Media literacy

EVENTI: 60° congresso @AIB_IT Associazione Italiana Biblioteche #22novembre @bnc_ROMA #biblioVerifica

http://www.aib.it/attivita/2018/69978-congr60-programma


22 novembre 2018 PROGRAMMA

8.45 – 9.00  Registrazione dei partecipanti

9.00 – 9.20  Saluti istituzionali

  • Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
  • Rosa Maiello, Presidente nazionale AIB

9.20 – 11.30  Sessione introduttiva (presiede Andrea De Pasquale)

  • Enrico Giovannini, Università di Roma “Tor Vergata”, Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
    L’Agenda ONU per il 2030 e le attività dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
  • Gerald Leitner, Segretario generale IFLA
    IFLA Global Vision: results of the international survey
  • Anthony Marx, Presidente della New York Public Library
    Libraries at the Center of the Civic Revolution

11.30 – 12.00  Coffee Break

12.00 – 12.20

  • Gino Roncaglia, Università della Tuscia
    Le biblioteche, luoghi di accesso alla complessità

12.20 – 12.40  Biblioteche e tecnologie innovative: studi di caso

  • Giulio Blasi, MLOL
    Dati statistici sull’e-lending in Italia. I numeri di MLOL 2011-2018

12.40 – 13.00

  • Ricardo Franco Levi, Associazione italiana editori
    Per un’alleanza delle professioni del libro e della lettura. Il punto di vista di AIE

13.00 – 14.00  Light lunch

14.00 – 17.00  Due sessioni parallele

 

Sala Conferenze

Le parole chiave della biblioteca (chair: Cecilia Cognigni)

  • Massimo Belotti, direttore di “Biblioteche oggi”
    Le parole delle Stelline: un percorso a faccette
  • Mauro Guerrini, Università di Firenze
    Accesso e Inclusione (spunti e contrappunti dallo studio della tradizione biblioteconomica)
  • Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche Direzione Cultura Comune di Milano
    Qualità e Trasparenza (rapporto tra biblioteche e mercato)
  • Laura Ballestra, LIUC Unversità Cattaneo – Sandra Migliore, Università di Torino
    Apprendimento lungo l’arco di tutta la vitainformation literacy e lettura per comprendere e decidere nella vita
  • Fabio Venuda, Università di Milano
    Collezioni, Servizi, Persone (il progetto della biblioteca e le sue criticità)
  • Eusebia Parrotto, Comune di Trento
    Creatività e Ricerca: la biblioteca come officina per la produzione collaborativa di contenuti e servizi

Discussione e conclusioni

 

Sala 1/2

Infrastrutture nazionali della conoscenza (chair:  Anna Lucarelli)

  • Claudio Leombroni, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
    Tutela e valorizzazione
  • Giovanni Bergamin, Comitato esecutivo nazionale AIB
    Conservazione del patrimonio culturale digitale
  • Luca Bellingeri (direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze), Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Simonetta Buttò (direttrice dell’Istituto centrale per il catalogo unico)  dialogano con Giuseppe Vitiello (NATO Defense College) su I servizi nazionali al tempo della rete: nuove prospettive di collaborazione

Discussione e conclusioni

20.00 Cena sociale

 

23 novembre 2018 PROGRAMMA

9.00 – 13.30  Assemblea generale degli associati AIB

13.30  – 14.30  Light lunch

14.30  – 17.30  Sessione conclusiva
Introduce e presiede Rosa Maiello

Cecilia Cognigni, Biblioteche civiche torinesi e Anna Lucarelli, Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Report sui lavori della prima giornata

Tavola rotonda: La biblioteca come istituzione: autonomia e quadro normativo 
Paola Passarelli (direttore generale Biblioteche e istituti culturali MiBAC), Gianni Stefanini (direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Lorenzo Fioramonti – in attesa di conferma – (viceministro MIUR) e Vincenzo Santoro (responsabile Dipartimento Cultura ANCI).

17.30  Conclusioni di Giovanni Solimine (Sapienza Università di Roma) con lettura del documento del Comitato dei Saggi

 

Per tutta la durata del Congresso saranno allestiti spazi espositivi

http://www.aib.it/attivita/2018/69978-congr60-programma


EVENTI: #biblioVerifica Italy Olympics 2018: prova le tue competenze informative


Per promuovere il fact checking e l’utilizzo di fonti certificate lanciamo il “BiblioVerifica Italy Olympics 2018”, quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare gratuitamente le sue capacità di “Tutor civico per Biblioverifica” (attestato gratuito di partecipazione al blog BiblioVerifica, senza valore legale, non si tratta di una certificazione o di un titolo di studio o professionale) rispondendo a 15 quiz dal 15 agosto al 20 settembre 2018.
Info biblioVerifica@votopalese.it
https://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/events/253765258/
https://it.quora.com/blog/biblioverifica/BiblioVerifica-Italy-Olympics-2018
https://www.facebook.com/events/513688265736391

– NON chiediamo soldi
– NON divulghiamo dati personali o di contatto
– NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

GRADUATORIA FINALE 22-9-2018


  cittadin* punteggio tempo data di
partecipazione
LUCIANA PREDEN 30 punti su 30 1 minuti 10
secondi
settembre 17,
alle 02:52:23 PM
FRANCESCA 29 punti su 30 6 minuti 3
secondi
agosto 15, alle
06:59:50 PM
ILARIA I. 29 punti su 30 14 minuti 9
secondi
agosto 22, alle
10:07:11 AM
ETTA POLICO 27 punti su 30 4 minuti 40
secondi
agosto 16, alle
12:43:38 PM
CRISTIANA
PASCUTTO
27 punti su 30 4 minuti 59
secondi
agosto 16, alle
11:01:04 AM
FRANCO 27 punti su 30 8 minuti 36
secondi
agosto 14, alle
09:52:15 AM
MATTEO BINASCHI 27 punti su 30 9 minuti 49
secondi
agosto 22, alle
08:12:01 AM
DAMIANA TENTONI 27 punti su 30 13 minuti 2
secondi
agosto 15, alle
12:15:11 PM
ST2WOK 26 punti su 30 2 minuti 38
secondi
agosto 15, alle
02:42:51 PM
10° ROSANNA 26 punti su 30 3 minuti 8
secondi
agosto 22, alle
12:24:18 PM
11° SILVIA SERINI 26 punti su 30 4 minuti 35
secondi
agosto 14, alle
11:23:27 AM
12° ELISA ZANETTI 26 punti su 30 7 minuti 22
secondi
agosto 15, alle
01:56:18 PM
13° ALESSANDRO
CARLETTI
25 punti su 30 3 minuti 24
secondi
agosto 15, alle
08:25:05 PM
14° ELISA SARAMIN 25 punti su 30 3 minuti 40
secondi
agosto 15, alle
01:41:07 PM
15° MICHELE STEFANI 25 punti su 30 4 minuti 9
secondi
agosto 15, alle
10:14:30 AM
16° ANTONELLA
ANGILETTA
25 punti su 30 4 minuti 12
secondi
agosto 16, alle
12:20:16 AM
17° MAURA BANDINI 25 punti su 30 5 minuti 22
secondi
agosto 15, alle
11:17:17 AM
18° ELISA RUBINO 25 punti su 30 5 minuti 36
secondi
agosto 22, alle
02:40:02 PM
19° MATTEO BINASCHI 25 punti su 30 5 minuti 49
secondi
agosto 15, alle
09:21:35 AM
20° ZINA CIRRI 25 punti su 30 6 minuti 5
secondi
agosto 16, alle
11:20:10 PM
21° GIORDANO VIGNALI 25 punti su 30 8 minuti 21
secondi
agosto 23, alle
05:57:32 PM
22° MANUELA VERONESI 25 punti su 30 13 minuti 32
secondi
agosto 20, alle
12:25:30 AM
23° ANDREA GIUDICE 24 punti su 30 2 minuti 30
secondi
agosto 15, alle
10:13:46 PM
24° PAOLO MELONI 24 punti su 30 3 minuti 44
secondi
agosto 16, alle
11:31:59 AM
25° FRANCESCA ROSSI 24 punti su 30 5 minuti 3
secondi
agosto 30, alle
12:23:06 PM
26° ARIANNA GRAVINA 24 punti su 30 5 minuti 22
secondi
settembre 20,
alle 09:34:27 AM
27° ESTER MARTINI 24 punti su 30 6 minuti 13
secondi
agosto 17, alle
03:18:38 PM
28° ELENA T 23 punti su 30 4 minuti 44
secondi
agosto 15, alle
03:24:21 PM
29° TOMMASO PAIANO 23 punti su 30 5 minuti 3
secondi
agosto 14, alle
08:48:47 AM
30° GIULIO 22 punti su 30 2 minuti 51
secondi
agosto 21, alle
12:12:08 PM
31° MADDALENA CHIARA 22 punti su 30 3 minuti 48
secondi
agosto 15, alle
10:37:51 PM
32° LEDA RUGGIERO 22 punti su 30 4 minuti 19
secondi
agosto 17, alle
04:55:46 PM
33° MARCELA KUBOVOVA 22 punti su 30 4 minuti 57
secondi
agosto 15, alle
10:57:05 AM
34° BABI ROSSI 22 punti su 30 6 minuti 20
secondi
agosto 22, alle
10:48:48 AM
35° MARIANGELA SEMPIO 21 punti su 30 3 minuti 24
secondi
agosto 16, alle
10:44:01 AM
36° ISABELLA PIATTO 21 punti su 30 11 minuti 26
secondi
agosto 15, alle
10:53:25 PM
37° SIMONE SORCE 20 punti su 30 3 minuti 24
secondi
agosto 15, alle
10:49:09 AM
38° EUGENIO SONGIA 20 punti su 30 4 minuti 10
secondi
agosto 20, alle
11:30:56 AM
39° VALIA 20 punti su 30 4 minuti 26
secondi
agosto 29, alle
12:56:33 AM
40° CINZIA DI FAZIO 20 punti su 30 6 minuti 34
secondi
settembre 13,
alle 12:10:31 PM
41° SANDRA ZETTI 19 punti su 30 6 minuti 5
secondi
settembre 17,
alle 02:01:12 PM
42° MONICA MATASSINI 19 punti su 30 6 minuti 34
secondi
agosto 27, alle
06:02:00 PM
43° LAURA CAMMAROTA 18 punti su 30 3 minuti 0
secondi
agosto 15, alle
12:15:29 PM
44° ELE 18 punti su 30 3 minuti 14
secondi
agosto 16, alle
01:00:44 PM
45° ELENA ALMANGANO 17 punti su 30 3 minuti 5
secondi
agosto 15, alle
09:28:21 PM
46° MARCO CAMRA 14 punti su 30 8 minuti 44
secondi
agosto 15, alle
08:08:45 PM



EVENTI: #30maggio Fonti, Strumenti, Strategie sostenibili per smascherare le #fakenews #salottoVilfredoPareto festival dello #svilupposostenibile 2018


adesioni su
economia.uniroma2.it/biblioteca

L’incontro, attraverso l’uso del blog BiblioVerifica.cloud, è volto a stimolare ogni cittadino, di qualsiasi estrazione e formazione, ad un uso consapevole e critico delle informazioni reperibili in rete, orientando a strumenti di ricerca e strategie di verifica sostenibili, al fine di comprendere l’attendibilità e autorevolezza delle fonti on-line. L’evento intende dunque in-formare il cittadino su metodi di verifica autonomi delle informazioni, basati su principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità. Nell’era ‘webstorica’ ciascun cittadino ha l’opportunità di potersi trasformare in un vero e proprio ‘fact-checker’ capace di accedere alle informazioni – senza tutor o mentori – per attivare un processo di collaborazione civica in rete tramite le piattaforme social. E’ questa una delle chiavi di volta per contribuire allo sviluppo e al potenziamento dell’engagement di una comunità.

mercoledì 30 maggio 2018 h. 15:00-17:00

Salotto della Biblioteca “Vilfredo Pareto”

Facoltà di Economia – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Evento facebook fb.com/events/112626526282706

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial