STRUMENTI: #directoryCOVID19 #crowdsearcher @crowd_searcher #biblioVerifica #CoronaVirus #Covid19

24

per partecipare hai 18 minuti per rispondere a 15 quiz tra i 100 del syllabus

tempo scaduto


INFODEMIC Olympics Biblioverifica: partecipazione gratuita per tutti i cittadini

Numero di tentativi rimasti1

1 / 15

Un aumento di decessi è stato osservato a Gibilterra dall'inizio della campagna vaccinale Pfizer-BioNTech, con almeno 53 decessi causati o legati al vaccino contro il COVID-19.

2 / 15

La Croce Rossa Americana non accetterà donazioni di sangue da chiunque abbia ricevuto un vaccino contro il COVID-19 perché i vaccini distruggono le difese immunitarie naturali del corpo.

3 / 15

I VACCINI A MRNA NON POSSONO PROVOCARE LA MALATTIA COVID-19 O ALTRE ALTERAZIONI GENETICHE. Questi vaccini non utilizzano virus attivi, ma solo una componente genetica. Non sono coinvolti virus interi o vivi, perciò i vaccini non possono causare malattie. L'mRNA dei vaccini, come tutti gli mRNA prodotti dalle cellule, si degrada naturalmente dopo pochi giorni nella persona che lo riceve.

4 / 15

L'aumento di casi e di decessi per COVID-19 in India fra il febbraio e il maggio 2021 è stato causato dalle vaccinazioni contro il COVID-19.

5 / 15

Ad aprile 2020 in Europa la percentuale di decessi è cresciuta del 25% rispetto alla media 2016-2019, con incrementi dell' 80% in Spagna, del 41% in Italia, del 36% in Francia

6 / 15

Negli Stati Uniti sono decedute piĂą persone a causa dei vaccini contro il COVID-19 che a causa del virus stesso.

7 / 15

La U.K. Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) utilizzerà l'intelligenza artificiale per monitorare la sicurezza dei vaccini per il COVID-19 perché l'agenzia sa che tali vaccini sono estremamente pericolosi.

8 / 15

Dei video postati sui social media mostrano dei magneti sulle braccia delle persone dopo che queste hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19, a prova del fatto che il vaccino contiene materiali magnetici.

9 / 15

Dopo 17 mesi (8 agosto 2021) nel continente americano (nord-centro-sud) i decessi hanno superato i 2 milioni su 78 milioni di casi accertati

10 / 15

NON ''ABBOCCARE'' ALLA PUBBLICITA’ MASCHERATA. Un sito di qualità deve sempre tenere separata l’informazione indipendente da quella pubblicitaria che dovrebbe sempre essere palese e dichiarata.

11 / 15

Dopo 17 mesi (8 agosto 2021) nel mondo sono stati accertati oltre 202 milioni di casi di cui oltre 4 milioni letali

12 / 15

I vaccini per il COVID-19 non sono stati testati in relazione al placebo negli studi clinici.

13 / 15

I vaccini a mRNA contro il COVID-19 possono causare un aumento di malattie neurodegenerative rare chiamate malattie da prioni.

14 / 15

Dopo 17 mesi (8 agosto 2021) nel continente asiatico i decessi hanno superato i 590 mila su 39 milioni di casi accertati

15 / 15

CONFLITTI DI INTERESSE. Molte aziende impiegano scienziati per condurre e pubblicare ricerche - anche se questo non invalida necessariamente la ricerca, dovrebbe essere analizzata tenendo presente questo aspetto. La ricerca può anche essere travisata per un guadagno personale o finanziario.

per avere il report via mail e entrare in classifica indica nominativo e posta elettronica


Come vediamo tutti i giorni sulle nostre chat e sui canali social la disinformazione trova nella pandemia un nuovo campo di azione: l’infodemia intesa come «circolazione di una quantitĂ  eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltĂ  di individuare fonti affidabili» (Enciclopedia Treccani).



CONSULTA (O condivid) LE FONTI SU @CROWD_SEARCHER


Per contrastare questo trend BiblioVerifica sta redigendo la “Directory Covid19 CrowdSearcher” per incrementare la condivisione e la fruibilitĂ  di fonti e studi attendibili, disponibili (alcune solo momentaneamente) ad accesso aperto su diverse piattaforme:





Il fine di questo progetto di “public engagement” è aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini verso l’utilizzo dei contenuti e dei dati scientifici, anche su Twitter, Facebook, Chat, Meetup, Instagram, Linkedin, contrastando le pseudoscienze che incoraggiano convinzioni e atteggiamenti anti-intellettuali. Alla fine della crisi contiamo, come biblioVolontari, di riuscire a dare un contributo prezioso alla capacitĂ  di analizzare criticamente dati e contenuti, per contribuire fattivamente alla “Public understanding of science“.


L’IFLA ha rielaborato l’infografica “How to Spot #FakeNews” per agevolare i cittadini davanti notizie false o fuorvianti:



https://www.ifla.org/publications/node/93015


TRADUZIONE ITALIANA A CURA DI MATILDE FONTANIN E DEVID PANATTONI


Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial