elenco completo delle pratiche e dei principi della scienza aperta


ENGLISH VERSION



Benvenut* nelle "Open Science Olympics 2020" dedicate alla memoria di Jon Tennant (1988-2020) ideatore e realizzatore dell'Open Science MOOC. In questi quiz di autovalutazione
- NON chiediamo soldi
- NON divulghiamo a terzi dati personali o di contatto
- NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto.

Chiunque (se maggiorenne) può provare gratuitamente le sue capacità di riconoscere principi e pratiche per la scienza aperta da una bufala o panzana rispondendo a 15 domande a risposta chiusa.
Info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it

Questa app e' liberamente fruibile da pc, tablet, smartphone dal 15 agosto al 20 settembre .

Determinare quali gruppi includere logisticamente: il mondo è estremamente vario e complesso. Non possiamo includere tutti in modo pragmatico. Quindi, come si presenta realisticamente una rappresentazione buona/uguale/leggera nel contesto della ricerca? Determinare questo in collaborazione con i ricercatori non-WEIRD.

Facilitare la ricerca, il recupero e la condivisione di OER. Incoraggiare lo sviluppo di strumenti di facile utilizzo per individuare e recuperare gli OER che siano specifici e pertinenti a particolari esigenze. Adottare standard aperti adeguati per garantire l'interoperabilità e facilitare l'uso di OER in diversi media.

Impegnarsi per usare la conoscenza come un percorso di sviluppo sostenibile, attrezzando ogni individuo per migliorare il benessere della nostra società e del pianeta

Rafforzare lo sviluppo di strategie e politiche sull'OER. Promuovere lo sviluppo di politiche specifiche per la produzione e l'uso di OER all'interno di strategie più ampie per far progredire l'istruzione.

Evitare i conflitti di interesse

Ridurre drasticamente l'enfasi sul fattore di impatto della rivista come strumento promozionale, idealmente cessando di promuovere il fattore di impatto o presentando la metrica nel contesto di una varietà di metriche basate sulle riviste che forniscono una visione più ricca delle prestazioni della rivista

Rimuovere o ridurre i vincoli sul numero di referenze negli articoli di ricerca e, se del caso, imporre la citazione della letteratura primaria a favore delle recensioni per dare credito al gruppo o ai gruppi che per primi hanno riportato un risultato.

Memorizzare sempre i dati grezzi dietro le trame

Favorire la collaborazione equa tra scienziati e attori sociali e coltiva la co-creazione e l'innovazione sociale nella società

Gli scienziati cittadini ricevono un feedback dal progetto. Ad esempio, come vengono utilizzati i loro dati e i risultati della ricerca, della politica o della società.

I ricercatori che usano o adattano il codice sorgente della scienza nella loro ricerca devono accreditare i creatori del codice nelle pubblicazioni risultanti

Favorire alleanze strategiche per l'OER. Sfruttare l'evoluzione della tecnologia per creare opportunità di condivisione di materiali rilasciati sotto licenza aperta in diversi media e garantire la sostenibilità attraverso nuove partnership strategiche all'interno e tra i settori dell'istruzione, dell'industria, delle biblioteche, dei media e delle telecomunicazioni.

Essere consapevoli delle potenziali opportunità di finanziamento

Gli scienziati cittadini sono adeguatamente riconosciuti dai progetti. Ciò può includere il riconoscimento nelle comunicazioni dei progetti, nella comunicazione dei risultati e nelle pubblicazioni.

Fare la scelta di avere l'inclusività centrata sui progetti fin dall'inizio. Non può essere un ripensamento; ad esempio, includere attivamente scienziati di paesi non-WEIRD (occidentali, istruiti, industrializzati, ricchi e democratici) come co-leader.


Hai meno di 18 minuti per completare l'autoverifica.
Il test e' replicabile ma puoi fare al massimo una prova al giorno.
Se vuoi cambiare le domande ricarica (F5 da pc) la pagina web o clicca QUI
I dati sensibili verranno trattati nel rispetto della normativa italiana.






Protezione dei dati personali ai sensi

– del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”,

– della Legge 29 luglio 2014, n.106

– del GDPR (Regolamento UE 2016/679)




BiblioVerifica Open Science Olympics

Le BiblioVerifica Olympics 2020 hanno come tema la Scienza Aperta, ogni cittadino potra’ cimentarsi in 15 quiz in cui mostrare di saper riconoscere le pratiche e i principi relativi ai 10 temi dell’ Open Science Mooc:


graduatoria al 30 agosto 2020:

  1. pio liverotti
    28 punti, 14 esatte: 93% in 8 min. 4 sec.pio.liverotti@unipd.itAgosto 17, 20205.170.143.32

  2. Stefano Bolelli Gallevi
    26 punti, 13 esatte: 86% in 5 min. 45 sec.bolelligallevi@gmail.comAgosto 17, 202031.3.174.171

  3. Daniela Picin
    24 punti, 12 esatte: 80% in 16 min. 50 sec.daniela.picin@gmail.comAgosto 17, 202095245119160

  4. Chiara Albertini
    22 punti, 11 esatte: 73% in 5 min. 58 sec.chiaretta.albertini@unipv.itAgosto 17, 2020193.206.65.120

  5. Cristiana Pisoni
    20 punti, 10 esatte: 66% in 5 min. 30 sec.cristiana.pisoni@unibg.itAgosto 17, 202093.66.3.205

  6. ls
    18 punti, 9 esatte: 60% in 5 min. 23 sec.gino.piero@gmail.comAgosto 17, 202093.34.237.161

  7. Francesco Formisano
    16 punti, 7 esatte: 46% in 3 min. 46 sec.frankieform87@hotmail.itAgosto 19, 2020

  8. Annalisa Maiorano
    16 punti, 8 esatte: 53% in 5 min. 42 sec.annalisa.maiorano@unibo.itAgosto 17, 2020176.206.12.192

  9. Laura
    14 punti, 7 esatte: 46% in 4 min. 51 sec.BoniAgosto 16, 202093.45.86.127

  10. Roberto Marcuccio
    14 punti, 7 esatte: 46% in 10 min. 12 sec.roberto.marcuccio@comune.re.itAgosto 16, 20205.90.16.232

  11. LucaTenconi
    14 punti, 7 esatte: 46% in 6 min. 19 sec.luca.tenconi@uniupo.itAgosto 17, 202093.151.195.28

  12. Angelo Ariemma
    12 punti, 6 esatte: 40% in 6 min. 21 sec.angelo.ariemma@uniroma1.itAgosto 24, 2020151.100.22.220

BiblioVerifica Open Science Olympics