EVENTI: #GLOBALmilWEEK 2019 consigliamo #Metaliteracy #MOOC su #Coursera nel “Global Media and Information Literacy Week 2019” #biblioVerifica #crowdsearcher


โ€œMedia and Information Literate Citizens: Informed, Engaged, Empoweredโ€

Global Media and Information Literacy Week 2019


#GLOBALmilWEEK #Metaliteracy #Crowdsearcher #InformationLiteracy #MediaLiteracy


info https://en.unesco.org


La settima edizione del “Global Media and Information Literacy (MIL) Week”, lanciata dall’UNESCO in tutto il mondo dal 24 al 31 ottobre 2019, ha come tema โ€œMedia and Information Literate Citizens: Informed, Engaged, Empoweredโ€.


Il blog BiblioVerifica per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile delle informazioni e dei contenuti condivisi tramite ogni media consiglia il MOOC (Massive Open Online Courses; in italiano, ยซCorsi online aperti su larga scalaยป) offerto gratuitamente dalla piattaforma Coursera “Empowering Yourself in a Post-Truth World”.


Il corso รจ sviluppato tramite brevi contenuti testuali e video, quiz di autovalutazione integrati da un forum di discussione con i tutor. Il corso รจ sviluppato in 6 settimane, in lingua inglese, con breve lavoro finale obbligatorio, condivisibile sul blog https://metaliteracy.org/


Il Blog Metaliteracy, รจ un utile strumento di autoapprendimento, tecnicamente un OER (Open Educational Resources – materiali didattici prevalentemente in formato digitale resi disponibili con licenze che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione) ideato e gestito da Thomas P. Mackey e Trudi E. Jacobson.

Tom Mackey, Professore al dipartimento ” Arts and Media” presso University of New York
Trudi E. Jacobson, Bibliotecaria responsabile del “Information Literacy Department at the University Libraries” presso University of New York
https://metaliteracy.org/

L’obiettivo principale del blog รจ promuovere il pensiero critico e la collaborazione nell’era digitale, fornendo un quadro completo per partecipare efficacemente ai social media e alle comunitร  online. Si tratta di una piattaforma finalizzata all’information literacy nell’acquisizione, nella produzione e nella condivisione delle conoscenze nelle comunitร  online collaborative. Questa “Metaliteracy” sfida gli approcci tradizionali basati sulle competenze all’alfabetizzazione informatica, coinvolgendo cittadini e insegnanti nei tipi di alfabetizzazione correlati nelle nuove forme della comunicazione on-line.

In particolare il blog propone strumenti e pratiche per supportare l’apprendimento partendo dalle caratteristiche del discente:



https://metaliteracy.org/ml-in-practice/metaliterate-learner-characteristics/

Questo strumento interattivo รจ stato realizzato da Kelsey Oโ€™Brien
,
sviluppato successivamente da Mackey e Jacobson nella pubblicazione Mackey, T. P., โ€œEmpowering Metaliterate Learners for the Post-Truth Worldโ€ in Mackey, T. P., and Jacobson, T.E., (Eds), Metaliterate Learning for the Post Truth World. New York: American Library Association (ALA)/Neal-Schuman Publishers, Inc., 2019.

Il blog condivide contenuti e strumenti anche tramite brevi video sulla pagina ad hoc
https://metaliteracy.org/youtube-channel/


Il progetto รจ definito accuratamente nel paper presentato nella “Conference on Learning Information Literacy across the Globe“, maggio 2019 a Francoforte sul Meno #LILG_2019:

Developing Metaliterate Citizens: Designing and Delivering Enhanced Global Learning Opportunities

Trudi E. Jacobson1 tjacobson@albany.edu
Thomas P. Mackey tom.mackey@esc.edu
Kelsey L. Oโ€™Brien klobrien@albany.edu


Il MOOC รจ disponibile gratuitamente al sito https://www.coursera.org/learn/metaliteracy

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial