID_19 Edition #biblioVerifica

Come vediamo tutti i giorni sulle nostre chat e sui canali social la disinformazione trova nella pandemia un nuovo campo di azione: l’infodemia intesa come «circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili» (Enciclopedia Treccani).

L’IFLA ha rielaborato l’infografica “How to Spot #FakeNews” per agevolare i cittadini davanti notizie false o fuorvianti:



https://www.ifla.org/publications/node/93015

TRADUZIONE ITALIANA A CURA DI MATILDE FONTANIN E DEVID PANATTONI


VERSIONE PDF


Strumenti consigliati dai biblioVolontari per BiblioVerifica:


https://biblioverifica.altervista.org/covid19/

EVENTI: #ConvegnoStelline 2020: il ruolo delle #biblioteche per lo #svilupposostenibile #SDGS #12marzo – #13marzo #PalazzoDelleStelline #Milano #BibliotecheOggi

Per il 25° anno consecutivo l’Associazione Biblioteche oggi promuove e organizza a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, quello che è divenuto il principale appuntamento dei bibliotecari italiani, con oltre 2.000 presenze nell’arco delle due giornate.

In occasione della 25. Edizione si è scelto un tema di grande attualità: il ruolo delle biblioteche per lo sviluppo sostenibile.

Biblioteche e sviluppo sostenibile significa che le biblioteche non si limitano a perseguire obiettivi che garantiscano la loro sostenibilità, per certi aspetti un prerequisito, ma si propongono come agenti attivi in grado di favorire lo sviluppo sostenibile della società a ogni livello.

INFO SU https://www.convegnostelline.com/editoriale-2020

RELATORI
https://www.convegnostelline.com/relatori


PROGRAMMA
https://www.convegnostelline.com/programma


ISCRIZIONI
https://www.convegnostelline.com/iscrizioni


ARCHIVIO 2010-2019
https://www.convegnostelline.com/edizioni-precedenti

EVENTI: #AIB Lazio La #biblioteca social è una #fakenews? Parliamone in #Biblioteca @aib_it @bnc_roma #12novembre 2019 #bibliotecaNazionaleRoma

11° incontro “parliamone in Biblioteca” organizzato dalla Biblioteca AIB in collaborazione con la Sezione AIB Lazio per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle proprie collezioni e per creare occasioni di confronto tra bibliotecari e studiosi su temi legati alle biblioteche e alle discipline del libro.


INVITO PDF


Martedì 12 novembre, ore 17.00



Si parlerà del volume di Greta Lugli Una panoramica sulla biblioteca pubblica d’oggi (Brescia: Temperino rosso, 2019). La biblioteca annulla le disuguaglianze sociali. La biblioteca incrementa le competenze dell’individuo. La biblioteca aggrega. La biblioteca è social. La biblioteca combatte le fake news. Tutto vero. Ma come?
L’autrice dialogherà con Damiano Orrù e Gabriele Romani.

Maggiori informazioni e la locandina alla pagina: <http://www.aib.it/attivita/2019/77261-parliamone-biblioteca-aib-panoramica-biblioteca-pubblica/>

L’incontro è aperto a tutti; poiché la Biblioteca AIB si trova all’interno della Biblioteca nazionale centrale di Roma, per favorire le procedure d’ingresso è gradita una prenotazione all’indirizzo biblioteca@aib.it.

Ai prenotati sarà sufficiente comunicare il proprio nome al personale dell’accoglienza della BNCR. Anche i non prenotati potranno partecipare, accedendo con la tessera della Biblioteca nazionale, rilasciata gratuitamente al bancone dell’accoglienza.

EVENTI: #GLOBALmilWEEK 2019 consigliamo #Metaliteracy #MOOC su #Coursera nel “Global Media and Information Literacy Week 2019” #biblioVerifica #crowdsearcher


“Media and Information Literate Citizens: Informed, Engaged, Empowered”

Global Media and Information Literacy Week 2019


#GLOBALmilWEEK #Metaliteracy #Crowdsearcher #InformationLiteracy #MediaLiteracy


info https://en.unesco.org


La settima edizione del “Global Media and Information Literacy (MIL) Week”, lanciata dall’UNESCO in tutto il mondo dal 24 al 31 ottobre 2019, ha come tema “Media and Information Literate Citizens: Informed, Engaged, Empowered”.


Il blog BiblioVerifica per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile delle informazioni e dei contenuti condivisi tramite ogni media consiglia il MOOC (Massive Open Online Courses; in italiano, «Corsi online aperti su larga scala») offerto gratuitamente dalla piattaforma Coursera “Empowering Yourself in a Post-Truth World”.


Il corso è sviluppato tramite brevi contenuti testuali e video, quiz di autovalutazione integrati da un forum di discussione con i tutor. Il corso è sviluppato in 6 settimane, in lingua inglese, con breve lavoro finale obbligatorio, condivisibile sul blog https://metaliteracy.org/


Il Blog Metaliteracy, è un utile strumento di autoapprendimento, tecnicamente un OER (Open Educational Resources – materiali didattici prevalentemente in formato digitale resi disponibili con licenze che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione) ideato e gestito da Thomas P. Mackey e Trudi E. Jacobson.

Tom Mackey, Professore al dipartimento ” Arts and Media” presso University of New York
Trudi E. Jacobson, Bibliotecaria responsabile del “Information Literacy Department at the University Libraries” presso University of New York
https://metaliteracy.org/

L’obiettivo principale del blog è promuovere il pensiero critico e la collaborazione nell’era digitale, fornendo un quadro completo per partecipare efficacemente ai social media e alle comunità online. Si tratta di una piattaforma finalizzata all’information literacy nell’acquisizione, nella produzione e nella condivisione delle conoscenze nelle comunità online collaborative. Questa “Metaliteracy” sfida gli approcci tradizionali basati sulle competenze all’alfabetizzazione informatica, coinvolgendo cittadini e insegnanti nei tipi di alfabetizzazione correlati nelle nuove forme della comunicazione on-line.

In particolare il blog propone strumenti e pratiche per supportare l’apprendimento partendo dalle caratteristiche del discente:



https://metaliteracy.org/ml-in-practice/metaliterate-learner-characteristics/

Questo strumento interattivo è stato realizzato da Kelsey O’Brien,
sviluppato successivamente da Mackey e Jacobson nella pubblicazione Mackey, T. P., “Empowering Metaliterate Learners for the Post-Truth World” in Mackey, T. P., and Jacobson, T.E., (Eds), Metaliterate Learning for the Post Truth World. New York: American Library Association (ALA)/Neal-Schuman Publishers, Inc., 2019.

Il blog condivide contenuti e strumenti anche tramite brevi video sulla pagina ad hoc
https://metaliteracy.org/youtube-channel/


Il progetto è definito accuratamente nel paper presentato nella “Conference on Learning Information Literacy across the Globe“, maggio 2019 a Francoforte sul Meno #LILG_2019:

Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities

Trudi E. Jacobson1 tjacobson@albany.edu
Thomas P. Mackey tom.mackey@esc.edu
Kelsey L. O’Brien klobrien@albany.edu


Il MOOC è disponibile gratuitamente al sito https://www.coursera.org/learn/metaliteracy

STRUMENTI: #Metaliteracy #OER Open Educational Resources #MIL per un utilizzo consapevole delle informazioni e delle notizie nel combattere le #fakenews

Il Blog Metaliteracy, è un utile strumento di autoapprendimento, tecnicamente un OER (Open Educational Resources – materiali didattici prevalentemente in formato digitale resi disponibili con licenze che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione) ideato e gestito da Thomas P. Mackey e Trudi E. Jacobson.

Tom Mackey, Professore al dipartimento ” Arts and Media” presso University of New York
Trudi E. Jacobson, Bibliotecaria responsabile del “Information Literacy Department at the University Libraries” presso University of New York
https://metaliteracy.org/

L’obiettivo principale del blog è promuovere il pensiero critico e la collaborazione nell’era digitale, fornendo un quadro completo per partecipare efficacemente ai social media e alle comunità online. Si tratta di una piattaforma finalizzata all’information literacy nell’acquisizione, nella produzione e nella condivisione delle conoscenze nelle comunità online collaborative. Questa “Metaliteracy” sfida gli approcci tradizionali basati sulle competenze all’alfabetizzazione informatica, coinvolgendo cittadini e insegnanti nei tipi di alfabetizzazione correlati nelle nuove forme della comunicazione on-line.

In particolare il blog propone strumenti e pratiche per supportare l’apprendimento partendo dalle caratteristiche del discente:

https://metaliteracy.org/ml-in-practice/metaliterate-learner-characteristics/



Questo strumento interattivo è stato realizzato da Kelsey O’Brien,
sviluppato successivamente da Mackey e Jacobson nella pubblicazione Mackey, T. P., “Empowering Metaliterate Learners for the Post-Truth World” in Mackey, T. P., and Jacobson, T.E., (Eds), Metaliterate Learning for the Post Truth World. New York: American Library Association (ALA)/Neal-Schuman Publishers, Inc., 2019.

Il blog condivide contenuti e strumenti anche tramite brevi video sulla pagina ad hoc
https://metaliteracy.org/youtube-channel/

Il progetto è definito accuratamente nel paper presentato a maggio 2019 nella “Conference on Learning Information Literacy across the Globe” a Francoforte #LILG_2019:

Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities

Trudi E. Jacobson1 tjacobson@albany.edu
Thomas P. Mackey tom.mackey@esc.edu
Kelsey L. O’Brien klobrien@albany.edu

EVENTI: #cicapFest2019 #14settembre @cicap Workshop per sviluppare il senso critico #PADOVA #cicapFest

#14settembre @cicap Workshop per sviluppare il senso critico:

1) indagine di ciò che appare misterioso o inspiegabile,
2) comunicazione della scienza e della salute,
3) educazione al senso critico
4) tecniche di illusionismo.



Si comincia venerdì 13 settembre con un’intera giornata formativa intitolata: “Indagatori di misteri” in cui si alterneranno otto esperti, ciascuno dei quali approfondirà un tema fondamentale per chiunque si interessi di indagini di fenomeni misteriosi e divulgazione: saranno analizzati come case-studies due tra le più famose indagini del CICAP, quella sui misteriosi incendi di Caronia e quella sulle sedute spiritiche del medium Roberto Setti.

Inoltre, verranno condivise idee pratiche per imparare a riconoscere le “narrazioni” pseudoscientifiche, per parlare di scienza facendosi capire da tutti, per riconoscere ed evitare i pericoli dello scientismo ed evitare il rischio di credere di avere sempre ragione.


Sabato 14 settembre, la mattinata prevede un incontro formativo rivolto agli studenti di Medicina, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, con il chirurgo e blogger Salvo di Grazia, la giornalista scientifica Daniela Ovadia, la divulgatrice e medico Roberta Villa sul tema: “Come parlare di salute oggi, tra fake news e pseudoscienza”. Nel pomeriggio “Educare al senso critico nell’era delle bufale”, un seminario educativo riconosciuto dal MIUR e rivolto agli insegnanti, con i docenti Silvano Fuso e Anna Rita Longo, con la Direttrice di Focus Scuola Sarah Pozzoli e la divulgatrice della Fondazione Veronesi Chiara Segré, a cui i docenti si potranno iscrivere usufruendo della Carta del docente.

L’ultimo appuntamento operativo è previsto con il tradizionale Workshop di Magia: “Segreti geniali”, dove chi lo desidera potrà imparare a ricreare alcune delle magie e delle illusioni più sorprendenti insieme ad otto tra i più bravi illusionisti e prestigiatori italiani: Marco Aimone, Davide Calabrese, Vanni De Luca, Carlo Faggi, Matteo Filippini, Gianfranco Preverino, Riccardo Rampini, Alex Rusconi.



Il CICAP Fest quest’anno si intitola “Dalla Terra alla Luna” ed è dedicato al lungo viaggio della curiosità umana: da Leonardo da Vinci alla conquista dello spazio.

Il viaggio della curiosità e la ricerca della verità «La domanda più importante per l’umanità, il tema che sta alla base di tutto ed è più interessante di ogni altro, sta nel comprendere il posto che l’uomo occupa nella natura». Così scriveva Thomas H. Huxley nel 1863, ma la curiosità di sapere chi siamo, da dove veniamo e dove andremo è qualcosa che da sempre accompagna l’uomo.

Il giornalista e saggista Paolo Mieli, già direttore del Corriere della sera, in conversazione con Alberto Agliotti, divulgatore scientifico, racconterà il lungo viaggio che muove la curiosità umana, mentre l’antropologo Giorgio Manzi dell’Università di Roma “La Sapienza” ci accompagnerà alla scoperta di leggende e narrazioni mitologiche con cui gli antenati cercavano di immaginare le origini dell’uomo.

Ma quanto sono diversi i racconti e le cosmogonie degli antichi dalle scoperte moderne dei grandi telescopi e degli acceleratori di particelle? Forse entrambi cercano di rispondere alla più antica tra tutte le domande. È quello che pensa il fisico Guido Tonelli, dell’Università di Pisa, tra i componenti del team che ha portato alla scoperta del Bosone di Higgs, che ci aiuterà a vedere come dare una spiegazione alle nostre origini non è più affare per specialisti e come il mito e la scienza hanno in fondo la stessa funzione: permettere all’essere umano di trovare il proprio posto nell’universo, consentire a tutti di fare proprio il grande racconto delle origini che la scienza moderna ci consegna, per capire le nostre radici più profonde e trovarvi spunti con i quali affrontare il futuro. Il filosofo Telmo Pievani, dell’Università di Padova, dopo avere dialogato con Tonelli, spiegherà come all’origine di tutto ci sia una serie di imperfezioni che hanno avuto successo, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui nacque l’universo.

La ricerca di risposte, inoltre, è la stessa che accompagna la ricerca scientifica, un processo continuo, dove ogni risposta apre nuove domande, che si alimenta di dubbi e scetticismo, e che non dispensa facili certezze. Raccontare la complessità e l’incertezza è quindi fondamentale per evitare che la scienza venga percepita come un dogma e non come un’incessante esplorazione del mondo. A discuterne da diversi punti di vista saranno il filosofo della scienza Stefano Moriggi, dell’Università di Milano-Bicocca, il biologo Michele Bellone, il fisico Piero Martin, dell’Università di Padova, che illustrerà anche le trappole del “senso comune”, il filosofo Massimo Pigliucci, del CUNY-City College di New York, che spiegherà invece come lo stoicismo degli antichi potrebbe aiutarci ancora oggi a vivere meglio.



EVENTI: #8settembre International #Literacy Day @EU_MediaLit “Action on #MediaLiteracy for All” #crowdsearcher #biblioVerifica #disinformation

L’8 settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione.


In occasione di questa giornata promuoviamo l’appello dell’UE

“Action on Media Literacy for All”

con scadenza il 30 settembre 2019


Il bando ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di nuovi materiali e/o servizi educativi costruiti su istanze concrete di disinformazione, nonché di progettare metodi di sensibilizzazione sulle tecniche comunemente utilizzate dagli attori malintenzionati per creare, distribuire e amplificare la disinformazione su Internet.

Gli strumenti e le attività proposte dovrebbero andare direttamente o indirettamente a beneficio di un gruppo target di cittadini di tutte le età che non dispongono di competenze in materia di alfabetizzazione mediatica e, in particolare, delle competenze necessarie per valutare criticamente i contenuti accessibili attraverso i social media.


Il processo di alfabetizzazione è generalmente considerato centrale per la risoluzione delle grandi problematiche mondiali come la povertà, la mortalità infantile, la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, la violazione dei diritti umani ed il mancato raggiungimento della parità di genere.

info su
https://www.unric.org/it/


https://www.articolo21.org/


https://it.wikipedia.org/


https://en.unesco.org/


STRUMENTI: @UN Five Laws of Media and Information Literacy

Condividiamo i cinque principi per una corretta Information Literacy secondo le Nazioni Unite
http://www.unesco.org

Uno

Le informazioni, le comunicazioni, le biblioteche, i media, la tecnologia, Internet e altre forme di fornitori di informazioni sono destinate all’impegno civico critico e allo sviluppo sostenibile. Gli interlocutori sono tra loro paritari e nessuno è più rilevante dell’altro o dovrebbe mai essere trattato come tale.

Due

Ogni cittadino è un creatore di informazioni / conoscenze e ha contenuti da condividere. Devono avere il potere di accedere a nuove informazioni / conoscenze e di esprimersi. MIL è per tutti – donne e uomini allo stesso modo – e’ anche un nesso di diritti umani.

Tre

Informazioni, conoscenze e messaggi non sono sempre di valore neutro o sempre indipendenti dai pregiudizi. Qualsiasi concettualizzazione, uso e applicazione della MIL dovrebbe rendere questa realta’ trasparente e comprensibile a tutti i cittadini.

Quattro

Ogni cittadino desidera conoscere e comprendere nuove informazioni, conoscenza e contenuti, nonché comunicare, anche se non è del tutto informato, afferma e esprime i propri pensieri. I suoi diritti non devono tuttavia mai essere compromessi.

Cinque

L’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione non viene acquisita in una sola volta. È un’esperienza e un processo vissuti e dinamici. È completo quando include conoscenze, abilità e attitudini, quando copre l’accesso, la valutazione / valutazione, l’uso, la produzione e la comunicazione di informazioni, media e contenuti tecnologici.

Fonte

Annuario MIL 2016 pubblicato da UNESCO, Media and Information Literacy: Rafforzare i diritti umani, contrastare la radicalizzazione e l’estremismo .

EVENTI: #PAsocial #Fakenews e Make news: #Ancona #18giugno 2019


DIRETTA STREAMING 18 GIUGNO 2019 DALLE 9.00 ALLE 14.00




dalle 9,30 alle 13,30 presso la Sala Li Madou in Regione Marche (ingresso libero)



Interverranno Luca Crescioli, Presidente della Regione Marche,

Franco Elisei, Presidente Ordine Giornalisti Marche,

Ivana Nasti, Dirigente Autorità per le garanzie nelle comunicazioni,

Michele Caporossi, Direttore Generale Ospedali Riuniti di Ancona,

Lella Mazzoli, Ordinario di Sociologia della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Urbino,

Giacomo Buoncompagni, Dottorando di ricerca in Sociologia,

Francesco Nicodemo, Esperto di comunicazione e innovazione digitale,

Paolo Fiorenzani, Project manager InfoCamere.

Modera: Margherita Rinaldi, Responsabile Comunicazione Istituzionale Regione Marche.

In contemporanea in 18 città eventi per il racconto e il confronto tra buone pratiche, PA, utilities, imprese, professionisti

Dopo il grande successo dello scorso anno, il 18 giugno si tiene la seconda edizione del PA Social Day, un evento unico nel suo genere a livello internazionale con 18 città impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione. L’evento è organizzato e promosso dall’associazione PA Social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale.

Un evento che coinvolgerà in contemporanea in tutta Italia 18 città: Ancona, Bagheria, Bologna, Campobasso, Firenze, Grado, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Sassari, Taranto, Torino, Trento, Vado Ligure. In ogni regione si terrà un convegno #pasocial, in diretta web e social (dalle 9.30 alle 13.30) e aperto alla partecipazione di tutti, in cui sarà affrontato e approfondito un tema specifico legato alla nuova comunicazione e al rinnovato rapporto tra enti, aziende pubbliche e cittadini, incentivato e sviluppato grazie alle tante piattaforme di nuova comunicazione.

L’obiettivo è ampliare il dibattito, sollecitare un confronto, raccogliere idee e proposte, allargare ulteriormente la rete della nuova comunicazione, dare visibilità all’ottimo lavoro che viene portato avanti su tutto il territorio nazionale, sviluppare e incentivare la nascita di nuove esperienze, ma soprattutto costruire il lavoro del presente e del futuro.

Il PA Social Day è organizzato dall’associazione PA Social e realizzato grazie alle partnership con Eco della Stampa e InfoCamere, e ai media partner Agi, iPress, cittadiniditwitter.it, Ilgiornaledellaprotezionecivile.it.

L’evento andrà in diretta web e social con hashtag #pasocial e sarà possibile seguirlo in varie modalità. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui programmi saranno pubblicati su https://www.pasocial.info/pa-social-day-2019/ e tutti i canali social e chat dell’associazione.


per maggiori informazioni:
VALENTINA LOPEZ
Ufficio Stampa
PA SOCIAL
+39 392 745 8957

EVENTI: #crowdsearcher #IJF19 @journalismfest International Journalism Festival dal #3aprile al #7aprile 2019 @Perugia #biblioVerifica

#IJF19 @journalismfest International Journalism Festival dal #3aprile al #7aprile 2019 @Perugia #biblioVerifica


https://www.festivaldelgiornalismo.com

PROGRAMMA 2019 PDF: filtro “disinformazione”


INFO: https://www.facebook.com/journalismfest


INFO: https://twitter.com/journalismfest

Esteri fra fake news e propaganda politica


GIOVEDI’ 4, 10:00 – 11:00, Sala del Dottorato,

INFO: foreign-coverage-of-fake-news-and-political-design


Deepfake, le nuove frontiere della disinformazione


GIOVEDI’ 4, 12:00 – 13:00, Sala del Dottorato,

INFO: deep-fakes-shallow-fakes-and-real-deal-journalism


Google News Initiative: raccolta di notizie e verifica digitali


GIOVEDI’ 4, 14:00 – 15:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

INFO: google-news-initiative-digital-newsgathering-and-verification


Disinformazione e propaganda: il ruolo (sottovalutato) della TV


GIOVEDI’ 4, 15:00 – 16:00, Sala delle Colonne, Palazzo Graziani,

INFO: disinformation-and-propaganda-the-role-undervalued-of-tv


Verifica dei video: una cassetta per gli attrezzi


GIOVEDI’ 4, 16:00 – 17:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

INFO: the-video-verification-toolkit-the-journalist-as-a-data-worker


Tecnologia e automazione contro la disinformazione


GIOVEDI’ 4, 18:00 – 19:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

INFO: technology-and-automation-in-the-fight-against-misinformation


La disinformazione nella copertura delle migrazioni


VENERDI’ 5, 10:00 – 11:00, Sala del Dottorato,

INFO: disinformation-in-covering-migration


Vaccinarsi contro la disinformazione in campo medico


VENERDI’ 5, 12:00 – 13:00, Sala San Francesco, Arcivescovado,
https://www.youtube.com/watch?v=FvWcaCGSaHc

INFO: vaccinating-against-misinfodemics-journalists-and-public-health-misinformation


Come ridurre la disinformazione in campo medico


VENERDI’ 5, 14:00 – 15:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

INFO: accessible-abstracts-to-reduce-misinformation


Lo scandalo “Der Spiegel” e la maledizione dello storytelling


VENERDI’ 5, 15:00 – 16:00, Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni,

INFO: the-spiegel-scandal-and-the-seduction-of-storytelling


Oltre le fake news: il futuro nella lotta alla disinformazione online


VENERDI’ 5, 16:00 – 17:00, Sala San Francesco, Arcivescovado,


INFO: beyond-fake-news-whats-next-for-tackling-online-misinformation


Contrastare la disinformazione con il giornalismo


VENERDI’ 5, 18:00 – 19:00, Hotel Brufani – Sala Raffaello,

INFO: journalismfake-newsand-disinformation-equipping-journalism-for-the-fightback


“Etichette nutrizionali” per le news: come gli standard possono aiutare l’ecosistema mediatico


SABATO 6, 10:00 – 11:00, Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni,

INFO: nutrition-labels-for-news-how-can-standards-help-our-media-ecosystem


Prepararsi alla nuova ondata: le video fake news


SABATO 6, 11:00 – 12:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

INFO: preparing-for-the-next-wave-video-fake-news


Niente panico: come gestire le deepfake e altri “synthetic media”


SABATO 6, 12:00 – 13:00, Hotel Brufani – Sala Priori,

INFO: prepare-dont-panic-dealing-with-deep-fakes-and-other-synthetic-media


L’impatto della disinformazione sui diritti umani


SABATO 6, 16:00 – 17:00, Sala San Francesco, Arcivescovado,

INFO: the-impact-of-disinformation-on-human-rights


Salviamo i nostri ragazzi dalla disinformazione e dai contenuti fuorvianti


SABATO 6, 17:00 – 18:00, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori,

INFO: lets-save-our-children-from-misinformation-and-misleading-content

EVENTI: #OPENdataDay #2marzo 2019 @okfn

PER CHI È? PER TUTTI!

Se hai un’idea su come usare i dati aperti, vuoi trovare un progetto interessante al quale contribuire, vuoi imparare come visualizzare o analizzare i dati o semplicemente vuoi tenerti aggiornato, vieni e partecipa! La partecipazione è un valore fondante dell’Open Data Day: chiunque è libero di dire la sua in maniera costruttiva. Qualunque siano le tue capacità e i tuoi interessi, noi incoraggiamo la creazione di opportunità per imparare e per aiutare a far crescere la comunità globale dei dati aperti.

EVENTI: #SAA2019 Settimana dell’amministrazione aperta III edizione #11marzo – #17marzo 2019

Seminari, hackathon, dibattiti pubblici, webinar e tanto altro ancora: sette giorni di iniziative in tutta Italia per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.

In questa pagina puoi consultare il calendario delle iniziative (in continuo aggiornamento) e inserire una proposta di iniziativa che intendi organizzare durante la SAA.

 

 il calendario dei webinar di Formez PA, cliccando sui titoli è possibile consultare il programma e iscriversi al singolo evento.
LUNEDÌ 11 MARZO
MARTEDÌ 12 MARZO
MERCOLEDÌ 13 MARZO
GIOVEDÌ 14 MARZO
VENERDÌ 15 MARZO
La partecipazione ai webinar è gratuita, previa iscrizione su Eventi PA. Per partecipare ai webinar è necessario di disporre di un collegamento a Internet e installare l’applicazione Adobe Connect per desktop (l’installazione non richiede privilegi amministrativi). Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Come partecipare a un webinar di Formez PA.

 

Il coinvolgimento dei cittadini nell’azione di governo non può che essere il cardine su cui sviluppare ogni iniziativa di open government. Partendo da questo presupposto il Team di OGP Italia inviata cittadini, enti pubblici, associazioni e chiunque abbia interesse ad approfondire i temi del governo aperto a partecipare alla terza edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta che quest’anno si terrà da lunedì 11 a domenica 17 marzo in tutta Italia.

Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, anche quest’anno la Settimana dell’Amministrazione Aperta si pone obiettivo di chiamare a raccolta tutte le persone che a vario titolo e nelle modalità più diverse si impegnano a rendere la pubblica amministrazione italiana un luogo più aperto al confronto, più accessibile ai cittadini e aperto all’innovazione.

La Settimana dell’Amministrazione Aperta è una iniziativa collettiva, promossa e coordinata dal Dipartimento Funzione Pubblica nell’ambito della partecipazione italiana a Open Government Partnership, che si articola in sette giorni dedicati a sviluppare la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.

Quest’anno inoltre Settimana dell’Amministrazione Aperta fa parte della Open Gov Week, iniziativa internazionale promossa da Open Government Partnership dove leader e attivisti di tutto il mondo si uniranno per condividere idee, discutere soluzioni e impegnarsi in nuove forme di coinvolgimento dei cittadini nelle politiche pubbliche.

Quando e dove si tiene?

La Settimana dell’Amministrazione Aperta si tiene in tutta Italia dall’11 al 17 marzo, per conoscere e restare aggiornati sulle iniziative si può fare riferimento alla mappa dinamica disponibile alla pagina http://www.open.gov.it/saa

Come posso partecipare?

Tutti possono partecipare alla Settimana dell’Amministrazione Aperta, scorri le iniziative che trovi nella pagina http://www.open.gov.it/saa e cerca quelle più ti incuriosiscono. Il programma è aggiornato costantemente. Ma questo non è un semplice Save the date, bensì un vero e proprio invito ad essere parte attiva, organizzando iniziative sui temi della trasparenza, della partecipazione e dell’innovazione della pubblica amministrazione. Pertanto, se vuoi proporre un’iniziativa da promuovere nella Settimana dell’Amministrazione Aperta puoi compilare il form disponibile a questa pagina e chiedere che venga inserito nell’elenco ufficiale degli eventi.

Puoi trovare maggiori informazioni su come partecipare alla Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019 nella pagina Toolkit.

Che tipo di iniziative include la Settimana dell’Amministrazione Aperta?

Il programma della settimana include appuntamenti sia online che in presenza, rivolti chiunque voglia saperne di più sui temi del governo aperto. Seminari, sia online che in presenza, hackathon, dibattiti pubblici, pubblicazione di documenti e report, rilascio di dataset in formato aperto e altre iniziative volte a mettere a disposizione di cittadini e pubbliche amministrazioni strumenti utili ad attuare i principi dell’Open Government. Iniziative, dunque, che consentano di acquisire la consapevolezza dell’importanza del processo di trasformazione della PA e della centralità del contributo di ognuno.

EVENTI: #convegnostelline 2019 La Biblioteca che cresce: contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione @cstelline #14marzo e #15marzo

FONTE http://www.convegnostelline.it/sessioni.php

La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione da effettuarsi online o al desk di accoglienza durante i giorni del Convegno. L’iscrizione online consente di evitare code e attese e di ricevere al proprio arrivo tutti i materiali informativi.
http://www.convegnostelline.it/iscrizioni.php

https://www.facebook.com/ConvegnoStelline/

https://twitter.com/cstelline


Giovedì 14 marzo Ore 9,30 – 13,00

Sala Manzoni

Presiede

STEFANO PARISE,
Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano

Saluto di benvenuto del Presidente della Fondazione Stelline

PIERCARLA DELPIANO

Saluto delle autorità

STEFANO BRUNO GALLI, Assessore Autonomia e Cultura di Regione Lombardia

FILIPPO DEL CORNO, Assessore alla Cultura del Comune di Milano

ROSA MAIELLO,
Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche


Giovedì 14 marzo Ore 9,30 – 13,00

Sala Manzoni

Scenari e tendenze (è prevista la traduzione simultanea)

Presiede
STEFANO PARISE
Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano

JEFFREY T. SCHNAPP
Faculty director metaLAB, Harvard University

Biblioteche oltre il libro: una provocazione per il futuro

GINO RONCAGLIA
Università della Tuscia

Le biblioteche fra granularità e complessità

MAURO GUERRINI
Università degli studi di Firenze

La biblioteca integrata: nuovi modelli e nuove tecniche

ANNETTE DORTMUND
Research Consultant, OCLC

Connettere le biblioteche a un web di dati: nuovi approcci alla condivisione dei metadati

MAURIZIO VIVARELLI
Università degli studi di Torino

Dai frattali alle reti: un punto di vista olistico per la lettura


Giovedì 14 marzo Ore 14,30 – 18,00

Sala Manzoni

Innovare con la comunità: una sfida per le biblioteche pubbliche

Introduce e coordina
MARIA STELLA RASETTI
Direttore Biblioteca San Giorgio di Pistoia

TUULA HAAVISTO
Cultural Director, City of Helsinki

Helsinki Central Library Oodi: storia di un travolgente successo
SUE CONSIDINE
Former Executive Director Fayetteville Free Library, New York

Oltre il contenuto: come il coinvolgimento della comunità può portare all’apprendimento partecipativo e alla creazione di conoscenza
THEO KEMPERMAN
Directeur Bibliotheek Rotterdam

Un approccio alla biblioteca pubblica al servizio dei giovani

Break
MEIKE JUNG
Stuttgart Stadtbibliothek am Mailänder Platz

Educazione alla lettura e alla cultura digitali nella biblioteca di Stoccarda. Attività di mediazione ed eventi in collaborazione con le iniziative regionali
EMMA CATIRI
Sistema bibliotecario di Milano

DANIELA CICHETTI
Sistema bibliotecario di Milano

La nuova Lorenteggio: crescere con il territorio tra innovazione e partecipazione

La sessione si concluderà con un confronto fra i relatori a cui saranno sottoposte alcune domande raccolte tra il pubblico.


Giovedì 14 marzo Ore 14,30 – 18,00

Sala Leonardo

Come cambiano le mappe delle biblioteche accademiche

Introduce e coordina
LAURA BALLESTRA
Biblioteca Rostoni, LIUC Università Cattaneo

PAOLA CASTELLUCCI
Sapienza Università di Roma

Dal laboratorio alla biblioteca: cittadinanza scientifica in un mondo open
MAURIZIO LANA
Università degli studi del Piemonte Orientale

Information literacy e accesso aperto
ROSSANA MORRIELLO
Politecnico di Torino, Servizio Qualità e Valutazione

La biblioteca accademica da fornitrice di servizi a partner collaborativo

Break
ANDREA CAPACCIONI
Università degli studi di Perugia

Le biblioteche universitarie e le sfide della digital scholarship. Le monografie ad accesso aperto
MARIA CASSELLA
Biblioteca Norberto Bobbio, Università degli studi di Torino

Terza missione e modelli biblioteconomici: come evolve il profilo della biblioteca accademica
FABIO DI GIAMMARCO
Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma

Biblioteche e Big Data: una sfida complessa per nuove forme di conoscenza immaginando nuovi assetti e servizi


Venerdì 15 marzo Ore 9,30 – 13,00

Sala Manzoni

La costruzione delle raccolte: nuove strategie e criticità

Introduce e coordina
GIOVANNI SOLIMINE
Sapienza Università di Roma

TOMMASO GIORDANO
Già direttore della Biblioteca dell’Istituto Universitario Europeo

Quale politica per lo sviluppo delle collezioni? Spunti per una discussione

SARA DINOTOLA
Biblioteca civica di Bolzano

Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: verso una citizen-centric-library

KLAUS KEMPF
Direttore del Dipartimento Biblioteca digitale e Bavarica, Bayerische Staatsbibliothek

Curated content come un aspetto centrale della politica delle raccolte nell’epoca digitale

ANNA MARIA TAMMARO
DILL – International Master Digital Library Learning

Collezioni come dati: come cambia il ruolo del bibliotecario

ANTONELLA DE ROBBIO
E-LIS Chief Executive Officer

L’avanzata degli archivi aperti per una biblioteca che cresce: il caso E-LIS

FRANCESCO MELITI
Biblioteca Universitaria di Lugano

Le collezioni delle biblioteche e le Shadow Libraries: luci ed ombre


Venerdì 15 marzo Ore 9,30 – 13,00

Sala Leonardo

Nuovi alfabeti al tempo del digitale: dati, integrazione, strumenti

Introduce e coordina
GIOVANNI BERGAMIN
Comitato Esecutivo nazionale AIB

ROBERTO RAIELI
Coordinatore Gruppo di studio AIB Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico (CILW)

Un Semantic Web Manifesto per l’ordine o il disordine dei “nostri” dati

FABIO CUSIMANO
Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Il digitale in biblioteca: opportunità di crescita e integrazione, o deriva verso la frammentazione?

CHIARA STORTI
Servizi informatici, Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Ricomporre la frammentazione: FOLIO, una piattaforma aperta e collaborativa (anche) per le biblioteche italiane

TIZIANA POSSEMATO
Direttore @cult

CLAUDIO FORZIATI
Biblioteca Università di Napoli Federico II

Riuso, interoperabilità, influenza: la cooperazione virtuosa tra i progetti SHARE e Wikidata

SIMONA TURBANTI
Università di Pisa

FABIO VENUDA
Università degli studi di Milano

Co-operative cataloguing, interoperabilità bibliografica e qualità dei cataloghi

MAURIZIO CAMINITO
Presidente Forum del Libro

La biblioteca è destinata a crescere al tempo degli smartphone? Nuovi servizi per utenti connessi

GIORGIO BEVILACQUA
Università di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici

Interoperabilità e arricchimento semantico dei dati bibliografici: il progetto Linked Open Data del CoBiS


Venerdì 15 marzo Ore 14,30 – 17,15

Sala Manzoni

La biblioteca tra complessità e integrazione

Introduce e coordina
CLAUDIO GAMBA
Dirigente Struttura Istituti e Luoghi della Cultura di Regione Lombardia

ALBERTO SALARELLI
Università degli studi di Parma

Contro il soluzionismo: le biblioteche come presidî della complessità

MATILDE FONTANIN
Università di Trieste, Sistema bibliotecario di ateneo

Complessità dell’ecosistema informativo e cittadinanza attiva: la mediazione dei bibliotecari

ANNA BUSA
DM Cultura

L’integrazione come risposta alla frammentazione

CHIARA FAGGIOLANI
Sapienza Università di Roma

(con Alessandra Federici e Flavia Massara)

Biblioteche data driven. Oltre la frammentazione dei dati verso un sistema informativo integrato per le biblioteche italiane

SIMONETTA PASQUALIS
Biblioteca della Casa Internazionale delle donne – Trieste

MAVIS TOFFOLETTO
Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste

Ranganathan a Trieste, il Progetto Biblioteca diffusa


Venerdì 15 marzo Ore 14,00 – 17,00

Sala Leonardo

Biblioteche e Wikipedia: il GLAM come volano della crescita

A cura della fondazione BEIC

VALERIA DE FRANCESCA
Fondazione BEIC

FEDERICA VIAZZI
Fondazione BEIC

Il catalogo che cresce: gli autori della Beic Digital Library in Wikidata

LISA LONGHI
Fondazione BEIC

Come cresce un bibliotecario? Il confronto con Wikipedia come occasione di valorizzazione professionale

MARCO CHEMELLO
Wikimedia Italia

L’efficacia di un Wikipediano in residenza permanente: il caso di BEIC

Ospiti: LUCA MARTINELLI, Wikipedia


FONTE http://www.convegnostelline.it/sessioni.php

https://www.facebook.com/ConvegnoStelline/

https://twitter.com/cstelline

La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione da effettuarsi online o al desk di accoglienza durante i giorni del Convegno. L’iscrizione online consente di evitare code e attese e di ricevere al proprio arrivo tutti i materiali informativi.
http://www.convegnostelline.it/iscrizioni.php

EVENTI: Codice di condotta contro la #disinformazione e le #fakenews @eu_commission #biblioVerifica #tacklefakenews #FutureOfEurope #EUelections2019

La Commissione Europea ha definito con i rappresentanti delle piattaforme online, i principali social network, gli inserzionisti pubblicitari e l’industria pubblicitaria un Codice di autodisciplina per affrontare la diffusione della disinformazione online e delle notizie false.

Questa iniziativa nasce su base volontaria, come autoregolamentazione per combattere la disinformazione.


https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/code-practice-disinformation

Il codice di “buone pratiche“ valido in ogni Stato UE si propone come obiettivi:


garantire trasparenza circa i contenuti sponsorizzati, in particolare per quanto riguarda i messaggi pubblicitari di natura politica, restringere il numero di possibili bersagli di propaganda politica e ridurre il profitto dei vettori di disinformazione;


fare maggiore chiarezza in merito al funzionamento degli algoritmi e consentire verifiche da parte di terzi;


agevolare la scoperta e l’accesso da parte degli utenti di fonti di informazione diverse, che sostengano differenti punti di vista;


applicare misure per identificare e chiudere gli account falsi e per affrontare il problema dei bot automatici;


fare in modo che i Fact Checking, i ricercatori e le autorità pubbliche possano monitorare costantemente la disinformazione online;

una rete europea indipendente di Fact Checking: la rete stabilirà metodi di lavoro comuni, scambierà le migliori pratiche e opererà per conseguire la più ampia copertura possibile di correzioni in tutta l’UE; i verificatori saranno scelti tra i membri dell’UE facenti parte della rete internazionale (International Fact Checking Network), che segue un rigido codice etico. La Commissione inviterà i verificatori di fatti e le organizzazioni della società civile a fornire materiale didattico a scuole e insegnanti e ad organizzare una settimana europea dell’alfabetizzazione mediatica


una piattaforma online europea sicura sulla disinformazione che supporti la rete dei Fact Checking e i ricercatori del mondo accademico raccogliendo e analizzando i dati;


promozione dell’alfabetizzazione mediatica: una maggiore alfabetizzazione mediatica aiuterà gli europei a riconoscere la disinformazione online e ad accostarsi con occhio critico ai contenuti online.


sostegno agli Stati membri nel garantire processi elettorali solidi contro minacce informatiche sempre più complesse, fra cui la disinformazione online e gli attacchi informatici;


promozione di sistemi di identificazione online volontari per migliorare la tracciabilità e l’identificazione dei fornitori di informazioni e promuovere maggiore fiducia e affidabilità delle interazioni online e dell’informazione stessa e delle sue fonti;


sostegno all’informazione diversificata e di qualità: la Commissione invita gli Stati membri ad aumentare il loro sostegno al giornalismo di qualità, per un ambiente mediatico pluralistico, vario e sostenibile. Nel 2018 la Commissione lancerà un invito a presentare proposte per la produzione e la diffusione di notizie di qualità sui temi dell’UE tramite mezzi di informazione basati su dati.


Report on the implementation of the Communication “Tackling online disinformation: a European approach”

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/report-implementation-communication-tackling-online-disinformation-european-approach5
Dicembre 2018


SKY TG 24

Servizio
https://tg24.sky.it/mondo/2018/04/26/fake-news-codice-condotta-ue.html
Aprile 2018


Final results of the Eurobarometer on fake news and online disinformation

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/final-results-eurobarometer-fake-news-and-online-disinformation12
Marzo 2018

EVENTI: 60° congresso @AIB_IT Associazione Italiana Biblioteche #22novembre @bnc_ROMA #biblioVerifica

http://www.aib.it/attivita/2018/69978-congr60-programma


22 novembre 2018 PROGRAMMA

8.45 – 9.00  Registrazione dei partecipanti

9.00 – 9.20  Saluti istituzionali

  • Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
  • Rosa Maiello, Presidente nazionale AIB

9.20 – 11.30  Sessione introduttiva (presiede Andrea De Pasquale)

  • Enrico Giovannini, Università di Roma “Tor Vergata”, Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
    L’Agenda ONU per il 2030 e le attività dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
  • Gerald Leitner, Segretario generale IFLA
    IFLA Global Vision: results of the international survey
  • Anthony Marx, Presidente della New York Public Library
    Libraries at the Center of the Civic Revolution

11.30 – 12.00  Coffee Break

12.00 – 12.20

  • Gino Roncaglia, Università della Tuscia
    Le biblioteche, luoghi di accesso alla complessità

12.20 – 12.40  Biblioteche e tecnologie innovative: studi di caso

  • Giulio Blasi, MLOL
    Dati statistici sull’e-lending in Italia. I numeri di MLOL 2011-2018

12.40 – 13.00

  • Ricardo Franco Levi, Associazione italiana editori
    Per un’alleanza delle professioni del libro e della lettura. Il punto di vista di AIE

13.00 – 14.00  Light lunch

14.00 – 17.00  Due sessioni parallele

 

Sala Conferenze

Le parole chiave della biblioteca (chair: Cecilia Cognigni)

  • Massimo Belotti, direttore di “Biblioteche oggi”
    Le parole delle Stelline: un percorso a faccette
  • Mauro Guerrini, Università di Firenze
    Accesso e Inclusione (spunti e contrappunti dallo studio della tradizione biblioteconomica)
  • Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche Direzione Cultura Comune di Milano
    Qualità e Trasparenza (rapporto tra biblioteche e mercato)
  • Laura Ballestra, LIUC Unversità Cattaneo – Sandra Migliore, Università di Torino
    Apprendimento lungo l’arco di tutta la vitainformation literacy e lettura per comprendere e decidere nella vita
  • Fabio Venuda, Università di Milano
    Collezioni, Servizi, Persone (il progetto della biblioteca e le sue criticità)
  • Eusebia Parrotto, Comune di Trento
    Creatività e Ricerca: la biblioteca come officina per la produzione collaborativa di contenuti e servizi

Discussione e conclusioni

 

Sala 1/2

Infrastrutture nazionali della conoscenza (chair:  Anna Lucarelli)

  • Claudio Leombroni, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
    Tutela e valorizzazione
  • Giovanni Bergamin, Comitato esecutivo nazionale AIB
    Conservazione del patrimonio culturale digitale
  • Luca Bellingeri (direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze), Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Simonetta Buttò (direttrice dell’Istituto centrale per il catalogo unico)  dialogano con Giuseppe Vitiello (NATO Defense College) su I servizi nazionali al tempo della rete: nuove prospettive di collaborazione

Discussione e conclusioni

20.00 Cena sociale

 

23 novembre 2018 PROGRAMMA

9.00 – 13.30  Assemblea generale degli associati AIB

13.30  – 14.30  Light lunch

14.30  – 17.30  Sessione conclusiva
Introduce e presiede Rosa Maiello

Cecilia Cognigni, Biblioteche civiche torinesi e Anna Lucarelli, Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Report sui lavori della prima giornata

Tavola rotonda: La biblioteca come istituzione: autonomia e quadro normativo 
Paola Passarelli (direttore generale Biblioteche e istituti culturali MiBAC), Gianni Stefanini (direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Lorenzo Fioramonti – in attesa di conferma – (viceministro MIUR) e Vincenzo Santoro (responsabile Dipartimento Cultura ANCI).

17.30  Conclusioni di Giovanni Solimine (Sapienza Università di Roma) con lettura del documento del Comitato dei Saggi

 

Per tutta la durata del Congresso saranno allestiti spazi espositivi

http://www.aib.it/attivita/2018/69978-congr60-programma


Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial