Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale
Migliorare la conservazione e l'uso sostenibile degli oceani e delle loro risorse tramite l'applicazione del diritto internazionale, che si riflette nell'UNCLOS, che fornisce il quadro giuridico per l'utilizzo e la conservazione sostenibile degli oceani e delle loro risorse, come ricordato al punto 158 de ''Il futuro che vogliamo''
Aumentare l'accesso dei piccoli industriali e di altre imprese, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compreso il credito a prezzi accessibili, e la loro integrazione nelle catene e nei mercati di valore
Promuovere meccanismi per aumentare la capacita' di una efficace pianificazione e gestione connesse al cambiamento climatico nei paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo concentrandosi, tra l'altro, sulle donne, i giovani e le comunita' locali ed emarginate
Aiutare i Paesi in via di sviluppo a raggiungere la sostenibilita' del debito a lungo termine attraverso politiche coordinate volte a favorire il finanziamento del debito, la riduzione del debito e la ristrutturazione del debito, se del caso, e affrontare il debito estero dei paesi poveri fortemente indebitati in modo da ridurre l'emergenza del debito
Migliorare la sensibilità politica a tutela di benessere economico della popolazione agendo per l'indice di grande difficoltà economica: quota di persone in famiglie che alla domanda "tenendo conto di tutti i redditi disponibili, come riesce la sua famiglia ad arrivare alla fine del mese?" scelgono la modalità di risposta "con grande difficoltà ".