open data https://biblioverifica.altervista.org biblioVerifica Wed, 09 Aug 2023 13:33:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.5.2 https://biblioverifica.altervista.org/wp-content/uploads/2017/03/cropped-cropped-palatino-linotype-piccolo-32x32.jpg open data https://biblioverifica.altervista.org 32 32 EVENTI: #biblioVerifica ospite in RES PUBLICA di Massimiliano Morelli 31 luglio 2023 @CusanoItaliaTV https://biblioverifica.altervista.org/res-publica/ https://biblioverifica.altervista.org/res-publica/#respond Tue, 01 Aug 2023 17:17:08 +0000 https://biblioverifica.altervista.org/?p=5653 Read more...]]> grazie Massimiliano Morelli !

lunedi’ 31 luglio 2023 ore 21.30 – 23.00
Res Pubblica – Cusano Italia TV

]]>
https://biblioverifica.altervista.org/res-publica/feed/ 0
EVENTI #biblioVERIFICA alla #GlobalMILWeek2022 @unesco #Nigeria sala DELTA 26 ott. 2022 ore 10.00 @MILCLICKS #ThinkBeforeClicking #ThinkBeforeSharing #GlobalMILWeek https://biblioverifica.altervista.org/globalmilweek2022/ https://biblioverifica.altervista.org/globalmilweek2022/#respond Fri, 14 Oct 2022 10:11:18 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=5216 Read more...]]>
Biblioverifica sara’ presentata in Nigeria per l’undicesima edizione della “Settimana globale dell’alfabetizzazione ai media e all’informazione”.

SALA DELTA mercoledi’ 26 ottobre Ore 10.00 (fuso orario italiano)
Special Session – Global conversations

Media and Information Literacy, libraries and trust

Moderator: Mr Stephen Wyber, Director, Policy and Advocacy, International Federation of Library Associations (IFLA), Netherlands

  • Mr Jesus Lau, Professor, Director, USBI VER Library, Veracruz University, Co-chair, Media and Information Literacy International Steering Committee, UNESCO, Mexico
  • Mr Damiano Orrù, Librarian, Vilfredo Pareto Library, University of Rome Tor Vergata, Italy
  • Sr Elizabeth Titilayo Aduloju, Senior lecturer, Communication Studies- Catholic Institute of West Africa, Nigeria
  • Mr Jagtar Singh, Professor, Department of Library and Information Science, Punjabi University, India
  • Mr Crosby Kemper, Director, Institute of museum and library services, United States of America

 

 


11st Global Media and Information Literacy Week – Abuja Damiano Orru Vilfredo Pareto Library, University of Rome Tor Vergata, Italy

 


SCARICA IL VIDEO MP4


per rivedere lo streaming:

  1. Dal portale https://globalmediaandinformationliteracyweek2022.vfairs.com/
  2. Creare un profilo tramite il tasto REGISTER NOW
  3. Entrare tramite il tasto LOGIN da https://globalmediaandinformationliteracyweek2022.vfairs.com/
  4. Entrare nella conferenza dal messaggio CLICK HERE TO ENTER
  5. Entrare nella sala cliccando DELTA
  6. Aprire la sessione con CLICK HERE TO VIEW SESSIONS
  7. Scorrere l’elenco fino alla sessione GLOBAL CONVERSATIONS – MEDIA AND INFORMATION LITERACY, LIBRARIES AND TRUST
  8. Avviare il video con PLAY!

Condividiamo l’intero programma dell’undicesima edizione della “Global Media and Information Literacy Week”, nata nel 2012, gestita dall’UNESCO in collaborazione con “Media and Information Literacy Alliance”, la rete universitaria UNESCO-UNAOC Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue (MILID) e altri partner.

È un’occasione importante per le parti interessate per rivedere e celebrare i progressi raggiunti nella “alfabetizzazione all’uso dei media e dell’informazione per tutti”.

La Settimana globale dell’alfabetizzazione ai media e all’informazione inizia il 24 ottobre e termina il 31 ottobre 2022, press Abuja, in Nigeria.

 


https://www.unesco.org/en/weeks/media-information-literacy/feature-conference

Monday 24 October 2022

10.00 a.m. to 11.15 a.m. (Paris time)

Parallel session – Post-pandemic ICTs adoption in homes: Media and information literate parents, what to trust?

Moderator : Ms Yachat Sandra Nuhu, Programme Assistant, UNESCO, Nigeria

  • Ms Estrella Luna Munoz, Expert and Advisor in Education, Media, Arts & Youth Empowerment. Project Manager, Trainer, & Researcher, Mexico
  • Ms Grace Githaiga, Chief Executive Officer & Co-Convenor, Kenya ICT Action Network (KICKTANet), Kenya
  • Mr Larry Magid, President and Chief Executive Officer, Connect Safely, United States of America
  • Ms Kyoko Murakami, Member of the Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue University Network of UNESCO, Lecturer, Hosei University, Japan
  • Mr Omwoyo Bosire Onyancha, Co-Lead, MILID Network,  Research Professor, University of South Africa South Africa

Parallel session – Media and information literacy in the workplace

Moderator: Mr Jesus Lau, Professor, Director, USBI VER Library, Veracruz University, Co-chair, Media and Information Literacy International Steering Committee, UNESCO, Mexico

  • Ms Anubhuti Yadav, Professor, Indian Institute of Mass Communication, India
  • Ms Ina Fourie, Professor, Department of Information Science, University of Pretoria, South Africa
  • Ms Maja Zaric, Head, Unit for International Cooperation, Ministry of Culture and Media, Serbia
  • Ms Silvia Bacher, Member of the UNESCO Alliance for Media and Information Literacy, Argentina

Parallel session – Media and information literacy for trust and transparency in media and electoral processes: Era of Misinformation and Disinformation

Moderator: Ms Lena Nitsche, Project Manager, Digital Sphere, Policy and Learning, DW Akademie, Germany

  • Mr Gustavo Silveira Borges, Professor and Researcher, University of the Extreme South of Santa Catarina (UNESC), Brazil
  • Ms Adaora Ikenze, Head, Anglophone West Africa | Public Policy, Facebook Nigeria Meta Platform, Nigeria
  • Ms Narine Khachatryan, Executive Director, Media Education Center / STEM Society, Armenia
  • Ms Rachel Fisher, Researcher & Coordinator, Information Ethics Network for Africa, Future Africa Institute, University of Pretoria, and Co-Chair, International Centre for Information Ethics (ICIE), South Africa
  • Mr Austine Frankline Ezejimofo, Senior Lecturer, Communications Studies, Catholic Institute of West Africa, Nigeria

 

11.30 a.m. to 12.45 p.m. (Paris time)

Parallel session – Media and information literacy curriculum in schools for intercultural dialogue and peacebuilding

Moderator:  Ms Božena Jelušić, Media Literacy Professor, Member of the Committee on Education, Science, Culture and Sports, Parliament of Montenegro, Montenegro tbc

  • Mr Manuel Pinto, Professor, Minho University, Portugal
  • Ms Selin Senocak, UNESCO Chair on Cultural Diplomacy, governance and education,Turkiye
  • Ms Aakanksha Sharma, Program Associate,Internews, India
  • Mr Ifeoma B. Enweani-Nwokelo, Director, Nnamdi Azikiwe University, Nigeria
  • Ms Maya Rupert Lara, Vice-President and Co-founder, Lebanese Association for Rehabilitation and Awareness, Lebanon
  • Ms Judy Mavodza, Doctor of Literature & Philosophy in Information Science, United Arab Emirates

Parallel session – Special Session: Media and Information Literacy Cities: Data collection and the trust factor

Moderator: Ms Sonia Livingstone, Professor, London School of Economics and Political Science, United Kingdom

  • Ms Evelyn Austin, Executive Director, Bits of Freedom, Netherlands
  • Mr Gevorg Hayrapetyan, Head, Personal Data Protection Agency, Armenia
  • Ms Sonia Livingstone, Professor, London School of Economics and Political Science, United Kingdom
  • Ms Ana Paula Dias, Researcher, School of Communication and Arts, University of Sao Paulo, Brazil
  • Mr Ahmad Al-Khasawneh, Professor, Hashemite University, Director, Center Information Communication and e-Learning Technology, Jordan

Parallel session – Media and information literacy: Community journalism for better communities

Moderator: Mr John Okande, National Project Manager, UNESCO Office in Nairobi, UNESCO, Kenya

  • Ms Sally Tayie, Coordinator, International Media and Information Literacy Institute, Egypt
  • Mr Menychle Abebe, Lecturer of Journalism, University of Gondar, Ethiopia
  • Mr Tom Law, Head of Policy and Learning, Global Forum for Media Development (GFMD), United Kingdom
  • Ms Lina Chawaf, President, Community Media Forum Europe (CMFE), France
  • Ms Martina Chapman, Communications, Professional Specialist, Media Literacy and Digital Engagement, Ireland

 

12.45 p.m. to 2.00 p.m. (Paris time)

Parallel session – Conversations with the grassroots: Providing a platform to enlighten rural communities on media and information literacy

Moderator: Ms Hania Bitar Director General, PYALARA, Palestine

  • Ms Nancy Kwangwa, Director, Zimbabwe Information and Technology Empowerment Trust, Zimbabwe
  • Ms Katya Vogt, Global Lead for Media and Information Literacy initiatives, IREX, United States
  • Mr Dun Oliver C. Abiera, Founder and Executive Director, Youth Advocates Building Opportunities and Network in Governance, Philippines
  • Mr Jerome Morrissey, Head of Global ESchools and Communities Initiative, African Union Thematic Clusters for the Continental Education Strategy for Africa, African Union
  • Ms Victoria Ward, Regional Director for Latin America and the Caribbean, Save the Children, Panama

Parallel session – Mayors Dialoguing on Media and Information Literacy Cities

Moderator: Mr Felipe Chibas, Professor, University of Sao Paulo, Member, International Steering Committee of UNESCO MIL Alliance, Brazil

  • Mr Dinesh Babu, Assistant Professor, Head in Department of Visual Media and Communication, Amrita School of Arts and Sciences, India
  • Mr Gustavo Henric Costa, Mayor of Guarulhos City, Brazil

Parallel session – Special Sessions: Young girls in digital technology – the place of Media and Information Literacy for critical thinking

Moderator:  Beatrice Bonami, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance Lecturer, University of Tubingen, Brazil, Germany

  • Ms Marianne Bitar Karam, Director of MENA Operations & Lebanon Country Director, Digital Opportunity Trust Lebanon, Lebanon
  • Ms Narine Kachatryan, Chief Executive Officer, Safe AM Platform, Armenia
  • Mr Teodor Adrian Chiper, Member of the Children’s Board, UNICEF, Romania
  • Ms Tatiana Murovana, Programme Specialist, UNESCO Institute for Information Technologies in Education, Russia

 

3:00 p.m. to 4.00 p. m. (Paris time)

High-Level Opening Session

Moderator: Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO

  • Ms Audrey Azoulay, Director General, UNESCO
  • His Excellency Mr Muhammadu Buhari, President, Republic of Nigeria
  • HRH Princess, Rym al-Ali, Founder, Jordan Media Institute, Jordan
  • His Excellency Mr Macky Sall, President of the Republic of Senegal, Chairperson, African Union tbc
  • His Excellency Mr Umaro Mokhtar Sissoco Embalo, President of Guinea Bissau, Chairman, Economic Community of West African States tbc
  • Mr Josep Borrell, High Representative of the European Union for Foreign Affairs and Security Policy and Vice-President of the European Commission tbc

4:15 p.m. to 5:45 p.m. (Paris time)

High Level Plenary Session: Intergovernmental Bodies Joining Forces for Media and Information Literacy for All

Moderator: Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO

  • Ms Carla Barnett, Secretary-General, Chief Executive Officer, Caribbean Community and Commons Market (CARICOM)
  • Mr Pornchai Danvivathana, Secretary-General, Asian Cooperation Dialogue (ACD)
  • Mr Ulrik Vestergaard Knudsen, Deputy Secretary-General, OECD
  • Mr Ahmed Aboul Gheit, Secretary General, Arab Leagues tbc
  • Mr Jean-Claude Brou, President of the Commission, Economic Community of West African States tbc
  • Mr Matthias Schmale The Resident Coordinator a.i, UN House, Nigeria tbc

Tuesday 25 October 2022

10.00 a.m. to 11.30 a.m. (Paris time)

Parallel session – Media and information literacy in digital spaces: Intergenerational engagement and peer education

Moderator: Mr Paolo Celot, Founder and Secretary-General, European Association for Viewers Interests (EAVI), Belgium

  • Ms Therese Patricia San Diego Torres, Director, Research, Policy, and Advocacy Unit, Asian Institute of Journalism and Communication, Philippines
  • Mr Daniel Nwaeze, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance, Media and Communications Expert, Afrika Youth Movement, Nigeria
  • Ms Bushra Ebadi, Co-Founder HILA Alliance and Research Associate with UNU-EGOV, Canada
  • Mr Guy Berger, Former Director for Freedom of Expression and Media Development, UNESCO, South Africa
  • Mr Haibo Zhang, Deputy Director, Guangzhou Children’s Palace, China
  • Ms Gulnar Assanbayeva, Regional Media Literacy Adviser, Internews, Kazakhstan
  • Mr Emir Pilav, Journalist, The Center for the Development of Youth Activism (CROA), Montenegro

Parallel session – Media and Information Literacy for resilience in times of crisis and flourishing in times of positive social change

Moderator: Mr Chido Onumah, Coordinator, African Centre for Media and Information Literacy (AFRICMIL), Nigeria

  • Ms Vinaya Deshpande, Mumbai Bureau Chief, CNN-News18, India
  • Mr Carel Pedre, CEO and Chief Producer, Chokarella, Haiti
  • Ms Marija Ristic, Regional Director, Balkan Investigative Reporting Network (BIRN), Serbia
  • Mr Robin Andersen, Lecturer, Fordham University, United States of America
  • Ms Hania Bitar, Director General, Palestinian Youth Association for Leadership and Rights Activation (PYALARA), Palestine

Parallel session – Media and information literacy, access to information and freedom of expression: Combined to renew trust

Moderator: Mr Guilherme Canela De Souza Godoi, Chief, Freedom of Expression and Safety of Journalists Section, UNESCO

  • Ms Kelly Walls, Executive Director, NewsWise, The Guardian Foundation, UNESCO MIL Alliance Award 2019, United Kingdom
  • Ms Roula Mikhael, Executive Director, Maharat Foundation, Lebanon
  • Mr Jonathan Rozen, Senior researcher, Africa Program, Committee to Protect Journalists, United States of America
  • Ms Munkhmandakh Myagmar, President, Press Institute, Mongolia

11.45 a.m. to 1.15 p.m. (Paris time)

Special Session – Ambassadors as Messengers Championing Media and Information Literacy

Moderator:  H.E. Ms Hajo Sani, Ambassador, Permanent Delegate, Permanent Delegation of the Federal Republic of Nigeria to UNESCO

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)

Special Session – Talking Across Generations on Media and Information Literacy (TAGe) [with the Mahatma Gandhi Institute of Education for Peace and Sustainable Development (MGIEP)]

Moderator : Ms Estrella Luna Munoz, Expert and Advisor in Education, Arts and Youth Empowerment, Project Manager, Trainer and Researcher, Mexico

  • Mr Daniel Nwaeze, Media and Communications Expert, Afrika Youth Movement, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance, Nigeria
  • Ms Milouda Bouichou, Data Scientist, Agency of Digital Development, Morocco
  • Mr Robert Chiwamba, Director, Sapitwa Poetry, Malawi
  • Ms Beatrice Bonami, Lecturer, University of Tubingen, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance, Brazil
  • Mr Ifeoma Adaora Anyanwutaku, Permanent Secretary, Federal Ministry of Information and Culture Nigeria tbc
  • Mr Yonathan Tesfaye, Deputy Director General, Ethiopian Media Authority, Ethiopia
  • Ms Esther J. Koimett, Permanent Secretary, CBS, Kenya

Parallel session – Distrust and disinformation undermine democratic governance: Experiences and media and information literacy solutions

Moderator: Mr Elvis Michel Kenmoe, UNESCO Regional Adviser for Communication and Information, Senegal

  • Ms Juliet Amoah, Country Director, Emerging Public Leaders and Media Strategist, Ghana tbc
  • Mr Jinaud Augustin, Editor-in-Chief and Admin, Juno7, Lawyer, Communication Consultant, Haiti
  • Ms Maria Luisa Zorrilla Abacal, Professor-Researcher, Institute of Educational Sciences and Coordinator of the Multimodal Training Program (e-UAEM), Autonomous University of the State of Morelos, Brazil
  • Ms Gina Neff, Executive Director, Minderoo Centre for Technology & Democracy, University of Cambridge, United Kingdom

Parallel session – Media and Information Literacy as Enlightenment for All: A focus on Africa 

Moderator: Mr Olagunju L. Idowu, Secretary-General, Nigerian National Commission for UNESCO, Nigeria

  • Ms Yemisi Akinbobola, Journalist and Co-founder, African Women in Media (AWIM), Nigeria
  • Ms Rachel Fischer, Co-Chair, International Centre for Information Ethics, South Africa
  • Mr Wallace Gichunge, Executive Director, Centre for Media and Information Literacy, Kenya
  • Mr Chido Onumah, Coordinator of the African Centre for Media and Information Literacy (AFRICMIL), Nigeria
  • Ms Yeama Sarah Thompson, Managing Director, Sierra Leone News Agency, Sierra Leone

3.00 p. m. to 4:30 p. m. (Paris time)

Parallel session – Ministerial Panel: National Media and Information Literacy Frameworks, Sustaining Beyond Disinformation

Moderator: Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)

Parallel session – Automated content moderation and challenges of inaccuracies and censorship: Digital platforms distrust and algorithmic biases

Moderator: Mr Jad Melki, Founder, Media, and Digital Literacy Academy of Beirut (MDLAB), Lebanon

  • Ms Marianna Spring, Specialist Disinformation and Social Media Reporter, BBC News, United Kingdom
  • Ms Sally Samy Tayie,Coordinator, International Media and Information Literacy Institute, Egypt
  • Mr Ibrahim Kushchu, Founding President, Turkish Consortium of Artificial Intelligence, and UNESCO IFAP, Member of the Information Literacy Working Group, Turkiye
  • Ms Elizabeth Stewart, Assistant Professor, Department of Philosophy, University of South Carolina, United States of America
  • Mr Stephen Tindi, Lecturer, Ghana Institute of Journalism, Ghana

Conversion with Women in Politics/Leadership: Engaging Media and Information Literacy for Information Presence and Political Inclusion

Moderator: Ms Charmaine Pereira, Writer and Feminist scholar in Abuja, Coordinator for the Initiative for Women’s Studies, Nigeria

  • Ms Beatrice Bonami, Youth Committee Member, UNESCO MIL Alliance Lecturer, University of Tubingen, Brazil, Germany
  • Ms Juliet Amoah, Country Director, Emerging Public Leaders and Media Strategist, Ghana tbc

4:45 p.m. to 6:00 p.m. (Paris time)

Special session – Dialogue and Commitments: An International Media and Information Literacy Funding

Moderator: Ms Marielza Oliveira, Director for Partnerships and Operational Programme Monitoring, Communication, and Information Sector, UNESCO

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)

Special Session – Conversations with civil society, global media agencies, and digital platforms : Empowering users and audiences with media and information literacy

Moderator: Mr Paul Mihailidis, Professor of Civic Media and Journalism, Emerson College, United States of America

  • Ms Roslyn Kratochvil Moore, Media and Information Literacy Expert, Deutsche Welle Akademie, Germany
  • Mr Anubhuti Yadav, Head Department, New Media and Information Technology, Course Director, Advertising and Public Relations, Indian Institute of Mass Communication, India
  • Ms Kat Stafford, National Investigative Writer and Global Investigations Correspondent, Associated Press, United States of America
  • Mr Blessing Chiparausha, University Librarian, Bindura University of Science Education, Zimbabwe

Parallel session – Media and information literacy for human rights

Moderator: Mr Samson Shuaibu, Head of Department Mass Communication, Bingham University, Nigeria tbc

  • Mr Jordan Rittenberry, General Manager, Edelman Trust Barometer, United States
  • Mr Ricarson Dorce, Minister-Counsellor, Permanent Delegation of Haiti to UNESCO, Haiti
  • Mr Darwin Franco Migues, Director, Zonadocs, Mexico
  • Ms Lucy K.L. Mandillah, Deputy Director, Institute of Indigenous Knowledge and Cultural Studies, Kenya

Wednesday 26 October 2022

10.00 a.m. to 11.15 a.m. (Paris time)

Special Session –  Scamming practices and the challenges of trust

Moderator: Mr Nosa Owens-Ibie, Vice Chancellor, Professor of Communication, Caleb University, Nigeria

  • Mr Darren Linvill, Associate Professor, Lead Researcher, Watt Family Innovation Center Media Forensics Hub Clemson University, United States of America
  • Mr Neil Andersen, President, Association for Media Literacy, Board Member, Journal of Media Literacy, Canada
  • Mr Jonathan Gandari, Chief Director, Government Programs and Messaging, Ministry of Information, Publicity and Broadcasting Services, Zimbabwe
  • Ms Ateh Ndikum Nehtung Larissa, Founder, Youths Internet Morals, Cameroon

Special Session – Global conversations with government and civil society on promoting Media and Information Literacy in schools to nurture the future of trust in an ailing world

Moderator: tbc

  • Ms Latifa Akharbach, President, High Authority for Audiovisual Communication (HACA), Morocco
  • Mr Serge Barbet, Director, Center for Media and Information Literacy (CLEMI), France
  • Ms Claire McGuire, Policy and Research Officer, The International Federation of Library Associations, and Institutions (IFLA), Netherlands
  • Ms Tessa Jolls, President and CEO, Center for Media Literacy, United States of America

11.30 a.m. to 12.45 p.m. (Paris time)

Special Session – UNESCO-Twitter Space – Building the global square of trust with media and information literacy

Moderator: Mr Silvia Caneva, Senior Public Policy Associate, Twitter, Ireland tbc
Special Session – Global conversation with teachers on Media and Information Literacy and trust

Moderator: Ms Eyerusalem Azmeraw, Project Officer at UNESCO’s International Institute for Capacity Building in Africa (IICBA), Ethiopia

  • Mr Ramon R. Tuazon, President, Asian Institute of Journalism and Communication (AIJC), Philippines
  • Mr Cheung Chi Kim, Professor & Author, Media Literacy Education, China
  • Ms Paulette A Kerr, Lecturer, University of the West Indies, Member, Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue University Network, Jamaica
  • Mr Andrew Whitworth, Director of Teaching and Learning Strategy, Manchester Institute of Education, United Kingdom

Parallel session – Curriculum development and teacher training authorities advancing Media and Information Literacy

Moderator: Mr Renato Operetti, Senior Programme Specialist, Innovation and Leadership in Curriculum and Learning, International Bureau of Education, UNESCO

  • Ms Aichurek Usupbaeva, Founder and Director of Media Sabak Foundation, Kyrgyzstan
  • Mr Steve Nwokeocha, Executive Director, Africa Federation of Teaching Regulatory Authorities (AFTRA), Nigeria
  • Ms Pate Umaru, Dean of School of Postgraduate Studies, Bayero University, Kano, Nigeria

12.45 p.m. to 2 p.m. (Paris time)

Parallel session – Media and Information Literacy & AI in News Literacy

Moderator: Mr Damaso Reyes, News Literacy Project (NLP), United States of America

  • Ms Sonia Gill, Secretary General, Caribbean Braodcasting Union, Barbados
  • Mr Damaso Reyes, News Literacy Project (NLP), United States of America
  • Ms Ghita Berrada, Research Associate, King’s College London, United Kingdom
  • Mr Luu Machila, Senior Public and Media Relations Officer, Zambia tbc
  • Ms Yeama Sarah Thompson, Executive Director, Initiatives for Media Development, Sierra Leone tbc

Parallel session – New interdisciplinary, innovative applications for access to Media and Information Literacy

Moderator: Ms Drissia Chouit, Professor, Comparative Linguistics, Communication and Media Studies at Moulay Ismail University of Meknes, Morocco

  • Ms Susan Schneegans, Editor-in-Chief, Science Report Series, UNESCO
  • Ms Angela Fessl, Deputy Research Area Head, Know-Center, Co-author, Austria
  • Ms Sarah Benjamin Lwahas, Associate Professor in Communication, University of Jos, Nigeria
  • Ms Joyce Monteiro, Assistant Programme Specialist, Social and Human Science

3.00 p. m. to 4.30 p.m. (Paris time)

Special Session – Broadcasting Unions and Associations: Global Media Partnerships on Media and Information Literacy

Moderator: Mr Dimitri Sanga, Director, UNESCO Dakar Office, Senegal

  • Ms Deborah Steele, Director of News, Asia-Pacific Broadcasting Union, Malaysia
  • Ms Claire Grant, President, Caribbean Broadcasting Union, Jamaica
  • Ms Justyna Kirczabinska, Head of News Strategy and Transformation, European Broadcasting Union, Switzerland
  • Mr Juan Andrés Lerena, Director General, International Association of Broadcasting, Uruguay
  • Ms Elena Perotti, Executive Director Public Affairs and Media Policy, World Association of Newspaper, France

Special Session – United Nations Roundtable on Media and Information Literacy

Moderator: Ms Marielza Oliveira, Director for Partnerships and Operational Programme Monitoring, Communication, and Information Sector, UNESCO

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)
  • Ms Melissa Fleming, Under-Secretary-General for Global Communications, United Nations (UN)
  • Ms Monika Gehner, Head, Corporate Communications, International Telecommunication Union (ITU)
  • Ms Ana Tomé Pires, Digital Strategy & Planning Officer, United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR)
  • Mr Boaz Paldi, UNDP’s COVID19 Crisis Communication Manager, United Nations Development Programme (UNDP)
  • Mr Tim Nguyen, Head of the Infodemic Management Department and the COVID-19 Infodemic Management Pillar Lead, World Health Organization (WHO)
  • Ms Gabby Stern, Director of Communications, World Health Organization (WHO)
  • Mr Georges Boade, Senior Education Programme Specialist, United Nations Relief and Works Agency UNRWA and Ms Al Kanash Hanan, Chief Teaching and Learning Division, United Nations Relief and Works Agency (UNRWA)
  • Mr Simon Walker, Chief, Rule of Law and Democracy Section, Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR)

Parallel session – Media and Information Literacy meets Cultural Literacy: A trust enabler

Moderator: Ms Maarit Jaakkola, Co-Director, Nordicom, Nordic Centre for Media Research, Sweden

  • Mr Vedabhyas Kundu, Programme Officer, Gandhi Smriti and Darshan Samiti, Ministry of Culture, India
  • Mr Olunifesi Suraj, Senior Lecturer, University of Lagos, Nigeria
  • Ms Kyoko Murakami, Lecturer, Hosei University, Member of the Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue University Network of UNESCO, Japan

4:45 p.m. to 6:15 p.m. (Paris time)

Special Session – Media and Information Literacy in Journalism (News Networks)

Moderator: Mr Ronald David Kayanja, Director, United Nations Information Centre, Uganda (tbc)

  • Mr Tawfik Jelassi, Assistant Director-General, Communication and Information Sector, UNESCO (Opening remarks)
  • Mr Ricky Naidoo, Chief Content Officer, African News Agency, South Africa
  • Mr Anthony Greene, Member of the Caribbean Broadcasting Union Board of Directors and Manager, Starcom Network, , Barbados Mr Yonatan Tesfaye, Deputy Director General, Ethiopian Broadcasting Authority, Ethiopia
  • Mr Gabriel Sosa Plata, Defender of Audiencesrector, Canal 22, Mexico Mr Carlos Henrique Schroder, Chief Executive Officer, TV Globo, Brazil tbc

Parallel session – Media and Information Literacy, Media and Mindset: Assessment of selectivity theory and information-seeking behaviour

Moderator: Mr Oluseyi Soremekun, National Information Officer, United Nations Information Centre

  • Mr Olunifesi Suraj, Senior Lecturer, Department of Mass Communication, University of Lagos, Nigeria
  • Ms Maria-Jose Masanet, Associate Researcher, Universitat de Barcelona, Spain
  • Mr Abdul Hamid Yakab, Programme Officer, Communication and Information Section, UNESCO
  • Mr Fabio Jose Novaes de Senne, Research Coordinator, Regional Center for Studies on the Development of the Information Society (CETIC), Brazil

Parallel session – Media and Information Literacy for Global Citizenship: Values of mutual understanding and trust

Moderator: Ms Kristina Juraitė, MILID Network, Vytautas Magnus University, Lithuania

  • Mr Paul R Carr, UNESCO Chair in Democracy, Global Citizenship and Transformative Education, Canada
  • Ms Despoina Anagnostopoulou, UNESCO Chair on Intercultural Policy for an Active Citizenship and Solidarity, Greece
  • Mr Kolawole Ogunbiyi, Programme Manager AFRICMIL, Nigeria
  • Ms Kristina Juraitė, MILID Network, Vytautas Magnus University, Lithuania
  • Mr Syed Nazakat, Chief Executive Officer, DataLEADS, India

Thursday 27 October 2022

10 a.m. to 11.30 a.m. (Paris time)

Parallel session – Addressing conspiracy theories: Media and information literate approaches

Moderator: Mr Chido Onumah, Coordinator of the African Centre for Media and Information Literacy (AFRICMIL), Nigeria

  • Ms Estrella Luna Munoz, Expert and Advisor in Education, Media, Arts & Youth Empowerment. Project Manager, Trainer, & Researcher, Mexico
  • Ms Lusine Grigoryan, Media literacy specialist/ Project Manager, Media Initiatives Center, Armenia
  • Mr Jeremy Hayward, Lecturer in Education, University College London, United Kingdom
  • Mr Priyank Mathur, Founder and Chief Executive Officer, Mythos Labs, United States of America
  • Mr Jon Roozenbeek, Postdoctoral Fellow, Cambridge University Social Decision-Making Lab, United Kingdom

Parallel session – Dialogue with indigenous communities: Media and Information Literacy for trust

Moderator: Claudia Wanderley, Member, MILID Network, University of Campinas, Brazil

  • Ms Franca Umasoye Igwe, Co-creator of a Solution for Language Loss “project Afrilingo”, Nigeria
  • Ms Flora Dutra, Doctoral Researcher, Coordination for the Improvement of Higher Education Personnel, Brazil
  • Mr Subhashish Panigrahi, Documentary Filmmaker and Multimedia Artist Documenting Asian Pacific Endangered Languages, India

Special Session – Announcement of Global Media and Information Literacy Youth Hackathon Winners

Moderator: Mr Sow, Mamadou Lamine, Regional Education Advisor, UNESCO

11.45 a.m. to 1.15 p.m. (Paris time)

Parallel session – Special Session: Media and information literacy: Spurring a more transparent digital common

Moderator: Ms Constance Bommelaer, Senior Director, Global Internet Policy, Internet Society, France

  • Ms Krisztina Rozgonyi, Senior international media, Telecommunication and IP legal and policy expert, Austria
  • Mr Hopeton Dunn, Professor of Communications Policy and Digital Media, Department of Media Studies, University of Botswana, Gaborone, Botswana
  • Mr Michael Hoechsmann, Associate Professor, Lakehead University, Canada
  • Ms Constance Bommelaer, Senior Director, Global Internet Policy, Internet Society, France

Special Session – UNESCO Media and Information Literacy Alliance and the UNESCO MIL and Intercultural Dialogue University Network Meetings (Including Announcement of Global Media and Information Literacy Winners)

Moderator: Mr Grizzle Alton, Programme Specialist, Section for Media and Information Literacy and Media Development, UNESCO and Ms Irene Andriopoulou, Media Literacy Expert & Analyst, National Centre of Audiovisual Media & Communication, Member, International Steering Committee of UNESCO MIL Alliance, Greece

  • Ms Sherri Hope, Associate Professor, Director, Center for Media and Information Literacy, Temple University, Co-Vice Chair, International Steering Committee, UNESCO MIL Alliance, United States of America
  • Mr Omwoyo Bosire Oyancha, Research Professor, Department of Information Science, University of South Africa, Co-Lead, UNESCO Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue University Network, South Africa
  • Ms Maarit Jaakkola, Co-Director, Nordicom, University of Gothenburg, Co-Lead, UNESCO Media and Information Literacy and Intercultural Dialogue (MILID) University, Sweden
  • Mr Alexandre Le Voci Sayad, CEO, ZeiGeist, Co-Chair, International Steering Committee, UNESCO Media and Information Literacy Alliance, Brazil
  • Mr Daniel Nwaeze, Coordinator, Youth Committee, UNESCO Media and Information Literacy Alliance, Afrika Youth Movement, Nigeria
  • Ms Ifeoma Bessie Enweani-Nwokelo, Director, International Collaboration and Linkages,Nigeria

Parallel session – Media and Information Literacy in the age of AI and Metaverse

Moderator: Mr Tao Zhan, Director, UNESCO Institute for Information Technologies in Education, Russia

  • Mr Prateek Sibal, Programme Specialist, Digital Innovation and Transformation, UNESCO HQ, France
  • Mr Ibrahim Kushchu, Head of TheNextMinds.com, the AI ​​consulting and training company, Turkiye
  • Mr Osama Aljaber, Digital Democracy Specialist, UNDP, Jordan
  • Ms Ghita Berrada, MIL expert, High Authority for Audiovisual Communication (HACA), Morocco
  • Mr Alexandre Sayad Le Voci, Co-Chair, UNESCO MIL Alliance International Steering Committee, Brazil

Parallel session – Scientific method and science literacy made simple with Media and Information Literacy

Moderator: Mr Marco A. Cabero, Deputy Secretary General of the China Biodiversity Conservation and Green Development Foundation (CBCGDF), Bolivia

  • Ms Agnese Davidsone, Associate Professor in Communication and Media, Vidzeme University of Applied Sciences, Latvia
  • Prof. Desire Wade Atchike, Researcher at Taizhou University, Benin
  • Prof. Maria L. Ojeda S., Energy and Sustainability Researchers at Universidad Central del Valle del Cauca Tuluá, Colombia
  • Ms Gina Thésée, Professor, Faculty of Education, Université du Québec à Montréal (UQAM), Canada

Friday 28 October 2022

10 a.m. to 11.15 am (Paris time)

Parallel session – First Validation of Draft International Framework for Digital Communications Platform to Promote Media and Information Literacy

Moderator: Mr Grizzle Alton, Programme Specialist, Section for Media and Information Literacy and Media Development, UNESCO

  • Mr Junhao Hung, Professor & Research Associate Fair Bank Centre of Chinese studies, Havard University, China
  • Ms Alexa Robertson, Section for Journalism, Media and Communication Studies, Stockholm University, Sweden
  • Ms Yeama Sarah Thompson, Executive Director, Initiatives for Media Development, Sierra Leone tbc

11.30 a.m. to 13.00 p.m. (Paris time)

Closing Session and of the Adoption of the Abuja Declaration on Global Financing for Media and Information Literacy: An imperative to fight against disinformation and build trust.

Moderator: Mr Dimitri Sanga, Director of UNESCO Dakar office, Senegal

Monday 31 October 2022

(A Media and Information Literacy Cities Day)

3.00 p.m. to 4.30 p.m. (Paris time)

Parallel session – Global Media and Information Literacy Week meets World Cities Day (City officials)

Moderator: Mr Oluseyi Soremekun, National Information Officer, United Nations Information Centre (UNIC)

4.45 p.m. to 6.15 p.m. (Paris time)

Parallel session – Global Media and Information Literacy Week meets World Cities Day (Youth)

Moderator: Mr Emmanuel Komi Kounakou, (work mainly in Africa) Director, Platform for Action and Training in Media Education for Children and UNESCO MIL CITIES Initiative Africa, Canada (tbc)

Quick Links
https://www.unesco.org/en/weeks/media-information-literacy/feature-conference

]]>
https://biblioverifica.altervista.org/globalmilweek2022/feed/ 0
EVENTI: #WarDataset #olympics 2022 @biblioVerifica https://biblioverifica.altervista.org/olympics2022/ https://biblioverifica.altervista.org/olympics2022/#respond Fri, 12 Aug 2022 21:02:38 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=5148 Read more...]]>

BiblioVerifica WarDataset #olympics 2022

12

per partecipare hai 18 minuti per rispondere a 15 quiz tra i 100 del syllabus

tempo scaduto


War DATATASET Olympics Biblioverifica: giochiamo contro la disinformazione

The number of attempts remaining is 4

1 / 15

Alcuni consulenti militari della NATO sono nascosti in un laboratorio di armi biologiche sotterraneo dell'Alleanza Atlantica chiamato PIT-404, che è finanziato da Metabiota, una società affiliata ad Hunter Biden. Il laboratorio è situato al di sotto delle acciaierie Azovstal a Mariupol, in Ucraina.

2 / 15

ricerca sulle competenze degli autori su Social Search https://www.social-searcher.com/

3 / 15

CHIEDI AGLI ESPERTI. Chiedi ad un bibliotecario, consulta un sito di verifica dei fatti o una fonte ufficiale come l'OMS

4 / 15

Decalogo della buona informazione: prestate attenzione alla formattazione delle pagine web: refusi, errori di battitura e layout insoliti

5 / 15

verifica di immagini e video nella lotta alla disinformazione con App Serelay https://www.serelay.com/

6 / 15

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è russo e quindi non è un presidente legittimo.

7 / 15

I paracadutisti americani sono atterrati in Ucraina.

8 / 15

La NATO ha una base militare a Odessa.

9 / 15

Alcuni abitanti della città di Tampere, in Finlandia, hanno filmato un treno che trasportava centinaia di carri armati ed equipaggiamenti militari al confine orientale con la Russia nel maggio 2022, dopo l'ulteriore passo del Paese verso l'adesione alla NATO.

10 / 15

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha collaborato alle evacuazioni forzate degli ucraini verso la Russia.

11 / 15

E' UNO SCHERZO? Se è troppo bizzarro potrebbe trattarsi di satira. Fai una ricerca sulla fonte per sicurezza

12 / 15

guida contro la disinformazione DIFFIDA DI UNA NOTIZIA QUANDO: LO STILE È POCO PROFESSIONALE

13 / 15

guida contro la disinformazione DIFFIDA DI UNA NOTIZIA QUANDO: LA NOTIZIA NON ESISTE ALTROVE

14 / 15

La Chiesa ortodossa ucraina ha canonizzato il leader nazionalista Stepan Bandera.

15 / 15

verifica di immagini e video nella lotta alla disinformazione con Google Reverse Image Search https://support.google.com/websearch/answer/1325808? co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=en&oco=0

per avere il report via mail e entrare in classifica indica nominativo e posta elettronica



Dopo il successo delle “BiblioVerifica Italy Olympics 2018“, delle “BiblioVerifica Sustainability Olympics 2019“, delle “BiblioVerifica Open Science Olympics 2020 e delle “INFODEMIC Olympics 2021 “, lanciamo le WAR DATASET Olympics 2022, per promuovere contenuti contro la disinformazione bellica con 15 quiz per chiunque (maggiorenne) voglia provare gratuitamente le sue capacità di saper distinguere sia le notizie false dagli strumenti di verifica, sia i dataset istituzionali dai verificatori giornalisti (debunker).


partecipazione aperta a tutti i cittadini maggiorenni dal 15 agosto al 20 settembre


GRADUATORIA DEFINITIVA 20/09/2022

  1. terry
    22 punti , esatte: 73.33 % in 4 minuti 11 secondi

  2. Vanni Bertini
    22 punti , esatte: 73.33 % in 4 minuti 50 secondi

  3. Annalisa Bardelli
    22 punti , esatte: 73.33 % in 6 minuti 23 secondi

  4. Valeria
    22 punti , esatte: 73.33 % in 9 minuti 42 secondi

  5. IlaRFe
    20 punti , esatte: 66.67 % in 4 minuti 31 secondi

  6. Massimiliano Pastrovicchio
    20 punti , esatte: 66.67 % in 5 minuti 23 secondi

  7. Lorenzo Luisi
    18 punti , esatte: 60,0% in 4 minuti 0 secondi

  8. Noemi
    16 punti , esatte: 53.33 % in 3 minuti 22 secondi

  9. Maria
    16 punti , esatte: 53.33 % in 3 minuti 55 secondi

  10. Chiara
    12 punti , esatte: 40,0% in 4 minuti 5 secondi

SYLLABUS 2022 WAR DATASET OLYMPICS


ENGLISH VERSION

ENGLISH VERSION


– NON chiediamo pagamenti di alcun tipo
– NON divulghiamo dati personali o di contatto
– NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto

info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it
Chat Facebook Messenger
http://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica/
Evento Facebook


BiblioVerifica OLYMPICS, giochiamo contro la disinformazione
SECONDO CLASSIFICATO (parimerito con altri 2 progetti)
premio Maria Antonietta Abenante 2021



Non c’è dubbio che la disinformazione, in parte dovuta alla incapacità degli utenti del web di impostare correttamente le proprie ricerche, ma ancor più per la strategia perseguita da un gran numero di soggetti riconducibili ad ideologie politiche, religiose, filosofiche, scientifiche (o sarebbe meglio dire pseudoscientifiche) assai variegate, abbia rappresentato negli anni un pericoloso ostacolo alla capacità dei singoli di valutare consapevolmente i contenuti del web e di utilizzare le informazioni nel modo più corretto per orientare le proprie scelte.

Se l’ambito di applicazione del progetto BiblioVerifica OLYMPICS presentato da Damiano Orru’ per conto della Biblioteca “Vilfredo Pareto” dell’Università di Tor Vergata di Roma non è particolarmente innovativo, certamente lo è il modo in cui si adopera a stimolare negli utenti un atteggiamento di piena consapevolezza, fornendo loro gli strumenti logici e documentali per combattere il fenomeno. In questo senso le finalità del progetto rientrano nella dimensione dell’inclusione espressamente richiesta dal bando del Premio intitolato a Maria Antonietta Abenante.

https://www.aib.it/attivita/premio-maria-a-abenante/2021/96241-premio-abenante-2021-verbale-vincitori/
BiblioVerifica propone, infatti, a tutti i cittadini una piattaforma di “autovalutazione informatizzata” su temi che nel corso degli anni (dal 2018 ad oggi) sono stati di scottante attualità. Tale autovalutazione prende forma di un gioco-competizione nel corso del quale qualunque partecipante può cimentarsi nel rispondere in un tempo definito ad una serie di quiz, ricevendo al termine in tempo reale un feedback via blog e via email. La descrizione dei contenuti su cui vertono i 100 quiz è disponibile e scaricabile per consentire di riscontrare la validità delle risposte e di conoscere le fonti per ciascun quiz.
Ricorrere al gaming per combattere la disinformazione tramite l’information literacy, la media literacy e la data literacy è senz’altro un’idea originale e convincente, come dimostra il numero crescente di partecipanti che annualmente la piattaforma WordPress registra. Si è infatti passati dai 1.044 tentativi di risposta nel 2018 ai 21.609 tentativi del 2020 (per il 2021 le statistiche si fermano ai primi 20 giorni di competizione).
Nel corso degli anni BiblioVerifica è stato presentato in numerose occasioni pubbliche e descritto in articoli apparsi su autorevoli riviste. Infine, BiblioVerifica promuove una pratica di ricerca di dati e informazioni che applica le indicazioni del Manifesto “How to Spot Fake News” promosso dall’IFLA per agevolare l’accesso all’informazione responsabile attraverso la condivisione di strategie di verifica, di strumenti di ricerca e di fonti attendibili a livello nazionale e internazionale.


presentazione PDF:
biblioverifica Olympics

]]>
https://biblioverifica.altervista.org/olympics2022/feed/ 0
STRUMENTI: IFLA How to Spot #FakeNews #COVID_19 Edition #biblioVerifica https://biblioverifica.altervista.org/ifla-covid19/ https://biblioverifica.altervista.org/ifla-covid19/#respond Sun, 30 Aug 2020 17:38:31 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=4567 Read more...]]> Come vediamo tutti i giorni sulle nostre chat e sui canali social la disinformazione trova nella pandemia un nuovo campo di azione: l’infodemia intesa come «circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili» (Enciclopedia Treccani).

L’IFLA ha rielaborato l’infografica “How to Spot #FakeNews” per agevolare i cittadini davanti notizie false o fuorvianti:



https://www.ifla.org/publications/node/93015

TRADUZIONE ITALIANA A CURA DI MATILDE FONTANIN E DEVID PANATTONI


VERSIONE PDF


Strumenti consigliati dai biblioVolontari per BiblioVerifica:


https://biblioverifica.altervista.org/covid19/

]]>
https://biblioverifica.altervista.org/ifla-covid19/feed/ 0
EVENTI: #BiblioVerifica #OpenScience Olympics 2020 in memoria di Jon Tennant (1988-2020) #openScienceMOOC @biblioVeri @crowd_searcher https://biblioverifica.altervista.org/olympics2020/ https://biblioverifica.altervista.org/olympics2020/#respond Thu, 13 Aug 2020 13:27:34 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=4504 Read more...]]>

elenco completo delle pratiche e dei principi della scienza aperta


ENGLISH VERSION



Benvenut* nelle "Open Science Olympics 2020" dedicate alla memoria di Jon Tennant (1988-2020) ideatore e realizzatore dell'Open Science MOOC. In questi quiz di autovalutazione
- NON chiediamo soldi
- NON divulghiamo a terzi dati personali o di contatto
- NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto.

Chiunque (se maggiorenne) può provare gratuitamente le sue capacità di riconoscere principi e pratiche per la scienza aperta da una bufala o panzana rispondendo a 15 domande a risposta chiusa.
Info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it

Questa app e' liberamente fruibile da pc, tablet, smartphone dal 15 agosto al 20 settembre .

Nome e Cognome
Email
Incoraggiare pratiche di authorship responsabile e la fornitura di informazioni sui contributi specifici di ciascun autore

Incoraggiare la ricerca su OER. Promuovere la ricerca sullo sviluppo, l'uso, la valutazione e la ricontestualizzazione degli OER, nonché sulle opportunità e le sfide che essi presentano, e il loro impatto sulla qualità e l'efficienza dei costi dell'insegnamento e dell'apprendimento, al fine di rafforzare la base di conoscenze comprovate per l'investimento pubblico negli OER.

Definire chiaramente gli obiettivi principali e i risultati attesi

Determinare come appaiono le diverse dimensioni della rappresentazione, comprese quelle geografiche, linguistiche, psicografiche, di genere, di classe e di non dominanza nelle culture dominanti sia a livello locale che globale, ad esempio il Latinx negli USA, l'africano nei confronti del Nord globale.

(Meta) i dati dovrebbero essere sufficientemente ben descritti e ricchi da poter essere automaticamente (o con il minimo sforzo umano) collegati o integrati, come con altre fonti di dati

Determinare quali gruppi includere logisticamente: il mondo è estremamente vario e complesso. Non possiamo includere tutti in modo pragmatico. Quindi, come si presenta realisticamente una rappresentazione buona/uguale/leggera nel contesto della ricerca? Determinare questo in collaborazione con i ricercatori non-WEIRD.

I ricercatori che usano o adattano il codice sorgente della scienza nella loro ricerca devono accreditare i creatori del codice nelle pubblicazioni risultanti

La proprietà del copyright e la licenza di qualsiasi codice sorgente rilasciato devono essere chiaramente indicate

Facilitare la ricerca, il recupero e la condivisione di OER. Incoraggiare lo sviluppo di strumenti di facile utilizzo per individuare e recuperare gli OER che siano specifici e pertinenti a particolari esigenze. Adottare standard aperti adeguati per garantire l'interoperabilità e facilitare l'uso di OER in diversi media.

Incoraggiare lo sviluppo e l'adattamento dell'OER in una varietà di lingue e contesti culturali. Favorire la produzione e l'uso dell'OER nelle lingue locali e nei diversi contesti culturali per garantirne la pertinenza e l'accessibilità. Le organizzazioni intergovernative dovrebbero incoraggiare la condivisione dell'OER tra lingue e culture diverse, nel rispetto delle conoscenze e dei diritti indigeni.

Ai fini della valutazione della ricerca, considerare il valore e l'impatto di tutti i risultati della ricerca (compresi i set di dati e il software) oltre alle pubblicazioni di ricerca, e prendere in considerazione un'ampia gamma di misure di impatto, compresi gli indicatori qualitativi dell'impatto della ricerca, come l'influenza sulla politica e sulla pratica.

Collegare le dichiarazioni testuali ai risultati sottostanti

Evitare le fasi di manipolazione manuale dei dati

Sia che si tratti di una rivista ad accesso aperto o in abbonamento, rimuovere tutte le limitazioni di riutilizzo delle liste di riferimento negli articoli di ricerca e renderle disponibili nell'ambito della Dedicazione di pubblico dominio Creative Commons

Gli oggetti di dati pubblicati dovrebbero fare riferimento alle loro fonti con metadati e provenienza sufficientemente ricchi da consentire una citazione adeguata


Hai meno di 18 minuti per completare l'autoverifica.
Il test e' replicabile ma puoi fare al massimo una prova al giorno.
Se vuoi cambiare le domande ricarica (F5 da pc) la pagina web o clicca QUI
I dati sensibili verranno trattati nel rispetto della normativa italiana.






Protezione dei dati personali ai sensi

– del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”,

– della Legge 29 luglio 2014, n.106

– del GDPR (Regolamento UE 2016/679)




BiblioVerifica Open Science Olympics

Le BiblioVerifica Olympics 2020 hanno come tema la Scienza Aperta, ogni cittadino potra’ cimentarsi in 15 quiz in cui mostrare di saper riconoscere le pratiche e i principi relativi ai 10 temi dell’ Open Science Mooc:


graduatoria al 30 agosto 2020:

  1. pio liverotti
    28 punti, 14 esatte: 93% in 8 min. 4 sec.pio.liverotti@unipd.itAgosto 17, 20205.170.143.32

  2. Stefano Bolelli Gallevi
    26 punti, 13 esatte: 86% in 5 min. 45 sec.bolelligallevi@gmail.comAgosto 17, 202031.3.174.171

  3. Daniela Picin
    24 punti, 12 esatte: 80% in 16 min. 50 sec.daniela.picin@gmail.comAgosto 17, 202095245119160

  4. Chiara Albertini
    22 punti, 11 esatte: 73% in 5 min. 58 sec.chiaretta.albertini@unipv.itAgosto 17, 2020193.206.65.120

  5. Cristiana Pisoni
    20 punti, 10 esatte: 66% in 5 min. 30 sec.cristiana.pisoni@unibg.itAgosto 17, 202093.66.3.205

  6. ls
    18 punti, 9 esatte: 60% in 5 min. 23 sec.gino.piero@gmail.comAgosto 17, 202093.34.237.161

  7. Francesco Formisano
    16 punti, 7 esatte: 46% in 3 min. 46 sec.frankieform87@hotmail.itAgosto 19, 2020

  8. Annalisa Maiorano
    16 punti, 8 esatte: 53% in 5 min. 42 sec.annalisa.maiorano@unibo.itAgosto 17, 2020176.206.12.192

  9. Laura
    14 punti, 7 esatte: 46% in 4 min. 51 sec.BoniAgosto 16, 202093.45.86.127

  10. Roberto Marcuccio
    14 punti, 7 esatte: 46% in 10 min. 12 sec.roberto.marcuccio@comune.re.itAgosto 16, 20205.90.16.232

  11. LucaTenconi
    14 punti, 7 esatte: 46% in 6 min. 19 sec.luca.tenconi@uniupo.itAgosto 17, 202093.151.195.28

  12. Angelo Ariemma
    12 punti, 6 esatte: 40% in 6 min. 21 sec.angelo.ariemma@uniroma1.itAgosto 24, 2020151.100.22.220

BiblioVerifica Open Science Olympics



]]>
https://biblioverifica.altervista.org/olympics2020/feed/ 0
EVENTI: streaming 9/04/2021 12pm (London time) #JonTennantmemorialsDay #OpenScienceMooc Jon Tennant’s Memorial Day #9aprile 2021 #JonTennantmemorialsDay #OpenScienceMooc https://biblioverifica.altervista.org/jontennant-opensciencemooc/ https://biblioverifica.altervista.org/jontennant-opensciencemooc/#respond Mon, 03 Aug 2020 06:56:28 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=4482 Read more...]]>



Jonathan Tennant, PhD, era un paleontologo, un attivista e sostenitore di Open Scholarship, un fondatore di Open Science MOOC (piattaforma educativa aperta), PaleorXiv (piattaforma di pubblicazione aperta), era un autore di numerosi libri, articoli scientifici, discorsi pubblici e presentazioni per la riforma della scienza. Ha ispirato molte persone a unirsi al movimento per una scienza migliore. Jon è morto tragicamente il 9 aprile 2020 a Bali. Un anno dopo la sua famiglia, amici, colleghi e sostenitori ricordano la sua eredità e la sua vita.
https://www.youtube.com/channel/UC1dT_gCSsu7Qkew3W699VkQ

Condividiamo

– il ricordo da Open Science Mooc
https://opensciencemooc.eu/community_update/2020/04/13/in-memoriam-jon-tennant/


– il video

del 1 giugno 2018 presso DARIAH (European Research Infrastructure Consortium)
https://www.dariah.eu/2020/04/14/in-memoriam-of-jon-tennant/


– l’appello della sorella Rebecca:

https://www.gofundme.com/f/4acpr2-JonTennant

In precedenza, avete gentilmente esaudito il nostro appello per ottenere fondi per il rimpatrio del nostro familiare e amico, il dottor Jon Tennant (https://www.gofundme.com/f/repatriation-burial-costs-fund-for-jon-tennant). La vostra generosità ci ha permesso di avviare questo processo doloroso ma vitale. Attualmente (01.6.20) Jon è ancora a Bali, poiché l’attuale pandemia sta rallentando i consueti processi.

L’attuale richiesta di fondi mira a coprire parzialmente le spese legali associate a portare chiarezza sulle accuse che Jon ha affrontato negli ultimi mesi della sua vita.

Ricapitolando, Jon è stato un instancabile e disinteressato sostenitore della scienza aperta. Tuttavia, alla fine della sua vita produttiva, ha sperimentato una notevole quantità di cyber-mobbing su Twitter, in gran parte a causa dell’opacità procedurale di una presunta organizzazione premurosa e protettiva (maggiori informazioni su questo link: https://jontennant.substack.com/p/the-opencon-saga-5-month-update).

Negli ultimi mesi, Jon Tennant ha parlato anche degli effetti del bullismo, del mobbing e della cancellazione della cultura dal lato umano, come li ha sperimentati nei suoi effetti più forti : https://jontennant.substack.com/p/cancel-culture-makes-everything-look-worse-than-it-is ; https://jontennant.substack.com/p/what-academic-mobbing-feels-like).

Poiché le informazioni non sono state condivise con noi, non ci è stato permesso di seguire i consueti passi amministrativi per raggiungere la verità e la giustizia. Speriamo ancora di poterlo fare.

Crediamo che la memoria di Jon meriti un chiarimento sulle accuse che gli sono state rivolte. La chiarezza in tali questioni è essenziale per chiudere le speculazioni e permettere alla sua famiglia e alla più ampia comunità scientifica di stabilire un punto di apprendimento finale dietro questo caso. Consideriamo quindi una serie di passi legali per raggiungere questo obiettivo. I nostri avvocati hanno stimato i costi dei passi previsti in 24.000 sterline. Le vostre donazioni saranno utilizzate solo per i costi associati alla raccolta di informazioni ed eventualmente alla rimozione dei tweet. Nessuno dei soldi da voi donati sarà utilizzato per fare causa a persone o organizzazioni. Il vostro gentile sostegno in questo sforzo è molto apprezzato. Abbiamo fissato la raccolta fondi a 10.000 sterline a causa dei fondi residui della precedente raccolta fondi e di altre donazioni che sono già state messe da parte.

Ci auguriamo che il nostro sforzo, con la vostra generosità, possa far riflettere ulteriormente le comunità scientifiche aperte sulle pratiche e sul coinvolgimento in casi di bullismo e molestie. Speriamo di onorare la memoria di Jon facendo passi avanti verso la giustizia a questo proposito! Se questa raccolta di fondi non dovesse raggiungere l’importo richiesto, la cancelleremo e tutte le donazioni vi saranno restituite.

Se volete saperne di più su ciò che è successo, da parte di Jon stesso, vi invitiamo a consultare i seguenti link

1. https://jontennant.substack.com/p/re-opencon-code-of-conduct-committee-statement

2. https://jontennant.substack.com/p/re-opencon-code-of-conduct-committee-statement-update-2

3. https://jontennant.substack.com/p/re-opencon-statement-update-2

4. https://jontennant.substack.com/p/re-opencon-statement-update-4

5. https://jontennant.substack.com/p/the-opencon-saga-5-month-update

6. https://jontennant.substack.com/p/opencon-saga-update-gdpr-response

e altri 11 articoli a cuore aperto relativi a questo:

1. https://jontennant.substack.com/p/cancel-culture-makes-everything-look-worse-than-it-is

2. https://jontennant.substack.com/p/a-new-tattoo-a-new-chapter-in-life

3. https://jontennant.substack.com/p/fire-in-the-soul-and-lessons-in-adversity

4. https://jontennant.substack.com/p/what-academic-mobbing-feels-like

5. https://jontennant.substack.com/p/what-can-men-do-to-help-make-conferences-healthier-spaces
6. https://jontennant.substack.com/p/two-stories-of-sexual-assault

7. https://jontennant.substack.com/p/what-actually-happened-around-opencon-in-2016

8. https://jontennant.substack.com/p/lessons-learned-from-the-opencon-saga-part-1-most-likely

9. https://jontennant.substack.com/p/my-personal-code-of-conduct

10 https://jontennant.substack.com/p/end-academic-bullying-culture

11. https://jontennant.substack.com/p/converting-adversity-into-productivity

Ulteriori dettagli potrebbero essere letti in questi due articoli scritti dalla sorella di Jon e da un amico poco dopo la sua scomparsa.

1. https://rebeccatennant10.wordpress.com/2020/05/01/what-really-happened-jon-tennant/

2. https://medium.com/@vdeherde/accusations-against-jon-tennant-surrounding-open-cons-ban-78d9589c05eb


]]>
https://biblioverifica.altervista.org/jontennant-opensciencemooc/feed/ 0
FONTI: ISTAT 2020 APRILE Bilancio Demografico #biblioVerifica rilevazione mensile popolazione residente #covid19 #Coronavirus https://biblioverifica.altervista.org/demo-istat/ https://biblioverifica.altervista.org/demo-istat/#respond Sun, 05 Apr 2020 10:04:23 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=4309 Read more...]]> Condividiamo alcune risorse per documentarci sui dati ufficiali del BILANCIO DEMOGRAFICO diffuso periodicamente da ISTAT (Istituto nazionale di statistica), in questa fase di statistiche e rilevazioni sulla mortalità per cause epidemiche e non, come ad esempio gli effetti collaterali all’isolamento o le conseguenze dell’inaccessibilità di alcuni servizi sanitari per l’emergenza Coronavirus – Covid19:

dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
È possibile trovare anche informazioni sui principali fenomeni demografici, come i tassi di natalità e mortalità, le previsioni della popolazione residente, l’indice di vecchiaia, l’età media.



DATI DI MORTALITÀ: COSA PRODUCE L’ISTAT 1 aprile 2020

L’Istat produce e diffonde statistiche di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie.
Riguardo alle statistiche demografiche relative ai decessi, vengono prodotti e diffusi dati sia da fonte stato civile sia da fonte anagrafica, con cadenza mensile ed annuale.
I decessi di fonte anagrafica fanno riferimento alla popolazione iscritta in Anagrafe, cioè alla ‘popolazione residente’, indipendentemente da dove il decesso sia avvenuto (Italia o estero). I decessi di fonte stato civile si riferiscono invece alla ‘popolazione presente’, quindi ai decessi avvenuti in Italia di qualsiasi cittadino italiano o straniero.
Le statistiche di mortalità per causa derivano dalla “Indagine su decessi e cause di morte” e si basano sulle certificazioni delle cause di morte effettuate dai medici (DPR 285 del 1990), che devono essere fatte pervenire agli Uffici di Stato Civile dei Comuni.

L’Istat, grazie alle sinergie attivate con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione tempestiva dei dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è in grado di contribuire alla diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19.
L’utilizzo a fini statistici, e il relativo trattamento, delle informazioni che l’Istituto nazionale di statistica acquisisce dall’ANPR, come previsto dal DPCM n.194/2014, permette di diffondere i dati relativi alla mortalità generale di una parte dei comuni subentrati nell’ANPR, che a oggi ammontano a 5.866, circa tre quarti del totale dei comuni italiani (Nota esplicativa).
Il numero di Comuni subentrati in ANPR è variabile nelle province e nelle regioni ed è riportato nella tabella allegata. Per tale motivo occorre prestare la massima attenzione qualora le informazioni vengano analizzate a un livello territoriale diverso da quello comunale.
Si specifica inoltre che i dati messi a disposizione non riguardano un campione di comuni, ma una selezione di questi ultimi (pari a 1.084) operata sulla base di una valutazione della completezza e della tempestività delle informazioni raccolte, nonchè dei criteri statistici descritti nella nota esplicativa.

  • Dataset analitico con i decessi giornalieri  in ogni singolo comune per sesso e classi di età quinquennali (per i primi 4 mesi degli anni che vanno dal 2015 al 2019 e, solo per i comuni verificati, l’aggiornamento per il periodo che va dall’1 gennaio al 21 marzo 2020).
  • Dataset sintetico con i decessi per settimana per comune, provincia e regione, distinti per sesso e classi di età aggregate (solo i comuni verificati per il periodo 1  gennaio-21 marzo degli anni che vanno dal 2015 al 2020). Le settimane sono state definite come intervalli di sette giorni consecutivi prendendo come riferimento i primi sette giorni del mese di marzo 2020.
  • Tavola decessi nel periodo 1-21 marzo degli anni 2019 e 2020 per comune, sesso ed età (solo comuni verificati)

PEC 5 aprile 2020 ISTAT


Gentile staff ISTAT,

al fine di prevenire casi di disinformazione sulla reale letalità a livello regionale della pandemia in atto, si sollecita la divulgazione anticipata e gratuita sui vostri canali isituzionali della statistica mensile regionale dei decessi (per ogni causa) per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020.

Tale valore numerico comunale quotidiano viene costantemente rilevato dal SISMG (sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera), ma consultando il Bilancio Demografico Mensile ISTAT si può reperire il dato fino al mese di novembre 2019.

I dati e le informazioni da voi fornite in base al FOIA (D.Lgs. 97/2016) come “accesso civico generalizzato” saranno integralmente replicate sul blog BIblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis) https://www.disinfobservatory.org/blog/

Buon lavoro,
Damiano Orru’
Bibliotecario. Professione disciplinata dalla legge n. 4/2013
Iscritto all’elenco degli associati AIB, delibera n. E/2014/0843



RISPOSTA DA ISTAT

In riferimento alla Sua PEC del 5 aprile 2020 avente ad oggetto “Accesso ai dati FOIA (D.Lgs. 97/2016), protocollo 0704925/20: rilevazione mensile regionale dei decessi 2020 per i mesi gennaio/febbraio/marzo “accesso civico generalizzato”, siamo a comunicarLe che l’Istat ha attivato una sezione sul proprio sito

INFORMAZIONI DALL’ISTAT NELL’EMERGENZA SANITARIA ISTAT per il paese in cui diffonde dati e FAQ relativi o connessi all’emergenza Covid-19:

https://www.istat.it/it/archivio/239854

L’Istat produce e diffonde statistiche demografiche e di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie. Su tali pagine può trovare il riferimento alla tempistica e alle modalità di rilevazione ed elaborazione standard con cui Istat produce e diffonde i dati demografici e sulla mortalità per causa, nonché le pagine web di riferimento delle rilevazioni e dove poter scaricare i dati.

Per venire incontro alle diverse richieste, l’Istat, grazie alla collaborazione attivata con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione tempestiva dei dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è in grado di contribuire alla diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19.

I dati messi a disposizione al seguente indirizzo:
https://www.istat.it/it/archivio/240401 sono relativi ai decessi giornalieri per il periodo 1-21 marzo 2020 per 1.084 comuni (che hanno un’incidenza di popolazione italiana del 21%). Non riguardano un campione di comuni, ma una selezione di questi ultimi, operata sulla base di una valutazione della completezza e della tempestività delle informazioni raccolte, nonché dei criteri statistici descritti nella nota esplicativa.

Per tale ragione i dati non permettono pertanto il calcolo di un dato significativo a livello aggregato (nazionale, ripartizionale o provinciale), ma possono essere utilizzati solo se riferiti ai singoli Comuni. Tali dati vengono aggiornati di una settimana ogni giovedì. I comuni rappresentano solo un sottoinsieme dei comuni presenti in ANPR, (si rimanda alla nota pubblicata nella sezione per ulteriori approfondimenti), per tale ragione la quota non è costante per le diverse regioni. L’incidenza più alta si ha in Lombardia (oltre il 50%, dove sono compresi i comuni più grandi), la più bassa nel Lazio (meno del 2%, e non c’è Roma che ancora non è subentrata in ANPR). L’Istat inoltre mette a disposizione dati sulla mortalità complessiva giornaliera acquisiti dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). I dati di mortalità registrati dai singoli comuni vengono acquisiti giornalmente nell’ambito del sistema informativo gestito dal Ministero dell’Interno e trasmessi, sulla base di un Accordo di Servizio tra Istat e Ministero dell’Interno, con flusso continuo all’Istat. A fronte dell’emergenza sanitaria in corso, l’Istat sta operando per ottenere un’accelerazione della produzione dei dati di mortalità relativi ai Comuni già subentrati in ANPR e, parallelamente – in condivisione con il Ministero dell’Interno -, sta sollecitando i Comuni non subentrati in ANPR (che si trovano in comprensibile difficoltà organizzativa in questo momento) a fornire nel più breve tempo possibile i dati relativi ai decessi dei primi tre mesi del 2020.

RingraziandoLa per Sua attenzione, La invitiamo a consultare il sito Istat, in continuo aggiornamento, per poter aver accesso a tutti i dati pubblicati e alle note metodologiche relative per il loro miglior utilizzo. Qualora invece ritenesse necessario inoltrare una richiesta di accesso civico generalizzato, l’invito è quello di seguire le indicazioni presenti sul sito Istat al seguente indirizzo:

https://www.istat.it/it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico


PEC 5 aprile 2020 Ministero della Salute



Gentile staff Ministero Salute,

al fine di prevenire casi di disinformazione sulla reale letalità a livello regionale della pandemia in atto, si sollecita l’ufficio preposto al “Sistema di sorveglianza mortalità giornalierala”
(copertura del 20% della popolazione Italiana relativamente a 34 città: Aosta, Bolzano, Trento, Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Ancona, Roma, Rieti, Viterbo, Civitavecchia, Frosinone, Latina, L’Aquila, Pescara, Napoli Campobasso, Potenza, Bari, Taranto, Cagliari, Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo e Messina)

la divulgazione del confronto quantitativo mensile 2019 vs 2020 città per città del numero di decessi per ogni causa.

I dati e le informazioni da voi fornite in base al FOIA (D.Lgs. 97/2016) come “accesso civico generalizzato” saranno integralmente replicate sul blog BIblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis) https://www.disinfobservatory.org/blog/

Buon lavoro,
Damiano Orru’
Bibliotecario. Professione disciplinata dalla legge n. 4/2013
Iscritto all’elenco degli associati AIB, delibera n. E/2014/0843



SIMULAZIONE DECESSI TOTALI ATTESI 2020 DA GENNAIO A MARZO IN BASE ALLE RILEVAZIONI MENSILI REGIONALI 2019 + DECESSI REGIONALI TRIMESTRE 2020 GENNAIO – MARZO PER COVID-19




elaborazione DAMIANO ORRU


  COVID19 DECESSI
gen-mar 2020
DEMO-ISTAT DECESSI
gen-mar 2019
(demo+covid)
DECESSI
attesi 2020 gen-mar
in ITALIA: 15.362 185.967 201.329
LOMBARDIA 8.656 29.523 38.179
EMILIA ROMAGNA 1.977 14.502 16.479
PIEMONTE 1.128 15.620 16.748
VENETO 607 13.934 14.541
TOSCANA 307 12.745 13.052
MARCHE 574 4.937 5.511
LIGURIA 542 6.028 6.570
TRENTINO A.A. 356 2.640 2.996
LAZIO 212 16.553 16.765
CAMPANIA 186 16.197 16.383
PUGLIA 173 11.703 11.876
FRIULI V.G. 145 4.040 4.185
SICILIA 111 16.078 16.189
ABRUZZO 153 4.109 4.262
UMBRIA 41 3.040 3.081
SARDEGNA 41 4.699 4.740
VALLE D’AOSTA 82 423 505
CALABRIA 49 6.184 6.233
BASILICATA 11 1.937 1.948
MOLISE 11 1.075 1.086
fonti: https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html?fbclid=IwAR1nMuFe5muITyeJnYXlTnbSqqos8YBGr6j6CMWT4t6zZyaWkvGUY1vflVw#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 http://demo.istat.it/index.html <<—SOMMA


]]>
https://biblioverifica.altervista.org/demo-istat/feed/ 0
EVENTI: #OpendatASPA #OPENDATA – #OPENACCESS: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts https://biblioverifica.altervista.org/opendataspa/ https://biblioverifica.altervista.org/opendataspa/#respond Thu, 13 Jun 2019 08:02:15 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=3546 Read more...]]> Convegno Internazionale Open Data – Open Access: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts è il primo, inaugurale, di una serie di convegni “in filiera” che si terranno nel corso degli anni 2019-2020 nell’ambito del progetto The “États Généraux” Of The Performing Arts, ideato da Donatella Gavrilovich, docente di discipline dello spettacolo del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte.

OPEN DATA – OPEN ACCESS: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts


Paola Coppola – Corrado Cerruti #opendataspa Tor Vergata’s Roadmap to Open Science


http://opendataspa.uniroma2.it
6.6.2019
OPEN DATA – OPEN ACCESS: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts






Il convegno focalizzerà l’attenzione sui risultati di punta della ricerca e del lavoro interdisciplinare per l’applicazione delle nuove tecnologie nella ideazione di archivi e piattaforme digitali innovative, nella ricostruzione di rappresentazioni storiche o nella creazione degli allestimenti virtuali di spettacoli dal vivo.
L’ obbiettivo è testare quale importanza abbia la politica di Open Data e Open Access non solo per la conservazione, la salvaguardia, la valorizzazione e la disseminazione del patrimonio culturale “immateriale” in ambito scientifico e museale, ma anche in quello imprenditoriale (Made in Italy) individuando quali possibilità si aprano per la formazione di nuove figure professionali e l’impiego.

Scopo primario di questo convegno è il sostegno delle politiche europee, oggi focalizzate al raggiungimento della Open Science, i cui obiettivi saranno illustrati nel corso della prima giornata dagli interventi di autorevoli rappresentanti stranieri, quali Eva Mendez, chair OSPP EU, e dei nostri colleghi di diversi ambiti disciplinari che presenteranno la Roadmap dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Al Workshop, che chiuderà i lavori del convegno, interverranno imprenditori del Made in Italy, rappresentanti del mondo teatrale (Teatro di Roma) e laureati-stagisti per portare la loro testimonianza nell’ambito lavorativo e professionale dialogando con gli studiosi e gli esperti.

Il convegno è organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con YERUN, il MIBACT e il Consorzio GARR, che garantisce la diretta streaming e la collaborazione tecnica unitamente al Centro di Calcolo di Ateneo.

Info

http://opendataspa.uniroma2.it/programme/

]]>
https://biblioverifica.altervista.org/opendataspa/feed/ 0
EVENTI: #LILG_2019 #iloOER Conference on Learning Information Literacy across the Globe #10maggio 2019 Francoforte #biblioVerifica #crowdsearcher https://biblioverifica.altervista.org/lilg_2019/ https://biblioverifica.altervista.org/lilg_2019/#respond Sat, 18 May 2019 11:20:12 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=3449 Read more...]]> Gli argomenti trattati sono stati:
– Information literacy (IL) as a learning process
– Digital learning resources for IL (e.g. MOOCs, scenarios, OERs)
– Cultural diversity of information literacy
– Information-literacy in connection to other literacy concepts

https://informationliteracy.eu/conference/



In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives

Jannica Heinström

In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives Jannica Heinström This video of the Keynote of Jannica Heinström “In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies

Stefan Dreisiebner
Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies Stefan Dreisiebner This video of the Keynote of Stefan Dreisiebner “Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


Interactive learning technologies

Jan Schneider
Interactive learning technologies Jan Schneider This video of the Keynote of Jan Schneider “Interactive Learning Technologies” has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main.


VIDEO:

https://informationliteracy.eu


What do we mean when we talk about Information Literacy?

A panel coordinated by Maja Zumer and Alexander Botte

What do we mean when we talk about Information Literacy? A panel coordinated by Maja Zumer and Alexander Botte This video of the panel has been recorded at the International Conference Learning Information Literacy across the Globe, DIPF, Frankfurt-am-Main with panelists Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.


VIDEO:


https://informationliteracy.eu


#LILG_2019 “Learning Information Literacy across the Globe” – #10May 2019 @Frankfurt

The ILO Conference on Learning Information Literacy across the Globe is brought to you by the ILO Erasmus.
The conference papers will be revised by an international committee made of the following disciplines:

  • information-scientists
  • media-pedagogy
  • psychologists
  • media-scientists
  • scientific-libraries
  • learning-technologies

Programme (PDF)



https://informationliteracy.eu/conference/ OPENEDU: #LILG Learning Information Literacy across the Globe #10May 2019 @Frankfurt  


The conference took place: Friday 10th of May 2019.

  • Get together on Thursday 19:00 at
    Atschel.
  •  9:00-10:00: Keynote: Jannica Heinström
    In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives
    This talk will discuss how young people naturally use information as part of their daily lives. The talk will particularly emphasize emotional aspects and ask why young people may choose to either actively engage in information interaction or withdraw from it. Individual patterns of information interaction will be related to personality traits and sense of coherence. The talk will highlight phenomena such as stigma, information avoidance, fear of missing out, serendipity and flow. The talk will conclude with a discussion of a holistic understanding of everyday information mastering, as including both cognitive, behavioural and emotional aspects.
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-JannicaHeinstroem.pdf


    room Wolfgang Mitter, M Rittberger chair




  • 10:00-11:30: parallel session 1.1
    chair: Cristobal Urbano, room: Erich Hylla
  • –>

  • Angela Fessl, Sabine Barthold, Ilija Simic and Viktoria Pammer-Schindler
    Concept and development of an Information Literacy Curriculum Widget

    (full paper) Information literacy, the access to knowledge and use of it are becoming a precondition for individuals to actively take part in social, economic, cultural and political life. Information literacy must be considered as a fundamental competency like the ability to read, write and calculate. Therefore, we are working on automatic learning guidance with respect to three modules of the information literacy curriculum developed by the EU (DigComp 2.1 Framework). In prior work, we have laid out the essential research questions from a technical side. In this work, we follow-up by specifying the concept to micro learning, and micro learning content units.
    This means, that the overall intervention that we design is concretized to: The widget is initialized by assessing the learner’s competence with the help of a knowledge test. This is the basis for recommending suitable micro learning content, adapted to the identified competence level. After the learner has read/worked through the content, the widget asks a reflective question to the learner. The goal of the reflective question is to deepen the learning. In this paper we present the concept of the widget and its integration in a search platform.
    PDF:
    LILG- 2019_Fessl-et-al_IL-curriculum-widget.pdf


  • Stefan Jongen, Jaro Pichel, Frederike Vernimmen-de Jong and Harm Hospers
    Analysing Informed Learning at Maastricht University

    (full paper) Learning and teaching should be at the forefront of innovation through the informed use of a wide range of evidence contextualised to the specific circumstances of the institution and discipline. Maastricht University (UM) puts emphasis on analysing learning and important 21st-century skill development, such as information literacy skills. Informed learning is a distinct way to approach information literacy in that it addresses the functional, situated and critical nature of learning to deal with information. However, we have limited insight to what extent informed learning practices occur. The aim of the present paper is to answer the question how we can analyse informed learning at Maastricht University. More specifically, in what way can we collect data about the link between information and the learning process to receive insights from both teachers and students? The present paper reviews several studies, which described how to analyse information as part of the learning process.
    In conclusion, these are the three most important recommendations for the UM regarding analysing informed learning:
    1) Analyse to what extent the functional, situated, and critical approach of informed learning are practiced with a mixed approach,
    2) Quantitatively and qualitatively analyse the issues related to information use within the learning process in a student and teacher population by means of surveys, focus groups, and course syllabi.
    3) Use both formative and summative assessment to measure information literacy skills.
    Data can thus be collected from several perspectives (e.g. institutional, teachers, and student). By collecting these data, we can increase the awareness regarding information literacy as part of the learning process. In addition, these data can provide input for useful interventions to optimise information literacy education at the UM in order to provide students with one of the most essential skills for their future career.
    PDF:
    LILG-2019_Jongen- et-al_Analysing-informed-learning-Maastricht.pdf


  • Antje Michel and Inka Tappenbeck
    Information Literacy, epistemic cultures and the question „Who needs what?“

    (short paper) In the field of Information Science the concept of Information Literacy (IL) has two different dimensions: On the one hand it refers to the curricular content itself, that is the question which particular competencies Information Science students need to have. On the other hand it is strongly related to the increasing number of target groups for whom information specialists develop and realize instructions and trainings with the aim of strengthening IL. The second dimension is a challenging task insofar as information specialists have to make themselves familiar with the particular epistemic cultures of their target groups in order to develop tailored instructions and trainings for them. But how do we analyze/explore the information needs of members of an epistemic culture which is not familiar to us? How can we understand what kind of support or service a member of a specific academic discipline or social group exactly needs if we are not familiar with that discipline or group? Understanding the information needs of someone who belongs to another epistemic culture is a challenging task which requires special knowledge and methodical expertise.
    The conference contribution presents “Information Didactics” as a new didactical approach which lends itself to an advanced concept of IL. It expands the view from the traditional field of IL to an universally adoptable didactical concept which is applicable to classical IL training as well as to other instructional activities in the field of Information Science as for example the development of data literacy skills.
    PDF:
    LILG-2019_Michel-Tappenbeck_IL- epistemic-cultures.pdf


  • 10:00-11:30: parallel session 1.2
    chair: Franho Pehar, room: Wolfgang Mitter
  • Andrew Whitworth and Lee Webster
    Digital and information literacy as discursive mapping of an information landscape

    (full paper) This paper presents findings from empirical research into a large dataset (around 1m words of text) in which are recorded dialogues between small groups of learners on a postgraduate HE course, as they propose, negotiate and enact digital and information literacy practices.
    Members of the groups are students on an educational technology course and while collaborating on a complex design problem, can be observed introducing and validating informational and technological resources to other group members, and then taking on a teaching role when it comes to helping other members use these resources most effectively. These are practices that Wenger, White and Smith (2009) have called “stewarding”, and we propose that it is in the development of their stewarding capacity that digital and information literacy practices can be seen emerging in the learners, in ways that are potentially transferable out of the HE context.
    Following David Harvey (1996), we propose that the groups that work most effectively are creating “discursive maps” of their information landscapes (Lloyd 2010); these maps are used to define and explore the context. Whereas, groups who jump too quickly to a solution do not create an appropriate discursive map and so their digital and information literacy is more limited. Identifying appropriate points at which intervention from a teacher or information.
    PDF:
    LILG- 2019_Whitworth-Webster_DIL-discourse-mapping-information- landscape.pdf


  • Helena Keck and Tamara Heck
    Improving tagging literacy to enhance metadata and retrieval for open educational resources

    (full paper) The growing amount of open educational resources and the diversity on learning and teaching makes social tagging attractive for the educational field. Social tagging services become valuable in contexts where users can support the enrichment, sharing and management of relevant resources. Potential benefits are the enrichment of incomplete metadata, which is crucial to offer effective retrieval services. However, user tagging skills need to be fostered if users shall effectively contribute to the idea of collaboratively sharing and creating educational resources. We aim at fostering user tagging literacy. We analysed tags and user behaviour from a German referatory for educational resources. Our results show that users apply specific tags for their learning and teaching resources that we tried to assign to additional tag categories. Based on our results, we suggest improving such services with a more user-centric approach that supports the development of user competencies on social tagging. We will contribute to a better understanding of user tagging behaviour in services focusing on educational resources. On the one hand, this will help us to improve current services. On the other hand, we are able to build services that foster tagging literacy. This will be beneficial for users, which will be able to better manage their digital resources, and for infrastructure providers, which can apply user-generated data to improve their services.
    PDF:
    LILG-2019_Heck-Keck_Tagging- Literacy-OER.pdf.pdf


  • Damiano Orru and Paola Coppola
    How librarians can engage citizens to use open access contents and open data as source for fact-checking

    SLIDE Download(PDF)

    (short paper) This paper describes the BiblioVerifica blog, which is an attempt by librarians to fight misinformation by using media and data literacy, engaging citizens as awareness users of the social networks, chats and blogs.
    Biblioverifica aims to be a public engagement project based on information literacy practices, implementing tips and tricks about search tools, reliable sources, verification strategies. This non-profit initiative promotes fact-checking based on open resources as data, journals, tools, etc.


    PDF: LILG-2019_Coppola- Orru_Librarian-fact-checking-open-resources.pdf






  • 11:30-12:30: Keynote: Stefan Dreisiebner
    Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies
    The ILO MOOC concentrates on information literacy elements which are relevant for all subjects/disciplines. As IL also covers subject-specific elements, the project demonstrates the extension of the ’generic’ information literacy MOOC for two disciplines: Business Administration and Psychology. An innovative approach of the MOOC is be the implementation of a technology-based assessment component which allows students to get feedback on their learning success.
    A special aspect of the project concerns offering this content to six European cultural and language groups: English, German, Spanish, Catalan, Slovenian and Croatian. By addressing three of the largest language groups in Europe, the MOOC will be available to many citizens with different native languages. Moreover, it will be one of the first MOOCs available in Slovenian and Croatian and as such provide a new innovative model for MOOC development in these two language areas. The multilingual approach will not only consider formal translation but also cultural-specific differences in the various realizations.
    This talk will give an overview of existing MOOCs on information literacy and what makes the ILO MOOC different. It will offer insights into the project background, project structure and content framework. A special emphasis will be on the demonstration of the ILO MOOC and the accessibility of the learning content. Finally, it will show how other institutions might use the ILO MOOC.
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-StefanDreisiebner.pdf


    chair: Alexander Botte, room: Wolfgang Mitter

  • 12:30-13:30: lunch on-site (room: Erich Hylla)
  • 13:30-14:30: Keynote: Jan Schneider
    Interactive learning technologies
    Nowadays, thanks to mobile technologies virtually all information in the world is at the reach of our hands. However, mere access to information is not equivalent to learning. Practice and feedback are some key aspects to acquire competencies and become proficient in any type of skill. Tutoring systems appeared to provide learners to receive feedback while practicing their skills. Traditionally these tutoring systems worked only for tasks that could be performed while interacting with a desktop interface. In recent years, sensor technologies have become available to the general public. Sensors can be used to unobtrusively capture the learner’s environment, physiological state and performance opening the possibility to create tutoring systems for any type of learning activity.

    chair: Paul Libbrecht, room: Wolfgang Mitter
    Presentation:
    LILG2019-Keynote-JanSchneider.pdf


  • 14:30-16:00: parallel session 2.1
    chair: Mate Juric, room: Erich Hylla
  • Trudi Jacobson, Thomas Mackey and Kelsey O’Brien
    Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities

    (full paper) Metaliteracy, originally developed in 2010 as a response to a then-limited conception of information literacy, provides a pedagogical model for thinking and knowing in a social media age that has allowed for the proliferation of false and misleading information. It is vital that individuals be thoughtful and critical consumers of information, and also responsible and ethical information creators and sharers. Metaliterate learners are developed across academic disciplines through teaching and learning that support self-direction, collaboration, participation, and metacognitive thinking. The creation of innovative, collaborative, and open online learning environments that apply the metaliteracy goals and learning objectives is imperative for reaching global learners.
    Members of the Metaliteracy Learning Collaborative, a team of faculty, librarians, and instructional designers, have created several tools, with student contributions, for teaching metaliteracy: a digital badging system, four metaliteracy-focused MOOCs, and a learning module for students making the transition from secondary to post-secondary education. Our most recent Open EdX MOOC project, Empowering Yourself In a Post-Truth World, will serve as a potential hybrid model based upon the knowledge gained from earlier projects. We will share our discoveries based on our experience conceptualizing and implementing these resources that have reached over 5,000 participants worldwide.



    PDF:
    LILG-2019_Developing-metaliterate-citizens.pdf


  • Shirley Chiu-Wing Wong and Johnny Yuen
    The InfoLit Project (2015-18): A collaboration among eight university libraries in Hong Kong

    (full paper) The InfoLit project, led by the Hong Kong Polytechnic University, is a collaboration among all eight government- funded tertiary institutions in Hong Kong. The five sub- projects complement each other to enhance information literacy awareness and competence among students in the higher education sector: qualitative and quantitative studies to understand information literacy education needs of students in different disciplines, course enhancement funds for librarian-faculty collaborations, a librarian capacity building program, and the “InfoLit for U” MOOC.
    “InfoLit for U” MOOC is a self-paced MOOC that highlights the importance of using information analytically, creatively and wisely to study at university and for the future careers. The focal module and the eight discipline modules introduce students to the situated aspect of information literacy in university research and study settings, and were underpinned with educational theories, e.g. informed learning (Bruce, 2003), Community of practice (Lave & Wenger, 1991) Bigg’s SOLO Taxonomy (1979), ACRL Information Literacy Framework 2015, and so on. Learning objects in our MOOC can also be embedded in learning management systems to support specific pedagogical designs. Even though the project ended in 2018, participating libraries continue to explore ways to sustain this initiative beyond the project period.
    PDF:
    LILG-2019_Wong-Yuen_InfoLit- Collaboration-8Univ-HongKong.pdf


  • Josep García
    IL in secondary school

    (short paper) It is not clear which is the proper age for a student to start learning knowledge and skill in the information literacy field.
    In our high school, with young learners from 11 to 18 years old, the target of our efforts is the second grade, with ages between 13 and 14.
    The students are improving their information skill while learning another subject: spanish language and literature. Extra material has been added to the curriculum and the different learning tasks of the main subject are flavoured with requirements related to information literacy.
    We have developed a competency rank to measure the competence of the students when dealing with information. This rank can be used to the first four years of high school and, more precisely, to the students of our second grade. They learn, firstly, to understand the library. After that, are introduced to the architectonical aspects of the Internet, including search engines, protocols and web structure. With that in mind, the main aspects of the bibliographical references are explained and they start working in the selection of sources. By the end of the year, students begin to check how some information are provided from different actors and its differences.
    PDF:
    LILG-2019_Garcia_IL-secondary-school.pdf


  • 14:30-16:00: parallel session 2.2
    chair: Thomas Mandl, room: Wolfgang Mitter
  • Dennis Kim-Prieto
    Wither Law Student Information Literacy?

    (full paper) Information Literacy has only recently been applied to frameworks and bench-marking for legal research skills in United States Law Schools. This paper seeks to answer two simple questions: what has IL done for legal research since AALL has adopted Standards and Competencies for Law Student Legal Research Skills, and what is the future of IL in legal research classrooms around the world?
    PDF:
    LILG-2019_Kim-Prieto_Law-Student-IL.pdf


  • Paul Libbrecht, Stefan Dreisiebner, Björn Buchal and Anna Polzer
    Creating a Multilingual MOOC Content for Information Literacy: A Workflow

    (full paper) A massive open online course (MOOC) is an online space for learning with no prerequisites for entry. All content is delivered online and learners interact with the content by navigating through it, assessing their progress, writing down their knowledge, and sometimes interacting with other students. The European project Information Literacy Online is an example of a MOOC. It has a number of set goals: it should teach the basics of information literacy to undergraduate students, it should offer study in six European languages, it should deliver content that can be re-used, it should be used mostly by “self-paced” learners who progress at their own speed through the content, and subsequently assess and see their progress as they go.
    The aim of this paper is to discuss how to build a multilingual MOOC in a location- independent and distributed collaboration scenario. The project requirements have shaped a content creation process, an authoring workflow, which we present in this paper. While the MOOC is delivered on the OpenEdX platform, the authoring workflow is centered around a versioning system which has allowed quality control processes, automated transformation processes, and the contribution of content from multiple places to occur in an asynchronous manner.
    This paper describes the workflow, sketches the technical choices made in the process, the issues encountered and their workarounds and reports on the experience gained thus far.
    PDF:
    LILG-2019_Libbrecht-et-al_Creating_ILO_MOOC.pdf


  • Tamara Heck, Luzian Weisel and Sylvia Kullmann
    Information literacy and its interplay with AI

    (short paper) Information literacy (IL) [1] – and similarly digital literacy [2, 3] – want to convey skills to handle information and data, its use and the creation of new information and services. It emphasizes to teach competencies that enable learners to adapt to new environments and thus foster life-long learning. Artificial intelligence systems (AI) enter all kinds of areas, specifically the educational sector on all levels. For example, learning analytics and learning supportive services are established. Learners might see the opportunities of those services that promise to foster individual learning and skill development. At the same time, they need to develop novel kinds of literacy to understand and to apply AI. Thus, IL teaching and literacy frameworks need to consider an adaptation to recent changes that come with AI.
    Our contribution wants to start a discussion within the IL expert field on how IL teaching needs to prepare learners for the new era of AI. We will discuss if IL teaching frameworks need to be adapted to foster AI literacy and moreover, how IL teaching concept can benefit from developments in AI. Based on a scoping review in AI in education, we will introduce current ideas of AI technology and applications and discuss them in relation to IL teaching schemes [2]. Following up the dialog of our IL working group [4], we want to contribute to current discussions on AI in education and the potential influence it might have on IL teaching, and reversely.
    PDF:
    LILG-2019_Weisel-Heck_IL-interplay-AI.pdf





  • 16:00-17:00: Panel: What do we mean when we talk about IL?
    Panel moderated by Maja Žumer and Alexander Botte with guests: Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.
    (room: Wolfgang Mitter)

  • 17:30-18:30: interactive workshops
  • Workshop 1: Thomas Mandl and Christa Wromser-Hacker
    (room: Erich Hylla)
    Linguistic and Cultural challenges for adopting eLearning content

    The digitalization of many societal spheres is continuing and learning is more and more transformed into a digital or a blended experience. For many language communities, this requires the adoption of learning material from other languages. The translation of e-learning content, instructions and feedback leads to language issues, but also extends to the core of cultural identity. Learning involves many central aspects of social behavior touching many national differences. Thus regards addressing, power distribution, preferred learning style as well as the perceived relevance of content and the typical ways of performance review. The workshop gives the participants the opportunity to reflect these topics from various angles. The issues are introduced from a pragmatic perspective based on case studies and from a theoretical perspective of cultural dimensions. In group discussion, the priority of and the relationship between the topics as well as concrete examples can be discussed.

  • Thomas Mandl 10 Minutes: Introduction and Issues in ILO Content
  • Brief discussion and topic collection
  • Christa Womser-Hacker 15 Minutes: Culture und multi-linguality in learning environments
  • Brief discussion and topic collection
  • Britta Upsing 10 Min: International education testing
  • Collection of priority topics
  • Discussion of topics in groups
  • 20 minutes breakout -> presentation of group results

  • Workshop 2: Alex Butler
    (room: Wolfgang Mitter)
    Beyond Browse and Search: How Do We Build New Pathways into Digital Primary Source Archives?

    Academic Libraries and Vendors are always exploring new ways in helping students develop critical thinking and advanced research skills. This session’s panel will discuss how students are using the wide variety of interactive tools available across databases and digital collections offered by vendors and other institutions.
    Over the past twenty years, numerous primary source collections have been digitized and made available online both by vendors and institutions. Examples of other digitization efforts include but are not limited to the Flickr Commons, Internet Archive, Europeana Collections, etc. Students can now take advantage of both paid and freely available content. Not only are they interested in accessing the materials, but also in learning by “recreating the past.” The question is: how are students using the wide variety of interactive tools available across databases and digital collections (both subscription-based and free content)? The goal of this paper is to explore the innovative ways in which academic libraries are promoting the discovery and use of primary sources for pedagogical and research purposes. Whether that’s related to data visualization, contextual essays, and case studies or interactive chronologies, we’ll open the conversation to learn and share more with each other. A small group activity will follow the short panel presentation. The audience will break out into groups to brainstorm creative ways in which their academic libraries are using the interactive tools to help students develop critical thinking and advanced research skills. Then, they will reconvene to share examples of best practices.





  • The Conference is a final part of the Erasmus+ Project Information Literacy Online, a European project to improve students’ competencies:


    https://informationliteracy.eu/
    The Conference will be a forum for the exchange of research and experience associated with Information Literacy (IL) Learning. Besides three keynotes and a panel, several tracks of paper sessions are planned. Submissions to the following topics of interest are invited: – IL as a learning process, including assessment Digital learning resources for IL (e.g. MOOCs, Learning- scenarios, OERs) – Comparative studies of courses and curricula with an IL lens – Cultural diversity of IL – IL in connection with other literacy concepts Many disciplines can contribute: Library and Information Science,different Learning Sciences, or Research in Cultural Diversity.




     

  • Get together on Thursday 19:00 at
    Atschel.
  • 9:00-10:00: Keynote: Jannica Heinström In a world of stigma and flow – how youth master information in their daily lives
  • 10:00-11:30: parallel session 1.1

  • Angela Fessl, Sabine Barthold, Ilija Simic and Viktoria Pammer-Schindler Concept and development of an Information Literacy Curriculum Widget
  • Stefan Jongen, Jaro Pichel, Frederike Vernimmen-de Jong and Harm Hospers Analysing Informed Learning at Maastricht University
  • Antje Michel and Inka Tappenbeck Information Literacy, epistemic cultures and the question „Who needs what?“
  • 10:00-11:30: parallel session 1.2

  • Andrew Whitworth and Lee Webster Digital and information literacy as discursive mapping of an information landscape
  • Helena Keck and Tamara Heck Improving tagging literacy to enhance metadata and retrieval for open educational resources
  • Damiano Orru and Paola Coppola How librarians can engage citizens to use open access contents and open data as source for fact checking
  • 11:30-12:30: Keynote: Stefan Dreisiebner Information Literacy Online – An Erasmus+ Project to improve students’ competencies
  • 12:30-13:30: lunch on-site
  • 13:30-14:30: Keynote: Jan Schneider Interactive learning technologies
  • 14:30-16:00: parallel session 2.1

  • Trudi Jacobson, Thomas Mackey and Kelsey O’Brien Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities
  • Shirley Chiu-Wing Wong and Johnny Yuen The InfoLit Project (2015-18): A collaboration among eight university libraries in Hong Kong
  • Josep García IL in secondary school
  • 14:30-16:00: parallel session 2.2

  • Dennis Kim-Prieto Wither Law Student Information Literacy?
  • Paul Libbrecht, Stefan Dreisiebner, Björn Buchal and Anna Polzer Creating a Multilingual MOOC Content for Information Literacy: A Workflow
  • Tamara Heck, Luzian Weisel and Sylvia Kullmann Information literacy and its interplay with AI
  • 16:00-17:00: Panel: What do we mean when we talk about IL? Panel moderated by Maja Žumer and Alexander Botte with guests: Shirley Chiu-Wing Wong, Stefan Dreisiebner, Jannica Heinström, Trudi Jacobson, Jan Schneider, and Andrew Whitworth.
  • 17:30-18:30: interactive workshops

  • Workshop 1: Thomas Mandl and Christa Wromser- Hacker Linguistic and Cultural challenges for adopting eLearning content
  • Workshop 2: Alex Butler Beyond Browse and Search: How Do We Build New Pathways into Digital Primary Source Archives?
  • Get together on Friday evening, 19:00 at
    Sturm und Drang
  •  


    ]]> https://biblioverifica.altervista.org/lilg_2019/feed/ 0 EVENTI #streaming #21febbraio #cnr #planS Transformative agreements e PlanS: verso #OpenAccess globale #crowdsearcher https://biblioverifica.altervista.org/eventi-cnr-plans/ https://biblioverifica.altervista.org/eventi-cnr-plans/#respond Thu, 21 Feb 2019 07:32:41 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=3045 Read more...]]>

    https://www.youtube.com/channel/UC45ag64OYq77F-70907Rgqg/live

    Chi è interessato a seguire in streaming è invitato a iscriversi qui:
    https://goo.gl/forms/DHYDFS3BRdUOKCxG3

    I contratti con gli editori commerciali giocano un ruolo cruciale per accelerare la transizione e compiere finalmente il passaggio definitivo verso un sistema di pubblicazione Open Access che stiamo attendendo da anni.

    Al recente convegno Berlin14 (dicembre 2018) si è creato un fronte compatto a livello mondiale per l’adozione dei cosiddetti “transformative agreements”. Di cosa si tratta? Cosa cambia nella contrattazione? Cosa cambia per le biblioteche?

    E’ percorribile una via italiana ai transformative agreements? Su quali robusti principi debbono essere fondati? Quali strumenti di monitoraggio, che a oggi ci mancano, sono necessari?

    Che impatto può avere PlanS? Può aiutare a scardinare il sistema? O sta perdendo la sua forza “rivoluzionaria”?

    Ne parleremo a Roma giovedì 21 febbraio, presso la Sala della Biblioteca Centrale del CNR di Roma, piazzale Aldo Moro 7 con Colleen Campbell (OA2020) e Stefano Bianco (PlanS).

    Programma
    9.30 Registrazione
    9.45 Saluti istituzionali, Alberto De Rosa (Direttore Biblioteca Centrale CNR)
    10.00-11.00 Colleen Campbell (OA2020): Transformative agreements come e perché
    11.00-11.30 Silvana Mangiaracina (CNR BO): Big Deals e APC: prendere decisioni informate
    11.30-12.00 Elena Giglia (UniTO): PlanS, luci e ombre
    12.00-12.30 Stefano Bianco (INFN): PlanS in concreto
    12.30-13.15 Tavola rotonda (partecipano i relatori, Francesca Rossi (CRUI-CARE) e Gabriella Benedetti (CRUI CARE)


    https://www.oa.unito.it/new/transformative-agreements-e-plans/

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/eventi-cnr-plans/feed/ 0
    EVENTI: #OPENdataDay #2marzo 2019 @okfn https://biblioverifica.altervista.org/opendataday-2019/ https://biblioverifica.altervista.org/opendataday-2019/#respond Sun, 10 Feb 2019 00:01:45 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=3024 Read more...]]>

    PER CHI È? PER TUTTI!

    Se hai un’idea su come usare i dati aperti, vuoi trovare un progetto interessante al quale contribuire, vuoi imparare come visualizzare o analizzare i dati o semplicemente vuoi tenerti aggiornato, vieni e partecipa! La partecipazione è un valore fondante dell’Open Data Day: chiunque è libero di dire la sua in maniera costruttiva. Qualunque siano le tue capacità e i tuoi interessi, noi incoraggiamo la creazione di opportunità per imparare e per aiutare a far crescere la comunità globale dei dati aperti.

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/opendataday-2019/feed/ 0
    EVENTI: #SAA2019 Settimana dell’amministrazione aperta III edizione #11marzo – #17marzo 2019 https://biblioverifica.altervista.org/saa2019/ https://biblioverifica.altervista.org/saa2019/#respond Sun, 03 Feb 2019 11:20:02 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=3002 Read more...]]> Seminari, hackathon, dibattiti pubblici, webinar e tanto altro ancora: sette giorni di iniziative in tutta Italia per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.

    In questa pagina puoi consultare il calendario delle iniziative (in continuo aggiornamento) e inserire una proposta di iniziativa che intendi organizzare durante la SAA.

     

     il calendario dei webinar di Formez PA, cliccando sui titoli è possibile consultare il programma e iscriversi al singolo evento.
    LUNEDÌ 11 MARZO
    MARTEDÌ 12 MARZO
    MERCOLEDÌ 13 MARZO
    GIOVEDÌ 14 MARZO
    VENERDÌ 15 MARZO
    La partecipazione ai webinar è gratuita, previa iscrizione su Eventi PA. Per partecipare ai webinar è necessario di disporre di un collegamento a Internet e installare l’applicazione Adobe Connect per desktop (l’installazione non richiede privilegi amministrativi). Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Come partecipare a un webinar di Formez PA.

     

    Il coinvolgimento dei cittadini nell’azione di governo non può che essere il cardine su cui sviluppare ogni iniziativa di open government. Partendo da questo presupposto il Team di OGP Italia inviata cittadini, enti pubblici, associazioni e chiunque abbia interesse ad approfondire i temi del governo aperto a partecipare alla terza edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta che quest’anno si terrà da lunedì 11 a domenica 17 marzo in tutta Italia.

    Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, anche quest’anno la Settimana dell’Amministrazione Aperta si pone obiettivo di chiamare a raccolta tutte le persone che a vario titolo e nelle modalità più diverse si impegnano a rendere la pubblica amministrazione italiana un luogo più aperto al confronto, più accessibile ai cittadini e aperto all’innovazione.

    La Settimana dell’Amministrazione Aperta è una iniziativa collettiva, promossa e coordinata dal Dipartimento Funzione Pubblica nell’ambito della partecipazione italiana a Open Government Partnership, che si articola in sette giorni dedicati a sviluppare la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.

    Quest’anno inoltre Settimana dell’Amministrazione Aperta fa parte della Open Gov Week, iniziativa internazionale promossa da Open Government Partnership dove leader e attivisti di tutto il mondo si uniranno per condividere idee, discutere soluzioni e impegnarsi in nuove forme di coinvolgimento dei cittadini nelle politiche pubbliche.

    Quando e dove si tiene?

    La Settimana dell’Amministrazione Aperta si tiene in tutta Italia dall’11 al 17 marzo, per conoscere e restare aggiornati sulle iniziative si può fare riferimento alla mappa dinamica disponibile alla pagina http://www.open.gov.it/saa

    Come posso partecipare?

    Tutti possono partecipare alla Settimana dell’Amministrazione Aperta, scorri le iniziative che trovi nella pagina http://www.open.gov.it/saa e cerca quelle più ti incuriosiscono. Il programma è aggiornato costantemente. Ma questo non è un semplice Save the date, bensì un vero e proprio invito ad essere parte attiva, organizzando iniziative sui temi della trasparenza, della partecipazione e dell’innovazione della pubblica amministrazione. Pertanto, se vuoi proporre un’iniziativa da promuovere nella Settimana dell’Amministrazione Aperta puoi compilare il form disponibile a questa pagina e chiedere che venga inserito nell’elenco ufficiale degli eventi.

    Puoi trovare maggiori informazioni su come partecipare alla Settimana dell’Amministrazione Aperta 2019 nella pagina Toolkit.

    Che tipo di iniziative include la Settimana dell’Amministrazione Aperta?

    Il programma della settimana include appuntamenti sia online che in presenza, rivolti chiunque voglia saperne di più sui temi del governo aperto. Seminari, sia online che in presenza, hackathon, dibattiti pubblici, pubblicazione di documenti e report, rilascio di dataset in formato aperto e altre iniziative volte a mettere a disposizione di cittadini e pubbliche amministrazioni strumenti utili ad attuare i principi dell’Open Government. Iniziative, dunque, che consentano di acquisire la consapevolezza dell’importanza del processo di trasformazione della PA e della centralità del contributo di ognuno.

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/saa2019/feed/ 0
    EVENTI: #OpenAccess: luci e ombre di #PlanS video #29gennaio 2019 @lastatale #openScience #openData https://biblioverifica.altervista.org/plan-s-lastatale/ https://biblioverifica.altervista.org/plan-s-lastatale/#respond Sat, 02 Feb 2019 01:02:51 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=2985 Read more...]]> EVENTI: Open Access: luci e ombre di #PlanS #29gennaio 2019 @lastatale #openAccess #openScience #openData

    VIDEO su http://portalevideo.unimi.it

    A pochi mesi dal lancio di Plan S, l’iniziativa del network cOAlition S per una piena transizione all’Open Access (OA) dei prodotti della ricerca finanziata attraverso fondi pubblici, Università Statale di Milano e INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare si danno appuntamento, per fare il punto su luci e ombre di un piano che ha sin da subito suscitato grande attenzione e dibattito nella comunità scientifica e anche nell’ambito della LERU – League of European Research Universities. Plan S – lanciato il 4 settembre 2018 da cOAlition S – si articola in 10 principi guida, con l’obiettivo iniziale di completare la transizione all’OA dei prodotti della ricerca entro il 1° gennaio 2020, come previsto dalla Guida all’Implementazione di Plan S, con cui il network articola e dettaglia la fase di transizione con indicazioni su licenze e diritti d’autore, riviste e piattaforme, repository e contratti di trasformazione. Oltre al rettore Elio Franzini e al prorettore vicario e prorettore alle strategie e politiche della Ricerca, Maria Pia Abbracchio, partecipano all’incontro Chiara Meroni (direttrice – INFN Sezione di Milano), Stefano Bianco (cOAlition S e INF), Colleen Campbell (OA2020 – Max Planck Gesellschaft), Emilio Clementi (docente di Farmacologia – Università degli Studi di Milano e Editor in Chief, Pharmacological Research – IUPHAR), Fabrizio Andreatta (docente di Algebra – Università degli Studi di Milano) e Michele Casi, membro della Consulta dei dottorandi dell’Università Statale. Modera Emilia Perassi, coordinatrice della Commissione Open Science dell’Università Statale di Milano.

    Programma PDF su http://www.unimi.it

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/plan-s-lastatale/feed/ 0
    STRUMENTI: @OERLIBRARIAN risorse didattiche aperte contro la #disinformazione e le #fakenews #oercommons #biblioverifica https://biblioverifica.altervista.org/oerlibrarian/ https://biblioverifica.altervista.org/oerlibrarian/#respond Thu, 01 Nov 2018 09:42:03 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=2704 Read more...]]> OPEN EDUICATION RESOURCE “Risorse didattiche aperte e gratuite”
    condivise su #oerCOMMONS da @oerLIBRARIAN
    Info https://facebook.com/oercommons/

    https://www.oercommons.org

    https://twitter.com/oercommons

    #OPENDATA

    I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.

    La full Open Definition spiega nei dettagli cosa questo significhi. Gli aspetti più importanti sono:

    • Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, per un prezzo non superiore ad un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente mediante scaricamento da Internet. I dati devono essere disponibili in un formato utile e modificabile.
    • Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Ciò comprende la possibilità di combinarli con altre basi di dati.
    • Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati. Non ci devono essere discriminazioni né di ambito di iniziativa né contro soggetti o gruppi. Ad esempio, la clausola ‘non commerciale’, che vieta l’uso a fini commerciali o restringe l’utilizzo solo per determinati scopi (es. quello educativo) non è ammessa.

    MANUALE http://opendatahandbook.org/guide/it/



    @OERLIBRARIAN risorse didattiche aperte contro la #disinformazione e le #fakenews #oercommons #biblioverifica

     

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/oerlibrarian/feed/ 0
    EVENTI: Crowd-SEArching #biblioVerifica 22-28 ottobre 2018 OPEN ACCESS WEEK https://biblioverifica.altervista.org/crowdsearching/ https://biblioverifica.altervista.org/crowdsearching/#respond Sun, 21 Oct 2018 14:22:51 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=2641 Read more...]]> Aderiamo alla “OA WEEK 2018”, per promuovere le risorse open access e l’accesso agli open data per il fact checking autonomo dei cittadini, lanciamo il primo “Crowd-SEArching BiblioVerifica”,

    si tratta di uno spazio partecipativo per proporre siti e fonti utili per la verifica delle informazioni, orientando gli utenti della rete agli open data e alla citizen science in ogni campo di ricerca:

    PARTECIPA compilando il modulo fruibile da pc, tablet, smartphone dal 22 al 28 ottobre 2018

    [contact-form-7]


    risorse consigliate finora:

    fonte
    open
    sito
    wwzqcsncon
    wwzqcsncon
    http://www.g446l6de83yq2d2o8kjxx759e93rd8r9s.org/
    KU
    TU
    https://Sc.youth.gov.hk/TuniS/myloux.ir
    Open Data Beni culturali
    Dati sui beni culturali italiani
    http://dati.beniculturali.it
    Linked ISPRA
    i dati in “tempo reale” raccolti dalle reti di monitoraggio
    http://www.isprambiente.gov.it/it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-di-dati-metadati-e-banche-dati/catalogo-di-dati-metadati-e-banche-dati/linked-open-data
    Linked open data
    Banche dati in open data
    http://datiopen.istat.it/
    soldi pubblici
    spese di comuni, regioni, enti, ministeri, asl, ecc...
    http://soldipubblici.gov.it

    fonte
    istituzione
    contenuto
    wwzqcsncon
    wwzqcsncon
    open data
    <a href="http://www.g446l6de83yq2d2o8kjxx759e93rd8r9s.org/">awwzqcsncon</a>
    [url=http://www.g446l6de83yq2d2o8kjxx759e93rd8r9s.org/]uwwzqcsncon[/url]
    wwzqcsncon http://www.g446l6de83yq2d2o8kjxx759e93rd8r9s.org/
    KU
    IX
    Ahaa, its good dialogue on the topic of this post here at this
    webpage, I have read all that, so at this time me also commenting here.
    Open Data Beni culturali
    MIBAC
    è la piattaforma in cui il MIBAC pubblica il proprio patrimonio informativo secondo la logica dei linked open data (LOD).
    I LOD rappresentano il frutto di un processo di cooperazione tra gli Istituti centrali e le Direzioni generali del Mibac e collegano tra loro dataset provenienti da fonti diverse: banca dati dei Luoghi della cultura; anagrafiche di Archivi e Biblioteche; banca dati del Catalogo dei beni culturali; altre banche dati documentali e fotografiche
    Linked ISPRA
    Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
    prevede la trasformazione di quattro set di dati in Linked Open Data. Gli insiemi di dati scelti per la pubblicazione in formato LOD riguardano i dati in “tempo reale” raccolti dalle reti di monitoraggio ISPRA relativi alle altezze di marea, di onda con associati dati meteorologici, quelli del consumo del suolo e infine i dati inerenti gli interventi pubblici per la difesa del suolo
    Linked open data
    ISTAT
    consente di accedere e navigare dati in formato open, sulla base di tecnologie e standard del web semantico. I LOD, interrogabili direttamente da qualsiasi applicazione, rispondono alle esigenze espresse dalle comunità di utilizzatori di disporre di dati standardizzati e interoperabili.
    soldi pubblici
    Siope Banca d'Italia
    importi mensili e annuali delle spese sostenute nella p.a. italiana, dettagliando tutte le tipologie di importi per il singolo comune, la regione di interesse, lo specifico ministero, gli enti, le ASL, le citta' metropolitane, ecc...
    Tutto in pubblico dominio, scaricabile in formato csv o tabella web

    fonte
    proposto da
    segnalazione
    wwzqcsncon
    wwzqcsncon
    2024-04-18 11:30:13 +02:00
    KU
    Sue
    2024-04-15 18:43:42 +02:00
    Open Data Beni culturali
    Damiano Orru
    2018-10-21 19:02:40 +02:00
    Linked ISPRA
    Damiano Orru
    2018-10-21 18:54:26 +02:00
    Linked open data
    Damiano Orru
    2018-10-21 18:51:33 +02:00
    soldi pubblici
    damiano orru
    2018-10-21 16:56:17 +02:00

    Info
    http://openaccessweek.org/events/crowdsearching-biblioverifica-open-data-for-citizen-s-fact
    biblioVerifica@votopalese.it
    https://www.meetup.com/it-IT/BiblioVerifica
    https://it.quora.com/blog/biblioverifica
    https://www.facebook.com/biblioverifica
    https://www.twitter.com/biblioveri

    Il blog BiblioVerifica:
    – NON chiede soldi
    – NON divulga dati personali o di contatto o di profilazione degli utenti
    – NON offre premi in denaro o buoni acquisto
    – NON ha finanziatori o sponsor

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/crowdsearching/feed/ 0
    EVENTI: Lione #25aprile 2018 #TheWebConf #MisInfoWeb @TheWebConf https://biblioverifica.altervista.org/misinfoweb/ https://biblioverifica.altervista.org/misinfoweb/#respond Sat, 21 Apr 2018 19:21:44 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=2025 Read more...]]> #MisInfoWeb: The effects of “Fake News” on Journalism and Democracy

    VIDEO SU

    http://thewebconf.webcastor.tv

    https://www.facebook.com/TheWebConf/videos/485689775179459

    La propaganda e la disinformazione online apparvero insieme al primo motore di ricerca a metà degli anni ’90 e divenne più difficile da rilevare nell’ultimo decennio con lo sviluppo di applicazioni di social media. Eppure, negli ultimi anni si è diffuso ampiamente sotto forma delle cosiddette “false notizie”, falsità online formattate e diffuse in modo tale che un lettore potrebbe scambiarle per articoli di notizie legittime. Quanto è grande il problema, come la tecnologia e la politica possono aiutarci a risolverlo e quali sono le implicazioni per giornalismo e democrazia.

    LIONE 25 aprile 2018 – #TheWebConf



    ____________11:00am-12:20pm – Journalism, Misinformation and Fact Checking I
    – PANEL: The effects of “Fake News” on Journalism and Democracy
    – Relevant Document Discovery for Fact-Checking Articles
    – Online Misinformation: Challenges and Future Directions

    ____________1:40pm-3:00pm – Journalism, Misinformation and Fact Checking II
    – Fake News Detection in Social Networks via Crowd Signals
    – Defining and Annotating Credibility Indicators in News Articles
    – Satire or Fake News? Social Media Consumers Socio-Demographics Decide
    – Selection Bias in News Coverage: Learning it, Fighting it
    – Misleading or Falsification? Inferring Deceptive Strategies and Types in Online News and Social Media

    ____________3:40pm-5:00pm – Journalism, Misinformation and Fact Checking III
    – Illuminating the ecosystem of partisan websites
    – From Alt-Right to Alt-Rechts: Twitter Analysis of the 2017 German Federal Election
    – Exploring Entity-centric Networks in Entangled News Streams
    – A Content Management Perspective on Fact-Checking
    – Detect Rumor and Stance Jointly by Neural Multi-task Learning


    RELATORI

    Daniel Funke (Poynter Institute)
    https://www.poynter.org/person/dfunke

    Katherine Maher (Wikimedia Foundation)
    https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Katherine_(WMF)

    P. Takis Metaxas (Albright Institute for Global Affairs, Wellesley College) – Moderator
    http://cs.wellesley.edu/~pmetaxas/

    An Xiao Mina (Credibility Coalition and Meedan)
    https://about.me/anxiaostudio

    Soroush Vosoughi (MIT Media Lab)
    http://soroush.mit.edu/


    Per la conferenza annuale WWW sono stati inviati 43 paper relativi all’argomento della disinformazione, tra cui verranno illustrate le 12 relazioni seguenti:

    ##Relevant Document Discovery for Fact-Checking Articles
    ##Online Misinformation: Challenges and Future Directions
    ##Fake News Detection in Social Networks via Crowd Signals
    ##Defining and Annotating Credibility Indicators in News Articles
    ##Satire or Fake News? Social Media Consumers Socio-Demographics Decide
    ##Selection Bias in News Coverage: Learning it, Fighting it
    ##Misleading or Falsification? Inferring Deceptive Strategies and Types in Online News and Social Media
    ##Illuminating the ecosystem of partisan websites
    ##From Alt-Right to Alt-Rechts: Twitter Analysis of the 2017 German Federal Election
    ##Exploring Entity-centric Networks in Entangled News Streams
    ##A Content Management Perspective on Fact-Checking
    ##Detect Rumor and Stance Jointly by Neural Multi-task Learning


    Relevant Document Discovery for Fact-Checking Articles

    Authors: Xuezhi Wang, Cong Yu, Simon Baumgartner and Flip Korn
    Keywords: Claim Discovery, Fact Checking, Digital Misinformation
    Abstract:
    With the support of major search platforms such as Google and Bing, fact-checking articles, which can be identified by their adoption of the schema.org ClaimReview structured markup, have gained widespread recognition for their role in the fight against digital misinformation. A claim-relevant document is an online document that addresses, and potentially expresses a stance towards, some claim. The claim-relevance discovery problem, then, is to find claim-relevant documents. Depending on the verdict from the fact check, claim-relevance discovery can help identify online misinformation. In this paper, we provide an initial approach to the claim-relevance discovery problem by leveraging various information retrieval and machine learning techniques. The system consists of three phases. First, we retrieve candidate documents based on various features in the fact-checking article. Second, we apply a relevance classifier to filter away documents that do not address the claim. Third, we apply a language feature based classifier to distinguish documents with different stances towards the claim. We experimentally demonstrate that our solution achieves solid results on a large-scale dataset and beats state-of-the-art baselines. Finally, we highlight a rich set of case studies to demonstrate the myriad of remaining challenges and that this problem is far from being solved.


    Online Misinformation: Challenges and Future Directions

    Authors: Miriam Fernandez and Harith Alani Keywords: Misinformation, Technology Development, Research Directions
    Abstract:
    Misinformation has become a common part of our digital media environments and it is compromising the ability of our societies to form informed opinions. It generates misperceptions, which have affected the decision making processes in many domains, including economy, health, environment, and elections, among others. Misinformation and its generation, propagation, impact, and management is being studied through a variety of lenses (computer science, social science, journalism, psychology, etc.) since it widely affects multiple aspects of society. In this paper we analyse the phenomenon of misinformation from a technological point of view. We study the current socio-technical advancements towards addressing the problem, identify some of the key limitations of current technologies, and propose some ideas to target such limitations. The goal of this position paper is to reflect on the current state of the art and to stimulate discussions on the future design and development of algorithms, methodologies, and applications.


    Fake News Detection in Social Networks via Crowd Signals

    Authors: Sebastian Tschiatschek, Adish Singla, Manuel Gomez Rodriguez, Arpit Merchant and Andreas Krause Keywords: Fake news, Social networks, Social Media, Crowd Signals
    Abstract:
    Our work considers leveraging crowd signals for detecting fake news and is motivated by tools recently introduced by Facebook that enable users to flag fake news. By aggregating users’ flags, our goal is to select a small subset of news every day, send them to an expert (e.g., via a third-party fact-checking organization), and stop the spread of news identified as fake by an expert. The main objective of our work is to minimize the spread of misinformation by stopping the propagation of fake news in the network. It is especially challenging to achieve this objective as it requires detecting fake news with high-confidence as quickly as possible. We show that in order to leverage users’ flags efficiently, it is crucial to learn about users’ flagging accuracy. We develop a novel algorithm, Detective, that performs Bayesian inference for detecting fake news and jointly learns about users’ flagging accuracy over time. Our algorithm employs posterior sampling to actively trade off exploitation (selecting news that directly maximize the objective value at a given epoch) and exploration (selecting news that maximize the value of information towards learning about users’ flagging accuracy). We demonstrate the effectiveness of our approach via extensive experiments and show the power of leveraging community signals.


    Defining and Annotating Credibility Indicators in News Articles

    Authors: Amy Zhang, Aditya Ranganathan, Emlen Metz, Scott Appling, Connie Moon Sehat, Norman Gilmore, Nick Adams, Emmanuel Vincent, Jennifer Lee and An Xiao Mina Keywords: misinformation, disinformation, information disorder, credibility, news, journalism, media literacy, web standards
    Abstract:
    The proliferation of misinformation in online news and its amplification by automated feeds and social media are a growing concern. While there have been calls for an increased effort to improve the detection of and response to misinformation, doing so effectively requires collective agreement on the indicators that signal credible content. In this paper, we present an initial set of indicators for article credibility defined collaboratively by a diverse coalition of experts. These indicators originate from both within an article’s text as well as from external sources or article metadata. As a proof-of-concept, we present a novel dataset of 40 articles of varying credibility annotated with our credibility indicators by 6 trained annotators using specialized platforms. Finally, we outline the future steps for this initiative, including expanding annotation efforts, broadening the set of indicators, and considering their use by platforms and the public, towards the development of interoperable standards for content credibility.


    Satire or Fake News? Social Media Consumers Socio-Demographics Decide

    Authors: Chianna Schoenthaler and Michele Bedard Keywords: Fake News, Satire, Click-hit Revenue
    Abstract:
    ABSTRACT After the decidedly volatile results from the 2016 U.S. presidential race, the subject of Fake News in our worldwide media consumption has grown daily. On a smaller scale, mainstream media has taken a closer look at the relatively narrow genre of satirical news content. Satirical news is designed specifically to entertain the reader, usually with irony or wit, in order to critique society or a social figure and invoke change or reform (Koltonski, 2017). The problems that can arise from satirical news come about due to the readers, professional or not, misinterpreting the content as truth and then in turn, sharing it with others as fact. Oftentimes this occurs due to deliberate misleading by the newest type of satirical news, the decidedly unfunny and often joke-free “satire” that have sprung up in order to generate click-hit revenue (Rensin, 2014). As the gullibility increases, the media and public lose patience; the merging and confusion of all the various terminology in the fake news universe begin and satire can be mislabeled as fake news (Media Matters Staff, 2016). Using our primary research, we seek to determine if there is a correlation between a media consumers understanding of the difference between satirical news versus fake news and varying socio- demographic factors.


    Selection Bias in News Coverage: Learning it, Fighting it

    Authors: Dylan Bourgeois, Jérémie Rappaz and Karl Aberer Keywords: news coverage, selection bias, media pluralism, echo-chamber, factorization methods, ranking methods
    Abstract:
    News entities must select and filter the coverage they broadcast through their respective channels since the set of world events is too large to be treated exhaustively. The subjective nature of this filtering induces biases due to, among other things, resource constraints, editorial guidelines, ideological affinities, or even the fragmented nature of the information at a journalist’s disposal. The magnitude and direction of these biases are, however, widely unknown. The absence of ground truth, the sheer size of the event space, or the lack of an exhaustive set of absolute features to measure make it difficult to observe the bias directly, to characterize the leaning’s nature and to factor it out to ensure a neutral coverage of the news.
    In this work, we introduce a methodology to capture the latent structure of media’s decision process on a large scale. Our contribution is multi-fold. First, we show media coverage to be predictable using personalization techniques, and evaluate our approach on a large set of events collected from the GDELT database. We then show that a personalized and parametrized approach not only exhibits higher accuracy in coverage prediction, but also provides an interpretable representation of the selection bias. Last, we propose a method able to select a set of sources by leveraging the latent representation. These selected sources provide a more diverse and egalitarian coverage, all while retaining the most actively covered events.


    Misleading or Falsification? Inferring Deceptive Strategies and Types in Online News and Social Media

    Authors: Svitlana Volkova and Jin Yea Jang Keywords: natural language processing, machine learning, disinformation, misinformation, deception, social media analysis
    Abstract:
    Deceptive information in online news and social media had dramatic effect on our society in recent years. This study is the first to gain deeper insights into writers’ intent behind digital misinformation by analyzing psycholinguistic signals: moral foundations and connotations extracted from different types of deceptive news ranging from strategic disinformation to propaganda and hoaxes. To ensure consistency of our findings and generalizability across domains we experiment with data from: (1) confirmed cases of disinformation in news summaries, (2) propaganda, hoax and disinformation news pages, and (3) Twitter news. We first contrast lexical markers of biased language, syntactic and stylistic signals, and connotations across deceptive news types: disinformation, propaganda, and hoaxes and deceptive strategies: misleading or falsification. We then incorporate these insights to build machine learning and deep learning predictive models to infer deception strategies and deceptive news types. Our experimental results demonstrate that unlike earlier work on deception detection, content combined with biased language markers, moral foundations, and connotations leads to better predictive performance of deception strategies compared to syntactic and stylistic signals (as reported in earlier work on deceptive reviews). Falsification strategy is easier to identify than misleading. Disinformation is more difficult to predict compared to propaganda or hoaxes. Deceptive news types (disinformation, propaganda, and hoaxes), unlike deceptive strategies (falsification and misleading), are more revealed, and thus easier to identify in tweets compared to news reports. Finally, our novel connotation analysis across deception types provides deeper understanding of writers’ perspectives, therefore, the intentions behind digital misinformation.


    Illuminating the ecosystem of partisan websites

    Authors: Shweta Bhatt, Sagar Joglekar, Shehar Bano and Nishanth Sastry Keywords: Fake News, hyper partisan news, Internal linking, Filter Bubble
    Abstract:
    Alternative news media ecosystems thrive on growing popularity of social media networking sites and thus have been successful in influencing opinions and beliefs by false and biased news reporting. The 2016 U.S. elections are believed to have suffered enormously due to hyper-partisan online journalism. Within this context, this paper aims at finding specific evidences of hyper-partisan clusters and key characteristics that mediate the traffic flow within the partisan media ecosystem. This is achieved by analyzing a data set consisting of a curated list of 668 partisan websites and 4M Facebook posts across 507 corresponding Facebook pages to understand the stake of partisan media in influencing U.S. politics. The paper successfully points out the extensive internal traffic forwarding within partisan sites, illustrates how the web and social media strengthen the political divide between the left and the right, finds temporal evidences of strong involvement of partisan sites during 2016 U.S. elections and discusses the characteristics of their target audiences


    From Alt-Right to Alt-Rechts: Twitter Analysis of the 2017 German Federal Election

    Authors: Fred Morstatter, Yunqui Shao, Aram Galstyan and Shanika Karunasekera Keywords: Social Networks, Online Campaigns, Bots
    Abstract:
    In the 2017 German Federal elections, the “Alternative for Deutschland”, or AfD, party was able to take control of many seats in German parliament. Their success was credited, in part, to their large online presence. Like other “alt-right” organizations worldwide, this party is tech savvy, generating a large social media footprint, especially on Twitter, which provides an ample opportunity to understand their online behavior. In this work we present an analysis of Twitter data related to the aforementioned election. We show how users self-organize into communities, and identify the themes that define those communities. Next we analyze the content generated by those communities, and the extent to which these communities interact. Despite these elections being held in Germany, we note a substantial impact from the English-speaking Twittersphere. Specifically, we note that many of these accounts appear to be from the American alt-right movement, and support the German alt-right movement. Finally, noting a presence of bots in the dataset, we measure the extent of bots in the German election and show how they attempt to influence the discussion of the election.


    Exploring Entity-centric Networks in Entangled News Streams

    Authors: Andreas Spitz and Michael Gertz Keywords: entity network, implicit network, news stream, document indexing
    Abstract:
    The increasing number of news outlets and the frequency of the news cycle have made it all but impossible to obtain the full picture from online news. Consolidating news from different sources has thus become a necessity in online news processing. Despite the amount of research that has been devoted to different aspects of new event detection and tracking in news streams, solid solutions for such entangled streams of full news articles are still lacking. Many existing works focus on streams of microblogs since the analysis of news articles raises the additional problem of summarizing or extracting the relevant sections of articles. For the consolidation of identified news snippets, schemes along numerous different dimensions have been proposed, including publication time, temporal expressions, geo-spatial references, named entities, and topics. The granularity of aggregated news snippets then includes such diverse aspects as events, incidents, threads, or topics for various subdivisions of news articles. To support this variety of granularity levels, we propose a comprehensive network model for the representation of multiple entangled streams of news documents. Unlike previous methods, the model is geared towards entity-centric explorations and enables the consolidation of news along all dimensions, including the context of entity mentions. Since the model also serves as a reverse index, it supports explorations along the dimensions of sentences or documents for an encompassing view on news events. We evaluate the performance of our model on a large collection of entangled news streams from major news outlets of English speaking countries and a ground truth that we generate from event summaries in the Wikipedia Current Events portal.


    A Content Management Perspective on Fact-Checking

    Authors: Sylvie Cazalens, Philippe Lamarre, Julien Leblay, Ioana Manolescu and Xavier Tannier Keywords: fact checking, data management, information retrieval
    Abstract:
    Fact checking has captured the attention of the media and the public alike; it has also recently received strong attention from the computer science community, in particular from data and knowledge management, natural language processing and information retrieval; we denote these together under the term “content management”. In this paper, we identify the fact checking tasks which can be performed with the help of content management technologies, and survey the recent research works in this area, before laying out some perspectives for the future. We hope our work will provide interested researchers, journalists and fact checkers with an entry point in the existing lit- erature as well as help develop a roadmap for future research and development work.


    Detect Rumor and Stance Jointly by Neural Multi-task Learning

    Authors: Jing Ma, Wei Gao and Kam-Fai Wong Keywords: Rumour detection, Stance classification, Multi-task learning, Weight sharing, Social media, Microblog
    Abstract:
    In recent years, an unhealthy phenomenon characterized as the massive spread of fake news or unverified information (i.e., rumors) has become increasingly a daunting issue in human society. The rumors commonly originate from social media outlets, primarily microblogging platforms, being viral afterwards by the wild, willful propagation via a large number of participants. It is observed that rumorous posts often trigger versatile, mostly controversial stances among participating users. Thus, determining the stances on the posts in question can be pertinent to the successful detection of rumors, and vice versa. Existing studies, however, mainly regard rumor detection and stance classification as separate tasks. In this paper, we argue that they should be treated as a joint, collaborative effort, considering the strong connections between the veracity of claim and the stances expressed in responsive posts. Enlightened by the multi-task learning scheme, we propose a joint framework that unifies the two highly pertinent tasks, i.e., rumor detection and stance classification. Based on deep neural networks, we train both tasks jointly using weight sharing to extract the common and task-invariant features while each task can still learn its task-specific features. Extensive experiments on real- world datasets gathered from Twitter and news portals demonstrate that our proposed framework improves both rumor detection and stance classification tasks consistently with the help of the strong inter-task connections, achieving much better performance than state-of-the-art methods.


    Evento condiviso sui social con #MisInfoWeb #TheWebConf


    https://fb.com/TheWebConf

    https://twitter.com/TheWebConf

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/misinfoweb/feed/ 0
    STRUMENTI: Google al #IJF2018 Strumenti digitali per la raccolta e la verifica delle informazioni #biblioVerifica https://biblioverifica.altervista.org/google-ijf2018/ https://biblioverifica.altervista.org/google-ijf2018/#respond Sat, 14 Apr 2018 11:09:00 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1999 Read more...]]> #oggi 14 aprile ore 14
    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/digital-newsgathering-and-verification

    #PERUGIA #ijf2018
    Hotel Brufani – Sala Raffaello

    Strumenti digitali per la raccolta e la verifica delle informazioni

    di Matt Cooke
    head of partnerships & training Google News Lab

    Questo workshop fornirà fornirà consigli e tecniche di ricerca pratici per ottenere di più da Google Search e Image Search. Vedremo strumenti di data journalism per ricerca e visualizzare alcune idee di storia, compreso un approfondimento su Google Trends. Utilizzando una varietà di strumenti di Google (e non solo) sarà possibile ottenere una formazione base per aiutare i giornalisti a verificare i contenuti trovati sui social media. Con esempi reali e con tecniche di verifica per Google Search, Image Search, Google Translate, Google Earth e YouTube.

    A cura di Google.

    #fakenews #factchecking #biblioverifica #opendata

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/google-ijf2018/feed/ 0
    EVENTI: Festival Internazionale del Giornalismo #ijf2018 #Perugia 11-15 aprile #Biblioverifica https://biblioverifica.altervista.org/ijf2018/ https://biblioverifica.altervista.org/ijf2018/#respond Sat, 07 Apr 2018 09:49:17 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1969 Read more...]]> Festival Internazionale del Giornalismo #ijf2018 #Perugia 11-15 aprile #Biblioverifica

    FAKE NEWS E DISINFORMAZIONE

    ====================

    Fake news: non bertele tutte

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/fke-news-stories-dont-swallow-all-of-them


    ====================

    Strumenti digitali per la raccolta e la verifica delle informazioni

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/digital-newsgathering-and-verification


    ====================

    Prospettive e problemi del dibattito sulla disinformazione

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/critical-perspectives-on-the-disinformation-discussion


    ====================

    Le formule del giornalismo: fatti, dati, mobile

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/the-formulae-of-journalism-facts-data-mobile


    ====================

    Alla ricerca di una soluzione globale alla disinformazione: redazioni di tutto il mondo unitevi!

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/newsrooms-of-the-world-unite-finding-a-global-solution-to-misinformation


    ====================

    Reputazione, comunicazione e fiducia. La società civile tra informazione e fake news

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/reputation-communication-and-trust-in-the-age-of-fke-news
    https://www.youtube.com/watch?v=9hP8E-LWv6A


    ====================

    Meme, giornalismo e disinformazione visiva

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/memes-journalism-and-visual-misinformation


    ====================

    Come vincere la lotta contro la disinformazione?

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/misinformation-whack-a-mole-who-is-doing-what-and-what-might-be-missing


    ====================

    Fake news: stiamo solo peggiorando le cose

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/fake-news-youre-making-it-worse


    ====================

    Disinformazione e intelligenza artificiale: sfide e opportunità

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/misinformation-and-ai-challenges-and-opportunities


    ====================

    Siamo sicuri che il problema siano le fake news?

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/is-the-problem-of-fake-news-overblown


    ====================

    Le insidie digitali: come difendersi dalla manipolazione di foto e video

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/digital-trickery-how-to-spot-altered-photos-and-videos


    ====================

    Storytelling nell’era delle fake news

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/storytelling-in-the-age-of-fake-news


    ====================

    Costruire e smascherare una campagna di disinformazione

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/building-and-breaking-disinformation-campaigns


    ====================

    Le nuove sfide del data journalism internazionale

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/data-journalism-unconference


    ====================

    Visualizzazione dati a portata di redazione

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/the-basics-of-data-visualisations-for-newsrooms


    ====================

    Selezione e critica delle fonti nel giornalismo economico

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/financial-journalism-selection-and-analysis-of-sources


    ====================

    Non chiamiamole mai più f**e news

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/dont-call-it-f-news-ever-again


    ====================

    Automazione e fact-checking in tempo reale

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/automated-journalism-in-real-life


    ====================

    Scienza Aperta: dalle fake news a una comunicazione consapevole

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/open-science-the-key-role-of-the-media


    ====================

    Lercio vs Giobbe. Migrazioni e invasioni, tra satira e fake news

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/lercio-vs-giobbe.-migrations-and-invasions-from-satire-to-fake-news


    ====================

    Masterclass in data journalism tools

    https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2018/masterclass-in-data-journalism-tools

    http://www.festivaldelgiornalismo.com/b8rochure-ijf18/

    INGRESSO LIBERO

    Come ogni anno il Festival Internazionale del Giornalismo sarà totalmente gratuito: l’accesso sarà libero per tutti in tutti gli eventi, fino a esaurimento posti.

    SALA STAMPA & INFOPOINT

    Cerchi informazioni, una brochure, o un posto in cui scrivere? La Sala Stampa (aperta dalle 11 alle 15) e l’Infopoint (aperto dalle 9 alle 19) si trovano presso l’Hotel Brufani in Piazza Italia.

    IL PROGRAMMA

    Puoi esplorare e conoscere il programma di #ijf18 sul sito, scegliendo come criteri di navigazione giorno, sala o categoria. Oppure puoi sfogliare e scaricare la brochure online.

    GLI SPEAKER

    Vuoi sapere chi sono gli oltre 700 speaker? Nella scheda di ogni speaker trovi una breve biografia e gli eventi a cui parteciperà.

    LA APP DEL FESTIVAL

    Da quest’anno è disponibile la App Ufficiale del Festival: journalismfest. Un nuovo modo di accedere a tutte le informazioni di cui hai bisogno sugli eventi in corso, sulla posizione delle sale e sugli speaker di #ijf18. Il calendario della app seguirà gli eventi in tempo reale e ti mostrerà gli incontri che stanno per iniziare. Potrai accedere alle schede degli eventi e degli speaker, consultare il loro profilo e gli eventi a cui parteciperanno. E nell’Area Personale potrai di creare la tua “Wish List” ed essere avvertito prima che inizino gli eventi che più ti interessano. Grazie alla mappa scoprirai quello che ti circonda in modo da scegliere quale incontro intorno a te è più interessante e facile da raggiungere a seconda della tua posizione. La app è compatibile con dispositivi Android e Apple iOS.

    WORKSHOP CON CREDITI FORMATIVI ODG

    Nove workshop sono validi per il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ordine dei Giornalisti. Per ottenere i crediti è necessaria la prenotazione tramite il sito SIGEF.

    EVENTI IN LIVE STREAMING

    Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta sul sito, nella scheda di ogni evento, sul nostro canale YouTube e sulla piattaforma video, dove potrai seguire gli eventi in diretta oppure on demand, con l’archivio delle edizioni passate.

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/ijf2018/feed/ 0
    STRATEGIA #biblioVerifica video: quanti dipendenti abbiamo nella P.A. fonte @Istat_it https://biblioverifica.altervista.org/strategia-dipendenti-pubblici/ https://biblioverifica.altervista.org/strategia-dipendenti-pubblici/#respond Mon, 12 Feb 2018 18:50:27 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1419 Read more...]]> Quanti dipendenti abbiamo nella P.A. #biblioVerifica su @Istat_it


    FONTE: https://www.istat.it/it/archivio/201218
    infografica: istat.it/it/files/2017/06/INFOGRAFICA-IST-PUBBLICHE.pdf




    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/strategia-dipendenti-pubblici/feed/ 0
    FONTI: @eu_EUROSTAT statistiche congiunturali (Euroindicators) e regionali (Regions) https://biblioverifica.altervista.org/fonti-eu_eurostat/ https://biblioverifica.altervista.org/fonti-eu_eurostat/#respond Mon, 05 Feb 2018 15:41:24 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1367 Read more...]]> La banca dati Eurostat offre la possibilità di estrarre tabelle standard con relativi grafici e mappe, mentre con il software Data Explorer si possono creare tavole multidimensionali in diversi formati.


    Statitiche per argomento

    In questa sezione è possibile accedere alle statistiche prodotte da Eurostat organizzate in temi e sottotemi o effettuare una ricerca per ordine alfabetico.

    Le tavole precostituite sono relative ad argomenti di particolare interesse economico e sociale:

    Di particolare interesse la sezione dedicata alle statistiche congiunturali (Euroindicators) e regionali (Regions) con serie storiche di dati economico-sociali disaggregati territorialmente secondo la classificazione Nuts. Di facile accesso anche la banca dati del commercio con l’estero Comext relativa agli interscambi commerciali tra gli stati membri dell’Unione europea e tra essi e i paesi extra-Ue, secondo la classificazione internazionale del commercio con l’estero NC-HS.


    È prevista la possibilità di generare un segnalibro statico o dinamico che consente di recuperare agevolmente l’estrazione fatta con la stessa sequenza temporale o con gli aggiornamenti intervenuti. Per gli utenti registrati è prevista la funzione bulk download per l’estrazione di collezioni di dati in formato testo direttamente importabili nei più comuni fogli elettronici e programmi di gestione di database.

    La struttura ad albero della banca dati può essere personalizzata dagli utenti registrati selezionando i settori di interesse.

    Tutti i dati sono ampiamente corredati da metadati su definizioni, classificazioni, metodologie e riferimenti normativi.

     

    FONTE: https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-gli-utenti/european-data-support/dati-online-eurostat

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/fonti-eu_eurostat/feed/ 0
    EVENTI: Darwin Day 2018, a caccia di bufale #streaming @scinet_it @Milano #6febbraio 2018 https://biblioverifica.altervista.org/darwin-day-2018/ https://biblioverifica.altervista.org/darwin-day-2018/#respond Sat, 03 Feb 2018 00:01:30 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1314 Read more...]]> L’evento potrà essere seguito in diretta su Scienza in Rete, partner della manifestazione.

    https://www.scienzainrete.it


    http://www.comune.milano.it/museostorianaturale


    http://www.turismo.milano.it


    “Sicuramente vero? Fatti, ipotesi, congetture” è il titolo della edizione 2018 del Darwin Day di Milano, che si terrà come tutti gli anni il 6 febbraio al Museo di Storia Naturale. Anche la manifestazione dei patiti di evoluzionismo si cimenta quindi col ragionare sul tema più in voga in questo periodo, declinabile in vari modi: Fake News, fatti alternativi e post verità. Che si scopra un meccanismo di selezione delle bufale simile a quello svelato da Darwin per le specie?

  • ore 10.15 Occhio alla bufala! Come il metodo scientifico può difenderci dalle fake news
    Massimo Polidoro GIORNALISTA E SCRITTORE – SEGRETARIO NAZIONALE CICAP
  • ore 10.45 I fossili, le antiche civiltà e l’evoluzione: l’importanza della storia della scienza per riconoscere la pseudoscienza
    Marco Ciardi UNIVERSITÀ DI BOLOGNA – CICAP
  • ore 11.15 Nascita e crescita del pensiero scientifico
    Giulio Lanzavecchia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
  • ore 11.45 Valutazione delle fonti di informazione scientifica
    Andrea Becchetti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
  • “Fake news”, “post-verità” e persino “fatti alternativi”: sono termini entrati in uso recentemente, nell’ambito del dibattito sull’attendibilità delle informazioni che frequentemente riguarda argomenti scientifici, soprattutto nei campi della biologia, della
    medicina e della fisica. “Bufale” e pseudoscienze, pur essendo prive di fondamento ma facendo talvolta uso di una terminologia apparentemente scientifica, risultano attraenti perché sembrano permettere il superamento dei limiti imposti dalla razionalità e promettono certezze o speranze che la scienza non è sempre in grado di fornire. Nemmeno i singoli scienziati ne sono immuni: Alfred
    Wallace, co-scopritore con Charles Darwin della selezione naturale e fondatore della biogeografia, era dedito allo spiritismo e contrario alla vaccinazione antivaiolosa. L’esempio citato dimostra che non si tratta di un tema esclusivo dei nostri giorni, ma lo sviluppo dei moderni mezzi di comunicazione ne ha amplificato la portata.
    Il Darwin Day 2018 intende fornire elementi di conoscenza dei metodi e della storia della scienza utili per distinguere il vero dal falso, mostrando anche come lo studio dei meccanismi di genesi e diffusione di “bufale” e pseudoscienze permetta di capire meglio il
    procedimento scientifico


    Programma martedì 6 febbraio (scarica il programma completo)

    • ore 9.30 Indirizzi istituzionali di saluto
    • ore 10.00 Sicuramente vero? Fatti, ipotesi e congetture
      Maurizio Casiraghi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA – SIBE;  Marco Ferraguti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – SIBE
    • ore 10.15 Occhio alla bufala! Come il metodo scientifico può difenderci dalle fake news
      Massimo Polidoro GIORNALISTA E SCRITTORE – SEGRETARIO NAZIONALE CICAP
    • ore 10.45 I fossili, le antiche civiltà e l’evoluzione: l’importanza della storia della scienza per riconoscere la pseudoscienza
      Marco Ciardi UNIVERSITÀ DI BOLOGNA – CICAP
    • ore 11.15 Nascita e crescita del pensiero scientifico
      Giulio Lanzavecchia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
    • ore 11.45 Valutazione delle fonti di informazione scientifica
      Andrea Becchetti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
    • ore 14.30
      Introduce e modera Sylvie Coyaud SCIENCE REPORTER
    • ore 15.00 OGM, la grande paura
      Stefano Bertacchi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA – IUxS
    • ore 15.30 Il “darwinismo sociale” fu pseudoscienza?
      Antonello La Vergata UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
    • ore 16.00 Draghi, ornitorinchi e bufale: storie di zoologia al limite
      Giorgio Bardelli MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
    • ore 16.30 Balle sottovuoto. Tutto ciò che sappiamo, ma non dovremmo sapere, sullo spazio
      Luca Perri ASSOCIAZIONE LOFFICINA
    • ore 17.00 Dibattito con il pubblico
    • ore 20.30 Ultime notizie sull’evoluzione umana
      Giorgio Manzi SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
      Massimo Polidoro GIORNALISTA E SCRITTORE – SEGRETARIO NAZIONALE CICAP

    ATTIVITÀ LUDICO-DIDATTICHE
    Prenotazione obbligatoria desk.adiemme@gmail.com Informazioni: tel 02 88463337


    DOMENICA 4 FEBBRAIO

    ore 16.00 Famose creature improbabili, science show Fake news e zoologia. Esiste già una disciplina che si occupa di questo curioso incontro: la criptozoologia.
    Venite a scoprirlo grazie all’incredibile visione di reperti naturalistici unici e misteriosi. A cura di Paolo De Piazzi. Per tutti dai 7 anni.


    SABATO 10 FEBBRAIO

    ore 11.30 Sarà vero? Sarà vero che lo struzzo mette la testa sotto la sabbia? E nelle gobbe del cammello c’è una riserva d’acqua? L’orso bruno trascorre tutto l’inverno davvero in letargo? Muovendoci tra i diorami del Museo andremo a conoscere meglio alcuni di questi animali: ci racconteranno cosa si dice di loro e ci sveleranno la verità sulle loro abitudini di vita. Per famiglie con bambini di 4-5 anni
    ore 15.00 Il Corriere delle Bufale Le pagine di un misterioso quotidiano riportano strane notizie che sembrano avere un fondamento scientifico, siamo davvero certi che si tratti di informazioni corrette? In che modo la scienza procede per confermare o confutare la verità di una notizia? Come veri reporter andremo alla ricerca di reperti che ci aiuteranno a scoprire se le pagine del Corriere delle Bufale raccontano bugie o verità. Per famiglie con bambini di 6-11 anni


    LUNEDÌ 12 FEBBRAIO

    ore 17.30 Buon compleanno Charles. Immagini e parole per festeggiare Darwin. Con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera. A cura di Maurizio Arcangeli, Clara Bonfiglio, Cristina Muccioli. Organizzato da Centro Filippo Buonarroti.



    IN COLLABORAZIONE CON:
    Società Italiana di Scienze Naturali (SISN)

    CON LA PARTECIPAZIONE DI:
    Associazione Didattica Museale (ADM)
    Centro Filippo Buonarroti (CFB)
    Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP)
    Italia Unita per la Scienza (IUxS)
    Pikaia portale dell’evoluzione
    Scienzainrete
    Scienza Under 18
    Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE)

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/darwin-day-2018/feed/ 0
    EVENTI: #wlic2018 @IFLA #Library Theory and Research Section joint with #InformationLiteracy Section – Call for Papers / Open Sessions https://biblioverifica.altervista.org/wlic2018/ https://biblioverifica.altervista.org/wlic2018/#respond Sun, 21 Jan 2018 21:15:43 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1181 Read more...]]>


    2018.ifla.org/cfp-calls/library-theory-and-research-section-with-information-literacy-section

    The IFLA Library Theory and Research and Information Literacy Sections invite proposals for papers to be presented at their joint session on “Information Literacy: From Practice to Research and Back Again during the IFLA World Library and Information Congress in Kuala Lumpur, Malaysia from 24-30 August 2018.

    Since 1974 when the term information literacy was first used, the field has received a vast amount of attention from both practical and research perspectives. With the potential to transform lives and societies, the importance of information literacy is appreciated world-wide. Our understandings of information literacy come from across the globe and ranges in focus from practice-based to highly theoretical; from everyday life to education and workplace settings; and for infants through to the elderly.

    This session aims to bring together practice that is based on theoretical underpinnings and theory that can inform practice across the diverse field (of literacies that encompasses the analytical skills critical to information literacy). Our objective is to hear about a range of critical approaches and research models that contribute to building new theory; the challenges of applying theory in practice; the technology dimension in theoretical frameworks; how learning theories can inform practice; and cultural perspectives associated with learning.

    The session will look beyond standards and processes, engaging instead in the potential for developing knowledge to guide information literacy practice across disciplines, contexts and environments. It will also explore how the body of information literacy practice can inform the building of theory, which in turn can inform future practice.

    Suggested themes to guide submissions:

    • Construction of knowledge in information literacy
    • Critical approaches and challenges to build new theoretical contexts
    • Cross-cultural contexts in information literacy
    • Emancipatory pedagogy
    • Enabling technology to enhance information literacy theory and practice.
    • Exploring alternative routes to information literacy
    • Information literacies to transform society
    • Information literacy models – from theory to practice and back to theory
    • Informed learning theory
    • Methodological and analytical approaches for exploring information literacy.

    SUBMISSION GUIDELINES

    • Selection of papers will be based on an abstract (of no more than 500 words), which should demonstrate the paper’s relevance to one or more of the themes above, and how it will inform practice, research or both.
    • The author(s) should include their full contact details and a brief biographical note with the abstract.
    • Abstracts should be submitted as an MS Word file by e-mail. They will be reviewed by the full Program Committee.

    Please email your abstract to the Co-Chairs of Program Committee for the joint Library Theory & Research and Information Literacy Sections’ session:

    Dr. Gaby Haddow
    Email: G.Haddow@curtin.edu.au and

    Dr. Min Chou
    Email :minchou.njcu@gmail.com

    • If accepted, a full paper must be submitted for inclusion on the Conference website. Further details will be provided on acceptance.
    • Depending on the number of submissions accepted, we are expecting that up to 15 minutes will be allowed for each presentation, with 5 minutes for questions.
    • The Program Committee reserves the right to invite authors to participate in a panel discussion to close the Session, rather than present a paper.

    IMPORTANT DATES

    5 March 2018 – Abstract submission with full author(s) details including email contact.

    16 April 2018 – Notification of acceptance.

    1 June 2018 – Full paper due. Must be an original submission not presented or published elsewhere.

    CONTACT INFORMATION

    Dr. Gaby Haddow, Co-chair of Program Committee
    IFLA Library Theory & Research Section
    Email: G.Haddow@curtin.edu.au

    Dr. Min Chou, Co-chair of Program Committee
    IFLA Information Literacy Section
    Email: minchou.njcu@gmail.com

    LANGUAGE OF THE SESSION

    The language of the session is expected to be English. However, presenters may also give their talk in any of the IFLA working languages. Simultaneous translation is not guaranteed; therefore, presenters are strongly encouraged to provide the PowerPoint in English to facilitate understanding of the ideas presented.

    Submissions:

    All proposals must be received by 5 March 2018.

    Please note

    At least one of the paper’s authors must be present to deliver a summary of the paper during the program in Malaysia. Abstracts should only be submitted with the understanding that the expenses of attending the conference will be the responsibility of the author(s)/presenter(s) of accepted papers.

    All papers that are presented at the WLIC 2018 will be made available online via the IFLA Library under the Creative Commons Attribution 4.0 license.

    Authors of accepted papers must complete the IFLA Authors’ Permission Form.

    All expenses, including registration for the conference, travel, accommodation etc., are the responsibility of the authors/presenters. No financial support can be provided by IFLA, but a special invitation letter can be issued to authors.

    Congress Participation Grants

    List of opportunities for support is available on our Conference Participation Grants webpage.


    2018.ifla.org/cfp-calls/library-theory-and-research-section-with-information-literacy-section

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/wlic2018/feed/ 0
    EVENTI: #ConvegnoStelline 15-16 marzo 2018 “LA BIBLIOTECA (IN)FORMA” #DigitalReference #InformationLiteracy #MediaLiteracy #Milano https://biblioverifica.altervista.org/convegnostelline-2018/ https://biblioverifica.altervista.org/convegnostelline-2018/#respond Sat, 13 Jan 2018 13:04:49 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1099 Read more...]]> “Lo spazio social per la media literacy: #biblioVerifica vs #fakenews”
    di Damiano Orru e Paola Coppola
    16.3.2018 Convegno delle Stelline



    Le slide divulgate da #biblioVerifica sono scaricabili in pubblico dominio qui


    #BIBLIOVERIFICA, e’ un blog, e’ uno spazio social di interazione tra cittadini e BIBLIOVOLONTARI, ma soprattutto e’ una pratica di ricerca di dati e informazioni, applicando le indicazioni del Manifesto “How to Spot Fake News” divulgato dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), per agevolare l’accesso all’informazione responsabile: condividendo strategie, strumenti e fonti attendibili, basandoci sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità.
     

    Convegno Stelline 2018

    “Lo spazio social per la media literacy: biblioVerifica vs fake news”
    16/03/2018


    Recensione a La biblioteca {in}forma
    Alla locandina dell’Ifla sulle false informazioni fanno riferimento (pp.157-158) anche Damiano Orrù e Paola Coppola nella loro relazione (Lo spazio social per la media literacy: biblioVerifica vs fake news, pp.157-165). I due presentano la loro iniziativa “biblioVerifica” (blog e presenza su LinkedIn, YouTube, Facebook, Twitter, Instagram, Meetup) (pp.161-163) e citano altre attività in rete volte a contrastare le informazioni scorrette, tra le quali il sito “Dottore ma è vero che…?“, promosso dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (pp.159-160). I relatori richiamano la “responsabilità che abbiamo come professionisti dell’informazione” (p.157) e affermano che, “come bibliotecari, in tutte le occasioni di scambio e condivisione con i nostri interlocutori, possiamo contrastare la disinformazione intenzionale diffusa con ogni mezzo e in ogni modo” (p.157).

    https://casadeilibri.wordpress.com/tag/convegno-delle-stelline/


    15 e 16 marzo 2018 http://www.convegnostelline.it



    Dal 1995 il Convegno delle Stelline è un momento di aggiornamento e crescita professionale per tutti gli operatori del mondo delle biblioteche.

    Il tema dell’edizione 2018 sarà LA BIBLIOTECA (IN)FORMA. Digital Reference, Information Literacy, e-learning.

    La formazione degli utenti ha infatti acquisito una crescente centralità nelle strategie di servizio della biblioteca.

    Obiettivo del convegno è approfondirne le molteplici sfaccettature alla luce degli sviluppi delle tecnologie digitali e della evoluzione delle metodologie di riferimento.

    Information literacy ed e-learning sono solo due aspetti, seppure fondamentali, di un convegno scientifico, che alla elaborazione teorica unirà la presentazione di nuovi progetti, lo studio di casi e di buone pratiche.

    Il percorso dedicato più strettamente al ruolo formativo della biblioteca si intreccerà con i temi riguardanti i servizi di informazione e in particolare il digital reference, evidenziando come la trasformazione delle tradizionali modalità di assistenza e consulenza al pubblico, in un’ottica anch’essa favorita dalle nuove tecnologie, concorra a definire un progetto unitario di carattere “educativo”.

    Particolare attenzione verrà dedicata anche al ruolo che le biblioteche possono svolgere, in un’ottica di educazione permanente, nella formazione di una cittadinanza attiva e consapevole.

    Come Arrivare

    FACEBOOK @ConvegnoStelline

    Twitter.com @CStelline #convegnoStelline

    RELATORI

    Lo spazio social per la media literacy: biblioVerifica vs fake news

    Oggi più di ieri le fonti web di informazione incidono nello sviluppo sia della personale convinzione che – in genere – dell’opinione pubblica. Talvolta si creano gruppi e comunità che contestano ogni tipo di notizia, persino quella certificata da enti istituzionali nazionali o internazionali.
    L’obiettivo del contributo è la promozione e la divulgazione del fact checking sui social, come processo autonomo e indipendente del cittadino, educando il fruitore all’accesso responsabile e critico all’informazione on-line.
    Tramite una redazione on-line di “biblioVolontari” – bibliotecari e archivisti – si applicano realmente e praticamente le indicazioni IFLA contro le fake news, condividendo sulle piattaforme social le strategie e gli strumenti di ricerca, le fonti informative certificate, unitamente a metodi di “biblioVerifica” basati sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità.
    16 marzo mattina


    15 e 16 marzo 2018 http://www.convegnostelline.it



    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/convegnostelline-2018/feed/ 0
    EVENTI: #18dicembre #scinet_it Sarà vero? Milano @museoWOW Incontro pubblico sulla Attendibilità delle fonti e sulle #FakeNews https://biblioverifica.altervista.org/scinet2017/ https://biblioverifica.altervista.org/scinet2017/#respond Sat, 16 Dec 2017 13:24:40 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1024 Read more...]]> Lunedì 18 Dicembre 2017, ore 14:30-18:30
    Museo del Fumetto, viale Campania 12, Milano

    https://www.scienzainrete.it/articolo/incontro-pubblico-sulla-attendibilità-delle-fonti/2017-11-23

    Un dialogo a più voci per fare il punto sull’inganno e l’autoinganno, la credulità e la manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi. Esiste una via per verificare le notizie, distinguere la scienza dalla ciarlataneria, consolidare il senso critico nella scuola? E in questo la rete è d’intralcio o d’aiuto? Il tormentone delle fake news ha posto di nuovo al centro dell’attenzione il tema della attendibilità delle fonti, soprattutto nel mondo della salute, dell’informazione e della scuola. Se possedere la verità può essere impossibile, e forse nemmeno auspicabile, “farsi un’opinione” è diventata una sfida che richiede un metodo e guide all’altezza del compito.
    Agli insegnanti al termine della giornata verrà consegnato l’attestato di partecipazione.

    E’ possibile seguire la conferenza via streaming da questa pagina. Per informazioni scrivere a: recalcati@zadig.it

    Programma

    14:30 Introduzione
    Nicola Bellomo, Presidente Gruppo 2003 per la ricerca scientifica

    14:40 Ci si può fidare della scienza?
    Gianfranco Pacchioni, Università Milano-Bicocca
    Pietro Greco, Scienza in Rete

    15:00 Social media, informazioni e post verità
    Walter Quattrociocchi, Università Ca’ Foscari, Venezia

    15:20 L’han detto in tv e l’ho visto su internet: Stamina e altre emergenze di salute nei media e a scuola
    Eva Benelli, Asset project
    Cristina da Rold, Scienza in Rete
    Paolo Vitale, Liceo Scientifico Copernico, Brescia

    15:40 Competenze e benessere digitale nel mondo giovanile
    Marco Gui, Andrea Cerroni, Università Milano-Bicocca

    16:00 Obbligo o verità? Strumenti e metodi per essere cittadini consapevoli del web
    Alessandra Nesti, Loescher Editore – La Ricerca

    16:20 Coffee break

    16:35 Luigi Bona guida alla mostra: “Il complotto”, di Will Eisner

    16:50: Fisica per cittadini
    Lorenzo Magnea, Università di Torino

    17:10 Storia sociale delle fake news
    Olimpia Affuso, Università della Calabria

    17:30 Il romanzo alle prese con streghe e catastrofi
    Silvia Bencivelli, Bruno Arpaia, scrittori

    18:00 Capire e usare le immagini
    Marco Capovilla, Fotografia e informazione, Politecnico di Milano, Milano

    18:20 Conclusioni
    Maria Pia Abbracchio, Vice presidente Gruppo 2003, Università degli Studi di Milano

    Conducono Anna Piseri e Luca Carra

     

     

    Abstract:

    Pietro Greco, Gianfranco Pacchioni
    Ci si può fidare della scienza?
    Il ‘900 ha prodotto straordinari sviluppi scientifici con conseguenze profonde sul mondo in cui viviamo. Altre innovazioni sorprendenti ci attendono. Il progresso della scienza si basa su rigorosi meccanismi di verifica interna dei risultati raggiunti. Ma negli ultimi anni il modo di fare scienza è cambiato. Passione, curiosità e rigore faticano sempre di più a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato e da una competizione sfrenata. Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti. Con conseguenze e rischi, come la comparsa di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo. Una scienza che perde di credibilità in un’era di fake news rappresenta un rischio che non possiamo permetterci.

    Walter Quattrociocchi
    Social media, informazioni e post-verità
    La fake news sono soltanto la punta dell’iceberg di un cambiamento molto più radicale che riguarda il processo di produzione della conoscenza. Internet ha dato a tutti la possibilità di accedere a una quantità sconfinata di informazioni, indebolendo il ruolo dei corpi intermedi come giornalisti e accademici. Evidenze empiriche forti suggeriscono che tutti, nessuno escluso, tendiamo a selezionare e rafforzare le narrazioni che più si addicono alla nostra visione del mondo, ignorando o combattendo posizioni contrarie. La polarizzazione domina i processi di fruizione dell’informazione, e quando è particolarmente alta il ricorso all’uso strumentale delle informazioni è prerogativa di tutti. Quando queste vengono formulate in maniera strumentale, omettendo dettagli (deliberatamente o non), possiamo avere un effetto di distorsione dell’ecosistema informativo.

    Eva Benelli, Cristina Da Rold, Paolo Vitale
    L’han detto in tv e l’ho visto su internet: Stamina e altre emergenze di salute nei media e a scuola
    Fare delle scelte sulla propria salute in consapevolezza e autonomia richiede un buon governo delle fonti di informazione. Per esempio, da chi ci arrivano le nostre convinzioni sull’influenza e su come contrastarla? Il ruolo determinante del “mi ha detto mia cugina”. Anche l’immigrazione è stata ed è tuttora un terreno in cui prolifera la disinformazione intenzionale. Si pensi all’uso dell’argomento salute per consolidare pregiudizi e forme più o meno velate di razzismo, dipingendo i migranti come untori di malattie per le quali non è documentata alcuna prevalenza in queste popolazioni. E se sono i giovani a chiedere: sarà vero quello che vedo, sento o leggo in rete? Cosa rispondono gli adulti? Sanno insegnare come distinguere ciò che può essere attendibile da ciò che sicuramente non lo è? I docenti si trovano a dover insegnare ciò che nessuno ha mai spiegato loro: l’uso della rete. Mentre scienza e pseudoscienza si confondono, molti sono disorientati e tra questi anche politici e grandi decisori. Purtroppo per i giovani, disincanto e pessimismo sembrano essere le emozioni dominanti tra gli adulti.

    Marco Gui, Andrea Cerroni
    Competenze e benessere digitale nel mondo giovanile
    La “competenza digitale” è una delle difese più importanti contro la cattiva informazione sul web. I dati della diffusione di tale competenza tra i giovani italiani mostrano che essa è distribuita in modo disuguale, specie nella dimensione informativa. Tuttavia, la capacità di valutare le informazioni non è l’unica competenza chiave per una buona dieta informativa: le fake news non sono infatti solo un problema di contenuto ma anche di forma! Esse sono costruite in modo da attirare la nostra attenzione in maniera istantanea e danno luogo spesso a comportamenti di consumo impulsivi. Inoltre, più l’ambiente è ricco di stimoli concorrenti, come avviene nel digitale, più rischiamo di agire impulsivamente nella loro selezione. Il concetto di “clickbait” illustra bene questi meccanismi. Educarsi a un consumo non impulsivo degli stimoli digitali concorre quindi, insieme alla competenza digitale informativa, a difenderci dai tranelli della cattiva informazione.

    Alessandra Nesti
    Obbligo o verità? Strumenti e metodi per essere cittadini consapevoli del web
    Loescher Editore dedica l’ultimo numero della sua rivista d’informazione didattica «La ricerca» alle fake news e all’educazione all’uso consapevole del web, nell’epoca in cui si è rotta la barriera tra chi produce informazione e chi la consuma. «La ricerca» è inoltre partner del progetto Social Media School della Regione Toscana, volto a utilizzare alcune prerogative dell’alternanza scuola-lavoro per migliorare la cultura e le competenze digitali degli alunni, rendendoli fruitori consapevoli dell’informazione e dell’industria dei contenuti: in particolare, imparando a produrre e gestire i contenuti digitali facendo una rivista online.

    Lorenzo Magnea
    Fisica per cittadini
    Come cittadini siamo sempre più spesso chiamati a compiere scelte economiche, politiche e personali su temi che hanno uno sfondo o un contenuto scientifico. Trovare e identificare informazioni corrette e rilevanti è una sfida non facile. All’Università di Torino, da tre anni abbiamo varato il corso di Fisica per Cittadini, aperto al pubblico e gestito a quattro mani da un fisico e da un sociologo dei media, per affrontare questi temi.

    Olimpia Affuso
    Storia sociale delle fake news
    Le fake, “voci che corrono” nell’epoca di internet, sono l’archetipo, che ritorna, di una comunicazione che da sempre si è nutrita dell’inverosimile, per rispondere a bisogni collettivi di fascinazione ma anche per raggiungere obiettivi strategici di varia natura, dalla delegittimazione degli avversari alla promozione di forme di contropotere. Complice il web (dove, nelle rete dei social, l’informazione è soggetta ad alterazioni continue) con le fake si stanno radicando alcune trasformazioni nelle strutture dell’informazione e nei processi della conoscenza. Tra queste trasformazioni rilevano quelle che riguardano i meccanismi di costruzione della fiducia nelle fonti, che tende a non accordarsi più a strutture e figure autorevoli riconosciute istituzionalmente, ma a nuove forme di autorevolezza, focalizzate e alternative. Ciò induce processi di ridefinizione del sistema dell’informazione e rende spesso opaca la fonte stessa, soprattutto per l’emergere di canali di risonanza delle fake.

    Bruno Arpaia, Silvia Bencivelli
    Il romanzo alle prese con streghe e catastrofi
    Cosa c’entrano i romanzi con le fake news? C’entrano eccome se, come nel caso di “Le mie amiche streghe” di Silvia Bencivelli e “Qualcosa là fuori” di Bruno Arpaia, la narrativa prende spunto dalla salute e dal cambiamento climatico. In questo dialogo i due scrittori si confrontano sul ruolo che può avere la fiction – che per definizione vive della sospensione temporanea della verità – per farci comprendere meglio i nuovi scenari della post verità.

    Marco Capovilla
    Capire e usare le immagini
    Le immagini fotografiche occupano con prepotenza la nostra vita quotidiana e saturano per sovrabbondanza le nostre percezioni visive. Nella maggior parte dei casi esse sono totalmente opache, nel senso che non ne conosciamo provenienza, contesti culturali e sociali di origine, modalità di realizzazione, ragioni della loro divulgazione, attendibilità, verosimiglianza. Ci sfugge cioè, perché non è quasi mai disponibile, chi sta comunicando e con quale scopo lo fa. Se vogliamo che le immagini possano tornare a informarci sul mondo reale dobbiamo imparare a decifrarle, a impadronirci cioè di strumenti che ci permettano di esercitare una critica severa e costante con la quale riconoscere e smascherare eventuali manipolazioni, deformazioni, rimaneggiamenti, messe in scena. Per evitare inoltre di contribuire noi stessi al rilancio e quindi alla diffusione di immagini fuorvianti e inappropriate o addirittura false e offensive, dobbiamo alfabetizzare il nostro sguardo ai linguaggi visivi per riuscire a frenare e gestire il loro fatale potere di attrazione.

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/scinet2017/feed/ 0
    EVENTI: #tacklefakenews Partecipa alla consultazione pubblica online della Commissione Europea contro #fakeNews https://biblioverifica.altervista.org/tacklefakenews/ https://biblioverifica.altervista.org/tacklefakenews/#respond Sat, 16 Dec 2017 11:01:15 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=1008 Read more...]]> La Commissione Europea ha lanciato a novembre 2017 una consultazione pubblica su notizie false e disinformazione online e ha istituito un gruppo di esperti di alto livello che rappresenta accademici, piattaforme online, mezzi di informazione e organizzazioni della società civile.
    http://europa.eu/rapid/press-release_IP-17-4481_en.htm


    http://bit.ly/tacklefakenews


    Frans Timmermans (vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per la migliore legislazione, le relazioni interistituzionali, lo stato di diritto e la carta dei diritti fondamentali) ha dichiarato:

    “La libertà di ricevere e diffondere informazioni e il pluralismo dei media sono sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE, viviamo in un’era in cui il flusso di informazioni e disinformazione è diventato quasi schiacciante. è il motivo per cui dobbiamo fornire ai nostri cittadini gli strumenti per identificare notizie false, migliorare la fiducia online e gestire le informazioni che ricevono “.



    https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/public-consultation-fake-news-and-online-disinformation
    La consultazione si chiuderà il 23 febbraio 2018.

     

    video della CONFERENZA del 13 e 14 novembre 2017

    https://webcast.ec.europa.eu/multi-stakeholder-conference-on-fake-news-13-11-2017

    https://webcast.ec.europa.eu/multi-stakeholder-conference-on-fake-news-14-11-2017


    Appello per cosituire un gruppo di lavoro di esperti

    High Level group on Fake News 2018


    https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/call-applications-selection-members-high-level-group-fake-news

    I compiti del gruppo consistono nel consigliare la Commissione su tutte le questioni che si presentano nel contesto di informazioni false diffuse tra i media tradizionali e sociali e su come far fronte alle sue conseguenze sociali e politiche:

    –  Analizzare in profondità la situazione attuale e il quadro giuridico, nonché i potenziali rischi politici e sociali associati alla diffusione della disinformazione online;

    –  Definire la portata del problema e promuovere interventi legislativi o non legislativi per limitare la diffusione di contenuti falsi; nel fare ciò, si dovrebbe operare una distinzione tra false informazioni che equivalgono a contenuti illegali ai sensi della legislazione comunitaria o nazionale, ad es. incitamento all’odio, alla violenza o al terrorismo, diffamazione, ecc. e false informazioni che non rientrano nell’ambito di tali leggi, e quindi non illegali;

    –  Definire ruoli e responsabilità di tutti gli stakeholder rilevanti con attenzione al funzionamento dei social network e di altre piattaforme online e alle vulnerabilità dei media di notizie professionali;

    –  Valutare l’effetto delle misure volontarie messe in atto finora dalle piattaforme online e dalle organizzazioni dei mezzi d’informazione per contrastare le notizie false;

    –  Valutare eventuali miglioramenti a tali misure volontarie esistenti,

    –  Tracciare la direzione per lo sviluppo di giornalismo di qualità (giornalismo di dati, giornalismo investigativo, ecc.) E migliorare l’alfabetizzazione mediatica come azioni complementari per promuovere la fiducia nei media e nella consapevolezza degli utenti;

    –  Identificare i principi guida per una possibile autoregolamentazione basata su buone pratiche condivise e il coordinamento delle politiche e attività pertinenti a livello UE e nazionale.


    Nel complesso, le notizie false rappresentano un concetto mal definito che comprende diversi tipi di travisamento o distorsione della realtà sotto forma di notizie (in formato testo, audio o video). È tuttavia possibile fare una distinzione ampia tra informazioni false che contengono elementi illegali ai sensi delle leggi comunitarie o nazionali e notizie false che non rientrano nell’ambito di tali leggi.

    Una risposta politica globale deve riflettere i ruoli specifici dei diversi attori (piattaforme sociali, mezzi di informazione e utenti) e definire le loro responsabilità alla luce di una serie di principi guida. Questi includono la libertà di espressione, il pluralismo dei media e il diritto dei cittadini a informazioni diverse e affidabili.

    Su questa traccia l’UE per contrastare la disinformazione online ha lanciato una consultazione pubblica su notizie false e disinformazione online, i risultati aiuteranno a valutare l’efficacia delle azioni attuali nell’agora’ digitale contro le notizie false:



    https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/public-consultation-fake-news-and-online-disinformation

    La consultazione si chiuderà il 23 febbraio 2018.

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/tacklefakenews/feed/ 0
    FONTI: normattiva https://biblioverifica.altervista.org/fonti-normattiva/ https://biblioverifica.altervista.org/fonti-normattiva/#respond Sat, 02 Dec 2017 00:01:44 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=915 Read more...]]> Il progetto “Normattiva” si basa sull’impiego di innovative tecnologie informatiche per la creazione di un servizio affidabile, gratuito e completo di informazione sulle leggi italiane.

    http://www.normattiva.it/ricerca/semplice

    IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE PUBBLICHE PER L’INFORMATIZZAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE

    Con l’apertura del sito http://www.normattiva.it si dà attuazione all’articolo 107 della legge n. 388 del 2000 che aveva disposto l’istituzione di un fondo destinato al finanziamento di “iniziative volte a promuovere l’informatizzazione e la classificazione della normativa vigente al fine di facilitarne la ricerca e la consultazione gratuita da parte dei cittadini, nonché di fornire strumenti per l’attività di riordino normativo” e aveva affidato tale compito alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati.

    Nel 2008 il Parlamento è nuovamente intervenuto sulla materia, approvando il decreto-legge n. 200 che ha confermato le finalità e la struttura interistituzionale del progetto, affidando nel contempo al Ministro per la semplificazione normativa un compito di coordinamento delle attività e disponendo la convergenza presso il Dipartimento degli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri di “tutti i progetti di informatizzazione e di classificazione della normativa statale e regionale in corso di realizzazione da parte delle amministrazioni pubbliche”. Lo stesso decreto – per dare più forza e incisività al coordinamento fra tutti i soggetti pubblici – reca la seguente disposizione: “Non è in alcun caso consentito il finanziamento, a carico di bilanci pubblici, di progetti di classificazione e di accesso alla normativa vigente non rientranti nell’ambito delle attività coordinate ai sensi del presente decreto”.

     

     

    I CARATTERI QUALIFICANTI DEL PROGETTO

    La multivigenza

    Con questo termine si intende che le leggi presenti nella banca dati “Normattiva” potranno essere consultate nelle tre seguenti modalità:

    nel loro testo originario, come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale;

    nel testo vigente, e quindi effettivamente applicabile, alla data di consultazione della banca dati;

    nel testo vigente a qualunque data pregressa indicata dall’utente.

    La completezza

    La banca dati, nella sua versione definitiva, comprenderà l’intero corpus normativo statale dei provvedimenti numerati (leggi, decreti legge, decreti legislativi, altri atti numerati), dalla nascita dello Stato unitario, valutato, al 31 dicembre 2009, in circa 75.000 atti.

    L’accessibilità delle norme

    Il cittadino sarà aiutato in un percorso non sempre agevole fra leggi e disposizioni, attraverso strumenti che consentono la ricerca per concetti e per classi di materie.

    L’immediatezza dell’aggiornamento

    L’aggiornamento della banca dati con il testo delle nuove norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale avverrà entro 1 ora dalla pubblicazione della Gazzetta certificata sul sito dell’Istituto Poligrafico dello Stato. L’aggiornamento delle norme modificate avverrà, di norma, entro i successivi 3 giorni e comunque entro i successivi 15 giorni, nel caso di un numero rilevante di modifiche.

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/fonti-normattiva/feed/ 0
    EVENTI: @DFPaib Giornata della documentazione di fonte pubblica: vent’anni di evoluzione dell’informazione nel settore pubblico @AIB_it https://biblioverifica.altervista.org/eventi-dfp2017/ https://biblioverifica.altervista.org/eventi-dfp2017/#respond Fri, 01 Dec 2017 00:01:33 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=993 Read more...]]> In occasione del ventennale del Repertorio DFP: Documentazione di fonte pubblica in rete (1997-2017)

    Associazione italiana biblioteche. Redazione DFP in collaborazione con il Polo Bibliotecario parlamentare



    Roma, Polo bibliotecario parlamentare, 4 dicembre 2017
    ingresso c/o Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, piazza della Minerva 38

    MATTINA ore 10-13
    Saluti istituzionali (Associazione italiana biblioteche, Biblioteca del Senato, Biblioteca della Camera, Redazione DFP)
    “Gestione, conservazione e valorizzazione dell’informazione del settore pubblico”

    – Giovanni Bergamin, Chiara Storti (Biblioteca nazionale centrale di Firenze), Progetti di conservazione del patrimonio di fonte pubblica digitale
    – Gabriele Ciasullo (AGID, Servizio banche dati e open data), Open data e programmi dell’Agenzia
    Alexia Sasso, Stefania Bergamasco (Biblioteca dell’Istat), Giano contro Crono: il panorama internazionale e il caso Istat per la conservazione delle banche dati
    – Fernando Venturini (Biblioteca della Camera dei deputati), L’editoria pubblica in rete tra autonomia e controllo: habent sua fata libelli?
    – Piero Cavaleri (Redazione DFP), La documentazione di fonte pubblica internazionale e gli echi in Italia


    POMERIGGIO ore 14-16
    “Educare all’informazione del settore pubblico: Information literacy education, reference e DFP”

    – Chiara De Vecchis e Lucia Panciera (Biblioteca del Senato, Biblioteca della Camera dei Deputati), Esperienze di information literacy parlamentare
    – Roberta Nanula (Banca d’Italia. Servizio tutela dei clienti e antiriciclaggio. Divisione Educazione finanziaria), L’educazione finanziaria in Italia. Criticità e prospettive
    – Maurella Della Seta (Istituto superiore di sanità), L’informazione sulla salute: alcune esperienze di fonte pubblica
    – Antonella Agosti (Biblioteca del Consiglio regionale della Lombardia), La formazione alla documentazione delle Assemblee legislative regionali

    – Lucia Antonelli (Biblioteca Albo nazionale segretari comunali e provinciali), Documentazione di fonte pubblica tra open data, data journalism e fake news

    – Alessandra Cornero (Formez PA), Migliorare l’accesso all’informazione digitale del settore pubblico: competenze e strumenti


     

    Conclusione: Laura Ballestra (Coordinatore Redazione DFP), Proposta per un Manifesto sulla DFP
    La partecipazione alla Giornata prevede una registrazione che si potrà effettuare fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
    Per la registrazione utilizzare l’apposito modulo web http://www.aib.it/attivita/2017/65337-giornata-dfp-20171204/
    E’ richiesto un abbigliamento decoroso nel rispetto dell’Istituzione

     

     

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/eventi-dfp2017/feed/ 0
    FONTI: Gazzetta Ufficiale https://biblioverifica.altervista.org/fonti-gazzetta-ufficiale/ https://biblioverifica.altervista.org/fonti-gazzetta-ufficiale/#respond Sat, 25 Nov 2017 00:01:45 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=911 Read more...]]>

     

    Banche Dati

    La selezione di tale opzione permette di accedere ad alcuni archivi tematici, originati da informazioni pubblicate in Gazzetta Ufficiale, che consentono di restringere il campo di ricerca ad ambiti specifici.
    Ci si riferisce, nello specifico, all’archivio:
    delle “Specialità Medicinali” che consente, ad esempio, di tracciare l’evoluzione autorizzativa che una specialità medicinale e/o di una sua “confezione” ha avuto nel tempo;
    delle “Direttive UE e dei relativi recepimenti” che, con varie modalità di ricerca, consente di accedere all’archivio delle Direttive emanate dall’Unione Europea ed associate, se attuate, ai relativi atti di recepimento;
    delle “Raccolte legislative” che consente di accedere direttamente alla “Costituzione” ed ai principali “Codici” disponibili in Banca Dati;
    del “Catasto” che riporta, suddivise per zona censuaria, categoria e classe, le tariffe d’estimo catastale degli immobili di ogni Comune del territorio nazionale.

     

    Dal 1º gennaio 2013 il Ministero dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con il Ministero della Giustizia e con l’apporto dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, rende disponibile gratuitamente, nelle sue varie serie, la Gazzetta Ufficiale in formato digitale.

    Accedendo al sito http://www.gazzettaufficiale.it, rinnovato nella grafica e nei contenuti, è infatti possibile ricercare e visualizzare singole pubblicazioni oppure, nel caso della versione testuale, singoli atti (ricercabili anche per parola significativa) in un’ampia Banca Dati contenente le Gazzette Ufficiali, in formato testuale e/o PDF (in funzione del periodo storico di riferimento), pubblicate anche negli anni passati.

    Il servizio consente, infatti, di ricercare e visualizzare le Gazzette Ufficiali in:

    • Formato “testuale”per ogni tipologia di Gazzetta Ufficiale è possibile ricercare le singole pubblicazioni oppure gli atti (normativi ed amministrativi) in esse pubblicati.Il sistema mette a disposizione tutte le Gazzette Ufficiali pubblicate a partire dalla data indicata:
      Serie Data di pubblicazione
      Serie Generale 2 gennaio 1988
      1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale – dall’8 gennaio 1988 “complete”
      – dal 28 luglio 1956 al 30 dicembre 2007 “solo dispositivi della Corte”
      2ª Serie Speciale – Unione Europea – dal 4 gennaio 1988 al 31 marzo 2001 soltanto i titoli degli atti
      – dal mese di aprile 2001 l’intero atto in formato PDF
      3ª Serie Speciale – Regioni 2 gennaio 1988
      4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami 3 agosto 1999
      5ª Serie Speciale – Contratti Pubblici 3 gennaio 2007
      Parte II 2 gennaio 1990

      Nel caso della GU 2ª Serie Speciale – Unione Europea è possibile visualizzare, fino al mese di marzo 2001, soltanto i titoli degli atti; dal mese successivo è possibile visualizzare, a partire dal relativo titolo, anche l’intero atto in formato PDF.Le ultime Gazzette Ufficiali pubblicate verranno opportunamente segnalate sull’home page del sito contestualmente all’aggiornamento (quotidiano) del relativo archivio.

      Il sistema rende disponibili, in versione originale, anche gli “atti normativi” pubblicati dal 1933 al 1987.

    • Formato “grafico PDF”per ogni tipologia di Gazzetta Ufficiale è possibile visualizzare e scaricare le singole pubblicazioni.Il sistema mette a disposizione tutte le Gazzette Ufficiali pubblicate a partire dalla data indicata:
      Serie Data di pubblicazione
      Serie Generale 2 gennaio 1986
      1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale 7 gennaio 2009
      2ª Serie Speciale – Unione Europea 2 aprile 2001
      3ª Serie Speciale – Regioni 3 gennaio 2009
      4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami 2 gennaio 2009 (supplementi dal 4 gennaio 2002)
      5ª Serie Speciale – Contratti Pubblici 3 gennaio 2007
      Parte II 1 marzo 2001

      È possibile visualizzare, per ogni pubblicazione, le singole pagine oppure l’intera Gazzetta Ufficiale in “PDF non certificato” che, a partire dal 2009, viene affiancata da quella in “PDF certificato”.L’archivio è aggiornato quotidianamente.

    • Formato “grafico PDF” per le Gazzette Ufficiali pubblicate antecedentemente al 1986 – Gazzetta Storica (*)per ogni tipologia di Gazzetta Ufficiale è possibile visualizzare e scaricare le singole pubblicazioni.Il sistema mette a disposizione le Gazzette Ufficiali della Parte I pubblicate nel periodo indicato:
      Serie Data di pubblicazione
      Parte I 1 gennaio 1946 – 10 giugno 1946
      Serie Data di pubblicazione
      Parte I 20 giugno 1946 – 31 dicembre 1985
      Parte I 24 marzo 1956 – 31 dicembre 1985
      Parte I – CEE 1985

      È possibile visualizzare, per ogni pubblicazione, le singole pagine oppure l’intera Gazzetta Ufficiale in “PDF non certificato”.Nell’archivio della Gazzetta Ufficiale storica alcune pubblicazioni potrebbero risultare assenti; è tutt’ora in corso l’attività di reperimento ed acquisizione delle pubblicazioni mancanti finalizzato al completamento dell’archivio.

      (*) la Parte prima della Gazzetta Ufficiale, a decorrere dal 1º gennaio 1986, è stata suddivisa, con D.M. 24 settembre 1985, in una “Serie Generale” ed in altre tre serie (poi divenute cinque) destinate a pubblicare atti specifici.

     

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/fonti-gazzetta-ufficiale/feed/ 0
    EVENTI: Moving to Open-ness & Knowledge. #Università e la #CommissionEU come hubs per l’innovazione #30novembre @cdeUniteramo https://biblioverifica.altervista.org/eventi-moving-to-open-ness-knowledge/ https://biblioverifica.altervista.org/eventi-moving-to-open-ness-knowledge/#respond Thu, 23 Nov 2017 04:30:00 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=922 Read more...]]>
    Moving to Open-ness & Knowledge. #Università e la #CommissionEU

    30 novembre 2017 – Campus Aurelio Saliceti
    Il Centro di documentazione europea dell’Università di Teramo presenta un seminario e due workshops sul tema: “Moving to Open-ness & Knowledge. L’Università e la Commissione Europea come hubs per l’innovazione: strategie digitali, aperte, collaborative e partecipative“. Gli incontri offriranno una panoramica sulle politiche della Commissione Europea e delle Università per lavorare sui contenuti e dati in formato aperto per progetti legati alla ricerca, educazione, e terza missione.

    Info
    Carla Colombati – CDE (Centro di documentazione europea) Università di Teramo
    ccolombati@unite.it – +390861266075

    #seminario #workshop il #30novembre “Moving to Open-ness & Knowledge. #Università e la #CommissionEU come hubs per l’innovazione”
    #EU60 #OpenScience #Horizon2020 #OpenAire #OpenEducation #EuropeForCulture #CulturalHeritage @europainitalia

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/eventi-moving-to-open-ness-knowledge/feed/ 0
    STRUMENTI: #AGCOM tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione #16novembre 2017 @agcomunica https://biblioverifica.altervista.org/agcom-tavolo-tecnico/ https://biblioverifica.altervista.org/agcom-tavolo-tecnico/#respond Sat, 18 Nov 2017 14:06:15 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=902 Read more...]]> AGCOM: ISTITUITO TAVOLO TECNICO PER CONTRASTARE DISINFORMAZIONE ONLINE

    L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha istituito il “Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali” che ha l’obiettivo di promuovere l’autoregolamentazione delle piattaforme e lo scambio di buone prassi per l’individuazione ed il contrasto dei fenomeni di disinformazione online frutto di strategie mirate. L’iniziativa, decisa con la delibera 423/17/CONS, dà seguito all’attività di analisi avviata nei mesi scorsi sul sistema dell’informazione online, che ha evidenziato le peculiari caratteristiche del contesto italiano in rapporto a temi di grande attualità nel dibattito sull’evoluzione di Internet, quali il crescente utilizzo dei social network anche nelle campagne elettorali e referendarie e la diffusione di strategie di disinformazione mediante le piattaforme digitali. Sulla scorta di queste considerazioni e consapevole della complessità, anche tecnica, delle questioni sottese alla garanzia del pluralismo informativo sulle piattaforme online, il Consiglio dell’Autorità ha inteso istituire una sede di confronto finalizzata al sostegno e al monitoraggio delle iniziative di autoregolamentazione poste in essere dai principali attori economici interessati: le piattaforme digitali, gli editori e le imprese che offrono servizi e contenuti audiovisivi online.

    Il Tavolo tecnico è inoltre aperto al contributo di esperti, università, centri di ricerca e associazioni di settore. Tra gli obiettivi che Agcom si propone vi è anche quello di ricercare con gli operatori soluzioni condivise e adeguate al contesto nazionale, finalizzate alla rilevazione dei principali fenomeni di disinformazione online. La cooperazione tra i partecipanti al Tavolo e l’Autorità dovrebbe favorire l’adozione di codici di condotta e buone prassi in materia di detection, flagging e contrasto alle strategie di disinformazione alimentate da account falsi o inesistenti e legate a flussi economici, anche esteri, associati all’inserzionismo online. Le imprese e associazioni interessate ad aderire all’iniziativa sono invitate a presentare la propria candidatura all’Autorità nei modi e tempi fissati dall’Allegato A alla delibera 423/17/CONS.

    Roma, 16 novembre 2017


    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/agcom-tavolo-tecnico/feed/ 0
    EVENTI: III convegno annuale: “Scienza aperta e integrità della ricerca” @Aisa_OA https://biblioverifica.altervista.org/eventi-iii-convegno-annuale-scienza-aperta-integrita-della-ricerca-aisa_oa/ https://biblioverifica.altervista.org/eventi-iii-convegno-annuale-scienza-aperta-integrita-della-ricerca-aisa_oa/#respond Sat, 04 Nov 2017 22:14:22 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=829 Read more...]]>

    Scienza aperta e integrità della ricerca

    Programma

    9 novembre 2017

    aula 113 via Festa del Perdono 7

    ore 15-19

    Emilia Perassi (Università di Milano, delegata per l’Open Access), Paola Galimberti(consigliera AISA, Università di Milano), Maria Chiara Pievatolo (vice-presidente AISA, Università di Pisa),  Apertura dei lavori

    Alberto Baccini (Università di Siena) Giuseppe De Nicolao (Università di Pavia)
    ANVUR: i dati chiusi della bibliometria di stato

    L’Italia è probabilmente il paese del mondo occidentale dove l’ossessione per le etichette d’eccellenza sta modificando più profondamente i comportamenti dei ricercatori e delle istituzioni. Con l’esercizio di valutazione massiva della ricerca denominato VQR, si è inaugurata una fase di crescente controllo centralizzato, realizzato attraverso dispositivi apparentemente tecnici. Il tentativo di dare una giustificazione scientifica ai metodi di valutazione adottati nella valutazione ha generato un inedito conflitto tra dimensione politica, scientifica ed etica della ricerca. In questo contributo, l’attenzione è focalizzata sull’esperimento condotto e analizzato dall’Agenzia italiana per la valutazione della ricerca (ANVUR) per validare la metodologia adottata per la valutazione. Se ne descrive dettagliatamente la strategia di diffusione da parte dell’agenzia, con la pubblicazione di estratti dei rapporti ufficiali in working papers di diverse istituzioni, riviste accademiche e blog gestiti da think-tank. E si illustra un inedito conflitto di interessi: la metodologia e i risultati della valutazione della ricerca nazionale sono stati giustificati a posteriori con documenti scritti dagli stessi studiosi che hanno sviluppato e applicato la metodologia ufficialmente adottata dal governo italiano. Inoltre, i risultati pubblicati in questi articoli non sono replicabili, dal momento che i dati non sono mai stati resi disponibili a studiosi diversi da quelli che collaborano con ANVUR.

    Mario Biagioli (Center for Science & Innovation Studies – UC Davis)
    Metrics and misconduct: redefining “publication” and “evaluation”

    Tradizionalmente, la frode scientifica e accademica è stata legata alla mentalità “publish or perish” e, più recentemente, alle nuove possibilità offerte dalle tecnologie di pubblicazione digitale. Voglio suggerire, invece, che oggi la frode sta attraversando una fase di profonda trasformazione, adattandosi ai nuovi regimi di valutazione basati su indici quantitativi, ed ai nuovi incentivi a loro associati. Questi sviluppi stanno influenzando sia la pratica che il concetto di frode. La definizione tradizionale di frode era radicata sull’opposizione fra verità e falsità, giusto e sbagliato, errore onesto e manipolazione intenzionale. Invece, alcune delle nuove forme di frode connesse e incentivate dai regimi quantitativi di valutazione accademica sembrano più vicine a pratiche di “gaming” che a chiare violazioni di norme etiche o legali. Queste nuove forme di frode ci spingono quindi a ridefinire la frode ma, allo stesso tempo, ci chiedono anche di ripensare sia il concetto di pubblicazione che di quello d’impatto.

    Enrico Bucci (Sbarro Health Research Organization – Temple University, Philadelphia; Resis Srl – Ivrea)
    Metriche bibliometriche ed effetti distorsivi su etica e produzione scientifica

    La tendenza attuale ad inquadrare la ricerca scientifica di qualunque ambito come un’attività fortemente competitiva per i fondi e per l’avanzamento professionale è giustificata con l’argomentazione che, in presenza di un finanziamento pubblico limitato, le istituzioni che rappresentano il cittadino devono poter effettuare una scelta quanto più oculata possibile degli enti e dei ricercatori destinatari del denaro pubblico.
    Sebbene questa argomentazione possa essere condivisibile, essa costituisce il punto di partenza per la creazione di un meccanismo che in realtà tradisce proprio lo scopo che si intende raggiungere, quello cioè di identificare la migliore ricerca ed i migliori ricercatori e di garantire il miglior ritorno possibile all’investimento del cittadino. Trascurando infatti di approfondire cosa si intende per migliori scienziati e per scienza più promettente, è facile dimostrare come le politiche concretamente messe in atto, tutte poggiate sull’uso distorto e in taluni casi assolutamente infondato di metriche bibliometriche più o meno complesse, soprattutto quando tali politiche si accompagnano ad una eccessiva concentrazione di fondi su pochi istituti e ricercatori “di eccellenza”, producono di fatto una profonda distorsione nelle finalità stesse della ricerca scientifica ed in ultima analisi portano ad un’esponenziale crescita di pubblicazioni manipolate e false. Poiché queste sono a loro volta utilizzate tal quali per la valutazione della ricerca, si genera un pericoloso meccanismo a feedback positivo, con il catastrofico risultato finale che si può prevedere, per cui tutte le risorse finiscono per essere allocate nella peggiore ricerca.

    Giuseppe Longo (Centre Cavaillès, CNRS, Ecole Normale Supérieure, Paris; Department of Integrative Physiology and Pathobiology, Tufts University School of Medicine, Boston)
    Scienza e senso: deformazioni scientiste del rapporto al reale

    Una nuova correlazione sembra stabilirsi fra strumenti di valutazione e «scientismo». Da una parte, tecniche bibliometriche rendono difficile quel che in scienza più conta: lo spirito critico, l’idea veramente originale, l’apertura di nuovi spazi di senso, necessariamente non con-sensuali. Dall’altra, sempre più si fa credere che la scienza coincida con l’occupazione progressiva e completa del reale con gli strumenti che già si hanno. Così «metodi di ottimizzazione», originari e pertinenti in teorie fisico-matematiche del XIX secolo, pretendono di governare l’economia all’equilibrio, individuare l’ottimalità di traiettorie filogenetiche ed ontogenetiche in biologia, guidare il «deep learning» sui Big Data. Promesse mirabolanti (curare l’Alzheimer ed il Parkinson capendoli nel silicio, personalizzare la medicina grazie ad una perfetta conoscenza del DNA, prevedere senza capire grazie ai Big Data …) sono accompagnate dall’uso di strumenti ben consolidati o vetusti, a tutti comprensibili, di facile successo bibliometrico a breve termine e presentate con parole d’ordine allettanti (il percorso migliore, l’unico possibile, in economia, in biologia, … ; macchine per il «deep learning», con o senza «supervisione» e con «ricompense», che evocano un bambino Pavloviano che apprende). Le tante promesse garantiscono finanziamenti miliardari, definiscono i progetti di “eccellenza”; il dubbio scientifico, l’incertezza, il “risultato negativo”, la critica che esplora altri punti di vista, ne vengono esclusi. Così, progetti ricchissimi portano a valanghe di pubblicazioni e di citazioni, in giochi di rinvii reciproci; queste garantiscono nuovi finanziamenti.
    Lo scientismo crede nel progresso cumulativo della scienza, lungo un’unica via possibile verso la verità, indicata ovviamente da chi detiene il “pacchetto di maggioranza”; le bibliometria è la misura e l’indicatore di tale progresso. Si metteranno infine in evidenza i legami stretti fra scienza e democrazia, fra scienza e costruzione storica di senso.

    Moderatore: Roberto Caso (presidente AISA, università di Trento)

    10 novembre 2017

    Sala Napoleonica via Sant’Antonio 12

    ore 9-13

    Maria Cassella (Università di Torino)
    Strumenti e pratiche per l’open science: l’open peer review tra opportunità e (qualche) perplessità

    L’intervento si propone di offrire una prima riflessione sulle pratiche dell’open peer review, un termine cappello che racchiude diverse modalità alternative di revisione “aperta” tra pari.
    Ford (2013), ad esempio ne cita otto, mentre Hellauer (2016) ne individua sette diverse tipologie.
    L’open peer review migliora il processo di revisione rendendolo più aperto e trasparente. Il contributo cerca, tuttavia, di rispondere a due temi cruciali per il futuro dell’open peer review:

    1. come raccogliere una massa critica di contributi che siano scientificamente rilevanti;
    2. se l’open peer review possa dirsi qualitativamente superiore al sistema di revisione più tradizionale (single blind o double blind che sia).

    Rispetto al primo problema l’autore propone come forma ottimale di opr non quella dell’open crowd review (open participation) che può essere utilizzata post-pubblicazione per raccogliere eventuali commenti e suggerimenti ma quella basata sull’invito a partecipare al dibattito rivolto ad una cerchia selezionata di revisori.Le diverse forme di opr non sono, infatti, neutrali rispetto alle comunità, ai gruppi di ricerca alle tipologie (monografia o articolo) e alle modalità di pubblicazione (piattaforma o rivista). Rispetto al secondo problema alcuni studi dimostrano la superiore valenza qualitativa dell’opr: Bormann (2011) e Maria K. Kowalczuk, et al. (2015).
    L’adozione dell’opr nella comunicazione scientifica richiede un cambio di paradigma. La tecnologia e la scienza aperta stanno favorendo la diffusione di diverse forme di opr. Grazie alla revisione partitaria aperta la peer review riacquista il valore di servizio per le comunità di ricerca e si esalta il dialogo tra scienziati e tra discipline diverse. “Somewhere along the way in education, we forgot that peer review is a conversation. The peer-review process reminds us of those human connections.”(Brito et al. 2014). Rispetto al nesso con le norme mertoniane della scienza l’opr facilita e velocizza il riconoscimento pubblico del lavoro del ricercatore. Aggiunge al riconoscimento per il lavoro di ricerca anche il riconoscimento del lavoro dei revisori. Al tempo stesso rispetta il valore mertoniano del comunismo. Nel mondo dell’open science le norme mertoniane della scienza riprendono vigore, anche se restano imperfette.

    Diego Giorio (Comune di Villanova Canavese – SEPEL Editrice)
    Gli open data pubblici a supporto e validazione della ricerca

    Nell’era dell’informazione, l’immenso patrimonio di dati detenuti negli uffici pubblici, può essere messo a disposizione di tutti: cittadini, studiosi, altre entità pubbliche e di ricerca. Dati demografici, nascite, morti con relative cause, rilievi topografici, cataloghi di musei e biblioteche, elementi sulle attività industriali ed artigianali, flussi di traffico… Solo per citare i primi esempi che vengono in mente di una lista quasi infinita.
    Le norme già ci sono, la diffusione dei dati stenta però a decollare per tanti motivi, dalla penuria di tempo e di personale negli uffici, alla scarsa attitudine mentale degli impiegati, agli applicativi software non ancora adeguati. Con opportune campagne di informazione, e con l’auspicabile svecchiamento della PA, non si tratta tuttavia di un problema insormontabile.
    Un secondo problema da non sottovalutare è l’anonimizzazione dei dati, che devono essere resi disponibili in forma sufficientemente dettagliata da essere utili e fruibili, ma abbastanza aggregata da non poter risalire all’interessato neppure per via indiretta, questione piuttosto scivolosa nell’era dei big data. Questo rischio si accentua per la peculiarità del territorio italiano, diviso in quasi 8000 Comuni anche molto piccoli.
    Assumendo comunque che i dati siano disponibili e correttamente gestiti, l’effetto non può che essere positivo per i ricercatori e per chi deve verificare il loro lavoro. Inoltre, poiché non sempre i dati in possesso della PA sono corretti e completi, potrebbe verificarsi anche il percorso inverso, ovvero la correzione di errori ed anomalie rilevate nel corso della ricerca.
    Insomma, un circolo virtuoso che non è facile innescare ma che, una volta messo in moto, non può che portare benefici a tutta la società.

    Daniela LuziRoberta RuggieriLucio PisacaneRosa Di Cesare (CNR – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali, Roma)
    Open peer review dei dati: uno studio pilota nelle scienze sociali

    L’open peer review (OPR) può essere applicata a tutte le tipologie di risultati della ricerca, dagli articoli scientifici, alle proposte di progetto fino ai dataset. Tuttavia, a partire dalla sua definizione, vanno ancora analizzati i criteri e modalità per assicurare una valutazione trasparente ed efficace per il progresso della ricerca scientifica. Ciò si inquadra nell’ambito dell’Open Science che coglie l’esigenza di analizzare le trasformazioni strutturali e tecnologiche nel sistema della comunicazione scientifica odierna. E’ proprio in tale contesto che i principi di Merton – in particolare quelli di communality e organized skepticism – diventano importanti punti di riferimento.
    Questo studio ha lo scopo di analizzare l’applicabilità della revisione paritaria aperta dei dati della ricerca prodotti nelle discipline afferenti alle scienze sociali. Lo studio inserisce nel progetto europeo OpenUP (OPENing UP new methods, indicators and tools for peer review, dissemination of research results, and impact measurement), che intende analizzare le trasformazioni nell’attuale scenario della ricerca scientifica allo scopo di 1) identificare meccanismi, processi e strumenti innovativi per la peer review applicata a tutti i risultati della ricerca (pubblicazioni, software e dati), 2) esplorare i meccanismi della disseminazione innovativa efficaci per le imprese, l’industria, il settore educativo e la società nel suo insieme e 3) analizzare un insieme di nuovi indicatori (altmetric) che valutano l’impatto dei risultati della ricerca collegandoli ai canali per la disseminazione.
    OpenUp utilizza una metodologia centrata sull’utente. Questo approccio metodologico non solo coinvolge tutti gli stakeholder (ricercatori, case editrici, enti che finanziano la ricerca, istituzioni, industria e il pubblico in generale) in una serie di workshops, conferenze e corsi di formazione, ma vuole testare i risultati acquisiti in un set di studi pilota. Questi ultimi sono collegati ai tre pilastri del progetto (revisione paritaria, disseminazione innovativa dei risultati e altmetric) e sono applicati ad alcune comunità e settori della ricerca specifici: scienze umane, scienze sociali, energia e scienze della vita.
    Nello specifico il lavoro presentato intende descrivere la metodologia usata per sviluppare lo studio pilota sull’OPR dei dati nelle scienze sociali. In particolare si concentra sulla prima fase che intende ricostruire il contesto generale della diffusione e condivisione dei dati. Sulla base di questa analisi, saranno identificati i criteri di selezione della comunità da coinvolgere nello studio pilota, insieme alle caratteristiche e alle problematiche specifiche che verranno successivamente indagate durante il suo svolgimento. L’analisi prende in considerazione sia la prospettiva di coloro che forniscono i dati sia quella degli utenti che li utilizzano. Essa si pone nella prospettiva di considerare i principi Mertoniani ed in particolare le problematiche legate alla loro applicabilità nella condivisione e valutazione dei dati della ricerca.

    Silvia Scalzini (LUISS Guido Carli, Lider Lab – Dirpolis Scuola Superiore Sant’Anna)
    A chi appartengono le mie idee? Un itinerario tra diritto ed etica attorno al concetto di ‘scientific authorship’ nell’era della scienza aperta

    Un lavoro scientifico, a qualunque branca del sapere appartenga, è il frutto di intuizione, dedizione e della costruzione di una profonda conoscenza dell’argomento. Uno dei problemi più spinosi è la corretta attribuzione di un lavoro scientifico a colui o coloro che lo hanno posto in essere. Tale difficoltà deriva da una serie di fattori. Anzitutto un lavoro scientifico non si limita all’articolo finale, ma comprende misurazioni, sperimentazioni, scambi di idee, codici e così via, elementi non facilmente scomponibili ed attribuibili ai vari “autori”. Altre volte, la non corretta attribuzione di un lavoro deriva da condotte scorrette poste in essere dai ricercatori. Tali condotte si collocano in uno spettro di mutevole gravità, che va dal plagio ad “appropriazioni” sempre più sfumate. Per citare alcuni esempi estremi, sono diffusi i casi in cui il lavoro di giovani ricercatori non viene riconosciuto e la paternità è usurpata. Sono noti anche casi in cui l’ordine dei nomi degli autori in un paper scientifico è deciso arbitrariamente, in assenza di coercibilità della condotta. E l’elenco potrebbe continuare con la descrizione della morfologia di vecchie e nuove attività che si pongono più o meno nitidamente in esso, e che sono esacerbate dall’attuale contesto del “publish or perish”.
    La disciplina sul diritto d’autore protegge l’espressione dell’idea e non l’idea in sé. L’opera dell’ingegno, inoltre, per essere suscettibile di protezione dovrà superare la soglia del “carattere creativo”. I canoni del diritto d’autore non sono, quindi, spesso in grado di regolare “i debiti di idee degli scienziati” (M. Bertani, Diritto d’autore e connessi, in L.C. Ubertazzi (a cura di), La Proprietà Intellettuale, Giappichelli, 2011, p. 276), anche per motivi legati a esigenze di certezza del diritto e di effettività della tutela. In certi casi sono le stesse comunità scientifiche ad autoregolarsi, attraverso l’adozione di norme sociali – ad esempio in materia di ordine dei nomi nelle pubblicazioni – e di codici di condotta, come quelli – sempre più raffinati – in materia di integrità nella ricerca, che mirano ad indicare i – ed educare ai – “principi ed ai valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e corretta da parte di chi svolge, finanzia o valuta la ricerca scientifica nonché da parte delle istituzioni che la promuovono e la realizzano” (Linee Guida per l’integrità nella ricerca, elaborate nell’ambito delle attività della Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)). La scienza aperta, inoltre, può agevolare la corretta attribuzione di un lavoro, in quanto la diffusione di un’idea ad una vasta comunità scientifica dovrebbe sancirne pubblicamente la priorità. Labili sono, tuttavia, ancora i confini del concetto di attribuzione scientifica ed incerto il perimetro delle condotte illecite e scorrette che vi si associano, nonché del limite tra il fisiologico evolversi della scienza ed il suo carattere patologico.
    Il presente lavoro intende, dunque, illustrare una riflessione in corso sull’intersezione e la sovrapposizione di nozioni ed interpretazioni che ruotano attorno al concetto di “attribuzione scientifica” a cavallo tra le varie categorie del diritto e dell’etica.

    Moderatore: Marco Pedrazzi (presidente del Comitato etico dell’Università di Milano)

     

    Chi desidera partecipare al convegno, soprattutto se preferisce che la sua presenza sia certificata, può registrarsi qui.

    Programma

    Locandina

    Registrazione

    Sedi dei lavori

    Richiesta di contributi (cfp)

    English version

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/eventi-iii-convegno-annuale-scienza-aperta-integrita-della-ricerca-aisa_oa/feed/ 0
    STRATEGIE: #Fakenews cosa sono e come riconoscerle SECONDO @factcheckers_it #BIBLIOverifica #2aprile #factcheckingday https://biblioverifica.altervista.org/factcheckers/ https://biblioverifica.altervista.org/factcheckers/#respond Sat, 04 Nov 2017 10:31:11 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=801 Read more...]]> Fake news: cosa sono e come riconoscerle. 29.03.2017 FONTE
    http://tg24.sky.it/mondo/2017/03/28/faq-fake-news-post-verita.html

    A cura di Factcheckers*

    In occasione dell’International Fact-checking Day organizzato in tutto il mondo per il 2 Aprile 2017, ecco una guida per comprendere meglio il fenomeno delle “notizie false”: chi le produce e perché, quali iniziative sono nate per arginarle e come difendersi nella navigazione quotidiana


    1) Cosa sono le “fake news”?

    “Fake news” è un’espressione inglese traducibile in italiano con “notizie false”. La si utilizza per indicare quelle fonti che “inventano del tutto le informazioni, disseminano contenuti ingannevoli, distorcono in maniera esagerata le notizie vere”. Questa definizione è di Melissa Zimdars, docente di comunicazione al Merrimack College, e promotrice del progetto OpenSources http://www.opensources.co/
    nato per mappare in maniera collaborativa le “fonti false, ingannevoli, clickbait o satiriche”.

    Negli ultimi mesi l’espressione “fake news” è stata utilizzata per indicare fenomeni molto diversi tra loro. Tanto che c’è chi ha proposto di abbandonare del tutto questa espressione, perché ormai svuotata di significato. Donald Trump, ad esempio, l’ha utilizzata in diverse occasioni per attaccare testate rispettate come il New York Times e il Washington Post. Anche in Italia il blog di Beppe Grillo usa questa espressione in riferimento ad alcuni quotidiani.



    2) Le bugie ci sono sempre state, cos’è cambiato adesso?

    Lo studioso Robert Darnton ha ricostruito la storia della disinformazione a partire dal VI secolo d.C. L’uso manipolatorio delle informazioni è passato attraverso diverse modalità: si pensi alle “pasquinate” https://it.wikipedia.org/wiki/Pasquino#Pasquinate
    i sonetti spesso diffamatori appesi di notte sulle statue di Roma; o, ancora, ai “canard” https://it.wikipedia.org/wiki/Canard
    distribuiti nelle strade di Parigi con notizie spesso ingannevoli; fino ad arrivare ai giornali londinesi di fine ‘700, quando, secondo Darnton, le notizie false hanno raggiunto il proprio picco.

    Oggi però sono cambiate diverse cose rispetto al passato.

    Nello scenario del “giornalismo a rete” (la definizione è di Charlie Beckett) chiunque può accedere a molte fonti di informazione e allo stesso tempo creare un contenuto informativo con bassi costi e alte potenzialità di distribuzione.
    Queste caratteristiche hanno contribuito a migliorare in modo significativo la qualità dell’informazione. In questo contesto, si sono anche aperti nuovi spazi per chi insegue interessi diversi.

    E’ il caso di chi vuole sfruttare questa apertura per generare facili profitti pubblicitari: basta creare un sito web e saperlo promuovere sui social media con titoli accattivanti per guadagnare fino a 10.000 dollari al mese, come ha confessato al Washington Post Paul Horner, noto autore di notizie false. https://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Horner

    Ma c’è anche chi produce “fake news” per influenzare l’opinione altrui con finalità politiche: in questo caso si può sfruttare l’effetto “bolla” https://it.wikipedia.org/wiki/Bolla_di_filtraggio
    che Facebook e gli altri social network producono quando ci fanno vedere contenuti personalizzati, provenienti da (poche) fonti che confermano i nostri pregiudizi e su cui molti utenti cliccano senza neppure chiedersi da dove provengono.

    Infine, altro fondamentale elemento di novità rispetto al passato è il formato in cui ci arrivano: Facebook e Google News impaginano le notizie in una modalità omogenea, uguale sia per il New York Times che per un sito di scienza spazzatura.

    Questi formati tendono a dare più risalto al singolo contenuto (un titolo sensazionalistico, una bella foto) che non alla fonte che l’ha prodotto. E questo elemento gioca molto a favore di siti che producono “fake news” per scopi di clickbaiting (acchiappaclick), come ha spiegato la webzine The Verge.



    3) Che cos’è invece la “post verità”?

    Post-verità è un’espressione entrata nell’Oxford Dictionaries nel 2016. Ecco la definizione data dagli autori del dizionario: “circostanze nelle quali i fatti obiettivi sono meno influenti nell’orientare la pubblica opinione rispetto agli appelli all’emotività e alle convinzioni personali’”.

    In pratica, le nostre convinzioni non vengono scalfite neanche quando smentite in modo evidente dai fatti, come confermano alcune ricerche.

    La scelta di introdurla nel dizionario è stata dettata proprio dal consistente uso che se ne è fatto nel corso del 2016 in ambito politico: prima con il referendum sulla Brexit e poi con le elezioni statunitensi.

    La nostra Accademia della Crusca ha commentato questa scelta, http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/viviamo-nellepoca-post-verit
    evidenziando come la “post verità” non sia un fenomeno nuovo, eppure “Le caratteristiche e le dimensioni assunte dal fenomeno ai nostri giorni sono però diverse e ci sono alcuni fattori che in particolare devono essere sottolineati, tutti legati alla rete: la globalità, la capillarità, la velocità virale della diffusione delle varie post-verità; e poi la generalità e genericità degli attori che possono alimentarle, spesso con una propaganda nascosta e inaspettata che può provenire da pseudo-istituti di ricerca, da esperti improvvisati”.



    4) Che differenza c’è tra una fake news e una notizia che dà un sito di news e che si rivela poi sbagliata?

    Claire Wardle, direttrice di First Draft News, https://firstdraftnews.com/
    network internazionale sulla verifica delle fonti online, ha proposto un’utile distinzione tra:
    – disinformazione: creazione e condivisione consapevole di informazioni che si sa essere false
    – misinformazione: la condivisione involontaria di informazioni false

    A chiunque può capitare di condividere informazioni non vere. Non tutti, però, lo fanno con l’obiettivo di ingannare chi legge.

    E, soprattutto, chi produce involontariamente un’informazione falsa tende poi a rettificarla e/o integrarla appena emergono nuovi elementi. Lo stesso non vale per chi vuole diffondere disinformazione in maniera consapevole.



    5) Chi produce tutte queste notizie false? E per quale motivo?

    Nel caso delle ultime elezioni statunitensi è emerso che alcuni degli articoli più condivisi provenivano da Veles, cittadina della Macedonia, dove erano attivi una serie di adolescenti che producevano notizie inventate di sana pianta. Questi articoli spesso erano pro-Trump e contro la Clinton, non perché ci fosse un collegamento diretto con l’attuale presidente Usa, ma semplicemente perché quel genere di notizie generavano più click e quindi anche maggiori introiti pubblicitari.

    Uno di questi teenager ha spiegato di guadagnare fino a 1800 euro al mese (in un paese in cui lo stipendio medio è di 350 euro).
    Si è molto discusso, poi, dell’uso di “fake news” per scopi propagandistici in contesti elettorali. Questo utilizzo è stato spesso ricondotto alla Russia, che proverebbe a influenzare i risultati elettorali attraverso la disinformazione. Tentativi di questo tipo sono stati riscontrati negli Stati Uniti, in Germania, Olanda e, di recente, anche in Francia.

    Durante gli ultimi mesi, in Italia ha fatto molto discutere il caso di LiberoGiornale.com, sito web che diffondeva informazioni false in chiave politica. Come è emerso poi da due diverse inchieste, quel dominio faceva parte di una più grande galassia di siti fake riconducible a una società con sede in Bulgaria, gestita da italiani. Oltre a questo hub, ci sono molte altre galassie di siti web che diffondono notizie false in italiano con obiettivi economici o politici.



    6) Qualche esempio di fake news?

    Tre “fake news” più condivise di recente sono state, nell’ordine:

    Brexit: lo slogan a caratteri cubitali su un autobus del comitato per il “lasciare”, secondo cui il Regno Unito avrebbe potuto risparmiare 350 milioni di sterline a settimana una volta uscita dalla Ue. Il dato è stato poi smentito dagli stessi autori, ma solo dopo la vittoria al referendum.

    Elezioni Usa: la notizia più condivisa in assoluto su Facebook è stata quella “falsa” secondo cui il Papa Francesco aveva deciso di appoggiare Donald Trump.

    Referendum italiano: secondo un’analisi di Pagella Politica, l’articolo più condiviso sul tema è stato pubblicato dal sito “Italiani Informati” a proposito del (falso) ritrovamento di “500.000 schede già segnate col SI”. Nonostante provenisse da una fonte sconosciuta e il paese a cui si fa riferimento non esista, la news è stata condivisa più di 200.000 volte.

    Germania: Una foto con un siriano (con regolare permesso di soggiorno) che si scatta un selfie con Angela Merkel è stata manipolata e messa in associazione con gli attentati di Bruxelles o di Berlino. Il ragazzo ha fatto causa a Facebook perché il proprio volto non venga più associato agli attentati.

    Al di là della politica, molte notizie false riguardano anche il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento: negli Stati Uniti sono diventate molto virali le “fake news” dell’arrivo delle star in piccolissime località del paese.



    7) Come posso accorgermi se una notizia è una fake news?

    Craig Silverman, esperto di fact-checking e giornalista di Buzzfeed, ha creato un elenco di 6 semplici cose da fare per verificare una notizia:

    – Controlla l’URL: spesso non ce ne accorgiamo, ma il sito su cui stiamo cliccando è una copia di uno più famoso, tipo “La Gazzetta della Sera”, “Rebubblica”, “Il Fato Quotidiano”;

    – Leggi la pagina “Chi Siamo”: molti siti che diffondono “fake news” spesso hanno un disclaimer in cui indicano che si tratta di un sito di satira;

    – Occhio alle dichiarazioni: se provengono da una persona nota, basta selezionare la frase e lanciare una ricerca su Google tra virgolette. In questo modo si può controllare se le stesse parole sono state riprese anche da altre fonti; in caso contrario, meglio approfondire;

    – Segui i link: per vedere se effettivamente ti porta alla fonte che dice di linkare oppure no; in generale, è meglio essere diffidenti degli articoli che hanno pochi (o nessun) link;

    – Fai una ricerca inversa delle immagini: basta andare su Google Immagini e caricare un’immagine sospetta per scoprire se è stata già pubblicata altrove o se si riferisce a un altro evento;

    – Cautela: “Se una storia sembra troppo bella per essere vera, oppure ti provoca una forte reazione emotiva, è meglio calmarsi per un momento”, è il consiglio finale di Silverman.
    https://www.buzzfeed.com/craigsilverman/detect-fake-news-like-a-pro-1?utm_term=.fnqvV65KLm#.eh2MrWLpv4



    8) Quali iniziative sono state messe in campo per arginare la diffusione delle notizie false?

    Di recente Facebook ha lanciato negli Stati Uniti un servizio di segnalazione delle notizie che sono state messe in dubbio da alcune note testate di fact-checking (come Snopes o Associated Press, che fanno parte dell’International Factchecking Network e che hanno siglato il codice di condotta del Poynter Institute).
    http://www.poynter.org/fact-checkers-code-of-principles/

    Google ha invece deciso di colpire le testate “acchiappaclick” produttrici di false notizie, bloccando la propria pubblicità sui loro domini.

    In Europa diversi governi hanno lanciato proposte di legge per arginare il fenomeno: la Germania vuole introdurre multe fino a 50 milioni di euro per i siti che non rimuovono notizie diffamatorie o calunniose (il provvedimento non riguarda le “notizie false” in genere, ma solo alcune tipologie); nella Repubblica Ceca è stata creata un’unità governativa per timore di influenze russe in campo informativo.

    Anche in Italia è stata presentata una proposta di legge contro le fake news che però è stata giudicata come “pericolosa” sia da alcuni esponenti politici che da attivisti per le libertà digitali.
    https://www.wired.it/attualita/media/2017/02/16/cosa-dice-la-proposta-di-legge-sulle-fake-news/

    Parallelamente stanno prendendo piede iniziative di “educational fact-checking” con l’obiettivo di diffondere la cultura della verifica delle fonti nei contesti scolastici e familiari. Negli Stati Uniti sono attivi da tempo due progetti:

    A) il News Literacy Project che invita giornalisti nelle scuole e ha creato un’app per i docenti;
    http://www.thenewsliteracyproject.org/

    B) il Center for News Literacy della Stony Brook University che effettua attività educativa sia sugli studenti che sui docenti.
    http://www.centerfornewsliteracy.org/
    Tra le diverse iniziative, il centro ha anche lanciato un corso gratuito online disponibile sulla piattaforma Coursera.

    C) l’OCSE ha lanciato un appello affinché nelle scuole si insegni a riconoscere le notizie false: questa competenza sarà valutata nel prossimo PISA Test, che valuta il grado di alfabetizzazione nelle scuole di più di 60 paesi.
    http://www.bbc.com/news/education-39272841



    9) Che cos’è l’International Factchecking Day?

    E’ un’iniziativa lanciata dall’International Factchecking Network del Poynter Institute per il prossimo 2 Aprile. Si tratta di una giornata di sensibilizzazione creata per promuovere la cultura della verifica delle fonti in tutto il mondo.
    http://factcheckingday.com/map-of-activities

    Sul sito dell’evento si trova una mappa con le attività intorno al mondo, una lezione per i docenti, http://factcheckingday.com/lesson-plan

    un quiz da fare con gli amici http://factcheckingday.com/trivia-quiz



    10) Cosa possiamo leggere per approfondire questo tema?

    L’associazione Factcheckers ha realizzato una guida interattiva per diffondere la cultura della verifica delle fonti tra i più giovani. http://www.factcheckers.it/guida/

    La guida è disponibile anche in formato infografica da scaricare (qui in formato jpg) o attraverso una serie di social card per Facebook e Twitter.

    Sul sito dell’International Factchecking Day è poi disponibile uno schema di lezione (tradotto anche in Italiano) che i docenti possono scaricare per programmare una lezione sul tema nella propria scuola. Sempre su questo sito si trovano una serie di risorse in inglese per valutare l’attendibilità di un sito web, foto e video, account Twitter, voce di Wikipedia.

    In italiano il sito Valigia Blu ha tradotto la guida redatta da Claire Wardle su First Draft News: la si può trovare qui Facile dire fake news. Guida alla disinformazione. http://www.valigiablu.it/fakenews-disinformazione/
    Anna Maria Testa ha commentato su Internazionale.it i risultati di un importante test svolto dalla Stanford University per valutare le competenze informative degli studenti. http://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2016/12/12/vero-e-falso-in-rete

    Altra fonte utile con esercizi e quiz è poi First Draft News. https://firstdraftnews.com/

    Factcheckers è un’associazione no-profit nata nel 2016 per promuovere l’educational factchecking in Italia con un target mirato su studenti, docenti e genitori. http://www.factcheckers.it
    Si occupa della creazione di format innovativi per diffondere la cultura delle fonti e di una corretta informazione attraverso percorsi didattici e strumenti divulgativi. E’ partner dell’International Factchecking Network per l’organizzazione del primo International Fackchecking Day. Insieme a Sky Academy ha realizzato una guida interattiva per coinvolgere i più giovani sul tema della verifica delle fonti online.

    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/factcheckers/feed/ 0
    STRATEGIE: Decalogo contro #FakeNews secondo associazione Factcheckers https://biblioverifica.altervista.org/decalogo-factcheckers-2017/ https://biblioverifica.altervista.org/decalogo-factcheckers-2017/#respond Wed, 01 Nov 2017 00:01:38 +0000 http://biblioverifica.altervista.org/?p=714 Read more...]]>


    24/10/2017 http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-55836654-b659-4050-b983-b9234ac3264f.html

    DAL MINUTO 10 al 29


    1. Non condividerai notizie non verificate.
    2. Ricordati che internet e i social network possono essere manipolati.
    3. Ricordati di risalire alle fonti.
    Sono alcune delle regole d’oro che, a partire dal 31 ottobre, saranno parte del programma nelle scuole italiane.
    Uno strumento in più per imparare a orientarsi nel mare magnum del web e a difendersi dalle fake news.
    Ne parliamo con Nicola Bruno, giornalista e cofondatore dell’associazione Factcheckers. Anche la comunità di Wikipedia deve continuamente confrontarsi sulle regole condivise per garantire la correttezza delle informazioni nelle sue voci enciclopediche, come ci spiega Luca Martinelli, amministratore di Wikipedia Italia.


    ]]>
    https://biblioverifica.altervista.org/decalogo-factcheckers-2017/feed/ 0