http://www.aib.it/attivita/2018/69978-congr60-programma
22 novembre 2018 PROGRAMMA
8.45 – 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 – 9.20 Saluti istituzionali
- Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
- Rosa Maiello, Presidente nazionale AIB
9.20 – 11.30 Sessione introduttiva (presiede Andrea De Pasquale)
- Enrico Giovannini, Università di Roma “Tor Vergata”, Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
L’Agenda ONU per il 2030 e le attività dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS)
- Gerald Leitner, Segretario generale IFLA
IFLA Global Vision: results of the international survey
- Anthony Marx, Presidente della New York Public Library
Libraries at the Center of the Civic Revolution
11.30 – 12.00 Coffee Break
12.00 – 12.20
- Gino Roncaglia, Università della Tuscia
Le biblioteche, luoghi di accesso alla complessità
12.20 – 12.40 Biblioteche e tecnologie innovative: studi di caso
- Giulio Blasi, MLOL
Dati statistici sull’e-lending in Italia. I numeri di MLOL 2011-2018
12.40 – 13.00
- Ricardo Franco Levi, Associazione italiana editori
Per un’alleanza delle professioni del libro e della lettura. Il punto di vista di AIE
13.00 – 14.00 Light lunch
14.00 – 17.00 Due sessioni parallele
Sala Conferenze
Le parole chiave della biblioteca (chair: Cecilia Cognigni)
- Massimo Belotti, direttore di “Biblioteche oggi”
Le parole delle Stelline: un percorso a faccette
- Mauro Guerrini, Università di Firenze
Accesso e Inclusione (spunti e contrappunti dallo studio della tradizione biblioteconomica)
- Stefano Parise, Direttore Area Biblioteche Direzione Cultura Comune di Milano
Qualità e Trasparenza (rapporto tra biblioteche e mercato) - Laura Ballestra, LIUC Unversità Cattaneo – Sandra Migliore, Università di Torino
Apprendimento lungo l’arco di tutta la vita: information literacy e lettura per comprendere e decidere nella vita
- Fabio Venuda, Università di Milano
Collezioni, Servizi, Persone (il progetto della biblioteca e le sue criticità)
- Eusebia Parrotto, Comune di Trento
Creatività e Ricerca: la biblioteca come officina per la produzione collaborativa di contenuti e servizi
Discussione e conclusioni
Sala 1/2
Infrastrutture nazionali della conoscenza (chair: Anna Lucarelli)
- Claudio Leombroni, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
Tutela e valorizzazione
- Antonella De Robbio, Coordinatore Gruppo di studio AIB su Open Access e Pubblico Dominio – Cristian Bacchi, Coordinatore Gruppo di lavoro AIB sulle biblioteche digitali
La biblioteca come snodo di conoscenza aperta: Open Culture, Open Science, Open Government
- Giovanni Bergamin, Comitato esecutivo nazionale AIB
Conservazione del patrimonio culturale digitale
- Luca Bellingeri (direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze), Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Simonetta Buttò (direttrice dell’Istituto centrale per il catalogo unico) dialogano con Giuseppe Vitiello (NATO Defense College) su I servizi nazionali al tempo della rete: nuove prospettive di collaborazione
Discussione e conclusioni
20.00 Cena sociale
23 novembre 2018 PROGRAMMA
9.00 – 13.30 Assemblea generale degli associati AIB
13.30 – 14.30 Light lunch
14.30 – 17.30 Sessione conclusiva
Introduce e presiede Rosa Maiello
Cecilia Cognigni, Biblioteche civiche torinesi e Anna Lucarelli, Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Report sui lavori della prima giornata
Tavola rotonda: La biblioteca come istituzione: autonomia e quadro normativo
Paola Passarelli (direttore generale Biblioteche e istituti culturali MiBAC), Gianni Stefanini (direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Lorenzo Fioramonti – in attesa di conferma – (viceministro MIUR) e Vincenzo Santoro (responsabile Dipartimento Cultura ANCI).
17.30 Conclusioni di Giovanni Solimine (Sapienza Università di Roma) con lettura del documento del Comitato dei Saggi
Per tutta la durata del Congresso saranno allestiti spazi espositivi
http://www.aib.it/attivita/2018/69978-congr60-programma