SLIDE “BiblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione”
DASTEmaps Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo
SCARICA QUI IL PROGRAMMA

CHE COS’È L’IGNITE TALK?
Durante BIC si svolgeranno brevi presentazioni nella forma dell’ignite talk, esposizioni dall’alto contenuto emotivo, per comunicare in 5 minuti idee, lanciare suggestioni, stimolare curiosità e interesse, relative all’innovazione in biblioteca.
A ogni presentazione seguirà una sessione, durante la quale gli altri bibliotecari presenti potranno dialogare col presentatore per approfondire l’argomento dell’ignite talk.
Per avere maggiori informazioni sulle modalità per partecipare all’Ignite talk
https://www.retedellereti.org
https://www.retedellereti.org/programma-bic
_______________Venerdì 15 settembre
Apertura della visita agli stand
_____11:00 – 11:30
Saluti di benvenuto
Giuseppe De Righi
Presidente Rete delle Reti
Nadia Ghisalberti
Assessore Cultura Comune di Bergamo
Laura Castelletti
Sindaca di Brescia (da confermare)
Gianluca Iodice
Presidente RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca
Cristina Gioia
Presidente Comitato Esecutivo Regionale AIB Lombardia
_____11:30 – 12:30
Il futuro è qui
La crescita delle biblioteche italiane attraverso i progetti di cooperazione
Dialogo con:
Alessandro Agustoni
Direttore di CuBi (MB)
Giacinto Gaetano
Direttore del Sistema Bibliotecario Lametino (CZ)
Marco Gussago
Provincia di Brescia (da confermare)
Pieraldo Lietti
Direttore di CSBNO (MI)
Coordina:
Gianni Stefanini
Direttore Rete delle Reti
_____12:30 – 13:30
Ignite Talk
Intervento di Telmo Pievani
Professore Ordinario di Filosofia della Biologia – Università di Padova
“Il libro accanto a quello che stavi cercando: innovare nella biblioteca di Babele”
Laura Boni
Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo
“Inclusività in azione: biblioteche al servizio della comunità”
Davide Bassi
Sistema Bibliotecario Mantovano
“Casa del lettore: una comunità digitale inclusiva per l’esperienza della biblioteca”
Lorenzo Gobbo
Biblioteche dell’Università della Svizzera Italiana (CH – Lugano) “Gesnet, modello di rete decentralizzata per l’accesso permanente al patrimonio culturale digitale”
Laura Campopiano
Biblioteca Comunale di Gianico (BS)
“Digital library come supporto e promozione culturale. Il caso de La Funsciù di Gianico (BS)”
Rosaria Capillo
Associazione Fiore del deserto – Palermo
“La Biblioteca Il fiore del deserto: terapia di comunità e cultura di inclusione”
Chiara Di Carlo
Rete Bibliotecaria Bergamasca
“Biblioteche innovative per comunità digitali: DigEducati”
Daniela Mena
Associazione L’Impronta/Microeditoria e Centro per il libro e la lettura (BS)
“Mappa Letteraria: cerca il luogo trova i libri”
_____Biblioteche di confine
Angelo Carchidi – Biblioteca di Rosarno (RC)
_____13:30 – 14:30 Pausa lavori
14:30 – 16:00
Ignite Talk
Intervento di Alessandro Bollo
Presidente Officina della Scrittura
“Cultura Reloaded. Speranze, comportamenti e dilemmi per agire il cambiamento senza subirlo (troppo)”
Stefania Romagnoli
Comune di Maiolati Spontini – Biblioteca La Fornace (AN)
“Bookbox: diversità, equità, inclusione e…divertimento”
Maria Stella Rasetti
Dirigente Biblioteca San Giorgio di Pistoia
“LIBRIDA, una casa comune ibrida per i protagonisti della filiera del libro a Pistoia”
Giancarlo Zoccheddu
Centro servizi culturali Macomer (NU)
“Elaborare una nuova strategia culturale. When in trouble, go big”
Damiano Orru
Università Tor Vergata Roma
“BiblioVerifica per alfabetizzare i cittadini contro le nuove forme della disinformazione”
Gianluca Iodice
Presidente RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca “Produzioni ininterrotte – Itinerari fra cultura materiale e immateriale”
Fabio Fornasari
Biblioteca SalaborsaLab (BO)
“Fare luogo – vincitore premio 2023 Maria Abenante AIB”
Roberto Sasso
Comune di Orvieto, Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi”
“Biblio on Bike service”
Francesco Serafini
Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Pavia
“BiblioInsieme, un percorso di coprogettazione per la riapertura e l’animazione delle biblioteche di quartiere di Pavia”
Marianna Montesano
Istituzione Biblioteche di Roma
“Prestito Interbibliotecario Metropolitano: una rete che cresce”
_____Biblioteche di confine
Ciro Corona – Biblioteca di Scampia (NA)
_____16:00 – 17:00
David Lankes
Virginia and Charles Bowden Professor of Libriarianship University of Texas
intervistato da Anna Maria Tammaro
Editor in Chief – Digital Library Perspectives
Intervento video
_____17:00 – 18:15
L’innovazione sociale
Antonio Damasco
Rete Italiana di Cultura Popolare
“Le portinerie di comunità”
Lorenza Salati e Giulio Focardi
Osun WES
“Multifactory e rigenerazione urbana”
Coordina:
Chiara Bartolozzi
Fondazione Cariplo
_____18:15 – 18:30 Le aziende per la cooperazione
Giulio Blasi
MLOL
“Perché i numeri sul digitale in biblioteca in Italia (e quasi ovunque in Europa) sono un problema”
Paola Piretta
Sales Director – EBSCO
“Un’esperienza di ricerca intuitiva su contenuti di qualità grazie a EBSCO Explora”
_____18:30 – 20:00
Dialogo con gli Amministratori sul ruolo delle biblioteche per l’innovazione e lo sviluppo delle comunità
Intervento introduttivo di
Stefano Rinaldi
Coordinatore Rete delle Reti
“Le ragioni e le aspettative delle biblioteche”
Enzo Borio
Vicepresidente nazionale AIB
“Le ragioni e le aspettative dei bibliotecari”
Ne discutono:
Giuseppe De Righi
Presidente Rete delle Reti
Giorgio Gori
Sindaco di Bergamo (da confermare)
Laura Castelletti
Sindaca di Brescia (da confermare)
Nadia Ghisalberti
Assessore Cultura Comune di Bergamo
Mauro Felicori
Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna
Andrea Cancellato
Presidente Federculture
Giuseppe Vitiello
Direttore di EBLIDA
Giuseppe Guerini
Vicepresidente Fondazione Comunità Bergamasca
Coordina:
Luca Dal Pozzolo
Fondazione Fitzcarraldo
_____21:00 A cena con gli amministratori Amministratori e bibliotecari a cena insieme al bistrot del Daste – prenotazione obbligatoria al desk accoglienza
_____in alternativa:
Visita guidata alla città alta di Bergamo
Prenotazione obbligatoria al desk accoglienza
__________Sabato 16 settembre
9:30
Apertura della visita agli stand
_____10:00 – 11:30
Presentazione progetto “The Europe Challenge”
European Cultural Foundation
Intervento introduttivo:
Vivian Paulissen
Head of Programmes European Cultural Foundation
Rosita Forastiere
Patto Locale per la Lettura del Lagonegrese (PZ)
“Once there will be”
_____Francesco Peggi
Multiplo di Cavriago (RE)
“Building digital skills to challenge fake news.”
Daniela Sauer
ICCROM Roma
“Heritage Talks”
(da definire)
Tdfmediterranea Lecce
“Fighting discrimination with books”
Matilde Antonelli
Biblioteca Concesio (BS)
“Repairing our planet togheter, one object at a time”
Monica Porasso
Biblioteca Dogliani (CN)
“A night at the library, engaging young people”
Liù Palmieri
Biblioteche Comunali di Milano
“The library escape”
Giuseppina Rossi
Biblioteca delle Oblate Firenze
“Unlocking new opportunities for prisoners.”
Dario Sette e Giuseppe Creanza
Agorateca del Mediterraneo Altamura (BA)
“Library of things”
Conclusioni:
Chiara Bartolozzi
Fondazione Cariplo
“Il sostegno di Fondazione Cariplo a Europe Challenge”
_____11:45 – 13:00
Dialogo con le città sul ruolo delle biblioteche nei processi di rigenerazione urbana
_____Coordina:
Quirino Briganti
Vicepresidente Associazione rete delle Reti
Partecipano:
Stefano Parise
Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
Cecilia Cognigni
Dirigente Biblioteche Torino
Maria Rosaria Senofonte
Direttrice Istituzione Biblioteche di Roma
Laura Boni
Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo
Ennio Ferraglio
Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia
_____
13:00 – 14:00 Pausa lavori
_____14:00 – 15:30
Ignite Talk
Intervento di Adama Sanneh
CEO Fondazione Moleskine
“Conversazione sulla Creatività”
intervistato da:
Maura Gallotti
Advisor Rete delle Reti
“Lib(e)riamoci. Spazi culturali contro la violenza sulle donne”
Francesco Caligaris
Laboratori Bibliosociali
“Dimensione “bibliosociale”: abbiamo solo scherzato?”
Elisabetta Bovero
Comune di Cesena
“Quante biblioteche servono a Cesena? Il progetto ConTeSto: dalla Malatestiana alla rete bibliotecaria cittadina”
Maria Teresa Alessio
Biblioteche di Rivalta (TO)
“Legi kaj partopreni: Leggi e partecipa. Stregatto di letture con le scuole”
Viviana Cappellaro
Biblioteca Romano di Ezzelino (VI)
“Lassù è casa mia – Premio Abenante AIB”
Selena Perotto
Sistema Bibliotecario del Vittoriese (TV)
“Giovani lettori mettono radici: Foresta di libri”
Gherardo Bortolotti
Coprogettazione Comune di Brescia e Coop la Rete
“UAU, la biblioteca per giovani adulti”
Lorenz Klopfenstein
Università di Urbino
“WOM in biblioteca”
Antonella Fallerini, Valentina Rovacchi, Elisabetta Tamburini
Sapienza Università di Roma
_____Biblioteche di confine
Giuliana Zaffuto e Gabriele Mercadante
booq bibliofficina di quartiere Palermo
_____15:30 – 16:30
I servizi dei Sistemi bibliotecari e il ruolo delle Regioni
Ne discutono:
Olimpia Bartolucci
Servizio Valorizzazione risorse culturali. Musei, archivi e biblioteche Regione Umbria
Claudio Leombroni
Direttore area biblioteche e archivi – Regione Emilia Romagna
Gianni Stefanini
Direttore Rete delle Reti
Coordina:
Claudio Gamba
già Dirigente Struttura Patrimonio culturale materiale e immateriale presso Regione Lombardia e Presidente Commissione Attestazioni AIB
_____16:30 – 17:30
La casa di tutti. Città e biblioteche
Dialogo con:
Antonella Agnoli
Scrittrice e consulente bibliotecaria
Ne discutono con l’autrice:
Claudio Calvaresi
Partner di Avanzi – Sostenibilità per azioni – Milano
Stefano Rinaldi
Coordinatore della Rete delle Reti
_____17:30 – 18:00
Il futuro delle biblioteche in rete
Chiusura dei lavori
Giuseppe de Righi
Presidente della Rete delle Reti
Quirino Briganti
Vicepresidente della Rete delle Reti
Giacinto Gaetano Franco Orsola Maria Antonia Triulzi
Consiglieri della Rete delle Reti
_______________Spettacoli
Sabato 16 settembre
18:00 – 20:00
Incipit Offresi
Giocati la possibilità di diventare scrittore
Ideato e promosso dalla Fondazione ECM -Biblioteca Archimede di Settimo Torinese
C’è forse qualcuno, fra gli appassionati della lettura, che non è mai stato sfiorato dall’idea di scrivere un libro? In quanti, invece, pur avendo già addirittura una propria opera chiusa in un cassetto, non hanno mai avuto l’occasione o il coraggio di proporla a un editore?
Ospite d’onore: Christian Hill Info: http://www.incipitoffresi.it/
_____21:00
Colazione da Tiffany
A cura di Festival Fiato ai Libri
Voce narrante: Maria Pilar Pérez Aspa Batteria: Maurizio Fogazzi
Chitarra: Giorgio Khawam Basso: Gianmario Longaretti Voce cantante: Linda Severino
Capita che un film valorizzi un libro, ma capita anche il contrario: che lo snaturi. Colazione da Tiffany è un libro che parla di scrittura, di uno scrittore che scrive un libro, e ha come protagonista un’attrice mancata, un’eterna bambina, sessualmente fluida, testarda, autoindulgente e selvatica. Il tentativo di questa lettura è quello di rivelare un testo irriverente e presentarlo nella sua scomodità.
Info: https://fiatoailibri.it/spettacoli/colazione-da-tiffany/
_______________Espositori – Progetti
- Biblioteca “Giovanni Treccani degli Alfieri”
Montichiari (BS) Coding your book! Referente: Lara Favalli
- Biblioteca di Filosofia – Università degli Studi di Milano
Alla scoperta della filosofia: un laboratorio con i bambini e le bambine in una biblioteca accademica
Referenti: Caterina Fortarezza e Luana Varalta
- Biblioteca Scuola IMT Alti Studi Lucca
L’università “va in città”. Raccontare la ricerca con libri, giochi e attualità
Referente: Caterina Misuraca
- Biblioteca Biomedica Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”
Alessandria
Public Health Literacy: una partnership tra Biblioteca Biomedica di Alessandria e Wikimedia
Referente: Federica Viazzi
- Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università degli Studi di Padova
Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca. Un InfoPass per il PCTO in biblioteca
Referente: Natalia De Lorenzo e Patrizia Pupa
- Biblioteche comunali di Scandicci, Lastra a Signa
TAM TAM La cultura che ti muove, un progetto di EDA Servizi Impresa Sociale con le Biblioteche Comunali di Scandicci e Lastra a Signa (FI)
Referente: Francesca Caderni
- Rete Bibliotecaria Mantovana
I 6 gradi della lettura (leggo, conosco, confronto, cresco, interrogo, ne ho bisogno [repeat])
Referente: Davide Bassi e Sara Calciolari
- Sistema Bibliotecario Tortonese viaggiAMO con I LIBRI Referente: Cinzia Rescia
- MAB (Coordinamento Musei, Archivi e Biblioteche) Marche Storie da musei, archivi e biblioteche: gli utenti raccontano gli istituti culturali
Referente: Silvia Seracini
- Tilane
DO YOU SPEAK PODCAST?
Referente: Patrizia Galimberti
- SBAM Nord-Ovest
LA BIBLIOTECA CHE NON MI ASPETTO:
Letto a letto e La notte dei pupazzi
Referente: Sabrina Vigna
- CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest)
Referente: Pieraldo Lietti
- RBBG – Rete Bibliotecaria Bergamasca Produzioni Ininterrotte + DigEducati Referente: Chiara Di Carlo
- SBAM Nord-Est
Sapere Digitale e altri percorsi del digitale in biblioteca
Referente: Augusta Giovannoli
- BPA Biblioteche Padovane Associate
Knowledge Management System di rete
+ M@MBO Makerspace @lla Mia Biblioteca Open
Referente: Daniele Ronzoni
- Rete Biblioteche Vicentine
EMOZIONI E STORIE SENZA ETA’: “Lassù è casa mia”
Referente: Viviana Cappellaro
- Università di Urbino
WOM – Worth One Minute: La piattaforma che premia il valore sociale delle azioni quotidiane
+ CodyMaze: Il labirinto virtuale del coding
Referente: Adele Pretelli
- Università di Torino – Politecnico di Torino – Comune di Torino
La promozione della lettura verso il futuro
Referente: Greta Vallero
- CuBi + CSBNO + RBBG + Provincia di Brescia
La piattaforma CoseDaFare
Referente: Luciano Barrilà
- Biblioteca Civica “Federico Talami” di Abano Terme
2030 Escape from the library
Referente: Daniele Ronzoni
Nella galleria esterna dello spazio DASTE:
- Proiezione a ciclo continuo dei cortometraggi del concorso “A Corto di Libri” promosso da AIB – Associazione Italiana Biblioteche.
- “Cosa ne penso di BIC, come lo migliorerei” – Parete per i pensieri liberi su BIC
_______________Rete delle Reti Sistemi aderenti
- Sistema Bibliotecario Lametino
Referente: Giacinto Gaetano
- Consorzio SCR Sistema Castelli Romani
Referente: Giacomo Tortorici
- Sistema Territoriale Biblioteche dei Monti Lepini
Referente: Fabrizio Di Sauro
- CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest)
Referente: Pieraldo Lietti
- SBAM – Nord Est (Settimo Torinese)
Referente: Franco Orsola
- Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino
Referente: Iefke J. Van Kampen e Silvia Zanini
- Sistema Bibliotecario Seriate Laghi (RBBG)
Referente: Stefano Rinaldi
- Sistema Bibliotecario Valsusa
Referente: Diomira Fortunato
- Sistema Bibliotecario Tortonese
Referente: Cinzia Rescia
- REDOP – Rete documentaria Provincia di Pistoia
Referente: Maria Stella Rasetti
- Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo
Referente: Laura Boni
- Sistema Bibliotecario Intercomunale dell’area di Dalmine (RBBG)
Referente: Marco Azzerboni
- Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Pavia
Referente: Francesco Serafini
- SBAM – Ovest (TO)
Referente: Monica Monasterolo
- SBAM – Sud Est (TO)
Referente: Silvia Basso
- Sistema Bibliotecario Valle Seriana (RBBG)
Referente: Alessandra Mastrangelo
- SBAM – Nord Ovest (TO)
Referente: Sabrina Vigna
- Sistema Bibliotecario Monti Prenestini
- SBAM – Est (TO)
Referente: Serena Sonvilla
- Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma
Referente: Mariarosaria Senofonte e Corrado Di Tillio
- Sistema Bibliotecario Nord Est Milano
Referente: Franco Perini
- Sistema Bibliotecario Bassa Bergamasca (RBBG)
Referente: Daniela Nisoli
- Rete Bibliotecaria Mantovana
Referente: Davide Bassi
- Sistema Bibliotecario Urbano di Cesena
Referente: Elisabetta Bovero
_______________Progetto “Sense of Belonging – The Europe Challenge”
European Cultural Foundation
_____Biblioteche italiane selezionate
- Biblioteca “Luigi Einaudi” – Dogliani (CN)
Referente: Monica Porasso
- Biblioteche Comunali Milano
Referente: Liù Palmieri
- ICCROM – Roma
Referente: Daniela Sauer
- Biblioteca Comunale di Concesio (BS)
Referente: Matilde Antonelli
- Multiplo Centro Culturale – Cavriago (RE)
Referente: Francesco Peggi
- Biblioteca Canova Isolotto – Firenze
Referente: Giuseppina Rossi
- Bibliomediateca “G. Racioppi” – Moliterno (PZ)
Referente: Rosita Forestiere
- Agorateca – Altamura (BA)
Referente: Dario Sette e Giuseppe Creanza
- Tdfmediterranea – Lecce
Referente: da definire
BIC – BIBLIOTECHE INNOVAZIONE COMUNITÀ
DASTE
Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo
Rete delle Reti
Via dei Prefetti, 41 00186 Roma
E-mail: info@retedellereti.org
Telefono: 06 56547373
DASTEmaps Via Daste e Spalenga, 13/15, 24125 Bergamo
SCARICA QUI IL PROGRAMMA

BIC 2023