2020

STRATEGIA scherma per sportivo con pacemaker #BenSALUTE #biblioVerifica

Ci possono essere effetti salutari deleteri in un minorenne cardiopatico con pacemaker che vuole iniziare la scherma a causa dei sensori elettrici della tuta di allenamento e gara?



non ho trovato informazioni specifiche sui sensori usati nella scherma nelle basi dati e strumenti informativi a mia disposizione, essendo ormai in pensione, dispongo solo di quelli gratuiti.
Due aspetti risultano dai link che ti giro su fonti affidabili, il primo è che gli sport di contatto sarebbe meglio evitarli. Sulla scherma il punto è controverso. Il secondo punto è che vi sono molti dispositivi utilizzati anche a casa che è oppurtuno evitare di usare in maniera troppo ravvicinata. Di seguito trovi i link utili a chiarire tali aspetti. Per una ricerca su archivi a pagamento che potrebbero avere qualche studio specifico sull’ argomento da te proposto potresti contatte la Biblioteca IRE bibliodigitale.ire@gmail.com

https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/pacemakers
Medlineplus indicate controindicazioni a pacemaker

qui elenco particolareggiato effetti negativi vari dispositivi su pacemaker
https://www.heart.org/en/health-topics/arrhythmia/prevention–treatment-of-arrhythmia/devices-that-may-interfere-with-icds-and-pacemakers

non indicati sport di contatto per portatori pacemaker
http://www.ospedalebambinogesu.it/le-eta-dello-sport-i-consigli-degli-esperti#.X-emCthKg2w

Cismef su campi elettromagnetici in francese
https://fmoq-legacy.s3.amazonaws.com/fr/Le%20Medecin%20du%20Quebec/Archives/2010%20-%202019/2010/Avril%202010/047-052DrParent0410.pdf

Gaetana Cognetti
http://www.bensalute.it/

EVENTI: #FAKENEWS se le ri-conosci le eviti #biblioVerifica #AspicEmergenza @aspicRoma

InsiemeCiSiamo-Aspic Emergenza
“Fake News. Intervista a D.Orrú Biblioverifica” di Marconi e Giordano

Raffaela Giordano e Giulio Marconi approfondiscono con Damiano Orrù il tema delle fake news, presentato nel precedente Webinar.

Damiano Orrù, biblioVolontario di Biblioverifica, illustra come individuare le notizie false e come proteggersi da esse e dal pericolo della infodemia aiutando così i cittadini ad orientarsi nell’attuale overload di informazioni.


slide

Aspic Emergenza con il supporto dei suoi volontari presenta una serie di webinar divulgativi su diversi temi delle emergenze come quella da Covid-19.
L’obiettivo comune è stare vicini alla popolazione offrendo un aiuto efficace per affrontare al meglio i vari momenti di crisi e di emergenza.

Contatti: Aspic Emergenza
Cell. 3202333616
e-mail: emergenza@unicounselling.org
emergenza.gruppoaspic.it

STRUMENTI: IFLA How to Spot #FakeNews #COVID_19 Edition #biblioVerifica

Come vediamo tutti i giorni sulle nostre chat e sui canali social la disinformazione trova nella pandemia un nuovo campo di azione: l’infodemia intesa come «circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili» (Enciclopedia Treccani).

L’IFLA ha rielaborato l’infografica “How to Spot #FakeNews” per agevolare i cittadini davanti notizie false o fuorvianti:



https://www.ifla.org/publications/node/93015

TRADUZIONE ITALIANA A CURA DI MATILDE FONTANIN E DEVID PANATTONI


VERSIONE PDF


Strumenti consigliati dai biblioVolontari per BiblioVerifica:


https://biblioverifica.altervista.org/covid19/

EVENTI: #BiblioVerifica #OpenScience Olympics 2020 in memoria di Jon Tennant (1988-2020) #openScienceMOOC @biblioVeri @crowd_searcher

elenco completo delle pratiche e dei principi della scienza aperta


ENGLISH VERSION



Benvenut* nelle "Open Science Olympics 2020" dedicate alla memoria di Jon Tennant (1988-2020) ideatore e realizzatore dell'Open Science MOOC. In questi quiz di autovalutazione
- NON chiediamo soldi
- NON divulghiamo a terzi dati personali o di contatto
- NON offriamo premi in denaro o buoni acquisto.

Chiunque (se maggiorenne) può provare gratuitamente le sue capacità di riconoscere principi e pratiche per la scienza aperta da una bufala o panzana rispondendo a 15 domande a risposta chiusa.
Info
biblioVerifica@torvergataeconomia.it

Questa app e' liberamente fruibile da pc, tablet, smartphone dal 15 agosto al 20 settembre .

La scienza dei cittadini, come tutte le forme di indagine scientifica, ha limiti e pregiudizi che dovrebbero essere considerati e controllati. Tuttavia, a differenza dei tradizionali approcci di ricerca, la citizen science offre maggiori opportunità di coinvolgimento e partecipazione del pubblico, aumentando l'accessibilità della scienza nella società.

Gli oggetti di dati devono essere conformi ai principi FAIR 1-3

Incoraggiare lo sviluppo e l'adattamento dell'OER in una varietà di lingue e contesti culturali. Favorire la produzione e l'uso dell'OER nelle lingue locali e nei diversi contesti culturali per garantirne la pertinenza e l'accessibilità. Le organizzazioni intergovernative dovrebbero incoraggiare la condivisione dell'OER tra lingue e culture diverse, nel rispetto delle conoscenze e dei diritti indigeni.

Considerare approcci pratici per stabilire la relazione

La proprietà del copyright e la licenza di qualsiasi codice sorgente rilasciato devono essere chiaramente indicate

I programmi scientifici per i cittadini offrono una serie di vantaggi e risultati che dovrebbero essere riconosciuti e considerati nella valutazione dei progetti. La comunicazione e la valutazione dei progetti potrebbero includere i risultati scientifici, la qualità dei dati, l'esperienza e l'apprendimento dei partecipanti, la condivisione delle conoscenze, i benefici sociali, il rafforzamento delle capacità, nuovi modi di impegno scientifico, un dialogo rafforzato con gli stakeholder e un più ampio impatto sociale o politico.

Per ogni risultato, tenete traccia di come è stato prodotto

Considerate e chiarite l'estensione a cui siete pronti a condividere le risorse

Gli studiosi hanno bisogno degli strumenti e dell'assistenza per depositare i loro articoli di giornale in archivi elettronici aperti, una pratica comunemente chiamata auto-archiviazione.

Tutto il codice sorgente scritto specificamente per elaborare i dati di un giornale pubblicato deve essere a disposizione dei revisori e dei lettori del giornale.

I formati di dati (Meta) utilizzano vocabolari e/o ontologie condivise

Fornire accesso pubblico a script, esecuzioni e risultati

(Meta) i dati dovrebbero essere sufficientemente ben descritti e ricchi da poter essere automaticamente (o con il minimo sforzo umano) collegati o integrati, come con altre fonti di dati

I progetti scientifici dei cittadini hanno un vero e proprio risultato scientifico. Per esempio, rispondere a una domanda di ricerca, informare l'azione di conservazione o facilitare le decisioni politiche.

Rafforzare lo sviluppo di strategie e politiche sull'OER. Promuovere lo sviluppo di politiche specifiche per la produzione e l'uso di OER all'interno di strategie più ampie per far progredire l'istruzione.


Hai meno di 18 minuti per completare l'autoverifica.
Il test e' replicabile ma puoi fare al massimo una prova al giorno.
Se vuoi cambiare le domande ricarica (F5 da pc) la pagina web o clicca QUI
I dati sensibili verranno trattati nel rispetto della normativa italiana.






Protezione dei dati personali ai sensi

– del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”,

– della Legge 29 luglio 2014, n.106

– del GDPR (Regolamento UE 2016/679)




BiblioVerifica Open Science Olympics

Le BiblioVerifica Olympics 2020 hanno come tema la Scienza Aperta, ogni cittadino potra’ cimentarsi in 15 quiz in cui mostrare di saper riconoscere le pratiche e i principi relativi ai 10 temi dell’ Open Science Mooc:


graduatoria al 30 agosto 2020:

  1. pio liverotti
    28 punti, 14 esatte: 93% in 8 min. 4 sec.pio.liverotti@unipd.itAgosto 17, 20205.170.143.32

  2. Stefano Bolelli Gallevi
    26 punti, 13 esatte: 86% in 5 min. 45 sec.bolelligallevi@gmail.comAgosto 17, 202031.3.174.171

  3. Daniela Picin
    24 punti, 12 esatte: 80% in 16 min. 50 sec.daniela.picin@gmail.comAgosto 17, 202095245119160

  4. Chiara Albertini
    22 punti, 11 esatte: 73% in 5 min. 58 sec.chiaretta.albertini@unipv.itAgosto 17, 2020193.206.65.120

  5. Cristiana Pisoni
    20 punti, 10 esatte: 66% in 5 min. 30 sec.cristiana.pisoni@unibg.itAgosto 17, 202093.66.3.205

  6. ls
    18 punti, 9 esatte: 60% in 5 min. 23 sec.gino.piero@gmail.comAgosto 17, 202093.34.237.161

  7. Francesco Formisano
    16 punti, 7 esatte: 46% in 3 min. 46 sec.frankieform87@hotmail.itAgosto 19, 2020

  8. Annalisa Maiorano
    16 punti, 8 esatte: 53% in 5 min. 42 sec.annalisa.maiorano@unibo.itAgosto 17, 2020176.206.12.192

  9. Laura
    14 punti, 7 esatte: 46% in 4 min. 51 sec.BoniAgosto 16, 202093.45.86.127

  10. Roberto Marcuccio
    14 punti, 7 esatte: 46% in 10 min. 12 sec.roberto.marcuccio@comune.re.itAgosto 16, 20205.90.16.232

  11. LucaTenconi
    14 punti, 7 esatte: 46% in 6 min. 19 sec.luca.tenconi@uniupo.itAgosto 17, 202093.151.195.28

  12. Angelo Ariemma
    12 punti, 6 esatte: 40% in 6 min. 21 sec.angelo.ariemma@uniroma1.itAgosto 24, 2020151.100.22.220

BiblioVerifica Open Science Olympics



EVENTI: streaming 9/04/2021 12pm (London time) #JonTennantmemorialsDay #OpenScienceMooc Jon Tennant’s Memorial Day #9aprile 2021 #JonTennantmemorialsDay #OpenScienceMooc




Jonathan Tennant, PhD, era un paleontologo, un attivista e sostenitore di Open Scholarship, un fondatore di Open Science MOOC (piattaforma educativa aperta), PaleorXiv (piattaforma di pubblicazione aperta), era un autore di numerosi libri, articoli scientifici, discorsi pubblici e presentazioni per la riforma della scienza. Ha ispirato molte persone a unirsi al movimento per una scienza migliore. Jon è morto tragicamente il 9 aprile 2020 a Bali. Un anno dopo la sua famiglia, amici, colleghi e sostenitori ricordano la sua eredità e la sua vita.
https://www.youtube.com/channel/UC1dT_gCSsu7Qkew3W699VkQ

Condividiamo

– il ricordo da Open Science Mooc
https://opensciencemooc.eu/community_update/2020/04/13/in-memoriam-jon-tennant/


– il video

del 1 giugno 2018 presso DARIAH (European Research Infrastructure Consortium)
https://www.dariah.eu/2020/04/14/in-memoriam-of-jon-tennant/


– l’appello della sorella Rebecca:

https://www.gofundme.com/f/4acpr2-JonTennant

In precedenza, avete gentilmente esaudito il nostro appello per ottenere fondi per il rimpatrio del nostro familiare e amico, il dottor Jon Tennant (https://www.gofundme.com/f/repatriation-burial-costs-fund-for-jon-tennant). La vostra generosità ci ha permesso di avviare questo processo doloroso ma vitale. Attualmente (01.6.20) Jon è ancora a Bali, poiché l’attuale pandemia sta rallentando i consueti processi.

L’attuale richiesta di fondi mira a coprire parzialmente le spese legali associate a portare chiarezza sulle accuse che Jon ha affrontato negli ultimi mesi della sua vita.

Ricapitolando, Jon è stato un instancabile e disinteressato sostenitore della scienza aperta. Tuttavia, alla fine della sua vita produttiva, ha sperimentato una notevole quantità di cyber-mobbing su Twitter, in gran parte a causa dell’opacità procedurale di una presunta organizzazione premurosa e protettiva (maggiori informazioni su questo link: https://jontennant.substack.com/p/the-opencon-saga-5-month-update).

Negli ultimi mesi, Jon Tennant ha parlato anche degli effetti del bullismo, del mobbing e della cancellazione della cultura dal lato umano, come li ha sperimentati nei suoi effetti più forti : https://jontennant.substack.com/p/cancel-culture-makes-everything-look-worse-than-it-is ; https://jontennant.substack.com/p/what-academic-mobbing-feels-like).

Poiché le informazioni non sono state condivise con noi, non ci è stato permesso di seguire i consueti passi amministrativi per raggiungere la verità e la giustizia. Speriamo ancora di poterlo fare.

Crediamo che la memoria di Jon meriti un chiarimento sulle accuse che gli sono state rivolte. La chiarezza in tali questioni è essenziale per chiudere le speculazioni e permettere alla sua famiglia e alla più ampia comunità scientifica di stabilire un punto di apprendimento finale dietro questo caso. Consideriamo quindi una serie di passi legali per raggiungere questo obiettivo. I nostri avvocati hanno stimato i costi dei passi previsti in 24.000 sterline. Le vostre donazioni saranno utilizzate solo per i costi associati alla raccolta di informazioni ed eventualmente alla rimozione dei tweet. Nessuno dei soldi da voi donati sarà utilizzato per fare causa a persone o organizzazioni. Il vostro gentile sostegno in questo sforzo è molto apprezzato. Abbiamo fissato la raccolta fondi a 10.000 sterline a causa dei fondi residui della precedente raccolta fondi e di altre donazioni che sono già state messe da parte.

Ci auguriamo che il nostro sforzo, con la vostra generosità, possa far riflettere ulteriormente le comunità scientifiche aperte sulle pratiche e sul coinvolgimento in casi di bullismo e molestie. Speriamo di onorare la memoria di Jon facendo passi avanti verso la giustizia a questo proposito! Se questa raccolta di fondi non dovesse raggiungere l’importo richiesto, la cancelleremo e tutte le donazioni vi saranno restituite.

Se volete saperne di più su ciò che è successo, da parte di Jon stesso, vi invitiamo a consultare i seguenti link

1. https://jontennant.substack.com/p/re-opencon-code-of-conduct-committee-statement

2. https://jontennant.substack.com/p/re-opencon-code-of-conduct-committee-statement-update-2

3. https://jontennant.substack.com/p/re-opencon-statement-update-2

4. https://jontennant.substack.com/p/re-opencon-statement-update-4

5. https://jontennant.substack.com/p/the-opencon-saga-5-month-update

6. https://jontennant.substack.com/p/opencon-saga-update-gdpr-response

e altri 11 articoli a cuore aperto relativi a questo:

1. https://jontennant.substack.com/p/cancel-culture-makes-everything-look-worse-than-it-is

2. https://jontennant.substack.com/p/a-new-tattoo-a-new-chapter-in-life

3. https://jontennant.substack.com/p/fire-in-the-soul-and-lessons-in-adversity

4. https://jontennant.substack.com/p/what-academic-mobbing-feels-like

5. https://jontennant.substack.com/p/what-can-men-do-to-help-make-conferences-healthier-spaces
6. https://jontennant.substack.com/p/two-stories-of-sexual-assault

7. https://jontennant.substack.com/p/what-actually-happened-around-opencon-in-2016

8. https://jontennant.substack.com/p/lessons-learned-from-the-opencon-saga-part-1-most-likely

9. https://jontennant.substack.com/p/my-personal-code-of-conduct

10 https://jontennant.substack.com/p/end-academic-bullying-culture

11. https://jontennant.substack.com/p/converting-adversity-into-productivity

Ulteriori dettagli potrebbero essere letti in questi due articoli scritti dalla sorella di Jon e da un amico poco dopo la sua scomparsa.

1. https://rebeccatennant10.wordpress.com/2020/05/01/what-really-happened-jon-tennant/

2. https://medium.com/@vdeherde/accusations-against-jon-tennant-surrounding-open-cons-ban-78d9589c05eb


EVENTI: #23aprile proponi un #LIBRO utile per #biblioVerifica e #factChecking #giornataMondialeDelLIBRO 2020


Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale:
Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.


https://www.un.org/en/events/bookday/

Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso.

[cfdb-datatable form=”bibliografia” class=”pre” show=”titolo,autori,editore” role=”Anyone” orderby=”Submitted DESC” headers=”your-name=proposto da,Submitted=segnalazione”][/cfdb-datatable]


https://www.un.org/en/events/bookday/


Quale libro consiglieresti sul fact checking, data journalism, information literacy, media literacy e il debunking contro le fake news?

[contact-form-7 id=”2070″ title=”bibliografia”]


un #LIBRO utile per #factChecking e #debunking? #giornataMondialeDelLIBRO

[cfdb-datatable form=”bibliografia” class=”pre” show=”titolo,your-name” role=”Anyone” orderby=”Submitted DESC” headers=”your-name=proposto da,Submitted=segnalazione”][/cfdb-datatable]


un #LIBRO utile per #factChecking e #debunking? #giornataMondialeDelLIBRO

[cfdb-datatable form=”bibliografia” class=”pre” show=”titolo,contenuto” role=”Anyone” orderby=”Submitted DESC” headers=”your-name=proposto da,Submitted=segnalazione,contenuto=argomento”][/cfdb-datatable]


La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright:

facebook

twitter

instagram


https://www.un.org/en/events/bookday/

STRATEGIA: Esternazione del dott. @va_Shiva su attacco alla democrazia #biblioVerifica

Coronavirus dottore Shiva: Esternazione del dott. Shiva su attacco alla democrazia



per queste teorie di complotti o teorie di dubbia fondatezza si consiglia la verifica
1) della fonte on-line
2) della competenza di chi propone le ricostruzioni
3) del riscontro dei singoli eventi o studi citati su banche dati e riviste specializzate.
4) dalle indagini di approfondimento dei siti di debunking come ad esempio:





STRATEGIA: Virus in laboratorio #coronavirus #covid19 #tgrLeonardo #biblioVerifica

Salute Medicina Sanita: Virus in laboratorio


Ecco cosa scrive Laura berti tg2 salute: sta girando un video del 2015 della rubrica del tg3 Leonardo dove si parla di virus creati in laboratorio dal virus SARS in Cina. Chiamato Enrico Bucci, prof alla Temple University a Philadelphia del Patto per la Scienza.

HA SMENTITO. Ha detto che quel servizio era fatto in modo poco approfondito .Quel virus del 2015 NON AVEVA NESSUN POTENZIALE EPIDEMICO ed era stato creato in laboratorio per una ragione specifica ovvero trovare farmaci contro la SARS.



per queste teorie di complotti o teorie di dubbia fondatezza si consiglia la verifica
1) della fonte on-line
2) della competenza di chi propone le ricostruzioni
3) del riscontro dei singoli eventi o studi citati su banche dati e riviste specializzate.
4) dalle indagini di approfondimento dei siti di debunking come ad esempio:



STRATEGIA: Ricchezza libertà finanziaria reddito passivo #biblioVerifica

Ricchezza libertà finanziaria reddito passivo

Sul tema non si trovano risorse attendibili sui siti di enti di ricerca o atenei.

Cercando su motori di ricerca generalisti si trovano solo contributi da società di marketing e finanza, non legate a istituzioni finanziarie accreditate a livello nazionale o internazionale.

FONTI: ISTAT 2020 APRILE Bilancio Demografico #biblioVerifica rilevazione mensile popolazione residente #covid19 #Coronavirus

Condividiamo alcune risorse per documentarci sui dati ufficiali del BILANCIO DEMOGRAFICO diffuso periodicamente da ISTAT (Istituto nazionale di statistica), in questa fase di statistiche e rilevazioni sulla mortalità per cause epidemiche e non, come ad esempio gli effetti collaterali all’isolamento o le conseguenze dell’inaccessibilità di alcuni servizi sanitari per l’emergenza Coronavirus – Covid19:

dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
È possibile trovare anche informazioni sui principali fenomeni demografici, come i tassi di natalità e mortalità, le previsioni della popolazione residente, l’indice di vecchiaia, l’età media.



DATI DI MORTALITÀ: COSA PRODUCE L’ISTAT 1 aprile 2020

L’Istat produce e diffonde statistiche di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie.
Riguardo alle statistiche demografiche relative ai decessi, vengono prodotti e diffusi dati sia da fonte stato civile sia da fonte anagrafica, con cadenza mensile ed annuale.
I decessi di fonte anagrafica fanno riferimento alla popolazione iscritta in Anagrafe, cioè alla ‘popolazione residente’, indipendentemente da dove il decesso sia avvenuto (Italia o estero). I decessi di fonte stato civile si riferiscono invece alla ‘popolazione presente’, quindi ai decessi avvenuti in Italia di qualsiasi cittadino italiano o straniero.
Le statistiche di mortalità per causa derivano dalla “Indagine su decessi e cause di morte” e si basano sulle certificazioni delle cause di morte effettuate dai medici (DPR 285 del 1990), che devono essere fatte pervenire agli Uffici di Stato Civile dei Comuni.

L’Istat, grazie alle sinergie attivate con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione tempestiva dei dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è in grado di contribuire alla diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19.
L’utilizzo a fini statistici, e il relativo trattamento, delle informazioni che l’Istituto nazionale di statistica acquisisce dall’ANPR, come previsto dal DPCM n.194/2014, permette di diffondere i dati relativi alla mortalità generale di una parte dei comuni subentrati nell’ANPR, che a oggi ammontano a 5.866, circa tre quarti del totale dei comuni italiani (Nota esplicativa).
Il numero di Comuni subentrati in ANPR è variabile nelle province e nelle regioni ed è riportato nella tabella allegata. Per tale motivo occorre prestare la massima attenzione qualora le informazioni vengano analizzate a un livello territoriale diverso da quello comunale.
Si specifica inoltre che i dati messi a disposizione non riguardano un campione di comuni, ma una selezione di questi ultimi (pari a 1.084) operata sulla base di una valutazione della completezza e della tempestività delle informazioni raccolte, nonchè dei criteri statistici descritti nella nota esplicativa.

  • Dataset analitico con i decessi giornalieri  in ogni singolo comune per sesso e classi di età quinquennali (per i primi 4 mesi degli anni che vanno dal 2015 al 2019 e, solo per i comuni verificati, l’aggiornamento per il periodo che va dall’1 gennaio al 21 marzo 2020).
  • Dataset sintetico con i decessi per settimana per comune, provincia e regione, distinti per sesso e classi di età aggregate (solo i comuni verificati per il periodo 1  gennaio-21 marzo degli anni che vanno dal 2015 al 2020). Le settimane sono state definite come intervalli di sette giorni consecutivi prendendo come riferimento i primi sette giorni del mese di marzo 2020.
  • Tavola decessi nel periodo 1-21 marzo degli anni 2019 e 2020 per comune, sesso ed età (solo comuni verificati)

PEC 5 aprile 2020 ISTAT


Gentile staff ISTAT,

al fine di prevenire casi di disinformazione sulla reale letalità a livello regionale della pandemia in atto, si sollecita la divulgazione anticipata e gratuita sui vostri canali isituzionali della statistica mensile regionale dei decessi (per ogni causa) per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020.

Tale valore numerico comunale quotidiano viene costantemente rilevato dal SISMG (sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera), ma consultando il Bilancio Demografico Mensile ISTAT si può reperire il dato fino al mese di novembre 2019.

I dati e le informazioni da voi fornite in base al FOIA (D.Lgs. 97/2016) come “accesso civico generalizzato” saranno integralmente replicate sul blog BIblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis) https://www.disinfobservatory.org/blog/

Buon lavoro,
Damiano Orru’
Bibliotecario. Professione disciplinata dalla legge n. 4/2013
Iscritto all’elenco degli associati AIB, delibera n. E/2014/0843



RISPOSTA DA ISTAT

In riferimento alla Sua PEC del 5 aprile 2020 avente ad oggetto “Accesso ai dati FOIA (D.Lgs. 97/2016), protocollo 0704925/20: rilevazione mensile regionale dei decessi 2020 per i mesi gennaio/febbraio/marzo “accesso civico generalizzato”, siamo a comunicarLe che l’Istat ha attivato una sezione sul proprio sito

INFORMAZIONI DALL’ISTAT NELL’EMERGENZA SANITARIA ISTAT per il paese in cui diffonde dati e FAQ relativi o connessi all’emergenza Covid-19:

https://www.istat.it/it/archivio/239854

L’Istat produce e diffonde statistiche demografiche e di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie. Su tali pagine può trovare il riferimento alla tempistica e alle modalità di rilevazione ed elaborazione standard con cui Istat produce e diffonde i dati demografici e sulla mortalità per causa, nonché le pagine web di riferimento delle rilevazioni e dove poter scaricare i dati.

Per venire incontro alle diverse richieste, l’Istat, grazie alla collaborazione attivata con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione tempestiva dei dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è in grado di contribuire alla diffusione di informazioni utili alla comprensione della situazione legata all’emergenza sanitaria da COVID-19.

I dati messi a disposizione al seguente indirizzo:
https://www.istat.it/it/archivio/240401 sono relativi ai decessi giornalieri per il periodo 1-21 marzo 2020 per 1.084 comuni (che hanno un’incidenza di popolazione italiana del 21%). Non riguardano un campione di comuni, ma una selezione di questi ultimi, operata sulla base di una valutazione della completezza e della tempestività delle informazioni raccolte, nonché dei criteri statistici descritti nella nota esplicativa.

Per tale ragione i dati non permettono pertanto il calcolo di un dato significativo a livello aggregato (nazionale, ripartizionale o provinciale), ma possono essere utilizzati solo se riferiti ai singoli Comuni. Tali dati vengono aggiornati di una settimana ogni giovedì. I comuni rappresentano solo un sottoinsieme dei comuni presenti in ANPR, (si rimanda alla nota pubblicata nella sezione per ulteriori approfondimenti), per tale ragione la quota non è costante per le diverse regioni. L’incidenza più alta si ha in Lombardia (oltre il 50%, dove sono compresi i comuni più grandi), la più bassa nel Lazio (meno del 2%, e non c’è Roma che ancora non è subentrata in ANPR). L’Istat inoltre mette a disposizione dati sulla mortalità complessiva giornaliera acquisiti dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). I dati di mortalità registrati dai singoli comuni vengono acquisiti giornalmente nell’ambito del sistema informativo gestito dal Ministero dell’Interno e trasmessi, sulla base di un Accordo di Servizio tra Istat e Ministero dell’Interno, con flusso continuo all’Istat. A fronte dell’emergenza sanitaria in corso, l’Istat sta operando per ottenere un’accelerazione della produzione dei dati di mortalità relativi ai Comuni già subentrati in ANPR e, parallelamente – in condivisione con il Ministero dell’Interno -, sta sollecitando i Comuni non subentrati in ANPR (che si trovano in comprensibile difficoltà organizzativa in questo momento) a fornire nel più breve tempo possibile i dati relativi ai decessi dei primi tre mesi del 2020.

RingraziandoLa per Sua attenzione, La invitiamo a consultare il sito Istat, in continuo aggiornamento, per poter aver accesso a tutti i dati pubblicati e alle note metodologiche relative per il loro miglior utilizzo. Qualora invece ritenesse necessario inoltrare una richiesta di accesso civico generalizzato, l’invito è quello di seguire le indicazioni presenti sul sito Istat al seguente indirizzo:

https://www.istat.it/it/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico


PEC 5 aprile 2020 Ministero della Salute



Gentile staff Ministero Salute,

al fine di prevenire casi di disinformazione sulla reale letalità a livello regionale della pandemia in atto, si sollecita l’ufficio preposto al “Sistema di sorveglianza mortalità giornalierala”
(copertura del 20% della popolazione Italiana relativamente a 34 città: Aosta, Bolzano, Trento, Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Ancona, Roma, Rieti, Viterbo, Civitavecchia, Frosinone, Latina, L’Aquila, Pescara, Napoli Campobasso, Potenza, Bari, Taranto, Cagliari, Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo e Messina)

la divulgazione del confronto quantitativo mensile 2019 vs 2020 città per città del numero di decessi per ogni causa.

I dati e le informazioni da voi fornite in base al FOIA (D.Lgs. 97/2016) come “accesso civico generalizzato” saranno integralmente replicate sul blog BIblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis) https://www.disinfobservatory.org/blog/

Buon lavoro,
Damiano Orru’
Bibliotecario. Professione disciplinata dalla legge n. 4/2013
Iscritto all’elenco degli associati AIB, delibera n. E/2014/0843



SIMULAZIONE DECESSI TOTALI ATTESI 2020 DA GENNAIO A MARZO IN BASE ALLE RILEVAZIONI MENSILI REGIONALI 2019 + DECESSI REGIONALI TRIMESTRE 2020 GENNAIO – MARZO PER COVID-19




elaborazione DAMIANO ORRU


  COVID19 DECESSI
gen-mar 2020
DEMO-ISTAT DECESSI
gen-mar 2019
(demo+covid)
DECESSI
attesi 2020 gen-mar
in ITALIA: 15.362 185.967 201.329
LOMBARDIA 8.656 29.523 38.179
EMILIA ROMAGNA 1.977 14.502 16.479
PIEMONTE 1.128 15.620 16.748
VENETO 607 13.934 14.541
TOSCANA 307 12.745 13.052
MARCHE 574 4.937 5.511
LIGURIA 542 6.028 6.570
TRENTINO A.A. 356 2.640 2.996
LAZIO 212 16.553 16.765
CAMPANIA 186 16.197 16.383
PUGLIA 173 11.703 11.876
FRIULI V.G. 145 4.040 4.185
SICILIA 111 16.078 16.189
ABRUZZO 153 4.109 4.262
UMBRIA 41 3.040 3.081
SARDEGNA 41 4.699 4.740
VALLE D’AOSTA 82 423 505
CALABRIA 49 6.184 6.233
BASILICATA 11 1.937 1.948
MOLISE 11 1.075 1.086
fonti: https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html?fbclid=IwAR1nMuFe5muITyeJnYXlTnbSqqos8YBGr6j6CMWT4t6zZyaWkvGUY1vflVw#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 http://demo.istat.it/index.html <<—SOMMA


#Oscardellabufala2019: Protesta musulmana a Brescia #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: UCCIDE LA FIDANZATA ITALIANA PERCHE’ NON VUOLE CONVERTIRSI ALL’ISLAM #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: Pagamenti INPS ridotti #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: sciacallo del Ponte Morandi #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: guadagnare interazioni col camper #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: Seggiolini smart e bambini a microonde #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: Allarme asteroide #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: ECCO COSA FANNO I MIGRANTI DELLA SEA WATCH A LAMPEDUSA CON I SOLDI DEGLI ITALIANI #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: Anomalie fisiche per colpa del 5G in UK #biblioverifica @butacit

#Oscardellabufala2019: Le merendine dalla Turchia #biblioverifica @butacit

#oscardellabufala 2020 #theWinneris … #factcheckit #biblioVerificaDay #factcheckingDay

#BiblioverificaDay: il 25 marzo 2017 nasceva #Biblioverifica blog e spazio di digital reference tramite i social, i forum e le chat. Per festeggiare lanciamo il terzo #oscardellabufala una graduatoria delle bufale circolate nel 2019,
chiunque può votare qui o proporre altre bufale:

 


edizione 2020


edizione 2019


edizione 2018

 


 

GRADUATORIA DEFINITIVA 2020

  1. #Oscardellabufala2019: ECCO COSA FANNO I MIGRANTI DELLA SEA WATCH A LAMPEDUSA CON I SOLDI DEGLI ITALIANI #biblioverifica @butacit (+7)

  2. #Oscardellabufala2019: Anomalie fisiche per colpa del 5G in UK #biblioverifica @butacit (+4)
  3. #Oscardellabufala2019: sciacallo del Ponte Morandi #biblioverifica @butacit (+4)
  4. #Oscardellabufala2019: guadagnare interazioni col camper #biblioverifica @butacit (+3)
  5. #Oscardellabufala2019: Le merendine dalla Turchia #biblioverifica @butacit (+2)
  6. #Oscardellabufala2019: Allarme asteroide #biblioverifica @butacit (+2)
  7. #Oscardellabufala2019: Protesta musulmana a Brescia #biblioverifica @butacit (+2)
  8. #Oscardellabufala2019: UCCIDE LA FIDANZATA ITALIANA PERCHE’ NON VUOLE CONVERTIRSI ALL’ISLAM #biblioverifica @butacit (+2)
  9. #Oscardellabufala2019: Pagamenti INPS ridotti #biblioverifica @butacit (+1)

 

#BIBLIOVERIFICA, e’ un blog, e’ uno spazio social di interazione tra cittadini e BIBLIOVOLONTARI, ma soprattutto e’ una pratica di ricerca di dati e informazioni, applicando le indicazioni del Manifesto “How to Spot Fake News” divulgato dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), per agevolare l’accesso all’informazione responsabile: condividendo strategie di verifica, strumenti di ricerca e fonti attendibili, basandoci sui principi di accuratezza, tracciabilità, indipendenza, legalità, imparzialità.

condividi con #oscardellabufala
la votazione si chiude il 2 aprile 2020
(international fact checking day)
https://factcheckingday.comVolantino e manifesto del #oscardellabufala in PDF



Partecipa dai nostri social:

 


INSTAGRAM


MEETUP


TWITTER


FACEBOOK

STRUMENTI: #directoryCOVID19 #crowdsearcher @crowd_searcher #biblioVerifica #CoronaVirus #Covid19

[ays_quiz id=”3″]


Come vediamo tutti i giorni sulle nostre chat e sui canali social la disinformazione trova nella pandemia un nuovo campo di azione: l’infodemia intesa come «circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili» (Enciclopedia Treccani).



CONSULTA (O condivid) LE FONTI SU @CROWD_SEARCHER


Per contrastare questo trend BiblioVerifica sta redigendo la “Directory Covid19 CrowdSearcher” per incrementare la condivisione e la fruibilità di fonti e studi attendibili, disponibili (alcune solo momentaneamente) ad accesso aperto su diverse piattaforme:





Il fine di questo progetto di “public engagement” è aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini verso l’utilizzo dei contenuti e dei dati scientifici, anche su Twitter, Facebook, Chat, Meetup, Instagram, Linkedin, contrastando le pseudoscienze che incoraggiano convinzioni e atteggiamenti anti-intellettuali. Alla fine della crisi contiamo, come biblioVolontari, di riuscire a dare un contributo prezioso alla capacità di analizzare criticamente dati e contenuti, per contribuire fattivamente alla “Public understanding of science“.


L’IFLA ha rielaborato l’infografica “How to Spot #FakeNews” per agevolare i cittadini davanti notizie false o fuorvianti:



https://www.ifla.org/publications/node/93015

TRADUZIONE ITALIANA A CURA DI MATILDE FONTANIN E DEVID PANATTONI


EVENTI: #bibliotecheOggi TRENDS Vol 5, N° 2 (2019): #biblioVerifica il blog a supporto del cittadino fact-checker

Biblioteche Oggi Trends

(Dicembre 2019)

«#BiblioVerifica», il blog a supporto del cittadino fact-checker

Damiano Orru’, Paola Coppola


Abstract

Il blog BiblioVerifica si propone come spazio di reference partecipativo, libero e aperto a tutti i cittadini. La piattaforma nasce per contrastare la disinformazione e la propaganda, senza per questo “trasformare” il bibliotecario in un debunker o in un demistifcatore. Il bibliovolontario, impegnandosi come blogger, ha il compito di incoraggiare e supportare gli utenti dei social media alla verifica dei fatti, al confronto delle fonti, al dibattito costruttivo e civile, superando i condizionamenti dei propri bias cognitivi. Ciascun cittadino ha così l’opportunità di potersi trasformare in un vero e proprio “fact-checker” capace di accedere alle informazioni – senza tutor o mentori – per attivare un processo di collaborazione civica in rete tramite le piattaforme social.


Biblioteche Oggi Trends – Dicembre 2019

STRUMENTI: #coronaVirus 2019 #crowdSearcher @crowd_searcher profili e contributi dall’Italia e fuori @cv2019n #covid19 @twitter

 

Nuovo #Coronavirus COVID-19 /  Fonte #unitorvergata 22.2.2020 Prof. Andrea Magrini

 

FONTE:

http://web.uniroma2.it/module/name/Content/action/showpage/content_id/81262

Viste le recenti circolari del Ministero della Salute (Indicazioni per gli operatori dei servizi/esercizi a contatto con il pubblico e COVID-2019 – Nuove indicazioni e chiarimenti, disponibile anche su http://utov.it/s/cvdmin ) si riportano di seguito alcune informazioni per coloro che prestano la loro opera a contatto con il pubblico.

L’epidemia di COVID-19 (dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease e “19” indica l’anno in cui si è manifestata), dichiarata dal Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, continua ad interessare principalmente la Cina, sebbene siano stati segnalati casi anche in numerosi altri Paesi in 4 continenti. Negli ultimi giorni si osserva un leggera flessione nella curva epidemica relativa ai casi confermati in Cina. Tuttavia, secondo uno degli scenari possibili delineati dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), non è escluso che il numero dei casi individuati in Europa possa aumentare rapidamente nei prossimi giorni e settimane, inizialmente con trasmissione locale sostenuta localizzata, e, qualora le misure di contenimento non risultassero sufficienti, poi diffusa con una crescente pressione sul sistema sanitario.

I sintomi più comuni consistono in febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie. Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono che il virus possa causare sia una forma lieve, simil-influenzale, che una forma più grave di malattia.

 

 

Di seguito si evidenziano le domande più frequenti:

Quali sono i sintomi di una persona infetta da un Coronavirus?

Dipende dal virus, ma i sintomi più comuni includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.

Quanto è pericoloso il nuovo virus?

 

 

Come altre malattie respiratorie, l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Raramente può essere fatale. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, quali diabete e malattie cardiache.

Come si trasmette il nuovo Coronavirus da persona a persona?

Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite: la saliva, tossendo e starnutendo, contatti diretti personali, le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi

In casi rari il contagio può avvenire attraverso contaminazione fecale.

Normalmente le malattie respiratorie non si tramettono con gli alimenti, che comunque devono essere manipolati rispettando le buone pratiche igieniche ed evitando il contatto fra alimenti crudi e cotti. Studi sono in corso per comprendere meglio le modalità di trasmissione del virus.

Quanto dura il periodo di incubazione?

Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.

Quanto tempo sopravvive il nuovo Coronavirus sulle superfici?

Le informazioni preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere alcune ore, anche se è ancora in fase di studio. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina).

È sicuro ricevere pacchi dalla Cina o da altri paesi dove il virus è stato identificato?

Si, è sicuro. L’OMS ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi non sono a rischio di contrarre il nuovo Coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici.

Cosa posso fare per proteggermi?

Mantieniti informato sulla diffusione dell’epidemia, disponibile sul sito dell’OMS e adotta le seguenti misure di protezione personale:

lavati spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol per eliminare il virus dalle tue mani

mantieni una certa distanza – almeno un metro – dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso col respiro a distanza ravvicinata

evita di toccarti occhi, naso e bocca con le mani se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria.

se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e hai viaggiato di recente in Cina o se sei stato in stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria segnalalo al numero gratuito 1500, istituito dal Ministero della salute. Ricorda che esistono diverse cause di malattie respiratorie e il nuovo coronavirus può essere una di queste. Se hai sintomi lievi e non sei stato recentemente in Cina, rimani a casa fino alla risoluzione dei sintomi applicando le misure di igiene, che comprendono l’igiene delle mani (lavare spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche) e delle vie respiratorie (starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani). In allegato le dieci regole indicate dall’Istituto Superiore di Sanità

L’aggiornamento della situazione epidemiologica è disponibile presso il sito del Ministero della salute

http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Ulteriori informazioni operative possono essere ottenute attraverso le autorità Sanitarie Regionali o il numero verde del Ministero della salute, 1500.1

Di particolare interesse sono le “Indicazioni operative per i lavoratori a contatto con il pubblico” contenute all’interno della circolare.

1 Si raccomanda di utilizzare solo informazioni disponibili presso i siti WHO (http://www.who.int) – ECDC (http://www.ecdc.eu) – Ministero Salute (http://www.salute.gov.it) – ISS (http://www.iss.it). Le misure devono tener conto della situazione di rischio che, come si evince dalle informazioni sopra riportate, nel caso in esame è attualmente caratterizzata in Italia dall’assenza di circolazione del virus. Inoltre, come si evince dalla circolare del 31/1/2020 relativa all’identificazione dei casi e dei contatti a rischio, questi ultimi sono solo coloro che hanno avuto contatti ravvicinati e protratti con gli ammalati. Pertanto, ad esclusione degli operatori sanitari, si ritiene sufficiente adottare le comuni misure preventive della diffusione delle malattie trasmesse per via respiratoria, e in particolare:

  • lavarsi frequentemente le mani;
  • porre attenzione all’igiene delle superfici;
  • evitare i contratti stretti e protratti con persone con sintomi simil influenzali.
  • adottare ogni ulteriore misura di prevenzione dettata dal datore di lavoro.

Ove, nel corso dell’attività lavorativa, si venga a contatto con un soggetto che risponde alla definizione di caso sospetto di cui all’all. 1 della circolare Ministero Salute 27/1/2020 (che aggiorna quella precedente del 22/1/2020)2, si provvederà – direttamente o nel rispetto di indicazioni fornite dall’azienda – a contattare i servizi sanitari segnalando che si tratta di caso sospetto per nCoV. Nell’attesa dell’arrivo dei sanitari:

  • evitare contatti ravvicinati con la persona malata;
  • se disponibile, fornirla di una maschera di tipo chirurgico;
  • lavarsi accuratamente le mani. Prestare particolare attenzione alle superfici corporee che sono venute eventualmente in contatto con i fluidi (secrezioni respiratorie, urine, feci) del malato;
  • far eliminare in sacchetto impermeabile, direttamente dal paziente, i fazzoletti di carta utilizzati. Il sacchetto sarà smaltito in uno con i materiali infetti prodottisi durante le attività sanitarie del personale di soccorso.

Le misure sopra descritte si applicano a tutti gli studenti che frequentano i corsi dell’Università di ogni nazionalità ed in particolare agli studenti che nei 14 giorni precedenti il loro arrivo in Italia siano stati nelle aree interessate dall’epidemia, quotidianamente aggiornate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità,

Si raccomanda di utilizzare solo informazioni disponibili presso i siti WHO (http://www.who.int), ECDC (http://www.ecdc.eu), Ministero Salute (http://www.salute.gov.it), ISS (http://www.iss.it).

Prof. Andrea Magrini

Medico Competente Coordinatore

Dott. Marco Sciarra

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Università di Roma Tor Vergata

Allegato 1 definizione di caso sospetto:

Definizione di caso di COVID-19 per la segnalazione

La definizione di caso si basa sulle informazioni attualmente disponibili e può essere rivista in base all’evoluzione della situazione epidemiologica e delle conoscenze scientifiche disponibili.

Caso sospetto

  1. Una persona con infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno dei seguenti sintomi: febbre, tosse, dispnea) che ha richiesto o meno il ricovero in ospedale e nei 14 giorni precedenti l’insorgenza della sintomatologia, ha soddisfatto almeno una delle seguenti condizioni:

– storia di viaggi o residenza in Cina;

oppure

– contatto stretto con un caso probabile o confermato di infezione da SARS-CoV-2;

oppure

– ha lavorato o ha frequentato una struttura sanitaria dove sono stati ricoverati pazienti con infezione da SARS-CoV-2.

Si sottolinea che la positività riscontrata per i comuni patogeni respiratori potrebbe non escludere la coinfezione da SARS-CoV-2 e pertanto i campioni vanno comunque testati per questo virus.

I dipartimenti di prevenzione e i servizi sanitari locali valuteranno:

– eventuali esposizioni dirette e documentate in altri paesi a trasmissione locale di SARS-CoV-2

– persone che manifestano un decorso clinico insolito o inaspettato, soprattutto un deterioramento improvviso nonostante un trattamento adeguato, senza tener conto del luogo di residenza o storia di viaggio, anche se è stata identificata un’altra eziologia che spiega pienamente la situazione clinica.

Per una presentazione grafica compatta dei comportamenti da seguire:

http://utov.it/s/cvdbhv

 

Nuovo #Coronavirus COVID-19 /  Fonte #unitorvergata 22.2.2020

FONTE:

http://web.uniroma2.it/module/name/Content/action/showpage/content_id/81262

 

 

 

 

Selezione contributi dalla rete e profili twitter circa il “coronavirus” 2019-nCoV

https://twitter.com/hashtag/2019_nCov?src=hashtag_click





WHO LIVE: Q&A on novel coronavirus (2019-nCoV)
World Health Organization (WHO)



by WHO The editors of major scientific journals have agreed to share any papers about the new #coronavirus (2019-nCoV) with WHO before publication, with authors’ consent.
This is important to inform our assessment of the situation, our guidance to countries and actions.



by Giuseppe Novelli
Vi spiego origini e rimedi del Coronavirus. Parla Novelli (Tor Vergata) – http://Formiche.net https://formiche.net/2020/01/coronavirus-emergenza-salute-scienza/
@Italpress
@unitorvergata



Each day we learn more about the #nCOV2019 outbreak. Here is a #tweetorial on 5 key questions and terminology in infectious disease epidemiology to help make sense of all of this information.


Ilaria Capua

29.01.2020
https://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/cronaca/20_gennaio_29/ilaria-capua-coronavirus-puo-contagiare-tutti-ma-letalita-bassa-056e7bdc-4274-11ea-9b58-fa44018811a3.shtml

28.01.2020
https://ildubbio.news/ildubbio/2020/01/28/coronavirus-parla-ilaria-capua-cinesi-efficienti-e-rapidi-il-pericolo-maggiore-e-il-panico/

27.01.2020


La sfida (all’estero) di due italiani al virus cinese cc
@ilariacapua
@alexvespi
https://repubblica.it/dossier/stazione-futuro-riccardo-luna/2020/01/27/news/la_sfida_all_estero_di_due_italiani_al_virus_cinese-246889887/
via @repubblica

26.01.2020


I enrolled in the #OpenWHO course Emerging respiratory viruses, including nCoV: methods for detection, prevention, response and control

…in aggiornamento…(gennaio 2020)

STRATEGIA: @Cicap MED “interazioni fra l’aloe e i trattamenti medici per il cancro” #BIBLIOverifica

aloe e cancro:
ci sono interazioni fra l’aloe e i trammenti medici per il cancro?
ivana truccolo

risposta DA Eleonora Galmozzi PER @CICAP MED

Per rispondere alla domanda che ci pone, spesso non è facile sapere quello che i pazienti assumono spontaneamente durante la chemioterapia e che non riferiscono ai medici curanti, tuttavia per valutare gli studi eseguiti la rimando al pdf che le allego, scritto in maniera estremamente comprensibile ma scientificamente ineccepibile per l’Associazione Italiana Infermieri in Ambito Oncologico (AIIAO).
Sempre legato alla terapia oncologica con aloe:

http://www.medbunker.it/2012/09/aloe-e-cancro-cosa-ce-di-vero.html

https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/aloe-cancro

https://www.butac.it/kankropoli-e-le-cure-per-il-cancro-alternative-parte-22/


Come fonti attendibili di verifica per le fake news, le suggerisco, oltre al sito del Cicap,
quello del nostro Salvo di Grazia per le bufale sanitarie :

http://www.medbunker.it/

Il sito di Butac:
https://www.butac.it/

Il sito istituzionale dell’Ordine dei Medici nazionale:
https://dottoremaeveroche.it/

Siti attendibili di debunking in generale:

https://www.davidpuente.it/blog/

https://www.wired.it/

https://attivissimo.blogspot.com/

http://www.bufaleedintorni.it/

EVENTI: #ConvegnoStelline 2020: il ruolo delle #biblioteche per lo #svilupposostenibile #SDGS #12marzo – #13marzo #PalazzoDelleStelline #Milano #BibliotecheOggi

Per il 25° anno consecutivo l’Associazione Biblioteche oggi promuove e organizza a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, quello che è divenuto il principale appuntamento dei bibliotecari italiani, con oltre 2.000 presenze nell’arco delle due giornate.

In occasione della 25. Edizione si è scelto un tema di grande attualità: il ruolo delle biblioteche per lo sviluppo sostenibile.

Biblioteche e sviluppo sostenibile significa che le biblioteche non si limitano a perseguire obiettivi che garantiscano la loro sostenibilità, per certi aspetti un prerequisito, ma si propongono come agenti attivi in grado di favorire lo sviluppo sostenibile della società a ogni livello.

INFO SU https://www.convegnostelline.com/editoriale-2020

RELATORI
https://www.convegnostelline.com/relatori


PROGRAMMA
https://www.convegnostelline.com/programma


ISCRIZIONI
https://www.convegnostelline.com/iscrizioni


ARCHIVIO 2010-2019
https://www.convegnostelline.com/edizioni-precedenti

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial